 |
       |


Martedì 31 gennaio 2017
|

La bufala della proroga...
Ragazzi ma com'è che
in azienda sono sicuri che ci sarà un'altra proroga ai
corrispettivi vending? Ne sapete qualcosa?
Ve lo metto per
iscritto, ci sarà un'altra proroga ai corrispettivi,
altro che 1 aprile. Secondo me si va all'estate.
Ma quando avete
scritto primo aprile avete specificato l'anno? Secondo
me non si farà mai così presto. Me lo dice anche il
commercialista....
La proroga dei
corrispettivi vending ci sarà, ma non per colpa nostra
che non siamo pronti, ma per colpa loro che sono
indietro e non rispondono nemmeno alle domande.
Non è prevista alcuna
proroga per il vending, probabilmente il tam tam
mediatico che ha coinvolto le categorie escluse dalla
prima applicazione della norma (distributori
meccanici di chewingum, farmacie, emettitori di
biglietti di trasporto, lavanderie, ecc.) ha spinto
qualche commercialista a commettere l'errore di indicare
uno spostamento di data per tutti.
Vista la mole di messaggi in arrivo, segno che la voce
si sta spargendo, ci siamo informati con scrupolo e
abbiamo avuto piena conferma che NON E' PREVISTA NESSUNA
PROROGA PER IL VENDING...
 |
 |
Fuoco, fuochino, acqua...
Vi volevo segnalare
che ha preso fuoco un distributore automatico in un
centro commerciale a Campi Bisenzio! E' uscito anche sul
giornale. Parlatene!!
Ormai
ci sono due cose a cui non crediamo più: gli
avvelenamenti causati da bottiglie d'acqua prelevate da
un distributore automatico e gli incendi causati da una
vending machine. Immancabilmente dopo 24, 48 ore arriva
la smentita.
Nonostante ciò accada regolarmente, parte subito il
titolone che mette sotto accusa il vending (vedi in
immagine). Anche nel caso del centro commerciale i
Gigli, dopo brevi indagini nelle ore successive, non si
è più parla più di un distributore automatico andato a
fuoco, ma di una motospaziatrice parcheggiata
all'esterno..
 |
 |
Una questione di fiducia...
Vorrei rispondere al
Warren Buffet che commenta la vendita Nespresso... Ma
dove le prendi certe info? E a quelli che continuano a
sputare sentenze sul proprio posto di lavoro... Se
invece di scrivere su FV avessero il coraggio di
parlarne con i propri responsabili o scrivere
all'ufficio HR, ma ci vuole coraggio. Un dipendente (no
commerciale)
Non
pensiamo che il problema sia solo il coraggio, Dai
messaggi in arrivo sembra proprio che si stia ormai
consolidando (in alcune filiali e per alcune mansioni)
un clima di sfiducia nei confronti dei "piani alti". In
una situazione del genere non viene spontaneo rivolgersi
ai responsabili o alle risorse umane...
 |
|
Lunedì 30 gennaio 2017
|

Proteggi la volpe...
Evidentemente avete
uno spirito protettivo per la vecchia volpe di Settimo
Milanese. Ha creduto di poter fare e disfare a
piacimento e adesso che ha potuto constatare di persona
cosa sia l'effetto slavina, che per anni ha sbeffeggiato
riferendosi al sorriso, pensa di poter incolpare altri
sulle sue scelte a dir poco ottuse. Anziché proteggerlo
dovreste mostrare al mondo del Vending chi sia la
vecchia volpe. Un gestore, come diceva il grande gestore
genovese, che "nella sua vita ha raccolto molto di più
di quanto non abbia seminato". E direi che abbiamo detto
tutto.
Dobbiamo ammettere che da diverso tempo non pubblichiamo
messaggi sul nostro avatar "Vecchia Volpe", anche se
ultimamente ci sono arrivati sono diversi commenti, a
volte anche decisamente critici sul suo conto.
Fantavending per definizione non protegge nessuno, in
questo caso la scelta di non pubblicare è solo dettata
dalla ripetitività della situazione.
Da un paio d'anni ci dicono che vende l'azienda ad un
grande gruppo, che sta perdendo locazioni, che il
progetto non funziona più, ecc. ecc. Ma poi alla prova
dei fatti, è sempre lì al suo posto, acciambellata nella
sua tana...
 |
 |
Il momento di urlare...
Va bene che c'è stato
il casino dell'Antitrust, ma perché solo voi di
Fantavending parlate di prezzi, quando è evidente che
l'unico modo di sollevarci è fare come i bar e aumentare
il caffè al distributore.... Ormai tutti stanno zitti e
continuano a subire....
Anche
a noi la cosa sembra abbastanza strana. Decidere di
aumentare i prezzi perché aumentano i costi della
materia prima è una tra le più scontate strategia
d'impresa. Eppure nel vending sembra un tabù o una cosa
che si può solo dire a bassa voce. Secondo noi invece è
arrivato da tempo il momento di urlare...
 |
 |
Che pena...
Ma possibile che
venerdì avete pubblicato una foto di un distributore con
le bambole gonfiabili e una con le pipe da crack. Siete
disgustosi. Ma per fare qualche visualizzazione in più
arrivate persino a far leva sulla droga e il sesso. Che
pena mi fate...
Ti
ringraziamo del commento. Ti salutiamo augurandoti una
buona giornata...
 |
|
Venerdì 27 gennaio 2017
|

Il differenziale sui Robusta...
Ciao Fanta, ho letto
il commento del lettore sull'aumento del caffè e mi
complimento per la risposta competente che hai fornito.
Mi permetto solo di dirti che hai omesso che al valore
di borsa va aggiunto il differenziale fino a circa
200/300 dollari x chi utilizza robusta di qualità, ma
comunque il costo finale attualmente per il torrefattore
non è inferiore a quello da te indicato, circa Euro 3,50
al kg. considerando le spese di produzione. Il problema
è che oggi alcuni operatori non si rendono conto che il
loro torrefattore sta azzerando la marginalità e
rischiano così di finire nelle mani di un fornitore meno
serio. Un operatore che sa fare bene il proprio lavoro
dovrebbe saper valutare anche quando per un prodotto
così fondamentale non è il caso di "tirare troppo la
corda".
La tua
osservazione è assolutamente pertinente perché influisce
non poco sul prezzo del caffè al chilo di molte
torrefazioni vending che fanno qualità. Non abbiamo
parlato di differenziale solo perché stavamo illustrando
la situazione base e l'ipotesi meno costosa (già quella
allarmante). Chi ad esempio utilizza i robusta indiani
nelle sue miscele, paga differenziali che aumentano il
caffè di circa 30 centesimi al chilo rispetto al prezzo
di borsa. Purtroppo alcuni gestori preferiscono cercare
di mantenere bassi i costi a qualunque condizione o al
limite a "dare un giro di vite" e abbassare la
grammatura dei caffè in macchina. Soluzioni che portano
solo ad un calo delle consumazioni per scarsa qualità
del prodotto in tazza. I bar in tutta Italia stanno
portando il caffè da 1,00 euro a 1,10 euro. un aumento
del 10% definito da tutti inevitabile. Nel vending i
prezzi restano per l'ennesima volta inchiodati. Il
problema sta tutto qui...
 |
 |
Fallimenti nel vending...
In merito al
fallimento molti gestori dovrebbero annotarsi la tabella
RISTORNI che la dice lunga su come sia capitolato il
gestore..............o no?
Ma come mai
incominciano a fallire le gestioni? Non succedeva quasi
mai prima......
Non
commentiamo la vicenda specifica, ma senza dubbio i
fallimenti nel vending sarebbero dovuti essere
decisamente di più. In tanti si sono salvati solo perché
aal'ultimo saltava sempre fuori qualcuno che gli
comprava le battute, anche se brutte.
 |
 |
Riduzione del danno...
Buongiorno. Vi scrivo
per farvi i complimenti al sito e per farvi una
richiesta. Gestisco con alcuni amici un blog con le
curiosità e stranezze da tutto il mondo. Non è che mi
potete indicare qual è il distributore automatico più
assurdo che vi sia mai capitato di vedere?
Il
distributore automatico più assurdo che ci è capitato di
vedere è stato una macchina nuova con touch screen che
vendeva caffè di marca in capsule a 20 centesimi, ma
probabilmente i lettori del tuo blog non possono
apprezzare la pura follia dell'istallazione.
Viriamo quindi sul distributore automatico di pipe per
il crack installato a Vancouver (un progetto di
riduzione del danno).
 |
|
Giovedì 26 gennaio 2017
|

La fobia della buca delle lettere...
Oggi mi e arrivata una
raccomandata e in me e cresciuto subito il panico,
altro che sorriso, adesso battiamo solo i denti dalla
paura...
Con tutto l'allarmismo
creatosi al sorriso, ho il patema di aprire la buca
della posta quando rincaso, per quanto tempo devo essere
angosciato?
Audi A4, A6,Q5 ai
grandi capi ed io che chiedo solo un borsone nuovo e
magari un carrello, mi dicono che rispetto al mese
dell'anno scorso perdiamo il 12% del fatturato e non
possiamo spendere..... Boh, o io non riesco a
comprendere, o loro vogliono solo arricchirsi sulle mie
spalle...
Ai capi le auto nuove
e a noi le raccomandate...
Ci
rendiamo conto che gestire l'ansia e l'incertezza non
sia così facile, ma avere paura della buca delle lettere
ci sembra eccessivo. Ad oggi l'unica voce che gira
sull'occupazione nel vostro gruppo è l'assunzione di 80
dipendenti in arrivo da una società di mensa e
ristorazione...
 |
 |
La carne prima del pesce...
Salve, in merito alla
notizia da voi pubblicata sul distributore automatico di
pesce, vi precisiamo, per correttezza di informazione
che l'idea è stata partorita dal sign. longobardo
Maurizio, poi successivamente dalla pescheria. È di
fatto, operativo presso la sua attività commerciale dal
novembre 2016 il distributore automatico di carne
appositamente creato.
Ti
ringraziamo della segnalazione. A noi fa solo piacere
che ci siano diverse iniziative di vendita attraverso
distributori automatici, indipendentemente da chi è
arrivato prima...
 |
|
Mercoledì 25 gennaio
2017
|

Ottanta meno due...
In relazione al
passaggio degli 80 dipendenti di CAMST ad Argenta fai
pure 78 visto che quelli di Parma non li vogliono
neanche vedere in foto certi personaggi...
Gli
accordi di acquisizione che coinvolgono anche i
dipendenti sono sempre così, bisogna abituarsi in fretta
all'idea che un ex concorrente possa far parte della tua
squadra. Ma di solito è meno peggio di quello che
sembra, i veri problemi sono altri...
 |
 |
Solo la parte economica...
Ciao Fanta, il
problema più grave degli appalti del vending consiste
nel fatto che le stazioni appaltanti continuano a non
tener conto di servizio-qualità-tecnologia ma puntano
tutto sulla parte economica. Siccome la base d’asta
parte sempre dalla precedente offerta sarà un massacro
continuo in aumento. L'associazione dovrebbe farsi
promotrice verso gli enti pubblici, le istituzioni, il
mondo politico affinché le gare tengano conto anche di
altri fattori e non solo di quello economico: altrimenti
ci strozzano perchè lo storno sarà sempre più alto e
l'utile sempre più basso.
La
prima cosa che ci viene in mente è che lo scopo di
un'azienda è fare profitto, se alcuni appalti non sono
profittevoli, secondo noi non c'è alcun motivo per farsi
massacrare. In secondo luogo l'Associazione non può in
alcun modo intervenire sulle dinamiche concorrenziali
del settore, come dovrebbe essere ormai chiaro a
tutti...
Quindi le soluzioni sono poche, a meno di non iniziare
un lungo percorso culturale di valorizzazione del
vending che passa attraverso il consumatore finale, non
certo attraverso gli enti pubblici, le istituzioni o il
mondo politico...
 |
 |
Vending neofascista...
Ho visto un film sulla
guerra ai tempi del fascismo, per fortuna ho fatto il
militare 15 mesi e posso dire che la vita del militare è
più democratica del mondo vending, ormai qui siamo
passati a metodi fascisti.
Ma in quale lavoro non si ha più neppure la possibilità
di prendersi un permesso senza poi avere ritorsioni,
ecco manca solo la fucilazione di fronte al plotone di
esecuzione, poi siamo tornati al fascismo.
Per
fortuna ormai apparteniamo alle nuove generazioni che
non sanno nulla della guerra e del periodo fascista,
altrimenti il tuo esempio sembrerebbe davvero forzato.
Comunque ti confermiamo che l'aria sta diventando
davvero molto pesante e che il tasso di lamentele a
Fantavending è in forte e costante aumento...

|
|
Martedì 24 gennaio 2017
|

Fantavending servo dei torrefattori...
Ma piantatela di
fare battage per i torrefattori: sono come i
petrolieri, sanno solo aumentare. ....anche quando
non c'è motivo. Leggete questo:
FINANZA E MERCATI20 Gennaio 20/1/17 - Il Sole 24 Ore
"Coloniali. Andrea Illy, presidente di illicaffè SpA,
smorza l’allarme dopo i record del robusta".
I rincari del caffè non dovrebbero allarmare
eccessivamente. Andrea Illy, presidente di illycaffè
SpA, attenua le preoccupazioni sollevate dalla
recente impennata delle quotazioni, arrivate nel
caso del robusta al record da 4 anni. «Credo che per
valutare bene la situazione bisogna rimanere su una
via di mezzo tra i timori di alti aumenti e le
affermazioni che non ce ne saranno», osserva Illy,
intervistato dal Sole 24 Ore a margine del World
Economic Forum di Davos. «Vedo come probabile
piuttosto la continuazione della tendenza di lungo
periodo, cioè di aumenti molto moderati».
Siete servi dei torrefattori...
A
volte non capiamo se volete solo lanciare una
provocazione (e va benissimo) o credete veramente a
quello che scrivete... Ci faremmo una risata, ma sugli
aumenti del caffè Robusta e sul nostro allarme prezzi
non c'è da scherzare.
Fate i conti della serva. Oggi un chilo di robusta
arriva a costare 2.220 euro a tonnellata. Vuol dire 2,20
euro al chilo. Ed è verde e in un porto... Bisogna
quindi trasportarlo, pulirlo, tostarlo, imbustarlo e il
chicco torrefatto perde un 20% di peso perché
evapora quasi tutta l'acqua.
Una torrefazione molto organizzata e tecnologicamente
avanzata può contenere un po' i costi in tutte le fasi
ma oggi un chilo di robusta finito e pronto da vendere
gli costa 3,40/3,50 euro. Se poi ci mette un po'
d'arabica il prezzo sale.
Quindi certi prezzi non se li può più permettere nel
vending. Ma se aumentano loro non vediamo perché non
possano aumentare il prezzo anche i gestori. Questo era
il senso del nostro messaggio...
Se poi Andrea Illy non è preoccupato per l'aumento del
Robusta, lo capiamo benissimo. Nelle sue miscele non c'è
mai stato un chicco che non sia di Arabica...
 |
 |
Rispetto delle regole...
Attenzione non è un
muro contro muro come dite voi, è il rispetto delle
regole. Mi sembra che nel vending le regole valgono solo
per i più deboli.
Purtroppo le regole valgono per i più deboli quasi
dappertutto. Comunque ci siamo solo permessi di
suggerire di affrontare la situazione con una buona dose
di pragmatismo, evitando di fare battaglie senza
quartiere che hanno già dimostrato di non servire a
niente con questa proprietà...
 |
 |
Il silenzio sulla Sicilia...
L'altro giorno ho
mandato un commento su un grande gruppo che stava
installando al Policlinico di Messina come mai non la
commentate?
Abbiamo ricevuto e letto i tuoi numerosi messaggi, ma
ogni giorno in tutti Italia i grandi gruppi installano
distributori nelle grandi strutture pubbliche o private,
non è una notizia così particolare da comunicare alla
community. Ad esempio in questi giorni sono passate di
mano 200.000 battute mese e non ne abbiamo parlato,
anche se il nuovo gestore dell'appalto sta installando
in questi giorni e la battaglia con il secondo arrivato
è stata a dir poco cruenta...
|
|
Lunedì 23 gennaio 2017
|

Il boccino in mano al sindacato...
Appello ai
Sindacati e ai sindacalisti: se lasciamo il boccino
in mano all'Azienda , non farete altro che prendere
atto delle decisioni aziendali e salvare quello poco
di salvabile che vi faranno salvare.
Una proposta, perchè non applicare quel famoso detto
non so di chi: LA MIGLIOR DIFESA E' L'ATTACCO!
Un bel segnale chiaro ed inequivocabile, che
dimostri che ci siete e ci siamo , che siamo pronti
a vender cara la pelle nostra o dei colleghi,
un'azione coordinata in tutte le Sedi / Filiali e
Depositi .
Direte: per esempio?
1 - Sciopero bianco, tutte le direttive aziendali
applicate alla lettera, anche quelle sulla sicurezza
stradale, sui limiti di velocità, sui parcheggi,
sulla pulizia dei distributori, sul controllo delle
scadenze ecc. ecc.
2 - Stop degli straordinari al sabato, stop alla
reperibilità, applicazione certosina degli orari di
lavoro e rispetto "religioso" della pausa pranzo
ecc. ecc.
3 - Segnalazione di tutte le virgole fuori posto,
sui furgoni, nei distributori, nei magazzini, negli
uffici ecc. ecc.
4 - Ricorso preciso a tutte le regole in materia di
salute psicofisica dei lavoratori: lo sapevate che
se avete la diarrea non potete lavorare in campo
alimentare? e se siete stressati potete andare in
malattia?
5 - Poi se si riterrà opportuno anche un bello
sciopero potrà essere indetto, così forse capiranno
che prima di lasciare a casa lavoratori che
producono , forse è meglio lasciare a casa dei
Manager che non fanno nulla.
Sul
muro contro muro che non porta a niente ci siamo più
volte espressi. Ma pensate davvero che immobilizzare
l'azienda sia la soluzione? Secondo noi peggiorerebbe
ancora di più il clima, con un ulteriore irrigidimento
della proprietà, che ribatterà colpo su colpo rendendo
ancora più difficile (e per tutti) la vita lavorativa.
Lo sappiamo che altri vi direbbero: avete ragione,
bisogna lottare, ecc. ecc., ma in realtà ognuno pensa
solo a se stesso e a nessuno importa che fine fate, fino
a che non tocca anche i loro interessi. Quindi siete
soli e dovete affrontare la situazione con intelligenza.
Prendere in mano il pallino non vuol dire mettersi in
malattia invocando lo stress. I diritti dei lavoratori
sono conquiste importanti, usarli in modo strumentale
per protestare lo riteniamo un errore...
 |
 |
Destinazione indigestione...
Buongiorno fanta, non
ho mai scritto, anche vi seguo da anni. Sono un ex
dipendente di un grande gruppo. Ho lavorato e onorato la
maglia per molti molti anni, molto ho dato e moltissimo
ho ricevuto sia dal mio responsabile nazionale che dal
mio amministratore delegato. Con il mio licenziamento ho
lasciato un eredità di circa 200.000 erogazioni nuove
nel 2016, altre 40.000 erogazioni per l'anno 2017 , ho
venduto il giorno prima del mio licenziamento 21.000
cialde OCS e in fine ho lasciato molti contatti aperti
presso nuovi prospect. La mia volontà era di lasciarci
con una stretta di mano, dando la mia disponibilità per
un passaggio di consegne di 20 giorni. Purtroppo se ti
allontanano loro tutto ok , se decidi tu di andartene
sono c.... Non hanno accettato i 20 giorni, dunque non
abbiamo trovato l' accordo. Dopo due giorni me ne sono
andato perché non potevo restate per altri 90 giorni.
Morale dopo i numeri che gli ho lasciato senza aver
preso uno straccio di premio, venerdì mi hanno mandato
il conto da pagare, ben 11.000 euro. Sappiamo quanto
valgono le erogazioni, se non contano i 17 anni, i
numeri dovrebbero contare visto che guardano solo
quelli. So che queste decisioni non arrivano dal A.D. E
dal mio EX responsabile. Io mi sento di dire 'che vinca
sempre il migliore'. Grazie Fanta
Abbiamo tolto i riferimenti al tuo ex gruppo... già hai
una causa da 11.000 euro, non volevamo rischiare di
peggiorare la situazione. Il problema di solito non è se
te ne vai, ma da chi vai. Evidentemente qualcuno non ha
assolutamente digerito la tua nuova destinazione
lavorativa...
 |
 |
La bufala Terminator...
Ma il gossip che
Terminator se ne va o la fanno andare, da dove l'avete
pescato? Mi sa tanto di bufala. Il 1° Aprile è ancora
lontano .
Esatto, anche noi crediamo sia una bufala. Se leggi la
nostra risposta è chiaro. Eravamo solo stupiti dalle
tante segnalazioni arrivate, nessuna delle quali
confermata dai fatti...
|
|
Venerdì 20 gennaio 2017
|

Numeri UNO!...
Ciao ragazzi, siamo i
numeri UNO! Abbiamo preso CAMST, vinciamo gli appalti
più importanti, ormai siamo i Protagonisti del vending
italiano nonostante i tanti gufi che ci davano vicini al
fallimento... i Napoletani direbbero: TIE'
accompagnandolo con un gesto...
Anche
i gesti "scaramantici" arrivano a fantavending, ormai
siamo una community aperta a qualunque modalità
espressiva. E' vero, siete sulla bocca di tutti, però
diventare numeri uno negli appalti vending non è motivo
di vanto. Sapete benissimo cosa ne pensiamo in
materia...
 |
 |
Terminator, il giorno del
giudizio...
Vi informo che
Terminator non sorride più...
Qui al Sorriso siamo
fantastici, terminiamo pure Terminator. Ma adesso si sa
chi arriva alle risorse umane?
Ma Terminator non
aveva più nessuno da tagliare e si è tagliata da sola???
Vi siete persi un altro avatar. Al Sorriso durano due
tre anni e poi spariscono...
Non
abbiamo segnalazioni che confermino questa uscita. A noi
non risulta. Comunque la
sparizione degli avatar sorridenti è un fenomeno
purtroppo molto diffuso. Dal Taxi, al Mago, a Terminator
a Suggestivo. 4 avatar usciti dal Sorriso e solo uno
rimasto nel settore. Ne rimarrebbero tre: Lady di Ferro,
il Mercenario e Bisturi...
 |
 |
Fish Vending a Pozzuoli...
Guardate cosa si
sono inventati in questa pescheria di Pozzuoli…
Ottima
idea!
 |
|
Giovedì
19 gennaio 2017
|

Le mense sorridenti...
Ciao Fantamitici, dai
piani alti filtra la voce che ci siamo presi un pezzo di
CAMST! Investiamo anche nelle mense?...
Ma i 70 dipendenti
CAMST finiscono tutti in Argenta? Vi prego
rispondetemi...
Le
mense non c'entrano niente, si tratta del ramo vending
di CAMST, come abbiamo scritto oggi in area GOSSIP. I
dipendenti, a quanto ci risulta, sono una decina in più
e siamo convinti passeranno tutti in Argenta. Difficile
che una COOPERATIVA venda senza un accordo blindato sui
dipendenti...
 |
 |
Quali scatole?...
Buongiorno, non so se
mi sono perso qualche cosa ma l'appalto di Argenta di
cui si parla a quale scatolificio si riferisce? Non ho
trovato traccia dell'azienda interessata........
Mi volete
rispondere???? E' da una settimana che vi chiedo qual è
lo scatolificio di cui parlate?
Siamo
sempre molto avari con i nomi. Vecchia abitudine di
quando eravamo totalmente anonimi. Lo scatolificio in
questione è Smurfit Kappa Italia, molto presente nel
nostro paese con diverse locazioni soprattutto nel
nord...
 |
 |
Il vento soffia ancora...
Eppure il vento soffia
ancora ...... Ha iniziato a soffiare molto leggermente
in una direzione diversa ....... e prima poche persone,
ma ogni giorno di più cominciano a soffiare anche loro
nella stessa direzione per aiutarlo.
E' da
un po' di tempo e tutti i giorni che ci scrivete che il
vento sta cambiando. Visto dall'esterno non pare
proprio, quindi soffiate un po' più forte che altrimenti
non vi sentiamo...
 |
|
Mercoledì
18 gennaio 2017
|

Fatevi i fatti vostri...
Solo 5 euro a battuta
per le piccole gestioni in vendita? Ma fatevi i fatti
vostri... Se a Bologna vendono a 10 euro e un grande
gruppo compra una gestione in Puglia ad oltre 30
milioni, non vedo perché le mie battute devono valere la
metà...
Cinque
euro a battuta se sono davvero spettacolari, quello è il
prezzo massimo. Se poi ti vuoi basare su acquisizioni
del tutto particolari che per diversi motivi sono state
evidentemente sopravvalutate fai pure, ma ti avvisiamo
che a certi prezzi, a due mesi dai corrispettivi, non
riesci a venderne una...
 |
 |
Pro e contro la Lady di
ferro...
Ha venduto la catena
di negozi per animali guadagnando un sacco, col gruppo
sorridente cercherà di fare lo stesso, Lady di ferro,
vorrei capirne anch'io di business come te...
Lady di ferro prima la
chiusura delle filiali (poi riaperte), poi smaltimento
ferie (PAGATE COME GIORNATA LAVORATIVA QUALUNQUE). Se
foriamo lo pneumatico non andare in officina
(sostituirlo noi) e adesso la franchigia. Ma tutte
queste idee da che cilindro le pesca? Senza tutte le
decisioni per rendere il nostro lavoro Povero di
servizio e qualità. Se ne vada.
Rassegnamoci. Lady di
Ferro ne capisce di finanza ma non di vending e noi
siamo solo un oggetto da rivendere. Quindi perché vi
aspettate qualcosa?
Lady di Ferro rompi il
salvadanaio e investi un po' nel sorriso! ne abbiamo
bisogno...
Ma Lady di Ferro
perché non è riuscita a chiudere ancora la vendita?
Siamo a gennaio!!
La
Lady di ferro sorridente è l'avatar che ha di gran lunga
ricevuto più messaggi negli ultimi 3 mesi. Viaggia
costantemente ad almeno 10 a settimana. La catena di
negozi per animali è stata venduta ad un Fondo in aprile
per 350 milioni (debiti compresi), 2,5 volte il
fatturato. Ma non crediamo che si possano fare gli
stessi numeri anche nel vending. Se l'intenzione è
quella allora non è un mistero perché non si sappia
ancora nulla dell'asta. Il prezzo atteso è evidentemente
troppo alto...
 |
 |
Matematica condivisa...
Come al solito fate i
fenomeni senza mai guardare a casa vostra. Ma va bene
prenotiamo una lezione con una professoressa di
matematica e vi invitiamo. Con 230 milioni di debiti ne
avete sicuramente bisogno anche a Bergamo.
Non
cessano le punzecchiature tra grandi gruppi. Quello che
spiace per il settore e che si divertono a "chi ce l'ha
più grosso" parlando del debito. Sarebbe stato meglio
litigare sui punti di forza...
 |
|
Martedì
17 gennaio 2017
|

Dallo psicologo alla prof di matematica...
Caro/Cara Sorridente,
il fatto stesso che tu abbia dovuto rinvangare fatti
vecchi di anni, come le università di Verdi ed Antoniana,
dovrebbe dirTi quanto in difficoltà sei sul punto e
quanto sia puerile il maldestro tentativo di allargare
la platea dei "ristornati" in perdita.
D'altra parte non puoi negare che di vostre gesta ce n'è
almeno una ogni due settimane. Ma quello che si chiedono
tutti - e forse tu potrai avere l'onestà di rispondere -
è il perchè decidiate di lavorare in perdita.
Quanto da ultimo allo psicologo, credimi, non ce n"è
bisogno. Non almeno fintanto che la depressione da conto
economico per doversi difendere dalle vostre insesatezze
non prevarrà. Ma per quella abbiamo le spalle grosse,
sicuramente più grosse delle vostre.
Riflettici!
Forse noi dobbiamo
andare dallo psicologo, ma certamente voi dovete andare
con una certa urgenza da un'insegnante di matematica...
Nel
2014 abbiamo ricevuto un messaggio da un micro
imprenditore del settore che aveva appena aperto una
gestione e ci chiedeva quali erano le cose davvero
importanti da fare e quali erano gli strumenti da
utilizzare per partire bene nel vending.
La nostra risposta era stata una sola foto: quella di
una vecchia calcolatrice.
Oggi a 4 anni di distanza la pensiamo allo stesso modo:
saper fare i conti è ancora l'elemento chiave per
affrontare con successo questo settore. Se la
calcolatrice non basta, va bene anche la professoressa
di matematica. Se vi rifiutate di prendere questa
direzione, resta solo lo piscologo...
 |
 |
Il prezzo delle gestioni...
Ciao, amici di fantavending, vorrei porvi
una domanda: a quanto si acquista una micro gestione che
ha già provveduto a mettersi in regola con i
corrispettivi?
Mancano circa 70 giorni
alla partenza dei corrispettivi, mettersi in regola non
è un plus che incide sulla valutazione del mercato, ma
un obbligo di legge. Detto questo, il prezzo delle
battute delle micro gestioni è in calo, a causa
dell'aumento dell'offerta.
Si va dai 3 ai 5 euro per l'automatico e 1,50/2,50 euro
per l'OCS...
Ovviamente è una stima generale. Per determinare il
valore di un'azienda contano diversi fattori, primo fra
tutti la marginalità delle battute, ma in media i prezzi
del periodo sono questi...
 |
 |
Ghiaccio e franchigia...
Ma sapete cosa sono
250 euro??? Ve lo dico io, è un quarto del mio
stipendio, con questo ghiaccio meglio starsene a casa
che lavorare.
Stamattina ghiaccio
dappertutto. Quasi quasi con 250 euro di franchigia ad
incidente e con le gomme che mi ritrovo è meglio
mettersi in malattia..
Al di
là della franchigia di 250 euro che continua ad essere
il tema dominante nei massaggi a Fantavending, il
problema del ghiaccio è preoccupante e ci stanno
arrivando diverse segnalazioni. Purtroppo gli ARD
iniziano alla mattina molto presto ed è il momento
peggiore per mettersi in strada in periodi come questo...
 |
|
Lunedì
16 gennaio 2017
|

250 euro in meno in busta paga...
Ma lo sapete che ci
tolgono ben 250 euro in busta paga per i danni ai
veicoli aziendali??E parlano di "incuria e
leggerezza"... Ma a proposito di incuria i capi sono mai
saliti su uno dei tanti furgoni che dovevano sostituire
da almeno 5 anni, visto che cadono a pezzi...
Nuova comunicazione
firmata solo "La Direzione". Ma chi prende certe
decisioni visto che nessuno firma? Ha valenza un
documento del genere? Si possono prendere decisioni
simili senza accordi sindacali? I lor signori sanno che
la maggior parte dei mezzi supera i 300.000km, molti di
essi non hanno l’aria condizionata, in molti posti non
ci sono posti per parcheggiare e si cerca di mettere i
mezzi alla meno peggio. Non mettono un bel cartello con
il divieto di guardare ed accettare le chiamate da
terminale mentre si guida...
Ecco vi mando la foto della banconota che ho pronta per
pagare la franchigia di 250 euro!
Pubblichiamo l'immagine della banconota, per
sdrammatizzare un po' il clima. Però facciamo un appello
a chi prende queste decisioni: "pensate anche a
Fantavending ogni tanto", lo sapete che quando escono
questi annunci riceviamo una valanga di messaggi e ci
costringete ad un super lavoro...
 |
 |
Il prezzo di Nespresso...
Mi sembra un po' bassino il prezzo a cui
abbiamo venduto Nespresso a IVS. Ma non c'era un'indennità
di 10 milioni di euro?
Sei milioni per Nespresso macchine comprese? Ma
è 3 euro a battuta alla fine... Boh, valli a capire...
PER CHI NE SA UN PO' DI MATEMATICA:
se 8 sta a 6 come X sta a Y, dove X è = al fatturato del
Gruppo del 2016 , non siamo messi bene. Occorre cambiare
verso!
Un consiglio a Lady di Ferro: vada a cercare in Azienda
gente che ne capisce di Vending e se è ancora in tempo
ritorni sui suoi passi. Altrimenti quando venderà e
metterà al posto della X il fatturato , riceverà una
grossa delusione per non dire I......A . A presto.
Se limiti un messaggio a
chi ne sa di matematica, fai scendere drammaticamente il
tuo target di lettori potenziali. A parte gli scherzi,
pagare meno di 6 milioni di euro (comprensivo delle
macchine a magazzino) per un fatturato di 8,3 milioni,
sembra davvero poco...
 |
 |
29 euro a studente...
Bah!! sono d'accordo
che tutti nelle gare d'appalto fanno offerte strane o
fuori da ogni logica, ma spiegatemi perchè negli ultimi
tempi sono strafuori solo quelli sorridenti, con i
commerciali che li portano che ti dicono (tra i denti)
"qui non ci guadagniamo un centesimo" eppure devono
farlo, loro sono a stipendio!!
Prodotti sottocosto e ristorni ad oltre € 29,00 a
ragazzo in scuole del riminese. Proprio un bell'esempio!!!
Investire 29 euro a studente ci sembra una follia, visti
i risultati del vending in molte scuole. Riuscite sempre
a stupirci...
 |
|
Venerdì
13 gennaio 2017
|

Mandate uno psicologo a Bergamo...
Scusa Fantavending ma
hanno bisogno di uno psicologo a Bergamo..... possibile
che quando gli appalti li vince il Sorriso è solo per il
prezzo o il ristorno e quando li vincono loro è perché
sono più bravi? Ogni giorno c'è un appalto, a volte si
vincono e a volte si perdono, ma è sempre per questione
di pochissimo. Facciamo tutti lo stesso mestiere e più o
meno le stesse offerte per i grandi appalti, eppure
questi sempre a dire che siamo in perdita, che falliamo,
ecc. ecc. Vi posso citare decine di scherletroni
nell'armadio bergamasco con prezzi e ristorni fuori da
ogni logica...
Purtroppo anche altri gruppi hanno iniziato con questa
ridicola commedia sugli appalti sorridenti. Ma
l'università di Parma a 12 centesimi chi l'ha vinta e
l'università di Padova?
Mi meraviglio di voi Fantavending che sembrate sempre
schierati dalla loro parte, quando il comportamento è lo
stesso...
Innanzitutto rispondiamo
per Fantavending. Siamo da sempre ferocemente schierati
contro gli appalti in perdita. Il gestore che ha vinto
qualche anno fa l'università di Parma si è trovato il
giorno dopo una stella in mano nel nostro indice, anche
se lo avevamo sempre considerato tra le migliori
gestioni d'Italia come rapporto servizio/qualità/prezzo.
Sull'università veneta per lo scorso appalto avevamo
perfino pubblicato una vignetta intitolata "lo scemo di
Padova" (qui sotto) e sul più recente ci siamo
ampiamente scatenati.
Quindi, chiunque sia, non abbiamo alcun problema a
segnalare la "follia" di certi appalti...
 |
 |
250 euro ad incidente...
Franchigia di €250,00! Ad ogni danno
procurato dobbiamo pagare questa franchigia sorridente.
Io avrei premiato quelli che non danneggiavano, non
danneggiato tutti! bah,
non sarò mai un manager...
Forza, adesso anche 250 euro se si fa un
incidente, decisione presa senza consultare nessuno, ma
è possibile?????
Purtroppo la franchigia
sui danni procurati attraverso veicoli aziendali sta
diventando una prassi piuttosto comune in molti altri
settori, non solo nel vending...
 |
 |
Pellet dai fondi del caffè...
Volevo solamente per
corretta informazione precisare che in merito all'
articolo uscito sul vostro portale sul riciclo dai Fondi
di Caffè: il pellet dai fondi di caffè, un'idea della
CDA di Cattelan, è nata ancora nel lontano 2013,
aggiudicataria del premio Good Energy Award 2014 (da voi
pubblicato sul vostro portale). Per riuscire a
concretizzare il risultato da un residuo in risorsa
abbiamo incontrato dal 2013 ad oggi un infinità di
interlocutori senza raggiungere nessun obbiettivo, visto
che i fondi di caffè ad oggi sono un rifiuto e
appartengono a un codice CER 020304 (abbiamo fatto due
incontri con il ministero dell' ambiente ecc..)
Siccome abbiamo avuto delle difficoltà a contattare
OLTRECAFE', in quanto eravamo ben felici di sapere che
qualcuno era riuscito a superare gli ostacoli, ci è
sembrato però di capire che le difficoltà sono le stesse
che abbiamo avuto noi, per tanto ritengo doveroso
lasciare "quelle poche medaglie" a un azienda del
vending piuttosto che ad altri esterni.
Un tanto mi sembrava corretto, saluto cordialmente.
Ogni
tanto su fantavending pubblichiamo anche notizie della
redazione di D.A. Italia e le identifichiamo con il
piccolo logo
prima
del titolo. Queste news arrivano come comunicati stampa
dalle aziende e quindi la
definizione
di: "primo progetto italiano
di pellet per caldaie a
biomassa ricavato
dal riciclo dei fondi del caffè" deriva dalla loro
comunicazione istituzionale arrivata al portale.
Comunque correggiamo ben volentieri l'errore e lasciamo
le medaglia ad una azienda vending!...
 |
|
Giovedì
12 gennaio 2017
|

Prezzi sottozero e rotture di scatole...
Prezzi sottozero, altro che rompere le
scatole, nessuno vi vuole seguire su questa strada. Se
vi divertite a vincere gli appalti in perdita, fate
pure...
Certo che ci vuole coraggio a vantarsi di
vincere certi appalti a certi prezzi. Io mi
vergognerei.....
Rompere le scatole a qualcuno? Ma
figurati. L'unica cosa che distruggete è il conto
economico.
Lo scatolificio è solo l'ultimo di una
lunga serie di appalti con un denominatore comune. Bassi
prezzi, alto ristorno. Avete rotto le palle non le
scatole!!!
Ormai sono anni che
viviamo in questo clima di concorrenza ad oltranza su
prezzi e ristorni e non si vede alcuna luce
all'orizzonte. Facciamo notare che gli stessi attori che
si scornano fino ad arrivare a vincere appalti in
perdita sono stati accusati di fare cartello per alzare
i prezzi... Solo nel vending può succedere una cosa del
genere...
 |
 |
Parlare la stessa lingua...
Influenza: se vuoi comunicare a qualcuno
qualcosa, anche se usi un linguaggio aulico quello non
capisce e allora, devi parlare la sua stessa lingua.
Mettersi in malattia
apposta solo per mandare un messaggio di protesta ai
vertici, è una pessima idea. Non è questione di parlare
la stessa lingua, semplicemente finisci per sfruttare
nel modo peggiore un diritto: quello di assentarsi dal
posto di lavoro per motivi di salute e usufruire della
retribuzione...
 |
 |
Distributore ARD Free...
Esistono realtà del
vending dove i clienti si caricano i D.A. da soli
eliminando la figura dell'ARD?
Si
esistono, anche se non sono molte e per ottimi motivi.
Alcuni circoli privati ad esempio comprano le macchine,
fanno un contratto di assistenza e poi si riempiono le
macchine da soli. Ma poi in molti tornano indietro. La
componente del servizio (pulizia, rifornimento,
assistenza immediata, ricambistica, ecc.) è troppo
importante e quando le macchine sono in mano a dei non
professionisti, ci mettono poco a fermarsi...
 |
|
Mercoledì
11 gennaio 2017
|

Rompere le scatole...
Vi segnalo che il Sorriso ha vinto un
altro grande appalto. Ha rotto le scatole a diversi
concorrenti.... ahahaha
Effettivamente ci era
arrivata voce che era in vantaggio nell'appalto di un
noto scatolificio. Vincendolo ha decisamente rotto le
scatole a qualcuno...
 |
 |
Microfoni nascosti...
Nessuno più parla, c'è chi persino pensa
a microfoni nascosti, è come la caccia alle streghe o
nelle due Germanie divise tanto tempo fa dal muro .
ogni tanto salta fuori
questa psicosi dei microfoni nascosti, ma è una vera
follia, oltre che essere quasi sempre illegale. Certo
che il livello di paranoia sta salendo vertiginosamente
in certe filiali...
 |
 |
Cattiva influenza...
Sta arrivando il picco
delle influenze, da qualche parte sarà una strage.
Volete scommettere che
in settimana metà del personale in filale si prenderà
l'influenza? Quando è troppo è troppo...
Ve lo diciamo
subito... Poi non vi lamentate se si mettono tutti in
malattia...
Pensavamo fosse uno scherzo o una provocazione, e invece
da lunedì ci sono arrivati diversi messaggi come questi
a confermare che un'epidemia influenzale preventiva si
sta per scatenare nel vending... Il vaccino esiste, ma è
molto costoso...
 |
|
Martedì
10 gennaio 2017
|

Acquisizioni in Emilia...
Ciao ragazzi, vi
informo che qui si parla apertamente di offerte sui 9-10
euro a battuta per ProntoCoffee. A comprare un grande
gruppo emiliano. E non è il Sorriso.... ci siamo capiti?
Non capisco perché i
grandi gruppi sembrano sempre in crisi, indebitati sino
al collo, ma poi fanno offerte folli per comprarsi le
gestioni. Qui a Bologna stanno chiudendo l'affare con
una storica gestione indipendente...
Sembra proprio che il
concessionario Nespresso di Bologna e altre province
(non ricordo quali) venda l'azienda. Ma le cialde
svizzere passano in automatico a chi compra?
Le voci si rincorrono da metà dicembre, ma non ci sono
conferme, solo smentite che reputiamo affidabili.
Effettivamente la valutazione pare sia vicina ai 10
euro, una cifra che non si vedeva da tempo nel vending.
Nel caso però, il passaggio della concessione Nespresso
non ci sembra così automatica, deve perlomeno esserci un
chiaro parere favorevole degli svizzeri...
 |
 |
SCIARE...
Ciao Fanta auguri, ma le SCIA dal
13/12/2016 sono diventate semestrali, e dopo la
certificazione saranno ancora obbligatorie?
Per ora le SCIA restano
obbligatorie. Dopo i corrispettivi potrebbero anche
decidere di toglierle, ma non è assolutamente garantito.
E' stato ovviamente chiesto a gran voce, la possibilità
è allo studio, ma non ci sono ancora conferme di alcun
tipo...
 |
 |
Il fenomeno Amazon...
Signori cari.... ma di che parlate!?!?
Se si vuole fare un analisi seria su fenomeni quali
Amazon allora si deve chiaramente scrivere che:
1) Amazon guadagna quando vende direttamente e quando
altri vendono sulla sua piattaforma
2) Il modello di amazon è strutturato per ridurre sempre
più il lavoro (automazione, robot in magazzino). Amazon
negli ultimi anni ha aumentato fatturato RIDUCENDO
personale, quest'anno raddoppia il numero di robot.
3) Amazon vive perchè i produttori lo forniscono
direttamente. E' in atto un cambio epocale nella
distribuzione. Il produttore venderà sempre più
direttamente al consumatore, chi è nel mezzo
(grossisti,rivenditori) sarà fortemente ridimensionato!
Le tue osservazioni sono
precise e intelligenti, a parte i "Signori cari" termini
che non ci rappresentano e da cui, per entrambi, ci
dissociamo pubblicamente...
 |
|
Lunedì
9 gennaio 2017
|

Le foto di auguri dei lettori...
Buongiorno, in
allegato una simpatica foto aziendale GADA SRL per
augurare Buone Feste a tutti!!! Spero possiate
pubblicarla. Tanti auguri!!!
La pubblichiamo volentieri e ne approfittiamo per
ringraziare tutti i lettori che ci hanno fatto gli
auguri di Buon Natale e Buon Anno sul sito, anche se non
potevano essere pubblicati perché la redazione era
spudoratamente in vacanza... Grazie a tutti!
 |
 |
Le spie nel vending...
Ciao Fantavending, perdono soldi,
minacciano tagli, ma hanno mezzi e persone per farci
spiare. La prossima volta che mi trovo dei commerciali,
capi aera, magazzinieri, impiegati, capo filiale a
seguire il mio lavoro, fermo il furgone e li prendo a
calci nel culo. Hanno proprio rotto i coglioni!
A sentirti c'è un sacco
di gente impegnata a spiarti... Magari c'è davvero
qualcuno che sta verificando il tuo livello di
efficienza, ma alcune delle figure che citi sono quasi
sicuramente innocenti. Occhio che rischi di prendere a
calci in culo qualcuno che non c'entra nulla...
 |
 |
Amazon non è da elogiare...
Comunque secondo me Amazon non è una
figura da elogiare piuttosto da condannare per le
condizioni a cui costringe i lavoratori. Siamo alle
solite spesso il consumatore crea un mercato che a sua
volta finisce per ripercuotersi su se stesso. Ho letto
una frase che la dice lunga "Non ti lamentare se tuo
figlio non ha lavoro se nel tempo hai comprato dai
cinesi per risparmiare" Direi che riassume in modo
perfetto............
Non è una questione di
elogio o condanna, ma di attenzione al fenomeno, Amazon
ha raggiunto un'efficienza e una capillarità che non
possono essere presi sotto gamba da nessuno, soprattutto
da chi lavora in ambito OCS.
Al di là di considerazioni etiche sul lavoro, continuare
ad ignorare la crescita di Amazon (cosa che molti
gestori continuano a fare) e non fare niente per
differenziarsi, potrebbe avere conseguenze notevoli. Con
ricadute sull'occupazione...
 |
|
|
|
|