GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 


 

Lunedì 15 Settembre 2025

IVS Group chiude il semestre con margini e utili in calo. Male l'Italia.

Il calo dei consumi del vending nel 2025 trova una sua autorevole conferma nella semestrale di IVS appena pubblicata. Il colosso bergamasco perde infatti in Italia oltre 25 milioni di battute nel primo semestre dell'anno (da 430,8 a 405,6 milioni).

Per il resto, la relazione semestrale al 30 giugno 2025 evidenzia un fatturato consolidato di 390,7 milioni di euro, in aumento del 5,2% rispetto ai 371,4 milioni del primo semestre 2024. L’EBITDA adjusted si è attestato a 52,1 milioni, in flessione rispetto ai 57,5 milioni dell’anno precedente. Sul fronte reddituale pesa l’aumento dei costi, in particolare del caffè, che solo in parte è stato recuperato dagli incrementi di prezzo. Così l’EBIT si è ridotto a 7,4 milioni (9,3 milioni adjusted) dai 17,6 milioni di un anno fa, e il risultato netto consolidato è negativo per 3,2 milioni (-1,3 milioni adjusted).

Il settore principale, quello del vending, ha registrato ricavi per 301,2 milioni (+3,9%) ma con un calo in Italia compensato dalla crescita negli altri Paesi. Il prezzo medio è salito a 56,6 centesimi contro i 53,8 dell’anno scorso (+5,2%). La divisione Ho.Re.Ca. ha mostrato la crescita più robusta (+20,8%), seguita dalla Coin (+15,5%) e dalla rivendita (+4%).

Antonio Tartaro e Massimo Paravisi, co-CEO del gruppo, hanno commentato che, pur in uno scenario complesso a livello europeo, IVS continua a sviluppare le proprie attività mantenendo margini e cash flow positivi. La strategia resta focalizzata sull’espansione in nuovi mercati, il rafforzamento della logistica e l’aumento delle quote di mercato.

A Torino il primo master universitario dedicato al caffè

L’Università di Torino lancerà nell’anno accademico 2025/2026 il master di secondo livello “Coffee Science and Technology”, il primo percorso in Italia interamente dedicato alla scienza e alla tecnologia del caffè. Un programma in inglese pensato per coprire tutta la filiera, dal campo alla tazzina, con l’obiettivo di formare nuove figure professionali in un comparto sempre più internazionale.

Il corso avrà durata annuale, per un totale di 60 crediti, con lezioni in presenza da gennaio a giugno e due mesi di tirocinio presso aziende partner. La sede principale sarà il campus SAMEV di Grugliasco, ma sono previste attività anche a Torino e una parte della didattica online. La frequenza sarà obbligatoria dal lunedì al venerdì.

L’accesso è a numero chiuso con un massimo di 15 posti disponibili e l’attivazione al raggiungimento di almeno 8 iscritti. È richiesta una laurea magistrale in discipline affini (agroalimentare, biotecnologie, chimica, farmacia, biologia, ingegneria chimica) e un livello di inglese minimo B2. La scadenza per presentare le domande è fissata al 31 ottobre 2025.

La struttura del master prevede moduli su coltivazione e green coffee, mercati internazionali, processi di trasformazione, aspetti legali e commerciali. Tra i partner del progetto figurano la Camera di Commercio di Torino, Lavazza Group, Caffè Vergnano e Costadoro, confermando il forte legame con l’ecosistema torinese del caffè.

 


OGGI NELL'AREA RISPOSTE
DI FANTAVENDING POTETE TROVARE...


1) Cerchiamo di evitare

2) Colpa nostra

CLICCA QUI PER LEGGERE

 

VAI ALLE NEWS DI SETTEMBRE 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961