GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 


 

Lunedì 11/29 Agosto 2025

Farinetti (Eataly): il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro

Oscar Farinetti ha acceso il dibattito nazionale con una dichiarazione netta: “Una tazzina di caffè al bar non può costare meno di 2,50 euro”. L’occasione è stata un incontro pubblico all’interno dello stabilimento Kimbo a Melito, alle porte di Napoli, dove il fondatore di Eataly ha visitato la torrefazione insieme al presidente Mario Rubino.

Secondo Farinetti, il caffè espresso italiano è un prodotto sottovalutato e venduto a un prezzo che non rispecchia i costi reali. Non solo la materia prima ha registrato un’impennata nei costi, ma l’intera filiera – dalla logistica alla professionalità del barista – richiede investimenti continui. Per questo, dice Farinetti, “in tutto il mondo il caffè costa molto di più: è tempo che anche in Italia si cominci a raccontarne il valore”.

A rincarare la dose è stato proprio Rubino, che ha ricordato come nell’ultimo biennio il prezzo del caffè verde h vuto picchi di crescita fino al 300% e che un pacco macinato oggi costi quasi il doppio rispetto al 2022. Con questi numeri, è evidente che le attuali tariffe al banco non siano più sostenibili per chi vuole garantire qualità e servizio.

Le reazioni non si sono fatte attendere. Sui social molti utenti hanno criticato l’idea di rendere il caffè un prodotto “di lusso”, mentre altri, soprattutto del settore, hanno sottolineato come sia assurdo che un espresso costi meno di una bottiglietta d’acqua o di un qualunque snack al bar. In ogni caso, la provocazione ha colpito nel segno.

Nel frattempo, nel vending continua il paradosso: si continuano a vedere offerte sotto i 50 centesimi, mentre il bar prova a spingerlo verso i 2,50 euro...

 


OGGI NELL'AREA RISPOSTE
DI FANTAVENDING POTETE TROVARE...


1) La tabellina


CLICCA QUI PER LEGGERE

 

VAI ALLE NEWS DI AGOSTO 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961