GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 


 

Venerdì 31 Ottobre 2025

Bonus per chi ricondiziona, un segnale che può cambiare molte filiere

Nel nuovo Conto termico 3.0, appena pubblicato dal Governo, c’è un segnale molto chiaro: e politiche per la transizione ecologica guardano con sempre maggiore favore al riuso e alla rigenerazione dei beni tecnologici. Il decreto, in vigore dal 25 dicembre, riconosce incentivi fino al 65% anche per componenti ricondizionati impiegati in impianti di climatizzazione, pannelli solari o opere di isolamento. Un riconoscimento ufficiale della logica del “seconda vita”, vista non più come scelta alternativa, ma come parte integrante della transizione ecologica.

È un passaggio culturale importante, che afferma come valore la capacità di prolungare il ciclo di vita dei prodotti con standard di efficienza e sicurezza equivalenti. Il messaggio è chiaro: meno sprechi, più responsabilità e un approccio più circolare alle tecnologie.

Per il vending si tratta di un segnale da osservare con attenzione. Non per cambiare modello industriale, ma per comprendere che il futuro della sostenibilità passa anche da qui: produrre bene, durare di più, consumare meno.

Chi si muoverà per tempo in questa direzione, fabbricanti compresi, avrà probabilmente un vantaggio competitivo quando questi criteri entreranno stabilmente anche nelle politiche europee sul consumo sostenibile.

BreakCotto porta il caffè dell’inclusione italiana all’Unesco di Parigi

Dal 20 al 22 ottobre BreakCotto by Your Best Break è stata protagonista all’Unesco di Parigi, dove ha rappresentato l’Italia nel segno dell’inclusione lavorativa. L’occasione è stata l’evento “Work inclusion: Talents and Skills in Italian Cuisine”, promosso dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, che ha riunito 28 realtà italiane impegnate nel promuovere il valore sociale della cucina come linguaggio universale.

Durante la cena ufficiale al settimo piano dell’edificio Unesco, BreakCotto ha avuto l’onore di servire il caffè agli ospiti e alle delegazioni internazionali, portando un esempio concreto di impresa sociale nel mondo della ristorazione automatica. Un riconoscimento importante per un progetto che unisce inclusione, sostenibilità e qualità, trasformando la pausa in un momento di valore umano e professionale.

BreakCotto è oggi presente in aeroporti, stazioni, ospedali, università, scuole e aziende di tutta Italia, con un servizio di vending inclusivo e certificato secondo i più alti standard di sicurezza e rispetto ambientale (9001, 22000, 14001 e 45001). Gli operatori, tutti formati in ambito sicurezza alimentare e lavoro, rappresentano il cuore di un modello che punta a creare opportunità concrete per persone con fragilità.

Essere scelti per rappresentare l’inclusione italiana in un contesto internazionale come l’Unesco è un risultato che premia un percorso pionieristico nel vending, in cui la tecnologia incontra l’impegno sociale. Come ha ricordato il Ministro Locatelli, “investire nelle persone e valorizzarne i talenti è la vera sfida del futuro”.

 


OGGI NELL'AREA RISPOSTE
DI FANTAVENDING POTETE TROVARE...


1) Siamo vittime

2) Equilibrio

CLICCA QUI PER LEGGERE

 

VAI ALLE NEWS DI OTTOBRE 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961