 |
       |


Mercoledì
30 novembre
2016
|

E adesso tutti vogliono assumere lo
spacciatore di merendine...
Vi ricordate la recente
storia del ragazzo che aveva creato un
mercato alternativo e abusivo di merendine
in un liceo piemontese? Ebbene infrangere le
regole non solo non sembra un problema, ma
diventa un'opportunità di carriera!
Diversi imprenditori sono rimasti colpiti
dalla vicenda e hanno offerto un lavoro o
uno stage al ragazzo. Emblematico il caso di
una start-up torinese che ha una proposta di
assunzione pronta, strutturata in modo che
il giovane possa finire la scuola. Il
co-fondatore ha dichiarato. "Abbiamo
ricevuto investimenti importanti e li
vogliamo utilizzare per puntare sui giovani
talenti italiani: lui è esattamente il
prototipo di talento che stiamo cercando".
Se infrangere le regole e fare concorrenza
sleale è dimostrare talento, questo Paese è
messo davvero male...

|
 |
280 partecipanti per EVEX 2016.
Organizzatori soddisfatti...
Sono buoni i riscontri dell''edizione 2016
dell'European Vending Experience "Evex"
(organizzato dal EVA in collaborazione con i
francesi di NAVSA), che il 24 e 25 novembre
ha portato molti importanti attori del
settore al Carlton Hotel di Cannes, per 2
giorni di conferenze, networking, attività
culturali e una fiera commerciale.
Durante le tre conferenze (in foto) sono
stati affrontati temi interessanti:
1) il concetto di micromercati,
un'esperienza di vendita al dettaglio senza
sorveglianza, in forte espansione negli
Stati Uniti, ma ancora è relativamente poco
sviluppato in Europa.
2) come adattarsi ad una società più
automatizzata nel prossimo decennio
3) come migliorare il branding e di
marketing al fine di costruire maggiore
fidelizzazione dei clienti...

|
 |
Trento, la pausa caffè entra nel
contratto dei dipendenti della Provincia...
È stato firmato
nella notte l’accordo fra Al’Agenzia che
rappresenta gli enti pubblici e sindacati
della funzione pubblica per il rinnovo del
contratto collettivo 2016-2018 per i 13.500
dipendenti della Provincia. Regolata anche
la pausa caffè. La circolare del dirigente
del personale della Provincia Luca Comper,
entrata in vigore il 1° luglio scorso, aveva
introdotto la stretta: pausa autorizzata per
un massimo di 15 minuti, con l'obbligo di
timbrare il cartellino. Ora la pausa è stata
regolamentata nel contratto: non è computata
come orario di lavoro e sarà recuperata
nell’ambito della flessibilità oraria
mensile. Entro un anno saranno verificati
gli effetti.

|
|
Martedì 29 novembre
2016
|

Le
comunicazioni di installazioni dei
distributori saranno semestrali...
Buone notizie per il settore
, è stato pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale del 26 novembre 2016 il DECRETO
LEGISLATIVO 25 novembre 2016, n. 222
"Individuazione di procedimenti oggetto di
autorizzazione, segnalazione certificata di
inizio di attività (SCIA), silenzio assenso
e comunicazione e di definizione dei regimi
amministrativi applicabili a determinate
attività e procedimenti, ai sensi
dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015,
n. 124"
Nello specifico alla tabella 1.11.3
"Utilizzo di apparecchi automatici per la
vendita in altri esercizi commerciali già
abilitati o in altre strutture", viene
stabilito che la SCIA deve essere utilizzata
solo per l'apertura dell'azienda, mentre le
installazioni e disinstallazioni dovranno
essere segnalate al SUAP solo con semplice
comunicazione semestrale.
Il decreto, grazie all'azione
svolta da CONFIDA con il determinante
supporto del settore Osservatorio
Legislativo di Confcommercio, recepisce
quanto l'Associazione aveva fatto inserire
nei pareri delle Commissioni parlamentari,
ed introduce una reale semplificazione per
il commercio effettuato attraverso i
distributori automatici.
Ecco il link alla pagina
della Gazzetta Ufficiale (clicca
qui)

|
 |
Il Consorzio COVEN festeggia a Praga i
tre nuovi soci...
Una trasferta di 2/3 giorni a Praga è stata
dedicata dal Consorzio Coven per dare il
benvenuto ad IVG (Toscana), Methodo (Lazio)
e SDA 2000 (Liguria), dopo il passaggio
notarile che ne ha sancito ufficialmente
l'ingresso tra i soci.
Ospiti del principale imbottigliatore Ceco e
secondo operatore vending nazionale (è socio
di un consorziato Coven), l'incontro ha
fatto il punto della situazione sui numerosi
progetti realizzati nel 2016 ed è stata
un'occasione per visitare una città
particolarmente ricca di attrattive...


|
 |
Trento, la pausa caffè entra nel
contratto dei dipendenti della Provincia...
È stato firmato
nella notte l’accordo fra Al’Agenzia che
rappresenta gli enti pubblici e sindacati
della funzione pubblica per il rinnovo del
contratto collettivo 2016-2018 per i 13.500
dipendenti della Provincia. Regolata anche
la pausa caffè. La circolare del dirigente
del personale della Provincia Luca Comper,
entrata in vigore il 1° luglio scorso, aveva
introdotto la stretta: pausa autorizzata per
un massimo di 15 minuti, con l'obbligo di
timbrare il cartellino. Ora la pausa è stata
regolamentata nel contratto: non è computata
come orario di lavoro e sarà recuperata
nell’ambito della flessibilità oraria
mensile. Entro un anno saranno verificati
gli effetti.

|
|
Lunedì 28 novembre
2016
|

L'ennesima follia mediatica: con il caffè in
capsule si rischia l'infertilità...
Davvero incomprensibile
l'ultima sparata mediatica sulle capsule di
caffè, cha ha generato decine di titoloni in
diverse testate sul caffè in capsule e
l'infertilità.
La grave affermazione non deriva nemmeno da
nuovi studi, ma si basa sulla solita
polemica degli ftalati, gli agenti chimici
aggiunti alle materie plastiche per
aumentarne la flessibilità. Una
demonizzazione assurda visto che i severi
limiti imposti su queste sostanze sono
ampiamente rispettati dal caffè in capsule e
anche lo stesso gruppo di ricerca coordinato
dal prof. Foresta (in foto), che ha
pubblicato lo studio sull'infertilità,
ammette che le concentrazioni riscontrate
sono sempre nell'ambito dei range
consentiti...
In più si tratta solo di ipotesi... gli
ftalati avrebbero un'azione
simil-estrogenica nel nostro organismo che
aumenterebbe l'incidenza di patologie
andrologiche.
Eppure l'impatto mediatico è stato molto
violento e chi legge solo i titoli si è
senz'altro fatto un'idea decisamentemente
sbagliata e incompleta. MA BASTA!!..

|
 |
Il consorzio ESE punta forte sulla
sostenibilità...
Eticanews, organizzatore del primo Salone
dello SRI italiano (dove SRI è l’acronimo di
sustainable & responsible investing) ha
scelto come partner caffè esclusivo
l’espresso a standard E.S.E.
La scelta è stata motivata dalla
considerazione che nella variegata offerta
dei sistemi di preparazione dell’espresso
monodose, il Consorzio E.S.E. rappresenta
quello più naturalmente predisposto alle
richieste di eco-sostenibilità, grazie
all’utilizzo della carta filtro.
qualche giorno fa presso il centro
congressuale Le Stelline a Milano, si è
anche tenuta la prima giornata in Italia
dedicata all’incontro tra gli espositori, i
consulenti finanziari e gli investitori
retail. Per questo aspetto esclusivo e
senza precedenti, gli organizzatori
ritengono realisticamente che questo primo
Salone SRI segnerà una ‘svolta’ per la
finanza responsabile ed un importante
momento di “sostenibilità di sistema”....

|
 |
Mokador raddoppia i premi
all'International Coffee Tasting di Brescia...
Mokador è tra i
caffè premiati all’International Coffee
Tasting, il grande concorso a livello
mondiale, organizzato dall’Istituto
Internazionale Assaggiatori Caffè, in
collaborazione con il Centro Studi
Assaggiatori, quest’anno organizzato a
Brescia. Il concorso, che tra le sua
finalità ha quelle di creare una
competizione tra caffè di tutto il mondo e
indicare ai consumatori le produzioni di
maggior pregio presenti sul mercato, ha
visto l’azienda faentina aggiudicarsi due
premi dalla giuria di 32 assaggiatori
qualificati provenienti da nove Paesi.
A dare ancora maggior valore al doppio
riconoscimento è stato il più alto livello
della competizione che ha contrassegnato
un’edizione da record rispetto alla
precedente, sia per i Paesi partecipanti,
saliti da 10 a 19 (tra cui Australia, Perù,
Cina, Messico, Stati Uniti, Canada e
Tailandia) sia per i caffè in gara, passati
da 89 a 219.

|
|
Venerdì 25 novembre
2016
|

Apple Pay
aiuta a vendere, soprattutto nei
distributori automatici...
Dagli Stati Uniti arriva un
messaggio sui pagamenti digitali che è
davvero impossibile ignorare: i distributori
automatici che supportano Apple Pay vendono
di più; lo rivela un nuovo studio condotto
da USA Technologies Inc, secondo cui le
probabilità di attirare i clienti sono
superiori del 135% rispetto a un punto
vendita tradizionale, che non offre
possibilità di pagamento con smartphone.
La ricerca dimostra che grazie ad Apple Pay
sussiste un aumento del 36,5% delle vendite
complessive, un aumento del 44,6% delle
transazioni totali, mentre il 55,5% dei
ricavi avviene attraverso acquisti
contactless, tra cui c’è anche Apple Pay. Il
sistema di pagamento Apple Pay, inoltre,
innalza del 135,2% l’utilizzo di sistemi di
pagamento mobili, quando disponibili.
Forse sarebbe ora di considerare il
cellulare uno strumento di pagamento anche
qui da noi. Bisogna accellerare...
|
|
 |
 |
Non è solo colpa del vending, ma anche
della pubblicità...
Le pubblicità in tv influenzano
l'alimentazione dei bambini, anche di quelli
in età prescolare, stimolandoli, di fatto, a
mangiare più snack anche in assenza di fame.
Lo rivela uno studio condotto da Jennifer
Emond presso Health Promotion Research
Center a Dartmouth, pubblicato sulla rivista
Pediatrics.
Speriamo che qualcuno legga questa ricerca e
non continui a mettere sul banco degli
imputati solo il vending, utilissimo capro
espiatorio di un difficile percorso di
educazione che nessuno vuole fare perché
evidentemente non dà benefici politici di
breve periodo...

|
 |
Le grandi domande
di Fantavending...
Invitiamo i lettori
di Fantavending a
rispondere a questa
domanda: "Secondo
voi perché stanno
ridendo?"
Nella foto
l'Amministratore
Delegato di IVS,
Antonio Tartaro e il
Direttore Centrale
Accertamento
dell’Agenzia delle
Entrate, Aldo
Polito.

|
|
Giovedì 24 novembre
2016
|

L'IVA dell'acqua "non minerale" torna dal 22
al 10%...
Una sentenza del Ctr di
Bologna del 4 novembre ha ribaltato
l'interpretazione del fisco sulle acque non
minerali espressa nella risoluzione
11/E/2014! Le cessioni di acqua non minerali
tornano quindi a scontare l'aliquota IVA del
10% e non del 22%. Così scrive "Il Sole 24
Ore" in un recente articolo.
Ricordiamo che ci sono tre tipi d'acqua:
minerale, di sorgente e destinate al consumo
umano. Fino al 1990 erano tutte regolate con
l'IVA agevolata al 10%, poi le acque
minerali sono passate all'IVA ordinaria
(oggi 22%) e il doppio regime è andato
avanti fino al 2014, quando l'Agenzia delle
Entrate ha emanato una risoluzione che
portava tutte e tre le categorie all'IVA
ordinaria, ad esclusione dei soli gestori
della rete idrica pubblica.
Questo aveva portato ad avvisi di
accertamenti soprattutto nel mondo
dell'acqua in boccioni, che ha fatto
ricorso. Adesso la Commissione Tributaria ha
dato ragione ad uno dei ricorrenti,
accogliendo integralmente le tesi
difensive...
|
 |
Frutta nel
vending, si sviluppa il progetto ClemenTime...
ClemenTime, il primo snack a base di
clementine pensato appositamente per i
distributori automatici, dopo aver
conquistato i media nazionali come raramente
ci è capitato di vedere per un progetto
vending, inizia ad ottenere buoni riscontri
anche dal lato più propriamente commerciale.
E' infatti filtrata la notizia di un accordo
molto importante che ClemenTime ha chiuso
con il principale gruppo di gestione
italiano. Un'intesa che va molto al di là
del semplice test, visto il numero di
macchine coinvolte.
La Clementina è un prodotto ortofrutticolo
italiano caratteristico della Regione
Calabria e negli ultimi decenni è stato
l’agrume più venduto dopo le arance. Che sia
la volta buona che la frutta riesca a dare
soddisfazione ai gestori? Speriamo bene...

|
 |
Bufera
giudiziaria sui
fallimenti facili.
Coinvolto anche
Palombini...
Ci sono nomi
eccellenti nell'ennesima bufera giudiziaria
romana. 50 indagati con l'accusa di
bancarotta fraudolenta che rischiano di
finire a processo, tra cui spicca il nome di
Aldo Palombini, proprietario del marchio
"Caffè Palombini".
Secondo l‘accusa,
anni fa l’imprenditore avrebbe chiesto di
pilotare il fallimento di quattro società:
l’Aprilia Build srl, la Edelvais, la Domocar
e la Mediocomm. Dalla prima azienda, fallita
poi nel 2013, sarebbero stati distratti a
favore di Palombini 4 milioni e 200mila
euro. Le ultime due imprese, prima di
sparire, sarebbero state utilizzate per
compensare i debiti dell’Espressaroma,
società che gestisce il marchio “Caffe
Palombini”, anche se lo storico gruppo della
torrefazione romana è stato ceduto lo scorso
3 novembre alla società torinese Soimar spa.
L'articolo del
Corriere della Sera è estremamente preciso
sull'argomento, ne consigliamo la lettura:
CLICCA QUI

|
|
Mercoledì 23 novembre
2016
|

Mercato nero delle merendine a scuola. Il
futuro del vending è servito...
La proposta di legge 3883
sugli alimenti e bevande somministrati
mediante distributori automatici situati in
luoghi pubblici frequentati da minori
(l'ammazza vending pubblico per
intenderci...), non è ancora stata discussa,
che già gli studenti si portano avanti.
Infatti uno ragazzo diciassettenne di un
liceo di Moncalieri si è messo a comprare
merendine, che poi rivendeva ai compagni a
un prezzo più basso rispetto a quelli
acquistabili all'interno della scuola. La
cosa ha preso piede e il mercato è diventato
così florido che i professori se ne sono
accorti e lo hanno sospeso per una decina di
giorni...
Se i nostri politici approveranno la legge,
questo è uno degli scenari che si devono
aspettare e non crediamo che gli studenti
avranno certificazioni di qualità e
rispetteranno l'HACCP...
|
 |
Gossip sul vertice di Gruppo Argenta.
Nuovo DG ad interim...
Ieri si è diffusa nel mercato la voce di una
novità al vertice del Gruppo
Argenta: è stato nominato un nuovo
Direttore Generale. Pare che l'importante
carica sia stata assegnata ad interim a
Giovanna Voltolina, Partner di Motion
Equity, già Executive Board Member di Gruppo
Argenta. In attesa di conferme ufficiali, vi
terremo informati...

|
 |
Successo
per le innovazioni Ingenico al Salone dei
Pagamenti
Ingenico ha attirato l’attenzione di
numerosi operatori del mercato con un
proprio workshop “INNOVAZIONE NEI PAGAMENITI
DIGITALI” interamente dedicato alla
definizione dei nuovi trend e delle novità
tecnologiche svoltosi durante il “Salone dei
Pagamenti - @Payvolution”, l’evento
organizzato da ABI (Associazione Bancaria
Italiana) gli scorsi 9-11 Novembre a Milano.
Oltre 6.000 visitatori nei tre giorni di
congressi hanno popolato l’area espositiva,
intrattenendosi di fronte alle nuove
soluzioni Ingenico: dalla linea di terminali
di pagamento Telium TETRA, presentati nelle
versioni da tavolo, portatile, integrato e
mobile, alle soluzioni più innovative come i
Connected Screen, che integrano schermo
digitale e pagamenti elettronici, e i nuovi
“iPOS - Integrated POS”, soluzioni compatte
di cassa per la gestione di pagamenti e
servizi.
I Connected Screen Ingenico rappresentano
uno sguardo al futuro, permettendo di
integrare in uno schermo touch-screen
digital signage i moduli di pagamento
contactless/NFC sicuri, a supporto di
processi di interazione e pagamento che il
cliente e i suoi dispositivi contactless
possono attivare: i Connected Screen non
sono solo una “vetrina interattiva” ma un
vero e proprio canale di vendita innovativo,
che consente di fare acquisti direttamente
sullo schermo, ordinare prodotti e ritirarli
successivamente presso il punto vendita,
fare donazioni oppure ottenere coupon e
ticket con un semplice “TAP” del dispositivo
contactless/NFC (sia esso una card, uno
smartphone o anche un wearable).
Per leggere il comunicato stampa integrale
clicca qui

|
|
Martedì 22 novembre
2016
|

Gruppo
Argenta investe nel food delivery. 50 le
aperture previste...
Il primo
esperimento
di sinergia
tra il mondo
del vending
e del food
delivery
sarà
proposto dal
Gruppo
Argenta, che
ha
comunicato
ufficialmente
che dal 2017
avrà una
quota pari
al 51% del
capitale di
Tramezzino.it.
I due player
hanno
siglato un
accordo per
lo sviluppo
della catena
di food
retail “Foodie’s”
che
coniugherà
la qualità
dei prodotti
di
Tramezzino.it
con
l’esperienza
di Argenta
nei servizi
di
ristorazione
aziendale
maturata in
40 anni di
distribuzione
automatica.
I
“micromarkets
Foodie’s”
verranno
installati
all’interno
delle
aziende e
saranno
completamente
automatizzati,
grazie ad un
innovativo
sistema di
casse
intelligenti.
Saranno
quindi
disponibili
24/7, con
una grande
varietà di
prodotti
freschi,
tramezzini,
primi e
secondi
piatti,
snack dolci
e salati,
bibite,
frullati e
centrifugati...
Una bella
sfida che
guarda con
audacia al
crescente
mercato del
cibo sano.
Siamo
davvero
curiosi di
vederne i
risultati.
Vi terremo
informati...

|
 |
Capannori chiede alla Ferrero di
riprogettare il bicchierino dell'Estathé...
Tempi duri per la Ferrero. Dopo la polemica
dell'olio di palma adesso tocca ad un'altro
prodotto di punta del colosso di Alba, l'Estathé.
Il Centro di ricerca Rifiuti Zero del Comune
di Capannori ha infatti scritto alla Ferrero
per chiedere la riprogettazione del
famosissimo bicchierino, bevanda culto
sopratutto tra i giovani. L'obiettivo è
porre l'accento sugli "errori di
progettazione" degli imballaggi di alcuni
prodotti che non ne consentono una corretta
differenziazione.
Secondo Capannori, Il bicchierino da 20
centilitri dell'Estathé in plastica
(poliestere C/PS90) e dotato di una
cannuccia anch'essa in plastica, chiuso da
una membrana di alluminio contenente the,
pur conferibile nella raccolta
differenziata, di fatto risulta
difficilmente riciclabile finendo quasi
esclusivamente negli inceneritori a recupero
di energia...
La guerra della plastica, con tutte le sue
contraddizioni, prosegue senza sosta...

|
 |
Eu'Vend
& coffeena: prospettive eccellenti per il
2017
Prospettive eccellenti per Eu'Vend &
coffeena, il salone internazionale della
distribuzione automatica e del caffè, che si
terrà a Colonia dal 27 al 29 aprile 2017
per consolidare il proprio ruolo di
piattaforma dedicata all'industria
internazionale del vending e del caffè.
Numerose aziende di tutti i principali
segmenti, fra cui i massimi produttori di
distributori automatici e macchine table-top,
ma anche aziende specializzate in sistemi di
pagamento e prodotti per distributori, si
sono già iscritte alla rassegna. La nuova
collocazione in Primavera pone le basi per
un ulteriore sviluppo del salone, come
conferma anche l'attuale livello di
iscrizioni.
Fra le aziende già iscritte sono annoverate
anche Alfred Kärcher, Azkoyen, Bianchi,
Bonamat, Brita, BWT water + more, Cloetta/
Red Band, Deutsche Extrakt Kaffee, ETNA,
Huhtamaki, Ingenico, Jakob Gerhardt
Automatische Verkaufsanlagen, Jacobs Douwe
Egberts, J. J. Darboven, Kuchenmeister,
Lavazza, Lorenz Bahlsen Snack World, LSI/
Jack Link’s/ BiFi, Mars, N&W Global Vending/
Saeco, Paycult, provenero, Schaerer,
Schirmer Kaffee, Servomat Steigler, Sielaff,
Sinalco, Suzohapp e Uelzena.
Per leggere il comunicato stampa integrale
clicca qui

|
|
Lunedì 21 novembre
2016
|

Finalmente
l'Agenzia delle Entrate chiarisce l'IVA
nell'OCS!...
Erano
davvero
tante le
gestioni che
aspettavano
un parere
ufficiale
dell'Agenzia
delle
Entrate sul
trattamento
IVA nell'OCS.
Una serie di
contestazioni
"sanguinarie"
che
risalivano
ancora al
tempo
dell'IVA al
4%, potevano
generare
multe
salatissime,
se non ci
fosse stato
il
necessario
chiarimento.
Oggi quindi,
alla
somministrazione
di alimenti
e bevande
effettuata
tramite
distributori
automatici a
capsule o
cialde, si
applica
legittimamente
l’aliquota
IVA ridotta
del 10% solo
nel caso in
cui
l’acquirente
della
capsula/cialda
sia
l’effettivo
utilizzatore
della
stessa, in
qualità di
consumatore
finale. In
caso di
passaggi
intermedi
delle
capsule o
cialde,
l’aliquota
applicabile,
in relazione
alle
cessioni
effettuate
nei
confronti di
soggetti
diversi dal
consumatore
finale,
rimane
quella
propria del
particolare
prodotto
ceduto.
Tale
eccezione,
tuttavia,
non ricorre
ove
l’acquirente
sia il
datore di
lavoro che
acquista la
partita di
cialde per
l’utilizzo
proprio o
dei
collaboratori.
Ecco la
risoluzione
n. 103/E del
2016,
che chiude
con una
specifica
davvero
cruciale: Le
Direzioni
regionali
vigileranno
affinché i
principi
enunciati e
le
istruzioni
fornite con
la presente
risoluzione
vengano
puntualmente
osservati
dalle
Direzioni
provinciali
e dagli
Uffici
dipendenti.
Questo
garantirà la
cessazione
delle
numerose
"fughe in
avanti" di
alcuni
uffici
locali...

|
 |
Nestlé fa ricorso sulle compatibili Dolce
Gusto di Migros...
Non si ferma la guerra dei cloni. Si era
ormai spenta quella sul sistema Nespresso,
ma si è riaccesa su Dolce Gusto.
Infatti Nestlé ha impugnato la recente
decisione del Tribunale federale dei
brevetti (TFB)che sosteneva che Nestlé non è
riuscita a dimostrare che le capsule di
Migros violano il diritto sui brevetti. In
particolare il loro utilizzo non si limita a
una macchina da caffè specifica. Il gruppo
non condivide questa visione e intende
quindi portare la causa davanti al Tribunale
federale. Lo ha indicato una portavoce
confermando una notizia pubblicata dal
principale quotidiano economico della
svizzera, Handelszeitung.
Il TFB aveva anche respinto la richiesta di
Nestlé di proibire la vendita delle capsule
"Twin" di Migros: secondo i giudici esse non
sono infatti una copia delle capsule "Dolce
Gusto".

|
 |
Comunicato
stampa - SUZOHAPP FESTIVAL SPONSOR DI EVEX
2016.
SUZOHAPP parteciperà all’evento EVEX (European
Vending Experience) in qualità di Festival
Sponsor. L’edizione 2016, organizzata da EVA
in collaborazione con l’Associazione
francese NAVSA, si svolgerà a Cannes
(Francia) nei giorni 24 e 25 novembre.
EVEX 2016 ospiterà l’Assemblea Generale
Annuale di EVA e includerà una giornata
espositiva aperta al pubblico. L’intero team
Vending di SUZOHAPP sarà presente ad EVEX e
coglierà l’occasione per presentare ai
partecipanti le ultime soluzioni dedicate al
mondo Vending.
I fiori all’occhiello dell’offerta SUZOHAPP
sono da sempre la rendiresto Currenza C2 e i
sistemi cashless WorldKey. In particolare la
gamma cashless è molto apprezzata dagli
operatori per i suoi elevati standard
qualitativi e di sicurezza e per la sua
massima flessibilità. Quest’anno la gamma
WorldKey è stata inoltre oggetto di numerose
evoluzioni che hanno ulteriormente
accresciuto le sue potenzialità.
Per leggere il comunicato stampa integrale
clicca qui

|
|
Venerdì
18 novembre
2016
|

45 milioni spesi
per la fase transitoria, 400 milioni per
quella a regime...
Sono 45 i
milioni di
euro che il
settore
della
Distribuzione
Automatica
sta
spendendo
per
adeguarsi
all'obbligo
della
memorizzazione
elettronica
e
trasmissione
telematica
dei
corrispettivi
introdotto
dal decreto
legislativo
127/2015 che
scatterà dal
primo aprile
2016.
L'importo,
reso nota da
Confida in
occasione
degli "Stati
generali del
Vending",
dipende dal
cambio di
gettoniere,
dispositivi
cashless,
acquisto e
aggiornamento
di software,
acquisto di
palmari e
smartphone
di cui le
aziende del
settore si
devono
dotare per
poter essere
pronte a
inviare i
dati
all'Agenzia
delle
Entrate.
Ma la cifra
che colpisce
davvero
sotto la
cintura è
quella della
fase due.
Dalle prime
proposte
emerse circa
l'implementazione
della fase
cosiddetta a
regime che
dia
un'ulteriore
certezza dei
dati, si
stima un
investimento
di oltre
400 milioni
di euro,
necessario
per adeguare
ulteriormente
gli hardware
a bordo
delle
850.000
postazioni
installate...
Se non ci
danno
qualche
aiuto
(credito
d'imposta,
iperammortamento,
ecc.) il
settore
rischia
davvero il
default...

|
 |
Appello di Capezzone al vending: dovete
INCAZZARVI!...
L'On. Daniele Capezzone, già
presidente della VI Commissioni Finanze, uno
dei pochi politici italiani che conosce bene
la situazione del vending, per averla
vissuta fin dall'introduzione dell'IVA dal 4
al 10% (misura a cui era ostinatamente
contrario), ha rivolto un affettuoso
rimprovero al settore. Ecco una sintesi del
suo intervento: "Siete stati troppo
pazienti, siete stati troppo educati, è ora
che vi incazziate! L'aumento dell'IVA
dal 4 al 10% è stato il primo aumento di
tasse dell'intera legislatura (che aveva
promesso il contrario), con voi ha rotto la
verginità. Seconda fregatura, vi era stato
promesso in cambio qualche strumento di
compensazione (credito d'imposta) che non è
mai arrivato. Terzo, vi si accusa di fare
cartello perché i prezzi sono saliti
esattamente in corrispondenza dell'aumento
IVA, siamo al surreale. Quarto vi danno pure
multe miliardarie per questo...
Adesso il decreto legge è già scritto e non
è previsto niente a fronte dei vostri
milioni di costi. Cornuti e mazziati..."

|
 |
A Trapani scoppia la guerra per un
distributore automatico...
Chi pensava che solo i politici nazionali
avessero l'abitudine di scagliarsi contro il
vending per ottenere consensi, si deve
ricredere... accade anche nei Comuni.
A Trapani, al posto di discutere del
contratto con Ryanair in scadenza,
l'emergenza rifiuti, i problemi di viabilità
e l'assenza di spazi ricreativi per
l'infanzia, di cosa si parla? Ma di
macchinette del caffè...
Infatti una dura interrogazione al Sindaco è
stata presentata per avere immediati
chiarimenti sull'immobile che ospita gli
uffici comunali a supporto del Consiglio
Comunale, dove sono stati installati alcuni
distributori automatici di caffè, cibi e
bevande per la cui installazione non sarebbe
nota l’esistenza di un’autorizzazione
formale né, tanto meno, di una procedura
pubblica per l’acquisto del servizio.
Alla fine si è scoperto che "i distributori"
erano uno e se ne stava tranquillo in
servizio da circa 2 anni. L'aveva istallato
il gestore che aveva vinto il comando della
polizia municipale sotto sollecitazione del
Presidente del Consiglio comunale per
soddisfare l’esigenza rappresentata da
Consiglieri e Personale dipendente affinché
i locali venissero dotati di tale tipo di
distributore che consentisse una veloce
consumazione senza allontanarsi dal
Palazzo...
Comunque adesso la macchinetta dei caffè è
stata rimossa e i Consiglieri, anche quelli
che hanno scritto l'interrogazione, sono
rimasti senza il servizio.
Chissà perché non ci stupiamo...

|
|
Giovedì
17 novembre
2016
|

Direttore
dell'agenzia dell'Entrate: dal 2 aprile
controlli a tappeto...
C'era molta
attesa per
ascoltare
Aldo Polito
il Direttore
Centrale
Accertamento
dell'Agenzia
delle
Entrate. La
sala Orlando
di
Confcommercio
a Roma, dove
si è tenuta
la sesta
edizione
degli Stati
Generali del
vending, era
gremita come
nelle grandi
occasioni.
Ebbene
l'aspettativa
non è andata
delusa,
visto che
sono state
pronunciate
parole
forti. La
data del
primo aprile
2016 non
solo è
definitiva,
ma dal 2
aprile ci
sarà
un'intensa
azione di
Compliance
(monitoraggio
e controllo)
per
verificare
se tutte le
850.000
macchine del
vending
siano state
regolarmente
collegate e
attivate per
la
trasmissione
dei
corrispettivi
(QRCode a
bordo,
ecc.).
Questo è un
impegno
preso
dall'Agenzia
delle
Entrate per
garantire la
legalità e
la parità di
trattamento
tra i
contribuenti.
Ma Aldo
Polito è
andato anche
oltre,
parlando
apertamente
di difesa
del
principio di
legittima
concorrenza.
Gli
operatori
che
trasmettono
i
corrispettivi
devono
essere
tutelati
rispetto a
quelli che
non lo
fanno,
perché
altrimenti
ci sarebbe
un evidente
illegittima
concorrenza
da parte di
alcuni
gestori...

|
 |
Corrispettivi, la proposta di Confida è
di mantenere la fase transitoria.
Gli Stati generali del Vending sono un
momento importante perché ci consentono di
far sentire le nostre ragioni al di fuori
del mondo del vending. sono infatti presenti
all'evento diversi politici, l'Agenzia delle
Entrate, Confcommercio e altre associazioni.
L'occasione è quindi stata ghiotta per
recapitare in diretta la proposta di Confida
sul tema dei corispettivi: "Perché non
valutare di considerare la soluzione già
oggi in implementazione, come la soluzione
definitiva; definendo una memorizzazione del
dato presso l'azienda e non frammentata e
dispera sul territorio, in oltre 850 mila
posti diversi?"...
L'Agenzia delle Entrate ha preso atto di
questa presa di posizione e ha quantomeno
promesso di tenere aperto il tavolo per
tutta la fase transitoria, per verificare in
questi anni se la proposta sarà davvero
attuabile.

|
|
Mercoledì
16 novembre
2016
|
LUTTO NEL MONDO DEL VENDING
E' venuto a mancare
all'affetto dei suoi
cari uno dei
pionieri del nostro
settore, Carlo
Schellini. Una
persona d'altri
tempi, profondo
conoscitore delle
dinamiche del
vending, noto
gestore lodigiano, è
stato tra i primi ad
intuire l'importanza
dell'utilizzo
dell'informatica per
ottimizzare il
controllo di
gestione.
I funerali sono
previsti oggi alle
10.30 presso la
chiesa Santa Maria
delle Grazie in
Piazza Zaninelli a
Lodi.
Tutto lo staff di
Fantavending esprime
un sentimento di
vicinanza alla
famiglia. Nel nostro
blog, Carlo era
molto popolare tanto
da avere un avatar
personale: Licurgo.
Per ricordarlo,
pubblichiamo la foto
che è anche comparsa
nel libro "Mezzo
secolo di vending".
|

|
|
Il furto di
merendine nei DA lascia tracce di DNA utile
alle indagini...
Colpo grosso
nella notte
in
un'azienda
metalmeccanica
in Friuli. I
ladri hanno
svaligiato
un grande
capannone
portandosi
via
attrezzature,
macchinari e
un furgone.
Per non
farsi
mancare
nulla hanno
anche
scassinato i
distributori
automatici,
fermandosi a
fare merenda
(si sono poi
portati via
i prodotti).
Secondo
alcune fonti
giornalistiche
lo spuntino
notturno
potrebbe
però
rivelarsi
fatale,
visto che
dalle tracce
di DNA sugli
avanzi e i
bicchieri si
potrà
risalire
all'identità
dei
malviventi...
Siamo lieti
della
notizia, ma
in tanti
anni di
cronaca di
furti alle
gestioni
vending,
anche per
importi
importanti,
l'esame del
DNA dei
ladri non è
mai stato
preso
nemmeno
lontanamente
in
considerazione...

|
 |
Parte dalla Gran Bretagna l'attacco alle
capsule di caffè. Inquinano troppo.
Il caffè in capsule è sempre più alla moda
in Gran Bretagna, nel 2015 sono oltre 500
milioni le unità vendute, tanto che si parla
di sorpasso a danno del caffè solubile e
macinato, in procinto di perdere il loro
primato nei consumi.
Ma la stampa specializzata non ci sta e
parla di possibile enorme danno al pianeta.
Il pedaggio che paga l'ambiente è troppo
alto e riciclarle non basta. Le capsule,
realizzate in plastica e in alluminio,
possono richiedere fino a 500 anni per
essere smaltite.
A lanciare l'allarme è la rivista "The
Grocer", un settimanale storico che dal 1862
si occupa dei prodotti di largo consumo.
Gli esperti del settore stimano che ci siano
almeno 15 miliardi di cialde vendute a
livello globale e che la stragrande
maggioranza di queste non venga riciclata.
Solo il 5 per cento verrebbe riutilizzato,
il restante alluminio e plastica finirebbe
in discarica.
Attenzione che prima o poi (più prima che
poi) la problematica arriverà con forza
anche in Italia...

|
|
Martedì
15 novembre
2016
|

Domani a Roma la sesta edizione degli Stati
Generali del Vending...
Mercoledì 16
novembre, presso la
Sede di
Confcommercio-Imprese
per l’Italia in
Roma, si svolgerà la
sesta edizione degli
“Stati Generali del
Vending”, l’annuale
appuntamento nel
quale vengono
portate a sintesi e
condivise le
problematiche di più
stringente attualità
del nostro Settore e
delineati i nuovi
indirizzi strategici
per i prossimi anni.

Due
gli argomenti
centrali di questo
appuntamento:
1) la
“Certificazione dei
corrispettivi”, la
questione di
maggiore criticità
per il nostro
Settore in cui si
farà il punto della
situazione
nell’imminenza dalla
scadenza del
prossimo 1 aprile
2017.
2) la presentazione
del progetto
CONFIDA: “Vending
Sostenibile” per
portare a conoscenza
degli stakeholder i
valori dello
sviluppo equo,
integrato e
sostenibile del
nostro Settore.
|
 |
Conferme
sull'acquisizioni di piccoli gestori in
Sardegna...
I rumors
sulle
acquisizioni
in Sardegna
da parte di
grandi
gruppi del
continente
hanno infine
avuto una
loro
conferma
ufficiale.
IVS Group
S.A. ha
infatti
informato il
mercato che,
attraverso
la
controllata
IVS Italia
S.p.A., ha
acquisito il
ramo di
azienda
vending di
Prod &
Pan S.r.l.,operatore
regionale di
Sassari, che
realizza un
fatturato di
circa Euro
1,2 milioni.
Il valore
provvisorio
dell’operazione
è pari a
circa Euro
1,5 milioni,
soggetto
alle
rettifiche
che
emergeranno
al termine
del periodo
di verifica
sull’attività
acquisita...
Anche altre
grandi
realtà del
vending si
sono
interessati
alla regione
e numerosi
piccoli
gestori
stanno
valutando
l'ipotesi
della
vendita.
Sembrano
quindi
probabili
altre
operazioni
nei prossimi
6 mesi. Vi
terremo
informati..

|
 |
In California è caccia aperta ai
distributori automatici gialli..
Due mesi fa Snap Inc, l’azienda che possiede
il noto social network Snapchat, ha
annunciato di voler produrre degli occhiali
da sole in cui avrebbe messo due piccole
videocamere per registrare le proprie
esperienze e organizzarle in modo che
potessero essere riviste. Ora quegli
occhiali sono in vendita: si chiamano
Spectacles e costano circa 115 euro. Per
vendere i suoi primi Spectacles, Snapchat ha
però fatto una cosa molto originale: ha
deciso di mettere in giro per gli Stati
Uniti dei distributori automatici di
Spectales, chiamati Bot. Sono grandi come un
frigorifero, sono gialli e Snap Inc. li
mette per 24 ore in un certo luogo, senza
mai dire dove, limitandosi a mostrare
un’immagine di quel luogo sui social e in
una mappa sul suo sito. Il primo è stato
messo a Venice Beach, la spiaggia di Los
Angeles, ed ha avuto un incredibile
successo.
Gli Spectacles sono già molto ambiti: alcuni
di quelli che hanno potuto comprarli a un
Bot li hanno messi in vendita su eBay, dove
c’è chi ha anche speso fino a tremila
dollari per averne un paio. Gli Spectacles
sono anche arrivati nelle redazioni dei
principali siti americani di tecnologia, che
hanno scritto recensioni molto favorevoli
perché sono fatti bene e belli da
indossare...

|
|
Lunedì
14 novembre
2016
|

Le
news sul sequestro di 170 distributori in
Lombardia e Piemonte...
Giovedì sera sono
iniziate a
diffondersi voci sul
sequestro preventivo
di numerosi
distributori
automatici in
ospedali, scuole ed
enti pubblici di
Lombardia e
Piemonte. Venerdì è
persino uscito un
articolo sulla
cronaca di Torino di
Repubblica (clicca
qui),
poi seguito da
numerose altre
fonti.
L'indagine, condotta
dal Nucleo di
Polizia Tributaria e
coordinata dalla
Procura della
Repubblica di Torino
vede ben tre le
persone denunciate
per bancarotta
fraudolenta.
La
notizia è uscita
senza alcun
riferimento alle
persone e alle
aziende coinvolte,
ma già nella
mattinata di venerdì
la situazione ci
appariva chiara.
La vicenda deriva
dal fallimento nel
dicembre 2014 di una
noto gruppo vending
torinese di cui
abbiamo parlato più
volte, ma tutte le
voci di mercato che
abbiamo raccolto
sono concordi
nell'indicare che il
provvedimento sia
indirizzato ad una
sola delle
realtà vending
emerse
successivamente e
pare si
tratti di una
società lombarda
affittuaria di un
ramo di azienda. Non
sono coinvolti nel
sequestro preventivo
né la parte oggi
ripartita al Sud, né
i vecchi soci torrefattori
torinesi... Così
come non sono
coinvolte altre
realtà che avevano a
loro volta "preso in
gestione" alcune
locazioni dove erano
installati i
distributori in
questione, anche se
si sono visti
sequestrare le
macchine. La vicenda
è davvero intricata,
ma vi terremo
informati...
 |
 |
7° EXPO
VENDING SUD - Catania ospita i
professionisti del vending
Asso Fiere
Sicilia ha
confermato
che la
settima
Edizione
dell'Expo
Vending Sud,
si terrà dal
26 al 28
Maggio 2017,
presso il
rinnovato
padiglione
fieristico
di 4000 Mq,
del Centro
Fieristico
Etnapolis a
Belpasso
(Catania).
Expo Vending
Sud vuole
continuare
ad offrire
al comparto
l'aggiornamento
sulle ultime
novità in
fatto di
prodotti e
servizi,
proponendo
la
possibilità
di testarli
di persona e
di usufruire
di utili
consigli da
parte di
aziende
leader del
Settore in
ambito
regionale e
nazionale.
Gli
operatori
del settore
di Sicilia,
Calabria,
Malta e non
solo,
potranno
visionare
quanto di
più moderno
propone ed
offre il
mercato in
un contesto
più agevole
e
favorevole.

|
 |
Regia
di autore per il nuovo corporate video di
Moka Sir's...
Attenzione maniacale per le luci, i
dettagli, i suoni, nessun particolare
lasciato al caso.
Questo il clima che si respirava in Moka
Sir’s nei giorni di riprese per la
realizzazione di questo video. La regia è
firmata da Jesus Garces Lambert, brillante
regista di fama internazionale, in concorso
all’ultima Mostra del Cinema di Venezia,
autore di documentari pluri-premiati e
trasmessi dai broadcaster più importanti al
mondo.
Il concept da cui è nato il progetto è che
un caffè fatto a regola d’arte è il
risultato di tanti piccoli gesti che si
combinano in modo perfetto, dando vita ad
una vera e propria armonia di azioni e di
suoni che accompagnano il caffè nel suo
percorso.

|
|
Venerdì
11 novembre
2016
|

Nuovi strumenti web per i gestori sui
corrispettivi vending ...
Sono
usciti in questi
giorni alcuni
strumenti gratuiti
per aiutare i
gestori a
comprendere meglio
il fantastico mondo
della certificazione
dei corrispettivi.
Ci hanno pensato
Alturas e Confida.
Alturas ha deciso di
sperimentare lo
strumento della
conferenza web. Alle
10.30 del 5
dicembre, ci sarà
infatti un evento
on-line in cui
saranno spiegati i
nuovi obblighi per
il mercato delle
vending machine.
CONFIDA invece ha
messo a disposizione
delle imprese
associate un’area
dedicata del sito
internet
associativo, lo
Sportello
Corrispettivi,
con aggiornamenti e
documenti sulla
trasmissione
telematica dei
corrispettivi nel
vending allo scopo
di fare chiarezza
sull'argomento.
È già disponibile
una video guida per
illustrare la
procedura di
accreditamento delle
imprese di gestione
e censimento dei
sistemi master e dei
dispositivi mobili
dei dati sul sito
dell’Agenzia delle
Entrate. Il video è
riservato alle sole
imprese associate...

|
 |
Gli auguri per i 50
anni di attività di uno storico tecnico
romano...
Oggi compie
70 anni,
Roberto
Gorelli,
storico
tecnico
romano, in
attività da
più di 50
anni. Come
tanti altri
della sua
generazione
è
indissolubilmente
legato al
marchio
Faema, tanto
che ancora
oggi, sul
suo profilo
facebook, ha
scelto come
foto del
profilo una
E61... Tutto
lo staff di
Fantavending
si unisce in
un sentito
augurio di
buon
compleanno!

|
 |
Caffè Borbone e Caffè Vergnano tra i 50 top
marchi italiani...
Ci sono anche torrefazioni molto note al
vending all'interno della ricerca di Icm
Advisors sono sui campioni di performance
tra i 30 e 300 milioni di fatturato che
trainano tre settori d’eccellenza made in
Italy: food, fashion e forniture.
La selezione nei tre settori è stata
effettuata su un campione di 1.100 aziende
italiane. A fare da criterio valori
economici come la crescita e la redditività,
ma anche la forza e il potenziale sviluppo
del marchio.

Fonte: MARK UP
|
|
Giovedì
10 novembre
2016
|

E'
arrivato il Caffedì. Nuova pericolosa idea
per i gestori...
Il
primo lunedì del
mese si trasforma in
Caffedì, con caffè
espresso gratis per
tutto il giorno.
Questa l'iniziativa
che il colosso della
ristorazione
McDonald's ha
inaugurato lunedì
scorso attraverso un
video emozionale sui
social.
Purtroppo qualche
gestore già pensa di
imitare l'iniziativa
(abbiamo ricevuto un
paio di messaggi in
tal senso,
clicca qui)...
Ricordiamo che il
claim della campagna
di McDonald's recita
"E' il momento di
svegliarsi". Quindi
svegliatevi e non
regalate il vostro
lavoro, ma
fidelizzate il
cliente con il
servizio...

|
 |
Daroma compra
Palombini e investe in capsule monodose...
Martedì 8
novembre
Caffe'
Palombini,
dopo una
lunga
trattativa
che si è
definitivamente
sbloccata la
settimana
scorsa, è
entrato a
far parte di
Daroma
(Gruppo
Soimar).
Nasce così
un gruppo
con una
presenza
significativa
a Bologna,
Milano,
Torino e
Roma.
Il gruppo
Daroma
ritiene di
raggiungere
già nel 2017
un fatturato
di circa 40
milioni di
euro nel
settore
caffè,
grazie anche
al
completamento
e messa in
funzione nel
2016 di un
avanzato
impiantioper
la
produzione
di
monoporzioni
compatibili
di caffè e
bevande
solubili. La
capacità
produttiva a
regime
dell'impianto
già
realizzato
negli
stabilimenti
di Bologna e
che presto
verrà
implementato
anche a Roma
è di 300
milioni di
pezzi/anno...

|
 |
Le
foto dei lettori: la
dignità non è in
vendita...
Ecco la foto che ci ha
mandato un lettore su di una strana
trinità...

|
|
Mercoledì
9 novembre
2016
|

Nespresso change. La battaglia si sposta sui
quotidiani nazionali..
Dopo
un intenso periodo
di gossip sui
cambiamenti in corso
nella geografia dei
concessionari
esclusivi Nespresso
Professional, che ha
coinvolto i due
principali gruppi di
gestione italiani,
con contorno di
avvocati, liste
clienti, indennità
perdute, compatibili
in uscita e
conversioni in
corso, IVS mostra i
muscoli investendo
parecchie risorse in
comunicazione...

Più
lettori ci hanno
infatti segnalato e
mandato foto della
pubblicità a pagina
intera (uscita in
diverse testate) che
segnala tutte le
aree geografiche di
cui IVS ha
l'esclusiva. La foto
qui sopra è pag. 26
del Corriere della
Sera di ieri...
Dalle voci in arrivo
i bergamaschi non si
dovrebbero fermare
qui, ma ampliare la
campagna con
molteplici
iniziative
(cartelloni, banner,
ecc.). |
 |
#ilfuturo non
crolla. Riparte l'Università di Camerino,
vending compreso ...
Il 7
novembre, 22
studenti
dell'Università
di Camerino
(MC),
edificio
duramente
colpito
dalla
recente
scossa di
magnitudo
6,5, si sono
laureati in
Informatica.
Il prossimo
10 novembre
sarà la
volta degli
studenti
della Scuola
di
Architettura
e Design e
l'11 della
Scuola di
Scienze del
Farmaco e
dei Prodotti
della
Salute.
Sono
riusciti a
discutere la
tesi nel
grande atrio
tutto vetri
e cemento
che ha
resistito
all'urto e
che è stato
attrezzato
con
scrivanie e
computer
indistintamente
da tecnici,
professori,
studenti e
personale
amministrativo.
Anche i
distributori
automatici
sono al loro
posto e c'è
la fila per
bere caffè,
acqua e
prelevare
uno snack.
Una gran
bella
notizia per
un
territorio
che vuole
ripartire
prima
possibile...

|
 |
Comunicato
stampa: Nuovo CFO per Ingenico...
Ingenico Group, leader
mondiale nelle soluzioni di pagamento
elettronico, annuncia l’ingresso di
Maurizio Cannizzaro come nuovo CFO per
la regione Eastern Europe & Africa.
Laureato in Economia e con un MBA conseguito
presso il MIP School of Management del
Politecnico di Milano, Cannizzaro vanta
oltre 18 anni di esperienza finanziaria
internazionale in Europa e negli Stati
Uniti, dove ha vissuto negli ultimi 4 anni.
Nel corso delle sue precedenti attività, si
è occupato di diversi mercati, tra cui il
multi-media software, l’e-commerce, i
servizi a valore aggiunto ricoprendo ruoli
regionali come Chief Financial Officer (CFO)
e nell’area Financial planning and analysis
(FP&A).
Prima di unirsi ad Ingenico, Cannizzaro ha
lavorato presso Buongiorno SpA (parte di
DoCoMo Digital Ltd. società del gruppo NTT
DoCoMo, il più grande operatore mobile del
Giappone), con sede a New York, con il ruolo
di North America CFO e Group Controller
presso la sede di Milano.
Nella sua attività Cannizzaro riporterà
direttamente a Luciano Cavazzana, Ingenico
Group Eastern Europe & Africa Managing
Director, e coordinerà le aree
amministrazione e finanza, in un’ottica di
integrazione con le infrastrutture e le
procedure di Gruppo.
Per leggere il comunicato
stampa integrale
clicca qui

|
|
Martedì
8 novembre
2016
|

Il
terremoto in Centro Italia e le pesanti
conseguenze per il vending...
La
terra continua a
tremare e l'unica
buona notizia che
arriva dal Centro
Italia è che non ci
sono state vittime
durante l'ultimo
lungo sciame sismico
che ha colpito 4
regioni, 14 province
e 197 comuni.
Purtroppo le
conseguenze per il
mondo del vending
sono davvero
pesanti: una
viabilità fortemente
compromessa,
centinaia di
strutture pubbliche
soggette a controlli
e quindi inagibili,
la forte migrazione
dalle zone colpite
(si parla di 30.000
sfollati). Tutte
condizioni che hanno
un'incidenza diretta
sull'operatività
delle gestioni.

La
situazione più grave
appare quelle
relative alle
scuole. Dopo i
crolli di fine
agosto, c'è una
grande attenzione
per gli edifici
scolastici e sono
molti gli istituti
in precarie
condizioni che
restano chiusi.
Per far capire
l'entità dei danni,
in una scuola in
Abruzzo a circa 40
km in linea d'aria
dall'epicentro, i
distributori
automatici sono
crollati sulle scale
danneggiandole
seriamente...
Questa la realtà in
cui devono lavorare
le tante piccole e
grandi gestioni
presenti nell'area.
Speriamo abbiano la
forza di
resistere... |
 |
Continua a salire
il prezzo del caffè. Timori per rialzi nel
vending...
Non si ferma la corsa del
prezzo del caffè, sempre più ai massimi dal
gennaio 2015. Dal inizio ottobre ad oggi i
listini sono cresciuti di un ulteriore 15
percento. La situazione è fortemente
aggravata dal cambio dollaro/euro, basti
pensare che nell'aprile del 2011, mese
record per il prezzo del caffè e di forti
aumenti per i gestori del vending, il cambio
aveva raggiunto quota 1,48, mentre oggi è a
1,10.
Le torrefazioni che speravano su un ribasso
e non si sono ancora coperte sul mercato dei
future iniziano a preoccuparsi, tanto che
ritoccare i prezzi al chilo nel vending, al
massimo entro la fine dell'anno, appare
ormai scontato.
E' bene ricordare che nella primavera del
2011 (con quel trend di prezzo delle materie
prime), tutti i media, anche nazionali,
parlavano di un possibile aumento dei prezzi
nel vending di 15-20 centesimi a battuta...

|
 |
Le
foto dei lettori. Gestori madrelingua...
Continuano le segnalazioni a
Fantavending sulle traduzioni artigianali
nel vending. Questo avviso ha la
particolarità di essere inesatto anche nella
parte in italiano (dà deve avere
l'accento...).
P.S. L'esatta traduzione di resto
è change...

|
|
Lunedì
7 novembre
2016
|

L'appalto alla Sapienza inaugura il mondo
dei corrispettivi vending...
Gli
osservatori più
attenti non avranno
mancato di notare
che nella
documentazione del
recente appalto alla
Sapienza di Roma, il
"Modulo offerta
economica" è stato
costruito inserendo
come elemento di
valutazione la
percentuale
sull’incasso annuo
offerta quale
quota variabile del
canone annuale.

Non
bisogna essere
docenti universitari
per capire che
questa voce è
fortemente
condizionata dalla
considerazione che
nel 2017 saranno
introdotti i
corrispettivi nel
vending. Sarà
infatti sufficiente
che l'Ente
appaltante chieda a
chi vince l'appalto
una liberatoria per
farsi inviare
dall'Agenzia delle
Entrate i
corrispettivi
relativi alla sua
concessione e saprà
con certezza che la
quota percentuale
sugli incassi sarà
oggettiva e non si
baserà sulle
comunicazioni del
gestore.
Benvenuti nel nuovo
mondo... |
 |
Finalmente
arrestato il ladro seriale dell'Ospedale di
Chieti...
Vi ricordate i furti seriali
che avevamo segnalato all'Ospedale di Chieti?
Per ben tre mesi c'erano stati diversi furti
con scasso ai danni dei distributori in
tutti i piani della struttura abruzzese, per
un danno stimato che aveva raggiunto la
ragguardevole cifra di 26.000 euro. Ebbene
un uomo di 67 anni con precedenti, è stato
arrestato dai Carabinieri del Nucleo
Operativo e Radiomobile hanno dato
esecuzione ad un’ordinanza di custodia
cautelare emessa dal Gip del Tribunale di
Chieti.
L’uomo, su disposizione dell’autorità
giudiziaria, è stato posto agli arresti
domiciliari. Fino al prossimo furto...

|
 |
JDE
investe un miliardo
in Asia. I big della
torrefazione
crescono ancora...
Jacobs Douwe Egberts
continua la sua
strategia di
espansione globale
acquistando per
oltre 1 miliardo di
dollari Super
Group Ltd, un
colosso del caffè
instant che possiede
oltre 160 brand (in
gran parte di
prodotti solubili).
L'acquisizione, ora
al vaglio
dell'Antitrust,
permetterebbe a JDE
di espandersi in
tutta l'Asia, visto
che erediterebbe 15
stabilimenti in
tutta l'area e un
mercato che copre
ben 65 paesi.
Questa ennesima
operazione dimostra
come tutte le
principali
torrefazioni nel
mondo abbiamo
compreso che "grande
è bello" e che per
restare competitivi
nel mercato globale
bisogna crescere di
fatturato. I
competitor sono
avvisati, o si
espandono o verranno
comprati a loro
volta...

|
|
Venerdì
4 novembre
2016
|

Alimenta la salute con il buonsenso, togli
la frutta e la verdura...
Siamo
tornati due anni
dopo a visionare il
progetto lombardo di
educazione
alimentare che aveva
demonizzato i
distributori
automatici
tradizionali
parlando di bonifica
da cibi spazzatura.
Il nostro punto di
osservazione è come
di consueto uno dei
punti più
rappresentativi di
questa iniziativa:
il "Corner
Teodorico",
locazione collocata
nello stesso
complesso di un
ospedale, affacciata
in una via molto
trafficata e a 100
metri da una grande
scuola...

Ebbene, dopo aver
viste invendute
migliaia di
macedonie e insalate
(come dimostrano le
nostre numerose
foto) da ormai 4-5
mesi le due
referenze sono state
completamente tolte,
lasciando un
diversi buchi nei
distributori con
molte spirali
desolatamente vuote.
I tanti sponsor
dell'iniziata
(Regione, Provincia,
Ministero
Istruzione,
Coldiretti, Comunità
Europea, Expo, ecc.
ecc.) avevano usato
come claim:
"Alimenta la tua
salute con
buonsenso" e forse,
dopo aver sprecato
quintali di cibo,
hanno capito che non
seguivano i dettami
del Protocollo di
Milano... |
 |
La NO TAX AREA è
preclusa al vending...
Siamo sempre molto attenti a
questo tipo di notizie, perché ci danno un
riscontro molto chiaro sulla percezione che
le istituzioni hanno della distribuzione
automatica.
Alla periferia di Perugia (zona Bersaglio),
l’Amministrazione comunale aveva approvato
delle misure volte a sostenere
l’insediamento e lo sviluppo di nuove
attività imprenditoriali attraverso la
concessione di contributi di importo
corrispondente ai tributi locali. Poche le
eccezioni tra le attività consentite, tra
gli esclusi al bando ci sono: i compro
oro, le slot-machines e video lottery, le
agenzie di scommesse, i punti vendita con
distributori automatici, i negozi di
armi e munizioni, i sexy shop e locali in
cui si vendono esclusivamente bevande
alcoliche...
Insomma ci collocano in questo interessante mondo, tra le armi, i vibratori,
l'alcool e i presta soldi...

|
 |
Le
lobby americane
investono milioni
per evitare la tassa
sulle bibite...
L'otto novembre gli
Stati uniti si
fermeranno per
l'elezione del nuovo
Presidente, ma in
diverse città,
quando i cittadini
andranno alle urne,
non voteranno solo
per Clinton o Trump,
ma anche per una
sovrattassa sulle
bibite gassate e
zuccherate...
Per evitare che ciò
accada le lobby
sponsorizzate dai
colossi del beverage
hanno investito ben
37 milioni di
dollari per la
campagna e tutto ciò
per impedire che tre
città in California
non applichino una
tassa di un
centesimo per
oncia...

|
|
Giovedì
3 novembre
2016
|

Sospeso dal TAR l'appalto milionario degli
ospedali lombardi...
L'amministrazione pubblica
lombarda, dopo il caso ARCA, evidentemente
non si voleva arrendere e si rifiutava di
comprendere che è impensabile chiedere
milioni di euro di canone per un appalto
senza dare un'indicazione di fatturato e
l'esclusiva.
Ma ci ha pensato il TAR Lombardia a
ricordaglielo. Durante le festività di
Ognissanti si è infatti diffusa la notizia
che la mega gara IRCCS lombarda, con un
canone di 14 milioni di euro per 11 lotti, è
stata sospesa! Dopo la recente
sentenza al Consiglio di Stato - n.
4343/2016 - e la sua pubblicazione sulla
stampa nazionale e tecnica (è uscita anche
sul Sole 24ORE nel
Quotidiano Enti Locali & PA),
sarà difficile per la Pubblica
Amministrazione pubblicare bandi senza
indicare il fatturato.

Questa è senz'altro un'importante vittoria
per il vending e un momento di soddisfazione
per la gestione lombarda che si è impegnata
in prima linea, spesso in solitudine, per
far sì che il valore della concessione non
si basi sul ristorno ma sul fatturato...
|
 |
Buonristoro Vending Group presenta
il progetto "Meno 1000 tonnellate"...
Il 29
ottobre 2016 presso
Villa Cesi a
Nonantola (MO) si è
tenuta la
tradizionale
“Giornata
Buonristoro”, la
convention annuale
attraverso la quale
i rappresentanti
delle diverse
funzioni delle
aziende del gruppo
si incontrano con
l’obiettivo di
condividere e
mettere a punto i
principali servizi
proposti alla
clientela.
Nel corso
dell’evento sono
stati presentati i
primi risultati del
progetto "Meno 1000
tonnellate", che ha
avuto diversi
riscontri anche
sulla stampa locale.
Da luglio scorso il
gruppo ha previsto
l’introduzione su
tutti i distributori
automatici di Hybrid
Cup Buonristoro, il
bicchiere che
permette di ridurre
di oltre il 40% le
emissioni di Co2 in
atmosfera. Si
trattata della prima
iniziativa di questa
portata a livello
europeo,
un’operazione che ha
coinvolto 40.000
distributori
automatici dislocati
in tutta la
penisola, e che
permetterà di
ridurre l’emissione
di anidride
carbonica di circa
1.000 tonnellate
all’anno con un
risparmio di oltre
400 tonnellate di
petrolio. Oggi a
circa tre mesi
dall’avvio
dell’iniziativa,
sono già 300 le
tonnellate di Co2
risparmiate.

|
 |
Vale
circa 10 milioni di
euro l'appalto alla
Sapienza di Roma...
Nella capitale c'è
fermento per uno
degli appalti più
attesi: la
concessione per il
servizio
quinquennale di
distribuzione
automatica al polo
universitario la
Sapienza di Roma (clicca
qui).
Prezzi massimi
stabiliti, ristorno
importante e
percentuale
sull’incasso annuo
offerta quale quota
variabile del canone
annuale...
La parte tecnica non
avrà grande
incidenza, visto che
non attiene alla
qualità dei prodotti
ma solo alle
tempistiche con le
quali si allestisce,
si sposta, si
sostituisce e si fa
manutenzione...
Quindi ci aspettiamo
tempi da PIT-STOP in
Ferrari.
Alla fine tutto si
giocherà sulla
compilazione di
questo modulo...

|
|
Mercoledì
2 novembre
2016
|

Parte dalla Francia
lo scontro sul formato compatibile Nespresso
La campagna d'autunno è
partita. Lavazza ha presentato attraverso il
brand Carte Noir la nuova linea di
compatibili Nespresso. Quattro nuove miscele
sviluppate dalla R&D del colosso torinese
che vanno ad affiancarsi ad altre 8 proposte
già in gamma.

Ridisegnato un packaging molto più compatto
di prima e adottata una nuova tecnologia per
le capsule ermetiche che si presenta al
mercato con 9 Espresso, 3 monorigini e 1
caffè lungo. Ultimo particolare (non da
poco), il prezzo di vendita consigliato per
confezioni da 10 pezzi è previsto sotto i 3
euro...
Clicca qui per la fonte in
francese.
La guerra sul mercato francese è iniziata:
questo tipo di capsule fatturano tra
originali e compatibili ben oltre il
miliardo di euro. C'è da scommettere che
arriverà a breve anche in Italia...
|
 |
La regione Toscana
bandisce l'olio di Palma dal vending, mentre
il ministero dell'agricoltura lo difende e
Ferrero ci fa uno spot...
Adesso è ufficiale, è stata
infatti approvata dal consiglio regionale
toscano la mozione M5S per escludere i
prodotti a base di olio di palma da tutti i
punti ristoro di sua competenza. La Regione
farà da apripista togliendo i prodotti a
base di olio di palma da distributori
automatici e bar di ospedali, palazzi
regionali e agenzie collegate
all’istituzione.
La notizia suona davvero strana a poche ore
dalla dichiarazione del viceministro
dell'agricoltura Andrea Olivero, che attacca
duramente la campagna contro l'olio di palma
e dice basta al terrorismo e alla
disinformazione sui temi alimentari.
Lo ha fatto al convegno organizzato da
Ferrero a Milano proprio per contrastare la
moda di demonizzare questo o quel componente
dei prodotti alimentari. Il viceministro
parla di "campagne o organizzate per
favorire questo o quel paese" ipotizzando di
conseguenza l'esistenza di un vero e proprio
complotto...
Ecco lo spot della Ferrero sul tema (clicca
qui)

|
 |
BRITA
e WDC insieme nella salvaguardia dei nostri
oceani dalla plastica
Ogni minuto, in tutto il mondo, vengono
gettate in mare 24 tonnellate di plastica
con conseguenze fatali per la natura e per
l’umanità. Balene, delfini e altri animali
marini muoiono perché intrappolati da pezzi
di plastica e i coralli vengono distrutti da
questa spazzatura galleggiante. Inoltre,
poiché i pesci confondono la plastica con
cibo, questa finisce anche nella nostra
catena alimentare. BRITA, una delle aziende
leader nella filtrazione e
nell’ottimizzazione dell’acqua del
rubinetto, e l’organizzazione no-profit
Whale and Dolphin Conservation (WDC), leader
mondiale nella protezione di balene e
delfini si sono unite in una collaborazione
esclusiva per lanciare una campagna di
sensibilizzazione.
Per segnare il 50esimo anniversario della
sua nascita, BRITA diventa partner esclusivo
di WDC, in una collaborazione ritenuta
ottimale da entrambe le organizzazioni.
Consumatori, aziende e professionisti del
settore hospitality di tutto il mondo hanno
iniziato già anni fa a considerare l’acqua
filtrata BRITA un’alternativa ecologica
all’acqua in bottiglia. “Giustamente -
commenta Markus Hankammer, CEO del gruppo
BRITA - perché l’impronta di carbonio di un
litro di acqua filtrata BRITA è 27 volte
inferiore a quella della media delle acque
minerali. Quindi, perché non fare la cosa
giusta e ottimizzare la nostra acqua del
rubinetto, che è completamente sicura dal
punto di vista igienico, invece di
trasportare e utilizzare l’acqua in
bottiglie di plastica, azione che spesso ha
un impatto negativo sul nostro pianeta e
sugli oceani?”
Per leggere il Comunicato stampa integrale
CLICCA QUI

|
 |
OGGI
NELL'AREA RISPOSTE DI
FANTAVENDING POTETE TROVARE...

 |
1)
Olio di palma e
vending
2) Nessun segnale di
fumo per l'Asta
3) Uscite dallo Star
Index |
CLICCA QUI
PER LEGGERE
|
|
|
|
|
|
|