 |
       |


Mercoledì 31 maggio 2017
|

Bollettino
Toscano. Le ipotesi di fusione vengono
rimandate al 2018...
Sembra aver trovato un suo
epilogo la vicenda che ha tenuto banco per
settimane su fantavending. L'ipotesi di una
fusione in Toscana, inizialmente prevista
per la primavera del 2018 e poi anticipata
al 30 giugno 2017, torna alle sue
tempistiche originali.
Pare che l'accelerazione della fusione sia
stata determinata da un progressivo acquisto
di quote non previsto in origine ed eseguito
con la promessa di anticipare i termini
della scadenza.
L'incertezza del momento è quindi
determinata dall'inaspettato ritorno ai
termini originali dell'accordo e dalla
considerazione che fra un anno la situazione
può anche ripetersi, visto che nel diritto
societario la maggioranza impera.
Nel frattempo i commenti alla vicenda
diventano sempre più vivaci e coloriti,
tanto da non consentirci di pubblicarli. Vi
terremo comunque informati...

|
 |
100.000 dollari di
risarcimento per un caffè bollente...
Starbucks ha dovuto
pagare centomila
dollari di
risarcimento a una
donna per un caffè
bollente finito sul
suo corpo che le ha
provocato cicatrici
permanenti.
Probabilmente la
notizia ha fatto
tremare i polsi a
diversi gestori,
soprattutto a quelli
che usano bicchieri
sgrammati e vecchie
caldaie a manetta
per evitare problemi
al primo caffè...
La decisione è stata
presa dalla corte di
Jacksonville, in
Florida. Nel luglio
2014, infatti, una
dipendente di
Starbucks ha servito
ad una donna in un
drive-thru una tazza
con la bevanda a 90
gradi. Il coperchio
però si è aperto e
il caffè e caduto
sulla vittima.
Per le cure sono
stati spesi circa
15mila dollari ma i
giudici hanno
aggiunto 85mila
dollari di
risarcimento per "la
sofferenza, il danno
fisico, la deformità
che ne è derivata e
la perdita della
capacità di godersi
la vita".
La società adesso
pensa di ricorrere
in appello e si
difende dicendo che
quando il caffè si è
rovesciato era nelle
mani della vittima
ma, nonostante ciò,
è stato riconosciuto
a Starbucks l'80%
della responsabilità
per la fuoriuscita
del caffè
ustionante.

|
 |
Acqua
Claudia lancia il nuovo packaging delle
bottiglie in PET
Acqua Claudia, storica fonte di acqua
minerale effervescente naturale parte del
Gruppo SEM, tra i principali operatori in
Italia nel settore delle acque minerali
naturali di sorgente, lancia il nuovo
packaging delle bottiglie.
Un nuovo design e una nuova etichetta con un
packaging consistente e leggero nei formati
da 0,5L e 1,5L., che mantiene la sua
classica bottiglia in PET verde, tipica
delle acque effervescenti.
La nuova etichetta di Acqua Claudia è stata
pensata per coniugare tradizione e
innovazione. La grafica richiama la storia e
le architetture dell’antica Roma, della
villa tardo repubblicana dell’Acqua Claudia
presente all’interno del Parco
archeologico-naturalistico dove si trovano
le sorgenti. Il font è stato reso più
moderno e pulito nelle linee. L’innovazione
della bottiglia che oggi è più leggera e
sostenibile nel rispetto della natura nonché
più ergonomica per un utilizzo più
confortevole e pratico.
Clicca qui per il
comunicato stampa ufficiale
 |
|
Martedì 30 maggio 2017
|

Expo
Vending sud. Le foto della fiera di
Catania...
Come promesso, pubblichiamo
un breve repertorio fotografico della Fiera
di Catania, organizzata con il consueto
impegno ed energia da Massimo Pennisi. Un
servizio molto più ampio sarà realizzato sul
prossimo numero di D.A. Italia...
L'esterno della fiera al
centro ETNAPOLIS

Il taglio del nastro di
inizio manifestazione...

Il titolare di Miscela
d'Oro in fiera dopo la positiva esperienza
con il G7

La nuova "frog collection"
limited edition

#sempre presenti. Lo stand
più presidiato della fiera...

Giuseppe Gervasi, un
grande professionista del settore...

|
|
Lunedì 29 maggio 2017
|

IVS supera i 100
milioni di euro di fatturato nel primo
trimestre del 2017
Venerdì mattina IVS ha
pubblicato il resoconto intermedio di
gestione al 31 marzo 2017. I numeri sono
superiori alle aspettative, con una crescita
del 14,8% del fatturato che supera per la
prima volta quota 100 milioni in tre mesi di
attività. Ecco gli "Highlights":
Fatturato consolidato pari a Euro 101,1
milioni, in crescita del 14,8%
rispetto a marzo 2016.
EBITDA Adjusted Euro 23,6 milioni, in
aumento del 14,0% rispetto al 31
marzo 2016, con un incidenza sul fatturato
pari al 23,4%.
Utile netto di Gruppo pari a Euro 5,2
milioni (dopo utili di terzi per 0,4
milioni), rispetto a Euro 3,3 milioni a
marzo 2016, +58,6%. Utile netto
rettificato, pari a Euro 6,0 milioni (dopo
gli utili di terzi), da Euro 6,9 milioni a
marzo 2016, a causa della riduzione dei
benefici fiscali derivanti dalle norme sull’ACE
(“Aiuto alla Crescita Economica”),
recentemente modificata dalla manovra
fiscale del governo italiano.
Posizione finanziaria netta: Euro -247,7
milioni, da Euro -225,6 milioni al 31
dicembre 2016, dopo pagamenti relativi a
investimenti tecnici e acquisizioni nei
primi tre mesi per complessivi Euro 38,4
milioni.
Perfezionate nel trimestre 4 nuove
acquisizioni in Italia e Spagna, per un
valore di Euro 32,2 milioni. In particolare,
con l’acquisizione di Grup Ibervending, IVS
è diventato il terzo operatore del settore
vending in Spagna.
Per vedere tutti i numeri della trimestrale
IVS
clicca qui.

|
 |
Il Consorzio Coven
scende in campo... alla Dacia Arena di Udine
Il
Consorzio Coven
continua a scegliere
location molto
originali e
prestigiose per i
suoi incontri
bimestrali. Ecco la
formazione che è
scesa letteralmente
in campo alla Dacia
Arena di Udine, lo
stadio dove gioca
l'Udinese calcio
(gruppo illiria è
uno degli sponsor).
Riunione in sala
stampa, degustazione
di vini della
cantina "Le Monde"
una delle eccellenze
vinicole friulane,
pranzo con
allenatore/giocatori
e visita alla
Stadio...


 |
|
Venerdì 26 maggio 2017
|

G7 - La tazzina di
caffè Miscela d’Oro sul tavolo dei Grandi
del mondo
Miscela d’Oro S.P.A.,
storica torrefazione siciliana dal 1946, è
sponsor ufficiale del G7 di Taormina (26/28
maggio), teatro dell’evento mondiale più
importante del 2017.
Riflettori del mondo puntati su Taormina e
questa volta anche sul caffè Miscela d’Oro,
azienda siciliana alla sua terza generazione
e presente ormai in 50 Paesi nel mondo,
selezionata dalla Delegazione del G7 della
Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il caffè Miscela d’Oro accompagnerà, con il
suo potente aroma, i working launches e le
pause caffè delle Delegazioni dei Grandi, di
1500 giornalisti e di 800 televisioni
provenienti da tutto il mondo, negli hotel
più prestigiosi di una strepitosa Taormina.
A conclusione del G7, Miscela d’Oro omaggerà
i Capi di Stato con un originale e pregiato
cadeau.
Clicca qui per il
comunicato stampa ufficiale. E' disponibile
anche un
VIDEO

|
|
Giovedì 25 maggio 2017
|

Domani apre
i battenti Expo Vending Sud a Catania...
Anche lo staff di
Fantavending si prepara a partire per
Catania, dove avremmo uno stand ad Expo
Vending Sud, la fiera del vending giunta
alla sua settima edizione.
Anche quest'anno la manifestazione si terrà
all'interno del complesso Etnapolis per tre
giorni dal 26 al 28 maggio.
Come di consueto realizzeremo un reportage
fotografico sulle principali curiosità viste
in fiera.
Un avviso ai naviganti, la trasferta in
Sicilia ci impedirà di aggiornare il sito
nella giornata di venerdì 16 maggio.
Torneremo con gossip e commenti lunedì 29
maggio

|
 |
Le ricorrenze della
community. Buon Compleanno Alberto!...
Oggi
compie gli anni
Alberto Toniutti,
una delle figure di
riferimento di
Gruppo illiria. Un
professionista molto
serio che non ama
troppo stare sotto
la luce dei
riflettori. Quale
motivo migliore per
immortalarlo durante
la festa del suo
compleanno? Eccolo,
appena passata la
mezzanotte, mentre
festeggia circondato
dall'affetto degli
amici...
Chiamatelo per fagli
gli auguri!!!
 |
 |
Gli italiani
sono più preoccupati della sostenibilità che
dal terrorismo
Sono davvero inattesi i risultati emersi
dall'indagine "Chi ha paura del cibo
cattivo? Gli italiani e la sostenibilità",
promossa da Bologna Award - CAAB, Centro
Agroalimentare con Fondazione FICO e
Fondazione ENPAM, realizzata da Nomisma e
presentata in occasione del lancio di
Bologna Award Sustainability&Food 2017 che
si celebrerà a Bologna sabato 14 ottobre,
due giorni prima del World Food Day.
La sostenibilità è un concetto ampiamente
acquisito dagli italiani, il 25% si dichiara
molto ferrato sull'argomento e il 23% é
preoccupato dalla questione, che comprende
la paura per i danni all'ambiente (13%) e
per la salubrità del cibo (10%). Una
preoccupazione che per gli italiani viene
subito dopo quella per lavoro/disoccupazione
(31%) e prima del terrorismo (19%),
immigrazione (14%) e l'incertezza del clima
politico (7%).
Fonte ANSA
 |
|
Mercoledì 24 maggio 2017
|

Il domino
toscano sempre più al centro del gossip
nazionale...
Il granducato di Toscana
conquista a mani basse il primato dei gossip
su Fantavending, soppiantando persino un
colosso come Argenta, da tempo primo nel
numero di commenti settimanali. Era da tempo
che non si vedeva così tanto movimento nella
regione...
Nei commenti iniziano ad entrare nuove
tessere del domino, come il ruolo delle
torrefazioni nei possibili scenari futuri e
restano alte le tensioni interne,
soprattutto da parte di chi aveva già messo
in conto il cambiamento dal giugno 2017 e si
mostrava favorevole al nuovo corso. Staremo
a vedere come va a finire, anche se è sempre
più probabile un periodo di instabilità
nell'area...

|
 |
Nuova legge:
l'agricoltura bio è di
interesse nazionale...
È
stato approvato
dalla Camera dei
deputati il "Testo
unico
sull'agricoltura
biologica",
che ha ottenuto 269
sì, nessun contrario
e 57 astenuti. Il
testo si compone di
16 articoli e reca
norme relative alla
produzione agricola
e agroalimentare con
metodo biologico.
La produzione
agricola biologica
diventa "attività di
interesse nazionale
con funzione
sociale, in quanto
attività economica
basata, tra l'altro,
sulla qualità dei
prodotti, sulla
sicurezza
alimentare, sul
benessere degli
animali e sulla
riduzione delle
emissioni
inquinanti"
Verrà infine
costituito un Tavolo
tecnico per
l'agricoltura
biologica, volto
anche alla
promozione dei
prodotti biologici,
e l'organizzazione
di un "Piano
d'azione nazionale
per l'agricoltura
biologica". E
nascerà un "Fondo
per lo sviluppo
dell'agricoltura
biologica", con una
riserva del 30 per
cento alla ricerca.
 |
 |
Cocco e
Curcuma: il nuovo gusto del thé freddo
SanThé Sant'Anna
Nel suo viaggio intorno al mondo nelle
diverse culture del benessere, SanThé Sant'Anna
unisce alle proprietà energizzanti e
purificanti del thé e dell'acqua, le virtù
benefiche di due ingredienti: il cocco, che
gli abitanti delle isole del Pacifico
considerano un vero e proprio toccasana per
la salute, tanto da chiamare la palma da cui
nasce "Albero della Vita"; e la curcuma, una
spezia impiegata nella medicina tradizionale
indiana e cinese, dalle proprietà
disintossicanti e antiossidanti.
Come tutti i thé freddi della ricca gamma
SanThé Sant'Anna in bicchierino, anche
questa nuova bevanda è un vero infuso di the
in acqua Sant'Anna ed è priva di glutine,
conservanti, coloranti.
Grazie al pratico formato bicchierino, è
perfetto per gli stili di vita sempre più
dinamici: si beve con la cannuccia
comodamente anche a passeggio e si può
trasformare in un normale bicchiere per
gustare la bevanda nei momenti di relax.
Gli altri gusti della gamma benessere sono:
Melograno, Litchis, Mandarino, Mirtillo,
Ananas, Limone-Zenzero. A questi si
aggiungono i classici gusti limone, pesca,
thé verde e deteinato.
 |
|
Martedì 23 maggio 2017
|

Un no deciso
alla fase due ("a regime") dei corrispettivi
vending...
Sabato 20 maggio si è tenuta
a Milano l'Assemblea Generale di Confida che
si è aperta con la Relazione del Presidente
Piero Angelo Lazzari che ha ribadito il
fermo convincimento che non deve e non potrà
esserci la cosiddetta fase due o a regime
per almeno tre buone ragioni:
1. In primo luogo, con questa riforma
fiscale e con la norma che più direttamente
ci riguarda, l'Amministrazione ha modificato
radicalmente il suo rapporto con l'impresa/
contribuente attraverso un accertamento che
avviene in tempo reale, che è certo e
trasparente.
2. Dopo di che, il sistema di applicazioni e
procedure, frutto del confronto tecnico tra
Agenzia delle entrate, Sogei e la nostra
Associazione, è del tutto coerente con la
volontà del legislatore e in linea con le
attese di un maggiore gettito fiscale.
3. Se l'Amministrazione intenderà
ostinatamente perseguire la "fase due",
allora, ci sarà un rischio reale ... quello
di esasperare concetti accademici
trasformandoli - di fatto - in forme
sproporzionate di accanimento e in costi
insopportabili.
Concordiamo al 100%...
 |
 |
Sellmat sperimenta
il coffee break in realtà virtuale...
Grazie all’utilizzo
di un Visore VR e
alla realizzazione
di due filmati a
360°, i
collaboratori di
Sellmat hanno
provato
un’esperienza
coinvolgente e
immersiva: vivere la
pausa caffè in
realtà virtuale.
Grazie alla
tecnologia è infatti
possibile rendere
reale l’idea di un
coffee break che
trasporti “altrove”
immergendosi in
luoghi lontani e
situazioni speciali,
vivendo in prima
persona
un’esperienza
insolita, ma
divertente. Uno dei
video, ad esempio, è
una rilassante
passeggiata nella
natura tra le
montagne innevate,
in un meraviglioso
paesaggio alpino,
rinfrescante e
rigenerante...
 |
 |
Lavazza
punta ai 2,2 miliardi di fatturato nel
2022...
L'amministratore
Delegato di Lavazza
Antonio Baravalle
non si accontenta
degli ottimi
risultati del 2016 e
dichiara: "Vogliamo
continuare il
percorso intrapreso
impegnandoci per una
integrazione
perfetta, al fine di
diventare uno tra i
più importanti
player mondiali del
caffè mantenendo le
nostre
caratteristiche di
produttore premium
italiano. Con una
capacità di crescita
organica maggiore
del mercato
prevediamo di
raggiungere i 2,2
miliardi di
fatturato nel 2020"
Il 2016 è stato un
anno di forte
crescita per il
gruppo Lavazza, dopo
l’acquisizione di
Carte Noire e di
Merrild. I ricavi
sono cresciuti del
29% a 1,9 mld, l’ebit
del 34% a 61,7 mln.
Il 60,3% dei ricavi
provenie dai mercati
esteri: era il 52,8%
nel 2015.
La posizione
finanziaria netta si
è attestata sui
687,5 milioni, un
dato molto
interressante per
eventuali nuove
acquisizioni...
 |
Lunedì 22 maggio 2017
|

La regione
Lombardia tenta per prima di abolire la SCIA
semetrale
La semplificazione
amministrativa, in un Paese dominato dalla
paralisi burocratica, è uno dei temi che sta
più a cuore ad imprenditori e cittadini.
Ebbene la Regione Lombardia sembra fare sul
serio e per prima, sotto la spinta di
Confida e Confcommercio, cerca di abolire la
SCIA semestrale nel vending, norma resa
oggettivamente inutile dalla certificazione
dei corrispettivi con annessa
geolocalizzazione dei master.
La norma di puro buon senso però non piace
troppo alle altre regioni, visto che la SCIA
viene associata ad un generico controllo di
carattere sanitario e "la salute viene prima
di tutto".
Vediamo come va finire, fra una decina
di giorni al massimo dovrebbe essere
pubblicata sul Bollettino Ufficiale della
Regione Lombardia ed entrare in vigore, a
meno che il Governo non si metta di
traverso...
 |
|
Mercato
Fabbricanti. Le reazioni
all'operazione N&W - Ducale
La notizia
dell'interessamento di Necta per Ducale ha
fatto discutere l'intero settore. Abbiamo
cercato di sintetizzare le reazioni dei
concorrenti in una foto scattata sabato
mattina a margine dell'Assemblea Generale di
Confida tenutasi a Milano...
 |
 |
Bollettino Toscano.
Grande attesa nel Granducato per la fase
due...
Riceviamo da fine
aprile sempre più
messaggi sulla
situazione
all'interno del
principale gruppo
vending toscano, in
procinto di
evolversi attraverso
una probabile
fusione con un'altra
primaria gestione
nazionale. Ebbene la
data sembrava essere
scolpita sulla
pietra: 30 giugno
2017, ma la fase due
dell'operazione
sembra in qualche
modo essere stata
messa in dubbio.
Questo ha provocato
diverse e colorite
reazioni all'interno
del gruppo toscano.
Ne pubblichiamo una
sintesi in area
Risposte
 |
|
Venerdì 19 maggio 2017
|

Mondo
fabbricanti. Le grandi manovre dei big
player nel 2017
Ha fatto molto rumore la
nostra anticipazione su di un possibile
interesse di N&W al business di Ducale. Dopo
l'acquisizione di Saeco, una nuova
operazione ridisegnerebbe la mappa degli
equilibri del comparto in Italia. Incomincia
quindi a diventare possibile, se non
probabile, che questa fase di concentrazione
di settore possa continuare e coinvolgere
anche altre realtà che fino ad oggi non
avevamo in programma aggregazioni o fusioni
future. Come reagiranno Bianchi, FAS, Manea,
Rheavendors e altri fabbricanti italiani a
questo processo aggregativo? Si studieranno
nuove alleanze o fusioni per contrastare il
potenziamento sul mercato del leader di
settore? Staremo a vedere, ma abbiamo
l'impressione che il 2017 porterà diverse
sorprese in questo comparto della filiera
del vending. Nel caso, come sempre, vi
terremo tempestivamente aggiornati...
 |
 |

39 nuovi
assunti in Gruppo illiria. Funziona il
servizio sartoriale nel vending
Per fortuna non tutti gli
articoli che escono sulla stampa descrivono
solo i problemi del vending (furti,
vandalismi, corretta alimentazione). Una
gradita eccezione è infatti uscita ieri sul
Messaggero Veneto, dove in un lungo pezzo
sono usciti i numeri di gruppo illiria, una
realtà il cui fatturato nel 2016 ha superato
i 48 milioni di euro (erano 41
nell'anno precedente), segnando un +64%
negli ultimi 10 anni, nonostante la crisi di
settore. Il dato che colpisce di più
riguarda la dinamica delle assunzioni. Ben
39 nell'arco del 2016, che portano il gruppo
friulano a sfiorare i 400 addetti.
Nei motivi per descrivere il successo
dell'impresa è interessante vedere citato
dall'articolo il servizio sartoriale a
misura di cliente. Una bella immagine che
valorizza il ruolo dei gestori per la
qualità del loro operato...
 |
 |
Ingenico. I
terminali POS Ingenico accettano Apple Pay
in Italia
Ingenico Italia
conferma che tutti i
propri terminali di
pagamento
elettronico (POS),
già dotati di
lettore contactless/NFC,
accettano il
servizio Apple Pay.
Si tratta di uno
strumento di
pagamento aggiuntivo
rispetto a quanto
già disponibile sul
mercato, in grado di
offrire molteplici
vantaggi per
l’utente: velocità
nel pagamento,
semplicità del
servizio e sicurezza
dell’operazione.
Marco Rizzoli,
Country Manager di
Ingenico Italia, ha
affermato: “L'Italia
è un mercato con una
buona percentuale di
POS contactless già
disponibili, gran
parte abilitati
all’accettazione di
tutti gli strumenti
di pagamento oggi a
disposizione.
Ingenico Italia è
impegnata da anni in
molte iniziative e
progetti, volti a
diffondere la
cultura e stimolare
l’impiego del
cashless. Siamo
orgogliosi che i
nostri sforzi
ottengano il
risultato concreto
di abilitare nuovi
player e nuovi
strumenti, a
beneficio dei
consumatori”.
 |
|
Giovedì 18 maggio 2017
|

BREAKING
NEWS. N&W è interessata alla Ducale di
Parma...
Ci
arrivano alcune
segnalazioni, che
riteniamo piuttosto
attendibili, sul
concreto interesse
di N&W (Necta)
nell'acquistare lo
storico marchio
parmigiano DUCALE.
Non c'è ancora
niente di ufficiale
ma qualcosa bolle
sicuramente in
pentola. Per N&W
sarebbe dopo Saeco
Professional, la
seconda acquisizione
in poco tempo... Il
mercato dei
fabbricanti italiani
del vending inizia a
muoversi sul serio.
Vi terremo
aggiornati...
 |
 |

Finalmente
il buon senso! Sulle merendine a scuola
libertà di scelta...
Una
scuola di Cuneo ha
indetto una gara
specificando nel
capitolato che
bisognava escludere
dai distributori
automatici, prodotti
contenenti olio di
palma, colza, cocco,
ad alto contenuto di
sale e zuccheri,
etc.
Il presidente di
Confindustria di
Cuneo, Franco
Biraghi, non ha
per nulla gradito
l'iniziativa è ha
scritto al dirigente
dell'Ufficio
scolastico
provinciale che:
"non esiste alcuna
plausibile ragione
che giustifichi la
decisione di una
scuola di escludere
i prodotti
contenenti alcuni
ingredienti in
regola con le leggi
sulla sicurezza
alimentare dai
distributori
automatici di
alimenti. Per questo
motivo, a tutela
delle imprese
alimentari
danneggiate, ci
rivolgiamo in
spirito
collaborativo a lei,
affinché possa anche
per il suo tramite
giungere agli
istituti scolastici
della provincia un
richiamo alla
massima cautela e
attenzione nella
predisposizione dei
bandi e dei connessi
atti gara”.
“Dato che non c’è
alcun obbligo
normativo che
consenta di
escludere dal
commercio i prodotti
consentiti dalla
normativa – conclude
Biraghi -, ci
aspetteremmo che gli
istituti scolastici
si astenessero
dall’impostare gare
con requisiti
illegittimi.
Cosa si vuole
mangiare o bere, nei
limiti imposti dalla
legge, deve restare
una libera scelta,
personale e
consapevole, che non
deve mai essere
limitata
arbitrariamente alla
fonte da una
pubblica
amministrazione che
oltretutto non ha
una competenza
specifica in
materia. Farlo
significherebbe
restringere
indebitamente il
mercato e la libera
concorrenza con
danni ingiusti per
le aziende del
settore che operano
e producono
legalmente. Gare
analoghe, siamo
convinti sarebbero
esposte a rilevanti
profili di
illegittimità
amministrativa con
probabili corollari
in termini
risarcitori”.
Finalmente una
posizione sensata e
di buon senso!
 |
 |
Assicurata
alla giustizia la banda dei 10 euro
FAC-Simile...
I
Carabinieri della
Compagnia di
Sorrento hanno
arrestato ben 7
persone della "banda
dei FAC Simile" che
ha imperversato per
mesi in Campania e
che abbiamo più
volte citato sul
sito. Gli indagati
sono ritenuti
responsabili di
concorso in
contraffazione e
furto aggravato per
aver usato
riproduzioni di
biglietti da 10 euro
e derubato denaro
contante e merce ai
gestori di
distributori
automatici (in gran
parte macchine
cambia valuta).
Analizzando le
riproduzioni dei
migliaia biglietti
da 10 sequestrati si
è scoperto che nella
carta sono presenti
delle “fibrille
luminescenti” in
grado di ingannare i
raggi ultravioletti.
Inoltre le banconote
venivano riprodotte
con l’utilizzo di
doppi sistemi di
stampa con l’impiego
di un toner visibile
agli infrarossi e
avvalendosi
dell’imitazione di
sofisticazioni di
elementi di
sicurezza grafici e
tecnici in grado di
superare i controlli
dei cambia valuta.
Ecco un video che ne
parla (clicca
qui)
 |
|
Mercoledì 17 maggio 2017
|

Road to
Venditalia 2018. Confermate le date,
iniziano le attività...
Con
il primo comunicato
ufficiale è iniziato
il lungo percorso
che porterà la
community del
vending italiano
alla edizione del
ventennio di
Venditalia, la
principale fiera di
settore del mondo.
Confermate le date
che avevamo
anticipato qualche
settimana fa.
L'appuntamento è
quindi a
fieramilanocity dal
6 al 9 giugno 2018.
Ovviamente
Fantavending darà
ampio spazio
all'iniziativa e
aggiorneremo i
nostri lettori su
tutte le novità
previste per questa
undicesima edizione
della fiera.
Per leggere il primo
comunicato stampa
integrale
CLICCA QUI
 |
|
Dal nostro
inviato il report fotografico di Vending
Expo Romania...
E' in
pieno svolgimento al
Romexpo Fair Ground di
Bucarest, Vending
Expo Romania, la
quinta edizione
della manifestazione
espressamente
dedicata al mercato
del vending e in
calendario dal 16 al
18 maggio.
Come di consueto un
nostro fidato
inviato ha
realizzato un
reportage
fotografico. Ne
pubblichiamo una
sintesi per i nostri
lettori.



 |
|
Martedì 16 maggio 2017
|

Addio alle
monete da 1 e 2 centesimi. Qualche speranza
anche per i 5?...
Rivoluzione in
materia di monetine
e di resti. Dalla
Camera dei deputati
arriva la mozione
che impegna il
Governo a sospendere
il conio di monetine
da 1 e 2 centesimi
di euro.
Per Sergio
Boccadutri (Sel)
“queste monete non
circolano se non
esclusivamente come
resto nella grande
distribuzione e in
pochi altri esercizi
commerciali. Non
sono accettati da
distributori
automatici, dai
parcometri, dai
caselli automatici
delle autostrade, i
consumatori che le
ricevono come resto
le perdono e quasi
mai le riusano”.
Ma Sel
sostiene anche che
le monetine da 1,
2 e 5 centesimi
costano di più di
quel che valgono.
Hanno un costo di
produzione maggiore
del valore nominale
delle monete. Per
fare 1 centesimo si
spendono 4,5
centesimi di euro.
Per farne 2
centesimi se
ne spendono 5,2. Per
fare 5 centesimi se
ne spendono 5,7.
Ma allora, visto che
hanno fatto 30,
perché non fare 31 e
mandare in soffitta
anche le monete da 5
centesimi? Non
sarebbe affatto male
per il vending e per
le rendiresto!!
 |
 |
Da 2.000
bicchieri vending si realizza una protesi
per un bambino...
Canibal, un’azienda
francese
specializzata nel
riciclo, si è
distinta in questi
anni per
l’efficienza delle
soluzioni presentate
e per il riutilizzo
della materia prima.
I bicchieri di
plastica compressi
vengono trasformati
in granuli per poi
diventare qualcosa
di nuovo.
Nel 2016 Canibal ha
presentato piastre
di pavimentazione e
scrivanie, ma nel
2017 si è spinta
molto oltre, per
dimostrare la grande
potenzialità e la
valenza sociale del
riciclo.
Assieme
all’associazione
E-nable
specializzata,
nell’assistenza alle
persone prive delle
dita, hanno
realizzato un
prototipo di una
protesi della mano
di un bambino
trasformando i
bicchieri in
plastica ricilati in
filamenti per le
stampanti 3D.
Con circa 2.000
bicchieri, sono in
grado di realizzare
la protesi.
Fonte:
Plasticalike
 |
 |
Pure gli
X-Men si mettono a rubare nei distributori
automatici...
C'è
molta attesa negli
USA (e nel resto del
pianeta) per
l'uscita della nuova
serie The Gifted
della MARVEL,
ambientata
nell'universo degli
X-MEN. Tutti gli
episodi saranno
trasmessi dal
network televisivo
FOX. La storia ha
come protagonisti
due giovani mutanti
che iniziano ad
apprendere le loro
grandi potenzialità.
Indovinate un po'
cosa fanno la prima
volta che si
accorgono di avere i
super poteri? Ma
rubano gli snack ai
distributori
automatici della
scuola attraverso la
telecinesi, ci
sembra ovvio...
Persino in un Paese
con normative molto
rigide sui piccoli
furti (lì si va in
galera davvero), per
i distributori
automatici non c'è
mai una gioia.
Alla fine è anche un
problema culturale.
Chissà perché, ma
rubare ad una
vending machine
sembra meno grave
che da qualsiasi
altra parte...
 |
|
Lunedì 15 maggio 2017
|

La banda del
buco fallisce il colpo alla filiale IVS di
Lecce...
La
Puglia è una delle
regioni in Italia
con il più alto
tasso di furti ai
distributori
automatici, ma
evidentemente i
malviventi non si
fermano solo a
quello, andando
all'origine e
tentando il furto
direttamente nelle
sedi delle gestioni
vending.
E' il caso della
filiale IVS di
Lecce, che nel
weekend è stata
"visitata" alle 3.30
di notte da un
gruppo di ladri che
ha messo in atto un
piano che pensava
infallibile.
I malviventi, erano
riusciti a oscurare
con della carta
stagnola di
alluminio i sensori
perimetrali
installati nei
pressi dell’azienda
e, da una
falegnameria
limitrofa, erano
riusciti a praticare
un foro nel muro che
portava, dritto
dritto, all’interno
della IVS.
Ma a quel punto si
sono udite in
lontananza le sirene
della Polizia
leccese e la banda
ha desistito nel
proseguire il suo
tentativo di furto.
Niente di rubato
quindi, hanno lì
lasciato tutto,
anche il buco nella
parete...
 |
|
 |
|
Festa della
mamma, gestione offre caffè gratis e
bicchieri rosa...
Di
mamma ce n'è una
sola e per la sua
festa (domenica 14
maggio), Dars Avenue,
una gestione
abruzzese, ha ideato
una simpatica
iniziativa. Caffè
gratis al
distributorie
automatico in
bicchieri rosa.
L'iniziativa è
piaciuta alla stampa
locale che ha
intervistato il
titolare della
gestione. Ecco il
video
dell'iniziativa (clicca
qui) ...
 |
 |
BRITA cresce
anche nel 2016, con un fatturato di 469
milioni di euro...
BRITA
ha replicato il
record raggiunto nel
2015, registrando
anche nel 2016 una
significativa
crescita dei ricavi.
Nel 2016, inoltre,
l'azienda ha
sviluppato 13
innovazioni di
prodotto pronte per
essere immesse sul
mercato e ha
costituito una
filiale in Turchia e
ad Hong Kong una
sede per il
continente asiatico.
Entrambe hanno
avviato e concluso
l'operazione di
acquisizione di O
Original, fornitore
premium di
distributori d’acqua
nei paesi del
Benelux,
incrementando
l’organico di circa
200 risorse.
Nel 2016 il Gruppo
BRITA ha raggiunto
un fatturato
complessivo di 469
milioni di euro (483
milioni tenendo
conto degli
adeguamenti dei
tassi di cambio <>),
grazie alle sue 25
controllate
nazionali e
internazionali, ai
suoi quattro siti
produttivi e ai suoi
distributori,
presenti in 66 paesi
su tutti e cinque i
continenti. Ciò
equivale a una
crescita sul 2015
(429 milioni di
euro) pari al 9%
(+13% tenendo conto
degli adeguamenti
dei tassi di
cambio). L'83% dei
volumi complessivi
di vendita è stato
generato al di fuori
della Germania.
Per
leggere il
comunicato stampa
integrale (clicca
qui)
 |
|
Venerdì 12 maggio 2017
|

Corrispettivi. Si sono accreditate 3.500
imprese al portale dell'Agenzia...
3.500 sono le
imprese accreditate
sul portale
dell’Agenzia delle
Entrate, 603.000
i sistemi master
censiti e 1,1
milioni le
comunicazioni
trasmesse. Questi i
numeri comunicati
ieri dall’Agenzia
delle Entrate sul
Sole24Ore in
relazione alla
memorizzazione
elettronica e la
trasmissione
telematica dei
corrispettivi dei
distributori
automatici.
Lo stesso giornale
riporta anche un
commento del
Presidente di
CONFIDA, Piero
Angelo Lazzari che
mette in evidenza
come: “I numeri
delle aziende
accreditate sulla
piattaforma
dell’Agenzia delle
Entrate e i sistemi
master delle vending
machine censiti sono
molto lusinghieri.
Se i dati
riscontrati saranno
in linea con le
attese
dell’Amministrazione
Finanziaria, allora
vorrà dire che le
soluzioni in vigore
dal 1° aprile
saranno da ritenersi
sufficientemente
adeguate e
rispondenti ai
criteri di
trasparenza e
certezza su cui si
fonda la normativa
tali da considerare
questa soluzione
come definitiva”.
 |
 |
Caffè
vending troppo caro all'Ospedale. 75
centesimi per la miscela TOP...
Scoppia la polemica
nel vicentino per il
caro caffè
all'Ospedale del San
Bortolo (in foto).
Nei distributori
automatici costa 65
centesimi (0,75 euro
la miscela più
pregiata). Quasi
tutta la stampa
locale ne ha
parlato,
interrogandosi sul
perché ci sia un
costo così alto
quando in altre
strutture pubbliche
il prezzo sia molto
più basso, in
Questura 35
centesimi, in
Tribunale 45
centesimi e così
via...
Evidentemente i
giornalisti non
hanno molta
confidenza con la
parola RISTORNO,
altrimenti non si
porrebbero certe
domande...
 |
 |
Le foto dei
lettori. Si alla
birra no al QR Code...
Continua la nostra
selezione delle
segnalazioni più
interessanti sui
distributori privi
di QR Code presenti
sul territorio, da
Nord a Sud.
Nel mirino dei
nostri lettori è
finito questo
distributore posto
all'esterno di una
tabaccheria in
Toscana che non ha
nessuna etichetta,
nessun QR Code, ma
che in compenso ha
cinque spirali di
birra di due marche
differenti...
FENOMENO!!!
 |
|
Giovedì 11 maggio 2017
|

I numeri
del vending 2016. 2,7 miliardi i caffè
erogati dai distributori...
Oltre
un italiano su due
sceglie il caffè dei
distributori
automatici: sono
2,7 miliardi i
caffè erogati nel
2016 dalle vending
machine. I nuovi
scenari del vending
sono stati tracciati
all’interno di
Milano Food City da
CONFIDA attraverso
un’anticipazione
dello studio di
settore
commissionato ad
Accenture. Anche
Fantavending era
presente all'evento
(e all'aperitivo
successivo...).
Nel complesso il
settore del vending
nell’arco del 2016
ha fatto registrare
5 miliardi di
consumazioni di cui
il 65% di prodotti
caldi, il 19% di
bevande fredde e il
16% di snack.
Particolarmente
rilevante il dato
relativo alle
bottigliette
d’acqua: ben 722
milioni quelle
erogate lo scorso
anno.
Un’indagine
commissionata da
Gruppo Nestlé al
Censis, mostra che
sono stati 25,3
milioni gli italiani
che lo scorso anno
hanno fatto acquisti
al distributore
automatico; 5,2
milioni sono
utilizzatori
regolari. L’analisi
dei consumatori per
fasce d’età dimostra
che ha utilizzato le
vending machine il
73,5% dei
Millennials (18,4%
regolarmente), il
54,8% dei baby
boomers e il 20% dei
longevi. Tra i
Millennials che si
servono ai
distributori, il 27%
li utilizza
quotidianamente; il
30% da una a tre
volte alla
settimana; un
ulteriore 19% da una
a tre volte al mese.
 |
 |
Più in alto
vai e meno costa il caffè. Lo strano caso in
una scuola...
In un
Istituto Tecnico di
Vicenza il prezzo
del caffè ai
distributori
automatici varia in
funzione
dell'altezza, o
meglio del piano
dove le vending
machine sono
sistemate...
L'incomprensibile
fenomeno ha però una
sua spiegazione e si
verifica da quando
all'interno dello
stesso edificio sono
state ospitate delle
classi di un altro
Istituto. Così ci
sono due scuole
nello stesso
palazzo. Il problema
che i contratti sono
diversi e al terzo
piano si pagano 25
centesimi, mentre
negli altri 35
centesimi.
Posto che il fatto
incredibile è che ci
siano ancora
postazioni con il
caffè a 25
centesimi, una
autentica follia con
l'IVA al 10% e i
continui aumenti dei
costi.
La cosa divertente è
che al terzo piano
la scuola è
prevalentemente
femminile, mentre
nel resto
dell'edificio la
scuola è quasi tutta
composta da
maschi...
Inevitabile la
migrazione durante
l'intervallo verso
l'alto, con il bonus
di poter risparmiare
ben 10 centesimi in
macchina...
 |
 |
Mokador festeggia il suo cinquantesimo
anniversario...
Mokador compie
cinquant’anni. Era
infatti il 1967
quando veniva bevuta
la prima tazzina di
caffè con il marchio
dell’azienda
faentina, felice
intuizione di
Domenico Castellari
in una bottega
artigianale
dell’epoca. La
crescita è subito
vertiginosa: dal
trasferimento in un
impianto
semi-industriale
all’apertura del
canale bar,
contemporanea alla
formazione di una
rete di agenti
perché ormai Faenza
diventa ben presto
un mercato troppo
stretto. "Il primo
vero salto di
qualità - racconta
Niko Castellari,
oggi al vertice
dell’azienda insieme
al fratello Matteo -
è alla fine degli
anni Ottanta, quando
viene acquisito un
nuovo stabilimento e
realizzato un
impianto innovativo
per la torrefazione
del caffè. Nel 1992
un’altra decisiva
tappa: la necessità
di diversificare il
canale Ho.re.ca. è
la spinta verso la
distribuzione
automatica, che
nel giro di otto
anni impone
all’azienda la
creazione di un
secondo stabilimento
dedicato al settore
del vending”.
 |
|
Mercoledì 10 maggio
2017
|

Concorrenza.
E' in arrivo lo street vending
Si è
conclusa al Museo
Piaggio la
presentazione di
Street UP, il nuovo
brand che offre a
imprenditori,
aziende, operatori
in franchising e
allestitori estrema
flessibilità e
libertà nella
realizzazione di
allestimenti bespoke
su base Ape Piaggio
L’evento del 4
maggio è stata
l’occasione per
presentare alla
stampa, agli
operatori e al
pubblico il Kit
street UP su base
Ape Piaggio,
l’innovativo sistema
che permette a chi
lo desidera di
acquistare un modulo
componibile per
l’allestimento
personalizzato di
veicoli commerciali.
Il nuovo kit di
montaggio è stato
accolto con
entusiasmo poiché
rappresenta una vera
rivoluzione dello
“street vending”
a livello
internazionale,
ordinabile con o
senza veicolo è
pensato e realizzato
per essere spedito
in tutto il mondo e
assemblato anche in
officine terze
grazie a istruzioni
precise e
dettagliate.
 |
 |
Bando
contestato al TAR per mancanza di
ripartizione dell'offerta...
La
sentenza definitiva
è prevista per il 12
luglio, quando
finalmente finirà la
battaglia legale su
chi spetta
installare e gestire
i distributori
automatici di
bevande calde e
fredde, di alimenti
e di snack
all’interno del
liceo Moro di Reggio
Emilia fino al 31
gennaio 2018. Ma
intento il Tribunale
amministrativo di
Parma ha emesso
un’ordinanza
cautelare,
accogliendo una
richiesta di
sospensione e
condannando la
dirigenza scolastica
al pagamento di 500
euro per le spese
legali nella fase
preliminare della
causa.
Secondo i giudici
amministrativi,
infatti, "l bando di
gara prevede che la
procedura venga
aggiudicata mediante
il criterio
dell’offerta
economicamente più
vantaggiosa senza
tuttavia specificare
la ripartizione dei
complessivi 100
punti fra l’offerta
economica e
l’offerta tecnica.
Le suesposte
criticità della
disciplina di gara
pare non consentano
l’espletamento di
alcun confronto
concorrenziale non
essendo specificato
il peso attribuibile
alle singole
componenti
dell’offerta".
Ecco l'articolo che
ne parla (clicca
qui)
 |
 |
Due
nuovi gusti per i thè in PET da mezzo litro
di Yoga...
Dal
22 maggio saranno
disponibili nel
vending i nuovi
gusti della linea di
bevande thè nel
formato pet ml 500.
Oltre ai gusti
Limone, Pesca e Thè
Verde, Yoga presenta
due nuove referenze
dedicate agli stili
di consumo più di
tendenza: Melograno,
Limone e Zenzero.
Due nuovi gusti
sfiziosi e originali
con tutta la qualità
Yoga; un pack
colorato, raffinato
e distintivo: per
soddisfare gli occhi
e i palati anche dei
consumatori più
esigenti.
 |
|
Martedì 9 maggio 2017
|

Al Comune di Perugia lo scontro si fa sempre
più acceso...
Non si è calmata la situazione a Perugia,
dopo l'uscita della notizia che i vertici
della gestione che ha in concessione il
servizio è stata indagata per frode nelle
pubbliche forniture e turbativa d'asta.
Si aperta la caccia di responsabili politici
della vicenda. Perché in due anni nessuno ha
controllato? E così assieme alla
magistratura, a dare battaglia ci saranno
anche i 5 Stelle che annunciano un
coinvolgimento della commissione di
controllo e garanzia.
Intanto l'avvocato difensore del gestore ha
depositato 30 pagine di memoriale e 34
documenti allegati sostenendo che la
denuncia sia partita da un’impresa
concorrente che aveva solo l’evidente
intento di "fare le scarpe".
Insomma abbiamo la netta impressione che la
guerra su questo appalto sia solo
all'inizio. Vi terremo aggiornati sugli
sviluppi...

|
 |
Prodotti.
In Italia sei milioni di celiaci solo per
moda...
Prima il biologico,
poi il naturale,
quindi il vegano. E
ora il gluten free,
un mercato in forte
ascesa negli ultimi
anni, con crescita
di fatturato e
proseliti spinti
dalle celebrities.
Victoria Beckham,
Kim Kardashian, Lady
Gaga con milioni di
follower sui social,
diversissime fra
loro ma accomunate
dal pallino del
senza glutine,
nell'errata
convinzione che si
tratti di uno stile
alimentare più sano.
Una tendenza a cui
non si sottrae il
nostro Paese.
Sono circa 6
milioni, infatti,
gli italiani celiaci
"per moda" che,
oltre a seguire una
dieta inappropriata,
sprecano ogni anno
oltre 100 milioni di
euro, secondo i dati
Nielsen diffusi
dall'Associazione
italiana celiachia (Aic)
in occasione della
Settimana nazionale
della celiachia, dal
13 al 21 maggio,
dedicata quest'anno
alla nutrizione e
all'educazione
alimentare per
vivere al meglio una
dieta che per i
celiaci non è una
scelta alimentare ma
l'unica terapia
possibile...
Nessuna ricerca ha
finora dimostrato
qualsivoglia effetto
benefico per i non
celiaci
nell'alimentarsi
senza glutine, anzi.
Gli studi
scientifici stanno
ampiamente
dimostrando che in
chi non è celiaco
l'esclusione del
glutine è inutile.
Fonte: RaiNews
 |
 |
La
tecnologia Rfid per il vending negli
alberghi...
Il
braccialetto che gli
ospiti di alcuni
villaggi turistici
portano durante il
soggiorno, diventerà
il sistema di
riconoscimento e
pagamento dei
distributori
automatici presenti
nella struttura
alberghiera. Qusto è
il caso del resort
che Kandima Maldives
sta mettendo in
pratica, grazie al
braccialetto/chiave
basato sulla
tecnologia Rfid
(Radio frequency
identification).
Oltre al completo
accesso alle aree
vending aperte 24h24
gli ospiti possono
ordinare con il
braccialetto al
polso tutto ciò che
desiderano. Il
sistema di Kandima
riconosce ogni
ospite quando arriva
al ristorante, alla
caffetteria o al bar
sulla spiaggia e
suggerisce i loro
cocktail preferiti
in base agli
acquisti precedenti.
 |
|
Lunedì 8 maggio 2017
|

LUTTO NEL
MONDO DEL
VENDING
C'è molto
sconcerto e
dolore per
la scomparsa
di
Stefano
Asiano
55 anni, che
ha perso la
vita a causa
di un
incidente
automobilistico
sull'Aurelia
bis. Stefano
era un
tecnico
della ditta
Esse A
Service e da
quindici
anni era
collaboratore
della ditta
Ero. Matic
erogazioni
automatiche
Caffè di
Albissola
Marina.
Lo staff di
Fantavending
esprime le
sue più
sentite
condoglianze...

|
|
 |
Quando è
troppo, è troppo. Niente QR Code al Pronto
Soccorso...
Continuano le
segnalazioni a
Fantavending di
macchine senza QR
Code. Ormai non le
pubblichiamo più, ma
quando è troppo, è
troppo. Ci sono
arrivate le foto
della postazione al
Pronto Soccorso
dell'Ospedale di
Chieti. Nessuna
etichetta del
gestore del servizio
e nessun QR Code.
Possibile che in un
luogo in cui
transitano migliaia
di persone ci siano
ancora distributori
senza alcuna
indicazione di
legge? Non vogliamo
fare i delatori, ma
i tantissimi
operatori che hanno
già censito 600.000
master si meritano
almeno un po' di
rispetto...
 |
 |
Oggi parte
a Milano TuttoFood 2017. Moltissime le
novità in programma...
Dall’8 all’11 maggio
la Fiera di Rho
ospita per la sesta
volta Tuttofood,
esposizione
internazionale per
gli operatori del
settore
agroalimentare, nata
nel 2007 e
organizzata ogni due
anni da Fiera
Milano.
Ci sarà una nuova
area riservata ai
prodotti
salutistici, bio,
vegetariani e vegani
(Tutto Health).
Inoltre sarà tutto
nuovo il fuorisalone
(Week&Food) con una
settimana di eventi,
da La Festa del Bio
(6 maggio, Via
Mercanti e Palazzo
Giureconsulti), fino
a Seeds & Chips,
appuntamento
dedicato
all’innovazione nel
campo
dell’alimentazione
(8-11 maggio,
padiglioni 8/12
della Fiera di Rho)
con l’appuntamento
più atteso: il primo
intervento pubblico
da ex presidente
degli Stati Uniti di
Barak Obama,
che parlerà di come
l’innovazione
tecnologica impatta
sulla filiera
alimentare.
Gli espositori
saranno 2.850, di
cui circa 500
stranieri, con 2.000
buyer provenienti da
Usa, Europa, Messico
e Brasile, mentre
sono attesi a Milano
visitatori
professionali da 110
paesi.
 |
|
Venerdì 5 maggio 2017
|

La "manovrina" mette nero su bianco
l'aumento dell'IVA agevolata...
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della
cosiddetta "manovrina" del Governo ha
suscitato vivissime polemiche. L'anno
prossimo l'aumento del 3% dell'Iva che è
attualmente previsto, si dimezzerà a un
+1,5%, spalmando l'altra metà dei rincari
nel 2019 (+0,5%) e nel 2020 (+1%). In
pratica la successione sarebbe: 2017 - IVA
al 10%, 2018 - IVA al 11,5%, 2019 - IVA al
12%, 2020 - IVA al 13%.
Vi immaginate cosa vuole dire per il vending
un aumento del prezzo finale al consumo per
tre anni consecutivi per importi minimi? Un
disastro senza precedenti... Altre decine di
milioni di euro che resteranno per lo più a
carico dei gestori.
Desta viva preoccupazione anche il gruppo di
norme che concerne gli adempimenti IVA, su
tutti l’estensione del cosiddetto split
payment dell’IVA, cioè l’obbligo di versarla
direttamente all’Erario invece che ai
fornitori. La manovra ha previsto che
debbano applicarlo anche le partecipate
pubbliche (società controllate direttamente
dalle regioni, province, città
metropolitane, comuni, unioni di comuni) e
le maggiori aziende quotate a Piazza Affari.
Questo determina un finanziamento a tasso
zero allo Stato da parte delle imprese,
privando queste ultime, seppur
temporaneamente, di una vitale liquidità. E
le tensioni finanziarie collegate a tale
intervento si sommano a quelle legate ai
ritardi di pagamento dei debiti commerciali
delle PA. Il tempo medio con cui
l’amministrazione fiscale italiana provvede
al rimborso dei crediti Iva è infatti di 602
giorni, contro i 35 giorni della Germania...

|
 |
Vending
machine, la trasparenza aiuta clienti e
operatori...
E'
uscito sul Il Sole
24 Ore (clicca
qui)
un interessante
articolo di Mario
Carmelo Piancaldini,
capo settore
dell'Agenzia delle
Entrate che ha
partecipato a molti
incontri sui
corrispettivi
vending.
In questo pezzo dal
titolo: "Vending
machine, la
trasparenza aiuta
clienti e operatori"
viene chiarito che
la possibilità per
il consumatore di
scegliere se
acquistare da un
distributore
automatico “censito”
o da uno “non
censito” dalle
Entrate (presenza
della targhetta con
il logo dell’Agenzia
e il Qrcode
sull’apparecchio), è
un fattore
importante per
ridurre la
concorrenza sleale
nel settore del
vending.
Un approccio
interessante che
merita di essere
rilanciato e
diffuso...
 |
 |
Il
ritorno della moka! La usano l'87% dei
consumatori in casa...
Agli
italiani piace la
moka. Il rituale del
caffè preparato e
gustato tra le mura
domestiche è il più
amato tanto che il
totale dei
consumatori di caffè
a casa è dell'87 per
cento (1,1 caffè al
giorno) e gli amanti
della moka sono il
62 per cento. Sono i
dati diffusi da
Lavazza in occasione
della presentazione
a Milano del nuovo
caffè macinato
single origin, le
due selezioni di
varietà 100 per
cento arabica
provenienti
dall'altopiano
sabbioso del Cerrado
in Brasile (Cereja
Passita) e dalle
pendici delle Ande
peruviane (Selva
Alta).
L'utilizzo della
moka è in crescita
soprattutto tra i
giovani tra i 18 e i
34 anni,
rappresentano il 29
per cento dei
consumatori. Il
mattino è il momento
più amato per un
caffè a casa (89%),
soprattutto per la
colazione (55%) e al
mattino presto
(41%), segue il
momento del pranzo
(63%), in
particolare nel dopo
pasto (51%). Sono
gli italiani del sud
che amano più di
tutti la
preparazione in moka
(35%), legata alla
tradizione, al
secondo posto il
nord-ovest (26%).
Fonte (ANSA)
 |
|
Giovedì 4 maggio 2017
|

Concorrenza al vending. A Milano le edicole
ci provano...
Il Comune di Milano punta a rilanciare le
edicole della città, colpite dalla crisi
dell'editoria, con un progetto che ha
l'obiettivo di farle diventare qualcosa in
più di semplici rivendite di quotidiani,
riviste e libri. Il primo banco di prova
sarà 'Foodicola', manifestazione
enogastronomica patrocinata dal Comune di
Milano nell'ambito di 'Milano Food City', in
programma dal 4 all'11 maggio. Sono 18 le
edicole aderenti dove, oltre ad acquistare i
quotidiani, sarà possibile degustare cibo
della tradizione italiana. Il punto centrale
della manifestazione sarà in piazza Cordusio,
dove si terrà uno speciale evento in diretta
su Sky e in collaborazione con Gambero
Rosso.
Solo un evento temporaneo? Sembra proprio di
no visto che dietro a tutto c'è lo Snag,
Sindacato nazionale autonomo dei giornalai,
che ha il preciso obiettivo di arrivare a
siglare un protocollo di rilancio del
sistema edicole milanese. C'è da scommettere
che se andrà in porto, si potranno vendere
alimenti e bevande in piena concorrenza con
il vending pubblico...

|
 |
Assobio
vuole ridurre l'IVA dal 22% al 4% per il
latte di origine vegetale
Noi
coi preoccupiamo del
salto dell'IVA nel
vending dal 4% al
10% e poi al 13%,
con un passaggio
intermedio
all'11,50%. Mentre
altri tentano la
drastica riduzione
dal 22% al 4%. E' la
battaglia che sta
sostenendo AssoBio,
insieme
all’Associazione
Italiana Allergie
Alimentari e alla
Lega Anti
Vivisezione. Tutti e
tre aderiscono alla
petizione per
chiedere la
riduzione dell’IVA
sulle bevande di
origine vegetale
sostitutive del
latte, attualmente
assoggettate
all’aliquota IVA
ordinaria del 22%,
la stessa imposta
attribuita ai beni
considerati di
lusso. L’obiettivo
della raccolta firme
è portare invece
l’imposta al 4%,
equiparando così al
normale latte
vaccino i prodotti
alternativi che gli
allergici devono
assumere. La
petizione per
consentire ai
cittadini di
usufruire delle
stesse condizioni
sta riscuotendo
successo e al
momento veleggia sui
15 mila sostenitori;
nei prossimi giorni
la raccolta firme
verrà consegnata al
Presidente del
Consiglio dei
Ministri Paolo
Gentiloni.
 |
 |
Nuove frontiere, il distributore automatico
di strumenti musicali...
Le
band prima di salire
su un palco devono
sempre mettere in
conto che capiti
qualche
inconveniente. Tra i
più frequenti c’è
quello di trovarsi
sprovvisti degli
accessori più
basilari: cavi,
corde e bacchette,
la sera stessa del
concerto e,
ovviamente, i negozi
di strumenti
musicali a quell’ora
sono chiusi.
In Australia hanno
pensato di risolvere
il problema con un
distributore di
accessori musicali
attivo 24 ore su 24.
Ci ha pensato il
Clingan Guitar Tone,
un negozio di
chitarre di
Melbourne. Ha
predisposto una
vending machine
riempita con tutti
quegli oggetti che
potrebbero servire a
un musicista. Ci
sono le corde (sia
per l’acustica che
per l’elettrica) i
cavi jack, le
batterie per i
pedalini, le
bacchette e
addirittura un
accordatore.
Il negozio ha anche
messo online un form per
capire quali sono
gli accessori più
richiesti e
rifornire al meglio
la macchina. In
Italia distributori
di questo tipo sono
molto rari, circa
due anni fa la Eko aveva
testato un sistema
simile per vendere
le sue corde presso
la Scuola Musicale
Pergolesi di Jesi...
 |
|
Mercoledì 3 maggio 2017
|

Fabbricanti DA - aprile 2017 è il mese
horribilis per il mercato Italia...
Da circa 10 anni monitoriamo il mercato dei
costruttori di distributori automatici e
l'andamento delle loro vendite in Italia.
Purtroppo i dati che arrivano su aprile 2017
lo confermano come uno dei peggiori mesi di
sempre. Tutto è bloccato, gli investimenti
nei primi 3 mesi sono stati fatti
principalmente sui sistemi di pagamento, sul
software e su smartphone e palmari.
L'introduzione dei corrispettivi ha avuto
quindi un impatto diretto e inequivocabile
non solo sui gestori, ma anche sui
fabbricanti (colpite due parti della filiera
al prezzo di una)...
Il problema è che non si vede troppo la
luce. Probabilmente il trend andrà a
migliorare con lentezza e anche i mesi
estivi sono previsti con numeri deludenti.
E' vero che ormai tutti i principali
costruttori hanno importanti quote di
mercato sul mercato estero e possono
bilanciare il rischio paese, ma questa
ennesima complicazione non rende affatto
facile il percorso di uscita dalla crisi
quinquennale che ha colpito un po' tutti...
Fortunatamente e per diversi motivi, alcuni
fabbricanti mantengono numeri interessanti
anche in Italia, ma i dati generali sono
sconfortanti...

|
|
 |
|
Caffè
Borbone on the road a Milano Food City dal 6
al 13 maggio
Comincia ufficialmente
il conto alla
rovescia per il
grande evento Milano
Food City 2017, che
mostrerà il lato
gustoso della città:
una settimana di
eventi attraverserà
il capoluogo
lombardo all’insegna
del cibo di qualità
e della cultura
dell'alimentazione
sana e giusta
all’insegna della
Food Policy.
Per l’occasione
Caffè Borbone sarà
in giro per Milano,
sul tram in stile
borbonico, per
invitare le persone
che saliranno a
bordo a vivere un
vero e proprio
viaggio nel tempo e
degustare un caffè
alla corte dei
Borbone.
 |
 |
Anche i ladri sentono la crisi. Rubati due
pacchi di caffè in una scuola...
Ignoti sono entrati
in una struttura
scolastica privata
di Napoli, ma non
hanno trovato niente
da rubare (non
c'erano i
distributori
automatici) e allora
si sono accontentati
di portare via due
pacchi di caffè che
i professori
tenevano di riserva
dentro un armadietto
della sala
insegnati. E' vero
che le scuole sono
ormai da tempo il
bancomat dei
balordi, ma ormai si
accontentano di
portarsi via
qualunque cosa.
Di sicuro le
indagini per
risalire ai
colpevoli sono
complicate, visto
che la refurtiva non
sarà di certo
oggetto di
ricettazione, ma
consumata
direttamente...
 |
|
Martedì 2 maggio 2017
|

Nuovo Direttore Generale in Gruppo Argenta
al posto di Iron Lady...
Novità importanti in Argenta! Lady di Ferro
oggi dovrebbe lasciare la carica di DG del
Grruppo a favore di un manager esterno.
Aspettiamo conferme ufficiali, ma la notizia
è girata con insistenza durante il ponte del
primo maggio e siamo convinti della sua
affidabilità. Tutto lascia supporre che la
scelta sia ricaduta su un manager di
Cremona, già Amministratore Delegato di una
nota azienda mantovana.
Non c'erano segnali di alcun tipo su questa
soluzione e non sembra sia legata in alcun
modo alla vendita dell'azienda. La Lady di
Ferro dovrebbe infatti restare come socio e
probabilmente affiancare nelle prime
settimane il nuovo Direttore Generale.
Monitoriamo la situazione con grande
attenzione e vi informeremo tempestivamente
sulle novità in arrivo...

|
 |
LaRhea
Cool Aqua Plus si aggiudica a Colonia la
Vending Star di Eu'vend...
La
gara tutta italiana
tra i tre
fabbricanti di
distributori
automatici che si
contendevano il
premio Vending Star
alla fiera di
Colonia nella
categoria Technical
device è stata vinta
da: LaRhea Cool
Aqua Plus.
Ecco la foto
dell'installazione
presente allo stand
di LaRhea.
 |
 |
Per
la Bocconi la Coca-Cola è leader per risorse
e posti di lavoro...
Secondo una ricerca
realizzata da Sda
Bocconi School of
Management,
Coca-Cola è una
realtà di primo
piano in termini di
risorse generate nel
sistema economico
italiano e
contribuisce a
creare occupazione
partecipando
attivamente allo
sviluppo del Paese.
Coca-Cola detiene il
primato per posti di
lavoro generati.
Sono 2.100 i
dipendenti diretti
dislocati in 9 sedi
tra uffici, depositi
e i 4 stabilimenti
di Nogara (Verona),
Oricola (L'Aquila),
Marcianise (Caserta)
e Rionero in Vulture
(Potenza). A ogni
posto di lavoro
dipendente diretto
corrispondono circa
12 posti di lavoro
indiretti, portando
l'impatto
occupazionale
complessivo a 25.610
lavoratori. La
ricerca evidenzia
anche come la
percentuale di donne
che lavorano in
Coca-Cola è
superiore rispetto
alla media delle
imprese attive, sia
a livello di quadri
(43% contro il 28%)
e sia di dirigenti
(30% rispetto al
14%). Le
retribuzioni dei
dipendenti diretti
di Coca-Cola sono
mediamente superiori
rispetto a quelle
italiane a parità di
qualifica
professionale...
 |
 |
OGGI
NELL'AREA RISPOSTE DI
FANTAVENDING POTETE TROVARE...

 |
1) Il
battesimo del DG
2) 600.000 DA
censiti... |
CLICCA QUI
PER LEGGERE
|
|
|
|
|
|
|