 |
       |


Venerdì 28 aprile
2017
|

LIVE FROM COLONIA! Ecco il primo reportage
della fiera tedesca...
Lo staff di Fantavending è in trasferta da
ieri in Germania. Pubblichiamo in anteprima un
reportage fotografico con tutte le curiosità
viste ad Eu'Vend, la
fiera tedesca del vending che si tiene ogni
2 anni a Colonia...
La fiera durante il primo
giorno non ha avuto molti ingressi. Nel
pomeriggio i corridoi sono rimasti
desolatamente vuoti. Ma i tedeschi sono
molto più avanti di noi! Hanno previsto
tutto in anticipo, tanto da mettere i
cartonati dei visitatori negli stand...

Un tributo alla lotta
all'obesità infantile allo stand della FAS,
all'interno della macchina attrezzata per la
presentazione del sistema "power lift".
Siamo con voi al 100%

Una foto rubata in pieno
"stile Fantavending" Ecco in super anteprima
la paletta di carta da 105mm della NiSi...

La standista che resta in
piedi dalle 9 alle 18 senza mai lamentarsi,
ti dice buongiorno e ti stringe la mano. Non
è un prototipo, c'era veramente....

MatiPay, la APP del momento.
Tutti ne parlano in Italia e per vederla
siamo dovuti andare sino in Germania...

Un po' di cose serie... in
fondo siamo un servizio pubblico. L'Italia
ha dominato nelle nomination delle Vending
Star 2017. Tre nomination su tre nella
categoria "distributori automatici"...
LaRhea Cool

Mambo Necta

Bianchi Diva

|
|
Giovedì 27 aprile
2017
|

Il rebus Alitalia spaventa il vending. Cosa
offrire per il mega appalto?...
Domani è l'ultimo giorno per presentare
l'offerta al bando Alitalia, uno dei mega
appalti più attesi nel vending. La gara è
50% tecnica e 45% economica, ma il problema
non è certamente questo. Quanti dipendenti
ci saranno a consumare ai distributori
automatici? I pagamenti ai fornitori
verranno garantiti? Il commissariamento
porterà alla liquidazione?
Tutti interrogativi che condizionano
pesantemente la presentazione dell'offerta,
che sarebbe stato l'ennesimo terreno di
scontro tra alcuni grandi gruppi...
Non vorremmo mai essere nei panni di chi
prende la decisione. I rischi sono davvero
alti.
Tra l'altro è prevista proprio per oggi
l'Assemblea dei soci Alitalia, ma
probabilmente si terrà in seconda
convocazione il 2 maggio, quindi fuori tempo
massimo per sapere qualcosa di più sul
percorso che sarà intrapreso e da chi
(nomina del commissario).
Vi terremo informati sugli sviluppi....

|
 |
Oggi a
Colonia apre i battenti Eu'vend 2017.
Fantavending è presente...
La
tre giorni tedesca
di Eu'vend, Salone
internazionale della
distribuzione
automatica e del
caffè, già giunta
all’ottava edizione,
apre le sue porte ad
espositori e
visitatori. Il
settore del vending
s’incontrerà quasi
al completo a
Colonia, sono
previsti circa 180
espositori da 20
paesi.
Questa edizione
metterà al centro
anche il mercato
dell'OCS, come
dichiara
esplicitamente
Dietmar Eiden, Vice
Presidente di
Koelnmesse: “Eu’Vend
& coffeena non offre
solo una panoramica
completa, ma è anche
un importante motore
d’impulsi per nuovi
potenziali d’affari.
È il caso ad esempio
dell’Office Coffee
Service, tema di
tendenza attuale,
che verrà presentato
per la prima volta
nel suo complesso e
orientato alle
esigenze dei moderni
ambienti di lavoro.”
Fantavending sarà
presente all'evento
sia oggi che domani.
Quindi avvisiamo i
naviganti che
venerdì 28 aprile
pubblicheremo solo
il consueto
reportage
fotografico
dell'evento...

 |
 |
Roma
ospiterà l'edizione 2017 di EVEX - European
Vending Experience
Nel 2017 l’Italia
ospiterà EVEX,
l’evento europeo
della distribuzione
automatica,
organizzato da EVA (European
Vending Association)
in collaborazione
con CONFIDA.
L’evento si terrà a
Roma il 23 e 24
novembre presso
l’Hotel Radisson
Blu, nei pressi
della Stazione
Termini.
Il programma di EVEX
prevede il primo
giorno, dopo
l’Assemblea Generale
di EVA (riservata ai
soci EVA), due
conferenze di grande
interesse sui temi
più attuali della
distribuzione
automatica. A
seguire sono
previste una visita
culturale e una cena
di gala nella
splendida cornice
dell’Acquario
Romano.
Il giorno seguente
si terrà, sempre
presso l'Hotel
Radisson Blu, l’European
Vending Young Forum
il primo meeting
europeo dei giovani
imprenditori del
vending dei Paesi
Europei aderenti ad
EVA e un’esposizione
commerciale delle
novità tecnologiche
e di prodotto della
distribuzione
automatica.
 |
|
Mercoledì 26 aprile
2017
|

E all'improvviso spunta l'IVA nel vending al
11,50% nel 2018...
Dopo tutti i balletti sull'IVA e la
girandola delle dichiarazioni
contraddittorie dei politici, la certezza è
una sola: il testo finale della manovra
correttiva, firmata dal Quirinale, mette
nero su bianco che nel 2018 l’aliquota
ordinaria al 22% passerà al 25%, come
previsto dall’ultima legge di Bilancio, a
meno che in autunno non si trovino 14,6
miliardi di coperture alternative.
Il nuovo articolo, che non compariva nelle
bozze, rimodula l’incremento dell'IVA al 10%
che salirà all’11,5% anziché al 13% come
previsto in precedenza, ma solo perché il
resto dei rincari verrà
spalmato
sugli anni successivi.
Siccome i soldi non ci sono e non si vede
come potranno magicamente apparire,
scongiurare l'aumento dell'IVA nel vending
dell'1,50% sarà davvero difficile.
La cosa che fa più incazzare e che alla fine
i politici si prenderanno pure il merito di
aver dimezzato l'aumento dell'IVA,
portandola solo all'11,50%, contro il 13%...

|
 |
Ma con tutti
questi ponti come si possono far quadrare i
conti di aprile?...
Perfino il Governo è
inquieto, i troppi
ponti rischiano di
non far quadrare i
conti del PIL
nazionale. Quindi le
preoccupazioni dei
gestori sono più che
legittime... Gli
uffici deserti di
questi giorni e
quelli che son già
previsti a fine
mese, rischiano di
incidere non poco
nell'andamento
d'aprile, primo mese
dei corrispettivi...
Almeno non ci
saranno problemi di
fatturati più alti
del previsto...
 |
 |
Le foto dei
lettori: corrispettivi italiani e
giurisdizione svedese...
Continuano le
segnalazioni dei
lettori sui
distributori privi
di QRCode. L'ultima
riguarda un grande
mobilificio. Ecco
il testo della
segnalazione: "Ma i
distributori dell'ikea
cadono sotto la
giurisdizione
svedese?? Credo
siano gestiti
internamente (niente
adesivi con ragione
sociale) chiave e
moneta e niente QR
code...".
Avvertiamo però
il lettore di
guardare con
maggiore attenzione!
Le foto che ci hai
mandato non ci
consentivano di
vedere con chiarezza
i QR Code che invece
sono regolarmente
esposti, come
dimostrano queste
nuove foto che ci
sono subito arrivate
a smentita del tuo
messaggio. Sono in
basso a destra sulle
porte...

 |
|
Lunedì 24 aprile 2017
|

Spunta l'ipotesi carte false per l'appalto
vending al Comune di Perugia...
La società che ha vinto l'appalto al Comune
dei Perugia è stata indagata dalla Procura e
le accuse sono serie. Gli inquirenti
ritengono che la gestione si sia avvalsa,
nell'Ati che ha vinto la concessione, di
altre società per avere i requisiti di
partecipazione, ma alcuni di quei contratti
"venivano stipulati dall'Ati con la
singolare e specifica finalità di eludere le
regole di ammissione e aggiudicazione della
gara". Questo la conclusione a cui è giunto
il Nucleo di polizia tributaria coordinato
dal PM Mario Formisano.
E così il Presidente del Consiglio di
Amministrazione e i due rappresentanti
legali della gestione, sono stati indagati
per frode nelle pubbliche forniture e per
turbativa d'asta...
L'indagine ha anche rilevato alcune
difformità nei prezzi. Il caffè e l'acqua
erano a 5 centesimi in più di quanto
previsto, così come altri prodotti, mentre
non sempre erano inseriti i prodotti per
celiaci, intolleranti al lattosio, prodotti
dietetici ed equo-solidali, e non vi era
l’inserimento mensile di nuovi prodotti...
La stampa locale ha dato ampio risalto alla
notizia. Ecco un articolo che ne parla (clicca
qui)

|
 |
La seria A è
sempre più vending. Il Gruppo illiria alla
Dacia Arena ...
Non
ci sono solo i
torrefattori a fare
da sponsor negli
stadi di calcio di
serie A, anche i
gestori iniziano a
fare la loro parte!
Ieri alla Dacia
Arena, in occasione
di Udinese-Cagliari,
si poteva notare
dietro la porta lo
striscione "Pausa
senza sosta" di
Gruppo illiria,
sponsor della
squadra friulana...
 |
 |
Domani ponte del 25 aprile, i gossip tornano
mercoledì 26...
Oggi
abbiamo fatti i
bravi e siamo andati
in linea, anche se
in giro non c'è
nessuno e molti
uffici sono chiusi.
Però domani è un
giorno festivo,
perciò auguriamo un
giorno di serenità a
tutti i nostri
lettori...
I gossip e i
commenti torneranno
mercoledì 26 aprile
 |
Venerdì 21 aprile
2017
|

Insulti friulani. insorge anche Confida
contro l'articolo del Messaggero...
Giovedì scorso avevamo denunciato
l'incredibile articolo sul cibo spazzatura
nei distributori automatici che non piace
nemmeno ai ladri... Anche CONFIDA è
intervenuta duramente con una nota contro il
pezzo del Messaggero Veneto pubblicato lo
scorso 11 aprile. Il quotidiano friulano
infatti aveva collegato alcuni episodi di
scasso, furto e danneggiamento ai danni di
distributori automatici avvenuti in una
struttura sportiva e in alcune scuole di
Sacile (in provincia di Pordenone) ad una
ennesima e inutile polemica politica sui
prodotti alimentari distribuiti attraverso
le vending machine.
Ieri, il Messaggero Veneto ha pubblicato la
risposta dell’associazione (clicca
qui) che entra nel merito
della questione condannando fortemente gli
episodi di scasso, furto e danneggiamento ai
danni di distributori automatici di Sacile
che purtroppo non rappresentano un caso
isolato ma riflettono una problematica ben
più ampia che quotidianamente le aziende
della distribuzione automatica devono subire
e che si traducono in costi impropri per le
stesse aziende.

|
 |
Legge di
stabilità: tutti smentiscono l'IVA al 13%...
L'idea di uno
scambio tra un
aumento dell'Iva e
un taglio delle
tasse sul lavoro
nella prossima legge
di Stabilità,
definito
"ragionevole" dal
ministro Pier Carlo
Padoan in una
recentissima
intervista aveva
spaventato non poco
la nostra community
(dai messaggi lo è
ancora), ma Matteo
Renzi, il candidato
segretario del Pd ha
subito ribattuto
senza mezzi termini
che non ci sarà
nessun aumento.
La di là del solito
balletto politico,
il sasso nello
stagno è stato
lanciato e il tabù
di un ulteriore
aumento dell'IVA
(nel vending
passerebbe dal 10%
al 13%) è stato
purtroppo infranto.
Inutile dire che un
passaggio così
rapido dal 4% di
pochi anni fa al 13%
sarebbe un disastro
di proporzioni
bibliche per il
settore.
In
Area risposte
abbiamo pubblicato i
coloriti commenti
della community...
 |
 |
Arriva il caffè trasparente che non macchia
i denti!...
Il
suo nome è CLR CFF
ed è il primo caffè
trasparente,
inventato da due
fratelli slovacchi,
David e Adam Nagy.
Al di là del nome,
che di fa venire la
voglia di comprare
una vocale, la
promessa è che si
può tranquillamente
bere questo caffè e
lo smalto dei denti
rimarrà
assolutamente
bianco.
Il caffè trasparente
viene venduto in
bottigliette di
vetro ed è prodotto
“con i migliori
chicchi di caffè
della qualità
arabica e con acqua
purissima”, dicono
gli inventori senza
rilevare il segreto
per la formula del
caffè incolore.
L'unica informazione
che trapela è che il
metodo di produzione
è basato su un
processo fisico e
non include nessun
elemento chimico
aggiunto. Il
prodotto costa
l’equivalente di
3,70 euro e viene
venduto in alcuni
negozi di Londra...
Una precisazione per
gli inventori:
conosciamo alcuni
gestori che da anni
fanno un caffè
trasparente a 25
centesimi... Siete
arrivati tardi.
 |
|
Giovedì 20 aprile
2017
|

Caffè Borbone si avvia a superare la soglia
dei 100 milioni di fatturato...
I numeri di Aromatika, la società di Caffè
Borbone, sono davvero impressionanti. Nel
2015 ha fatturato 48 milioni, nel 2016 è
salita a 75 milioni e nel primo trimestre
del 2017 i ricavi sono cresciuti del 30%
sull’analogo periodo dell’anno precedente,
tanto che l’azienda campana sta acquistando
nuovi spazi per la produzione e basi di
stoccaggio (6 milioni di euro di
investimenti). Se manterrà questo trend di
crescita a fine anno raggiungerà la soglia
dei 100 milioni di euro, un risultato
fortemente atteso, visto che l'azienda è in
piena fase negoziale con molte catene della
grande distribuzione e che le capsule di
Caffè Borbone compatibili per i principali
sistemi (soprattutto Nespresso e A Modo Mio
di Lavazza) hanno avuto grandi riscontri sul
mercato.
Novità in arrivo anche sul fronte della
compostabilità dei prodotti e sull'ingresso
in nuovi mercati (Dolce Gusto).
Ne parla anche il Sole 24 Ore in questo
articolo (clicca
qui)

|
 |
Risparmiare
sullo zucchero? Per gli americani nel caffè
ci vuole il sale...
Per
fortuna che è
l'Italia il paese
del caffè espresso,
perché negli Stati
uniti pare stia
andando di moda
aggiungere un
pizzico di sale al
caffè. Secondo il
centro Monell di
Filadefia infatti,
per esaltare il
gusto del caffè va
aggiunto del sale
all'acqua di
preparazione. Rende
la miscela meno
amara conferendo
alla bevanda
maggiore morbidezza.
Va bene che i
gestori sono sempre
sensibili al
potenziale risparmio
sullo zucchero, ma
sostituirlo in parte
con del sale è
davvero troppo...
 |
 |
Nuova linea Karma Sant'Anna - bevande per
l'armonia...
Avere
un “karma positivo”
è diventato un modo
di dire comune per
descrivere la legge
causa–effetto,
secondo la quale
ogni nostra azione
ha delle conseguenze
precise. In
particolare,
sottolinea come
un’azione positiva
generi sempre una o
più reazioni
positive.
Acqua Sant’Anna, ha
dedicato una nuova
linea di bevande
fondata su questo
principio: bevi bene
e fai del bene a te
stesso!
- Karma Verde:
a base di Mela,
Cetriolo, Carciofo e
Zenzero, ha una
funzione depurativa;
- Karma Giallo:
con Ananas, Zucca,
Aloe vera e Salvia,
ha una funzione
dimagrante e
digestiva;
- Karma Rosso:
a base di Pomodoro,
Arancia Rossa e
Basilico, ha una
funzione
antiossidante.
Le bevande della
nuova Linea Karma,
senza glutine e
senza conservanti,
sono disponibili
nella bottiglia da
50 cl e nel pratico
bicchierino.
Clicca qui
per il
comunicato stampa
integrale
 |
|
Mercoledì 19 aprile
2017
|

Pagamenti virtuali. Arriva anche in Italia
il portafogli di Amazon...
Dopo Apple e Google, arriva anche il "wallet"
(borsellino elettronico) di Amazon. Nato con
il nome di battesimo PAY, promette di farci
pagare con un semplice click tutti i
prodotti distribuiti sulla piattaforma, ma
anche dai negozi virtuali di aziende terze
che vorranno utilizzare la stessa tecnologia
per facilitare ai clienti le procedure di
pagamento. E' sufficiente collegare il conto
Amazon con una carta di credito ed il
borsellino sarà attivo.
Il colosso americano può sfruttare il fatto
che centinaia di milioni di utenti in tutto
il mondo hanno già inserito la propria carta
di credito nel proprio profilo. Il passaggio
al pagamento attraverso gli smartphone
appare quindi naturale e con buone
prospettive di crescita.
Il momento in cui si pagherà tutto con il
cellulare si avvicina sempre di più...

|
 |
Nasce oggi
plasticalike.it Il sito dedicato al mondo
della plastica ...
“Adoro
Los Angeles e amo
Hollywood, sono
entrambe fantastiche
e tutto li è di
plastica. Ma io amo
la plastica, voglio
essere di plastica”
- Andy Warol.
Plasticalike (clicca
qui)
si presenta per la
prima volta su
internet con una
celebre frase del
genio della pop art
e promette di
diventare il punto
di riferimento per
considera la
plastica un
insostituibile
strumento della vita
quotidiana ed
elemento di
frontiera nel campo
della moda,
del design
e dell’arte,
che ha contribuito a
creare lo stile di
vita moderno.
Il sito è il portale
di raccolta e
collegamento con
numerosi social
linkati
all’iniziativa:
• profilo
Facebook (news)
• pagina
Pinterest (foto)
• canale YouTube
(video)
Fanno parte dello
staff di
Palsticalike.it
numerosi
professionisti:
giornalisti,
fotografi, artisti,
imprenditori, ma
anche semplici
cittadini che hanno
in comune la stessa
passione. Il sito è
aggiornato con
frequenza
settimanale.
Il vending è
fortemente legato al
mondo della plastica
e la sua
ingiustificata
demonizzazione
rischia di creare
problemi in diversi
punti della filiera.
Un sito che cerca
finalmente di
nobilitarla è
sicuramente ben
accetto. Un plauso
all'iniziativa!...
 |
 |
San
Benedetto prima per reputazione nel beverage
analcolico in Italia...
Acqua
Minerale San
Benedetto conquista
un nuovo successo,
attestandosi come
l’azienda con la più
alta reputazione nel
settore beverage
analcolico in Italia
a dirlo è l’annuale
Reputation Study
2017, ovvero la
classifica di
ReputationInstitute,
società leader a
livello globale
nella misurazione e
gestione della
reputazione
aziendale.
Reputation Insistute
è la società nota al
mondo nel campo
della ricerca e
consulenza
specializzata in
corporate reputation
management,
ideatrice della
misurazione RepTrak@
attraverso la quale
ogni anno viene
realizzato il Global
RepTrak100, il più
importante studio
annuale sulla
reputazione delle
top 100 aziende del
mondo.
Il modello RepTrak
misura la percezione
del pubblico in
relazione alle
principali aziende
del mondo, su sette
dimensioni razionali
che rappresentano la
chiave per la
valutazione della
reputazione:
prodotti e servizi,
innovazione,
ambiente di lavoro,
governance,
responsabilità
sociale e
ambientale,
leadership e
performance.
Rispetto a tali
parametri, Acqua
Minerale San
Benedetto ha
ottenuto uno score
reputazionale pari
al 74,4, un dato di
grande successo che
ha permesso
all’Azienda veneta
di piazzarsi al
primo posto nel
proprio settore di
riferimento: il
beverage analcolico.
Clicca qui
per il
comunicato stampa
integrale
 |
|
Martedì 18 aprile 2017
|

A volte li prendono, ma poi tornano sempre.
Però una soluzione c'è...
Pasqua di passione per il vending, con
tantissimi furti e vandalismi a danni dei
distributori automatici. Ormai sembra non
fare più notizia, ma non vogliamo abituarci
all'idea che la normalità, soprattutto nelle
scuole e negli ospedali, sia constatare un
certo numero di furti all'anno (se non al
mese).
Nel week-end di Pasqua ad Andria è stato
fermato un 40enne con uno zaino pieno di
monete e attrezzi per lo scasso. In breve
tempo si è scoperto che erano il bottino di
un furto ai danni dei distributori
automatici della locale struttura
ospedaliera.
Il problema è che il malvivente era già
stato arrestato in precedenza e che aveva
l'obbligo di permanenza in casa (oltre che
affidamento ai servizi sociali).
Morale della storia? Già è molto difficile
prenderli, ma anche in quel caso ritornano
sempre.
C'è solo una soluzione: togliere la
moneta dai distributori. Sarebbe ora
fare qualche progetto serio al riguardo...

|
 |
Nuovi lavori
e nuovi mercati. Riuso dei fondi del caffè...
L'idea di
riutilizzare i fondi
del caffè non è
assolutamente una
novità. Ma finora
sono poche le
applicazioni degne
di nota di questo
tipo di riuso. I
motivi stanno nella
difficoltà di
raccolta, visto che
i fondi sono
dispersi in una
miriade di uffici,
bar, ristoranti,
case private e
ciascuno dei quali
detiene poche
quantità.
Nasce così il
progetto Coffee Run,
creato da studenti
volontari in Gran
Bretagna che si
impegnano a
ridistribuire gli
scarti delle
macchine del caffè,
utilizzandoli come
fertilizzante e
compost per
alimentare gli orti.
Il sistema di
raccolta mutuato e
integrato con
servizi come Foodora
(cibo a domicilio),
formato
sostanzialmente da
un esercito di
studenti in
bicicletta disposti
a lavorare per pochi
soldi per la causa.
 |
 |
Nuove regole per le etichette per lo
yogurt...
Attenzione che a
partire da domani
scatterà l'obbligo
di indicare su tutte
le confezioni di
latte e suoi
derivati
l'origine delle
materie prime in
maniera ''chiara,
visibile e
facilmente
leggibile''.
Quindi anche negli
yogurt, prodotto
presente nel
vending, dal 19
aprile le etichette
dovranno indicare il
nome del Paese in
cui è stato munto il
latte e il nome del
Paese in cui il
prodotto è stato
condizionato o
trasformato il
latte. Qualora
quest'ultimo sia
stato munto,
confezionato e
trasformato nello
stesso Paese,
l'indicazione di
origine può essere
assolta con la sola
dicitura "ORIGINE
DEL LATTE: ITALIA".
Se invece le fasi di
confezionamento e
trasformazione
avvengono in più
Paesi, diversi
dall'Italia, si
possono utilizzare
le seguenti
diciture: "LATTE DI
PAESI UE", se la
mungitura avviene in
uno o più Paesi
europei; "LATTE
CONDIZIONATO O
TRASFORMATO IN PAESI
UE", se queste fasi
avvengono in uno o
più Paesi europei.
Se le operazioni
avvengono al di
fuori dell'Unione
europea, verrà usata
la dicitura "PAESI
NON UE". Sono
esclusi solo i
prodotti Dop e Igp
che hanno già
disciplinari
relativi anche
all'origine e il
latte fresco già
tracciato.
 |
|
Venerdì 14 aprile 2017
|

BUONA PASQUA A TUTTI I NOSTRI AFFEZIONATI
LETTORI
Lo
staff di Fantavending augura a tutti gli
operatori della filiera della distribuzione
automatica e ai loro familiari, Buona
Pasqua!
I GOSSIP E I
COMMENTI DI FANTAVENDING TORNERANNO
MARTEDI' 18 MARZO

|
|
Giovedì 13 aprile 2017
|

Gli insostenibili insulti al vending nella
stampa locale friulana...
Adesso si esagera davvero. L'articolo uscito
sul Messaggero Veneto edizione di Pordenone,
a titolo "Cibo spazzatura, la Regione vigili
sulle macchinette" (clicca
qui), non si ferma alle
solite considerazioni sul junk food e ai
progetti del movimento 5 stelle sul vending,
ma arriva addirittura agli insulti.
Infatti, al posto di condannare duramente la
piaga dei furti nei distributori di scuole e
ospedali della zona, si permette di
ironizzare sul fatto che la "banda delle
merendine" svuota le macchine dai soldi ma
snobba salatini e brioche, indigesti anche
per i ladri...
Come ci si possa permettere di scrivere
un'idiozia del genere ci è incomprensibile.
Me ne dovrò ricordare, due mesi fa ho subito
un furto in casa (soldi e gioielli) e mi son
dimenticato di dire a mia moglie che da noi
si mangia malissimo, visto che non hanno
toccato il cibo in frigorifero...
Comunque l'articolo, dopo aver parlato di
cibo vending indigesto, chiude alla grande
con l'invocazione: "stop al
cibo-spazzatura nei distributori automatici
che sono collocati negli ospedali e scuole.
Non piace nemmeno ai ladri"... Davvero
intollerabile.

|
|
 |
|
IVA al 10%
per i distributori semiautomatici di bevande
(mense)...
Confindustria Toscana ha
sottoposto un quesito all'Agenzia delle
Entrate, per chiarire il regime di IVA
applicabile alla modalità di erogazione di
bevande fredde o calde per la quale il
fornitore si impegna nei confronti del
committente (solitamente le imprese di
ristorazione che gestiscono le relative
mense), a garantire agli utenti il consumo
libero di bevande attraverso distributori
collocati all'interno delle sale.
L'Agenzia ha risposto che costituisce
somministrazione di alimenti e bevande
soggetta ad aliquota del 10%, il
servizio reso al committente e consistente
nell'erogazione a richiesta di bevande
direttamente agli utenti finali, tramite
distributori "semi-automatici" che non
richiedono l'introduzione di monete o
chiavette prepagate.
E' un pronunciamento importante, soprattutto
per i contenziosi pendenti nei quali
l'agenzia avesse ritenuto applicabile
l'aliquota IVA ordinaria del 22%...10
 |
 |
Anche il vending (Hybrid cup) tra i
finalisti per l'Oscar dell'Imballaggio
I
trend del packaging
design sono stati
protagonisti al
Fuorisalone di
Milano, attraverso
una mostra che ha
testimoniato le
tendenze
contemporanee, dalla
lotta allo spreco al
saving. Tra i 19
finalisti in gara
per l’Oscar
dell’imballaggio,
anche Hybrid cup
di Flo.
Il food packaging è
in costante
evoluzione e si
stanno sempre più
affermando alcuni
driver dominanti
come il saving,
inteso in termini di
materiale, tempo,
energia e trasporto.
Non stupisce quindi
che tra i progetti
più innovativi sia
stato scelto Hybrid
cup, un bicchiere
automatico che
riduce del 40% le
emissioni di CO2,
con un design
modificato che
garantisce un
perfetto
funzionamento nei
distributori
automatici
nonostante una
riduzione di peso
del 13%.
Il contest è ormai
giunto alla
sessantesima
edizione e l’Oscar
dell’imballaggio,
rappresenta il
premio più ambito
nel mondo del
packaging.
La presenza di un
prodotto Flo ad un
appuntamento di
questo spessore,
certifica il grande
impegno dell’azienda
parmigiana nel campo
dell’innovazione,
del design e della
consapevolezza
ambientale.
 |
|
Mercoledì 12 aprile 2017
|

Calabria. Finalmente una norma contro i
gruppi di acquisto negli uffici...
Il progressivo impoverimento del mercato OCS
(ma in parte anche del vending automatico) è
stato fortemente condizionato dallo sviluppo
dei cosiddetti "gruppi di acquisto",
dipendenti di una locazione che comprano in
proprio una macchina e le capsule e smettono
di consumare il caffè dai distributori dei
gestori.
Quindi la notizia appena uscita sul Corriere
della Calabria (clicca
qui), è stata accolta con
grande sollievo dagli operatori. Infatti per
i dipendenti della Regione Calabria è
scattato il divieto assoluto di utilizzare
apparecchiature diverse da quelle necessarie
per lo svolgimento dei compiti d'ufficio.
Quindi stop al caffè "fai da te". Le
macchinette acquistate autonomamente dai
dipendenti sono proibite, così come fornetti
e frigoriferi... Restano ovviamente legali i
distributori installati dalle aziende del
vending.
La mancata osservanza di queste disposizioni
comporterà l'assunzione di responsabilità
secondo quanto disciplinato dal vigente
Codice di comportamento dei dipendenti della
Regione Calabria.

|
 |
Democrazia
in Lomellina. A fianco della casa
dell'acqua, la casa del vino...
Fino ad oggi nei distributori
automatici presenti nelle "case dell'acqua"
si poteva scegliere tra liscia o frizzante,
fredda o a temperatura ambiente. Ma nel
pavese sono andati davvero avanti e la
scelta si è ampliata a bianco o rosso!
Infatti s Sant’Angelo Lomellina, borgo di
circa 900 abitanti in mezzo alle risaie tra
Mortara e Robbio, a pochi chilometri dal
confine con il Piemonte, presto ci sarà,
accanto alla Casa dell’acqua già in funzione
sulla strada principale del paese, quella
del vino. Sempre alla spina, erogato con una
tessera ricaricabile, con l’unica differenza
che bisognerà inserire anche il codice
fiscale, come si fa nei distributori
automatici di sigarette per verificare la
maggiore età dell’acquirente.
Il vino sarà (quasi) a chilometro zero,
dell’Oltrepo pavese, e verrà conservato ed
erogato a temperatura adeguata: più fresco
il bianco, meno il rosso. Le varietà non
sono ancora state decise. Forse saranno
pinot e barbera, dovranno essere
necessariamente vini fermi per evitare
problemi con la schiuma al momento della
spillatura. Da stabilire anche il prezzo,
sicuramente concorrenziale...
 |
 |
Le
capsule pulitrici sbarcano su Amazon...
Ormai
ci sono capsule di
ogni tipo e per ogni
sistema su Amazon,
ma l'ultimo arrivo è
davvero originale.
Si tratta di
particolari
capsule che
contengono
all'interno una
pastiglia
all'ossigeno attivo
che rimuove i
residui di caffè dal
gruppo erogatore.
Il prodotto è
brevettato e si
chiama CleanerCaps®,
già disponibile per
molti sistemi tra
cui Nespresso,
Lavazza a Modo Mio,
Lavazza Blue,
Lavazza Point e
Caffitaly.
 |
|
Martedì 11 aprile 2017
|

I veri
numeri del vending vengono rilanciati dalla
stampa nazionale...
Finalmente la stampa
nazionale aggiorna i numeri del vending e
prende come riferimento lo studio Accenture
per Confida (dati 2015) che parla di un
mercato che in Italia vale 3,4 miliardi,
con 30mila addetti. Oltre 800.000 i
distributori sul territorio, un primato
europeo che invoglia i giornalisti a parlare
di primato europeo ed eccellenza italiana.
Tutto è iniziato lo scorso sabato 8 aprile,
giorno in cui l'Associazione nazionale ha
fornito dati sul mercato della distribuzione
automatica all’agenzia stampa ANSA per un
approfondimento sul nostro settore (clicca
qui) che ha prodotto nel
fine settimana oltre 20 articoli positivi
apparsi su numerose testate locali (da
L’Arena di Verona al Giornale di Sicilia),
nazionali e online.
Le cifre del mercato del vending sono sempre
state un punto debole di questo settore,
tanto che giravano numeri inattendibili fino
al 2015, con sottostime del fatturato totale
di oltre 1 miliardo di euro e quote
percentuali, relative dei grandi gruppi,
piuttosto fantasiose...
 |
 |
Corrispettivi vending. Inizia il ballo degli
esclusi...
Sono
esclusi dall’obbligo
di memorizzazione e
invio telematico dei
corrispettivi di cui
al D.Lgs. 127/2015 i
distributori
automatici di
tabacchi, ricariche
telefoniche e
“gratta e vinci”.
Questo è quanto
chiarito dalla
risoluzione
44/E/2017 con la
quale l’Agenzia
delle Entrate ha
fornito importanti
precisazioni sugli
adempimenti a cui
sono tenuti i
rivenditori che
erogano beni e
servizi tramite
vending machine.
Precisa infatti
l’Agenzia che:
“qualora l’imposta
sull’operazione
avvenuta tramite
distributori
automatici sia già
stata assolta in una
fase precedente e
chi la effettua non
ne può determinare
alcun elemento –
fungendo, di fatto,
da semplice
mandatario di altro
soggetto che ha
adempiuto gli
obblighi del caso –
le previsioni del
D.Lgs. 127/2015 non
troveranno
applicazione”.
Restano inoltre
esclusi della
regolamentazione i
distributori
automatici di
carburante
oggetto di un
successivo
intervento.
 |
 |
Tornano i
distributori automatici di lumini al
cimitero di Sorrento...
Un anno fa era scoppiato lo scandalo dei
distributori automatici abusivi di lumini al
Cimitero di Sorrento e tutte le macchine
erano state rimosse. Ma la Giunta ha deciso
di reinstallarli: “Abbiamo accolto le
richieste pervenute da numerosi cittadini di
riattivare la possibilità di acquistare i
ceri da collocare sui loculi dei propri cari
– ha spiegato l’assessore Rachele Palomba -.
Si tratta di un servizio di utilità
pubblica, ed abbiamo quindi ritenuto di
provvedere a riguardo con un atto di
indirizzo che prevede il ricorso ad uno o
più operatori economici esterni, da
individuare con procedura pubblica di
selezione, a ciascuno dei quali accordare in
concessione un’area di piccole dimensioni
all’interno del cimitero comunale”.

|
|
Lunedì 10 aprile 2017
|

Sistemi di
pagamento privi di porta di comunicazione...
Continuano ad arrivarci
segnalazioni su sistemi di pagamento senza
porta di comunicazione che sarebbero esclusi
dal provvedimento del primo aprile e
dovrebbero essere censiti il primo settembre
e trasmettere dati all'Agenzia dal primo
gennaio 2018.
Fate davvero attenzione perché non è come
ancora in molti pensano...
Facciamo un esempio per tutti. Ieri abbiamo
pubblicato la foto di una macchina senza
etichetta, un vecchio modello di Saeco che
vedete qui sotto. Subito ci è arrivata una
replica (e diverse altre dopo) che diceva:
"Buongiorno. Il distributore di cui avete
pubblicato la foto ha a bordo un sistema di
pagamento Saeco Card che NON ha alcuna porta
di comunicazione. Come tale può essere
censito a partire dal 1 settembre ed è
lecito, in base al nuovo provvedimento, che
fino a tale data possa essere sprovvisto di
QR code".
Ebbene non è così. Se il sistema è collegato
in MDB avete sulla scheda una porta seriale
e una IRDA da cui è molto semplice risolvere
il problema. Se siete in Executive c'è un
connettore Jack che può essere messo in
grado di scaricare i dati. Quindi perfino in
questo caso (sistema di pagamento davvero
moooolto vecchio), la porta di comunicazione
è abilitabile e dunque il censimento andava
fatto entro il primo aprile e la macchina
deve essere messa in grado di trasmettere...
 |
 |
Nuovi progetti e nuovi soci in arrivo per il
Consorzio Coven...
Il
Consorzio Coven
continua a crescere,
dopo l'ingresso di
tre nuovi soci nel
2016, saranno
probabilmente altri
due gli ingressi nel
2017. L'obiettivo
fissato dai
fondatori alla
nascita di Coven era
riuscire in un
quinquennio ad
aggregare una quota
significativa del
mercato. Guardando
oggi i numeri, il
progetto è andato
persino al di là
delle aspettative.
Intanto proseguono
le tappe itineranti
dei Soci nelle varie
sedi. Questa volta è
stato il turno di
Portofino,
ospiti del socio
genovese del
Consorzio...
 |
 |
Mercoledì apre i battenti Cibus Connect a
Parma...
La community alimentare si troverà a Parma
mercoledì 12 e giovedì 13 aprile 2017 per
una due giorni che prevede sia il momento
espositivo sia quello convegnistico.
A Cibus Connect esporranno 400 aziende, tra
cui 50 produttori selezionati da Slow Food,
che presenteranno i loro prodotti nuovi,
grazie anche a numerosi show cooking, ed
incontreranno migliaia di buyer, sia esteri
che italiani.
Produttori, distributori, buyer ed esperti
condivideranno la riflessione su come
intervenire sul mercato nazionale per
aumentare i consumi e su come migliorare
l’export del food made in Italy. Gli
appuntamenti sono il Forum internazionale
sul “Posizionamento del Made in Italy
Alimentare nell’evoluzione internazionale
dei consumi”, organizzato da Federalimentare
e Fiere Parma in collaborazione con
TEH-Ambrosetti e 12 workshop sulle tematiche
più attuali del settore.

|
|
Venerdì 7 aprile 2017
|

Macchine
senza etichetta. Arrivata la prima
segnalazione fotografica...
Sono passati pochi giorni
dall'introduzione della memorizzazione
elettronica e la trasmissione telematica dei
corrispettivi e già fioccano sul sito le
segnalazioni su locazioni intere senza
etichette. L'onore (o il disonore, dipende
dai punti di vista) della prima foto
pubblicata, va ad un gestore che ha fatto
due passi indietro, piuttosto che uno in
avanti. Infatti non solo non ha messo
l'etichetta con il Qr Code dell'Agenzia
delle Entrate, ma ha strappato pure la
sua... Spettacolo!
 |
 |
Nuove tecnologie. Lo smart vending finisce
su Radio 24...
Roberto Pace,
Presidente del
Gruppo Giovani di
CONFIDA è stato
intervistato dalla
trasmissione “Essere
e avere” di Radio24.
L’intervista ha
riguardato le nuove
tecnologie del
vending: le smart
vending machine, i
touch screen e le
tecnologie digitali,
il mobile payment e
il nuovo rapporto
con i consumatori
che queste
tecnologie sono in
grado di instaurare.
Non solo più caffè e
merendine...
Potete ascoltare
l'intervista
integrale sul
portale YouTube
dell'Associazione
Nazionale (clicca
qui)
 |
 |
Vending Star 2017: La giuria nomina i 12
candidati finalisti...
Koelnmesse e l’associazione tedesca degli
operatori del vending assegneranno a Colonia
a Eu’Vend & coffeena 2017 il premio Vending
Star.
Questi i dodici candidati per
categoria e in ordine alfabetico:
Categoria “Mezzi ausiliari per il
funzionamento di distributori automatici”
• Blue Buy AG - BB-Smart-Modul
• FEIG ELECTRONIC GmbH – cVEND
• Jakob Gerhardt GmbH - Gerhardt MMX
Categoria “Prodotto innovativo per
distributore automatico”
• FleXoco ApS – latte senza lattosio
Wonderful
• Dr. Klaus Karg AG – snack integrali al
farro-quinoa e formaggio-semi di zucca
• Kuchenmeister GmbH – mini torta Sacher da
50g
Categoria “Concetto”
• Intis Ltd. - Televend Wallet Bluetooth
• Nayax - VPOS Touch
• SUZOHAPP - WorldKey Loyalty
Categoria “Dispositivo tecnico”
• BIANCHI Industry – DIVA
• N&W Global Vending GmbH - Mambo
• servomat steigler Vertriebs– und
Beratungs-GmbH – LaRhea Cool Aqua Plus

|
|
Giovedì 6 aprile 2017
|

Corrispettivi. Le difficoltà di SOGEI su
Italia Oggi...
In occasione dell’entrata in
vigore dell’obbligo della memorizzazione
elettronica e trasmissione telematica dei
corrispettivi dei distributori automatici,
il presidente di CONFIDA Piero Angelo
Lazzari è intervenuto sul quotidiano
economico Italia Oggi mettendo in evidenza
le difficoltà che ancora si riscontrano
nelle funzionalità del sistema di SOGEI e il
grande sforzo compiuto dal settore per
adeguarsi alla normativa, il tutto
assicurando sempre la piena continuità del
servizio a clienti e consumatori.
Il passaggio più interessante dell'articolo
è: "abbiamo riscontrato una certa lentezza
nelle funzionalità del sistema informatico
con conseguenti possibili ritardi - non
certo imputabili alle imprese - per il
censimento dei distributori automatici e
l’invio dei dati dei corrispettivi. CONFIDA
si è attivata tempestivamente per
rappresentare queste difficoltà. In questo
senso è da apprezzare l’affermazione,
contenuta nel comunicato stampa dell’Agenzia
delle entrate, là dove assume piena
consapevolezza delle fisiologiche criticità
tecniche per la fase di start up”.
 |
 |
Nasce il
distributore anti-obesi. Li fa aspettare
troppo...
La
tecnologia punta
sempre più sulla
velocità e sul
miglioramento dell'user
experience? La
politica invece va
dalla parte opposta.
Visto che i continui
moniti a scoraggiare
il consumo di certi
cibi hanno portato
alla realizzazione
di un distributore
automatico che
scoraggia, con un
trucco, la scelta di
merendine e bibite
gassate.
Il segreto di questa
nuova arma contro
l’obesità inventata
dai ricercatori
americani della Rush
University, sta nei
tempi di erogazione
che variano secondo
il prodotto
selezionato.
Rispetto a una
bottiglietta
d’acqua, quella di
una bevanda gasata
vienesomministrata
con un ritardo di
circa 25 secondi.
Che, dicono gli
studiosi, è un tempo
utile per ricredersi
e optare per un
alimento o una
bevanda meno nociva
per la salute. I
ricercatori
sostengono che un
distributore
anti-junk food,
laddove è stato
sperimentato ha
fatto registrare un
+3,5% delle vendite
di prodotti
salutari. Non si ha
notizia della
perdita di battute
sugli altri
prodotti...
 |
 |
Oggi arrivano i Puffi e la linea San
Benedetto Baby cambia look...
Acqua Minerale San Benedetto ha realizzato
un restyling per la linea dedicata ai più
piccoli. I protagonisti delle bottigliette
San Benedetto Baby sono gli storici ometti
blu, star del film di Sony Pictures “I Puffi
– Viaggio nella Foresta Segreta”, in uscita
oggi nelle sale cinematografiche italiane.
San Benedetto Baby è la linea di prodotti e
formati studiati per i bambini, ma
apprezzati anche dalle mamme, che comprende:
Baby Bottle, l’acqua minerale
imbottigliata in ambiente protetto, un
autentico valore aggiunto che significa
protezione totale; Baby Thè Deteinato
(ai gusti Limone e Pesca) per bimbi sempre
in movimento con fruttosio, zucchero di
canna, senza teina, glutine, conservanti e
coloranti; Baby Drink (ai gusti
Fragola, Mandarancio), la bibita non gassata
a base di camomilla anch’essa senza glutine,
coloranti e conservanti e Baby Bio,
(nei tre gusti Mela, Pera e Pesca) la
bevanda con ingredienti di origine
biologica, con il 30% polpa di frutta.

|
|
Mercoledì 5 aprile 2017
|

Censimenti
corrispettivi. Siamo a quota 550.000 master...
Prosegue a ritmo serrato il
censimento delle vending machine sul portale
dell'Agenzia delle Entrate. Pare sia stata
infatti raggiunta la cifra di 550.000
master censiti, un ottimo risultato se
si pensa che in Italia si stima un parco
macchine per il mercato dell'automatico pari
a 800-850.000 unità.
Evidentemente molte di queste sono slave e
in batteria con un solo master, quindi è
presumibile stimare che all'appello manchino
ancora circa 70-80.000 sistemi da censire.
Sembrano superati i problemi di connessione
al portale, quindi i ritardatari farebbero
bene a sbrigarsi... Vi terremo costantemente
informati sugli sviluppi.
 |
 |
Bevande
gasate... Report s'interroga sulla presenza
del titanio...
La
puntata di Report
del 3 aprile su RAI3
ha dato ampio spazio
alla Coca Cola e
alle bevande gasate.
Il servizio
giornalistico si è
chiuso con un
inquietante
interrogativo:
"perché in tutte le
bevande gasate
esaminate è presente
in bassa
concentrazione il
titanio?". Purtroppo
però quando si parla
di metalli o
contaminanti i
giornalisti
dovrebbero usare una
certa prudenza per
non scatenare un
allarmismo
ingiustificato.
Sembra infatti
chiaro che la
presenza del metallo
sia da imputare al
biossido di titanio,
un colorante
alimentare (E171)
che non costituisce
un pericolo per la
salute, come ha
stabilito pochi mesi
fa l'EFSA (clicca
qui).
Sarebbe quindi
importante, prima di
diffondere dubbi
attraverso la
televisione
pubblica, di avere
un pronunciamento
ufficiale sul tema
da un'organizzazione
riconosciuta come l'OMS
o la stessa EFSA.
Ricordiamo che nel
vending vengono
vendute più di 10
milioni di bevande
gasate al mese...
 |
 |
Armani e il vending. Ci sono i distributori
automatici nel nuovo progetto.
Emporio Armani ha presentato Automat Radio,
una stazione radio online indipendente
all’interno di un music truck che si muoverà
in location di volta in volta differenti,
sostando in punti nevralgici delle grandi
città d’Italia e d’Europa per intercettare
artisti, DJ, designer e altri ospiti
internazionali. Il progetto debutta oggi per
le strade di Milano, in in occasione della
Design Week, in via Corsico, nel cuore dei
Navigli.
Oltre alla musica, il truck propone attività
complementari per creare ulteriori
situazioni di aggregazione nel luogo di
sosta. Come una vending machine
personalizzata per la vendita di prodotti
esclusivi, beverage e food...

|
|
Martedì 4 aprile 2017
|

IVA al 10%
per la vendita di acqua di sorgente in
“boccioni”...
Finalmente un po' di
chiarezza legislativa sulla quota IVA
dell'acqua di sorgente erogata in boccione.
La CTP di Modena, con sentenza del 22
marzo 2017, ha affermato il seguente
principio di diritto: “In tema aliquota IVA
sulle acque l’art. 2 del D.Lgs. 176/2011 per
le acque minerali si applica l’aliquota al
19% prevista dal D.L. 261/90, mentre per le
acque potabili o di sorgente rimane
applicabile l’aliquota agevolata del 10%,
senza restrizioni connesse alle modalità di
commercializzazione o erogazione”.
La controversia nasceva da un avviso di
accertamento emesso dall’Agenzia delle
Entrate di Modena con cui veniva contestata
l’emissione di fatture imponibili - con
aliquota IVA agevolata al 10% - aventi ad
oggetto la cessione di acqua di sorgente
destinata al consumo umano in “boccioni.
Sul prossimo numero di D.A. Italia uscirà il
parere legale di Gabriele Baschetti, noto
esperto di Contenzioso Tributario. Lo
pubblichiamo in anteprima su Fantavending (clicca
qui)
 |
 |
Aumento del
caffè a Roma. L'Antitrust apre
un'istruttoria...
Lo
sbandierato aumento
del caffè a Roma
porterà
l'Associazione
Esercenti pubblici
della Capitale ad
andare davanti all'Antirust
per difendersi
dall'accusa di aver
costruito un
cartello per mettere
tutti d'accordo...
Restiamo come al
solito molto
perplessi.
Evidentemente le
associazioni non si
possono più
permettere di dare
consigli sensati sui
conti economici.
Queste best
pratice vengono
viste come
violazioni, anche se
si parlava di
qualità, di
formazione e di
ristrutturazione dei
locali a fronte di
un piccolo aumento
del prezzo. Tutto
questo gli ha fatto
guadagnare un'accusa
diretta di
aggiotaggio con
tanto di denuncia
all'Antitrust.
 |
 |
CONFIDA incontra il Ministero dell’Interno
su atti vandalici e furti...
Il Presidente di CONFIDA Piero Lazzari ha
incontrato Dirigenti apicali, delegati dal
Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno
per rappresentare il profondo sconcerto e
sofferenza delle imprese del Vending per il
diffondersi e l’intensificarsi di danni e
furti dai distributori automatici
prevalentemente ubicati presso scuole, altri
edifici ed aree aperte al pubblico.
ILazzari ha illustrato, con il supporto del
voluminoso dossier degli articoli di cronaca
nazionale e locale, il fenomeno nelle sue
diverse manifestazioni allo scopo di poter
individuare forme di congiunte di
collaborazione utili a contrastarne il
dilagare.
Durante l’incontro i Rappresentanti del
Ministero dell’Interno, nel manifestare
attenzione e consapevolezza della
complessità del fenomeno, hanno tracciato
una sorta di “road map”, per i profili di
rispettiva competenza, per porre i
presupposti di ogni utile iniziativa:
- una più dettagliata rilevazione ed analisi
degli eventi criminosi attraverso
l’implementazione dell’indagine promossa
internamente dall’Associazione;
- la fattibilità di denuncia dei reati
semplificate e centralizzate mediante la
piattaforma on-line centralizzata (es. la
piattaforma istituita presso l’Agenzia delle
entrate per il censimento dei sistemi di
pagamento);
- il coinvolgimento delle Prefetture per
l’attivazione di specifici “tavoli sulla
sicurezza” per il coinvolgimento dei Enti
interessati proprietari degli immobili
pubblici, delle Forze di Sicurezza, ecc. per
le attività di prevenzione e repressione sul
territorio;
Sulla base dei suddetti presupposti e sulla
condivisa valutazione di arginare nel più
breve tempo possibile l’attività criminosa a
danno degli Operatori del Vending, si è in
attesa di una successiva convocazione presso
il Ministero dell’Interno...

|
|
Lunedì 3 aprile 2017
|

Il ritorno
del Mago! Colpo di scena nell'asta di Gruppo
Argenta...
La
scorsa settimana è
stata quella
decisiva per l'asta
di Gruppo Argenta
con l'arrivo di
cinque
manifestazioni di
interesse: tre fondi
di investimento, un
estero e un
industriale di un
settore collaterale.
Però la vera notizia
è che uno dei fondi
di private equity
interessati
all'acquisizione
avrebbe identificato
nel Mago (CEO
di Gruppo Argenta
dal 2009 al 2012),
il punto di
riferimento
manageriale per il
futuro
dell'azienda...
Ovviamente c'è
grande esultanza
nello staff di
Fantavending per il
ritorno di un avatar
che ci ha dato
grandi soddisfazioni
è di cui eravamo
orfani da ben 5
anni...
Vi faremo sapere gli
sviluppi, seguiamo
la vicenda con
grande attenzione e
vi daremo
aggiornamenti appena
possibile...
 |
 |
Principio di
rotazione: il parere dell'Avvocato
del Diavolo...
Una
discussa sentenza
del TAR di Firenze
sta facendo davvero
rumore nel vending.
Abbiamo chiesto un
commento ad un
legale molto esperto
in materia. Ecco il
suo articolo:
L'eretico Gestore
Uscente, nuovi
sviluppi della Santa
Inquisizione a
distanza di 800 anni
A
prescindere
"condannato" e
bandito dalla
prossima gara: è
veramente questo
il destino del
gestore uscente?
Oppure si sta
sviluppando un
uso distorto del
principio di
rotazione?
Il principio di
rotazione (così
come previsto
dalla riforma
del Codice degli
Appalti e
Concessioni
pubbliche e,
poi, sviluppato
dalle Linee
Guida nr. 4 del
26 ottobre 2016)
prevede che la
Stazione
Concedente possa
non invitare
alla gara il
Gestore Uscente
del servizio di
distribuzione
automatica.
Al di là di
asfittici
confronti con la
normativa
previgente,
questa è la
regola ed in
questi mesi ho
potuto già
apprezzarne
l'applicazione
distorta da
parte di molte
Pubbliche
Amministrazioni
che credono che
il principio di
rotazione
significhi solo
e soltanto che
alla prossima
gara il Gestore
Uscente non
potrà essere
invitato.
E invece così
non è!
Ciò va detto
subito con
forza, perché
altrimenti il
principio di
rotazione
diverrebbe la
massima
espressione
della
discriminazione
a prescindere
avverso il
Gestore Uscente.
Innanzi tutto:
- la Stazione
Concedente è
onerata dalla
redazione di un
regolamento per
lo svolgimento
di una indagine
di mercato o la
formazione di
elenchi di
fornitori;
- poi, è onerata
dallo
svolgimento di
una procedura ad
evidenza
pubblica per lo
svolgimento
dell'indagine o
la formazione
dell'elenco
medesimo.
Ma fino a questo
punto della
procedura il
Gestore Uscente
avrà pieno
titolo e diritto
a partecipare!
Poi giungerà la
fase degli
"inviti", ed
allora sì che la
Stazione
Concedente potrà
non invitare il
Gestore uscente,
sussistendo
almeno altri
cinque operatori
che abbiano
manifestato
interesse alla
procedura.
Tutto ciò sul
presupposto che
la gara indetta
sia
qualitativamente
e (soprattutto)
quantitativamente
identica alla
precedente
poiché in
difetto si
tratterebbe di
gara diversa
rispetto alla
quale il
principio di
rotazione non
potrebbe più
operare.
Insomma, il
senso di quello
che sto
scrivendo è che
sebbene la legge
preveda la
rotazione è
necessario
chiedere che la
stessa venga
applicata
rigorosamente
dopo tutta la
procedura
suddetta, pena
l'inammissibilità
dell'esclusione
del gestore
uscente!
Vedremo se i
Dirigenti delle
Pubbliche
Amministrazioni
del caso avranno
veramente voglia
di impelagarsi
nei meandri
corretti di
questo iter, o
bando alle
ciance,
abbandonare i
vessilli della
Sacra
Inquisizione e
procedere
serenamente con
le procedure
aperte che sono
l'unico vero
baluardo del
principio di
massima
concorrenza nel
mercato.
Avv. Andrea
Netti
 |
 |
40 anni di vending per Girolamo Dal Ben...
Ma secondo voi quando poteva festeggiare i
40 anni di assunzione in azienda un manager
che lavora nei sistemi di pagamento? Ma il
primo di aprile del 2017, data epocale del
settore già ribattezzata "Il giorno del
Giudizio".
Girolamo Dal Ben è stato infatti
assunto lo 01-04-1977 e l'Agenzia delle
Entrate ha deciso di festeggiarlo facendogli
arrivare un centinaio di chiamate al
giorno...
Se leggete questo messaggio e dovete
chiamarlo per i Corrispettivi, mi raccomando
fategli gli auguri per i 40 anni di
attività!

|
 |
OGGI
NELL'AREA RISPOSTE DI
FANTAVENDING POTETE TROVARE...

 |
1)
News sul Gruppo
Argenta...
2) Zero etichette...
3) Senza porta di
comunicazione |
CLICCA QUI
PER LEGGERE
|
|
|
|
|
|
|