 |
       |


Venerdì 31 marzo 2017
|

E'
ufficiale, nessuna proroga ai corrispettivi!
Oggi è il BLACK FRIDAY...

Oggi
è ufficialmente il
Black Friday del
vending italiano,
l'ultimo grande
venerdì del nero.
L'Agenzia delle
Entrate ha infatti
emanato un
provvedimento (clicca
qui)
che conferma la
partenza della
memorizzazione
elettronica e la
trasmissione
telematica dei
corrispettivi al
primo aprile 2017
e cioè DOMANI...
Qualunque
distributore
automatico con la
famosa porta di
comunicazione
attivata o
attivabile
(basta un connettore
sulla scheda, quindi
praticamente tutto
il parco macchine
vending esistente),
entra nella
normativa, mentre
tutti quei
distributori
completamente privi
di porta di
comunicazione, hanno
tempo fino al 1°
settembre per
censire i
distributori e fino
al 1° gennaio 2018
per mettersi in
regola.
Quindi oggi è una
giornata storica da
vivere con serenità
e spensieratezza.
Scassettate gente,
scassettate...
 |
 |
450.000
master censiti e 2050 gestioni iscritte...
Dalla
Agenzia delle
Entrate, a poche ore
dal Giorno del
Giudizio, filtrano i
primi importanti
numeri dell'adesione
al censimento. Sono
ben 450.000 i master
censiti e 2.050 le
gestioni che hanno
attuato la procedura
on-line sul portale
dedicato ai
Corrispettivi.
Un riscontro buono,
al di là delle
attese di molti,
anche se ancora non
ottimale. Il blocco
dei server degli
ultimi 2 giorni, fa
supporre che in
moltissimi si sono
attivati all'ultimo
momento. Quindi i
numeri potrebbero
cambiare a breve. Vi
terremo
aggiornati...
 |
 |
Gli ultimi saranno gli ultimi. Il server
dell'Agenzia non funziona...
Corrispettivi: una brutta sorpresa per chi
si è mosso in ritardo, nonostante tutti i
pressanti inviti a non fare il censimento
all'ultimo momento. Da circa 2 giorni
abbiamo continue segnalazione di
malfunzionamenti e pare che il problema sia
piuttosto serio. Secondo alcune fonti ci
sarà a breve un comunicato da parte
dell'Agenzia delle Entrate per spiegare la
natura del problema e i tempi di
risoluzione.
Il problema è particolarmente sentito dai
produttori di sistemi e software, che
ricevono centinaia di segnalazione da parte
degli utenti sui malfunzionamenti, anche se
non dipendono in alcun modo da loro. Vi
terremo informati...

|
|
Giovedì 30 marzo 2017
|

Etichette QR
Code staccate. And the winner is: "Agenzia
delle Entrate" ...

Eravamo in attesa
della prima
segnalazione della
community su di un
etichetta con il QR
Code staccata dal
distributore
automatico. Lo
consideravamo un
momento simbolico
dell'inizio di una
nuova era ed eravamo
pronti a darne
risalto. Ma la
realtà ha superato
persino la nostra
immaginazione.
Infatti, come è
riportato
testualmente nella
segnalazione:
"Etichette staccate?
Prima dei cantieri,
prima delle scuole,
prima ancora dei
clienti impauriti
che venga scoperto
che hanno 10 persone
assunte in nero. And
the winner is....
RAGIONERIA
TERRITORIALE DELLO
STATO, PALAZZO
DELL'AGENZIA DELLE
ENTRATE di La
Spezia!!!"
Il cerchio si
chiude! Da un
palazzo dell'Agenzia
delle Entrate di
Roma a uno in
Liguria... |
 |
Ferrero supera la soglia dei 10 miliardi di
fatturato...
Le fortissime polemiche sull'utilizza
dell'olio di palma non sembrano aver avuto
effetto sui numeri di Ferrero che supera,
per la prima volta della lunga storia, i 10
miliardi di fatturato e mette a segno nel
bilancio consolidato una crescita dell’8,2%.
Il Gruppo ha chiuso l’anno con ricavi pari a
10,3 miliardi di euro e un utile netto
consolidato di 793 milioni di euro, in
crescita del 54% dai 514 milioni dell'anno
all'agosto 2015. Con 86 società consolidate
a livello mondiale e 22 stabilimenti
produttivi i prodotti Ferrero sono presenti
in 170 paesi.
L’organico medio dei dipendenti del Gruppo
nel periodo 2015-2016 è stato pari a 29.206
addetti, in aumento rispetto al precedente
esercizio del 13%.

|
 |
Strauss Group investe 250 milioni e si
riprende il business del caffè...
Il business del caffè è sempre più
strategico per le multinazionali e non
stupisce l'operazione da 257 milioni di euro
che Strauss Group ha annunciato l'altro ieri
e cioè l’acquisizione, da parte della
controllata Strauss Coffee B.V., dell’intera
quota in Strauss Coffee B.V. appartenente ad
una società controllata dal fondo di private
equity statunitense TPG Capital.
La multinazionale israeliana ha così
riacquistato il 100% della proprietà (100%)
della società di diritto olandese, che
gestisce il ramo caffè. 172 milioni sono
stati versati alla firma dell’accordo, con
contestuale trasferimento delle relative
quote.

|
|
Mercoledì 29 marzo 2017
|

La primavera
dei mega appalti: al via anche il Cardarelli
di Napoli ...

C'è
grande attesa in
Campania per
l'appalto vending al
Cardarelli di
Napoli, il più
grande ospedale del
meridione, dopo che
l'Amministrazione ha
risolto il contratto
di locazione, a
causa del grave e
perdurante
inadempimento della
società cooperativa
locataria e
concessionaria del
servizio di gestione
di distributori
automatici. Ad
ottobre 2016 la
società è stata
posta in
liquidazione coatta
amministrativa con
cessazione
dell'attività e
liberazione dei
locali, nonché
ritiro dei
distributori
automatici di
bevande ed alimenti
installati presso
l'Azienda.
Quindi è partito per
la prima volta un
appalto quinquennale
per oltre 10 milioni
di euro. Il
fatturato totale
anno è infatti
stimato in
2.160.000 euro.
L'appalto è per
il 60% parte tecnica
e 40% parte
economica ed è
riferito a 100
distributori
automatici.
Se volete avere
maggiori
informazioni e
leggervi tutte le
188 pagine della
Delibera,
cliccate qui...
|
 |
Il grande ritorno dei 10 Bath thailandesi
nelle scuole di Catania...
Un ex agente di polizia postale di Catania è
impegnato in queste settimane in una serie
di conferenza nelle scuole della provincia
etnea sulle truffe. in particolare consiglia
di prestare attenzione al resto in monete da
due euro, perché facilmente confondibili con
monete di altri Paesi extraeuropei con un
valore di gran lunga inferiore.
Diverse segnalazioni sono infatti partite da
esercenti di Catania e di alcuni grossi
centri dell’hinterland, che si sono trovati
fra le mani monete del conio thailandese (10
baht, circa 27 centesimi di euro) spacciate
per 2 euro. Spesso neanche il negoziante si
rende conto che gliele hanno rifilate e
senza volerlo, a sua volta, può darle come
resto, perché forma, dimensione e metalli
utilizzati possono ingannare.
La conferenza si chiude ricordando che c'è
chi utilizza la moneta thailandese per
ingannare i distributori automatici che
erogano il resto in euro, in quanto per
colore e forma e anche per il peso (circa
8,5 grammi) essa è simile se non uguale ai
due euro...
Su questo punto almeno, possiamo
tranquillizzare noi gli studenti . La
discriminazione dei 10 bath nei sistemi di
pagamento vending è da anni pressoché
garantita sull'intero parco macchine
nazionale...

|
 |
Capsule di caffè nel sacco viola. Primo
progetto pilota nel lecchese...
Da aprile le capsule in alluminio del caffè
potranno essere gettate, anche senza
eliminare il fondo organico, nel sacco
viola. Il territorio della provincia di
Lecco sarà il primo in tutta Italia a
sperimentare il progetto pilota di recupero
per il riciclo di questo tipo di nuovo
rifiuto in forte aumento che, altrimenti, è
destinato allo smaltimento: in discarica o
all’inceneritore.
Silea, in collaborazione con il Cial
(Consorzio imballaggi alluminio) e grazie
alla facilitazione della cooperativa Terra
Project, avvierà la sperimentazione
nell’impianto della Seruso di Verderio.

|
|
Martedì 28 marzo 2017
|

Federfarma:
Impossibile optare per la trasmissione dei
corrispettivi...

In
una nota inviata
all’Agenzia delle
Entrate, Federfarma
ha spiegato che le
farmacie "sono di
fatto
impossibilitate ad
optare, per il 2017,
per la trasmissione
telematica dei
corrispettivi".
L'ipotesi che il
registratore di
cassa omologato
avrebbe potuto
inviare anche i
corrispettivi
realizzati tramite
il distributore
stesso non è
attuabile.
Infatti Federfarma
informa che si è
purtroppo dovuto
prendere atto, con
rammarico, della
mancata
disponibilità, allo
stato, dei
Registratori
Telematici omologati
a tale scopo che,
con tutta
probabilità, non
renderà
concretamente
possibile
l’esercizio
dell’opzione da
parte delle farmacie
entro la prevista
scadenza del 31
marzo prossimo.
L’associazione ha
dunque chiesto
all’Agenzia delle
Entrate di poter
coordinare i
termini, "per
consentire alle
farmacie di
individuare le
soluzioni più
idonee, sotto il
profilo tecnico ed
economico". Staremo
a vedere...
|
 |
Think Pink. In formula uno non si parla
altro che del rosa BWT...
Il primo gran premio della stagione è stato
il trionfo della rossa di Maranello, ma nei
social il colore che ha dominato la scena è
stato sicuramente il rosa!
Dopo i primi giudizi contrastanti sulla
livrea dello sponsor BWT (a cui noi del
vending siamo abituati per aver visto
praticamente nascere il rosa già in Vending
Cruise e poi a Venditalia), il colore è
sostanzialmente piaciuto a tutti.
Nei commenti dei cronisti di Sky c'era un
certo stupore nel vedere anche il casco
dello stesso colore della macchina, una cosa
che normalmente i piloti personalizzano a
loro piacimento e che nessuno tocca mai, ma
questa volta evidentemente hanno fatto
un'eccezione. Potenza dello sponsor...

|
 |
Cresce Confida. 29 gestori si sono iscritti
all'associazione...
L'impegno di Confida in materia di
corrispettivi ha dato i suoi frutti e sono
ben 29 le aziende del settore che sono
entrate a far parte del Gruppo Merceologico
“Imprese di Gestione". Un ottimo risultato
che permette all'associazione di essere
sempre più rappresentativa delle istanze di
settore.
Il Consiglio Direttivo di Confida ha
approvato l'ingresso anche di altre quattro
aziende, due appartenenti al Gruppo
Merceologico “Imprese di Fabbricazione di
Prodotti” e altre due nel gruppo "Imprese di
Servizi e Commercializzazione”...

|
|
Lunedì 27 marzo 2017
|

Fantavending
annuncia per il 31 marzo il BLACK FRIDAY del
vending...

Siamo
entrati nell'ultima
settimana e
Fantavending
annuncia per
venerdì 31 marzo
il "black friday",
l'ultimo grande
venerdì del nero
del vending
italiano. A circa 60
anni
dall'installazione
dei primi
distributori
automatici nella
penisola, siamo
arrivati ad una
svolta epocale,
infatti da sabato 1
aprile tutti gli
incassi saranno
memorizzati e
trasmessi
all'Agenzia delle
Entrate. Quindi
venerdì 31 marzo
sarà l'ultimo giorno
di festa, il
carnevale prima
della quaresima...
Quanto sarebbe bello
vedere sfilare i
carri allegorici con
grandi rotoloni di
contanti in
cartapesta per le
vie della città, con
un codazzo di super
macchine sportive al
seguito che
strombazzano in
ricordo dei bei
tempi andati.
Mi raccomando,
venerdì scassettate,
scassettate a più
non posso e date il
via ai
festeggiamenti, il
BLACK FRIDAY dovrà
rimanere un momento
indimenticabile da
raccontare ai
nipoti...
|
 |
Il Manchester City ha fallito la stagione?
Colpa del vending...
Ormai siamo abituati a vedere il vending
come capro espiatorio delle più svariate
situazioni, ma questa volta siamo rimasti
spiazzati persino noi. Pep Guardiola,
allenatore del Machester City, nonostante
colossali investimenti in giocatori ed
ingaggi, ha fallito la stagione sportiva e
ha deciso che le cose devono cambiare.
Indovinate da dove ha iniziato? All'Etihad
Campus è spuntata una nuova regola nelle
ultime settimane, mirata a migliorare le
prestazioni del gruppo: vietati tutti i
distributori automatici di bevande e
alimenti, col tecnico che vuole
controllare minuziosamente l'alimentazione
della squadra, almeno fin quanto è tra le
mura del centro sportivo inglese...

|
 |
La Festa del Bio, l’evento del biologico
italiano a Tuttofood...
La FESTA DEL BIO è l’evento del biologico
italiano che si svolgerà il 6 maggio a
Milano nell’ambito della WEEK&FOOD, la nuova
settimana del food & beverage di qualità
promossa da TUTTOFOOD, che animerà Milano
dal 4 all’11 maggio con eventi allargati ad
un pubblico di appassionati gourmand,
cittadini e turisti.
La Festa del Bio si prospetta come un evento
di alto livello, che abbraccia in maniera
trasversale tutto il mondo del biologico,
con talk, dibattiti, focus group e incontri
con i media, le istituzioni e il mondo della
ricerca.
Negli spazi adiacenti alla location saranno
allestiti degli spazi espositivi, in cui i
partner avranno l’opportunità di esporre
prodotti, servizi e progetti.

|
|
Venerdì 24 marzo 2017
|

Sellmat
punta alla salvaguardia dell'ambiente con un
bicchiere green...

L'attenzione alle
tematiche della
sostenibilità
ambientale è sempre
più alta anche nel
vending e numerose
gestioni stanno
affrontando il tema
attraverso
investimenti
specifici. I media
sono sempre molto
interessati a questo
tipo di iniziative e
pubblicano molto
volentieri notizie
relative ai progetti
"green".
La scelta di Sellmat
di utilizzare un
bicchiere
riciclabile al 100%,
che riduce
l'inquinamento e il
consumo di energia
del 40% rispetto ai
tradizionali
bicchieri in
polistirolo è stata
infatti subito
rilanciata dalla
stampa locale (clicca
qui).
Secondo questo
articolo, introdurre
in azienda Hybrid
Cup (FLO) farà
risparmiare
all'azienda 150
tonnellate di
anidride carbonica e
60 tonnellate di
petrolio in soli 12
mesi.
Il rispetto
ambientale è uno dei
temi che da sempre
caratterizza le
politiche di Sellmat,
che recentemente si
è dotata di alcuni
mezzi completamente
elettrici per le
consegne sul
territorio...
|
 |
SODALITAS SOCIAL AWARD 2017 organizzato da
Fondazione Sodalitas
Sono aperte fino alle ore 13.00 del 26
maggio 2017 le candidature alla 15° edizione
del SODALITAS SOCIAL AWARD: il
riconoscimento assegnato da Fondazione
Sodalitas (partner di CONFIDA per il
progetto Vending Sostenibile) a imprese e
organizzazioni che attuano iniziative
efficaci nel promuovere lo sviluppo
sostenibile.
Possono iscriversi al premio tutte le
imprese e organizzazioni che operano in
Italia, sia private che pubbliche, di ogni
dimensione e settore di attività.
È possibile candidare sia iniziative
realizzate da una singola organizzazione che
iniziative multistakeholder realizzate in
partnership da più organizzazioni che
condividono un impegno comune per realizzare
un futuro sostenibile.
Per partecipare a SODALITAS SOCIAL AWARD
2017 e scaricare il Bando:
http://sodalitas.socialaward.ideatre60.it/

|
 |
Alimentare, secondo Censis-Nestlé gli
italiani tornano a spendere...
La spesa alimentare, segnata profondamente
dalla crisi, ha ripreso a crescere negli
ultimi anni, raggiungendo il 14,3% sul
totale dei consumi delle famiglie, una quota
superiore alla media dei principali Paesi
europei (11,4%). A rivelarlo è “Il futuro
dell’alimentazione: tra stili di vita
contemporanei e nuovi modelli di fruizione”,
la nuova ricerca Censis per Nestlé Italiana.
Il cibo torna centrale - oltre il 91% degli
italiani si dichiara interessato - e
diversamente da quanto accade nel resto del
mondo, a guidare la spesa del consumatore
italiano non è il prezzo ma fattori
qualitativi come trasparenza delle
informazioni (94,4%), funzionalità (88,4%),
salute (84,6%), eticità (83,5%). A questi si
aggiunge l'italianità, valore per il quale
il consumatore è disposto a pagare qualcosa
in più (85,5%), in linea con un fenomeno
globale di domanda di italian food che dal
2010 al 2015 è cresciuto nel mondo del
36,5%.
Il cibo pronto e semipronto è utilizzato da
oltre 31 milioni di italiani, seguono i cibi
salutisti (26 milioni), i take-away
acquistato on line (19,4 milioni) e gli
alimenti e bibite nei distributori
automatici (25,3 milioni).
Il consumatore fotografato dalla ricerca
Censis, avendo ben chiaro cosa vuole dal
“proprio” cibo, si informa; e lo fa
prevalentemente in rete (57%, percentuale
che sale al 74,2% nel caso dei Millennial).
Altro fattore guida è la marca: il 67,3% è
disposto a pagare di più per i prodotti
della marca di fiducia.

|
|
Giovedì 23 marzo 2017
|

IVS pubblica
il bilancio 2016 e si prepara a crescere
ancora nel 2017...

C'era molta attesa per la
pubblicazione del Bilancio di IVS, dopo
quelli di Selecta e Gruppo Argenta. Gli
highlights sull'andamento 2016 sono
decisamente buoni, tanto da far dichiarare
al Presidente IVS Cesare Cerea:
“L’andamento del 2016, con risultati record,
sino ad oggi, conferma la validità delle
azioni e degli investimenti aziendali e
rappresenta un’eccellente base per ulteriore
crescita, grazie anche a uno scenario di
mercato che, almeno nell’avvio del 2017,
pare relativamente favorevole. Le importanti
operazioni effettuate tra fine 2016 e inizio
2017 consentono di ipotizzare nuovi
sviluppi, in Italia e all’estero, in
tutti i segmenti di mercato in cui opera il
nostro gruppo. L’obiettivo di IVS resta
quello di consolidare la propria leadership
non solo in Italia, in un contesto di
eccellenza nella qualità di servizio,
nell’organizzazione, nella ricerca
dell’innovazione, nei risultati economici e
nella solidità finanziaria".
Ecco i numeri:
Erogazioni complessive pari a
718,3 milioni, in aumento del 3,4%
rispetto al 2015.
Ricavi 2016 pari a Euro 362,3 milioni,
+4,2% circa rispetto a Euro 347,7 del
2015.
EBITDA Adjusted: Euro 82,3 milioni, +2,9%
rispetto Euro 80,0 milioni del 2015.
EBIT Adjusted: Euro 42,7 milioni, +5,3%
da Euro 40,5 milioni del 2015.
Utile netto: Euro 16,9 milioni (dopo
gli utili di terzi per Euro 1,6 milioni).
Utile netto rettificato da componenti
straordinarie: Euro 21,8 milioni (dopo utili
di terzi per Euro 1,6 milioni), +32,5%
rispetto a Euro 16,4 milioni nel 2015.
Posizione finanziaria netta: Euro –225,6
milioni (Euro -230,8 milioni al 31
dicembre 2015), dopo investimenti per Euro
49,7 milioni e inclusiva del costo per il
rimborso anticipato delle obbligazioni IVS
F. con scadenza 2020 avvenuto il 1 Aprile
2016 per circa Euro 8,9 milioni e di rate
relative alla sanzione Antitrust per Euro
3,2 milioni.
Completate nel corso dell’anno 20
acquisizioni tra società e rami
d’azienda, in Italia, Francia e Svizzera,
per un controvalore di circa Euro 11,5
milioni, che contribuiranno ad incrementare
il livello di efficienza del Gruppo nel
corso del 2017.
|
 |
Arrestato e processato lo scassinatore dei
DA, ma è già libero...
Tra lunedì e martedì sono arrivati a
Fantavending alcuni messaggi che ci
informavano che finalmente: "uno l'avevano
preso...". I gestori, costantemente alle
prese con i furti, sono esasperati, è sapere
che ogni tanto chi ruba e vandalizza i loro
distributori viene arrestato, è una piccola
consolazione.
I Carabinieri di Fermo, erano intervenuti in
flagranza di reato, sorprendendo un
malvivente che stava sottraendo denaro da un
distributore automatico (in foto).
L'arresto era stato turbolento, visto che
con molta fatica i Carabinieri erano
riusciti a portare il ladro in Caserma, in
attesa del processo per direttissima fissato
il giorno dopo.
Ebbene il pregiudicato, beccato sul fatto,
che fa resistenza all'arresto, che ruba i
soldi e danneggia sia il distributore che il
sistema di video sorveglianza (i soliti
centinaia di euro di danni), è libero. Deve
firmare due volte alla settimana, in attesa
dell'esecuzione della pena (4 mesi, 20
giorni)...

|
|
Mercoledì 22 marzo 2017
|

La data di
Venditalia 2018 è ufficiale: dal 6 al 9
giugno a fieramilanocity...
Venditalia, la fiera
internazionale del vending, per la prima
volta si sposta a giugno (da mercoledì 6 a
sabato 9), una data che non
si sovrappone con il Cibus 2018 di Parma e
che si allontana dal Salone del Mobile di
Milano e dalle grandi fiere di aprile che
riducono sensibilmente la recettività
alberghiera e ne fanno lievitare il costo.
L'edizione del 2018 sarà quella del
ventennale, quindi è molto attesa da tutti
gli operatori del vending, soprattutto dopo
Venditalia 2016, una fiera che ha superato
tutti i record di presenze, sia per gli
espositori che per i visitatori.

|
 |
Primavera romana. In arrivo il mega appalto
della Sapienza...
L'attenzione per alcuni storici appalti di
grande dimensioni è sempre molto alta e
quello della Sapienza di Roma non fa
eccezioni. Un bando che ha un valore della
concessione di circa 2 milioni di euro
l'anno, che per un quinquennio vogliono dire
ben 10 milioni...
Il canone annuo ha una quota fissa di 550
milioni + IVA, più una quota variabile,
calcolata in percentuale sull’incasso annuo
realizzato per la Concessione, pari allo
0,80% soggetta a rialzo. L'offerta
tecnica è alta: 60/100 di punteggio massimo,
mentre quella economica 40/100.
Per definire la lista dei partecipanti c'è
voluto molto tempo. In un primo momento la
scadenza della presentazione delle offerta
era stata fissata per il 13/12/2016, poi
prorogata sino al 18 gennaio, ma questa
proroga era stata contestata al TAR. Alla
fine hanno consegnato un'offerta in cinque
partecipanti, per due dei quali però veniva
sospeso il pronunciamento circa l'ammissione
o meno. Finalmente il 14 marzo c'è stato il
pronunciamento definitivo e venivano ammessi
anche loro e quindi parteciperanno al bando:
IVS, Gruppo Argenta, Superrmatic, Orasesta e
Progresso Vending...
Vi terremo informati...

|
 |
Coffing annuncia l'apertura del settimo
punto vendita in Toscana
Sono passati esattamente due anni
dall'apertura del primo store "Coffing" a
Poggio Caiano (FI) e la scommessa di Gedac,
noto gestore toscano, si è rilevata
vincente, visto che l'8 aprile aprirà i
battenti il settimo punto vendita.
La crescita del canale famiglia ha portato
Pasquale e Roberto Pace (in foto) a
scommettere in un servizio di vicinato come
quello della vendita diretta del caffè in
capsule e cialde. Quindi il 21 marzo 2015
nasceva Coffing, in cui la fusione tra il
nome inglese “coffee” e la parola “vending”
indica quello che vuol essere il nuovo
modello di distribuzione del caffè in
famiglia. Ma anche qualcosa in più: una
nuova filosofia. Coffing si profila infatti
come un progetto molto ambizioso,
un’esperienza che ha sempre avuto
l'obiettivo di divenire un vero e proprio
modo di interfacciarsi al cliente...

|
|
Martedì 21 marzo 2017
|

Domani Faema
ritorna in via Ventura 3. Dove è nato il
vending italiano...

L'impatto che la Faema E61
ha avuto sul vending italiano è
universalmente riconosciuto e la storica
sede di Via Ventura 3, dove è stata
prodotta, è per tutti i pionieri del settore
un luogo quasi di culto.
Ebbene domani FAEMA ritorna nella mitica Via
Ventura 3 a Milano con il progetto Art and
Caffeine, per presentare la sua ultima nata,
la Faema E71 (mondo caffè professionale).
Uno spazio dove la passione per l’espresso
di qualità incontra un pezzo della sua
storia.
Dal 22 marzo al 13 aprile la sede storica
aprirà le porte a una combinazione di eventi
e gare di latte art, di design, musica e
fotografia, per accompagnare il visitatore
in un’esperienza immersiva alla scoperta
dell’ultima arrivata di casa Faema. Un luogo
iconico che si animerà ogni giorno per
accogliere baristi, coffee lovers e coffee
roasters. Domani primo appuntamento alle 18
con aperitivo e musica dal vivo.
|
 |
10 giorni di tempo per mettersi in regola
con i Corrispettivi...
Non siamo così convinti che il settore abbia
risposto in massa agli appelli di mettersi
in regola a partire dal primo aprile 2017.
Dalle segnalazioni che riceviamo, mancano
ancora tante macchine all'appello del
censimento e sono ancora troppe quelle
censite ma non ancora etichettate con il
relativo QR Code.
Non sappiamo se è l'abitudine a fare tutto
all'ultimo minuto o le voci di una proroga
che non è mai arrivata, ad aver spinto molti
operatori a rilassarsi sul tema, ma a 10
giorni dalla partenza, ci sentiamo di dire
che molte gestioni sono in ritardo.
Giustificazioni non ce ne sono troppe, visto
che la scadenza era stata fissata al primo
di gennaio. Tre mesi in più ci sono stati
dati, quindi non possiamo nemmeno protestare
più di tanto. Un avviso ai naviganti: un
sacco di gestori già in regola non vedono
l'ora di controllare se anche i concorrenti
si sono adeguati alla nuova normativa. Sarà
un periodo ricchissimo di segnalazioni. Vi
terremo informati...

|
 |
A San Benedetto Thè Bio il premio Quality
Award 2017
Il premio QUALITY AWARD è assegnato ai
prodotti alimentari giudicati di qualità da
300 consumatori attraverso rigorosi test in
laboratori specializzati in analisi
sensoriale. I test di laboratorio sono
effettuati con un campione ampio di
consumatori, i quali valutano il prodotto
attraverso un blind test: senza che sia
mostrata loro la marca di appartenenza del
prodotto stesso, ciascun consumatore esprime
un giudizio relativamente ad alcuni
componenti (etichetta ingredienti,
gradimento globale, sapore, aspetto,
consistenza, odore).
A conquistare il consenso dei giudici è
stata l’evocazione alla naturalità e al
benessere che infonde Thè Bio, prodotto nato
per andare incontro alle esigenze di tutti
coloro che sono attenti all’alimentazione,
desiderano vivere bene e in modo
sostenibile. Inoltre, il sapore fresco e
deciso del Limone e quello dolce e delicato
della Pesca, caratterizzano i due gusti del
Thè San Benedetto Bio e rendono la bevanda
ideale per piacevoli pause di benessere.
L’esclusiva bottiglia “slim” da 0,40L è
stata studiata per sostenere la premiumness
del Thè Bio e aumentare la distintività del
prodotto dal resto della gamma e dalla
concorrenza.
Per leggere il comunicato stampa integrale
clicca qui

|
|
Lunedì 20 marzo 2017
|

FAS inizia i
festeggiamenti per i 50 anni a Vending
Paris...
Sono tutti per lo più
positivi i commenti in arrivo dalla fiera di
Parigi. Dopo due edizioni piuttosto
deludenti e una unione con il mondo dello
snack e della pizza, che non aveva portato
particolare valore aggiunto al vending, il
nuovo format, concentrato su un padiglione
autonomo, pare abbia funzionato meglio delle
aspettative. Una fiera ancora piccola, ma
con buone prospettive.
Tra le particolarità viste in fiera, spicca
l'anniversario di FAS, arrivata ai 50
anni di attività... Ecco un primo reportage
fotografico su alcuni fabbricanti italiani
presenti in fiera e realizzato da uno dei
nostri corrispondenti in loco...










|
 |
Il 4 aprile arriva la nuova banconota da 50
euro...
Il nuovo pezzo da 50 euro inizierà a
circolare dal 4 aprile; inizialmente saranno
messi in circolazione banconote pari ad un
valore di 5,4 miliardi. Si tratta di un
passaggio importante, perché fra le
banconote in euro quella in questione è la
più diffusamente utilizzata: rappresenta
circa il 45% di tutti i biglietti in
circolazione. La nuova serie è denominata
“Europa” perché include due caratteristiche
di sicurezza recanti il ritratto di Europa,
figura della mitologia greca da cui prende
il nome il nostro continente. I biglietti in
euro della prima serie continueranno a
essere immessi in circolazione insieme alle
banconote della serie “Europa”, fino a
esaurimento delle scorte. In seguito
verranno gradualmente ritirati...
Speriamo che in futuro qualche banconota di
questo taglio transiti anche nel vending,
vorrà dire che ci saremo sviluppati anche al
di fuori del campo food...

|
|
Venerdì 17 marzo 2017
|

N&W Global
Vending perfeziona l'acquisto di Saeco
Vending Professional

N&W Global Vending S.p.A. ha
annunciato di aver completato l’acquisizione
di Saeco Vending S.p.A. L’operazione, con
cui sono state trasferite le licenze per
l’uso dei noti marchi Saeco e Gaggia nel
mercato delle macchine da caffè
professionali, consentirà a N&W di crescere
notevolmente nel segmento dell’Office Coffee
Service (OCS), rafforzare le gamme Vending e
Ho.Re.Ca. e accelerare lo sviluppo delle
vendite in mercati strategici quali il
Centro Europa, l’Est Europa e l’Asia.
N&W intende valorizzare il know-how
industriale, commerciale e d’innovazione di
Saeco con l’obiettivo di continuare a
offrire la migliore qualità di caffè per i
consumi fuori casa, facendo crescere il
posizionamento competitivo di Saeco
attraverso la sua integrazione con N&W.
Andrea Zocchi, Amministratore Delegato di
N&W, ha dichiarato: "Oggi inizia un nuovo ed
emozionante percorso per N&W e per Saeco.
Sono due aziende complementari in una serie
di segmenti di mercato e aree geografiche
che hanno fondato il loro successo sulla
capacità di innovazione e sulla totale
soddisfazione del cliente.
Colgo l’occasione per dare il benvenuto a
tutti i dipendenti di Saeco. Sono certo che
insieme saremo in grado di sfruttare al
meglio le competenze e l’esperienza delle
due aziende, rafforzando ulteriormente la
nostra leadership di mercato".
|
 |
Nuove tecnologie: I pagamenti si faranno con
gli occhiali...
Non è il consiglio della nonna: "prima di
pagare mettiti gli occhiali", da oggi per
fare acquisti si potrà usare anche questo
accessorio di abbigliamento. L'idea è di
Visa, che al festival SXSW in corso ad
Austin, in Texas, ha svelato un prototipo di
occhiali da sole dotati di un chip per
pagamenti senza fili.
Gli occhiali hi-tech sono identici a quelli
tradizionali se non per la presenza di un
chip Nfc che permette d saldare il conto
alla cassa avvicinando gli occhiali a un Pos
abilitato, senza bisogno di tirar fuori
contanti e carte di credito.
Per Visa non si tratta della prima
sperimentazione di dispositivi indossabili.
La compagnia ha già testato sistemi di
pagamento integrati in bracciali e anelli.
La ricerca di sistemi di pagamento
innovativi e legati agli oggetti è in netta
crescita, spinta anche dal desiderio di
migliorare la "consumer experience". in
questo campo, ricordiamo a tutti che noi del
vending siamo ancora al bottone da
schiacciare...

|
 |
Lavazza a Vending Paris 2017: qualità,
innovazione e design
Con la presenza a Vending Paris, Lavazza
conferma il rinnovato impegno nei confronti
del Vending/OCS, un segmento che presidia e
ha contribuito a sviluppare con le sue
innovazioni fin dal 1989. Oggi oltre 2,5
milioni di macchine appartenenti ai sistemi
Lavazza sono diffuse in tutto il mondo. A
queste, più recentemente, si è aggiunto
anche il sistema Firma, protagonista a
Vending Paris e per la prima volta nel
mercato francese con un completo restyling
di gamma e ben 4 nuovi modelli che
verranno presentati in super anteprima e che
puntano su compattezza, performance
qualitative e design tutto made in Italy,
per chi vuole portare l’eccellenza del caffè
Lavazza negli uffici di qualsiasi
dimensione. Il valore aggiunto dell’offerta
prodotto dell’azienda torinese è dato
inoltre dalla vocazione delle macchine al
consumo multi-beverage anche per bevande a
base latte e dalle speciali capsule
autoprotette, in grado di conservare tutto
l’aroma del caffè.
Per leggere il Comunicato stampa integrale
clicca qui

|
|
Giovedì 16 marzo 2017
|

La birra nei
distributori della Polizia stradale di
Prato...

Ci è arrivata una
segnalazione davvero paradossale. Nelle gara
della Polizia stradale di Prato,
all'allegato 6A, quello dove inserire i
prezzi a moneta e a chiave dei prodotti da
inserire nei distributori, incredibilmente
nella terza riga appare la BIRRA IN
LATTINA!
Che propria alla Polizia Stradale non
sappiano che le bevande alcoliche nei
distributori automatici sono bandite, pena
salate multe, ci sembra davvero strano.
Tanto più che è proprio il codice della
strada ad essere molto severo con chi
consuma alcol e poi si mette alla guida...
|
 |
Aumenti del caffè. A Roma i baristi alzano i
prezzi di 10-20 centesimi...
Una bella sorpresa per tutti i romani... Da
oggi potranno pagare dai 10 ai 20 centesimi
in più per una tazzina di caffè al bar.
L'invito a rincarare il prezzo arriva
direttamente dall'Associazione degli
esercenti che ha stabilito la "manovra
finanziaria" nell'ultimo direttivo di
categoria, invitando tutti i baristi di Roma
e provincia a fare salire il prezzo al
pubblico. I vertici dell'Associazione stanno
diramando l'informativa a tutti gli iscritti
e contano che l'operazione di rialzo dei
prezzi si completi entro l'estate.
Ricordiamo che il prezzo del caffè crudo,
soprattutto della qualità Robusta (molto
utilizzato nel vending) è ai massimi
storici, quindi ci aspettiamo che finalmente
anche nel vending qualche gestore illuminato
decida di alzare i prezzi della
consumazione, perché è folle pensare che a
Roma possa costare un quarto di quello del
bar...

|
 |
La Venturi Caffè festeggia i 60 anni di
Lilli installando alla Lamborghini...
La Venturi Caffè, gestione emiliana in
continua crescita, in occasione del
compleanno di Lilli Venturi si è resa
protagonista di una serata memorabile a
Bologna alla quale hanno partecipato diverse
importanti autorità della Regione. L'evento
ha avuto uno spazio dedicato al cabaret e un
momento musicale con la partecipazione
dell’amico Riccardo Fogli. Dal lato più
propriamente commerciale, l'azienda ha
festeggiato l'evento assicurandosi una delle
locazioni più prestigiose del territorio, la
sede della Lamborghini di Sant'Agata
Bolognese...

|
|
Mercoledì 15 marzo 2017
|

Selecta
compra Pelican Rouge (Autobar), nasce un
colosso da 1,3 miliardi

Ieri in tarda mattinata sono
arrivate le prime conferme sull'importante
notizia, che era nell'aria da qualche
settimana, ma non trovava riscontri
ufficiali. Selecta ha siglato un accordo per
l'acquisizione di Pelican Rouge (ex Autobar).
La fusione operativa di due gruppi così
importanti porterà alla nascita di un
colosso europeo presente in ben 15 paesi e
con un fatturato pari a 1,3 miliardi di
euro. Il closing è previsto entro giugno,
ovviamente dopo il parere favorevole
dell'Antitrust (ad esempio in Francia la
quota di mercato dei due gruppi insieme è
considerevole).
Resta da capire come sarà gestito
l'imponente debito che i due grandi gruppi
storicamente si portano dietro e di che
entità saranno le integrazioni e le
sinergie.
Di sicuro c'è grande fermento nei grandi
gruppi europei, oltre a questa acquisizione,
sono sul mercato anche Gruppo Argenta e
Daltys, altri due realtà con fatturati
importanti... La geografia del vending
continentale sta per essere riscritta.
|
 |
Lorenzo Sarvello nuovo Managing Director di
BRITA Italia...
46 anni, Nato a Milano e cresciuto a Varese
dopo essersi diplomato in Viola al
Conservatorio, si laurea in Economia con
indirizzo in marketing internazionale
all'Università Bicocca di Milano. Nel 1999
entra in Whirlpool. Qui, nell’arco di un
percorso professionale lungo 17 anni,
ricopre ruoli di diversa e crescente
responsabilità, tra cui: Trade Marketing
Manager del mercato Italia, Direttore
Commerciale free standing e Direttore
Commerciale Costumer Service per il mercato
Emea.
In BRITA Italia Sarvello assume il ruolo di
Managing Director, con l’incarico di dare
ulteriore impulso al mercato della
filtrazione dell’acqua, in cui BRITA,
l’azienda che ha inventato le caraffe
filtranti, è tra i leader mondiali sia nel
settore domestico sia in quello
professionale.
Tra i principali obiettivi strategici del
segmento Home, vi è il consolidamento della
leadership del marchio, quale fonte di
accelerazione e motore di sviluppo per
l’intera categoria di mercato.
Nell’area Professional, l’azienda
consoliderà la propria leadership nel
segmento dei sistemi di trattamento acqua
per apparecchiature Vending e Ho.Re.Ca.
(distributori automatici, macchine da caffè,
forni a vapore, lavaggio) in rapida e
costante espansione, e si focalizzerà sullo
sviluppo della linea di business Water
Dispenser, che, lo scorso ottobre, ha
lanciato sul mercato italiano una nuova
linea di distributori d'acqua professionali
dedicati alle aziende.

|
 |
Video: il matrimonio tra la pasta Gragnano e
il caffè Kimbo...
Una pasta al caffè che unisca la bontà dei
paccheri di Gragnano all’aroma intenso
dell’espresso napoletano. Da oggi si può
grazie alla pasta di Gragnano al caffè di
Kimbo. Le due eccellenze partenopee, la
Kimbo e la Fabbrica della Pasta, si sposano
in un vero e proprio matrimonio celebrato
nella Chiesa di San Rocco a Chiaia, a
Napoli.
Ecco il video
CLICCA QUI

|
|
Martedì 14 marzo 2017
|

Domani apre
Vending Paris, la tre giorni di fiera in
suolo francese...

C'è una certa attesa per
verificare l'andamento di VENDINGPARIS, il
Salone francese dedicato alla DA con il
patrocinio di NAVSA (associazione di
categoria d’Oltralpe) che dà appuntamento a
tutti i professionisti del vending dal 15 al
17 marzo 2017 alla Hall 5.1 di Paris Expo
Porte de Versailles.
Ritrovata la sua storica biennalità e
slegato (seppur concomitante) dal salone
dello snacking, VENDINGPARIS si appresta ad
accogliere migliaia gli operatori francesi e
internazionali. La Francia rappresenta oggi
il terzo mercato europeo per il vending con
circa 650.000 macchine installate, 1.200
gestori e un giro d’affari di circa 2
miliardi di euro, i maggiori produttori
internazionali del settore hanno già
risposto all’invito degli organizzatori,
riservando il proprio spazio espositivo in
fiera.
I nostri corrispondenti sono sul campo e le
foto della manifestazione sono in arrivo su
Fantavending...
|
 |
La svolta monoporzionata di Lavazza. Grandi
Classici in capsule...
Lavazza ha lanciato i suoi Grandi Classici
in capsula. Dopo la storica miscela Qualità
Rossa, anche Qualità Oro e Crema e Gusto
sono disponibili per il sistema domestico «A
Modo mio», a dieci anni dalla sua entrata
sul mercato di questo tipo di capsule,
prodotte a Gattinara. I tre Grandi Classici
Lavazza rappresentano da soli il 38% del
mercato totale del segmento moka e ora sono
pronti a sbarcare in quello molto più
dinamico del monoporzionato.
Il mercato del caffè in Italia continua a
puntare sulle capsule, un trend sempre più
radicato, l’unico in costante crescita e con
la più alta redditività. Secondo uno studio
Nielsen, i volumi di vendita delle capsule
sono infatti cresciuti del 24,5% rispetto al
2015, con 4,5 milioni italiani che scelgono
la capsula per la sua praticità e perché
garantisce un 'ottima resa in tazza.

|
 |
Anteprima 4Passi – Il futuro del vending è
sostenibile...
“Futuro al lavoro” tema della 12esima
edizione di Fiera 4Passi è
soprattutto responsabilità d’impresa,
rispetto dell’ambiente, sostenibilità e
valore al lavoro: di questo si è parlato
all’incontro anteprima della fiera 4Passi
giovedì 9 marzo alla sala conferenze del
Centro Edilizia di Treviso, che ha visto il
mondo del vending al centro del convegno
organizzata da Altromercato.
Distributori automatici con i prodotti del
Commercio Equo, alimenti biologici, dolci
realizzati nel laboratorio di pasticceria
del Carcere di Padova. Una pausa che diventa
responsabile e sostenibile, promuovendo i
valori dell’equità e della giustizia sociale
e produttiva.
Nel 2016, in provincia di Treviso, sono
stati installati 130 distributori automatici
“sostenibili”, erogando in un anno 45.760
caffè, 44.142 cioccolate e 46.690 Tè, tutti
prodotti del commercio equo e solidale.
Questi i temi dell’incontro, realizzato da
Altromercato e da Service Vending che ha
stipulato il Primo Protocollo d’Intesa con
CONFIDA (Associazione italiana Distribuzione
Automatica)

|
|
Lunedì 13 marzo 2017
|

Appalti
vending: senza indicazione del fatturato
vanno annullati!!

Buone notizie sul fronte
appalti vending. Il bando indetto dalla
Azienda ULSS no. 1 di Belluno è stato
annullato per la mancata indicazione del
fatturato! Anche al Nord Est si sentiva
l'esigenza di creare un precedente
giurisprudenziale.
La cosa davvero importante di questa
ennesima vittoria per il settore è che la
sentenza è la prima in Italia resa "in
forma semplificata", ciò accade quando
il TAR ritiene che non sussista alcuna
ragione per discostarsi dai precedenti
giurisprudenziali!
Finalmente! In poche parole, dopo un breve
periodo di sbandamento causato da una
infausta sentenza del TAR Toscana e grazie a
due conseguenti sentenza del Consiglio di
Stato, l'orientamento è ormai consolidato.
Quindi tutti i gestori che si trovano di
fronte ad un bando pubblico a cui manca
l'indicazione del fatturato, elemento
imprescindibile per fare un'offerta congrua,
possono contestarlo e vincere la causa...
|
 |
Il successo di Acquafair 2017, la scommessa
vinta da Watercoolers Italia
Venerdì 10 marzo, presso l'NH Hotel Laguna
Palace di Venezia/Mestre ha aperto i
battenti la prima edizione di Acquafair, la
fiera dedicata al mondo dell’acqua da bere.
La manifestazione è stata organizzata da WI
(Watercoolers Italia), Associazione che
riunisce le principali aziende italiane che
operano nel settore dell’imbottigliamento e
della distribuzione dell’acqua in boccioni e
Point of Use, nonché dei fabbricanti di
prodotti ed apparecchiature attinenti.
La due giorni Veneziana ha superato ogni
aspettativa, con centinaia di operatori
del settore che hanno visitato i 20 stand
degli espositori e oltre 200 iscritti alle
due conferenze di venerdì e ai due workshop
in programma nella giornata conclusiva. Una
scommessa vinta per Watercoolers Italia che,
visti gli inattesi riscontri si sta già
preparando ad organizzare la seconda
edizione prevista nel 2018.
Ecco un breve repertorio fotografico (quello
completo sarà pubblicato dalla rivista D.A.
Italia)

Simone Venturini, Assessore per lo
Sviluppo Economico del Territorio del Comune
di Venezia, taglia il nastro di
inaugurazione della fiera a fianco di
Marzia Mariotti, Presidente Watercoolers
Italia





|
|
Giovedì e Venerdì 9/10 marzo 2017
|

Venerdì 10
marzo apre i battenti la prima edizione di
Acquafair a Venezia

Siamo in partenza per
raggiungere Venezia dove si svolgerà tra
venerdì 10 e sabato 11, presso l'NH Hotel
Laguna Palace di Venezia/Mestre la prima
edizione di Acquafair, la fiera dedicata al
mondo dell’acqua da bere.
La manifestazione è organizzata da WI (WATERCOOLERS
ITALIA), Associazione che riunisce le
principali aziende italiane che operano nel
settore dell’imbottigliamento e della
distribuzione dell’acqua in boccioni e Point
of Use, nonché dei fabbricanti di prodotti
ed apparecchiature attinenti.
Per il suo debutto, Acquafair ha scelto una
città simbolo di scambi commerciali e
culturali in cui operatori specializzati si
incontreranno per conoscere nuovi prodotti e
soluzioni tecnologiche per il settore
dell’acqua da bere. Un appuntamento
irrinunciabile per i professionisti del
comparto, che potranno contare su un
pubblico qualificato per fare networking e
incrementare il proprio business, dando
maggiore visibilità alle proprie aziende e
ai propri prodotti.
Non mancheranno inoltre momenti di
approfondimento e dibattito di sicuro
interesse per espositori e visitatori, nel
corso delle due giornate della
manifestazione, grazie ad un ricco
calendario di conferenze e workshop a cura
di relatori qualificati ed esperti.
|
 |
Pubblicato il Bilancio di Argenta. 208
milioni di fatturato e 47 di EBITDA...
Gruppo Argenta ha pubblicato il bilancio
aggiornato al 30/09/2016 (12 mesi), ma visto
che la chiusura dell'esercizio precedente
era riferito a soli 9 mesi, nel pubblicare i
numeri fondamentali, preferiamo citare i
dati di performance del gruppo in due
periodi comparabili: 10/2015-09/2016 e
10/2014-09/2015, quelli che
convenzionalmente si chiamano LTM (Last
Twelve Months).
Il fatturato sale a 208,251 milioni
contro i 199,200 milioni dell'esercizio
precedente. Cala leggermente l'EBITDA da
47,805 milioni a 47,137 milioni.
Sale il costo del lavoro da
55,958 milioni agli attuali 59.380
milioni.
La sanzione dell'Antitrust da 19,7
milioni è stata interamente
contabilizzata alla voce altri costi e ha
influenzato in maniera rilevante la
performance economica del Gruppo nel 2016.
Il bilancio chiude perciò in perdita di
oltre 15 milioni contro il precedente
utile di 3 milioni.
Altro importante indice è
l'indebitamento finanziario netto sceso dai
211 milioni dello 09/2015 ai 204 milioni
del settembre 2016.

|
 |
N&W Global Vending ha collocato altri 70
milioni di Bond...
N&W Global Vending ha collocato ieri in
private placement l’ampliamento per 70
milioni di euro del bond di tipo first-lien
da 300 milioni a cedola 7% e scadenza
ottobre 2023 emesso dalla società lo scorso
ottobre.
I proventi del nuovo bond da 70 milioni
serviranno soprattutto per finanziare
l’acquisto della quota di minoranza di Saeco
Vending acquisita in prima battuta da LSF9
Canto Midco Dac, la diretta controllante di
N&W (con Saeco Vending che sarà quindi
interamente controllata da N&W) e per
rimborsare le linee di credito già tirate da
N&W.
Moody’s ieri ha confermato il rating B2 al
bond.
Clicca qui per il
comunicato integrale di N&W (in inglese)

|
 |
Gli italiani lo preferiscono automatico...
Nella società odierna il sesso non è più un
tabù anzi, spesso i doppi sensi a sfondo
sessuale sono perfino troppi, eccedendo
quasi nel volgare, ma nonostante tutto non
ci sente sempre a proprio agio nel parlare
di questo argomento. Ancora più complesso il
rapporto con i sexy shop. Una ricerca ha
evidenziato che l'82% degli intervistati è
entrato almeno una volta in un sexy shop, ma
solo il 45% ha poi fatto realmente un
acquisto. Mentre chi è entrato in un sexy
shop automatico aperto 24 ore al giorno
(solo il 40% del campione) ha invece nella
quasi totalità dei casi comprato qualche
cosa...
Evidentemente l'assenza di personale e
l'apertura in orari notturni, ha garantito
la privacy che diversi italiani ritengono
fondamentale su questa materia...

|
|
Mercoledì 8 marzo 2017
|

Vending
sempre più rosa. Buona festa della donna
alle nostre lettrici...

Le quote rosa sono in lento
ma costante aumento nel vending e una delle
mansioni in cui sono più impiegate le donne
nel nostro settore è di tipo amministrativo.
Ebbene, anche se sappiamo che la "Festa
della Donna" non è apprezzata e condivisa da
tutto il pubblico femminile, a 3 settimane
dall'introduzione dei Corrispettivi,
permetteteci di rivolgere un pensiero a
tutte le donne che si dovranno impegnare nel
difficile periodo di transizione tra il
prima e il dopo primo aprile 2017. Non sarà
così scontato gestire i numeri...
|
 |
Cambiano i paramentri della caffeina negli
integratori alimentari...
Gli integratori alimentari, una nicchia di
mercato che sta andando piuttosto bene nel
vending, soprattutto se inserito nelle
locazioni giuste, subirà alcuni cambiamenti
nei prodotti, visto che il Ministero della
Salute ha pubblicato una circolare per
definire il limite di apporto massimo di
caffeina che è possibile inserire. La
caffeina, ingrediente sempre più utilizzato
negli integratori era ancora poco
chiaramente normato e allora, in accordo
all’opinione dell’EFSA del maggio 2015, la
Sezione dietetica e nutrizione (SDN) del
Comitato tecnico per la nutrizione e la
sanità animale ha stabilito di fissare a
200 mg l’apporto massimo giornaliero di
caffeina con gli integratori alimentari.
Tale quantità deve rientrare all’interno del
quantitativo massimo ammesso per un
consumatore medio di 400 mg giornalieri di
caffeina di cui non più di 200 mg con una
singola razione.
Attenzione che questi parametri sono diversi
per gli energy drink, per i quali rimane
valido il livello massimo ammesso di
caffeina di 320 mg/l già stabilito
nel 1998.

|
 |
Da Bianchi Industry nasce Brasilia Italia
Srl: filiale a misura d'eccellenza
Comunicato Stampa: Da oggi per
acquistare macchine da caffè Brasilia o per
ricevere assistenza tecnica c’è un solo
nome: Brasilia Italia Srl. Nata a febbraio
2017 per offrire al pubblico un servizio di
vendita e di post vendita all’altezza dei
prodotti Brasilia, la nuova filiale di
Bianchi Industry vanta comunque una lunga
storia, quella di Tecnobar, azienda da cui
proviene.
Cambia il marchio, rimane la qualità del
servizio, grazie a dei numeri da grande: 2
sedi, quelli di Genova e Milano con 24
dipendenti, 50 anni di esperienza, 4500
clienti serviti in tutta Italia.
Alla guida della filiale è stato preposto
Massimiliano Pizzorno, Business Unit
Director di Brasilia e amministratore
delegato di Brasilia Italia Srl: un manager
di grande esperienza nel settore, scelto per
sviluppare il marchio Brasilia in Italia e
nel mondo.
Brasilia Italia Srl è rivenditore in
esclusiva per tutta Italia dell’intera gamma
prodotti a marchio e garantisce tramite un
unico call center la copertura tecnica e
commerciale in tutta la penisola.
Insomma, una filiale a misura d’eccellenza
che guarda al futuro, un futuro espresso.
Per leggere il comunicato
stampa integrale
Clicca qui

|
|
Martedì 7 marzo 2017
|

Il bomber
dell'Udinese
Théréau,
ARD per un giorno...

L'Udinese calcio e lo
sponsor Dacia, hanno dato vita ad una
divertente iniziativa, denominata “Dacia the
Swap”. I giocatori dell’Udinese in pratica
hanno sostituito per un giorno sul loro
posto di lavoro i vincitori dell’iniziativa
dedicata a chi non può vivere le sue
passioni perché impegnato con il lavoro,
talvolta anche durante il weekend.
Mirco Vinazza, ARD della Friulservice
(una gestione di Udine), ha partecipato e
vinto e perciò Cyril Théréau, il calciatore
dell'Udinese a cui era stato abbinato, ha
dovuto caricare le macchine al suo posto per
un giorno, con risultati quantomeno incerti.
Ecco un video sull'iniziativa in cui il
bomber dell'Udinese, pur abituato ad
allenamenti impegnativi, dichiara sincero:
"mi sono fatto un po' il culo..."

|
 |
Digitalizzazione. Italia 25esima su 28, ma
prima per fattura elettronica
Siamo uno strano Paese. Quasi il fanalino di
coda in un campo cruciale per il futuro, la
digitalizzazione, posizionati al 25esimo
posto su 28. Nell’ultimo anno l’Italia non è
riuscita ad accorciare le distanze sul
digitale rispetto ai paesi più sviluppati:
Danimarca, Finlandia, Svezia e Paesi Bassi,
che sono in testa all’indice di
digitalizzazione dell’economia e della
società (Desi) del 2017, che stila la
Commissione europea.
Il nostro Paese è indietro su tutti i
parametri che concorrono a formare l’indice
Desi: connettività, capitale umano (uso di
internet, competenze digitali di base e
avanzate), uso di internet, digitalizzazione
delle imprese e commercio elettronico,
e-governmenet. Crescono invece gli
italiani che sono online, ma le competenze
restano basse in tutti gli indicatori e le
attività effettuate online sono di molto
inferiori alla media Ue. Su questo punto
siamo i penultimi in Europa. Paradossalmente
il 30% usa la fatturazione elettronica,
percentuale di molto superiore alla media
dell’Ue (18%).
Insomma siamo all'avanguardia nel pagare
l'IVA e le tasse e lontanissimi nel resto.
Siamo uno strano Paese...

|
|
Lunedì 6 marzo 2017
|

Caffitaly in
vendita a 11 volte l'EBITDA. 500 milioni per
entrare...

Secondo la stampa finanziaria
nazionale sta per partire l'asta di
Caffitaly, presente nel portafoglio di Alpha,
un grande fondo di private equity che ne
detiene la maggioranza (63%).
Caffitaly System, nata nel 2004 da un gruppo
di imprenditori impegnati nella produzione e
commercializzazione di capsule di caffè,
genera 45 milioni di EBTIDA con un fatturato
di circa 140 milioni.
Abbiamo un'ottima considerazione per questa
azienda, che effettivamente è cresciuta
moltissimo in questi anni e per meriti
evidenti, ma non è possibile sentire ancor
oggi valutazioni così spinte. Si parla di
500.000.000 di euro, più del triplo del
fatturato e 11 volte l'EBITDA. Ma possibile
che il mercato finanziario non abbia ancora
capito che il mondo è cambiato e che certe
valutazioni non sono più molto sostenibili?
|
 |
Danone e
Nestlé Waters insieme per sviluppare
bottiglie 100% bio
Danone e Nestlé Waters, presente in Italia
attraverso il Gruppo Sanpellegrino, le due
più grandi aziende leader nel settore delle
acque in bottiglia al mondo, hanno unito le
forze con ORIGIN Materials,
un'azienda biotech con sede a Sacramento, in
California, costituendo NaturALL Bottle
Alliance. Insieme, i tre partner puntano a
sviluppare e a commercializzare una
bottiglia in plastica PET1 di origine bio,
realizzata al 100% con risorse sostenibili e
rinnovabili. Il progetto utilizza materie
prime a biomassa, come il cartone usato e la
segatura, per non sottrarre risorse o
terreni destinati alla produzione alimentare
per il consumo umano o animale. La
tecnologia rappresenta una vera e propria
innovazione scientifica per il settore e la
sinergia tra i partner punta a renderla
disponibile a tutta l'industria food and
beverage.
Questo PET di nuova generazione promette di
essere altrettanto leggero, trasparente,
riciclabile e proteggerà il prodotto come il
PET usato oggi ma, allo stesso tempo,
contribuirà a salvaguardare il pianeta.
ORIGIN Materials ha già prodotto campioni di
PET 80% bio negli stabilimenti pilota di
Sacramento. La creazione di un "impianto
pionieristico" inizierà nel 2017, mentre la
produzione dei primi prototipi di PET 60%
bio verrà avviata nel 2018. NaturALL Bottle
Alliance mira a sviluppare il processo
tecnico per produrre su scala commerciale
bottiglie in plastica PET bio al 95% già dal
2020. I partner continueranno a fare ricerca
per aumentare il livello di materiale
prodotto a partire da risorse rinnovabili,
con l'obiettivo di portarlo al 100%...

|
 |
Ingenico Group:
nuovo ruolo
internazionale per
Cavazzana...
Ingenico Group, leader mondiale nei sistemi
di pagamento elettronico, ha nominato
Luciano Cavazzana “SVP EMEA, Banks &
Acquirers Business Unit”: un ruolo
internazionale di rilievo che prevede il
coordinamento dell’intera Regione EMEA per
la Business Unit Banks & Acquirers,
mantenendo, nel contempo, la carica di
Presidente e Amministratore Delegato della
consociata Ingenico Italia SpA. Nel suo
nuovo incarico, Cavazzana entrerà a far
parte del Comitato Esecutivo del Gruppo,
presieduto da Philippe Lazare, Chairman and
CEO di Ingenico Group.
“L’esperienza maturata in Italia e nei
paesi finora gestiti è stata molto
significativa ed ha rappresentato un
continuo arricchimento professionale e
personale.” – ha commentato Luciano
Cavazzana – Sono molto onorato del nuovo
incarico che mi propone nuovi traguardi che
affronterò con lo stesso entusiasmo e la
massima dedizione. Il business
internazionale del Gruppo Ingenico ha visto
un forte sviluppo negli ultimi anni e sarà
stimolante coordinarne l’ulteriore crescita,
sfruttando al meglio le sinergie tra i paesi
della Regione EMEA, in ottica di
collaborazione e condivisione delle
esperienze, pur mantenendo una visione
coerente con i mercati e le esigenze di ogni
singola country”.
Clicca
qui per
leggere il comunicato stampa integrale

|
|
Venerdì 3 marzo 2017
|

Confermati
gli investimenti in Saeco e l'avvenuta
cessione del vending...

La stampa locale (clicca
qui) ha dato notizia
dell'incontro di mercoledì 1 marzo a Roma
presso il Ministero dello sviluppo economico
e dei risultati emersi durante il tavolo di
monitoraggio della Philips-Saeco di Gaggio
Montano. All’incontro erano presenti
l’azienda, le organizzazioni sindacali e i
rappresentanti della Regione, della Città
metropolitana di Bologna e del Comune di
Gaggio Montano. Confermati gli investimenti
in formazione e sicurezza nonché l’impegno
alla reindustrializzazione del sito
produttivo dismesso e la vendita della
divisione Vending.
Philips-Saeco ha presentato i risultati
raggiunti nel 2016 (85mila pezzi prodotti),
la previsione per il 2017 (90mila pezzi), il
piano investimenti di 12 milioni nel 2016 e
di 11 milioni per il 2017. L’investimento
principale riguarda la produzione di una
nuova macchina di alta gamma che sarà
realizzata a partire dal secondo semestre
del 2017. Inoltre, per quanto riguarda la
definitiva conclusione della vendita del
vending, il ministero ha annunciato che
convocherà la nuova proprietà per conoscerne
il piano industriale e le prospettive. Vi
terremo informati...
|
 |
Il 71% degli associati CONFIDA adotta
soluzioni sostenibili...
La sostenibilità ambientale ha conquistato
il settore del vending, il 70,9% degli
associati di CONFIDA, Associazione Italiana
Distribuzione Automatica, considera la
sostenibilità un tema fondamentale per il
futuro.
Il 55,8% delle imprese intervistate ha già
adottato interventi per la riqualificazione
energetica, il 64% utilizza luci al LED e il
29,1% produce energia da fonti rinnovabili
tramite pannelli solari e impianti di mini
eolico.
Per soddisfare le differenti esigenze
nutrizionali, alimentari e di gusto dei
consumatori, l'82,6% dei gestori di
distributori automatici ha introdotto
prodotti per intolleranti (senza glutine,
senza lattosio), il 74,4% prodotti
provenienti da agricoltura biologica e
freschi (yogurt), il 62,8% prodotti equo
solidali e il 47,7% prodotti del territorio
o a chilometro zero.
Il 29,1% degli associati a CONFIDA utilizza
mezzi di trasporto ecosostenibili (a gpl,
metano, elettrici o ibridi) per
l’installazione e il rifornimento dei
distributori, e l’80,2% ha ottimizzato i
percorsi per diminuire il traffico nei
centri urbani. Per il trasporto degli
alimenti il 59,3% delle aziende intervistate
si serve di contenitori sanificabili e
riutilizzabili ripetutamente, riducendo di
conseguenza la quantità di rifiuti.
Gli associati a CONFIDA prestano sempre più
attenzione anche alla gestione dei rifiuti e
al riciclo: il 47,7% dei gestori utilizza
confezioni e bicchieri in materiale
compostabile/biodegradabile e/o in materiale
a basso impatto di C02, il 69,8% delle
società di vending promuove la raccolta
differenziata presso i clienti.

|
 |
Comunicato
Stampa: Coges a
Parigi punta sul Vending intelligente
Coges sarà presente anche quest’anno
all’importante appuntamento di Vending
Paris, ospitato dal 14 al 17 marzo 2017 a
Paris Expo. Quest’anno l’azienda italiana
leader nella progettazione di sistemi di
pagamenti cashless per il vending è
orgogliosa di presentare anche al mercato
francese Pay4Vend, la rivoluzionaria
applicazione che consente di acquistare dal
distributore automatico utilizzando il
proprio smartphone, con tutta la semplicità
del contante ed i vantaggi delle nuove
tecnologie.
Pay4Vend aiuta a migliorare il tuo modo di
accedere al distributore automatico,
offrendo una soluzione innovativa senza
cambiare le abitudini degli utenti finali.
L'applicazione accetta tutte le forme di
pagamento in contanti e cashless, incluse le
carte di credito e PayPal. Coges
approfitterà inoltre dell’evento di Parigi
per presentare anche sul mercato francese
BTDataKey, l’innovativa proposta per la
rilevazione e la trasmissione dei
corrispettivi
Clicca qui
per leggere il comunicato stampa integrale

|
|
Giovedì 2 marzo 2017
|

Ufficiale la
cessione del ramo d'azienda vending di Camst
ad Argenta...

Adesso è ufficiale, il ramo
d'azienda consistente in tutti i beni e
servizi riferiti alle attività di vending
attualmente gestite sul territorio nazionale
da CAMST, verrà ceduto al Gruppo Argenta a
partire dal 1° marzo 2017. Il rapporto di
lavoro del personale occupato alla data del
28.02.2017 proseguirà senza soluzione di
continuità con il Gruppo Argenta, ai sensi
dell'art. 2112 c.c.
Il personale interessato ammonta nel suo
complesso a 86 lavoratori.
Le partì (CAMST, Gruppo Argenta e sindacati)
concordano dì incontrarsi oggi per
affrontare il tema dell'armonizzazione delle
condizioni contrattuali dei dipendenti
coinvolti dalla acquisizione...
|
 |
Chiude oggi
Vendoexpo 2017. La fiera di Mosca del
vending...
Un nostro fidato corrispondente si è recato
a Mosca per Vendexpo 2017, la fiera dedicata
alla distribuzione automatica e ai sistemi
self-service in calendario dal 28 febbraio
al 2 marzo e ci ha mandato il consueto
reportage fotografico di cui vi anticipiamo
una sintesi...


|
|
Mercoledì 1 marzo
2017
|

Daltys è sul
mercato? Altro big europeo in vendita...

Secondo i nostri
corrispondenti francesi sarebbe iniziato il
processo che porterà alla vendita di
Daltys, grande gestore francese con
22.000 clienti, 1.350 collaboratori, 40.000
distributori installati e 227 milioni di
fatturato.
Daltys opera in Francia da quasi 50 anni ed
è un gruppo in forte crescita. Nel 2002
aveva un fatturato di soli 10 milioni di
euro ma dopo diverse acquisizioni è
cresciuta fino a superare i 30 milioni
(2007). Nel 2009 la scalata a Dalliance
porta il gruppo a quota 55 milioni. Nel 2012
diventa unico proprietario di Dalliance e
uno dei tre gruppi che servono tutto il
territorio nazionale. Nel 2014 sale a 160
milioni di fatturato, crescita che prosegue
ininterrotta fino a superare abbondantemente
quota 200 milioni.
Seguiremo la vicenda con attenzione...
|
 |
A.D del vending
alla guida dei
Giovani Imprenditori Confindustria Umbria..
Ilaria Caporali, amministratore
delegato di Liomatic, è stata eletta alla
guida del Gruppo Giovani Imprenditori di
Confindustria Umbria.
Nel suo programma spiccano il valore delle
persone e della formazione professionale:
"“Al centro ci saranno le persone, noi
imprenditori, i nostri collaboratori e la
loro formazione, i loro talenti. Credo che
tra i primi doveri dell’imprenditore debbano
esserci la volontà e il coraggio di far
crescere i propri manager e dipendenti,
perché ciò serve all’azienda stessa, per
competere efficacemente e distinguersi dai
concorrenti sul mercato. Rivolgere
attenzione al proprio personale, vuol dire
valorizzare il capitale umano di un’impresa,
vuol dire formare i collaboratori attuali,
ma vuol dire anche cercare nuovi talenti,
farli crescere e motivarli. Io credo
fermamente che il percorso di crescita di
ogni individuo si sviluppa nel corso di
tutta la vita. Sposo molto il concetto di
Long Life Learning. Ecco perché ritengo
necessario strutturare percorsi di
formazione continua anche per noi
imprenditori, attraverso workshop, convegni
e seminari che affrontano tematiche di
comune interesse”.

|
 |
La logistica
dell'e-commerce, possibile sfida per il
vending...
L’ecommerce ha raggiunto la soglia di circa
20 miliardi di euro con circa 20 milioni di
acquirenti nel 2016. I prodotti sono
cresciuti di più negli ultimi anni e oggi
rappresentano circa il 3% degli acquisti
degli italiani con alcuni settori, come
l’elettronica di consumo, che hanno
raggiunto il 17% di penetrazione. Questo
risultato si traduce nel fatto che circa 12
milioni di pacchi vengono consegnati ogni
mese nelle case degli italiani.
La capacità di offrire servizi di consegna e
servizi di ritiro efficienti e rapidi,
sembra emergere come uno dei principali
territori competitivi sul quale si
giocheranno le sfide dell’e-commerce nei
prossimi anni.
La consegna a casa è inefficiente,
sopratutto quando non c'è portineria, quindi
alcune catene hanno costruito una rete
di una rete di Lockers (distributori
automatici) per il ritiro su strada dei
prodotti acquistati e gestione dei resi.
L'integrazione con il vending pubblico è
evidente. A fianco a delle vending
machine dotate di sistema di pagamento e un
touch screen con un software evoluto,
sarebbe possibile affiancare piccoli punti
ritiro e contribuire a risolvere la
complessa logistica dell'e-commerce...

|
|
|
|
|
|