Giovedì 31 ottobre 2019
|
 |
Ops ci siamo
sbagliati...
Il polistirolo, materiale nobile con cui
vengono realizzati bicchieri e palette
vending, secondo una
ricerca scientifica da poco pubblicata
potrebbe avere effetti molto meno
bruttidi quanto ci hanno sempre
raccontato.
Guardate
questo link
è illuminante...
Ops ci siamo
sbagliati... Il Polistirolo si scioglie
nel mare senza lasciare tracce. E' vero,
un gruppo di
ricerca della Woods Hole Oceanographic
Institution e del Massachusetts
Institute of Technology (Stati Uniti) ha
scoperto che il polistirene si degrada
più velocemente del previsto al sole,
impiegando decenni a seconda
delle circostanze e non millenni come
era stato precedentemente stimato da
altri studi, compreso uno pubblicato lo
scorso anno dalle Nazioni Unite. Ma non
ditelo a nessuno, la plastica è cattiva
e va tassata...

|
|
 |
Riciclare non basta...
Sulla
questione delle politiche contro la plastica
anzitutto devo dire che capisco la vostra
posizione: il plastic free è un colpo gravissimo
al vending che basa gran parte della propria
offerta sull'utilizzo di materiali monouso in
plastica. Posso capire la difesa degli interessi
del settore, che vede aumentare esponenzialmente
i costi e diminuire drasticamente i propri
margini.
Ma c'è un ma. Non potete far passare il riciclo
come un comportamento a costo zero. Il riciclo
dei materiali plastici non è una iniziativa
priva di costi ambientali. Riciclare inquina
quasi quanto produrre ex novo. La nocività
ambientale di comportamenti basati sull'uso
compulsivo di materiali usa e getta non è
neutralizzata se non in minima parte dalla
possibilità di riciclare quel che si getta. Nel
2019, nelle condizioni drammatiche in cui si
trova l'inquinamento di questo pianeta,
riciclare non è più una risposta sufficiente, se
mai lo è stata. La risposta idonea, oggi,
scomoda e pericolosa magari, passa da una
rimodulazione del proprio consumo. Che non
significa per forza consumare meno, ma consumare
in modo da ridurre al massimo l'impatto
ambientale. E la riduzione del packaging
alimentare è una via obbligata, è inutile
nasconderlo. So che per voi può significare
danni enormi, ma è altrettanto inutile
nascondere che la ristorazione mediante
distributori automatici è un'attività
commerciale che pone un problema di forte
impatto ambientale. Non è l'unica, ma questo non
significa che non faccia parte del discorso, che
se ne debba sentire fuori e insistere sul mero
riciclo del rifiuto, e che dunque non debba
partecipare anch'ella a quella rimodulazione di
cui sopra.
ps. ottimo blog, interessantissimo
Grazie per i
complimenti al blog, però non difendiamo la
plastica per interessi di bottega. Riteniamo che
in questo momento sia il materiale tecnico che
dà migliori garanzie a livello di sicurezza
alimentare (tema importantissimo) e che ha il
minor impatto ambientale rispetto alle
frettolose alternative che il mercato ha
proposto. Nessuno è così pazzo da mettersi
contro l'ecosistema terrestre, ma per sostituire
un prodotto straordinario come la plastica ci
vuole tempo e moltissima ricerca. Siamo convinti
che fra qualche anno ci arriveremo e allora
tutto il vending sarà ben felice di convertirsi
a materiali altrettanto efficienti e
sostenibili. Nel frattempo, il riciclo della
plastica monouso è la via maestra...

|
 |
Mercoledì 30 ottobre 2019
|
 |
La sugar tax della vice ministra...
Ho letto con attenzione il vostro commento sulla
sugar tax e sono d'accordo, non hanno fatto la
tassa delle merendine perché era sputtanata da
tutti i giornali e hanno ripiegato sulle bibite
perché non se le filava nessuno. Siamo in un
paese in cui le leggi si fanno così, a simpatia.
D'altronde la notizia l'ha diffusa la vice
ministra dell'economia che prima di entrare in
politica era "l'omino dello stadio", quei
ragazzi con la pettorina che si siedono sui
gradini e aspettano che finisca la partita... Ma
dove siamo finiti....
Ci rendiamo conto
che avere nel curriculum pre-politico per anni
la funzione di Addetto alla sicurezza allo
stadio di Torino, non sia il massimo della
garanzia per un dicastero cruciale come quello
dell'Economia, ma d'altronde è stata anche
legittimamente eletta con i voti di molti di
voi...

|
|
 |
La consegna delle Borse di studio Cesare Cerea
2019
Ciao ragazzi di solito siete molto attenti alle
iniziative sulle Borse di studio nel vending. Vi
è scappata quella di IVS di quest'anno dedicate
a il grande Cesare?
No, non ci è sfuggita, è
semplicemente capitata nel periodo post HOST che
per noi di Fantavending è un autentico delirio.
Ci facciamo perdonare pubblicando il comunicato
stampa:
Anche nel 2019, IVS Group premia le giovani
eccellenze: venerdì 25 ottobre, nella sede di
Seriate, sono state infatti consegnate le Borse
di Studio del programma intitolato alla memoria
di Cesare Cerea.
Ideato per premiare cinque studenti
particolarmente meritevoli fra i 18 e i 24 anni
– freschi di Diploma o già impegnati in un
percorso universitario –, il programma è rivolto
ai figli di dipendenti delle società sottostanti
IVS Group e prevedere cinque Borse di Studio del
valore di 5.000 euro ciascuna.
Gli studenti a cui sono state consegnate le
Borse di Studio quest’anno sono Mattia Zarrelli,
Es Safiani Nagelaa, Martina Ardone, Federico
Manella e Alessio Gandelli: i ragazzi saranno
così supportati nella loro carriera
universitaria da parte della Società.
Un segno di riconoscimento importante per i più
giovani, che mostra come da sempre abbiamo a
cuore il loro futuro e ci impegniamo per
valorizzare i dipendenti IVS, onorando il
ricordo del nostro amato Presidente.

|
 |
Martedì 29 ottobre 2019
|
 |
Selecta e Gruppo Argenta...
Selecta ha comprato Argenta....? Ma cosa
scrivete? Non sapete neanche quello che dite? Ma
va beh! In Italia oggi è così.... Selecta non ha
comprato proprio nulla: nei primi anni di questo
decennio il fondo speciale di credito ad alto
rischio di KKR ha investito nel vending in
Europa: ha finanziato Argenta e poi Selecta.
Entrambe le aziende sono andate male ed il fondo
di KKR ha escusso i pegni che aveva sulle azioni
delle due società a garanzia dei suoi crediti,
liquidando con una manciata di milioni i due
azionisti private equity: Allianz Capital
Partner e Equity Motion (l’omino bianco, lo
ricordate?). È così diventato unico azionista di
Argenta, peraltro un anno dopo esserlo diventato
di Selecta. Dopo di che, avendo il 100% sia
Argenta che di Selecta, ha “sparato” Argenta nel
patrimonio di Selecta. Quindi non parlerei
proprio di acquisto di Argenta da parte di
Selecta e men che meno di acquisti in anni
difficili.
Effettivamente
c'è nel settore l'idea che Selecta abbia
comprato Gruppo Argenta, quando la realtà è
evidentemente diversa e determinata dalle
operazioni del fondo KKR. Però, al di là di
questa inesattezza, il lettore cercava solo di
giustificare la difficoltà di fare numeri in un
mercato come quello del vending italiano,
perseguitato da problematiche non
indifferenti...

|
|
 |
Siamo nel medioevo...
Torrefattori e gestori... SIAMO NEL MEDIOEVO.
Ma, ho letto bene? C'è ancora qualcuno che si
irrita se il fornitore è in salute e sorride in
fiera?? Tu sei come il nostro peggior cliente,
che ci squadra e chiede lo sconto di 2 centesimi
perchè abbiamo la camicia pulita addosso! Se
un'azienda della filiera sta bene devi gioire e
non cercare di impoverirne il business a tuo
favore ....... ma dove vivi in piazza coi
compagni?
Come dice FV guadagnano in altri segmenti e non
con te che compri a 3€ e insisti per averlo a
2.90!!
Il contrasto tra vending
4.0 e Medioevo è purtroppo molto evidente. Ma
non possiamo nascondere la testa sotto la
sabbia, ci sono ancora diversi operatori che
sprecano tutte le loro energie per i due
centesimi di sconto, non per altre ben più
importanti attività...

|
 |
Lunedì 28 ottobre 2019
|
 |
Comprare in Italia...
Ciao ragazzi, leggo spesso i commenti
dall'interno del Sorriso e vorrei che per una
volta l'analisi fosse più seria. Selecta ha
comprato in Italia in un momento difficile per
il vending. Pensate solo al plastic-free e al
crollo del mercato OCS. E' chiaro che i numeri
non ci possono essere e quindi non è solo colpa
dei manager. Avete presente di quanto è calata
l'acqua?
E' vero che il
mercato italiano sta attraversando un periodo
complicato, ma le analisi sui numeri tengono
sempre conto delle fasi congiunturali. Infatti i
fondi come KKR (proprietario di Selecta) li
guardano nei confronti dei principali competitor.
Anche loro si sono beccati il plastic-free e il
calo dell'OCS. Secondo te i numeri sono
proporzionalmente uguali?

|
|
 |
Torrefattori e gestori...
Fanta sono stato ad Host e devo dire che i
torrefattori stanno tutti da Dio. Tanti sorrisi,
stand bellissimi. Insomma gli affari vanno
decisamente bene. Noi gestori soffriamo da
morire e loro guadagnano... non ci sarebbe
bisogno di un adeguamento delle condizioni???
In tutta onestà
mi verrebbe da chiederti, ma per decenni gli
affari ai gestori sono andati a gonfie vele.
Quando i torrefattori vi vedevano arrivare con i
macchinoni vi chiedevano di alzare il prezzo
dato che le cose vi andavano bene? Probabilmente
gli avreste sputato in un occhio...
A parte questa premessa, posso dirti che non è
certo per il vending che i torrefattori stanno
andando bene, anzi...

|
 |
Venerdì 25 ottobre 2019
|
 |
Il
giorno dei morti...
Si avvicinano i giorni dei morti..... Sembra che
qualche grossa testa stia per rotolare nel cesto
.
AUTUNNO:
cadono le foglie, tutti che corrono senza una
strategia, poveri illusi: ormai è tardi!!
Vertici
sorridenti azzerati!!! Avete news? Vi scrivo da
giorni!!!
Avete sentito
anche voi? un bel po' di persone non mangeranno
il panettone!
TEMPI DURI PER
I FENOMENI
Stiamo evitando
l'argomento da giorni, anche se arrivano
segnalazioni continue. Effettivamente più di
qualcosa bolle in pentola e ci aspettiamo alcune
uscite eccellenti in tempi relativamente brevi.
Però ci sembra giusto aspettare qualche news
almeno semi ufficiale prima di parlare più in
dettaglio della questione...

|
|
 |
Sentenza Antitrust...
Ma scusate con questa motivazione molto chiara
l'Antistrust ha ridotto solo del 10 % la
sanzione? Penso sia ingiusto. Speriamo che la
Confida presenti ricorso al Tar.
Ok la
riduzione a Confida, ma a tutte le altre?? Cosa
ha detto l'Antitrust sui grandi gestori?
L'Antitrust ha
concesso una riduzione del 10% a Confida, perché
non aveva scelta. Il Consiglio di Stato non gli
ha dato altre alternative, ma non ci pensa
nemmeno di andare a smantellare l'intero
impianto accusatorio perché sono cadute alcune
importanti motivazioni... Non sconfesserà mai il
suo lavoro.
Per tutti gli altri, abbiamo pubblicato il
bollettino che prende in esame ogni altra
singola sanzione (CLICCA
QUI)...

|
 |
Giovedì 24 ottobre 2019
|
 |
Riunioni per pranzo...
Ora le riunioni vengono fatte dalle 12 alle 13.
Come al solito non verrà pagata ed in più quel
giorno lavorerò molto di più visto il tempo tra
andare in ditta e rientrare in in zona,
complimenti. È così che si ingaggiano i
dipendenti.
Mi posso
rifiutare di andare ad una riunione dalle 12
alle 13? Rientrare dal giro è assurdo, perdo due
ore...
Sappiamo che
Fantavending è un luogo importante dove
discutere di alcuni problemi concreti degli
operatori, ma secondo noi alcune di queste
domande dovreste farle direttamente a chi vi
rappresenta o alle risorse umane. Solo loro
possono in qualche modo dare una risposta
sensata...

|
|
 |
Caffè in cialde corretto al whisky...
Ragazzi non potete perdervela questa! Hanno
inventato le capsule di whisky... Vuol dire che
posso fare l'OCS evoluto con il caffè corretto?
Sarebbe un vero spettacolo.
In effetti uno
dei principali produttori al mondo di whisky, la
distilleria scozzese The Glenlivet, ha
presentato delle capsule completamente
biodegradabili che vanno ingerite senza
masticarle... Non sono quindi delle capsule da
mettere nel caffè ed è stata solo un'iniziativa
sporadica, non è infatti prevista la loro
produzione. Mi spiace, niente OCS evoluto...

|
 |
Mercoledì 23 ottobre 2019
|
 |
I
pareri dei lettori sulla puntata di Report...
Ci siamo rotti le palle di Report! Ogni volta
spara a zero solo su alcune torrefazioni.
Imparziali!
Mamma mia che
insopportabili a Report, i maestrini che sanno
tutto loro di caffè. Ma non guardatelo più quel
programma.
Onestamente il
servizio di report questa volta è sembrato fatto
bene ed imparziale.
Fanta mi
stupisco di te che metti il link a questo
servizio di Report. Ma non dargli spazio.....
Peccato che
non accettate le critiche è vero che molte
gestioni usano il caffè da 3 euro al chilo non
si può pretendere molto
Ciao ragazzi,
sono stato un vostro collega per tanti anni, ora
lavoro nel mondo del caffè da bar e sinceramente
stanno estremizzando molto, ma è anche vero che
in Italia prendiamo un frutto ( perché il caffè
in natura è un frutto ) e lo tostiamo fino a
carbonizzarlo ... e quindi renderlo molto amaro
e scuro in tazza .. poi ovvio che se vogliamo
spendere 5€ al kg la qualità è quella che paghi,
ma questo ovunque...
Più qualità,
più costo! Già detto tutto!
Lettori scatenati
sulla puntata di Report di ieri sera e con
giudizi anche discordanti. Alcuni messaggi erano
davvero impubblicabili, ma ci hanno divertito
molto... Per quelli che non hanno gradito la
nostra presa di posizione, ribadiamo che
troviamo davvero scorretto presentare dei
giudizi soggettivi come oggettivi. Inoltre la
parte sui metalli pesanti e sugli ftalati, era
davvero allusiva, quando sanno benissimo anche
loro che le tracce di questi elementi non sono
significative e pericolose...

|
|
 |
Scuole a rischio chiusura...
FONTE LA REPUBBLICA: Migliaia di scuole a
rischio chiusura, non sono a norma contro gli
incendi. Il governo Lega/5Stelle non proroga la
norma sull'adeguamento alle norme antincendio
per gli edifici scolastici. E nei prossimi mesi
migliaia di presidi rischiano di essere multati
e di essere denunciati penalmente. L'allarme
viene lanciato dall'Andis, la seconda
associazione autonoma di dirigenti scolastici
Ecco FV, questa è la fotografia del nostro
paese, crolla il tetto, ma devi capire che
trovare la morte con in mano una mela (non le
mangia nessuno ) o con una bevanda gasata e
zuccherata (ci saranno ancora ma costeranno solo
di più) ha tutto un altra sensazione! Quindi i
ragazzetti in sovrappeso Avranno stessi chili e
meno soldi. Io non ho figli e ho il magazzino
pieno ...... Ma non ditelo a nessuno
Hai proprio
ragione, con tutti i problemi che ha la scuola
alla fine si soffermano solo sui distributori
automatici. Ormai è un classico, l'unico
bersaglio siamo noi, anche se crollano i tetti
in testa agli studenti...

|
 |
Martedì 22 ottobre 2019
|
 |

AVVISO AI NAVIGANTI
Lo staff di
Fantavending è da cinque giorni ad HOST e
non abbiamo potuto rispondere agli ultimi
messaggi.
I gossip sono regolarmente on-line ma i vostri commenti torneranno
on-line mercoledì 23 ottobre
 |
|
 |
Lunedì 21 ottobre 2019
|
 |
Capsule caffè su Report...
Ragazzi avete letto il demo di REPORT su RAI 3
di lunedì sera? Speriamo bene... "Le capsule del
caffè ormai sono una realtà nelle nostre case,
tra i vari sistemi soltanto Nespresso è arrivata
a un accordo con il Cial, Consorzio italiano
alluminio, per riciclare tonnellate di capsule,
tutte le altre vanno in discarica (o in
inceneritori). Abbiamo sottoposto dieci capsule,
tra le più vendute, ad analisi sensoriale del
trainer Andrej Godina e a nove professionisti
dell’Istituto Internazionale assaggiatori.
Abbiamo poi chiesto alle case coinvolte di avere
un confronto diretto sull’assaggio con Godina,
ha accettato soltanto una. Le capsule sono state
inoltre analizzate da tre laboratori diversi per
la ricerca di metalli eventualmente rilasciati e
poi sono stati esaminati separatamente acqua e
caffè macinato. I risultati sono stati
commentati dalle maggiori case coinvolte e da
esperti dell’Istituto Ramazzini, dell’Università
di Padova e dell’Arpa Roma-Lazio".
Riteniamo di
conoscere bene il settore e non ci siamo mai
ritrovati negli speciali di REPORT sul caffè.
Non tanto per le critiche, che anche questo sito
continua a fare da anni su alcuni aspetti, ma
per la soggettività delle affermazioni che
invece vengono spacciate per oggettive. Non ci
sembra un buon servizio ai consumatori...

|
|
 |
Fontana a pagamento...
Ma "Fontana a pagamento", il messaggio
pubblicato venerdì, era un messaggio
subliminale?
No era un
messaggio di un lettore. Ma se scriveva Fontana
sempre gratis, non lo pubblicavamo...

|
 |
Venerdì 18 ottobre 2019
|
 |
Acqua gratis...
Acqua gratis in bicocca. Se la tua iscrizione
all’ università ha davvero prodotto una frase
così poco intelligente i casi sono:
-Non frequenti
-Frequenti e dormi
-Giù la maschera !! Sei bidello Giuseppe che
vende le focacce all'intervallo
-Uno dei miei clienti Si finge studente
Al di là del tuo
messaggio provocatorio sullo "studente scemo",
sono tantissime le persone che non hanno la
minima idea del fine vita del PET in Italia.
Sono bombardate da foto di isole di plastica e
di tartarughe insacchettate e ricevono valanghe
di FAKE NEWS da ogni parte. Alla fine si sono
convinti che il colpevole è il materiale e non
il comportamento umano. In fondo è anche più
comodo così...

|
|
 |
Fontana a pagamento...
Prima gara senza acqua nei distributori ma con
"fontana" a pagamento: Comando Unità Forestali,
Ambientali e Agroalimentari Carabinieri.
Prima gara a cui
partecipi tu, ma ti assicuro che in molte altre
locazioni è ormai così. Ma come stanno
affrontando i Carabinieri il tema della
sicurezza? Hanno chiesto consiglio ai colleghi
del NAS?

|
 |
Giovedì 17 ottobre 2019
|
 |
La
rivincita di Sangalli...
Non ricordo se il Vostro sito ha partecipato
alla crocifissione di Sanagalli per le presunte
molestie alla segretaria... Però sarebbe bello
che scriveste anche che gli accusatori sono
stati indagati per estorsione e che c'era un
piano per farlo dimettere da Presidente di
Confcommercio!!!
Non solo non
l'abbiamo crocefisso, ma siamo stati garantisti
in attesa degli sviluppi (oggi a lui favorevoli)
e ne abbiamo sottolineato l'impegno a favore del
nostro settore. Ad un anno dalle accuse di
molestie sessuali, il caso si ribalta
clamorosamente contro l'ex segretaria e
Francesco Rivolta, l’ex direttore generale di
Confcommercio. Entrambi sono indagati per
estorsione aggravata dalla Procura di Roma...

|
|
 |
Acqua gratis in Bicocca
Ciao ragazzi ho scoperto da poco Fantavending!!
Lo sapete che nella mia università c'è l'acqua
gratis sia gassata che naturale? Così risolviamo
il problema delle bottiglie di plastica in mare
Ciao! Ti possiamo
garantire che nessuna delle bottiglie in PET
consumate nella tua università finisce in mare.
Sono raccolte e la maggior parte correttamente
riciclate. L'unica possibilità e che te la porti
via e la butti volontariamente in mare. Non in
un fiume, perché in molti c'è un controllo alla
foce e viene fermata...

|
 |
Martedì-Mercoledì 15/16 ottobre 2019
|
 |

AVVISO AI NAVIGANTI
Lo staff di
Fantavending è a Baveno per EVEX 2019
i gossip e i vostri commenti torneranno
on-line giovedì 17 ottobre
 |
 |
Un amore di plastica...
Ma io vorrei capire alcune cose: Non vedo
nessuno scendere in strada a manifestare! In
Italia il fumo causa 83 mila decessi l’anno: è
la prima causa di morte e l'alcol uccide più di
fumo e droga: 435mila morti in Italia in 10 anni
E' possibile che in un paese bigotto come il
nostro, pieno di caproni che leggono due c....e
e vanno in piazza (fosse stata di domenica
volevo vedere quanti studenti si contavano a
Milano) non prendono in esame anche queste due
voci?? E' mai possibile che un bicchiere di
plastica o una merendina vengano demonizzate e i
16nni bevono come camionisti polacchi (ora
insorgerà l'associazione camionisti e il partito
polacco per i diritti umani) e si demoliscono
contro la prima pianta???
Perchè FV...perchè non c'è lo stesso
martellamento mediatico rispetto i veri drammi
alcol fumo droga e si parla in proporzione molto
di più del green, vorrei vedere uno spot sulla
sostenibilità e 50 contro il resto !! Lo chiedo
a te che sei esperto di comunicazione. E per
ultimo, se davvero reputi un grave problema il
tal prodotto perchè tassarlo tramutandolo ancora
una volta in una presunta opportunità economica?
Andiamo anche noi in tv a parlare di queste cose
entro la prossima fiera, invece di parlare di
macchine sistemi innovativi che tanto coi nostri
prezzi e problemi non si sostengono e te lo dico
da imprenditore, non regge!!
Ciao grazie.. Temo censureranno! anche la
canzone di Carmen Consoli -un amore di plastica-
Il tema della
sostenibilità ambientale è al primo posto in
questo momento per le grandi organizzazioni
aziendali e istituzionali, ma realizzare sul
serio una politica ambientalista costa
moltissimo. Qualche anno fa era sufficiente
cambiare il proprio logo e le brochure,
inserendo il verde un po' dappertutto. Oggi però
non basta più, bisogna far vedere che si fa
davvero qualcosa di concreto. La cosa più
economica e semplice da fare è togliere dai
distributori automatici acqua e bicchieri di
plastica. In Italia han fatto praticamente solo
questo, dai Ministeri, ai Comuni, alle grandi
realtà aziendali.
La contro comunicazione è quasi impossibile,
altrimenti vai a leggergli il loro spudorato
bluff...

|
|
 |
Gestione del Centro Sud Italia...
Vi aspettiamo a Roma...
Adesso che
anche le grandi gestioni indipendenti crescono e
si rafforzano, come faremo noi piccoli gestori?
Si comporteranno come i grandi gruppi? Sarebbe
un disastro, non vinco più un grande appalto...
Ma la gestione
indipendente del Centro Sud Italia che entra in
Elite è del Centro o del Sud?
Centro o Sud? E
se fosse una gestione del Sud che si espande al
Centro? Un ipotesi affascinante...
Non capiamo la foga dei piccoli gestori nel
vincere i grandi appalti, sono bocconi
difficilissimi da digerire. Rispetto ai grandi
gruppi avete l'opportunità di poter servire
localmente e con grande attenzione
personalizzata i clienti, sfruttatela a vostro
vantaggio.
Sul minaccioso "Vi aspettiamo a Roma..." non
abbiamo commenti...

|
 |
Tasse giuste...
E' giusto essere tassati se bisogna aiutare il
nostro Paese!
Non ti
nascondiamo che siamo ancora in dubbio se la tua
sia un'affermazione sincera o se stai facendo
ironia...
Nessuno discute che le tasse siano importanti,
ma sicuramente devono essere eque e non pagate
sempre dai soliti. Il settore del vending ha
dato davvero tantissimo in questi ultimi anni,
tassare plastica, merendine e bevande zuccherate
è praticamente un salasso ad personam sulla
distribuzione automatica...

|
 |
Lunedì 14 ottobre 2019
|
 |
Divise bergamasche...
Ciao Fanta molto Fanta e poco gossip in veneto
si provano divise Bergamasche. Hai novità sullo
shopping Bergamasco o devi essere politicamente
coretto?
Sulle
acquisizioni da diversi anni siamo corretti, nel
senso che non interferiamo con notizie pubbliche
sino a che le trattative non sono concluse.
Siamo a conoscenza di diverse operazioni in
corso, ma fare gossip in questa fase non
andrebbe davvero a vantaggio di nessuno. Come
credi che possiamo venire a conoscenza di alcune
trattative riservate? solo perché ci siamo
dimostrati più che affidabili e non le diciamo a
nessuno, senza eccezioni...

|
|
 |
Siete sintetici...
Dovete parlare delle problematiche del settore,
siete sintetici e parlate di cavolate...
Ti rispondiamo a
tutti e tre i punti del tuo messaggio (molto
sintetico).
1. non siamo d'accordo. Parliamo molto spesso
delle problematiche del settore, soprattutto
nell'area GOSSIP
2. siamo sintetici, perché utilizziamo un media
specifico (il web) che richiede un'estrema
sintesi, altrimenti il 95% dei lettori non
inizia nemmeno a leggere e lascia perdere...
3. è l'eterno dilemma. Quando siamo troppo seri
ci chiedono di tornare ad essere più leggeri e
parlare anche di cavolate. Cerchiamo di
alternare le cose...

|
 |
Venerdì 11 ottobre 2019
|
 |
Facile crescere così...
Lo so che non mi pubblicate, ma vorrei farvi
notare che i bergamaschi negli ultimi 7 anni
hanno fatto un centinaio di acquisizioni
investendo quasi 200 milioni di euro. Facile
crescere così. Allora domani vado anch'io in
banca. Chiedo 200 milioni e passo da piccolo
gestore a leader del vending in pochi anni. Ma
mi faccia il piacere.....
C'è solo un
piccolo inconveniente nel tuo ragionamento. Se
vai in banca molto probabilmente non ti danno
200 milioni di euro, faranno davvero molta
fatica a darti 200 mila euro, ma con il bancomat
aziendale di sicuro ti porti a casa 200 euro...

|
|
 |
Qual
è il tuo ruolo? Boh...
Chiedi ad una persona quale ruolo svolge
attualmente e ti dice che non lo sa neanche
lui... Beh forse non è proprio un ottimo
segnale, sopratutto se sei in Lombardia... Aho!!!!
e dateve nà svegliata che qui implodiamo e il
mutuo non si paga da solo e mi figlio vole le
scarpe nove!
Il caos negli
organigrammi è un problema molto delicato.
Dovreste chiedere al vostro responsabile delle
risorse umane! Fate così. andate da lui e gli
chiedetegli: " ma questo che ruolo ha?". Siamo
curiosi della risposta...

|
 |
Giovedì 10 ottobre 2019
|
 |
Non
ascoltare...
Responsabile:Te sei ???
Tecnico: Un tecnico.
R: Quindi devi????
T: Riparare le macchine.
R: Ecco appunto.
T: Si però....
R: PERÒ COSA SEI PAGATO PER QUELLO (alzando la
voce)
Ad ognuno i propri ruoli, ma non ascoltare è
quello che ci ha portati in questa situazione.
Il responsabile
ha il compito di prendere le decisioni, ma farlo
senza ascoltare è un limite davvero importante.
Dialoghi come questo sono purtroppo molto
frequenti nelle gestioni e non portano alcun
valore aggiunto all'azienda.
Secondo noi saper ascoltare è uno dei doveri di
qualunque responsabile...

|
|
 |
Saluto ad Elisa
Un saluto alla nostra Elisa ci lascia dopo
quattro anni di regia per una nuova avventura
lavorativa. By Alessandria.
Ciao Elisa. Ti
salutiamo anche noi. Continua a leggere
Fantavending!!

|
 |
Mercoledì 9 ottobre 2019
|
 |
Ingegneri...
Ciao Fanta. Vorrei fare un appello agli
ingegneri che progettano l'interno delle
macchine. Potete per favore pensare anche a noi
poveri tecnici che poi dobbiamo fare
l'assistenza? Oggi ho lavorato su un gruppo
compressore che è difficilissimo da gestire! Ma
dove c***o hai rivettato la ventola??
Ci fa piacere che
ogni tanto qualche tecnico ci parli dei problemi
di tutti i giorni sui distributori.
Effettivamente diverse macchine non sono state
progettate pensando anche alla fase
dell'assistenza e questo è un problema. La cosa
positiva è che diversi produttori hanno ormai
maturato una grande esperienza in materia e c'è
stato in molti casi un miglioramento rispetto al
passato.

|
|
 |
Scuola in perdita
Ho visto il rapporto sugli appalti delle scuole
che avete pubblicato. Ma posso andare con quello
in una mia scuola in cui sono in perdita e
chiedere di ridurre il contributo?
Puoi senz'altro
fare presente la situazione alla scuola e
chiedere nella formulazione della prossima gara
che vengano rispettati i parametri di
marginalità previsti dalle chiare Istruzioni del
Ministero...

|
 |
Martedì 8 ottobre 2019
|
 |
FAKE
NEWS...
Ragazzi se le aziende che trattano l'acqua
vogliono scatenare la guerra contro il PET noi
siamo pronti a reagire e di cose ne abbiamo da
dire davvero tante. Usare le fake news vuol dire
passare il segno! Non stiamo scherzando.
Riteniamo
legittima l'incazzatura, aumentata dal fatto che
già piove sul bagnato e pubblicare fake news
peggiorative sul mondo della plastica è davvero
troppo... Ricordatevi però che scatenare una
guerra a colpi di stracci in faccia e scheletri
(veri o falsi) tolti dall'armadio, non fa mai
bene a nessuno, nemmeno alla verità...

|
|
 |
Tecnico
âgée...
Ciao Fanta, ti sfido a pubblicare questo
commento scomodo, ma assolutamente vero. Sono un
tecnico giovane in un gruppo di non più giovani,
con un responsabile anziano vicino alla
pensione. L'intero reparto non è 4.0 come
vorrebbe l'imprenditore e io non ho voce in
capitolo. comandano loro che sono convinto
rifiutino la novità e mi prendono pure in giro
dicendomi che non capisco nulla di vending e che
dovrei solo stare zitto. Risultato? tutto fermo.
Hai ragione, il
tema è davvero scomodo. Però è evidente che le
nuove frontiere digitali, abbiano davvero
bisogno di giovani tecnici "nati con il
cellulare già in mano". Ci sono tecnici di una
certa età che amano informarsi delle novità e
che restano al passo, unendo all'esperienza la
curiosità e la passione. Purtroppo ci sono anche
quelli che rifiutano il mondo 4.0 e che lo
boicottano. In quest'ultimo caso è compito
dell'imprenditore comprendere la situazione è
cercare di gestire al meglio la transizione da
analogico a digitale nel modo migliore. Ma non è
così facile come sembra...

|
 |
Lunedì 7
ottobre 2019
|
 |
FAKE
NEWS...
Ciao ragazzi vi segnalo questa comunicazione di
un'azienda di trattamento acqua che per farsi
pubblicità e vendere di più scrive che la
maggior parte delle bottiglie in plastiche
finisce nei nostri mari... non c'è limite alla
vergogna!
Basta con le
FAKE NEWS solo per vendere un beverino in più...
guardate cosa hanno scritto questi...
Diversi lettori
ci hanno segnalato questa notizia e ci hanno
mandato lo screenshot della news sponsorizzata.
Per una volta ci spiace di dover non pubblicare
il nome dell'azienda, perché dovrebbe correggere
la notizia. Ci siamo informati direttamente alla
fonte e COREPLA conferma che in Italia oltre
il 60% del PET immesso al consumo viene
correttamente riciclato, quindi è falso
scrivere che solo una piccola parte di bottiglie
viene correttamente riciclata.
Inoltre è una clamorosa forzatura affermare che
la maggior parte delle bottiglie finisce nei
nostri mari. Capiamo la brama di qualche azienda
di cavalcare il plasticfree, ma farlo
diffondendo notizie non corrette è veramente
pericoloso. Lo diciamo perché l'acqua è una
brutta bestia e la ruota gira velocemente...

|
|
 |
Analisi acque...
Acqua potabile? Ti consiglio di buttare 130€ e
di far effettuare un' analisi delle acque
dall'erogatore che, una volta posta
all'attenzione del cliente, non potrà restare
sulla scrivania troppo tempo. I nonni dicevano
che l'acqua portava via le cose brutte .....non
e' più cosi credo!!
Come dicevamo in
conclusione della risposta al messaggio
precedente. L'acqua è una brutta bestia... Ci
piacerebbe però non demonizzare nessuno e non
fare il solito "muro contro muro". Sarebbe
sufficiente che tutti si informassero un po' di
più prima di giudicare...

|
 |
Venerdì 4 ottobre 2019
|
 |
Acqua potabile?
Ciao, Un mio cliente (discarica rifiuti
speciali) a cui per i distributori del caldo
sono obbligato ad utilizzare taniche di acqua da
non prelevare assolutamente dalla loro rete
idrica perché da loro stessa ammissione è
inquinata (una precedente gestione era stata
messa alla porta perchè vista rifornire la
tanica dai loro rubinetti) mi ha chiesto di non
fornire più le bottiglie di PET perchè hanno
acquistato erogatori di acqua.
Alla mia domanda "ma adesso la vostra acqua e
potabile?" mi hanno risposto: "no però gli
erogatori hanno i filtri a carboni attivi".
Siamo alla follia!
Siamo sempre più
perplessi di fronte all'assurdità di alcuni casi
e di come, per togliere la plastica da un giorno
all'altro, alcuni clienti siano disposti a
chiudere tutti e due gli occhi. I filtri a
carbone attivo riescono a trattenere molti
inquinanti chimici (sali e ioni in generale) ma
anche pesticidi e solventi industriali e ad
eliminare dall’acqua il cloro. Non hanno
tuttavia effetto sui batteri, sui nitrati e i
nitriti. Quindi non bastano. Di solito, per
evitare la proliferazione batterica, i filtri
vengono addizionati con un composto a base di
argento che ha proprietà battericide o a sistemi
di disinfezione a base di raggi UV.
Comunque gestire un'acqua inquinata è un incubo
di proporzioni importanti...

|
|
 |
Occasione da non perdere
Perché non prendi il caffè da un distributore
automatico? Se chiediamo. 10 amici avremo le
risposte più disparate, ma alla fine ci diranno
che quello del bar è meglio.... La rivoluzione
digitale è un obbligo per far comprendere al
consumatore che il prodotto di qualità esiste e
deve avere il giusto prezzo. È difficile,
rischioso e all’inizio perderemo pure qualche
battuta. Genera problemi che fino ad ora non
abbiamo dovuto gestire, ma dopo l’ade e
l’iperammortamento vogliamo perdere anche questa
occasione?
Con noi sfondi
una porta aperta. L'iperammortamento non è mai
stato un beneficio fiscale, ma un'opportunità di
attuare una trasformazione digitale della
propria gestione ad un costo accettabile. E' le
varie APP non devono essere solo delle chiavette
evolute, ma la porta di comunicazione con il
consumatore finale...

|
 |
Giovedì 3 ottobre 2019
|
 |
Bollettino rumeno...
Ma che succede in Romania? Han venduto la
rivendita ai toscani?
Ragazzi ci
sarà da divertirsi in Romania adesso! Un bel
match a due!
Parliamo giusto
oggi dell'operazione DAI CIAO GINO. Però
riguarda solo la gestione e non la rivendita la
cui proprietà rimane invariata. Quindi da quel
punto di vista non cambia quindi niente.
Tra i due principali operatori italiani
impegnati in Romania c'è stato un bel botta e
risposta nelle ultime settimane, quindi
prevediamo anche noi numerosi sviluppi del match
nell'immediato futuro...

|
|
 |
5
stelle e vending siciliano...
Qui in Sicilia i pentastellati rompono di brutto
con i distributori automatici nelle scuole. Non
c'è giorno che non ne esca uno a dire di
toglierli o di sostituirli con prodotti sani...
Ma lo fanno anche da altre parti in Italia?
Si purtroppo lo
fanno ovunque. E' una battaglia che hanno deciso
di intraprendere da tempo e che non mollano.
Così come il plastic free, solo nel vending
ovviamente...
In Sicilia il tasso di obesità dei bambini è il
più alto d'Europa e la responsabilità del
vending è zero. Però fanno sempre e solo
campagne contro i distributori nelle scuole...

|
 |
Mercoledì 2 ottobre 2019
|
 |
Ottobre rosso...
In arrivo lacrime e sangue. Oggi finisce l'anno
fiscale e fate passare qualche settimana, appena
ci sarà il bilancio si salveranno in pochi.
TEMPI DURI
..... Sono arrivati gli Svizzeri e non sono
molto contenti!
Due uscite
eccellenti sulla rampa di lancio. Gli svizzeri
fanno sul serio...
Numeri in
calo. La soluzione è il taglio dei capi!!
Sono giorni che
ci segnalano possibili uscite eccellenti entro
fine ottobre. E' una possibilità che rientra
nella logiche delle cose, anche se non
rappresenta di per sè una soluzione ai numeri in
calo...

|
|
 |
Scossa elettrica alla Lidl...
Premetto che sono un piccolo gestore con 30mila
battute OCS che 2 anni fa erano quasi 50mila. Vi
mando una segnalazione che mi ha girato un amico
che lavora per un mio ex cliente. Hanno ritirato
delle macchine per il caffè alla Lidl per il
rischio scossa elettrica e adesso in ufficio
sono senza macchina... Per risparmiare 5 euro al
mese è questo quello che succede...
Abbiamo cercato
verifica della segnalazione ed effettivamente Lidl
ha diffuso il richiamo. Nello specifico si
tratta della Macchina per caffè espresso SEMS
1100 A1 Silvercrest con codice articolo 313486.
Per un errore produttivo c'è il rischio di
prendere la scossa.

|
 |
Martedì 1 ottobre 2019
|
 |
I
saputoni del PLA...
Una cosa te la voglio proprio dire. Non puoi
proporre una soluzione senza conoscerla nei
dettagli è la cosa più pericolosa che
c'è.............. il mio era un commento a
quello che parlava del cliente e delle bottiglie
d'acqua del 27/09 (La soluzione c'è...). E'
logico che il PLA non regge il calore, è
risaputo. Non c'è bisogno di fare i saputoni,
sono tecnico di analisi di laboratorio e parlo
di cose che conosco bene a differenza di voi che
le leggete solo. Buona giornata comunque.
Ci spiace che tu
ti sia offeso, ma sostituire il PET con il PLA è
davvero difficile da sostenere. Hai idea delle
difficoltà che ci sono per la degradazione del
PLA e quali particolari condizioni ambientali
servano? Se arrivano milioni di bottiglie da
smaltire finirebbero nell'inceneritore con
recupero zero. Poi il consumatore finale ha
difficoltà a distinguere il PLA dal PET e quindi
ci sarebbe una contaminazione quasi certa e
problemi di smaltimento differenziato. Il PLA ha
bassa tenuta al CO2, quindi niente gassata. Per
produrre tantissimo PLA servono milioni di
tonnellate di MAIS che non ci sono e bisogna
anche considerare che per coltivare 1
chilogrammo di mais, da cui si ottengono da 22 a
28 bottiglie, ci vogliono 250 litri d’acqua.
Insomma oggi il PET è la soluzione, tra molti
anni e dopo aver organizzato le cose per bene e
fatto una cultura specifica, probabilmente si
potrà sostituire con altri materiali. Farlo fin
da subito e in fretta è da irresponsabili.

|
|
 |
60
milioni di shopping...
Ciao ragazzi, ho letto il vostro messaggio
facebook su IVS. Quindi ha già preso i 60
milioni in più. Previsioni di acquisto? Chiude
qualcosa qui in Toscana?
Riteniamo molto
probabile che IVS faccia qualche acquisizione,
anche se è difficile ipotizzare la Toscana. Le
due realtà più appetibili, non hanno mostrato la
volontà di vendere. Però da altre parti d'Italia
qualcosa si muoverà di sicuro.

|
 |
|
 |
 |
 |
VAI ALLE RISPOSTE DI
SETTEMBRE 2019 |
 |
Art&Works S.r.l.
Via Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I.04234310961 |
 |