GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 


 

Giovedì 31 Luglio 2025

Riprendiamoci la dignità

Ci sono amministrazioni che forse pensano di poter risolvere i problemi di bilancio con i distributori automatici, il nostro lavoro non viene più considerato come servizio al pubblico e/o ai dipendenti ma solo un modo per fare cassa. Veniamo trattati con grande superficialità, perché alla fine, siamo solo quelli del caffè, senza considerare che le nostre sono Aziende e dietro ci sono famiglie e numeri al pari di tutti gli altri. Noi siamo una realtà medio piccola, e ci vantiamo di erogare un servizio eccellente, con grande sacrificio e dedizione come fanno tanti altri colleghi. Come tutti ben sapete i numeri ed i prezzi nel nostro lavoro sono molto importanti ed il "coraggio di rifiutare" la partecipazione ad un bando di gara dove siamo già presenti da anni e dove abbiamo ricostruito alcune locazioni che erano state totalmente azzerate dalla precedente gestione è una scelta difficile ma obbligatoria se qualcuno pensa di poter quadruplicare i canoni degli spazi, di abbassare i prezzi quasi al pari della sogli di acquisto e inserire tanti vincoli e clausule incomprensibili. Il nostro lavoro è meraviglioso, ma negli ultimi tempi assistiamo ad una guerra sui prezzi a cui noi non ci abbassiamo, preferiamo essere scelti per il modo di offrire il servizio, riprendiamoci la dignità che meritiamo, dire NO può servire a migliorare qualcosa, e se proprio qualcuno non può farne a meno, avanti il prossimo..... (Scusate lo sfogo)

Fai bene a parlare di dignità, è una questione decisiva. Valorizzare il servizio vending dovrebbe essere una delle principali preoccupazioni del gestore, perché solo attraverso una corretta percezione del valore del servizio possiamo pensare di ottenere una giusta marginalità. Hai fatto benissimo a non scendere a compromessi, anche se ci vuole coraggio a rinunciare ad un cliente storico. Dovrebbero prenderti a desempoio moltissime altre realtà del settore...

Mercoledì 30 Luglio 2025

Maglietta sudata e fannulloni

Politica assolutamente corretta quella dei tagli a fanc...sti
Mi auguro che anche in altri gruppi accadrà uguale, perché siamo davvero stufi noi con la maglia inguardabile per il sudore già alle 7 del mattino,vedere colleghi che possono tranquillamente non cambiarla per giorni e giorni...e non è un fatto di sudorazione, ma di imboscamento totale all'ombra!

Ah ah ah ma davvero pensate che verranno tolti i fannulloni?? non sapete come funzionano i tagli.

In IVS fanno i tagli perché stanno perdendo erogazione da ogni parte d'Italia! Questi vanno avanti solo perché acquistano battute non per un piano di crescita e sviluppo! Troppo devono tagliare hanno perso 20 milioni di erogazioni!!

Ma avete mai veramente parlato o interloquito con qualche dipendente del gruppo che sta sulla strada ogni giorno? O vi avvalete delle conoscenze maturate durante gli eventi, dove chi sostiene realmente la baracca non c'è mai

Nonostante il periodo estivo, continuano ad arrivare decine di commenti sui possibili tagli IVS del prossimo autunno. Il senso dell’ultimo messaggio pubblicato qui sopra, però, ci sfugge. Parliamo molto spesso con gli ARD, qualunque maglia indossino, dalle gestioni più grandi a quelle più piccole. Fantavending esiste grazie al dialogo quotidiano con chi la strada la vive davvero, non certo per quello che si racconta negli eventi.

Martedì 29 Luglio 2025

Tagli IVS

Vado controcorrente, ma non se ne può più degli imboscati, degli amici degli amici che lavorano la metà di noi che ci facciamo il culo. Poi noi che facciamo un sacco di lavoro, ogni tanto si sbaglia, come è normale, mentre loro che non fanno niente, niente sbagliano. E magari il cazziatone ce lo prendiamo noi. In sede sanno benissimo chi lavora e chi no. Se mandano via i fannulloni, ci fanno solo un piacere a tutti.

Una domanda, ma se nella nostra filiale mandano via i "fannulloni" che saranno minimo alcune decine, chi carica i distributori? A questo non ci pensano?

Niente paura ragazzi, qui in IVS ci pensano i sindacati... Ahahahahah

Ma non si vergognano a Bergamo? Lo sappiamo benissimo che i tagli li fanno per diminuire i costi prima della vendita e non per altri motivi. Vergogna pure a voi di Fantavending che gli pubblicate i messaggi. Avete perso un lettore!!

Ci spiace perdere un lettore, ma se basta una notizia che non ti piace per cambiare idea su Fantavending, forse non era il sito giusto per te.
In redazione ci aspettavamo una valanga di messaggi contro i tagli, invece ne stanno arrivando molti anche da chi esprime fastidio per i cosiddetti “imboscati”, spesso dagli stessi colleghi.
Quanto alla rimodulazione dei giri in caso di riduzioni di personale, è presto per trarre conclusioni. Ogni capo filiale probabilmente valuterà il da farsi nel proprio territorio in tempi molto rapidi.

Lunedì 28 Luglio 2025

Estrattore d'aria

43 gradi. L'unico consiglio che posso darti è cercare di arrivare in area break con le bottiglie già fresche. Non vedo altre soluzioni! I primi acquirenti sono felici e la macchina non sforza.

succedeva anche a me, ma quest'anno ho messo l'aria condizionata e ho il negozio pieno! Non ho visto ancora le bollette, ma sono contento delle vendite.

Io ho installato un ventilatore a timpano pagato 69 euro da Leroy Merlin e qualcosa fa. La situazione è migliorata e i frigo sforzano meno quando ci sono più di 35 gradi. Però io ho un negozio molto piccolo, per negozi grandi devi mettere qualcosa di più potente.

43 gradi, comprati un estrattore d'aria, ma fatti consigliare da qualcuno di esperto per prendere il modello giusto, io la prima volta l'ho sbagliato e ho dovuto rimediare spendendoci bei soldi.

A nostro avviso l'alternativa più concreta, come segnalato da alcuni di voi, è l’installazione di un estrattore d’aria: ce ne sono in commercio con termostato incorporato, che si accendono e spengono da soli al superamento di una certa temperatura. Il consiglio migliore, però, arriva da chi ha già sbagliato: non improvvisate, ma valutate bene i metri cubi del locale e la portata del dispositivo. Altrimenti buttate via i soldi..

Venerdì 25 Luglio 2025

Anto, portaci con te!

Ciao Fanta, di sicuro lo saprai già, ma mi farebbe davvero piacere se riesci a pubblicare un post su Antonella degli acquisti di IVS, che dopo tanti anni va in pensione! Che invidia! ma sono contenta per lei, anche se mi mancherà moltissimo. Grazie in anticipo.

Siamo informati perché mercoledì l'azienda ha pubblicato un post sul suo profilo Linkedin, scrivendo testualmente: "Dopo anni di dedizione, passione e competenza, salutiamo Antonella Maffei, colonna storica dell’Ufficio Acquisti Corporate, che questa settimana inizia un nuovo capitolo: la pensione. Antonella ha rappresentato per tutti noi un esempio di professionalità, determinazione e spirito collaborativo. In questi decenni di carriera, ha lasciato un'impronta profonda non solo nei processi aziendali, ma soprattutto nelle persone con cui ha lavorato ogni giorno".
Ci associamo anche noi all'invidia per il meritato traguardo della pensione!

Giovedì 24 Luglio 2025

43 gradi

Buonasera, sono disperato. A gennaio ho comprato 3 macchine usate per il mio secondo H24. Avevo già la macchina del caffè e ho completato il negozio con tre distributori per i prodotti. Il problema è che oggi c'erano 43 gradi all'ombra e l'acqua e tutte le bevande erano tiepide! Appena fa un po' più caldo non raffreddano abbastanza. Sto perdendo clienti nel momento migliore della stagione. Cosa posso fare? Ho telefonato un sacco di volte a quello che me le ha venduto, ma non mi risponde nemmeno...

Scusa per i tagli al tuo messaggio, ma in questi post non pubblichiamo mai i nomi dei modelli delle macchine. Non lo facciamo per timore dei produttori, ma perché lo riteniamo una scelta editoriale corretta, soprattutto quando i messaggi arrivano in forma anonima. Detto questo, quando la temperatura supera i 40° è normale che i DA facciano fatica a mantenere fredde le bibite, anche se  è vero che ci sono macchine e modelli che hanno migliori performance di altri. Le macchine usate, specie se non verificate in condizioni estreme, possono rivelare limiti proprio come sta accadendo nel tuo caso. Avendo tu aperto un H24 in una regione tra le più calde in estate in Italia, anzi la più calda, probabilmente non avresti dovuto comprare i distributori in inverno, ma vederle lavorare in estate e poi decidere se prenderle.

Mercoledì 23 Luglio 2025

Furti furgoni

Puntano su una flotta aziendale nuova, nuova. Senza inserire antifurti e lucchetti di protezione. E si stupiscono dei tanti furti avvenuti recentemente. Cose da pazzi!!!!

E' triste darti ragione, perché non è bello dover sempre mettere in conto la forte attrativa dei furgoni vending per la delinquenza. In un mondo normale non dovrebbe esserci questo problema. Però c'è e la dirigenza ha il dovere di fare il possibile per minimizzare il problema attraverso sistemi di protezione come antifurti e lucchetti sulle porte. Puitroppo non annullano i furti, ma almeno li limitano.

Martedì 22 Luglio 2025

Metropolitana Brescia

Ciao vi risulta che l'appalto della metropolitana Brescia sia stata vinta da un gruppo di facility management di Nova Milanese? Qui in filiale si parla di un rilancio del 13%, i bergamaschi secondi con 10% e chi ci stava dentro nessun rilancio. Ecco, quando chi sta dentro non rilancia significa che è un appalto in perdita e gli altri hanno fatto male i conti. Che ne pensate?

Gli appalti travel sono sempre molto complessi e generalmente con un conto economico in forte perdita. Per trovare un equilibrio bisogna essere davvero bravi a trovare sponsor, perché la semplice vendita dei prodotti non copre mai i costi. Quindi chi ha vinto non è detto che abbia fatto male i conti. Se è stato davvero bravo a trovare sovvenzioni esterne, può avere una marginalità corretta.


Foto: Hoot_aboyer / Wikimedia Commons,
licenza CC BY-SA 3.0

Lunedì 21 Luglio 2025

Tutto svuotato

E' vero a volte succede che qualche utente sia fortunato e gli capitano due selezioni al posto di una. Soprattutto con alcuni vecchi modelli di macchine del freddo. Però una cosa non succede mai! Che protestino o segnalino quando si beccano 2 prodotti al costo di uno, mentre se non scende il prodotto sono pronti a prendere a calci la macchina e chiamare l'avvocato per i 50 centesimi persi...

È peggio quando in alcuni modelli di DA vengono via le protezioni sui contatti dei motori che toccando sulla lamiera in fondo, oltre che bruciarti la scheda, ti sganciano più spirali in parallelo facendo solo 1 selezione; nessuno chiama e ti trovi 5€ di incasso e tutto svuotato.

In effetti il livello di civiltà degli utenti nei confronti delle macchine vending è ancora piuttosto basso, soprattutto nelle aree poco presidiate e aperte al pubblico generico. Ma non ce l'hanno in particolare con i gestori. Quando un anno e mezzo fa hanno hackerato in tutta italia i distributori di sigarette e messo un prezzo fisso a 10 centesimi, gli utenti li hanno letteralmente svuotati in pochi minuti, facendo perdere ai tabaccai migliaia di euro...

Venerdì 18 Luglio 2025

Vacca da mungere

Buongiorno, alla faccia della doppia leva e dei criteri di sostenibilità economica! Uscito pubblicamente esito del bando in oggetto liceo piemontese da 4000 erogazioni mensili.
Offerta economica del vincitore prezzi al netto di sconto e canoni
CAFFE' € 0,29
ACQUA € 0,22
PATATINE € 0,38
Siamo proprio sicuri che sia un modo corretto "drogare" il mercato con questi canoni di rimborso illudendo così la pubblica amministrazione che il vending sia, nel 2025, ancora una vacca da mungere??
Saluti

Stiamo esaminando l'enorme mole di documenti che ci hai allegato e già da una prima lettura emerge una certa preoccupazione. Quando vien fuori rialzo percentuale unico offerto rispetto al canone del 274% e ribasso percentuale unico offerto del 36% da applicare sull’elenco prezzi... Ti confessiamo che l'immagine della mucca da mungere non sembra così campata in aria... Approfondiamo.

Giovedì 17 Luglio 2025

Vending e intelligenza artificiale

Interessante il vostro articolo sull'intelligenza artificiale nel vending, complimenti, ma avete idea di come sono messi davvero i gestori? A parte i grandissimi gruppi che non fanno testo, nella mia provincia i gestori non sanno nemmeno cosa sono le app o il bluetooth, figuriamoci la IA! Prima si parlava di vending 4.0, poi vending 5.0, ma se la testa è rimasta all'1.0 non serve a niente la tecnologia...

Non si può pretendere che imprenditori nati e cresciuti nell'era analogica, diventino per forza esperti del mondo 5.0. Il distributore automatico (meccanico, elettronico e digitale) ha già fatto passaggi epocali da una tecnologia all'altra e i gestori sono riusciti a seguirne l'evoluzione. La vera svolta oggi non è imparare tutto, ma saper delegare a chi ne capisce davvero. Quelli bravi chiamano questa figura CTO: è il Chief Technology Officer, cioè il responsabile della strategia tecnologica dell’azienda. Nelle grandi aziende è un manager, nelle piccole può essere un consulente. L’importante è averlo. E non chiamate ammiocugino che di computer se ne intende...

Mercoledì 16 Luglio 2025

Come funziona Fantavending

Tanto non lo pubblicate... rispondetemi anche in privato è una mia curiosità. Oggi è uscito l'articolo su Umbria On (LINK) su cosa è successo all'appalto dell'Ospedale di Perugia, come facevate a saperlo prima? Significa che siete vicini a qualcuno che era in gara che vi ha fatto la soffiata, molto prima di quando la stampa ne ha scritto. Quindi se siete vicini a qualcuno come fate ad essere credibili?

Forse non hai capito bene come funziona Fantavending. Siamo un sito che lavora da 15 anni sulle anticipazioni delle notizie, non sul copia e incolla di quello che si trova già in rete. Anzi, sono proprio diversi giornalisti a leggerci e a scriverci per avere news o conferme sul mercato del vending, come è normale che sia, visto che è un settore molto particolare. Per fare questo, abbiamo una rete davvero vasta di corrispondenti e non abbiamo certo bisogno della stampa locale per essere informati sugli appalti della distribuzione automatica. Credici, succede l’esatto contrario: spesso sono loro ad arrivare dopo.

Martedì 15 Luglio 2025

L'ultimo saluto a Luca

Che botta terribile vedere il grande sorriso di Luca su Facebook e capire subito che la notizia di Fantavending era di quelle brutte. Erano le 6:40 di sabato e stavo salendo in macchina per andare al mare, ma mi sono dovuto fermare un attimo. Troppi ricordi. Oggi sarò al funerale per un ultimo saluto. Buon viaggio Luca

Determinato con gentilezza ed eleganza, visionario con rara sensibilità, sono onorato della tua amicizia. Riposa in pace Luca…

È stato un privilegio aver avuto l'opportunità di conoscere e lavorare con una persona così gentile, professionale, e sempre con il sorriso.
La perdita di Luca è un grande dolore. Le mie più sincere condoglianze alla famiglia.

Un tuffo al cuore... Che dispiacere! Condoglianze alla famiglia, che la terra ti sia lieve Luca.

Solo chi ha avuto la fortuna di conoscerlo può capire che persona straordinaria e’ stata Luca. Non ci sono parole adeguate. Devo a lui molto di quello che sono. Il tuo sorriso resterà il ricordo più bello!

Buon viaggio Luca. Come dicevi sempre tu sorridendo alla vita, "sei un grande!"

Ciao Luca, ti ricorderò sempre per la tua gentilezza e grande umanità. Difficile scordare il tuo sorriso e soprattutto la tua risata. Riposa in pace e alla tua famiglia un grande abbraccio.

Mi dispiace tantissimo per la perdita di Luca una persona così amorevole, e gradevole. La sua presenza lascia un ricordo prezioso e il suo sorriso rimarrà sempre nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
Condoglianze alla famiglia. R.I.P Luca

Capisco benissimo lo sgomento della nostra comunità. Quando venerdì sera ho ricevuto la notizia, non me la sono sentita di scrivere subito un post in sua memoria su Fantavending. Solo la mattina dopo, alle 6 mi sono seduto davanti al computer e sono riuscito a pubblicare qualche frase per ricordarlo.
Quando penso a lui me lo immagino ancora così, sempre sorridente come in questa foto scattata qualche anno fa in sede Evoca (allora N&W) e poi pubblicata su D.A. Italia. Quel suo sorriso naturale rende più lieve questo brutto momento...

Lunedì 14 Luglio 2025

Nuova gara a Perugia?

Fantavending spiegati meglio! Che significa il TAR ha annullato l'esenzione di IVS? Quindi cosa succede? Nuova gara di appalto?

Non ho capito cosa succede a Perugia. Ma rifanno la gara da zero o rivalutano le offerte dei due in gara?

Ma rifanno la gara a Perugia? Cioè si riparte con un nuovo bando o riammettono semplicemente IVS?

Non siamo noi a doverci spiegare meglio, ma l'ente pubblico a prendere una decisione. Se dobbiamo sintetizzare i contenuti della sentenza, possiamo dire che il TAR ha annullato l’esclusione di IVS/Liomatic e ha rimesso alla pubblica amministrazione la valutazione sulle modalità con cui procedere.
Il Tribunale ha infatti rilevato che alcuni criteri di gara non sono stati interpretati correttamente dalla commissione giudicatrice, generando un punteggio errato e, conseguentemente, l’illegittima esclusione del concorrente. In particolare, la sentenza è entrata nel merito dei singoli criteri, indicando come debbano essere interpretati e applicati, e ha imposto la rielaborazione dei punteggi sulla base delle indicazioni fornite.
In conclusione, oltre agli aspetti tecnici, la sentenza contiene anche un evidente invito a una rivalutazione più profonda: trattandosi della seconda pronuncia sfavorevole sul medesimo appalto, il TAR sottolinea l’opportunità di riconsiderare l’intera procedura, suggerendo in via implicita la possibilità di avviare una nuova gara. Il tono del provvedimento lascia intendere che un ulteriore contenzioso potrebbe essere evitato solo ripartendo da zero, con criteri chiaramente formulati e condivisi.

P.S.
Un sentito grazie all'Avvocato del Diavolo (nostro storico avatar) per la preziosa consulenza in materia.

Venerdì 11 Luglio 2025

Dividi et impera

L'Aggregatore non esiste più perché DIVIDI ET IMPERA è considerata la soluzione migliore. Compartimenti stagni e non comunicanti facilitano il raggiungimento degli obiettivi, il tutto purtroppo a discapito delle risorse umane, tutte, e del cliente. Teorie e pratiche usate dai fondi e considerate VINCENTI un po' da tutte le gestioni, dalle più piccole alle più grandi.

Ma perché cercare una figura che aggrega i vari reparti? Se sono tutti divisi e si danno la colpa a vicenda, se la prendono con i colleghi e non con i capi. una pacchia per i responsabili.


La figura dell'aggregatore era stata creata per migliorare i risultati della gestione. Più armonia si traduceva in maggiore efficienza e migliori numeri a fine anno. Quando c'è un buon clima aziendale vincono tutti, mentre se si applica il "dividi et impera" il più delle volte ci perde l'azienda. Succede solo se c'è una proprietà o debole o miope o disinteressata.

Giovedì 10 Luglio 2025

Ospedale di Perugia

Vogliamo fumare questo bel sigaro e goderci il nuovo appalto dell'ospedale di Perugia... Il TAR si è pronunciato? Me lo voglio fumare sotto l'ombrellone...

Ma sapete come è andata a finire a Perugia all'Ospedale? Hanno vinto gli aretini a titolo definitivo?

Ciao Fantavending, ma per l'Ospedale a Perugia come è finita? Ad Arezzo si fumano il sigaro o lo devono mettere da qualche altra parte?

Rispondiamo solo ora ai messaggi arrivati negli scorsi giorni perché ci è appena arrivata la segnalazione che il TAR ha annullato l'esclusione di IVS/Liomatic, quindi è tutto da rifare. Sull'uso proprio o improprio del sigaro non ci pronunciamo, ma supponiamo che ad Arezzo non saranno particolarmente entusiasti della notizia...

Mercoledì 9 Luglio 2025

L'aggregatore

Frasi come queste, cariche di amarezza e disillusione, rivelano una repressione profonda, non tanto verso un sistema ingiusto, ma verso sé stessi. Dispiace sinceramente leggere certi commenti, molto più che vedere un reel di un uomo che, con ironia e consapevolezza, mette in scena la propria arte davanti a una videocamera — e sì, è chiaro che il contenuto sia stato preparato, girato da qualcuno, costruito con intenzione. La rabbia verso i “commerciali che non si spaccano la schiena” o verso chi riesce a comunicare il proprio valore in modo diverso, andrebbe incanalata in una riflessione più profonda: UN CONCETTO DI SEPARAZIONE DEL SISTEMA AZIENDA. Un tempo un big del vending istituì una figura chiamata l’aggregatore… oggi quella figura è scomparsa.

All’interno di molte gestioni, c’è una frattura profonda tra i diversi ruoli, quasi come se ognuno vivesse in un sistema a parte, separato dagli altri. Non c’è più coesione, il “sistema azienda” non funziona come un insieme armonico, ma come un gruppo di compartimenti stagni: i commerciali da una parte, gli addetti operativi dall’altra, ciascuno con logiche, obiettivi e fatiche che non si parlano e non si comprendono.
Quindi una figura mitologica come l'aggregatore, che un tempo aveva il compito di creare connessione, mettere in rete, tenere uniti i vari reparti e facilitare comprensione reciproca e collaborazione, servirebbe come il pane anche oggi...

Martedì 8 Luglio 2025

La schiena di scorta

Spero che il vostro video non diventi virale, perché far vedere uno che se ne infischia della sua salute sollevando 4 boccioni è davvero troppo. E' un incosciente non un fenomeno.

Se il responsabile della sicurezza vede questo video gli diventano i capelli bianchi...

Mentre si caricava immaginavo i suoi dischi intervertebrali che si stavano schiacciando.

Ma gli hanno vietato di usare la bravetta? Lo squalificano?

Mai lavorare così... non abbiamo la schiena di scorta

Speriamo che l’operatore abbia fatto solo una bravata per dimostrare che era in grado di farlo, e non perché si tratta della sua prassi lavorativa. Come ha scritto giustamente un lettore, non siamo dotati di una schiena di scorta. Il video sta per raggiungere le 200.000 visualizzazioni, ma il fatto che sia diventato virale non significa affatto che qualcuno sia così folle da volerlo imitare…

Lunedì 7 Luglio 2025

Qual è la regola?

E' una mia impressione o i grandi gruppi si sono risvegliati all'improvviso e si stanno dando legnate sui denti su tutti gli appalti? Da un po' di tempo qui in regione era relativamente tranquillo, ma negli ultimi mesi vincono tutto loro con offerte senza senso... Ma qual è la loro regola? Puntano al fatturato, alle battute o al conto economico? Perché i tre che ho visto io sono tutti in perdita!!!

La regola nel vending è sempre e solo una: quando vinci tu l'appalto la marginalità è corretta, quando lo vince un concorrente, l'appalto è in perdita. Non hai notato che chi vince ce l'ha fatta perché è stato bravo, mentre se perde è solo perché altri hanno fatto un'offerta vergognosa?

Venerdì 4 Luglio 2025

Adesso basta!

Fanta almeno tu pubblicami questa cosa, che in azienda nessuno vuole ascoltare. Caso strano, ma con i 40 gradi all'ombra ben tre colleghi si sono messi in malattia, quando sanno benissimo che c'è da portare l'acqua a manetta in questa periodo! Il primo dice di aver avuto il colpo della strega ed è bloccato a letto, il secondo ha la febbre, forse è Covid... (ma esiste ancora????), il terzo, udite, udite... è caduto uscendo dalla doccia!!! Questo me l'ha detto la ragazza che lavora in amministrazione e l'ha saputo per certo. Sembra impossibile che quando c'è da sgobbare davvero rimaniamo sempre i soliti ad ammazzarci di turni. Adesso basta! Bisogna aprire gli occhi su certa gente.

La situazione è delicata, ma capiamo benissimo il tuo sfogo. Le coincidenze sui periodi di malattia in alcuni casi sono sospette, ma è sempre complicato accusare qualcuno di inventarsi dei sintomi pur di non andare al lavoro nei picchi estivi, giorni davvero difficili per gli ARD. I casi di finti malati sono particolarmente odiosi, non solo perché complicano non poco la vita ai colleghi, ma anche perché rendono sospette le richieste legittime di malattia per problemi reali. Il Covid c'è ancora, soprattutto la variante NB.1.8.1, nota anche come "Nimbus", ma non preoccupa assolutamente. E' paragonabile ad una leggera influenza o a un raffreddore e dura pochi giorni.

Giovedì 3 Luglio 2025

Abbiamo sempre fatto così

Vedo dai commenti che pubblicate che lo sport di dare sempre la colpa ai gestori è ancora in voga nel vending italiano. In realtà l'unica vera colpa è quella di non riuscire a capire che il mercato è cambiato. Hanno fatto tanti soldi in un modo, pensano che funziona e continuano a fare le stesse cose di 20 anni fa su prezzi, acquisti e rapporti con i clienti. Ma il mondo è cambiato e devono cambiare anche loro... Ma per il resto non hanno grandi colpe.

In effetti lo sport di dare la colpa di qualunque cosa ai gestori è ancora in voga e gode di ottima salute, però se scrivi che non hanno capito che il mercato è cambiato, stai anche tu facendo un accusa molto pesante. "Abbiamo sempre fatto così" è considerato da tutti quelli che si occupano di strategia aziendale la frase più pericolosa e sbagliata da dire in un ambiente lavorativo. Quindi uan bella pietra l'hai scagliata anche tu che volevi in qualche modo scagionarli.

Mercoledì 2 Luglio 2025

Le colpe dei gestori

Il problema dei risultati delle gestioni vending ha un protagonista indiscusso: il gestore! Ho avuto la possibilità di scambiare opinioni con un personaggio che non è solo gestore, fa anche dell’altro, e mi ha detto chiaramente che, secondo lui, buona parte dei gestori italiani e non solo (con veramente poche eccezioni), fanno fatica per una serie di motivi legati alla loro preparazione imprenditoriale a rinnovare e svecchiare la macchina vending che è diventata per certi versi veramente obsoleta. Il gestore in pratica, sempre secondo lui, è responsabile dell’’impoverimento del settore… Ci sono stati vari anni di vacche grasse e poi quando sono cominciati i problemi e l’imprenditore avrebbe potuto e dovuto fare la differenza è mancata questa figura (per scarsa preparazione, per mancanza di una scolarizzazione che poteva aiutare a gestire certe cose in altre maniere ecc). Il gestore in pratica continua a pensare che con il prezzo si risolvano i problemi, andando a cercare poi sponde con i fornitori ecc, ma non è così. ognuno deve essere capace di guidare la propria barca.

Scusa i tagli al messaggio, ma era davvero troppo lungo per pubblicarlo integralmente. Comprendiamo alcune critiche ai gestori, ma non bisogna dimenticare che in pochi decenni hanno contribuito a creare un settore che oggi è un ancora un vanto del made in Italy. Nell'horeca, settore a noi vicino, nel 2024 hanno chiuso circa 30.000 attività, mentre gestori vending che hanno chiuso per cessazione attività o fallimento sono davvero pochissimi.  Quindi è vero che bisogna fare molto di più e si può sempre migliorare, ma il settore è ancora sano, anzi, se risolvesse il problema della marginalità adeguando progressivamente i prezzi ad un livello più corretto per il canale, potrebbe fare ancora ottime performance e tornare a crescere. Siamo convinti che potrebbe tornare a essere uno dei motori silenziosi del made in Italy. Basta avere il coraggio di aggiornare i listini, come fanno tutti gli altri...

Martedì 1 Luglio 2025

Due round

Buongiorno. I danni ai negozi H24 si mettono in conto, la distruzione sistematica di un H24 da parte dello stesso soggetto, conosciuto alle forze dell'ordine, che agisce indisturbato a volto scoperto no. Vi invio un immagine come tante, di cosa è successo al mio negozio di Cutro in provincia di Crotone, per la quarta volta, in due round. Si, in due round, sabato notte e domenica notte. Saluti

Per un imprenditore del settore è già difficile accettare che il vandalismo alle strutture faccia parte del suo rischio di impresa, ma quando il singolo episodio degenera in vandalismi multipli e, peggio ancora, quando si sa benissimo chi compie questi gesti e non si trova lo stesso una soluzione... Allora davvero la situazione si fa insostenibile. Non ci può essere impunità in uno stato di diritto.

VAI ALLE NEWS DI GIUGNO 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961