GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 

 

Lunedì 31 Marzo 2025

Meno di 400 battute

Vorrei dire al collega che parla di una postazione con batteria caldo/freddo da 400 colpi scarsi, che in quella locazione non ci può stare una batteria, al massimo un table top del caffè, ma nulla di più. Non dico di metterci una OCS, ma sicuramente non delle free standing e non due!! Ma come si fa?

Per fortuna ho venduto... 400 pezzi al mese non si deve neanche installare è roba da OCS.

Ma scusate nessuno che dice qualcosa a chi con 400 battute scarse ha una batteria? Ma ce ne vogliono almeno il doppio per metterla...

Meno di 400 erogazioni al mese sono poche, senza dubbio siamo nella fascia tipicamente occupata da una singola table top del caldo. Però negli ultimi periodi stiamo assistendo a postazioni che hanno ridotto così tanto le battute che bisogna ritirare le macchine. Possiamo capire che qualche gestore, prima di farlo, chieda un aumento di prezzo per lasciarle lì nella speranza che un domani riprendano a battere in maniera soddisfacente.

Licenziamenti collettivi

Buongiorno, siete a conoscenza che in Parmalat sono previsti 134 licenziamenti collettivi? Qui a Villa Guardia n provincia di Come, tra 3 mesi, in 15 su 20 vanno a casa, chiudono tutto e ci trasferiscono nella bergamasca.

Si abbiamo letto che Parmalat (gruppo Lactalis), ha informato i sindacati di aver avviato una procedura di licenziamento collettivo che coinvolge 134 lavoratori su un totale di 1.453 dipendenti. Gli esuberi interessano diversi stabilimenti del Gruppo, tra cui quelli di Collecchio, Campoformido, Albano Sant’Alessandro, Piana di Monteverna, Zevio e Villa Guardia.
La Fai Cisl dei Laghi ha reso noto che è in corso una trattativa con l’azienda per definire un’intesa. Finora si sono svolti due incontri di sito a Villa Guardia, uno a livello di coordinamento nazionale Parmalat e un’assemblea con i lavoratori il 24 marzo. L’obiettivo dei sindacati è duplice: ottenere un buon accordo economico per i dipendenti coinvolti e ridurre al minimo l’impatto occupazionale, cercando ricollocazioni all’interno del Gruppo per i lavoratori che non matureranno i requisiti pensionistici nei prossimi due anni.

Venerdì 28 Marzo 2025

Incentivi aumento prezzi

Consulenza gratuita. Investiamo al massimo mezzo centesimo a battuta per coinvolgere ARD e commerciali che conoscono perfettamente il cliente sui vari aumenti da ottenere se vogliamo stare a budget. I quattro capisaldi del nostro business li conoscono benissimo oltre ad avere rapporti con i clienti continuativi. Lasciamogli un po’ di tempo per dialogare con il cliente ed incentivo a risultato ottenuto… Forse è fantascienza.

Gli incentivi sono spesso utili per motivare la struttura agli aumenti di prezzo, potrebbe funzionare. Però stai attento a coinvolgere contemporaneamente commerciali e ARD sugli stessi clienti, avresti qualche sorpresa e magari persino qualche faida interna...

Mi sembra caro

Salve sono un piccolo gestore che ahimé vendo in qualche vecchia postazione ancora (purtroppo) a 0.40 il caffè non con qualche difficoltà sto aumentando i prezzi perché qui nelle mie zone ci sono fenomeni che vendono da 0,35 fino a 0.40... Comunque tempo fa ho avuto un guasto e nel frattempo che avevo la macchina in officina, avevo una brio 3 a capsule che ho messo per non fare mancare il servizio e per scusarmi del disagio. Al posto di metterli a 0.60 lo ho messo a 0.50 per tutta risposta mi sono sentito dire che già a 0.40 gli sembrava caro e per tutta risposta hanno preso una macchina OCS e quella non la usano... Purtroppo il cretino di turno che andrà a 0.35 lo troveranno.

Ma la macchina OCS l'hanno messa loro? Perché se hai avuto l'accortezza di inserire nel contratto l'esclusiva, puoi quantomeno chiedere la rimozione della macchina abusiva. Non so se troveranno il cretino a 0,35 perché con il caffè a 9-10 euro al chilo c'è un limite a tutto, anche alla stupidità. Quasi ogni giorno esce una articolo che parla del rincaro del caffè, della tazzina al bar che presto arriva a 2 euro e ci sono ancora clienti che a 0,40 gli sembra caro??

Giovedì 27 Marzo 2025

Il bar a 20 metri...

Spett.le Fantavending , faccio seguito ai numerosi articoli da Voi pubblicati in merito agli aumenti dei prezzi che noi gestori DOBBIAMO ASSOLUTAMENTE fare. Sotto il testo della mail ricevuta da un nostro cliente a cui avevamo spiegato in tutte le lingue del mondo che una posizione con 2 macchine (caldo e misto) con media di 400 erogazione mese (scarse) aveva bisogno di qualche centesimo di aumento. Buongiorno, comprendiamo Le Vs esigenze, ma non possiamo accettare queste condizioni. Abbiamo il bar a 20mt se per un caffè dalla macchina devo spendere 0,55 preferisco uscire ed andare a prenderlo fuori. Non ha più senso,lo stesso per le bottigliette d'acqua che al supermercato costano € 0,17 mentre qui le andrai a pagare 0,50. Quindi a fine Marzo venite pure a riprenderVi le Vs macchinette. Grazie per il servizio offerto fino ad oggi.
Non scendiamo a compromessi e togliamo le macchine. Se fossi un dipendente di un’azienda che ragiona in questi termini sarei terrorizzato per il mio futuro….. costo dell’acqua al supermercato!!!! Il nostro EX cliente è un trasportatore, vorrei che i suoi clienti gli dicessero che un litro di gasolio costa 1,669 € al litro quindi i suoi viaggi sono troppo cari!!!!! Quanto sopra per cercare di sensibilizzare più gestori possibile e fare fronte comune dando una dignità e un valore al lavoro che svolgiamo. Purtroppo, sono (quasi) sicuro che qualche collega non si farà sfuggire l’occasione…. Cordiali saluti (messaggio firmato)

Purtroppo ogni tanto capita il cliente che, pensando di fare il fenomeno, rifiuta gli aumenti di prezzo con scuse imbarazzanti. Un dipendente di quella locazione che consuma abitualmente il caffè, con un aumento di 5 centesimi si troverà un aggravio di costi di 1 euro al mese, ma il fenomeno preferisce che abbandoni il posto di lavoro, perda tempo al bar e si trovi un costo aumentato di 12 euro al mese. Per non parlare dell'acqua calda al supermercato. Speriamo restino senza macchine per un po' a meditare sulla loro ignoranza. In qualunque caso, se la postazione non margina dovete togliere le macchine, non ci sono alternative. Peccato che sono in pochi che lo capiscono e lo fanno davvero come voi...

Specchi e prese USB

Noi abbiamo fatto un test con gli specchi dentro un paio di H24. In realtà li abbiamo messi per dare più profondità al negozio, perché con gli specchi sembrava più grande, ma poi ci siamo accorti che una qualche utilità l'aveva... la gente entrava e si specchiava e quantomeno si guardava in giro. Tutto sommato li consiglio!

Si concordo con voi, gli specchi generano un po' di traffico, ma non saprei dirvi se generano anche battute... qualche cosa probabilmente sì, ma poco...

Io non ho gli specchi, ma ho messo le prese per i telefonini per far entrare un po' di gente. Non sono così soddisfatto, tornando indietro non lo farei. Troppa gente che sta dentro senza comprare...

C'è grande differenza tra una presa USB e uno specchio, con la prima ci metti un po' di tempo a caricare il telefono, con il secondo ci metti in media meno di un minuto, giusto il tempo di entrare e magari vedere se c'è qualche prodotto che ti interessa o che compri d'impulso...

Mercoledì 26 Marzo 2025

La torta e le briciole

Recessione, finalmente diano una definizione corretta a questo periodo di m...!! Mai vista una cosa del genere... E sto nel vending da 25 anni.

Si hai ragione, quando ci sono meno soldi la gente consuma qualcosa in più ai distributori e magari rinuncia al bar, ma è un effetto molto piccolo rispetto alla marea di dipendenti che risparmiano ormai su tutto e si portano l'acqua e il pezzo di torta da casa. Se guadagni una battuta da una parte, magari ne perdi 10 dall'altra. E se guardi i numeri del vending questa cosa è chiara.

Quando non c'è la grana, perdono tutti! Bar, ristoranti, supermercati e anche noi! Non ci credo che il vending venga avvantaggiato in qualche modo dalla crisi.

Quando mancano i soldi, il portafoglio si stringe anche davanti alla spirale della macchina.

Incominciamo ad arrenderci anche noi... Il ragionamento che “la gente rinuncia al bar ma prende il caffè alla macchinetta” ha un fondo di verità ed è stato spesso valido in passato, ma oggi purtroppo non basta nemmeno lontanamente a compensare quello che si perde in termini di volumi. La torta si restringe e le briciole non bastano più a nessuno.

Meno furbizia, più coraggio

Ma possibile che ogni volta che c’è da innovare nel vending si debba aspettare che lo faccia qualcun altro? Parliamo sempre di tecnologia, digitalizzazione, nuovi format... ma alla fine il 90% dei distributori automatici che vedo in giro ha più o meno la stessa faccia del 2007, quando sono entrato io nel settore. Siamo bravissimi a lamentarci della concorrenza sleale, dei costi, del cliente che vuole tutto a 50 cent, ma quando si tratta di investire davvero per cambiare, ci blocchiamo. Forse nel vending servirebbe meno furbizia e un po’ più di coraggio.

Il punto è che innovare non vuol dire cambiare la pulsantiera, ma mettere in discussione un modello che ha smesso di funzionare come prima. E questo fa paura...

Martedì 25 Marzo 2025

Calo delle vendite

Ma davvero vi stupite del calo delle vendite??? Ma vi siete resi conto che gli stipendi sono fermi e quel poco che sono aumentati non bastano per mantenere la vita che si faceva prima??? Un esempio è il pranzo che con buoni pasto da 8 qualche anno fa riuscì a pranzare magari aggiungendo 1/2 euro oggi ne servono 2 di buono pasto, il costo della gestione di una casa (luce gas spazzature) è praticamente raddoppiato, ormai per vivere si taglia su tutto, ci si porta il pranzo da casa si è tornati al caffè nel termos fatto con la moka, sarà molto difficile far riprendere certe abitudini a persone che le hanno abbandonate, anche un domani se gli stipendi inizieranno ad aumentare

Senza dubbio il potere di acquisto dei nostri consumatori è sceso e questo porta ad una contrazione dei volumi, ma storicamente il vending ha anche beneficiato di questa situazione. Chi era abituato a prendere il caffè al bar, magari rinuncia e lo prende in ufficio al distributore automatico, dove purtroppo in media costa meno della metà. La ricerca di soluzioni più economiche per soddisfare lo stesso bisogno, spesso ci avvantaggia. Quindi le ragioni del calo di questi ultimi mesi non va ricercata solo nell'immobilismo degli stipendi, ma sono più complesse e articolate.

Mensa dei poveri

Recessione. Confidando nella veridicità del dato di contrazione nelle vendite, penso che la soluzione non sia tanto sulla creazione di nuove vendite ma sulla valorizzazione delle stesse. seppur prestando attenzione alle nuove nicchie che nascono (il mercato é una creatura in evoluzione) credo che la grande sfida sia la valorizzazione del servizio cancellando la percezione comune vending=costa poco o peggio ancora vending=bassa qualità
Da qui il nuovo modo di affrontare il mercato con novità e qualità ma soprattutto presentarci a un mercato solo se remunerativo. Auspicherei a non leggere più una parole a suffragio di "prezzi sostenibili"! I nostri prezzi sono TUTTI SOSTENIBILI e non vi é alcuna ragione per cui dovremmo continuare a essere la mensa dei poveri. Il valore sociale che ci era stato dato assimilandoci alle mense é scomparso quando l'iva dal 4 é passata al 10 e con il QR code, che ha trasformato (correttamente) i distributori in registratori di cassa.


Siamo d'accordo, non è più il tempo delle giustificazioni o dei compromessi al ribasso. Il vending non può continuare a vivere con il complesso dell’inferiorità, come se offrisse un servizio di serie B. È finita l’epoca in cui bastava "esserci" con un prezzo basso per mantenere i volumi: oggi bisogna valorizzare ciò che si offre. E per farlo serve una presa di coscienza collettiva: i distributori automatici non sono “mense dei poveri”, ma punti vendita automatizzati che operano 24 ore su 24, con tutti gli oneri fiscali, logistici e tecnologici che questo comporta. È ora di smetterla con la retorica dei “prezzi sostenibili” intesi come prezzi bassi a tutti i costi. I prezzi sono sostenibili quando permettono alle gestioni di vivere e crescere. La recessione non deve farci paura: deve piuttosto diventare la scossa necessaria per avviare una trasformazione culturale che nel vending è attesa da troppo tempo.

Lunedì 24 Marzo 2025

Norby - Venezia

L’andamento del prezzo del caffè non ha minimamente inciso nella scelta di abbandonare Norby, uscita di produzione nel 1992, al quale dal 1990 era stato affiancato il più semplice ed economico Silver 3. Il suo pensionamento è stato causato dalla rivoluzione tecnologica del gruppo caffè in plastica proposto da Saeco applicato sulla macchina semiautomatica Estro, in seguito denominata 7P, dalla quale è poi derivata la Saeco Group. Goffredo Buttazzoni si è dovuto confrontare con il costo di una macchina innovativa che, anche attraverso la qualità del prodotto erogato, consentiva di approcciare a locazioni altrimenti inavvicinabili con macchine col gruppo caffè in ottone. A conferma che solo facendo innovazione si fa progresso. Cordiali saluti (messaggio Firmato)

Ti ringraziamo per la precisazione molto puntuale, ma il concetto che stavano affrontando è che il 1994 è stato un anno davvero complesso per i gestori e che la Venezia era esattamente il tipo di macchina di cui avevano bisogno in quel particolare momento storico. Siamo d'accordo con te, l'innovazione è fondamentale, ma siamo convinti che ci siano periodi (come questo) in cui i fabbricanti devono guardare anche verso il basso e non solo vero l'alto e magari mettere sul mercato una macchina davvero entry-level...

120 euro

Ciao ragazzi, vi lascio una mia riflessione se volete pubblicarla. Qui in Campania è appena stato condannato un ragazzo che aveva forzato con un complice tre distributori all'ospedale. Li avevano aperti con un piede di porco e poi si era presi l'incasso: 120 euro di bottino... E' stato condannato a 2 mesi di reclusione. Ora, non vi sembra un po' poco 2 mesi per tre punti vendita forzati e quindi vandalizzati con attrezzi da scasso... E poi, ma quanto poco battono ormai le macchine in ospedale. 40 euro in media a macchina, ma come fai a starci dentro con i ristorni?

Abbiamo verificato la notizia e il ragazzo era accusato anche di altri episodi. Per il furto aggravato continuato ci si aspetta normalmente una pena detentiva di almeno 3 anni, non 2 mesi... In qualunque caso, ci mette una grande tristezza vedere persino dai bottini dei ladri quanto poco fatturano le macchine in alcuni ospedali...

Venerdì 21 Marzo 2025

Canale YouTube

Ciao ragazzi vi voglio bene, ma non mi è piaciuto per niente il video che avete pubblicato sul "latte macchiato porfavore!". Ma lo sapete che quel cantante ci sta prendendo per il culo con la solita sequenza di luoghi comuni sull’Italia: spaghetti, mafia e caffè espresso? Ma dai siamo seri, lo dovevate boicottare, non mettere il video con il distributore automatico nelle scuole e le ragazzine che ballano... E poi capisco che ogni tanto ci sta un po' di leggerezza, ma essere un po' più seri su questa cosa non guasterebbe.

La polemica sul testo di Tommy Cash si è praticamente esaurita dopo le sue dichiarazioni sull'Italia, quindi non crediamo sia necessario aggiungere altro sul tema. Sul resto hai anche ragione, ma questo video non appartiene alla linea editoriale di Fantavending, ma a quella dal nostro canale YouTube che è molto diversa. Da circa un mese abbiamo deciso di renderlo autonomo e pubblicare almeno un video a settimana. Ogni tanto uno di questi video finisce anche su questo sito, ma è un'eccezione. Non ti farà piacere ma il canale sta andando benissimo ha già circa 1.400 iscritti e il video sul "latte macchiato" di cui parli ha superato il milione di visualizzazioni con oltre 40.000 mi piace...
Se pensi che normalmente un video a tema vending fa fatica a totalizzare qualche centinaio di views, qui stiamo parlando di numeri moltiplicati oltre mille volte. Miracoli di Fantavending...

Caffè nel 1994

Hai ragione Fanta, il caffè nel 1994 è impazzito. Mi ricordo che al mio bar l'espresso è passato in meno di un anno da 700 lire a 1.200 lire. E' stato un momento difficile per la nostra gestione, anche perché in giro avevamo ancora pochissime macchine del freddo e il 90% delle vendite era tutto caffè. Però in effetti l'abbiamo superata molto ma molto meglio di adesso. Gli ultimi aumenti ci stanno mettendo in ginocchio. E' una tristezza pensare che siamo riusciti a distruggere un settore magnifico e che dava soddisfazioni a tutti, sia a noi dipendenti che ai titolari...

Siamo più dell'idea che in questi momenti sia necessario trovare delle soluzioni, più che dare delle colpe. Detto questo però non possiamo certo darti torto, se siamo arrivati a questo punto, una grande responsabilità ce l'abbiamo in primo luogo noi del settore...

Giovedì 20 Marzo 2025

Prezzi del nuovo

Un commento sui prezzi del nuovo. Il gestore non compra macchine dal tempo del COVID (5 anni) e si lamenta che i prezzi sono saliti. Cosa avrebbero dovuto fare i fabbricanti? Come ci si può aspettare innovazione e supporto senza investire (ergo comprare) prodotti? Io rimango basito che ci si stupisca che i prezzi salgono. Caro amico gestore, è già tanto che ci siano ancora fabbricanti da cui comprare le macchine nuove.

Senza dubbio i fabbricanti si sono trovati di fronte ad una situazione molto difficile, senza fare fatturato è molto difficile fare innovazione. Però in alcuni casi sono andati un po' troppo per la loro strada con i progetti e programmi propri, senza comprendere a fondo le esigenze dei gestori. Faccio un esempio storico, così si capisce meglio. Nel 1994 il prezzo del caffè è impazzito e i gestori si sono trovati in un momento davvero complesso. Cosa ha fatto Zanussi? Ha mandato in pensione un distributore innovativo, complesso e all'avanguardia come il Norby e si è inventato il Venezia, che Goffredo Buttazzoni battezzò come una macchina che costava come una revisione. Non credo ci sia altro da aggiungere...

Eccesso di legittima difesa

Eccesso di legittima difesa: qualche anno fa all'ospedale di Anzio, un vigilante, sorprende un ladro che sta forzando un d.a. con in mano un cacciavite. Quello lo vede armato e si spaventa. L'altro lo minaccia, il vigilante impaurito spara e lo uccide. Ero nella ditta che gestiva l'appalto.

Ci ricordiamo di quell'episodio e ne abbiamo seguito l'iter processuale. Il vigilante nel 2013 è stato condannato in primo grado a 15 anni di reclusione, poi in appello la pena è stata ridotta a 6 anni e 8 mesi. Il processo è andato in Cassazione, ma i giudici non hanno accolto le tesi difensive e quindi il vigilante ha dovuto scontare il resto della pena in carcere... Ormai sarà uscito da qualche anno, ma la sua vita è cambiata per sempre.

Mercoledì 19 Marzo 2025

Non è vending

Ma certo i grandi gruppi i conti li sanno fare... Ma a chi vogliono raccontare questa favoletta? Volete una prova indiscutibile? Chiedete a qualunque gruppo che ha perso una gara a cui ha partecipato e quindi l'ha studiata molto bene, se chi ha vinto ci guadagna qualcosa. La risposta è 100 volte su 100, "no sono in perdita!". Anzi di solito ti aggiungono che loro sono arrivati dietro in graduatoria solo perché qualcosa, anche se poco, lo volevano guadagnare da quell'appalto, ma chi ha vinto ha fatto un'offerta assurda. Quindi che non venissero a raccontar balle a noi piccoli gestori. Ma forse i conti li sanno anche fare, ma perché non fanno vending. Il loro mestiere è qualcos'altro che con il vending non c'entra ormai proprio nulla...

In effetti il teatrino a cui si assiste ogni volta che c'è l'assegnazioni di un grande appalto è più o meno quello che descrivi, con quelli che perdono che denigrano quello che ha vinto. Anche quando le loro offerte differiscono di pochi euro. Però c'è anche una terza ipotesi, i conti li sanno fare ma hanno parametri molto diversi da quelli dei piccoli gestori.

Prezzi del nuovo

Ho trovato un bel cliente, davvero scontento del gestore che ha dentro, che però mi ha imposto per entrare macchine nuove. I prezzi sono discreti, non c'è ristorno, quindi tutto bene, ma poi sono andato a farmi fare un preventivo di massima per delle macchine nuove e sono rimasto impietrito... E' vero che non compro macchine nuove dal tempo del covid, ma oggi è impossibile starci dentro. Ho fatto due conti e non mi ripagherò mai le macchine. Ma è a me che fanno sconti bassi o i prezzi del nuovo è arrivato alle stelle?

I fabbricanti dal tempo del Covid sono intervenuti più volte sui listini, con aumenti piuttosto consistenti. Probabilmente hai anche una scala sconti minima, ma se non compri macchine dal 2020 è anche comprensibile. Non hai scelta devi andare dal cliente e ottenere prezzi buoni e non discreti se vuole le macchine nuove.

Martedì 18 Marzo 2025

Forcone tirolese

Certo che in Tirolo non scherzano... Avete sentito di quel gestore che ha aggredito tre ragazzi con un forcone?

Ciao Fanta, lo so che è sbagliato, ma dopo aver subito più di 20 furti negli ultimi mesi posso capire quel gestore che ha beccato tre ragazzi che scuotevano violentemente una sua macchina solo per tirarci fuori una barretta di cioccolato e li ha inseguiti con un forcone e poi li ha pure beccati.

Possiamo capire l'incazzatura, ma l'eccesso di legittima difesa è un incubo processuale. I tre ragazzi, di cui uno minorenne, hanno riportato gravi ferite e sono ricoverati all'ospedale. Inoltre, dalle fonti di stampa locale, è emerso che non si trattava di un tentavo furto, ma di una mancata erogazione. Certo quando succede bisogna telefonare ad un numero verde o al gestore e chiedere un rimborso, non prendersela con una macchina che vale migliaia di euro, ma essere per questo infilzati perché scambiati per ladri è decisamente troppo. Il gestore è stato denunciato e passerà davvero un bel guaio.

I conti li sanno fare

Siamo d'accordo che tanti appalti sono in perdita, ma guardate che ci sono anche gruppi che i conti li sanno fare benissimo e che non accettano di fare gare se non c'è margine. Quindi non credo  proprio che siano tutti in perdita!

Il nostro ragionamento partiva dal presupposto che l'inatteso e brutale calo delle battute degli ultimi mesi avrebbe reso impossibile fare margine in quelle locazioni in cui bisogna azzeccare le previsioni di vendita. Sappiamo tutti che oggi per vincere un appalto bisogna accettare condizioni limite e sperare che le vendite stimate siano corrette. Nessuno poteva prevedere questo calo, quindi è fortemente probabile che anche i virtuosi che i conti li sanno fare si trovino in una situazione molto ma molto difficile...

Lunedì 17 Marzo 2025

L'operazione dell'anno

Incominciavo a preoccuparmi, dopo la fusione tra IVS, Liomatic e GESA, non c'erano state più grande news di acquisizione nel vending. E' l'operazione dell'anno o dobbiamo aspettarci qualcos'altro?

Finalmente noi si dorme la mattina. il Gallo non canta più..

Ah però! Non me l'aspettavo proprio che alla fine GEDAC facesse una fusione con Sogedai, si presentavano sempre come fieramente indipendenti e che non sarebbe mai successo.

Occhio che se il gallo diventa gallina poi ‘un scampa dal brodo e prima o dopo, l’è per la pentola...

Una breaking news qui in Toscana che mi ha sorpreso! Strano che nessuno sapesse niente... A parte voi di Fantavending ovviamente.

Come c'era da aspettarsi sono arrivati un diluvio di messaggi sull'operazione di fusione. Notiamo che soprattutto dalla Toscana si sono scatenati con le battute a tema gallo.
Comunque, sono stati davvero bravi a tenere riservata l'informazione, non succede praticamente mai. Di solito qualcuno lo dice in via assolutamente riservata a qualcun altro... e nel giro di pochi minuti la news in qualche modo arriva a Fantavending. Questa volta invece la notizia dell'operazione ci è arrivata subito dopo le firme e non prima.
Per ora è senz'altro l'operazione dell'anno. All'orizzonte secondo noi c'è un'altra operazione di grandi dimensioni in cantiere e se arriva a conclusione potrebbe scalzare dal trono del 2025 questa fusione. Staremo a vedere...

Appalti in perdita

La mia gestione ha solo un appalto grosso, un ospedale a due chilometri dalla nostra sede. Però secondo me che ci carico le macchine, era già in perdita prima del Covid, quando le battute erano tante. Non so perché abbiamo rinnovato nel 2023, perché rispetto al 2019 secondo me adesso facciamo un -35% di volumi e i prezzi sono praticamente gli stessi di prima...

Sarà per questo che da ormai alcuni anni non partecipo più ad alcuna gara nella P.A. ?

I numeri calano perché il consumatore non sopporta più nessun aumento. È inutile che aumentiamo i prezzi se poi i clienti spendono sempre meno.

Sino a quando paghi per lavorare è logico che i numeri non tornano.

Raggiungono obbiettivi di fatturato Senza seguire gli utili di quel fatturato. Tradotto, maggiore lavoro minore guadagno e le più delle volte quel minore diventa passivo.

A me onestamente importa poco se gli appalti sono in perdita o no, se mi pagano lo stipendio sono fatti loro.

Invece dovrebbe importare soprattutto ai dipendenti se una gestione ha appalti in perdita che incidono pesantemente sul loro conto economico. C'è una correlazione diretta tra la "qualità della vita lavorativa" dei dipendenti e la marginalità dell'impresa...

Venerdì 14 Marzo 2025

Controlli ARD

Continuate cosi, continuate a controllare quello che uno fa fuori dal lavoro, devi essere reperibile h24 devi gestirti e ti controllano quello che fai fuori dall'orario di lavoro, che lavoro di M....a , quando ho abbandonato questo lavoro mi sono chiesto molte volte se avevo fatto bene, ad oggi sono felicissimo lo stress è finito non sono sulla strada tutto il giorno non rischio la patente e mezzo stipendio in sezioni per i vari parcheggi impossibili, non mi porto pesi per scale per distributori messi in posti impossibili in posizioni dove è impossibile un minimo di pulizia perché nemmeno le porte si aprono tanto il posto è angusto, ed alla fine scopro che mi vengono a controllare la valvola di sfogo da questo lavoro. Ed alla fine non trovano più nessuno che vuol fare questo lavoro, stipendio basso a rischio (puoi anche prendere di meno causa sanzioni), qualità della vita pessima dovuta al lavoro ed ai vari controlli.

Ti sembrerà incredibile ma riceviamo quotidianamente messaggi di ARD che si lamentano dei colleghi "fancazzisti", di quelli che si imboscano e che sono amici del capetto di turno che non li controlla. Quindi il paradosso è che fin troppo spesso i controllori rompono i coglioni a quelli bravi, quelli che si sono meritati sul campo e per impegno un minimo di flessibilità. Per il resto, in effetti in alcune realtà (per fortuna non tutte) il lavoro dell'ARD sta diventando sempre più difficile. Però in moltissimi, una volta usciti dal settore, entro 3-5 anni rientrano. Anche questo vorrà pur dire qualcosa

Appalti in perdita

Ok ragazzi vi seguo sul ragionamento degli appalti in perdita, secondo me avete ragione, anche se i gestori lo negheranno fino alla morte, perché ognuno di loro non sbaglia mai una gara, la sbagliano solo gli altri. Ma cosa ci vuole a controllare il conto economico di un appalto? Mettete tutto dentro e vedete da soli cosa state combinando.

Noi da due anni non facciamo più appalti e non rinnoveremo gli ultimi tre che finalmente tra quest'anno e l'inizio del 2026 sono in scadenza. E' stato un massacro. Perderemo 100mila battute ma salviamo l'azienda...

I grandi appalti sono in perdita. tutti d'accordo. Ma allora perché continuano a farli? E' la dimostrazione che ci sono dinamiche finanziarie che non c'entrano nulla con il vending.

Non sappiamo che dirvi... Il sospetto che molti gestori letteralmente non sappiano fare i conti ce l'abbiamo sempre avuto. Vi raccontiamo un aneddoto. A Venditalia 2024 avevamo deciso di regalare allo stand di Fantavending delle calcolatrici, proprio come provocazione su questo tema. Ma poi abbiamo lasciato perdere. a questo punto riprendiamo l'idea a Venditalia 2026.

Giovedì 13 Marzo 2025

Collarino...

Non voglio essere cattivo, perché la salute è una cosa importante e va tutelata, però posso confessarti che tante volte il mal di schiena del caricatore è un po' come il collarino per il colpo di frusta quando hai un incidente in macchina ed è colpa di quello dietro... Tutta una finta per vantaggio personale.

E poi....ci sono mal di schiena col timer!!!! Molti colleghi lo hanno dalle 7 alle 16 e dal lunedì al venerdì, poi magicamente nei fine settimana e dopo le 16 sci, snowboard, calcetto, 100km di bicicletta... Saluti

Non apriamo questo cassetto che altrimenti viene fuori di tutto! Restiamo saldi nel principio che la salute è un diritto fondamentale e va tutelata con serietà. Al tempo stesso, è doveroso condannare chi ne approfitta, perché il loro atteggiamento non solo danneggia l’azienda, ma rischia di minare anche la credibilità di chi ha problemi reali e merita attenzione.

Fardelli acqua

Ma la soluzione esiste già, usare i fardelli da 12 come nei supermercati... molto semplice.

Fanta hai ragione, ma quando hai dei giri infiniti, non trovi mai posto al furgone e sei sempre in ritardo, succede che per far prima ti prendi i fardelli e li porti velocemente alle macchine. Lo so che non si dovrebbe e che bisogna caricare il carrello, ma dipende anche dove parcheggi. Na vitaccia...

Lo sappiamo che non è tutto scontato e che ci sono tante situazioni diverse che capitano ogni giorno in strada. L'importante è usare la testa e sapersi gestire. Un conto è l'emergenza, un conto il caricamento di routine. Là dove possibile, bisogna sempre cercare di non esagerare con i pesi....

Mercoledì 12 Marzo 2025

No food vending

Era un po' che pensavo di mettere in un paio di locazioni di passaggio delle macchine con prodotti non alimentari. Qualcosa tipo carte pokemon o LEGO. Al tempo del Covid avevo messo in un centro commerciale le mascherine, il gel igienizzante ecc. ed era andato forte. Ma poi girava tutto molto poco. Dite che adesso girano? Meglio dell'alimentare comunque che in quelle locazioni non vendo quasi più niente...

Ciao Fanta, ho letto il post di ieri, ma funzionano secondo te i distributori senza prodotti alimentari? Non so se partire con un esperimento fuori da una palestra dove c'è un bel giro...

Ci sono diversi casi di successo per le macchine senza prodotti alimentari. Va però detto che, analizzando il mercato negli ultimi anni, hanno avuto riscontri molto positivi solo le macchine dedicate ad un brand (e con la completa personalizzazione del distributore) e quelle che hanno la stessa funzione dei temporany store e cioè prodotti in offerta per un tempo limitato in luoghi di grande affluenza. Questi due modelli funzionano e vale davvero la pena investirci, se si ha la locazione giusta. Mettere qua e là qualche prodotto non alimentare invece non ha dato particolari risultati...

Mal di schiena

Ho fatto un'impresa nella mia vita. Di solito bisogna arrivare a 60 anni per raggiungere questa impresa! Io ci sono arrivato a soli 25 anni. Il MAL DI SCHIENA!! Solidarietà a tutti gli altri ARD che si alzano con il mal di schiena...

In effetti il lavoro dell'ARD può essere particolarmente faticoso, anche se non rientra tra i lavori usuranti riconosciuti dalla legge (facchini, catena di montaggio, lavori in cava o miniera, ecc.) e spesso nemmeno nella categoria dei lavori gravosi. Però è un lavoro che va sempre fatto con la testa. Ti racconto di un episodio che ho vissuto in prima persona mentre ero in visita ad una gestione lombarda. C'era un ragazzo robusto che portava dal magazzino al suo furgone tre fardelli d'acqua a mano e il responsabile quando l'ha visto gli ha subito urlato contro dicendogli "guarda che adesso non ti succede niente, ma fra 10 anni lo senti eccome! Usa il carrello ca%%ne!". Il ragazzo voleva semplicemente far prima, ma sarebbe stato meglio che si fosse auto tutelato un po' di più.

Martedì 11 Marzo 2025

Cuneo Fiscale

Ciao, come mai non si parla del fatto che da gennaio '25 abbiamo meno soldi in busta paga dovuto al cuneo fiscale?

La questione è complessa ed è troppo tecnica per risponderti, però è vero che da gennaio 2025 alcuni lavoratori potrebbero percepire un netto in busta paga leggermente inferiore rispetto al 2024, e il motivo principale è la riduzione dello sconto sul cuneo fiscale introdotto dal Governo negli anni precedenti. Nel 2023-2024 era stato applicato un taglio contributivo significativo per i lavoratori con redditi medio-bassi, che aveva aumentato il netto in busta paga riducendo la quota dei contributi previdenziali a carico del dipendente. Tuttavia, questa misure era temporanee e ora, con il nuovo anno, il Governo le ha sostituite con nuove disposizioni strutturali nella Legge di Bilancio 2025. Tutto dipende dalla fascia di reddito...

Quanto vale il mio giro?

Ma perché alcuni miei concorrenti che stanno nei garage ricevono offerte da 7-8 euro a battuta e io ho chiesto quanto vale il mio giro da 30mila e mi offrono 5 euro, forse... che tolti alcuni debiti con i fornitori, praticamente gliele devo regalare!! Ma adesso IVS non compra tutte le battute che trova e le paga un sacco?

IVS ha attuato da diversi anni una strategia di crescita attraverso acquisizioni e non dubitiamo continuerà a farlo sino alla cessione definitiva. Però non venderà le battute a Lavazza a volume, ma a margine, quindi ogni gestione o giro avrà una valutazione diversa a seconda del MOL generato. Per il resto, non credere a tutto quello che ti raccontano, possono esistere gestioni che valgono 7-8 euro, ma persino di di più, ma dubitiamo fortemente che abbiamo come magazzino un garage...

Lunedì 10 Marzo 2025

Stop agli H24

Forse dico una cosa scomoda, ma io onestamente sono ben contento che ci siano limitazioni alle nuove aperture degli H24. Quando ne aprono uno accanto all'altro non lavora nessuno. Almeno così stiamo tutti più tranquilli e si guadagna la mesata...

Possiamo capire che dal tuo punto di vista sia un vantaggio non avere concorrenza, ma se fosse successo a te di non poter aprire perché te lo impedisce una norma, magari in una zona dove ci sarebbe stato solo il tuo negozio, ma visto che è in un'area in cui il Sindaco di turno ci vuole solo i bar, avresti dovuto mollare il colpo. E poi queste ordinanze sono assolutamente discriminatorie e non diffondono una buona immagine degli H24...

Che amarezza

Solo per capire. Un ladro seriale che ha fatto decine di colpi e finalmente è stato preso è arrivato al processo e il suo avvocato ha chiesto di patteggiare la pena: tre anni, ma con la conversione in lavori socialmente utili. Alla prossima udienza si saprà se torna a casa libero di riprendere le sue abitudini o se resta in carcere. Ma se gli danno i lavori socialmente utili, questi non non la smetteranno mai di delinquere... Che amarezza.

Quello della Giustizia e dell'equità della pena è un argomento davvero complesso. Purtroppo nel caso dei furti ali distributori automatici, non sembra ci sia una corretta proporzionalità tra danno procurato e possibili conseguenze penali e questo spesso è davvero frustrante per chi subisci continui furti.

Venerdì 7 Marzo 2025

12 centesimi di margine lordo

Invece io ringrazio il vostro lettore che vi ha mandato la consulenza gratuita. Lo so anch'io che ci sono poche gestioni ad avere 32 centesimi di primo margine e 12 di margine lordo, ma è esattamente lì che tutti dovrebbero andare, altrimenti questo lavoro non funziona proprio ed è destinato a morire. Se non torniamo a guadagnare ed avere questi margini, ce ne possiamo andare tutti subito a casa, almeno ci risparmiamo questo lavoro massacrante e sempre meno divertente...

Come abbiamo scritto in risposta a quel messaggio, ci sono poche gestioni in Italia ad avere questi numeri, ma comunque ci sono, quindi è possibile ottenerli. Per raggiungere questi risultati però tutto deve girare davvero bene. Sono tante le cose che devono succedere contemporaneamente... Un prezzo medio alto, comprare molto bene dai fornitori, ottimizzare i giri per avere i corretti costi del personale, manager capaci in tutte le funzioni, ecc. ecc.

Sanzioni?

Ciao Fantavending, grazie per le info sull'assicurazione per danni tipo il terremoto, ma senza star lì a leggermi tutta la legge, un piccolo gestore come me è incluso nell'elenco? E poi, cosa succede se non la faccio? Mi possono far pagare delle sanzioni? Perché è quella la cosa più importante da sapere...

L'assicurazione è obbligatoria per tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio, quindi per tutti i gestori. Cosa succede se decidete di non farla? Nulla dal punto di visto sanzionatorio, perché non sono previste sanzioni. Però se non la fate, non avete accesso a contributi e sovvenzioni statali, così come le banche non vi concederanno delle linee di credito specifiche per le quali richiedono questa polizza...

Giovedì 6 Marzo 2025

Consulenza gratis

Ancora oggi non si riesce a capire che tre dati sono fondamentali: primo margine almeno 32 centesimi (pmv meno ristorni meno materia prima) meno costi fissi massimo 20 centesimi (personale tutto e costi generali) uguale margine lordo almeno 12 cents. Così si ha un valore congruo. Solo x oggi consulenza gratis ;)

Grazie della consulenza gratuita, ma gestioni che hanno 12 centesimi di margine lordo ce ne sono davvero poche in giro. Certo, se hai questi numeri hai un valore congruo, ma anche alcune gestione con conti economici a battuta meno spettacolari sono comunque abbastanza in salute...

Paura delle mail

Fantavending ti confesso che ogni giorno ho paura ad aprire le mail. Arrivano aumenti a destra e sinistra e non solo del caffè, ma di tutto il resto. Ad un certo punto non possono mangiarci tutti un pezzo di margine a noi gestori, che cosa ci rimane? Basta!!!

Per ora quella forma di ansia o paura irrazionale legata all'apertura delle email, non ha un nome ufficialmente riconosciuto nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5). Però se continua così mi sa che fra un po' lo aggiornano con una definizione tipo Emailofobia...

Mercoledì 5 Marzo 2025

Andiamo a sbattere

Ma cosa sta succedendo? Qui in filiale mi dicono che continuiamo ad aver disdette nelle piccole locazioni. Poi invece vinciamo grandi appalti. Ma se perdiamo il contatto con gli ufficetti e ci ritroviamo solo gli appaltoni che non rendono un ca%%o, mi sa che andiamo a sbattere contro un muro

Capiamo il tuo ragionamento, ma bisogna verificare il motivo dell'uscita dai piccoli uffici. Negli ultimi 2 anni c'è stata una grande inversione di tendenza e diverse gestioni (tra cui anche qualche grande gruppo) ha fatto una grande pulizia interna. Le locazioni basso battenti che avevano comunque una table top, se non persino una free standing, sono state abbandonate, a meno che non accettassero di passare all'OCS. Purtroppo era stata un bruttissima abitudine del vending conquistare piccole locazioni con macchine troppo grandi e totalmente spropositate. Poi, con il calo delle battute la situazione si è fatta insostenibile. Con postazioni da 200 battute/mese e una BRIO o da 350 con una Free Standing, dove vuoi andare se non contro un muro...

Danni catastrofali...

Fantavending ma certo che porti anche un po' di sfiga. In 15 anni che ti leggo non ti ho mai sentito parlare di assicurazioni e poi per una settimana scrivi su allagamenti delle locazioni e di polizze. Neanche a farlo apposta oggi ci arriva l'obbligo di un'altra assicurazione, quella da danni catastrofali, tipo alluvioni e terremoti. Altri costi per le imprese del vending... Attendo quantomeno delle scuse.

In realtà l'obbligo di assicurazione da danni catastrofali era già in Finanziaria 2024. E' stata prorogata più volte. si parlava del 1° gennaio, poi del 1° marzo, ma poi è diventato ufficiale il 31 marzo 2025. Quindi niente scuse, anzi avete avuto 4 mesi in più di tempo rispetto al previsto.

Martedì 4 Marzo 2025

Se non funzionano li tolgono

BIO? Altro che inversione di tendenza, non se ne vende uno dei prodotti adatti ai CAM. Io che carico decine di macchine tutti i giorni, vi posso dire che sono i prodotti che girano di meno e secondo me ci perdiamo gran soldi a doverli mettere per forza. Ma se agli enti pubblici dimostriamo che non se ne vende uno, poi li tolgono secondo voi?

Se non funzionano li tolgono? Ma non ci pensano nemmeno. Sono quelli dei banchi a rotelle, del caffè a 50 gradi, delle uova di galline ruspanti negli snack. Hanno fatto normative senza conoscere nulla del vending. Cambieranno idea solo quando l'onda verde non porterà più voti. Per farti un esempio, sono 10 anni che combattono il fumo giovanile inserendo "immagini forti" nei pacchetti e il consumo di nicotina è cresciuto. Oggi il 36,6% degli studenti nella fascia d'età 14-17 anni fuma (indagine dell'Istituto Superiore di Sanità del 31 maggio 2023). E secondo te le tolgono le immagini dai pacchetti? No, ne progettano di nuove ancor più orribili...

Genova anti H24

Fanta ma hai saputo che a Genova hanno esteso il divieto di aprire negozi H24 praticamente in tutta la città? Ma come mai qui a Genova dappertutto e in altri posti solo nel centro storico?

La motivazione la puoi leggere nell'area Gossip di oggi. Siete fortunati voi a Genova, secondo la la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia ci sono altri 14 centri storici in città... Le nuove zone interessate dalle intese riguardano: XX Settembre – San Vincenzo – Colombo – Galata, Castelletto, Cornigliano, San Fruttuoso – Borgo Incrociati – Marassi, Molassana, Rivarolo – Certosa, Bolzaneto, Pontedecimo, Sestri Ponente, Pegli, Pra’, Voltri, Boccadasse, Corso Buenos Aires -  Tommaseo – via Albaro e Pisa, Quinto – Nervi.

Lunedì 3 Marzo 2025

Fanno sul serio

Ciao giovani, ma allora i NAS fanno sul serio! Sono contento perché le tante aziende sane di questo settore sono in regola e non hanno nulla da temere. A noi hanno trovato tutto a posto e ci hanno pure chiesto i nomi dei concorrenti. Gli abbiamo detto i tre della nostra provincia, ma li aveno già visitati tutti e tre. Ne cercavano di piccoli...

Fine settimana con i NAS in gestione... Ormai stanno visitando tutti.

Fanno senza dubbio sul serio, come è giusto che sia. Dalle decine di segnalazioni in arrivo dobbiamo comunque dire che i controlli sono stati rigorosi, ma corretti e dove tutto era in regola, hanno salutato e se ne sono andati via, come è giusto che sia...

Buona assicurazione

L'assicurazione è obbligatoria per legge chi non la fa altro che scappato di casa.

Ma scusatemi, ma non è mica facoltativa l'assicurazione. Ci deve essere per forza, è inutile che la consigliate... O mi sbaglio?

E' ovvio che tutti i gestori devono avere un'assicurazione, il nostro consiglio era di "stipulare una buona polizza assicurativa". Non tutte le assicurazioni sono uguali...

VAI ALLE RISPOSTE DI FEBBRAIO 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961

.