GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 

 

Giovedì 20 Febbraio 2025

Tutta la torta

Ciao e complimenti per il sito. Lavoro come caricatore da tre anni e mezzo per un gestore locale e ho continue offerte da un grande gruppo che ha una filiale qui in zona. Però ho alcuni fornitori che mi danno fiducia, ho un ottimo rapporto con i clienti e un amico che vorrebbe investire sul mio lavoro. Che ne dite se faccio il salto, mi metto in proprio e mi mangio tutta la torta? il grande gruppo mi offre solo 100 euro in più.

Grazie per i complimenti, ma abbiamo l'impressione saranno gli ultimi dopo che avrai letto questa risposta. Innanzitutto devi capire che tutti gli attuali clienti con cui hai un ottimo rapporto non sono i tuoi, ma della gestione che tutti i mesi ti paga lo stipendio. Quindi se decidi di fare il salto, devi trovartene di nuovi e non è per niente facile. Poi devi avere competenze tecniche o assumere qualcuno che ne ha o rivolgerti ad un servizio assistenza. Infine devi trovarti qualcuno per la parte amministrativa e fiscale, oggi è davvero complessa e non puoi seguirla da solo. Ci spiace per la brutalità della risposta, ti assicuriamo che fa sempre piacere vedere qualcuno che ha voglia di partire in questo settore. Però va fatto nel modo giusto, con la consapevolezza che da soli non si va da nessuna parte e che quando fai i conti da imprenditore, in questo periodo, di tutta la torta fin troppo spesso restano solo le briciole...

Rispetto

Ciao Fanta, volevo fare le condoglianze alla famiglia di Alessandro, ho collaborato con lui, era una persona fantastica. Mi dispiace tanto.

Ragazzi ma di Alessandro dovete per forza scrivere qualcosa e ricordarlo in qualche modo...

Ringraziamo i tanti che ci hanno tempestivamente segnalato questo lutto nel nostro settore. Una vera tragedia purtroppo. Ma dovete capire che la prima cosa che facciamo sempre e cercare di capire qual è la volontà della famiglia e se non esprimono il desiderio di comunicare la loro perdita attraverso un media come il nostro che raggiunge in poche ore migliaia di persone del vending, noi ovviamente rispettiamo la loro volontà.

Mercoledì 19 Febbraio 2025

Nuovo codice della strada

Buongiorno, ma è una mia impressione o c'è un crollo delle vendite di birra negli H24 a causa del nuovo Codice della Strada?

Vi faccio presente che da quando Salvini ha fatto la nuova legge sull'alcol le mie vendite sono crollate di un terzo!!! E la birra era l'unica cosa che lavorava bene nei miei due negozi... Adesso è un disastro.

Ve lo confermiamo. In tutto il fuori casa si registrano cali di vendita degli alcolici da un 20 ad un 30%. il dato è confermato ancor oggi, ad oltre due mesi di distanza dall'introduzione della normativa. Quindi non sembra nemmeno un effetto emotivo e temporaneo, ma destinato a durare.

Trova il colpevole

Ciao Fanta, mi sento di condividere con voi una piccola riflessione... dopo più di 5 lustri nel Vending mi rendo conto che prima ai problemi si cercava una soluzione, si risolveva e si cercava di non ripeterlo. Ora si fa di tutto per trovare il "colpevole" ma la soluzione non si trova. O sono io "nostalgico" dei vecchi tempi oppure abbiamo perso la dritta via. Buon lavoro.

Abbiamo perso la dritta via, ma per una questione di organigramma. 25 anni fa nel vending c'erano gli imprenditori che conoscevano non solo i nomi di tutti i collaboratori, ma anche delle loro mogli/mariti e dei figli. Oggi troppe realtà sono cresciute a dismisura, l'ambiente familiare è sparito e i manager guardano solo alla trimestrale. In questo tipo di organizzazioni molto spesso è più facile cercare il colpevole più che trovare una soluzione...

Martedì 18 Febbraio 2025

Manuale HACCP

Qui nelle Marche i NAS sono arrivati anche da noi. Il titolare era nero perché gli hanno dato una sanzione per mancanza del manuale HACCP... Pare si sia beccato una roba tipo 6.000 euro di multa...

Abbiamo avuto anche noi i NAS in gestione. Tutto bene. Hanno controllato il manuale HACCP, la pulizia dei locali, la conservazione degli alimenti, la cella frigo, i requisiti strutturali e se ne sono andati. se lavori bene non ti devi preoccupare.

Fanta, sai cosa controllano i NAS durante le visite e se hanno dato sanzioni?

Continuano ad arrivarci le segnalazioni sui controlli NAS, ma perdonateci, la presenza del manuale HACCP è davvero la base per fare questo lavoro, non può non esserci. In Italia ce l'hanno in tantissimi perché Confida lo mette da decenni a disposizione dei propri associati, aggiornandolo ogni volta che si rende necessario. Molti piccoli gestori tendono a risparmiare la quota di iscrizione e ogni tanto ci scrivono pure per vantarsi di non averne bisogno, ma la verità è che con una sanzione da 6.000 euro ti paghi 20 anni di Confida e il manuale HACCP è solo una dei tanti servizi inclusi nell'iscrizione.

Trump e monouso in plastica

Ciao Fanta, ma se l'uomo più potente del mondo, i presidente USA Trump, dice che le cannucce di carta sono una cosa da imbecilli e firma un decreto per reintrodurre quelle in plastica! Vuol dire che abbiamo qualche speranza che la stessa cosa non succeda anche per le palette in Italia?

E' difficile fare previsioni quando c'è l'Europa di mezzo. Quello delle cannucce di carta è un esempio illuminante del loro fallimento. Non si possono fare delle campagne ambientaliste senza alcuna analisi scientifica sulla LCA e senza comprendere se ci sono alternative valide per alcuni prodotti. Proibire alcuni prodotti monouso in plastica e basta, in alcuni casi ha generato un danno per l'ambiente, in altri fatto nascere prodotti totalmente inadatti all'uso, in altri ancora affossato intere filiere industriali senza dargli il tempo di riconvertirsi. E tutto questo non ha avuto effetti sul clima globale, che ha continuato imperterrito il suo trend,cann rendendo chiaro a tutti che le politiche restrittive europee non hanno alcuna incidenza concreta sul pianeta...

Lunedì 17 Febbraio 2025

Sugar Tax

PROROGA SUGAR IN UN ALTRO PROVVEDIMENTO. La proroga della sugar tax, la tassa sulle bevande edulcorate che scatterà il primo luglio prossimo, non entra nel milleproroghe, ma il governo promette che il tema verrà affrontato con un altro provvedimento nei prossimi mesi.

Non ci credo, ma è vero che la Sugar Tax entra in vigore a luglio??? Sarebbe un disastro

Purtroppo Forza Italia e Lega hanno ritirato i loro emendamenti al decreto milleproroghe che puntava a rinviare tutto di un altro anno. E'  vero che varie dichiarazioni di politici di primo piano fanno intendere che il governo si impegnerà a prorogare l’entrata in vigore della Sugar tax entro aprile-maggio nel primo provvedimento utile, ma iniziamo a preoccuparci sul serio...

NAS

Potreste indicare in quale provincia hanno ispezionato i NAS? Grazie

Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da diverse province, ma su una cosa tutti quelli che ci hanno scritto concordavano e cioè che i NAS gli hanno detto che faranno ispezioni in tutte le regioni e specificatamente in moltissime realtà della distribuzione automatica. In Italia ci sono oltre 100 province, quindi è probabile che faranno controlli più o meno in tutte, quindi indicartene solo una non ha senso...

Venerdì 14 Febbraio 2025

Controlli NAS

Ciao Fanta, mercoledì abbiamo avuto la visita dei NAS in azienda. Tutto bene, ma ci hanno detto di aver trovato in quella prima di noi diversi problemi. Pare che lo facciano in tutta Italia a tappeto e che per mesi faranno ispezioni nelle società vending.

Magari sarò impopolare ma il fatto che i NAS stiano facendo controlli in tutta la nostra provincia, per me è una gran bella notizia. Speriamo che i sottoscalisti vengano cacciati una volta per tutta dal settore a forza di multe. Non se ne può più di spendere un sacco di soldi per seguire tutte le regole e poi venire scavalcati dal primo che passa che fa i prezzi bassi.

Nell'ultima settimana abbiamo avuto davvero tante segnalazioni, quindi confermiamo che sono in atti questi controlli. Siamo d'accordo sul fatto che se qualche "scappato di casa" viene finalmente sanzionato va anche bene, ma speriamo che poi non metta in cattiva luce tutto il settore. Perché alla fine dei controlli e quando si pubblicano i risultati, i giornali che riprendono la notizia non scrivono delle tantissime aziende virtuose perfettamente in regola, ma delle irregolarità dei sottoscalisti, perchè fa più notizia quello... Quindi oltre al danno, pure la beffa.

Tagliare le mele marce

E poi... sul taglio del personale si potrebbero dire molte cose in negativo, ma una in positivo si. Avere il coraggio finalmente di poter eliminare le mele marce che effettivamente non fanno per niente il loro dovere e fanno perdere un sacco di erogazioni con i loro magheggi, simulando distributori pieni e in realtà quasi vuoti. I capetti zitti e ancora una volta o colleghi STRApresi in giro!!!

Il responsabile delle risorse umane non può nemmeno prendere in considerazione questo tipo di iniziativa, giusta o sbagliata che sia e non per l'oggettiva difficoltà a identificare le mele marce, ma perché i suoi margini di manovra sono sempre molto stretti. Non credere che possano licenziare chi vogliono e quando vogliono. Ci sono un'infinità di regole da seguire e specifici iter. In più ci sono le categorie protette, le regole su maternità e paternità, sui rappresentanti sindacali, sui lavoratori in malattia e in alcuni casi, su quelli prossimi alla pensione... Alla fine, se sono costretti a tagliare, è probabile che salti il ragazzetto bravo e strapreso, ma che ha ancora un contratto a tempo determinato...

Giovedì 13 Febbraio 2025

Frustrati

A chi facciamo gli aumenti vending? Sono persone che fuori dal contesto non sono ascoltati, e sono un po' frustrati... subiscono! Quindi appena hanno la possibilità di "decidere" qualcosa vanno fuori di testa, e gli sembra di aver risolto il calo repentino del PIL. Io gli faccio il conto davanti al naso del maggior costo annuo di 12 euro e insistono. Poi, devono decidere per 50 persone e chi non ha le palle preferisce non prendere decisioni impopolari e stare immobile. Però spesso sono anche quelli che non cambieranno mai fornitore, ponderare, valutare, prendere rischi ... non sia mai! Tutto qua.

La tua teoria è suggestiva e crediamo sia anche abbastanza vicina al vero in alcuni casi, ma non generalizzare. Ce ne sono molti di più di quelli che che lo fanno per mestiere e pensano che dire sempre e solo no sia una parte integrante di qualsiasi trattativa, indipendentemente dal loro grado di frustrazione.

Sputo fatti!

Sputo fatti sul vending! Gli ultimi 4 mesi sono andati così male che nel settore ci saranno ancora un bel po' di tagli per recuperare i margini.

Non siamo d'accordo. Sono anni che in diverse realtà del vending si è corso ai ripari tagliando il costo del lavoro, ma onestamente siamo arrivati ad un punto che è molto difficile fare ulteriori riduzioni del personale, perché se tagliano ancora viene meno l'operatività base della gestione... E questo non se lo può permettere nessuno.

Mercoledì 12 Febbraio 2025

Numeri Facebook

Ciao ragazzi, ma perché non mettete tutte le news anche su Facebook? Ho visto che pubblicate solo ogni tanto e non tutti i giorni come qui. Guardate che alla fine mi sa che nessuno si leggerà Facebook sapendo che trova solo sul sito le notizie!

Sul nostro profilo Facebook pubblichiamo solo alcune breaking news e una selezione dei gossip del sito. Più raramente dei post originali. E' una questione di rispetto nei confronti dei nostri inserzionisti, visto che se pubblicassimo tutto sulla piattaforma social, la visibilità andrebbe solo ai loro inserzionisti, non ai nostri. Nonostante questo, i lettori sono sempre molto numerosi su Facebook. Prendiamo ad esempio l'ultimo messaggio sulla vendita di Mastria Vending, che ha totalizzato fino ad ora (24 ore dopo la pubblicazione) 10.827 visualizzazioni e 955 interazioni. Tra l'altro è un risultato normale per Fantavending, nelle ultime 4 settimane, ad esempio, il post che ha fatto più visualizzazioni è stato quello: "Per togliere le taniche basta imparare a fare gli impianti dell'acqua" che ad oggi ha realizzato 40.547 visualizzazioni. I dati sono ufficiali, organici (non sponsorizzati), pubblicati da Facebook e sempre disponibili per una verifica.

Solo a me!

Scusate ma solo a me telefonano i clienti per dirmi che devo abbassare i prezzi, che spendono troppo per il caffè, di venirgli incontro perché i dipendenti sono tirati... Mi spiegate come faccio gli aumenti a questi, anche solo di 2 centesimi????

Il periodo è complicato per tutti, gestori e clienti. Ma non esageriamo con questa storia dei tagli. Se pensi che un dipendente che prende il caffè tutti i giorni con un aumento di 2 centesimi, spende al mese 44 centesimi in più... Capisci che stiamo letteralmente parlando di spiccioli che non hanno alcun impatto sul portafoglio dei consumatori.

Martedì 11 Febbraio 2025

Sottoscalisti

Perché non abbiamo valorizzato il nostro lavoro? Perchè ci sono dementi (questo è il nome corretto) che sono a nemmeno 0.30 senza QR-code e la nonna che li aiuta in estate! Ho risposto?

Quando ti scontri con sottoscalisti che non seguono le regole e che fanno prezzi sotto costo, è impossibile aumentare. Contro la concorrenza sleale c'è poco da fare...

C'è capitato ogni tanto di vedere delle postazioni dei cosiddetti sottoscalisti e onestamente non solo il prezzo era basso, ma il servizio inesistente. Se il cliente finale vuole questo, non c'è nulla da fare, che si tenga il prezzo basso e la macchina da museo... Ma la maggior parte dei consumatori cerca tutt'altro, quindi spazio per portarsi a casa i clienti ce n'è anche a prezzi più alti...

Roadshow VAI

Buonasera, ho letto che il road show di VAI fa tappa a Catania. Si sa quando?

Ciao Fanta, ma la tappa di Cagliari di VAI si sa già il giorno?

Ok Roma il 13 febbraio, ma le altre?? Non siamo tutti di Roma. Potete mettere il calendario anche delle altre città?

Non abbiamo le date delle altre tappe, ma basta rivolgersi a VAI Italia per scoprirlo. Invece di chiedere a noi, potete tranquillamente contattare direttamente loro. Ci sembra anche più logico...

Lunedì 10 Febbraio 2025

Opportunità e sopravvivenza

Ma perchè nessuno parla dell'opportunità che questi folli aumenti ci stanno dando nel riuscire dopo mezzo secolo a fare aumenti da 5/10 ed anche 15 centesimi, lavoriamo sodo per "GODERCI QUESTO MOMENTO". Basta piangere. Facciamo il nostro dovere di imprenditori.

In mezzo secolo ne sono successe di cose... Forse anche peggiori di quelle che stanno capitando in questo momento, eppure in passato quasi nessuno è riuscito a valorizzare il suo lavoro attraverso prezzi degni. Forse però questa volta lo faremo davvero, non perché sapremo cogliere l'opportunità da brvi imprenditori, ma perché sarà semplicemente indispensabile per sopravvivere. Almeno in quello abbiamo dimostrato in 60 anni di essere brevissimi...

Nella stessa via

Buonasera, mi hanno aperto un H24 nella stessa via dove ce l'ho io! Tra l'altro tra i tre che ho è quello che va peggio e stavo pensando pure di venderlo. Ma possibile che possa farlo così vicino al mio??? Non ci sono leggi che lo impediscono??

Benvenuto nel magico mondo degli H24. Per noi è ancora un mistero capire come possano alcuni "imprenditori" sbagliare in pieno la decisione forse più importante della vita di un negozio automatico e cioè la sua posizione. Però è così in tantissime località. a volte ce ne sono 3 nella stessa via di una piccola città. Non ci sono leggi che lo impediscono, a probirlo dovrebbe essere il buonsenso...

Venerdì 7 Febbraio 2025

Lagnarsi degli aumenti

Ma si può sapere di cosa stiano parlando? Tutti a lagnarsi dell'aumento del caffè, poi esci e trovi ancora a 28 una locazione da 50 dipendenti, a 30 nel pavese un piccolo gestore di Monza, grandi gruppi a 35, piccoli gestori a 32 o 35. A Bergamo poi fanno un altro lavoro con ristorni del 264%. Ma basta dai, uscite aumentate i prezzi e fatela finita!

Sentire ancora parlare di questi prezzi è davvero disarmante. C'è da perdere la speranza quando si guarda qualche fotografia come questa del mondo reale. Speriamo che quest'ultimo shock degli aumenti dei fornitori, facciamo definitivamente cambiare questa abitudine a fare business solo con il prezzo più basso. E pensare che questa è l'unica cosa che non si deve fare quando si vende un servizio...

Da consumarsi in giornata

Un gestore della mia provincia vende ancora panini e focacce autoprodotti, con indicato "da consumarsi in giornata" ma senza mettere la data di produzione. Bel furbacchione no? Ancora esistono cose del genere?

Sì, purtroppo è possibile che succedano ancora situazioni del genere, anche se le normative sulla sicurezza alimentare sono piuttosto chiare. Un prodotto alimentare venduto al pubblico deve riportare informazioni obbligatorie, tra cui la data di produzione o almeno quella di scadenza (nel caso di prodotti freschi e deperibili), oltre agli ingredienti e agli allergeni.
Scrivere solo "da consumarsi in giornata" senza una data specifica, potrebbe essere un escamotage per evitare di dover indicare il giorno esatto di produzione. Mi sa che alle ASL e ai NAS, questa dicitura piace molto poco.
Inoltree, se il gestore produce i panini e le focacce in proprio, dovrebbe seguire precise regole igienico-sanitarie, inclusa la registrazione come laboratorio di produzione alimentare e il rispetto dei requisiti dell’HACCP.

Giovedì 6 Febbraio 2025

Ridurre gli acquisti

Invece non capite che è esattamente la scelta giusta quella di RIDURRE drasticamente gli acquisti. Se a monte si pensa che il prezzo aumenterà sempre senza battere ciglio la speculazione (perché di questo si tratta) non finirà mai. Se avete a cuore veramente questo settore è ora che anche voi la vi schierate dalla parte dei clienti e poi i gestori, se a monte non comprano più il caffè o riducono i volumi i torrefattori il prezzo prima o poi crolla! Sta già succedendo in diversi settori dove i folli aumenti hanno portato al crollo dei volumi ed oggi si compra a sconto a meno di due anni fa. Non fate gli interessi del settore se pensate che l'aumento continuo dei prezzi sia la soluzione.

Indipendentemente che tutti questi aumenti sono giustificabili solo in borsa e sappiamo benissimo come funzionano le borse, se il prodotto sale si aumentano se scende di prezzo, tale prezzo rimane invariato al consumo. La soluzione sarebbe purtroppo solo quella di non fare acquisti per un paio di mesi…. ma so che non è possibile.

Il mercato del caffè è globale, una riduzione degli acquisti nel vending italiano non incide in nessun modo sulla domanda e non può influenzare i prezzi di borsa. Quindi non cambia nulla. Per avere qualche effetto dovrebbero crollare i volumi dei bar, della GDO e delle cialde e capsule, ma alcuni di questi mercati sono in discreta salute, nonostante gli aumenti e non ci sono segnali di volontà di ridurre i volumi...

I capi muti e i colleghi fregati

E poi... Oltre ai furbetti delle OCS "nascoste" ci sono i caricatori furbetti laureati per non fare quello che dovrebbero fare!! Si inventano scuse studiate sapientemente per evitare locazioni impegnative, come scale o personale esigente o traffico, abuso esasperato di mutua associato al planimg ferie per allungare il periodo di riposo e leccate di c..o a chiunque abbia un briciolo di potere.Tutto questo è fatto alla luce del giorno e i capetti??? MUTI E i colleghi??? FREGATI!!!!

Purtroppo ontro i furbetti laureati c'è poco da fare. La situazione si risolve solo se ne accorgono i capi (o i capi dei capi), altrimenti tendono a prosperare in azienda. Ma in tempi di crisi c'è meno pazienza nei confronti dei furbetti e tocca lavorare persino a loro...

Mercoledì 5 Febbraio 2025

E intanto in autogrill...

Ovunque nel fuori casa un caffè costa molto di più che da una vending. Solo nelle macchinette domestiche costa meno, ma è onestamente un altro prodotto rispetto al nostro. Se dai un ottimo caffè, nessuno ti contesta i 50 centesimi. Provare per credere!

Fate bene ad insistere sui prezzi del caffè. Almeno nelle nuove postazioni non può scendere sotto i 50. Però mi sa che in molti non vi ascoltano e fanno ancora prezzi da fallimento

E intanto in autogrill paghiamo un caffè 1,50€ senza lamentarci…

Se è per questo, in autogrill nell'avancassa, un singolo della MARS viene venduto a 3,60 euro. Non sappiamo quanto possano pagarlo al fornitore un colosso come Autogrill, ma siamo vicini ad un prezzo "moltiplicato dieci".

Una lama a doppio taglio

Continuare a rialzare i prezzi comunque si trasformerà in una lama a doppio taglio. Già oggi tantissime postazioni hanno perso il primo caffè del mattino, che spesso viene consumato in cialde o capsule a casa. Poi in alcune postazioni per fare concorrenza ai DA imboscano macchine OCS sempre a cialde e capsule. Bisogna lavorare di fino in azienda. Eliminare tutte le postazioni ferme e recuperare macchine utili per postazioni più profittevoli, gestire bene i ricambi e le merci a magazzino per evitare sprechi, riorganizzare nel caso i giri degli ARD. Oggi più che mai conviene non sprecare, perché a furia di tirare i prezzi tra fornitori e clienti finali, la coperta si è fatta corta a tutti. Gli snack al cioccolato per fine febbraio, riaumentano un po' tutti. Giusto per non farci mancare niente...

Da gestore preferisco non aumentare i prezzi, ci si va a perdere come già successo un paio di anni, perchè chi può si piazza una macchina a cialde (e non la tua); il divario è notevole, la metà e delle volte anche meno, questo è il vero problema da affrontare oltre il costo del caffè in grani al KG.

Possiamo capire che aumentare i prezzi sia sempre una lama a doppio taglio, però è sicuramente colpa nostra se i prezzi sono rimasti inchiodati per 25 anni e se il caffè vale il 60% delle consumazioni automatiche totali. In uno scenario del genere, c'è per forza una contrazione progressiva del margine delle gestioni che ad un certo punto sparisce e obbliga ad un aumento prezzi, soprattutto se dipendiamo così tanto dalla vendita del caffè.
Tra l'altro, l'espresso nel luogo di lavoro è uno dei pochi prodotti difendibili in tempo di crisi. I consumatori si possono portare da casa la bottiglia d'acqua, così come qualche snack preso dai multipack della GDO, ma con il caffè è molto più difficile. Il termos con la moka è in disuso, quindi l'unico modo di bersi un caffè decente è installare in ufficio una macchinetta "illegale". E allora è questa l'azione in cui ci dobbiamo impegnare da subito: buttare fuori le macchine abusive dai luoghi di lavoro...

Martedì 4 Febbraio 2025

1,40 euro al chilo!

Ciao Fanta volevo segnalarti che mi hanno aumentato le cialde ESE di 1,40 euro al chilo! In un mercato già dominato da bassi prezzi in regione sarà un incubo da gestire...

Eccolo qua un altro aumento di 1,20 euro al chilo a partire da aprile 2024. Ormai lo pago più del doppio di 2 anni fa...

Ma possibile che ci fanno ancora gli aumenti via mail??? Ma che me lo dicano in faccia per una volta.

Grazie delle tante segnalazioni. Purtroppo abbiamo la netta sensazione che molti altri torrefattori da marzo in poi manderanno anche loro le mail d'aumento. Quando scrivevamo qualche giorno fa che non si tratta più di una crisi del vending, ma di un vero e proprio stato di calamità, era anche per la certezza che sarebbero arrivati altri aumenti, che assieme al calo delle battute degli ultimi mesi, creeranno una situazione davvero complessa per tutti...

Il conte Ermellino Materazzo

Per Fanta non si e menzionato l'ideatore del prodotto lo storico e nobile imbottigliatore di Napoli ERMELINO MATERAZZO mi risulta, ma uso la riserva in quanto non presente, che alla festa per i 100 anni di coca-cola se ben ricordo 1977 ad Atlanta la genesi di Fanta e del suo ideatore sia stata ricordata (messaggio firmato)

Hai ragione è importante ricordare il onte Ermelino Matarazzo imprenditore napoletano imbottigliatore per l’Italia della Coca Cola, che nel 1955 chiese alla casa madre di Atlanta l’autorizzazione a produrre una bibita a base di arance secondo una sua ricetta originale. Fanta divenne subito un prodotto di successo di Coca Cola Company. Prima in Italia, poi nel resto del mondo, a partire dagli Stati Uniti dove venne prodotta e commercializzata nel 1958, con ricette adattate ai gusti dei singoli Paesi.

Lunedì 3 Febbraio 2025

Non diciamo cavolate

Non diciamo cavolate, considerato che il 99% dei contratti prevede che l’adeguamento dei listini va condivisa fra le parti, un aumento senza comunicazione, ci espone ad una disdetta per giusta causa.

Sarebbe una sorpresa scoprire che le centinaia di migliaia di postazione vending in Italia sono rigidamente regolamentate da contratti e che il 99% di questi sia scritto bene... Però capiamo la questione. In realtà il tema era di fare l'aumento senza discuterlo con il cliente, non senza alcuna forma di comunicazione. Manda una mail, come fanno regolarmente tutti i fornitori a noi...

Il bello non si tocca

Finestre rotte: questa cosa è verissima. Incuria porta incuria. Sporcizia altra sporcizia. Nei negozi H24 è pure peggio, ma mentre il singolo atto vandalico è una seccatura, nel momento in cui un negozio è abbandonato ancora prima dal proprietario perché tanto è messo li, legittima anche la persona più perbene (ma con una pessima giornata alle spalle) a fare di peggio. Spesso il bello, non si tocca. Sarebbe bello se al posto di spesso ci fosse la parola "sempre", ma sarebbe un'illusione.

Siamo d'accordo con te, quando è lo stesso proprietario ad "abbandonare" il suo H24, le probabilità di fallimento del negozio sono altissime. L'incuria non solo genera incuria, ma spinge il consumatore a non fermarsi nemmeno per comprare un prodotto alimentare. Purtroppo ogni tanto rovinano persino il bello, ma è sicuro che gli H24 puliti e tenuti come si deve, subiscono meno atti di atti di vandalismo di quelli sporchi e poco curati...

VAI ALLE RISPOSTE DI GENNAIO 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961

.