|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|
 |
 |
|
Lunedì 30 dicembre 2019
|
 |
BREAKING NEWS >
La famiglia Lavazza ha comprato il
17,71% di IVS Group...
Fine anno con il botto
per il vending!! Pochi minuti fa il
sistema informativo della Luxembourg
Stock Exchange ha comunicato che IVS
Group ha ricevuto in data 30 dicembre
2019 la comunicazione che FinLav S.p.A.,
attraverso la sua controllata al 100%
Torino 1895 Investimenti S.p.A.
(Famiglia Lavazza), ha acquistato n.
6.900.000 azioni di IVS Group
corrispondenti complessivamente al
17,71% del capitale di IVS Group S.A...
Circa 70 milioni di euro
di investimento per una operazione di
mercato che ha tutta l'aria di essere
una mossa strategica difensiva...
I primi pezzi si stanno
muovendo sulla scacchiera, vi terremo
informati...

|
 |
Lunedì 23 dicembre 2019
|
 |

Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti
i nostri lettori!
Lo staff
di Fantavending augura a tutti i
fedeli lettori
un sereno Natale ed un Felice
Anno Nuovo!
I
gossip ed i commenti torneranno
martedì 7 gennaio 2020
Ma non disperate, in caso di
Breaking News pubblicheremo le
novità sul nostro profilo
Facebook! |
 |
 |
Lunedì 23 dicembre 2019
|
 |
Gruppo Illiria
ha acquistato il 100% della DAM
(Distributori Automatici Marche)
Da oggi Gruppo Illiria è
proprietario del 100% della DAM che
continuerà ad operare in totale
continuità di personale e direzione
diventando l’undicesima filiale del
Gruppo.
L’evento è stato celebrato con un pranzo
di Natale a Udine cui hanno partecipato
Oscar Magnani, Giorgio
Giorgetti e gli altri 4 soci storici
della DAM in rappresentanza dei 46
dipendenti...

|
 |
Venerdì 20 dicembre 2019
|
 |
Corto circuito
della filiera del riciclo della carta.
Alcune scelte si pagano care...
La carta è tornata
prepotentemente di moda, ma il prezzo di
questa tendenza sarà altissimo.
Il
desolante scenario che potrebbe
profilarsi nelle prime settimane
dell'anno è quello di trovare migliaia
di tonnellate di rifiuti in carta e
cartone lasciati in strada. Tra
stoccaggi pieni, mercati saturi ed
esportazioni bloccate, il mondo degli
imballaggi cellulosici sta infatti
vivendo una crisi di sistema senza
precedenti, con le imprese che a partire
da gennaio potrebbero vedersi costrette
a interrompere le raccolte
differenziate.
Ecco
un video (CLICCA
QUI) che mostra
capannoni colmi fino all'orlo di
materiali riciclati che nessuno vuole
riutilizzare e descrive un corto
circuito che sta mettendo in ginocchio
la più antica delle filiere italiane
dell'economia circolare.
 |
 |
Da espresso a
esaudito. Migliaia di caffè offerti da
Covim per una buona causa.
Sabato 21 e domenica
22,
nel centro di Genova,
si
terrà “Da espresso a esaudito”
iniziativa benefica pensata
per dare una spinta decisiva alla
scelta degli ultimi regali e
trasformare dei
semplici caffè espressi in desideri
esauditi.
Come? Covim offrirà un caffè a tutti
i passanti e, per ogni caffè
offerto, donerà 1,20 euro a Helpcode,
la Onlus che si occupa della difesa
dei diritti dei bambini di tutto il
mondo.
Il ricavato andrà a
favore di “C’era una volta la cena”,
il
progetto Helpcode che offre
assistenza concreta ai bambini che
rischiano la malnutrizione a causa
del disagio economico delle loro
famiglie.
Oltre a scaldarsi con un
caffè gratuito e di qualità,
i passanti avranno la
possibilità di conoscere l’ampio
ventaglio di miscele
Covim disponibili sugli
scaffali della grande distribuzione,
che comprende capsule tradizionali o
compostabili, compatibili Nespresso
o Lavazza A Modo Mio. Si potranno
assaggiare 2 gusti: Covim Tango, una
raffinata miscela per i palati più
esigenti, e Covim Minuetto, dolce e
cremoso, un vero espresso anche
senza caffeina...

|
 |
Francesco
Minerba è il nuovo Program Leader del
gruppo Moak.
Francesco Minerba è il
nuovo Program Leader del gruppo Moak.
Una nuova figura professionale in linea
con la strategia aziendale che punta a
rafforzare il settore dell’Out of Home.
Da oltre mezzo secolo l’industria di
torrefazione è specializzata nel settore
Ho.re.ca. e dal 2020, assecondando i
trend di mercato, tra gli obiettivi ha
quello di incrementare la vendita del
monoporzionato. Un progetto innovativo
che Moak ha affidato a Francesco Minerba,
considerato uno dei massimi esperti del
settore fuori casa.
“Credo sia necessario – dice Minerba –
far evolvere il settore del porzionato
introducendo prodotti di qualità,
fornendo un servizio di assistenza di
alto livello, ma soprattutto
considerando il loro impatto ambientale.
Occorre uscire dalla logica del prezzo a
ribasso che sta distruggendo la qualità
in tazza e le aziende che lavorano nel
settore. In Moak ho trovato la
professionalità, la voglia di fare e la
disponibilità dei colleghi, che
rappresenta per me un ulteriore
incentivo. Sono felice di aver
intrapreso questa nuova avventura
professionale in un contesto geografico
e culturale molto simile a quello di
Lecce, mia terra di origine.”
Per il comunicato stampa integrale
CLICCA QUI

|
 |
Giovedì 19 dicembre 2019
|
 |
Generazione
Gretina: lasciano la plastica per
avvelenarsi con l’alluminio cinese...
L'annebbiamento mentale che ha
circondato il fenomeno del plastic free
si sta placando e finalmente iniziano a
girare nuove voci e informazioni di
indirizzo opposto sul web.
Segnaliamo questo articolo sulla
Generazione Gretina (clicca
qui), che analizza con
lucidità la scelta del Comune di Milano
di togliere le bottiglie d'acqua in PET
e di regalare borracce di alluminio
cinese.
 |
 |
Mondo
torrefazione > Jab Holding quota in
borsa il caffè. 3 miliardi in arrivo?
Un'anticipazione
pubblicata sul sito del Financial Times
sta scuotendo il mondo della
torrefazione.
Jab
holding sarebbe in procinto di
raccogliere sulla borsa di Amsterdam
fino a 3 miliardi di euro per la
quotazione di Jde Peet's. Le attività
quotate dovrebbero includere i noti
marchi di caffè Tassimo, Senseo e L’Or,
nonché le catene di caffetterie Peet's.
Jde Peet's
diventerebbe così la più grande azienda
di caffè quotata in borsa, con un
fatturato annuo di circa 7 miliardi di
euro.

|
 |
Impazziscono
i futures del caffè alla borsa di
New York +7% in un giorno...
Un
aumento così brusco in un solo giorno
non si vedeva da 5 anni! Ma purtroppo i
futures sul caffè alla borsa di New York
sono schizzati a +7% segnando uno dei
maggior rally della materia prima di
sempre.
La
crescita da inizio anno a questo punto
si attesta ad un poco augurante +38%...

|
 |
Mercoledì 18 dicembre 2019
|
 |
Nuovo credito
d'imposta 4.0. Come cambia
l'iperammortamento 2020
La commissione
Bilancio al Senato, su richiesta del
Mise, ha di recente approvato un
emendamento alla Legge di Bilancio 2020
relativo ad un nuovo credito d’imposta,
che, a partire dal 2020, andrà a
sostituire i bonus
dell’Iperammortamento.
Non vi sarà un semplice proroga per
super ed iper ammortamento; la Legge di
Bilancio 2020, così come modificata
dagli emendamenti approvati in
Commissione al Senato, rivoluzionerà
nettamente le due agevolazioni per gli
investimenti in beni strumentali
In particolare, è previsto un credito
d’imposta del:
40% o 20% per investimenti in beni
strumentali relativi a Industria 4.0, in
base all’importo dell’investimento;
15% per gli investimenti in servizi e
software digitali;
6% per gli investimenti in beni e
servizi diversi dai precedenti.
Ecco la tabella dell'iperammortamento
2020. Per la gran parte dei gestori il
limite di 2,5 milioni di euro non è
penalizzante e in più l'arco temporale
si riduce a 5 anni, un vantaggio visto
la natura dei beni e dell'obbligo di
tracciare sempre ogni eventuale
variazione o spostamento.
 |
 |
E' ufficiale
non passa in Manovra la liberalizzazione
della cannabis light
La presidente del Senato
Maria Elisabetta Casellati ha dichiarato
inammissibili, in quanto “estranei alla
materia”, l'emendamento del Movimento 5
stelle sulla liberalizzazione della
cannabis light. Non passa quindi la
modifica alla tabella del testo unico
delle leggi sugli stupefacenti e le
sostanze psicotrope che avrebbe permesso
l’uso di cannabis il cui contenuto di
tetraidrocannabinolo (Thc) fosse
inferiore allo 0,5 per cento.
L’entusiasmo per l’approvazione
dell’emendamento è dunque durato
poche ore...

|
 |
Martedì 17 dicembre 2019
|
 |
Il cappuccino
invertito, simbolo di speranza per il
futuro del vending...
I gestori, per combattere
la concorrenza e la crisi di
marginalità, continuano a preoccuparsi
di risparmiare qualche centesimo su
caffè, solubili e accessori, quando
sarebbe arrivato davvero il momento di
cambiare completamente paradigma e far
diventare il vending un canale
distributivo sempre più moderno con
soluzioni innovative che davvero
rispondano alle esigenze dei
consumatori. Siamo sempre più convinti
che se un gestore fosse in grado di
offrire un’esperienza di acquisto di
qualità e sempre più personalizzata,
potrebbe davvero aumentare il misero
prezzo a cui si è abbandonato da più di
10 anni.
Ad esempio a me è capitato di restare
piacevolmente colpito dal cappuccino
vero erogato in un coffee corner di
un noto produttore vending italiano (Rheavendors).
Sembra un dettaglio, ma non lo è. Se
siete abituati al rito della colazione e
il cappuccino viene ovviamente servito
prima con il caffè e poi con il latte,
la semplice inversione tipica del
vending lo trasforma in un'altra
bevanda.
Provate a stare 20 minuti
in un bar di Milano la mattina. Le
varianti al caffè che il consumatore
chiede sono impressionanti, perché
ognuno è diverso e pretende che gli
venga servito esattamente quello che
chiede, personalizzato secondo i suoi
gusti. Non potete versagli il latte e
poi il caffè, diventerebbe violento...
Quindi
il cappuccino invertito è un piccolo
passo per il vending, ma un grande passo
verso il giusto approccio al consumatore
finale. La vera, grande, unica speranza
del vending, è riuscire a soddisfarlo...
 |
 |
Ministero della
Salute > Particelle di plastica in
alcune compatibili Dolce Gusto
Il Ministero della Salute
ha pubblicato sul proprio sito internet
nove avvisi di richiamo che riguardano
confezioni di capsule di caffè
compatibili con macchine Nescafé Dolce
Gusto di vari produttori e distributori
• 101 Caffè
• Happy Belly – Solimo
• Bonini
• Caffè Leoni
• Caffè Consuelo
• Conad
• Meseta
• Palombini
• Fortisimo
• Cosa Fare
Il motivo del richiamo è relativo alla
possibilità di trovare piccola
particelle di plastica nella tazza, che
potrebbero essere rilasciate dalla
capsula durante l’erogazione del caffè.
I lotti individuati sono stati prodotti
tutti da Beyers Caffè Italia Srl nello
stabilimento di via Marino Serenari 33H,
40013 Castel Maggiore
 |
 |
Caffè
Borbone > Luci di Natale in via Torino a Milano per
una “Magica Emozione”
Cinquecento metri di luminarie, 60
soggetti fra enormi chicchi di caffè di luce e quasi
5mila led bianchi e blu. È la “Magica emozione” del
Natale, a Milano, dei fasci di luce che percorrono la
centrale via Torino grazie allo sponsor Caffè Borbone. I
chicchi di caffè sono impreziositi dalla corona –
caratteristica immagine del marchio Borbone - alternati
allo slogan “Magica emozione”.
“La magia del Natale rivive nella magica emozione del
caffè – dichiara Massimo Renda, presidente operativo e
fondatore del marchio Caffè Borbone - Siamo
continuamente alla ricerca di emozioni forti e uniche
che regaliamo ai consumatori con la raffinatezza e il
gusto delle nostre miscele ispirate alla tradizione del
caffè napoletano. La nostra mission aziendale ci spinge
a trasmettere ai consumatori emozioni altrettanto
magiche anche con l’impatto emotivo che si può
trasmettere con le luminarie natalizie. Il modo migliore
per festeggiare il Natale di cittadini e turisti”.
“Il contributo dello sponsor Caffè Borbone è importante
per illuminare via Torino e dare a Milano ancor più
attrattività in un periodo dell’anno cruciale per le
attività commerciali” sottolinea Gabriel Meghnagi
presidente della rete associativa vie di Confcommercio
Milano.
 |
 |
Lunedì 16 dicembre 2019
|
 |
Nella notte
viene approvata la vendita della
cannabis light (sotto lo 0,5 thc)...
Saranno decisamente
frastornati i gestori che hanno
investito in distributori di cannabis
light e che li hanno immediatamente
chiusi da quando rischiavano una
condanna penale come spacciatori di
droga.
Nella
notte di ieri infatti è stato approvato
un testo che introduce una nuova norma
che fa
chiarezza sulla
quantità di thc massima che devono
contenere questi prodotti,
tassativamente inferiore allo 0,5%.
L'emendamento, aggiunge che della canapa
light non solo è possibile la
coltivazione (già prevista dalla legge
242 del 2016) ma anche la vendita.
La
parte più importante della norma è
ovviamente la sua tassazione: 40
centesimi per grammo sul prodotto
finito...
 |
 |
Il gruppo Illy
per crescere negli USA pronto a cedere
il 20% del capitale...
Bloomberg ha rilanciato
l'indiscrezione che il gruppo Illy
sarebbe pronto a cedere fino al 20% del
suo capitale per crescere nel mercato
retail negli Stati Uniti.
Andrea
Illy aveva espresso qualche settimana fa
la volontà di cercare un partner, ma
senza rilasciare ulteriori dettagli. Ora
è stato definito il target fino al quale
la famiglia è disposta a scendere nel
capitale della società per aumentare la
presenza nel segmento retail
d'Oltreoceano. L'advisor è Goldman Sachs...
 |
 |
Coffee Cola > in arrivo ad
aprile le nuove Pepsi Café
Gli esperimenti di Mix tra bibite a base
cola e caffè non sono stati particolarmente esaltanti in
passato, ma pare proprio che i colossi del settore ci
vogliano riprovare in grande stile e probabilmente Pepsi
Cola batterà sul tempo di qualche settimana Coca Cola,
presentando negli USa la nuova Pepsi Café in due
varianti: originale e vaniglia...
 |
 |
Venerdì 13 dicembre 2019
|
 |
Manovra >
Plastic tax scende a 45 centesimi ma
salta l'esclusione del Tetrapack...
Non c'è pace per la
Plastic Tax... La nuova versione della
tassa plastica approvata in commissione
Bilancio del Senato è ancora diversa:
passa da 50 centesimi a 45 centesimi al
chilogrammo e interesserà anche il
tetrapak! L'imposta entra in vigore da
luglio. Sono esclusi i prodotti in
plastica riciclata e quelli composti da
più materiali che abbiano una componente
di plastica inferiore al 40%.
Le
ulteriori modifiche derivano da un nuovo
piano dell'esecutivo giallorosso che ha
depositato un nuovo mini-maxi
emendamento alla manovra. a questo punto
tutto è possibile. Bisognerà aspettare
il 31 dicembre...

|
 |
Solo
distributori automatici nell'alta
velocità Low Cost spagnola...
C'è grande attesa in
Spagna per il debutto della nuova linea
Low Cost ad alta velocità. Ieri sono
stati diffusi i primi particolari. Il
treno si chiamerà Avlo e sarà
interamente configurato con una sola
classe di servizio. Non avrà la carrozza
ristorante, ma al suo interno saranno
posizionate batterie di distributori
automatici.
Le
prime corse della tratta
Barcellona-Madrid inizieranno a
primavera 2020 con sconti previsti,
rispetto all'attuale servizio, del 50%..
 |
 |
Gedac, un nuovo sito e un
marchio per uscire dai luoghi comuni...
E' on-line il nuovo sito
internet della gestione toscana Gedac (clicca
qui), in cui capeggia
il nuovo logo. Il marchio segna un punto
di rottura con gli standard di settore e
ridefinisce il concetto della pausa,
inteso come uno spazio dedicato
all'energia e alla ricarica, un luogo
dove nascono nuove idee e si esce dagli
schemi.
E' in quest’ottica che si inserisce il
simbolo CockyBolt, un gallo/fulmine che dà vita a
questo cambio di percezione e che, unito al "Wake Cup",
racconta il nuovo percorso intrapreso dall’azienda...
 |
 |
Giovedì 12 dicembre 2019
|
 |
Allarme
Ministero della Salute: "Non usate
l'alluminio per avvolgere le merende"
Un servizio di Max
Laudadio per Striscia La Notizia ha
indagato sull'alluminio in cucina e se
possa avere un impatto negativo sulla
salute... Subito dopo il Comitato
sicurezza alimentare (Cnsa) con una nota
e un video pubblicati sul portale
del Ministero della Salute, ha lanciato
l'allarme: "Non utilizzare alluminio per
avvolgere cibi destinati a bambini"...
Secondo gli esperti, infatti, questo
materiale, presente nelle vaschette
metalliche e nei fogli di carta
stagnola, spesso impiegati anche per la
cottura, può facilmente migrare negli
alimenti e "portare a un superamento
della dose massima stabilita" con un
conseguente e potenziale rischio per
la salute per fasce vulnerabili della
popolazione.
Tra le raccomandazioni
che il Ministero della Salute fa ai
cittadini sull'uso corretto
dell'alluminio, ci sono: leggere bene
l'etichetta verificando che gli utensili
realizzati con questo materiale siano
idonei al contatto col cibo; evitare di
usarli con cibi particolarmente acidi o
salati; conservare gli alimenti oltre le
24 ore solo a temperatura di
refrigerazione o congelamento...
La domanda sorge
spontanea. Ma le borracce in
alluminio distribuite da Legambiente per
incoraggiare la messa al bando di
bicchieri di plastica, sono sicure?
 |
 |
Il caffè
circolare di Gedap in collaborazione
con l’Università degli Studi della
Tuscia
La gestione viterbese
Gedap presenterà lunedì 16
dicembre, in collaborazione con
l’Università degli Studi della
Tuscia, i risultati del
progetto di Ricerca & Sviluppo, dal
titolo “Gedap 4.0: Utilizzo sostenibile
e alternativo dei residui di caffè dei
distributori automatici in un contesto
di circular economy”, che ha visto
impegnati per quasi un anno professori e
ricercatori.
Gedap
distribuisce attraverso i suoi
distributori automatici circa 43.000 kg
all’anno di caffè in grani che si
trasformano in una grande quantità di
residui di caffè. La gestione si è
rivolta all’Università degli Studi della
Tuscia, per trovare una destinazione
d’uso a questo “rifiuto” organico in
un’ottica di economia circolare.
Il progetto di ricerca, realizzato in
collaborazione con il Dipartimento di
Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE),
prevede lo studio della trasformazione
dei residui di caffè provenienti dai
distributori automatici.
 |
 |
Reportage Fotografico
> Buonristoro festeggia i 50 anni di storia!
Sul nostro profilo
Facebook (https://www.facebook.com/fanta.vending/)
abbiamo pubblicato alcune foto della
celebrazione dei 50 anni di storia di
Buonristoro Vending Group...
 |
 |
Mercoledì 11 dicembre 2019
|
 |
L'Appello di
Fantavending: "Togliete la grappa a
Poste Italiane"...
C'è tempo fino al 19
dicembre alle ore 14 per presentare la
propria manifestazione di interesse ad
uno dei bandi più importanti del
panorama vending italiano, quello delle
Poste...
E' stato infatti pubblicato sul sito un
Avviso finalizzato alla raccolta di
manifestazioni di interesse per
l’individuazione di potenziali partners
per la stipula di tre accordi
commerciali aventi ad oggetto
l’installazione e gestione dei
distributori automatici, semi automatici
ed a cialde di bevande calde, di
prodotti preconfezionati e di bevande
fredde, dotati di soluzioni di acquiring
per l'accettazione dei pagamenti
effettuati con carte di debito, di
credito o prepagate per le sedi dei
dipendenti di Poste Italiane S.p.A. e
delle società del Gruppo Poste Italiane
S.p.A., sulle seguenti Aree Geografiche:
• Area Geografica 1: Abruzzo, Calabria,
Campania, Liguria, Lombardia, Molise,
Umbria, Valle D’Aosta;
• Area Geografica 2: Basilicata, Emilia
Romagna, Lazio, Piemonte, Sicilia;
• Area Geografica 3: Friuli Venezia
Giulia, Marche, Puglia, Sardegna,
Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto.
MA SECONDO QUALE
LOGICA SONO STATE SCELTE AREE COSI'
DISOMOGENEE E NON CONFINANTI?
Per farvi vedere di cosa
parliamo, abbiamo riempito una mappa
d'Italia con i 3 lotti... Toglietegli la
grappa...
 |
 |
Plastic Tax >
Nuove misure, resta l'allarme...
Le notizie sulle nuove
misure da applicare agli imballaggi, i
cosiddetti MACSI in materie plastiche,
non sono affatto rassicuranti. L’imposta
rimane fissata a 0,50 € al chilo: una
somma comunque esorbitante se si
considera che le più comuni materie
plastiche ne costano 0,80.
Invariato anche l’impianto fiscale:
un’imposta di consumo, di complicata
gestione, gravata da un sistema
sanzionatorio rischiosissimo (fino a 10
volte l’imposta non versata) e
incontrollabile per eventuali esenzioni
(mancano i più elementari criteri di
verifica).
L’allarme tra le 3.000 imprese del
settore e i loro 50.000 lavoratori
rimane altissimo.
Dal 15 ottobre scorso, quando il Governo
ha annunciato la misura, i rapporti con
ilmercato e con il sistema creditizio si
sono irrigiditi: blocco degli ordini,
stop agli investimenti e fortissimo
rischio credito per imprese e gli
investitori.
È evidente che non si tratta di
microtassa, come si è dato ad intendere,
né di tassa etica dato che le materie
plastiche hanno un bilancio ambientale
ben più favorevole di quello di altri
materiali: men che meno si tratta di una
tassa contro le multinazionali dato che
colpisce migliaia di piccole e medie
imprese.
Il Governo dovrebbe stralciare questa
misura dalla Legge di Bilancio e
proseguire rendendo costruttivo e
strutturale il dialogo con Aziende e
Organizzazioni sindacali per assecondare
i miglioramenti, già in atto, e per
minimizzare l’impatto ambientale.
Una politica veramente circolare potrà
infatti produrre effetti positivi
all’industria, all’occupazione e
all’ambiente.
Il Paese e questa industria hanno
urgente necessità di politiche
incentivanti e di impianti di recupero e
riciclo degni di tal nome e non di altre
tasse che avrebbero come unico effetto
un ulteriore caduta dei consumi interni
e del PIL.
 |
 |
Martedì 10 dicembre 2019
|
 |
Report CENSIS > La
sostenibilità tra i banchi si scuola la
paga solo il vending...
L'atteso report annuale
del Censis ha occupato per qualche
giorno le prime pagine di molti media
nazionali, ma in pochi si sono accorti
di un piccolo particolare...
Quest'anno infatti, in occasione del
53esimo rapporto, il Censis ha
intervistato oltre mille dirigenti
scolastici per conoscere più in
profondità le nuove tendenze del pianeta
scuola. Il principale risultato che
emerge è "l'effetto Greta" con una
consistente crescita dell'etica
ambientalista, con
molti progetti
finalizzati all'abolizione dell'uso
della plastica. Via le bottiglie dai
distributori automatici e fornitura di
borracce con l'installazione di
distributori per l'acqua.
In seconda battuta una
maggiore attenzione alla Salute e
Corretta alimentazione: "nel
66% delle scuole sono stati aboliti cibi
preconfezionati (snack, merendine,
bibite gassate, ecc.) dai distributori
automatici installati nei plessi
scolastici (42,5%) o sono stati rimossi
i distributori automatici".
Insomma tutto
quello di cui si sono vantati i Presidi
passa solo dal colpire il nostro
settore.
Buon ristorno alle scuole
a tutti...
 |
 |
Perfetti
> Giornata
Internazionale del Volontariato per lo
Sviluppo Economico e Sociale
Pubblichiamo il
bellissimo post che "Perfetti Van Melle
Italia ha diffuso sul suo profilo
pubblico Facebook:
"Noi di Perfetti Van
Melle crediamo che, un piccolo gesto
unito a molti altri, possa fare la
differenza. Per questo motivo oggi, in
occasione della Giornata Internazionale
del Volontariato per lo Sviluppo
Economico e Sociale, abbiamo deciso di
unire le forze e la nostra energia per
contribuire a sconfiggere la fame nel
mondo. Insieme all'organizzazione
internazionale no profit Rise Against
Hunger Italia, circa 700 nostri
collaboratori confezioneranno pasti
destinati ai bambini delle scuole in
Zimbabwe. Sicuramente una bella
occasione di Team Building ma
soprattutto di sana sfida con noi stessi
per riuscire a confezionare più di
150.000 pasti, più del triplo rispetto
allo scorso anno!
“Quello che facciamo è solo una goccia
nell'oceano, ma l’oceano senza quella
goccia sarebbe più piccolo.” - Madre
Teresa di Calcutta
 |
 |
San Benedetto ha ottenuto il
prestigioso riconoscimento Superbrands 2019...
Acqua Minerale San
Benedetto ha ottenuto il prestigioso
riconoscimento Superbrands 2019, il
premio assegnato alle aziende che hanno
dimostrato il coraggio di fare la
differenza con un'innovazione rilevante.
La Total beverage company italiana ha
ottenuto il premio “Superbrands Award
for Authenticity” per il costante
impegno e la trasparenza nei confronti
dei propri consumatori.
Superbrands, la più importante
iniziativa di aggregazione
dell’eccellenza di brand a livello
globale, ha celebrato, nell’incantevole
cornice della Cattedrale della Fabbrica
del Vapore di Milano, l’assegnazione dei
prestigiosi Superbrands Awards 2019,
internazionalmente considerati gli
“Oscar” per i brand. Superbrands ha come
obiettivo identificare e celebrare quei
brand che continuano a credere negli
investimenti in innovazione,
comunicazione e sostenibilità per
costruire un valore distintivo e
garantire un’esperienza di eccellenza
riconosciuta da clienti e consumatori.
“Un premio che ci riempie d’orgoglio a
testimonianza dell’impegno che
appartiene fortemente alla nostra
azienda, che ha come obiettivo quello di
unire qualità, sicurezza e capacità
innovativa ad un profondo rispetto per
il consumatore. – afferma Vincenzo Tundo
Direttore Marketing e Trade Marketing
Italia del Gruppo San Benedetto – San
Benedetto, una grande azienda,
proiettata al futuro con rinnovato
entusiasmo, verso nuovi traguardi”.
 |
 |
Lunedì 9 dicembre 2019
|
 |
La Cina traina
il mercato del latte. A gennaio si
alzeranno i prezzi del vending?
Le importazioni cinesi di
latte e derivati continuano ad
aumentare. Ad esempio, nei primi 9 mesi del 2019 gli
acquisti di Polvere di latte scremato (SMP)
sono cresciuti del 30%. Le importazioni
di Polvere di latte intero (WMP) sono
aumentate del 22% rispetto allo stesso
periodo del 2018. I
derivati del latte vengono sempre più
usati come ingredienti o come
accompagnamento al cibo
abituale dei consumatori giovani che
vivono nelle aree urbanizzate.
Di
conseguenza non è sorprendente il fatto
che i prezzi mondiali di Polvere di
latte scremato siano aumentati fra il
37 ed il 41% nel 2019 rispetto al
2018 (Gen-Nov) in Europa, Oceania ed
USA, toccando il picco degli ultimi
cinque anni (vedi grafico).
A
causa di queste forti scostamenti del
mercato mondiale del latte, sembra
quindi inevitabile (a gennaio 2020) un
aumento anche delle polveri vending. Vi
terremo informati sugli sviluppi...
 |
 |
La prima volta
di Coca Cola in piazza... Continua la
protesta su sugar e plastic tax
Il post che Giangiacomo
Pierini (Public Affairs & Communication
Director - Coca-Cola HBC) ha pubblicato
su Linkedin è un chiaro esempio di come
i tempi delle proteste in piazza sono
cambiati... Scrive: "Per la prima volta
in vita mia sarò in piazza, con ASSOBIBE
- CONFINDUSTRIA e insieme ai colleghi
delle fabbriche, della forza vendita e
degli uffici, ma anche insieme ad
imprenditori e dipendenti di aziende
nostre competitor, continuando a
confidare nel buonsenso".
In tanti si sono trovati
davanti a Montecitorio per esprimere
nuovamente gli effetti che le due tasse
in discussione (sugar e plastic tax)
avranno su tutta la filiera: 5.000 posti
di lavoro a rischio, un ulteriore calo
di vendite del 10% su un settore in
contrazione da oltre 10 anni, un
incremento di costi del +15% per le
aziende.
Ecco il loro manifesto...
 |
 |
Reportage Fotografico
> Campagnari Service festeggia i 40 anni di attività!
Sul nostro profilo
Facebook (https://www.facebook.com/fanta.vending/)
abbiamo pubblicato alcune foto della
celebrazione dei 40 anni di attività di
Campagnari Service...
 |
 |
Venerdì 6 dicembre 2019
|
 |
FERMI TUTTI! Un
segnale forte per dire NO alla plastic
tax...
La Plastic Tax rischia di
affossare ulteriormente la competitività
di un settore di eccellenza che conta
3000 aziende operanti in Italia e 50
mila dipendenti diretti. Ieri sui
principali quotidiani un segnale forte
per dire NO ad una tassa che punisce un
settore d’eccellenza a livello europeo e
non aiuta i processi di transizione
verso soluzioni più sostenibili.
Moltissime le iniziative a contorno.
Flo SpA, ha incontrato i dipendenti
nella sede di Fontanellato (Parma).
Hanno presenziato l'ex
Sottosegretario all'Ambiente Vania
Gava, il Sindaco di Fontanellato,
Francesco Trivelloni e le
rappresentanze sindacali.
A
Verona, c'è stao un flash mob che
coinvolgerà per la prima volta
proprietà e lavoratori. Alle 11:30,
sul piazzale della Isap Packaging,
tra le più importanti d’Italia nella
produzione di stoviglie monouso e
packaging alimentare in plastica, si
riuniranno lavoratori e manager per
un minuto di immobilità assoluta a
emblematica testimonianza che il
lavoro potrebbe fermarsi per sempre.
 |
 |
Serim continua
il suo percorso di crescita aprendo una
filiale anche in Veneto
Serim prosegue nella sua
strategia di crescita e consolidamento
dei mercati seguiti, acquisendo il
controllo della maggioranza di Free Time
Vending, dinamica realtà della provincia
di Verona.
L’operazione consentirà a Serim di
espandere la sua presenza anche al
mercato del Veneto, aprendo la sua
ottava filiale (3 in Lombardia, 2 in
Piemonte, 1 in Liguria e Toscana).
Free Time Vending continuerà comunque ad
operare sul mercato attraverso la sua
ragione sociale e il suo management, che
ha dimostrato negli anni di avere una
profonda conoscenza del territorio e di
condividere con Serim il primario
obiettivo della piena soddisfazione del
cliente.
L’operazione di Serim si inquadra
all’interno di una più ampia strategia
di sviluppo, volta ad aumentare la sua
densità logistica nei mercati in cui
opera, e che vedrà in tempi molto brevi
anche l’annuncio dell’acquisizione di
un’altra primaria realtà operante in un
territorio per lei strategico.
 |
 |
Best Event
Awards > La comunicazione Lavazza si
conferma vincente...
Ai Bea
2019 – Best Event Awards, il premio
istituito da ADC Group, l’azienda si è
aggiudicata il secondo posto del Bea a
livello globale con Casa Lavazza,
distinguendosi inoltre in diverse
categorie: sempre con Casa Lavazza,
ottenendo il primo posto nelle categorie
Brand Activation e Evento B2C; con il
progetto Banco Deséa – Lavazza A Modo
Gufram (in foto), aggiundicandosi il
primo posto nelle categorie Lancio di
Prodotto e Utilizzo Unexpected di uno
Spazio, oltre al terzo posto in Migliore
gestione della Complessità
organizzativa.
 |
 |
Giovedì 5 dicembre 2019
|
 |
La Camera approva una mozione che riconosce
l'obesità come malattia cronica...
L'Aula
della Camera ha appena approvato una mozione
(clicca
qui) volta a riconoscere
l'obesità come malattia cronica e
all'approvazione di un piano nazionale che
provveda a definirne la prevenzione, il
contrasto e la cura.
Al di là
dei nobili intenti, sia a noi di
Fantavending che a tutti gli operatori del
settore, vengono subito i brividi lungo la
schiena, perché fin troppo spesso le belle
parole si sono tradotte in un unico fatto,
colpire i distributori automatici nelle
scuole. Monitoreremo la situazione, ma ci
aspettiamo di tutto...
 |
 |
La sfida
Barilla a Ferrero: i Biscocrema Pan di
Stelle contro i Nutella Biscuits...
L'incredibile successo
mediatico e commerciale dei Nutella
Biscuits di Ferrero, entrati in un
segmento di mercato molto presidiato da
Barilla, ha già portato ad una immediata
reazione: il pronto esordio del biscotto
farcito "Pan di stelle" (brand del
gruppo Barilla), una croccante frolla al
cacao dal cuore cremoso, chiuso da uno
strato di cioccolato con al centro
l’inconfondibile stella di crema al
latte che firma il prodotto...
La cosa interessante è
che
Biscocrema
sarà venduto in
monoporzioni da 28 grammi,
contenenti due biscotti, la soluzione
ideale per il vending... L'esordio è
previsto per gennaio 2020.
 |
 |
Tornano a
Londra i distributori di beneficenza...
Dopo
l'esordio dello scorso anno, anche nel
2019 sono state installati a Londra dei
distributori automatici che offrono al
pubblico la possibilità di donare in
beneficenza nell'ambito dell'iniziativa
cristiana globale Light the World
(presente in dieci città del mondo).
Le
macchine sono state installate il 3
dicembre e saranno attive fino alla fine
del mese. Lo scorso anno i distributori
automatici (in sole 5 città) hanno
raccolto circa 2 milioni di sterline!
Ecco il bellissimo video
CLICCA QUI
che pubblicizza l'iniziativa. Sarebbe
splendido poter realizzare anche in
Italia qualcosa del genere...
 |
 |
Mercoledì 4 dicembre 2019
|
 |
Stop al contante > protestano di stessi
dirigenti di Bankitalia...
L'Italia è
un paese pieno di paradossi. Accade così che
per dare un esempio di restrizione nell'uso
della cartamoneta a vantaggio dei pagamenti
elettronici, che sono tutti tracciati e
scongiurano il rischio evasione, all'interno
di Palazzo Kock in via Nazionale a Roma,
sede della Banca d'Italia, non si possono
più pagare caffè, acqua e snacks con il
contante. Al loro posto solo una chiavetta
di plastica ricaricabile...
Ma i
dirigenti della Banca sono sul piede di
guerra per questa decisione, tanto da
chiamare in causa addirittura il sindacato
del personale direttivo di Bankitalia.
Ufficialmente la protesta è nata dalla
difficoltà dei colleghi che arrivano da
fuori nell'ottenere la tanto agognata
chiavetta, disponibile oggi solo a chi
lavora nella sede centrale. Ma sembra
proprio che la comodità e l'abitudine
all'uso del contante sia alla base della
questione, proprio da quei dirigenti che
hanno promosso per tutti gli altri cittadini
italiani la promozione di metodi di
pagamento alternativi al suo uso in quanto
meno tracciabile.
Come al
solito quando le norme ti colpiscono
personalmente è tutta un'altra storia...
 |
 |
Caffè espresso
patrimonio Unesco. Anche Treviso lo
chiede...
Dopo
Napoli, anche Treviso si mobilita e ieri
il Consorzio per la tutela del Caffè
espresso italiano tradizionale (fondato
nel 2014 da Giorgio Caballini,
presidente del consiglio di
amministratore di Dersut Caffè) era a
Montecitorio per presentare il progetto
a cui lavora da diversi anni. Infatti
fin dal 2014, quando il caffé turco
venne dichiarato patrimonio immateriale
dall’Unesco, Caballini si sta impegnando
per ottenere l'ambito riconoscimento per
il caffè espresso italiano.
Ma se
Treviso chiama, Napoli non risponde e
sembra voler andare per conto proprio e
ottenere il riconoscimento per il solo
espresso napoletano... Staremo a
vedere...
 |
 |
Coffeejack, la
più piccola macchina del caffè alta 10
centimetri, arriva sul mercato
Dopo tre anni di lavoro e
ben 392 prototipi due designer
britannici sono riusciti a realizzare la
più piccola macchina per il caffè sul
mercato, alta solo 10 centimetri. La
macchina si chiama Coffeejack e promette
di poter offrire un espresso in
qualsiasi momento ed ovunque...
Per raccogliere i fondi
necessari a finanziare il progetto,
l’azienda ha avviato da tre settimane
una campagna di crowdfunding sul sito
Kickstarter, che finora ha raccolto
quasi 600.000 euro. È possibile
preordinare la macchina al prezzo di 69
sterline (circa 80 euro): le prime
spedizioni sono programmate per maggio
2020.
 |
 |
Martedì 3 dicembre 2019
|
 |
BREAKING NEWS > Affitto del ramo d'azienda
per continuità aziendale a Ragusa...
Da qualche
settimana stiamo seguendo una vicenda molto
delicata in Sicilia. Ne parliamo solo ora,
dopo che una soluzione sembra essere stata
trovata. In modo alquanto imprevisto e a
seguito d un licenziamento collettivo di
alcuni dipendenti che hanno fatto causa e
(in quattro casi) vinto, una nota gestione
siciliana con circa 50 dipendenti ha subito
venerdì 22 novembre una prima sentenza di
fallimento. In pratica il Giudice, per
tutelare i pochi addetti dal mancato accordo
economico dopo la causa, ha pensato di far
fallire l'azienda anche di fronte ai tanti
addetti che si sarebbero trovati da un
giorno all'altro senza lavoro e con
l'azienda posta sotto sequestro dal curatore
fallimentare. Dalle informazioni in nostro
possesso pare allora che il Giudice, almeno
per garantire la continuità aziendale e
quindi l'occupazione, abbia deciso (su
richiesta del curatore) di concedere
l'affitto del ramo d'azienda ad un grande
gruppo bergamasco.
La vicenda
sta facendo molto rumore in Sicilia e ha
colto di sorpresa un po' tutti. 50
dipendenti a casa all'improvviso, si era
visto davvero poche volte nel nostro
settore. Per fortuna che almeno per qualche
mese, in attesa della sentenza sul ricorso
della proprietà, la continuità aziendale è
garantita.
C'è grande preoccupazione per gli stipendi
dei lavoratori di novembre, mese tra i più
difficili per le famiglie italiane e
speriamo si trovi in fretta un modo per
garantire almeno un Natale sereno a queste
famiglie.
Abbiamo
contattato diversi attori di questa vicenda,
ma per ora il "no comment" impera sulla
vicenda. Noi comunque vi terremo
informati...
 |
 |
Università di
Messina > Rialzo del 2034%, ma per il
TAR va tutto bene...
Di vicende surreali sugli
appalti vending ne abbiamo viste tante,
ma quella dell'Università di Messina
probabilmente le batte tutte. A fronte
di un canone a base d’asta annuale di
€.24.710,40, i vari concorrenti avevano
offerto un rialzo già consistente
(nell'ordine dell'80% il secondo e del
70% il terzo arrivato). Chi ha vinto ha
invece offerto € 527.322,41!!! Un rialzo
del 2.034%.
Tutti pensavano fosse un errore formale
di un decimale (203%), ma invece
l'offerta era proprio così. Il gestore
ha infatti calcolato come ricavi
annuali: il numero di utenti dell'ateneo
(circa 22.000) moltiplicati per una
consumazione da 0,50 euro, moltiplicati
per 240 giorni... Cioè chiunque entri in
università consuma tutti i giorni almeno
una volta al distributore.......
Ovviamente il secondo
arrivato ha fatto ricorso per il grave
ed evidente errore di valutazione, ma il
Giudice ha dato ragione
all'Amministrazione, ritenendo
sostenibile l'offerta
dell'aggiudicataria...
Secondo noi il parametro
è incredibilmente sovrastimato. Se si
considera una forchetta dal 10 al 20%
degli utenti che effettivamente
consumeranno alle vending machine
in un università, si deduce che i ricavi
andranno dai 250 mila ai 500 mila euro
l'anno, anche nella migliore delle
ipotesi non sufficienti nemmeno a
coprire il solo canone...
 |
 |
101CAFFE' >
Insegna dell'Anno Italia 2019-2020 nella
categoria "Tutto Caffè"...
Grande successo della
serata di gala che si è tenuta il 28
novembre a Milano, presso L'Enterprise
Hotel di corso Sempione 91, con la
cerimonia di premiazione “Insegna
dell’Anno Italia 2019-2020”, il
riconoscimento più ambito dalle aziende
retail, giunto alla dodicesima edizione.
“Insegna dell’Anno” è un’iniziativa
organizzata da SEIC-Studio Orlandini,
con il supporto del mensile Largo
Consumo, co-organizzatore della serata
di premiazione. L’edizione 2019-2020,
basata sul voto espresso dai consumatori
italiani nei confronti delle insegne, ha
fatto registrare un totale di 243.000
preferenze certificate, espresse da
158.000 votanti in tutta Italia e
rappresenta un’ulteriore conferma del
legame che il pubblico ha con i negozi
preferiti e della capacità delle catene
di saper catturare l’attenzione e
l’interesse dei propri consumatori,
premiando soprattutto il rapporto con i
propri clienti.
Umberto Gonnella, CEO e fondatore di
101CAFFE’ ha dichiarato: "Eravamo in
finale, nella categoria Tutto Caffè,
insieme ad un competitor di grande fama
internazionale: Nespresso. La vittoria
di 101CAFFE', decretata dai consumatori,
mi ha fatto ripercorrere, con grande
orgoglio, le tappe che hanno portato
l’azienda ad essere il più affermato
network nazionale in franchising nel
settore caffè, in tutte le sue forme,
grazie ad una squadra affiatata e
competente, che crede nell’eccellenza
per cui lavora ogni giorno. La spinta
decisiva al progetto, nato nel 2010, è
stata una conversazione con mia madre,
sicura che proprio Nespresso, noto brand
svizzero, fosse un marchio italiano e ne
era proprio convinta! Riconosco, quindi,
a Nespresso e a mia madre, lo stimolo ad
aver ridato la maternità italiana
all'espresso, anche quando in cialde e
capsule. Una scelta che premia, visto il
grande successo non solo tra i
consumatori ma anche per gli
affiliati"...
 |
 |
Lunedì 2 dicembre 2019
|
 |
Caffe espresso napoletano patrimonio
dell'umanità. Con buona pace di Report...
Oggi
presso la sede del Consiglio regionale è in
programma un convegno internazionaledal
titolo: "I patrimoni culturali immateriali,
tra rito e socialità", promosso dalla
Regione Campania in collaborazione con
l'Università degli Studi di Roma Unitelma
Sapienza e l'Università degli Studi della
Campania Luigi Vanvitelli.
Durante questo evento verrà
ufficialmente lanciata la candidatura del
caffè espresso napoletano come patrimonio
dell'umanità, riconoscimento UNESCO che
espliciterebbe l’unicità e l’irriproducibilità
di un prodotto tipico del territorio che è
famoso in tutto il mondo.
C'è del sano ottimismo sul
raggiungimento dell'obiettivo. Speriamo che
una volta stabilito che l'espresso è un
patrimonio UNESCO, anche il suo prezzo si
allinei all'unicità del prodotto...
 |
 |
Qualità,
formazione, empowerment femminile per lo
sviluppo sostenibile di Lavazza...
Dieci centri di
produzione per il rinnovamento delle
aree meno produttive nella zona
orientale di Cuba e 6 milioni di nuove
piantine di caffè di alta qualità sono i
numeri chiave della prima fase del
progetto sviluppato dalla Fondazione
Lavazza. Accanto all’impegno volto ad
aumentare la produttività delle
piantagioni cubane, l’iniziativa prevede
di fornire una solida e continuativa
formazione alla comunità locale,
attraverso la realizzazione di 34
“strutture scuole” per migliorare le
competenze di 2.900 agricoltori e 500
tecnici del caffè.
Sono questi i numeri di un progetto
triennale avviato nel 2018 dalla
Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza in
collaborazione con l’organizzazione
internazionale non governativa Oxfam e
le autorità cubane, a beneficio delle
comunità di cafficultori nella due zone
pilota di Granma e Santiago. Ed è a
Santiago che il Vice Presidente Giuseppe
Lavazza ha tenuto una Lectio Magitralis
presso la Universidad de Oriente
dedicata al mercato del caffè e al
percorso di sostenibilità dell’azienda
con un focus su Cuba, a conferma
dell’impegno di Lavazza nei confronti
dello sviluppo sostenibile del paese, in
festa per celebrare il 500° anniversario
di L’Avana.
La Fondazione Lavazza, che nel mondo ha
in essere 24 progetti in 17 paesi a
beneficio di 94.000 agricoltori, si
rivolge a Cuba in risposta alle ingenti
problematiche che il Paese vive da
alcuni anni legate alla scarsa
produzione nazionale di caffè, a
un’insufficiente gestione della qualità
del prodotto e alla necessità di
rinnovamento delle aree poco produttive.
Una situazione che ha un alto impatto
sociale, con significative ricadute
sulla comunità quali la fuga dei giovani
dall’agricoltura e un gender gap sempre
più alto a sfavore delle donne.
 |
 |
Gruppo Illiria
>
Ultima tappa del #NonTiScordsarDiMe Tour
ad Udine...
Sabato il Green Team
Illiria ha partecipato a Telethon Udine,
ultima tappa dell'intenso programma #nontiscordardime
iniziato il 14 giugno.
I ragazzi di
Illiria hanno aiutato a ripulire le
strade dalle bottigliette di plastica,
ma non solo… perché per ogni bottiglia
raccolta il Gruppo friulano ha stanziato
0,10 euro a favore di un progetto per il
territorio che avrà l’obiettivo di
sensibilizzare le coscienze sul tema
della sostenibilità ambientale.
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
VAI AI GOSSIP DI
NOVEMBRE 2019 |
 |
|
|

























|
|