|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|
 |
 |
|
Venerdì 29 novembre 2019
|
 |
Matteo Renzi > NO alla Plastic Tax, ma SI al
programma RiVending...
Il senatore di Italia Viva Matteo Renzi ha
fatto visita mercoledì pomeriggio alla Flo
di Fontanellato (PR). Obiettivo sostenere la
battaglia del suo partito contro la
tassazione nel settore della plastica.
L'occasione è stata propizia per conoscere
merglio il Programma RiVending. In
foto Matteo Renzi con Erika Simonazzi,
Direttore Marketing FLO Spa
 |
 |
Ciao Lucio! Il
30 novembre saranno passati 5 anni dalla
sua prematura scomparsa
Faccio parte di quell’ormai
ristretto numero di persone che nella
settimana del 30 novembre si siede
dietro a qualche shot di whiskey,
lasciandone sempre uno pieno, e si mette
a raccontare le storie più strane e
imbarazzanti della vita di Lucio Pinetti.
In 40 anni di amicizia e frequentazione
spesso quotidiana, ce ne sono talmente
tante che la serata va decisamente per
le lunghe. Tiro fuori soprattutto il
peggio e rido, ma solamente perché mi
mancano molto di più i suoi difetti, che
i suoi pregi. Era quel tipo di rapporto
in cui ognuno conosceva il lato oscuro
dell’altro e non si perdeva nemmeno più
il tempo a mentire. Perché a questo
servono gli amici veri, ad illuminare le
nostre zone buie, non certo a celebrare
i successi.
Per cui anche qui su Fantavending non mi
soffermerò sulla scomparsa dell’ex
Presidente di Venditalia e Confida, sui
suoi tanti meriti o sulle medaglie
appuntate che gli ha riservato la sua
permanenza nel settore della
distribuzione automatica. Preferisco
ricordare un amico che se n’è andato
davvero troppo presto, lasciando in me
alcuni angoli che tuttora restano in
ombra, senza poter mai più ricevere la
sua irriverente luce…
Ciao Lucio!
 |
 |
Curiosità >
Nasce l primo distributore che si paga
attraverso un'incazzatura...
Rovio, la famosa software
house finlandese nota per Angry Birds,
ha ideato The Venting Machine: una
macchina che eroga gadget a tutti coloro
che sono disposti a scagliare grandi
dosi di rabbia contro di essa. Il 21
novembre 2019 a Times Square in New
York, è stat esposta al pubblico.
L’unico metodo di pagamento accettato
dal distributore era la rabbia, era
infatti necessario tirare calci, pugni,
mandarla in tilt e urlargli
contro insulti per ottenere premi
speciali.
Ecco il video
CLICCA QUI
 |
 |
Giovedì 28 novembre 2019
|
 |
PLASTIC E SUGAR
TAX RISCHIANO DI METTERE IN CRISI IL
SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA E
I SUOI 33MILA LAVORATORI
Agli
Stati Generali del Vending a Roma, il
comparto chiede di abbassare l'importo
delle due tasse, escludere la plastica
riciclata dalla plastic tax, prevedere
un incentivo per chi la ricicla
correttamente ed eliminare le bevande
zero dalla sugar tax
Roma,
27 novembre 2019 - Gli ultimi sviluppi
della manovra di bilancio tra plastic e
sugar tax tengono col fiato sospeso il
settore della distribuzione automatica
che conta su 3 mila aziende con 33 mila
lavoratori e che in Italia sviluppa un
giro d'affari di 4 miliardi di euro con
12 miliardi di consumazioni annue e 25
milioni di consumatori. L'Italia è
leader a livello internazionale: è il
principale produttore di distributori
automatici e ha una rete di oltre 800
mila distributori automatici installati
che ne fanno il primo Paese europeo. Le
preoccupazioni del settore della
distribuzione automatica che riguardano
le due tasse al centro del dibattito
della manovra finanziaria, le cosiddette
“plastic tax” e “sugar tax”, sono emerse
nel contesto degli Stati Generali del
Vending, che si tengono oggi a Roma
presso la sede di Confcommercio –
Imprese per l’Italia, con la
partecipazione del Presidente di
Confcommercio Carlo Sangalli,
dell’economista Carlo Cottarelli, dei
parlamentari Cosimo Ferri e Vannia Gava,
della senatrice Alessandra Gallone,
della Vice Presidente di Confcommercio
Donatella Prampolini, del Presidente di
CONFIDA Massimo Trapletti, del
Presidente dei Gestori di CONFIDA Pio
Lunel e del presidente di Venditalia
Ernesto Piloni.
“Mai
come quest’anno - spiega Massimo
Trapletti, Presidente di CONFIDA
Associazione Italiana Distribuzione
Automatica - abbiamo assistito nel
dibattito politico ad una gara a
proporre le più fantasiose tasse di
scopo: dalla tassa sulle merendine (poi
scongiurata), a quella sulle bevande
zuccherate fino alla plastic tax. Sono
tasse che penalizzano le imprese
mettendo a rischio posti di lavoro e
riducono i consumi delle famiglie, tasse
ipocrite perché, mascherate dietro a
obiettivi ambientali o di sana
alimentazione, hanno in realtà il solo
scopo di recuperare risorse
finanziarie”.
Trapletti si è detto "particolarmente
preoccupato dall'effetto combinato di
plastic tax e sugar tax che avrebbero
una conseguenza pesante sul nostro
settore e più in generale su tutta la
distribuzione alimentare pertanto, se
non si apporteranno correttivi alla
manovra, gli effetti si vedranno presto
sui numeri dell'occupazione e sul PIL".
L’economista Carlo Cottarelli, parlando
di strategie per la crescita, ha
spiegato che “per far ripartire l’Italia
occorre far ripartire gli investimenti
privati. I freni a questa ripartenza
sono 3: la tassazione italiana è troppo
alta ma per ridurre le tasse occorre
tagliare la spesa pubblica; inoltre
ridurre la burocrazia perché le imprese
italiane spendono 35 miliardi in
burocrazia; infine occorre riformare la
giustizia che è troppo lenta: in Italia
un processo civile in media dura 8 anni
mentre in Germania due”.
PLASTIC TAX: SUL
MERCATO MANCA QUANTITA’ BIOPLASTICA PER
SOSTITUIRE QUELLA MONOUSO, OCCORRE
PUNTARE SU PLASTICA RICICLATA E SUGLI
INCENTIVI PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
La
“plastic tax” prevede un’imposta di 1
euro per ogni kg di plastica utilizzata
per produrre o importare manufatti con
singolo impiego (cosiddetti MACSI) che
hanno la funzione di contenere,
proteggere, manipolare o consegnare
merci e prodotti alimentari. “Si tratta
di un’imposta sproporzionata – continua
il Presidente di CONFIDA Massimo
Trapletti - un kg di plastica
comprensiva del CAC (Contributo
Ambientale Conai) costa mediamente 1,2
euro al kg. Aggiungere 1 euro al kg di
plastic tax comporterà un notevole
aumento del costo all’ingrosso e al
dettaglio dei più comuni prodotti
alimentari”. “Sicuramente – secondo
CONFIDA - occorre abbassare l’importo
della tassa: il Premier Conte si è
espresso a favore di tale
ridimensionamento e speriamo che si
possa almeno dimezzare. Inoltre, occorre
escludere la plastica riciclata
nell’ottica di promuovere l’economia
circolare auspicata dall’Unione Europea.
L’insistenza del nostro Governo sui
prodotti compostabili, gli unici esclusi
dalla tassa, non trova infatti riscontro
non solo nella Direttiva Europea sul
monouso in plastica ma soprattutto nella
disponibilità di mercato perché la
quantità di bioplastica a livello
mondiale è insufficiente per sostituire
i prodotti monouso in plastica”.
La
soluzione proposta da CONFIDA, insieme
al Corepla e a Unionplast, punta
sull’economia circolare col Progetto
RiVending, un circuito chiuso di
raccolta e riciclo della plastica che
viene reimmessa in produzione per
fabbricare nuovi prodotti.
“Al
fine di accelerare questa trasformazione
green della distribuzione automatica –
conclude il Presidente Trapletti - che
comporta per le imprese del settore
l’acquisto di particolari cestini e / o
di eco-compattatori, riterremmo
opportuno far rientrare questi strumenti
all’interno dei beni agevolabili dal
cosiddetto Green New Deal”.
VIA LA SUGAR TAX DALLE
BEVANDE “ZERO”
La
cosiddetta sugar tax prevede un’imposta
di 10 euro per ettolitro anche sulle
bevande confezionate prodotte con
l’aggiunta di sostanze dolcificanti. “La
sugar tax - continua il Presidente di
CONFIDA Massimo Trapletti - non
distingue tra bevande zuccherate e
bevande zero: sebbene l’obiettivo
dichiarato della tassa sia quello di
combattere l’obesità e malattie come il
diabete, la tassa si applica sia alle
bevande con zuccheri aggiunti sia alle
bevande zero. Questo approccio mortifica
gli sforzi compiuti in questi anni dal
Ministro della Salute che insieme alle
associazioni dei produttori e
distributori alimentari (tra cui
CONFIDA) hanno sottoscritto un impegno
nel 2015 per la riduzione degli zuccheri
nei prodotti alimentari e che ha portato
il vending a modificare la sua offerta
tanto che nell’ultimo anno le bevande
zero sono cresciute del +53%. Una tassa
così fatta porterà unicamente a un calo
dei consumi stimato da Trade Lab/Assobibe
del 10%”.

|
 |
Eventi > Presentato a Milano "Kimbo 5
Origini" creato dallo chef Gennaro Esposito
Dalla collaborazione con lo chef stellato
Gennaro Esposito nasce il nuovo Kimbo 5
Origini, un blend delle migliori qualità di
caffè arabica, attentamente selezionate con
la partecipazione di Gennaro Esposito e
sapientemente tostate dai mastri
torrefattori di Kimbo.
Cinque è, infatti, il numero che nella
smorfia napoletana rappresenta la mano ed è
proprio dalla stretta di mano tra due
eccellenze campane che nasce questa nuova
linea. Ma cinque sono anche le monorigini
provenienti dalle migliori coltivazioni in
Etiopia, Guatemala, Brasile, Colombia e
Costa Rica, scelte per dar vita a questa
miscela unica, pensata per tutti i cultori
del caffè, per chi sa apprezzare la
ricchezza delle sfumature e i particolari,
per chi presta il dovuto rispetto ad ogni
singolo caffè della giornata.
Kimbo 5 Origini è un caffè napoletano
contemporaneo che, esattamente come un
piatto stellato di Gennaro Esposito,
volto noto di alcuni fortunati programmi TV,
come Junior MasterChef e La Prova del Cuoco.
Grande appassionato di caffè, da tempo lo
chef partenopeo avrebbe voluto creare una
miscela ad hoc, occasione che si è
concretizzata con Kimbo, che da oltre 50
anni è simbolo del migliore caffè napoletano
divenuto celebre nel mondo.
La linea è proposta in un’ampia gamma per
andare incontro alle esigenze di
trasformazione del consumatore moderno:
nella versione macinato, ideale da preparare
con la moka e la cuccuma, la tradizionale
caffettiera napoletana; in capsule
compatibili con le macchine ad uso domestico
Nespresso*, perfetto per gli amanti del
caffè porzionato, andando ad aggiungersi
agli altri 4 blend già esistenti (Intenso,
Napoli, Armonia e Kimbo Bio Organic
Fairtrade); e le nuove cialde compostabili,
ampliando ulteriormente la linea (Espresso
Napoletano, 100% Arabica, Decaffeinato,
Macinato Fresco e Kimbo Bio Organic
Fairtrade).
 |
 |
Mercoledì 27
novembre 2019
|
 |
Matteo Marzotto nuovo Presidente di FAS. E
già si parla di quotazione in Borsa...
ha avuto un forte eco sulla stampa nazionale
la notizia che l’assemblea di FAS
International Srl ha nominato Matteo
Marzotto presidente del Consiglio di
Amministrazione (abbiamo pubblicato ieri sul
nostro profilo Facebook il comunicato
stampa) e
Luca Adriani
nel ruolo di Amministratore Delegato. Ha
inoltre confermato come consiglieri
Mariangela Adriani (anch’essa nel ruolo
di Amministratore Delegato), Andrea Franzi
ed Ermanno Sacchetto.
Di
particolare interesse l'articolo pubblicato
sul Corriere della Sera, in cui Marzotto
conferma di aver acquisito una quota di
minoranza e di avere la delega
dell'internazionalizzazione. Tra le nuove
sfide, la conquista del mercato USA, puntare
al dining-food experience (mensa automatica)
e mettere al centro le politiche green.
Piani ambiziosi che secondo il Corriere
potrebbero portare FAS, alla fine di un
percorso nemmeno troppo lungo, persino alla
quotazione a Piazza Affari...
 |
 |
Oggi a Roma
vanno in scena gli Stati Generali del
Vending. Ecco il programma..
10.30
INTERVENTI ISTITUZIONALI
Carlo Sangalli - Presidente
Confcommercio-lmprese per l'Italia
Massimo Trapletti - Presidente CONFIDA
11.15 TAVOLA ROTONDA: MENO
TASSE E PIU' INCENTIVI PER FAR CRESCERE
IMPRESE, PIL E OCCUPAZIONE"
Alberto Bagnai - Presidente Commissione
Finanze Senato della Repubblica
Alessandra Todde - Sottosegretario di
Stato Ministero dello Sviluppo Economico
Cosimo Ferri - Parlamentare già
Sottosegretario di Stato
Carlo Cottarelli - Economista -
Direttore Osservatorio sui Conti
Pubblici Italiani Università Cattolica-
Visiting Professor Università Bocconi
Mariano Bella - Direttore Ufficio Studi
Con/commercio
Pio Lunel - Presidente Imprese di
Gestione di Distributori Automatici
CONFIDA
12:30 TAVOLA ROTONDA - LA
PLASTICA MONOUSO NEL VENDING: QUALI
ALTERNATIVE?
Maria Alessandra Gallone - "Senatore
della Repubblica - Membro della
Commissione Territorio, Ambiente, Beni
Ambientali"
Vania Gava - Parlamentare già
Sottosegretario all'Ambiente
Donatella Prampolini - Vice Presidente
Confcommercio-lmprese per l'Italia
Carlo Alberto Pratesi - Professore
ordinario di Economia e Gestione delle
Imprese all'Università Roma Tre
Ernesto Piloni - Presidente Gruppo
Imprese di Servizi e Commercializzazione
CONFIDA Presidente VENDITALIA
Antonio Protopapa - Direttore Ricerca e
Sviluppo COREPLA
Claudio Bilotti - "Styrene, Packaging
and Appliance Marketing Manager Versalis
ENI"
14.45 VENDING 4.0: UN NUOVO
PROTOCOLLO INFORMATICO PER LA
DISTRIBUZIONE AUTOMATICA
Roberto Pellegrini - Presidente Imprese
di Fabbricazione di Distributori
Automatici CONFIDA
Mario Majo - Membro Consiglio Direttivo
CONFIDA
Razvan Pitic - Direttore loT Lab
Politecnico di Milano
Alberto Facheris - Coordinatore
Commissione Tecnica CONFIDA
Roberto Pace - Presidente Gruppo Giovani
Imprenditori CONFIDA
Paolo Ghidotti - Presidente EVA (European
Vending & Coffee Service Association)
"MODERA: Giuseppe De Filippi, Vice
direttore TG5"
 |
 |
La svolta green
di Coca Cola nel packaging delle
lattine...
Ora è ufficiale, dai
primi mesi del 2020, Coca Cola dirà
addio alla plastica per introdurre
imballaggi più eco-friendly. La nuova
confezione si chiama KeelClip™ ed è
dotata di un tettuccio che terrà unite
le 4 unità. Questa copertura prevede un
aggancio con l’alluminio attraverso una
clip; inoltre, è presente una parte
centrale che stabilizza la confezione.
La new entry partirà da gennaio 2020 in
Irlanda, Paesi Bassi e Polonia. Poi sarà
il turno di Austria, Italia, Svizzera e
Romania. Entro la fine del 2021, le
confezioni saranno disponibili in tutta
Europa e riguarderanno le confezioni da
quattro e da otto lattine; anche quelle
più grandi saranno proposte con una
scatola in cartone...

|
 |
Martedì 26 novembre 2019
|
 |
NABA è la prima Università in Lombardia ad
aderire al progetto RiVending...
Il ciclone plastic free ha colpito duro
soprattutto nelle scuole e nelle università,
ma per fortuna il progetto RiVending inizia
a convincere anche i rettori delle facoltà
italiane. Ecco il comunicato stampa appena
uscito da NABA...
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti avvia
una vera e propria rivoluzione green
aderendo, come prima università in
Lombardia, al progetto RiVending, un ciclo
virtuoso di recupero e riciclo di bicchieri
e palette in plastica per distributori
automatici voluto da CONFIDA, COREPLA e
UNIONPLAST, conforme alle richieste
dell’Unione Europea nell’ottica di
un’efficiente economia circolare.
Nel mese di novembre, infatti, accanto ai 13
distributori automatici di bevande calde
presenti nel campus di Milano e ai 2 della
nuova sede di Roma, saranno posizionati
altrettanti contenitori speciali che
permettono di isolare il materiale plastico
di cui sono fatti i bicchieri e le palette
dagli altri imballaggi in plastica. Il
processo di selezione del materiale da parte
della società che gestisce i rifiuti è così
semplificato, recuperando una plastica
omogenea di altissima qualità con cui
potranno essere creati tanti nuovi prodotti,
riducendo l’utilizzo di nuova plastica.
“Siamo molto orgogliosi che NABA sia la
prima realtà universitaria nella regione
Lombardia ad aderire a questo importante
progetto di economia circolare a cui daremo
un contributo rilevante considerando che
nella sola sede milanese si consuma una
media di circa 20.000 bevande calde al mese,
quando l’attività didattica è a pieno
regime. Inoltre, RiVending si colloca nella
più ampia strategia di sviluppo sostenibile
avviata da NABA, anche nell’ambito
dell’attività didattica, con la volontà di
una sempre maggiore sensibilizzazione sul
tema del rispetto dell’ambiente e
responsabilizzazione nei confronti delle
generazioni future” commenta Donato Medici,
NABA Managing Director.
 |
 |
Maltempo in
tutta Italia. Gli ARD in grande
difficoltà. Chiude per un giorno la
Ferrero
Continuano ad arrivarci foto sulle
situazioni di disagio a cui sono
sottoposti gli ARD in alcune locazioni.
La foto che pubblichiamo qui sotto
sull'Ospedale di Genova è emblematica.
Le
forti precipitazioni che si sono
registrate nelle ultime ore in Piemonte
hanno causato l'innalzamento del livello
dei corsi d'acqua, con rischio
allagamenti, frane e valanghe. La
Ferrero ha fermato in via
precauzionale la produzione dolciaria
nello stabilimento di Alba per il
rischio che il fiume Tanaro, già
esondato in alcuni punti a Niella
Tanaro, possa tracimare. Vi terremo
informati...
 |
 |
Brita presenta
il nuovo sistema filtrante ON TAP...
Il Gruppo BRITA lancia
sul mercato una versione completamente
nuova della sistema On Tap: una
soluzione filtrante per l’acqua
potabile, da installare direttamente sul
rubinetto.
UN SISTEMA, TRE FUNZIONI
Il sistema filtrante BRITA On Tap offre
la possibilità di ottenere, grazie a tre
diverse funzionalità, acqua filtrata,
acqua non filtrata a getto continuo o
con funzione doccino, da utilizzare per
diversi casi d’uso. L’utilizzo è facile
e intuitivo; in base al posizionamento
del selettore sulle funzioni non
filtrata/filtrata, l’acqua fluirà dal
rubinetto passando esternamente al
filtro oppure scorrerà attraverso la
cartuccia filtrante, connessa a un foro
d’uscita secondario rimovibile e facile
da pulire.
UNA FILTRAZIONE PROFESSIONALE COMPATTA
BRITA On Tap impiega tre diverse
tecnologie di filtrazione:
1. La fibra a scambio ionico, che
permette la riduzione di metalli pesanti
come il piombo*;
2. Il carbone attivo, che riduce il
sapore e l'odore di sostanze nocive come
il cloro, i pesticidi e gli erbicidi*;
3. La membrana a fibra cava, in grado di
filtrare le micro-plastiche e il 99.99%
dei batteri* grazie alla propria
struttura a setaccio, che permette
unicamente il passaggio di particelle di
dimensioni inferiori a 1 micrometro;
*se presente
nell'acqua del rubinetto
FACILE DA USARE E DA INSTALLARE
BRITA On Tap è in grado di filtrare
circa 1.6 litri d’acqua al minuto, una
velocità di filtrazione ideale per chi
necessita di grandi quantità d’acqua in
poco tempo. Una sola cartuccia permette
di filtrare acqua fino a 600 litri.
Grazie a un display digitale conta litri
è possibile sapere quando è necessario
sostituire il filtro.
Oltre che facile da utilizzare, BRITA On
Tap è semplice da installare. I cinque
adattatori forniti nella confezione
permettono di applicare il sistema alla
maggior parte dei rubinetti standard,
senza l’uso di attrezzi.

|
 |
Lunedì 25 novembre 2019
|
 |
Il POS cancellerà la certificazione dei
corrispettivi vending?
Una grande
novità è contenuta in uno degli emendamenti
al dl 124/2019 (decreto fiscale collegato
alla manovra 2020) presentato dagli stessi
relatori. Il Pos cancella gli adempimenti
Iva delle imprese non obbligate alla
fatturazione: dal 1° gennaio 2020,
commercianti al dettaglio, artigiani, bar e
ristoranti, nonché i gestori degli
apparecchi distributori automatici, per
le operazioni incassate mediante carte di
credito, di debito o prepagate, non saranno
tenuti né alla certificazione né alla
memorizzazione e all'invio telematico dei
corrispettivi all'Agenzia delle entrate, né
all'annotazione nell'apposito registro
contabile. I dati delle transazioni saranno
comunicati all'agenzia dagli operatori
finanziari.
La norma si prefigge di semplificare gli
adempimenti dei gestori "accentrando la
certificazione fiscale e la tracciabilità
bancaria in un solo obbligo posto in essere
attraverso l'utilizzo del Pos o del sistema
d'incasso elettronico". Questo senza
pregiudicare l'acquisizione delle
informazioni fiscali da parte dell'Agenzia
delle Entrate...
 |
 |
La svolta green
di Caffè Agostani. In arrivo le capsule
compostabili...
Caffè Agostani festeggia
il mezzo secolo dalla fondazione (è nel
commercio del caffè dal 1969)
introducendo sul mercato la nuova linea
Agostani Small Compostabile, capsule
compostabili compatibili con le macchine
Lavazza A Modo Mio. Il raggiungimento di
questo risultato è stato possibile
grazie all’impiego di biopolimero
compostabile, le cui qualità hanno
determinato la certificazione OK Compost,
rilasciata da TUV Austria Industrial,
nel rispetto dello standard
internazionale EN 13432.
L'azienda di Lecco parla di svolta green
perché questo nuovo prodotto è destinato
ad essere solo il primo di una lunga
serie. Per il futuro è infatti prevista
la produzione e commercializzazione
delle capsule Compostabili per diversi
formati dei sistemi Lavazza e
Nespresso...

|
 |
Filiera corta >
imposti i prodotti trentini nella
Provincia autonoma...
I 118
distributori automatici,
installati nelle diverse sedi della
Provincia autonoma di Trento,
dovranno avere al loro interno molti più
prodotti trentini. E' questo il
risultato della "raccomandazione" della
giunta provinciale, che sta lavorando al
progetto di sostegno della filiera di
prodotti locali. Al gestore vending non
è rimasto che concordare una serie di
azioni concrete.
Nei
distributori automatici della Provincia
saranno così presenti una serie di
prodotti trentini: acqua minerale,
barrette e snack alla frutta, mousse e
yogurt di aziende locali...

|
 |
Venerdì 22 novembre 2019
|
 |
Consorzio Coven > centinaia di postazioni
RiVending attivate nelle prossime settimane
I soci Coven sono stati
ospitati per due giorni da uno dei loro
partner storici: LAVAZZA, con visita
allo stabilimento di Settimo Torinese, allo
stabilimento di Gattinara e alla Nuvola di
Torino (con visita al Museo).
Nel corso dei lavori, il
Consorzio Coven ha rilasciato un comunicato
in cui conferma la sua piena adesione al
programma RiVending, il “ciclo chiuso” di
recupero e riciclo di bicchieri e palette in
plastica per distributori automatici
conforme alle richieste dell’Unione Europea
nell’ottica di una efficiente economia
circolare.
Diverse
centinaia di postazioni saranno attivate
nelle prossime settimane, in modo da poter
iniziare con la fase "educational" dei
propri clienti/consumatori.
 |
 |
Il 29 novembre
a Mola di Bari la prima tappa del road
show italiano di Matipay
MatiPay parte il 29 novembre da Mola di
Bari con un roadshow per l’Italia. Dopo
lo sbarco sul mercato spagnolo e il
successo a Vendibérica 2019, la
soluzione di telemetria e pagamento
mobile per il vending con oltre 40.000
macchine installate presenta agli
operatori le nuove features di prodotto,
come i programmi di loyalty, l’app
dedicata ai tecnici unitamente
all’integrazione con i principali ERP di
mercato e con i produttori di macchine
table top a grani con latte fresco, per
i micromarket e coffeecorners...
Per
informazioni e iscrizioni potete
scrivere a:
info@matipay.com o
anna.battipaglia@matipay.com
 |
 |
Mercoledì 20
novembre 2019
|
 |
World Toilet Day, 1 su 3 non si lava le mani
nel bagno dell'ufficio quando ha fretta...
Dal 2001,
il 19 novembre ricorre il World Toilet Day,
giornata internazionale dedicata all'igiene
istituita dalle Nazioni Unite. L'occasione è
stata propizia per moltissimi media per far
girare delle statistiche che spesso vengono
nascoste. Ad esempio sono davvero tanti i
lavoratori che non si lavano le mani dopo
aver utilizzato i servizi e la percentuale
cresce al 37% quando hanno fretta.
Numeri da
brividi che contribuiscono ad aumentare il
rischio biologico nei luoghi di lavoro. Luca
Peretti, Quality, Safety, Health &
Environment Manager di Rentokil Initial
Italia ha dichiarato: "In questi ambienti
sono molti gli spazi comuni e gli oggetti a
disposizione di tutti, dalla macchina del
caffè alle maniglie delle porte, passando
per i computer e i telefoni. Secondo i
nostri studi, chi lavora in ufficio viene a
contatto con oltre 10 milioni di batteri
ogni giorno. Le mani contaminate possono
trasferire questi batteri fino a 5 superfici
e contagiare fino a 14 altre persone
attraverso il solo tocco".
Particolarmente grave la situazione delle
tazze per il caffè: sono tra gli oggetti
maggiormente soggetti a contaminazione. Per
fortuna che c'è la plastica monouso...
 |
 |
Prevista per il
20 novembre ad Arezzo la premiazione
Cresco Adwards
CONFIDA anche quest’anno partecipa a
Cresco Award-Città Sostenibili
organizzato da Fondazione Sodalitas e
ANCI – Associazione Nazionale Comuni
Italiani con il premio Vending
Sostenibile con cui ogni anno CONFIDA
premia il Comune che si è distinto il
miglior progetto di sviluppo sostenibile
applicato al settore della distribuzione
automatica.
La premiazione si terrà mercoledì
prossimo, 20 novembre, alle 14:00 in
Sala Leonardo alla Fiera di Arezzo (Via
Spallanzani, 23) si svolgerà l’evento di
premiazione di Cresco Award 2019.
Chi fosse interessato a partecipare, può
accedere recandosi all'ingresso
principale della fiera e registrandosi
al desk workshop per ricevere il pass di
ingresso. Per velocizzare la fase di
registrazione, è possibile
preregistrarvi per la partecipazione
alla premiazione al
link Cresco Award 2019.
 |
 |
DAI SPA sigla
l’acquisizione di Eur Comtur (Romania):
si rafforza il percorso di crescita per
linee esterne dell’azienda
DAI spa guarda oltre i
confini nazionali e amplia il proprio
mercato con l’acquisizione del 55% di
S.C. Eur Comtur srl, società leader
nella distribuzione automatica di caffè,
bevande e snack in Romania. L’accordo,
siglato in via preliminare, è stato
raggiunto con Dair Comexin 2000 srl di
Gino Aglieri.
Eur Comtur, con sede a Bucarest, è
entrata nel mercato rumeno nel 1991 e
rappresenta oggi una delle realtà più
note e dinamiche del settore vending del
paese, con 126 addetti e 8,5 milioni di
euro di fatturato, e 8 filiali nelle
principali città della Romania, 4000
punti vendita installati ed elevati
standard qualitativi certificati.
L’acquisizione si inquadra nella più
ampia strategia di DAI di proiettarsi
sul mercato europeo, come driver
strategico di crescita, proseguendo il
percorso avviato in Polonia.
Grazie alle sinergie che DAI potrà
attivare con le altre aziende in cui è
presente e grazie anche a un piano di
investimenti mirati, sarà possibile
un’espansione dell’azienda rumena per
rispondere in modo efficiente ad un
cambiamento di stili di vita e di
consumo che contrassegna il paese.
“L’operazione conclusa ha una rilevanza
strategica per DAI – dichiara Allegrino
Fioravante, azionista di riferimento di
DAI spa – in quanto ci permette di
rafforzare la nostra presenza sui
mercati internazionali, entrando con
punti di forza in un Paese ad alta
potenzialità di sviluppo. L’interesse in
Romania nasce dalle prospettive di
sviluppo del paese che negli ultimi anni
ha fatto registrare una crescita
esuberante del PIL, con un picco del 5%
nel primo trimestre 2019, molto
superiore alla media europea. Il nostro
obiettivo è quello di rafforzare
ulteriormente Eur Comtur, con
investimenti in attrezzature
d’avanguardia e con figure manageriali
di spessore, per cogliere la sfida in
questa nuova realtà. Determinante sarà
il contributo che il nostro socio Gino
Aglieri darà a questa iniziativa
considerata la sua grande esperienza nel
settore e profonda conoscenza del
mercato rumeno del vending di cui è
protagonista dal 1992”.

|
 |
Martedì 19 novembre 2019
|
 |
Gruppo Illiria da 10. Aprirà nel 2020 la
decima filiale nelle Marche...
Un
articolo pubblicato dal "Messaggero Veneto"
sulle Top 500 del Nordest, ha svelato una
news su cui c'erano state numerosi
indiscrezioni da diverse settimane:
l'ipotesi di un importante investimento
nelle Marche da parte del gruppo friulano.
Ebbene,
nel 2020, dopo aver aperto 9 sedi operative
in 7 diverse regioni: Friuli Venezia Giulia,
Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna,
Toscana e Lazio, arriverà il turno della
decima filiale nell'ottava regione, le
Marche.
Gruppo
Illiria che nel 2018 ha fatturato 52 milioni
di euro, si appresta a raggiungere a breve i
60 milioni e punta (nel 2020) ad una forza
lavoro di ben 500 dipendenti (oggi sono
460).
 |
 |
Evoca Group >
venti giorni senza sigarette...
"Grazie a Evoca stiamo festeggiando il
nostro 20° giorno senza sigarette" - è
la dichiarazione di uno degli 11
partecipanti al percorso per smettere di
fumare, che l'azienda ha organizzato al
suo interno e che si è da poco concluso
con successo. Evoca aderisce al
programma WHP dal 2017. Altre
iniziative sono pronte per essere
lanciate in ambito "Sicurezza stradale e
mobilità sostenibile" e "Contrasto alle
dipendenze". Un plauso all'iniziativa...

|
 |
Matipay
protagonista a Vendiberica 2019...
Matipay è stato uno dei
protagonisti di Vendiberica 2019 e ha
partecipato all'importante convegno
internazionale "La revoluciàn de los
pagos en el nuevo paradigma del
Vending".
Gaetano Sciacovelli,
Vendite e Business Development Manager
di MatiPay, durante la tavola Rotonda ha
affermato: "È importante concentrarsi
sull'utente e sulle sue esigenze,
offrendo diversi tipi di pagamento.
Tuttavia, siamo in una fase di
transizione in cui gli operatori, come
in passato, giocheranno un ruolo chiave
nell'incoraggiare l'adozione di nuovi
sistemi di pagamento digitale".

|
 |
Lunedì 18 novembre 2019
|
 |
Prontofood (Ristora) acquisisce Crastan.
Nasce un gruppo italiano da 170 milioni.
Prontofoods S.p.A., proprietaria
dell'iconico marchio Ristora, operante a
Montichiari (BS) con un organico di 296
addetti ed un fatturato pari a circa 131
milioni di euro, guidata dal Presidente del
Consiglio di Amministrazione Luciano
Pensante, ha acquisito il 100% di Crastan
S.p.A., leader a livello nazionale nella
produzione di orzo e cereali solubili,
effervescente e altri prodotti, proprietaria
dell’omonimo marchio Crastan e altri, con un
organico di 84 addetti ed un fatturato pari
a circa 42 milioni di euro.
L'accordo
prevede anche l’acquisizione da parte della
famiglia Crastan di una partecipazione di
minoranza del gruppo Prontofoods S.p.A.
L’operazione permetterà in primis di
garantire lo sviluppo occupazionale ed
industriale sul territorio nazionale,
mantenendo le due imprese saldamente in mani
italiane. Grazie alle sinergie industriali e
commerciali che ne deriveranno, il nuovo
gruppo consolidato potrà avere migliori
prospettive di crescita anche sui mercati
internazionali.
Entrambe
le società continueranno ad operare in modo
autonomo avvalendosi delle politiche
qualitative, commerciali ed economiche che
le hanno contraddistinte fino ad oggi.
 |
 |
Iperammortamento > La proroga per il
2020 sembra possibile...
Bisognerà aspettare il 31
dicembre 2019 per averne la certezza,
visto la scarsa lunghezza della
"coperta" dei soldi disponibili in
Finanziaria, ma una Nota di Lettura
pubblicata sul sito del Senato della
Repubblica induce all'ottimismo.
La nota 99 del "Bilancio
di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2020 e bilancio pluriennale
per il triennio 2020-2022" (clicca
qui per il PDF - ART
22) parla di proroga alle stesse
condizioni del 2019 (270% per
investimenti fino a 2,5 milioni di
euro).
incrociamo le dita...

|
 |
ARetail
al MAPIC di
Cannes con la prima installazione di
Instant E-commerce...
ARetail non parla
più solo di Automated Retail (ossia
vendite automatizzate mediante
distributori automatici evoluti) ma di
Instant E-commerce e, dopo mesi
di lavoro, superando diverse complessità
sia lato software che hardware e
depositando diversi brevetti, è riuscita
a presentare al MAPIC di Cannes il suo
nuovo progetto.
La nuova compagine societaria con Pta
Group e Smart Buildings ha dato una
sostanziale accelerata nello sviluppo e
così oggi ARetail può offrire un touch
point fisico per far toccare con mano i
prodotti e allo stesso tempo presentare
il proprio catalogo on line. Se un
prodotto è già presente all’interno
della macchina, possono essere più
veloci di Amazon Prime consegnandolo
direttamente al cliente.
E’ una vera soluzione Phygital che vuole
essere una estensione del E-Commerce
classico e allo stesso tempo strizzare
l’occhio al canale fisico. Se
posizionata nei giusti ambienti i punti
di contatto reali possono essere
nell’ordine di milioni di persone al
mese, vedi ad esempio le gallerie dei
centri commerciali e/o il travel retail
e grazie al monitor di grandi dimensioni
presente e alla customizzazione della
struttura si può aumentare la propria
brand awareness.
Su questa logica Aretail sta già
lavorando anche su altre nuove soluzioni
dove il limite stesso delle dimensioni
dei prodotti contenuti nella macchina
può essere in gran parte superato e non
solo, ma di questo se ne parlerà a
gennaio al CES di Las Vegas e a
Venditalia 2020.

|
 |
Venerdì
15 novembre 2019
|
 |
Cresce il fatturato consolidato di IVS del
6,6%. Prezzo medio a 48 centesimi.
Sono
usciti i numeri di IVS del terzo trimestre
2019. Molto attesi per verificare l'impatto
di un calo dei consumi nel vending che è in
atto in molti mercati europei.
L’andamento del fatturato nel vending cresce
in assoluto del 5,6% (stabile a parità di
perimetro e di giorni lavorativi), con un
+7,3% in Italia, +6,2% in Francia, –6,0% in
Spagna e -1,4% in Svizzera. In particolare,
in Italia si registra un aumento delle
vendite, a parità di perimetro e giorni
lavorativi dello 0,7% con un calo dei volumi
pari al -1,3%; in Spagna si sono invece
registrati forti cali dei volumi (circa
-5,6% a parità di perimetro e giorni
lavorativi, sostanzialmente in linea
rispetto al primo semestre 2019),
soprattutto presso alcuni grandi clienti
industriali (settore automotive), già
evidenziati nei trimestri precedenti, solo
in parte compensati dall’aumento dei prezzi
medi.
Il prezzo
medio delle erogazioni del periodo è salito
ad Euro 48,0 centesimi, da Euro 47,5
centesimi dell’analogo periodo 2018 (+1,1%).
IVS Group
pensa ad acquisire altre quote di mercato.
Nel resoconto intermedio di gestione infatti
specifica: "Lo scenario economico e dei
consumi nei paesi in cui IVS opera restano
deboli, in linea con l’andamento del PIL e
delle ore lavorate. Ciò influisce sui volumi
(numero consumazioni), a parità di perimetro
clienti, ma d’altro canto contribuisce al
trend di concentrazione nel settore del
vending, promosso dagli operatori più
solidi e qualificati. In questo contesto,
IVS si attende di continuare un percorso di
crescita dimensionale e di redditività,
grazie anche alle solide performance e basi
finanziarie".
 |
Giovedì 14 novembre 2019
|
 |
La guerra europea ai distributori del
freddo. Ricambi disponibili per 10 anni...
A breve sarà pubblicato nella Gazzetta
ufficiale europea per poi entrare in vigore
entro 20 giorni. il pacchetto "Ecodesign",
una serie di regolamenti adottati dalla
Commissione Ue a ottobre dedicati a diversi
elettrodomestici, tra cui sono stati inclusi
un po' a sorpresa anche i distributori
automatici del freddo.
Per la prima volta le misure comprendono
anche requisiti precisi di riparabilità
degli apparecchi. Per legge i pezzi di
ricambio dovranno essere disponibili per
molti anni dopo l'acquisto. Almeno 7 per il
gruppo frigo e 10 per le guarnizioni delle
porte. I produttori saranno tenuti ad
assicurare la consegna dei ricambi entro 15
giorni lavorativi dalla richiesta. Inoltre,
i pezzi sostitutivi dovranno potersi montare
con utensili facili da reperire e senza
arrecare danni permanenti all'apparecchio.
Non tutti però potranno riparare i
distributori. Le aziende saranno obbligate a
comunicare le istruzioni solo a centri di
riparazione professionali.
 |
 |
Scenario da
Horror a Palermo per un furto "splatter"
ad un distributore automatico
Diversi lettori ci hanno
segnalato una foto di Palermo Today, in
cui si vede uno scenario da incubo: un
distributore automatico vandalizzato e
pieno di sangue. Dalle prime indagini
non si tratta né di uno scherzo di
cattivo gusto, né di un set di un film
horror. Pare infatti che un ladro molto
maldestro si sia accanito sulla macchina
per rubare la gettoniera rendiresto e
che si sia ferito ripetutamente.
Le foto sono state
pubblicate sui social e nei vari gruppi
riconducibili agli studenti universitari
che da ieri si stanno sbizzarrendo con
le più disparate ipotesi su quel "bagno
di sangue". Si passa dalla crisi
isterica di qualcuno alle prese con lo
studio alla reazione violenta per il
resto “mangiato” dal distributore. E c’è
anche chi, alla luce di quanto successo,
spera che la propria sessione di esami
venga quantomeno rinviata "alla chiusura
delle indagini".

|
 |
Selecta ha
presentato anche in Germania i
micromarket Foodie's
Il primo Micromarket
Foodie's è stato inaugurato da Selecta a
Francoforte. Manuela Zimmermann,
Managing Director Germania e Austria di
Selecta ha dichiarato: "Siamo molto
felici di presentare FOODIE'S in
Germania, ampliando il nostro
portafoglio di servizi. Le aziende sono
alla ricerca di maggiori opzioni su
snack e pasti per soddisfare una domanda
più diversificata dei propri dipendenti.
FOODIE’S è un ottimo esempio di come
innoviamo costantemente e cerchiamo di
svilupparne di nuovi concetti per
soddisfare le esigenze in evoluzione dei
nostri clienti".

|
 |
Mercoledì 13 novembre 2019
|
 |
Fantavending atterra a Madrid per i tre
giorni di Vendiberica 2019
Inizia
oggi a Madrid l'attesa Vendiberica, la
principale fiera del vending spagnolo in
calendario a "IFEMA Feria" sino a venerdì 15
novembre. La redazione di Fantavending sarà
in visita agli stand a caccia di scoop,
gossip e news.
Molti gli
espositori italiani presenti, anche
torrefattori. Il mondo del caffè reciterà
infatti un ruolo da protagonista durante
questa edizione, tanto che è stata creata
una nuova area espositiva MUNDOCAFÉ che
fungerà da punto di incontro per l'intera
industria.
Questa
quinta edizione della fiera prevede la
partecipazione di 200 aziende e 10.000
professionisti del settore provenienti da
oltre 55 paesi. Venerdì non andremo on-line
causa rientro, ma lunedì pubblicheremo un
reportage fotografico di Vendiberica...
 |
 |
Apple Glasses >
i visori a realtà aumentata fanno i test
sui distributori di caffè.
Continuano ad uscire
rumors sulla roadmap di Apple Glasses, i
visori a Realtà Aumentata con la mela.
Si comincia con iPhone e iPad l'anno
prossimo, per arrivare al primo paio
d'occhiali nel 2022.
Gli occhiali di Apple somiglieranno a
Oculus Quest, il visore a realtà
aumentata di Facebook, ma saranno dotati
di un design più interessante e saranno
realizzati con materiali leggerissimi
per assicurarsi il massimo confort
durante lunghe sessioni d'uso del
dispositivo.
I visori saranno caratterizzati da
fotocamere e display ad alta risoluzione
che permetteranno agli utenti di leggere
"font molto piccoli" e di "vedere altre
persone di fronte o dietro oggetti
virtuali" grazie alla tecnologia che
mappa ambienti e superfici 3D in tempo
reale. Per illustrare queste
funzionalità durante un recente meeting,
è stato utilizzato un distributore
automatico virtuale di caffè.
Il futuro sta
arrivando...

|
 |
SUZOHAPP lancia
il sito suzohapp.com/oem dedicato alla
sua offerta di componenti
SUZOHAPP è lieta di
annunciare che il suo nuovo sito web
suzohapp.com/oem è online.
Il nuovo sito copre tutti i mercati
seguiti da SUZOHAPP, dal vending al
retail, dal ticketing al gaming, fino ai
settori degli autolavaggi e delle
lavanderie self-service. Dotato di una
grafica moderna e di una navigazione
semplice e intuitiva, il sito fornisce
informazioni dettagliate su tutti i
componenti presenti nel catalogo
SUZOHAPP: periferiche per la gestione
del denaro, sistemi cashless, monitor,
scanner, serrature e molto altro ancora.
Inoltre, tramite il nuovo sito gli
utenti possono contattare facilmente lo
staff SUZOHAPP ed essere sempre
aggiornati sulle ultime news e i lanci
di prodotto.
"Il nostro obiettivo è aiutare i clienti
a semplificare ed ottimizzare
sensibilmente i loro processi di
fornitura: è questo lo scopo alla base
del nuovo sito", commenta Francois
Profit, Executive Vice President
Automated Services EMEA. “Siamo certi
che sarà di grande aiuto agli operatori
Vending per scoprire tutti i vantaggi
delle nostre soluzioni”.

|
 |
Martedì 12 novembre 2019
|
 |
L'Irlanda è pronta a tassare i bicchieri
monouso per caffè, anche compostabili...
Sta facendo molto discutere
la tassa sulle Coffee Cup proposta dal
Ministro dell'Ambiente irlandese. Al momento
si ipotizza un pagamento di 10 centesimi per
ogni “cup” usa e getta,
oppure 15 centesimi e, nei casi peggiori, si
arriverà a pagare persino 25 centesimi.
Il tutto per incentivare
l'uso delle tazze lavabili (con i problemi
di sicurezza alimentare e consumo idrico che
si portano dietro). In molti sono sul piede
di guerra, perché la tassa non fa alcuna
distinzione tra materiale compostabile e
plastico, è sufficiente che sia usa e getta.
Pensate a tutte quelle aziende produttrici
che hanno forzato la riconversione e che si
trovano ad essere al punto di partenza...
Le moltissime caffetterie
irlandesi sono convinte del brusco calo dei
consumi. La tassa dovrebbe diventare
operativa dal 2021...
 |
 |
La performance
di Caffè Borbone spinge in alto i ricavi
di Italmobiliare
Il Consiglio di
Amministrazione di Italmobiliare ha
appena approvato l'informativa
finanziaria periodica al 30 settembre
2019. Nel corso dei primi nove mesi
dell'anno, anche alla luce di un
positivo andamento complessivo nel terzo
trimestre, tutte le Portfolio companies
hanno registrato un incremento del MOL
rispetto all'omologo periodo 2018.
In particolare, è risultata molto
positiva e superiore alle
previsioni la performance segnata
da Caffè Borbone: per entrambe la
crescita del MOL è stata nell'ordine del
45% in base ai dati gestionali
individuali della società.

|
 |
Fonte
Margherita presenta a Londra l'acqua nel
packaging in carta riciclabile...
A Londra
è stata presentata pochi giorni fa, nel
corso di un evento speciale, il nuovo
ackaging in carta riciclabile
proposto dall’azienda
altovicentina Fonte Margherita,
offerto in alternativa alle tradizionali
bottiglie in PET. Nuove confezioni in
tre formati – da mezzo litro, da 0,33 e
0,25.
Denis
Moro, manager vicentino che preso in
mano le redini di Fonte Margherita, ha
dichiarato: “La nuova confezione sarà
disponibile sia in Italia che all’estero
nell’industria alberghiera e di
ristorazione, nei supermercati, nel
vending e nel porta a porta. Un
packaging sostenibile e funzionale ad
ogni momento della giornata e in ogni
situazione che permette di avere sempre
con sé la buona acqua oligominerale
delle Piccole Dolomiti”.
 |
 |
Lunedì 11 novembre 2019
|
 |
Il National Cappuccino Day insegna al
vending che è l'ora dei coffee corner?
Nel fine settimana negli USA
si è festeggiato il National Cappuccino Day,
una ricorrenza basata sul principale
derivato del caffè che ormai ha raggiunto
un'incredibile popolarità all'estero. Ma
anche in Italia, patria dell'espresso, il
cappuccino è in forte crescita tanto che un
recente studio realizzato da Nescafé ci ha
fatto scoprire che gli italiani bevono in
media un cappuccino al giorno e
principalmente nella classica tazza bianca
grande.
L'inesorabile crescita di
questa bevanda è dovuta al fatto che ha
saputo aumentare i consensi attraversando le
generazioni e guadagnando nuovi appassionati
anche tra i millennials e la generazione Z.
Questi dati fanno riflettere
anche il vending, sempre alla ricerca di
nuove risposte alle mutate esigenze dei
consumatori. E' forse arrivato il momento di
incominciare a valutare il segmento dei
coffee corner (solo in alcune locazioni
ovviamente) come la risposta migliore? A
Milano ad esempio sta crescendo un intero
quartiere di start up tecnologiche, con
dipendenti molto giovani e sensibili
all'ambiente che trovano nei coffee corner
il loro naturale punto d'approdo, con latte
fresco, bicchieroni di carta manuali e
palette di legno. Il tutto a prezzi da
bar...
 |
 |
Manovra > La
FIPE chiede di azzerrare le commissioni
sui micro pagamenti
L'ufficio stampa della
Federazione Nazionale dei Pubblici
Esercizi (FIPE), ha diramato un
comunicato stampa in cui si chiede di
azzerare le commissioni sui micro
pagamenti (farebbe molto comodo anche al
vending).
Roberto Calugi, Direttore Generale
Fipe, ha infatti commentato così
il decreto allegato alla manovra di
bilancio."Oggi come oggi, se tutti
cominciassero a pagare caffè e
cappuccino al bar con il bancomat o
la carta di credito, i locali si
troverebbero a dover pagare
commissioni insostenibili che
potrebbero arrivare fino a 1
miliardo di euro l'anno. Stiamo
parlando del 16% degli incassi
derivanti dalla vendita di questi
prodotti. Un’enormità tale da
rendere assolutamente inefficace il
credito d’imposta del 30% a
beneficio delle attività che
accettano il pagamento con il Pos
previsto dal decreto fiscale. Non è
sufficiente: vanno azzerate le
commissioni bancarie per i pagamenti
almeno fino a 15 euro. Ulteriore
problema è quello dell'omesso
versamento dell'Iva. Un
ristoratore o un gestore di un
locale che dichiara regolarmente
l'Iva, ma poi salta un pagamento
perché attraversa un momento di
difficoltà economica, oggi rischia
una condanna penale. Questo è un
errore, perché non c'è alcun
tentativo di frodare il fisco, ma
solo una difficoltà contingente.
Questo reato andrebbe depenalizzato.
Mi auguro che il governo non resti
sordo al grido d'allarme di migliaia
di piccole imprese che garantiscono
un servizio eccellente e
rappresentano un valore aggiunto per
l'offerta turistica del nostro
paese”.

|
 |
IVS Italia
all’Accademia Carrara di Bergamo con un
Bookshop multimediale
Quando entriamo in un
museo, una volta finita la visita, siamo
abituati a passare per il Bookshop della
mostra per portare a casa qualche
catalogo o gadget come cartoline e
calamite. All’Accademia Carrara di
Bergamo, grazie a IVS Italia e Skira
Editore, il Bookshop diventerà
multimediale con un vero e proprio
distributore automatico in cui gli
utenti potranno scegliere cosa comprare
consultando la scheda informativa dei
prodotti sui tablet a disposizione.
Nella sala saranno installati dei
distributori automatici appositamente
pensati per i prodotti editoriali,
affiancati da vending machine più
tradizionali che venderanno snack e
bibite. Ovviamente il numero di titoli e
gadget sarà minore, ma senza perdere la
qualità garantita solitamente dai
Bookshop tradizionali.

|
 |
Giovedì -
Venerdì 7/8 novembre 2019
|
 |

AVVISO AI NAVIGANTI
Lo staff di
Fantavending è impegnato ad Ecomondo Rimini
i gossip e i vostri commenti torneranno
on-line lunedì 11 novembre

 |
 |
Ecomondo 2019 > Parte in tutta Italia la
fase "educational" di RiVending...
Rivending, il ciclo virtuoso di recupero e
riciclo di bicchieri e palette in plastica
voluto da CONFIDA, COREPLA e UNIONPLAST, ha
celebrato ad Ecomondo-Rimini (l’evento
fieristico di riferimento in Europa che
unisce tutti i settori dell’economia
circolare) i suoi primi risultati e si è
aperto ad ambiziose prospettive future:
estendere il RiVending e rendere sempre più
ecologiche le pause caffè degli italiani.
Infatti, forte delle esperienze fatte,
l’obiettivo è ora di estendere RiVending
anche ad altre province del territorio
italiano. L’estensione sarà articolata in
2 fasi: una dalla valenza
prevalentemente “educational”, alla quale
potranno aderire tutte le realtà che
utilizzano i distributori di caffè e bevande
calde allo scopo di creare una cultura del
riciclo anche in azienda ed una più
“tecnica” dove, in presenza di quantità
significative, verrà attivato il progetto
vero e proprio con la riduzione dei passaggi
di filiera e la massimizzazione dei volumi
avviati a riciclo.
L’incarico della gestione operativa del
progetto è stato affidato a
Venditalia Servizi srl a cui le
società di gestione si possono rivolgere per
aderire e
acquistare il kit composto da un
cestino corredato da un cartello informativo
che deve essere posizionato a fianco del
distributore automatico.
Nella
FASE DI
EDUCAZIONE
verranno coinvolti i clienti interessati,
posizionati i cestini e promossa una
comunicazione sul progetto da parte dei
clienti stessi verso i propri utenti e
imprese di pulizie. Quando si inizia il
progetto in una nuova Provincia o Città, il
Gestore del servizio e Venditalia Servizi si
confronteranno per comunicare il progetto al
Comune e all’azienda incaricata per la
gestione dei rifiuti del territorio. In
questa prima fase all’interno del cestino
verrà inserito il normale sacchetto della
raccolta differenziata della plastica.
 |
 |
Ecomondo 2019 >
ENI ha scelto RiVending per 10.000 suoi
dipendenti...
Eni ha scelto RiVending
per dare impulso allo sviluppo
dell’economia circolare attraverso il
contributo dei propri dipendenti. Dalla
raccolta di bicchierini e palette nelle
aree break nelle sedi Eni a San Donato
Milanese (10.000 utenti) è possibile
produrre una materia prima seconda
selezionata, con cui Versalis – la
società chimica di Eni - può alimentare
l’impianto a Mantova che produce il
polistirene espandibile con contenuto di
riciclato. Viene data così nuova vita a
prodotti importanti per la nostra
quotidianità convertendoli, dopo
l’utilizzo, in beni durevoli come
pannelli di polistirene espanso per
l’isolamento termico, che permette alle
nostre case di ridurre i consumi
energetici, ma anche imballaggi per
elettrodomestici e mobili.
“I rifiuti in plastica – dichiara
Daniele Ferrari, amministratore delegato
Versalis (Eni) - sono una straordinaria
risorsa se correttamente recuperati e
riciclati. La nostra industria, con il
suo background tecnologico, fornisce un
contributo decisivo nella transizione
verso un modello di economia circolare.
Altrettanto importanti sono i nostri
comportamenti, per evitare gli sprechi e
la dispersione di questo prezioso
materiale nell’ambiente”

|
 |
Ecomondo 2019 >
5.000 ciotole Rivending donate ad ENPA
per i canili d'Italia...
Gli ideatori del progetto
RiVending hanno coinvolto un partner
d’eccezione: ENPA – Ente Nazionale
Protezione Animali – a cui verranno
donate 5.000 ciotole realizzate dal
riciclo degli imballaggi in polistirolo
(bicchieri e palette vending). Una
dimostrazione concreta che anche la
plastica monouso, se opportunamente
raccolta viene inserita in un circuito
virtuoso di riciclo e non diventa nemica
dell’ambiente e degli animali. Un
progetto che premia il gesto di civiltà
di tanti cittadini che facendo
quotidianamente la raccolta
differenziata, fanno un regalo
all’ambiente e agli amici a quattro
zampe.
“Un ambiente contaminato da plastica ed
inquinamento uccide gli animali. La
tutela della biodiversità e delle circa
55.000 specie viventi presenti in Italia
impone ad ENPA di confrontarsi con
questo problema, per la sua storia
(fondata nel 1871 da Giuseppe Garibaldi)
e per il suo ruolo di Associazione di
protezione ambientale riconosciuta dal
Ministero dell'Ambiente” – spiega
Marco Bravi, Presidente di ENPA –
che aggiunge: “La peculiarità del nostro
Ente è strettamente operativa, basata su
quel “fare” che ci porta a salvare,
curare, accudire oltre 60.000 animali
l’anno. In quest’ottica anche
l’intervento sull’inquinamento plastico
non può essere demagogico e guidato dai
pregiudizi ideologici. Il problema
cogente non è il rifiuto plastico in sè,
ma la sua dispersione. Visto che anche
le alternative, nel loro ciclo completo
di vita, hanno un impatto economico ed
ambientale, bisogna pragmaticamente
considerare come priorità e soluzione
più percorribile il recupero e il
riciclo, creando un ciclo chiuso di
economia circolare. In Italia, perché è
qui che possiamo essere parte attiva.
Per realizzare il progetto erano
necessari partner di primo livello, con
una credibilità a livello nazionale. Li
abbiamo: ora l’obiettivo di trasformare
un rifiuto pericoloso per l’ambiente in
un prodotto che aiuta gli animali è
realtà!”.
L’obiettivo finale a cui tende il
progetto, è però quello di trasformare
il bicchiere usato in un nuovo
bicchiere, creando così nel settore
l’economia circolare perfetta.

|
 |
Mercoledì 6 novembre 2019
|
 |
Ravenna, la città dei divieti. Per 8 mesi
niente vending non presidiato...
A Ravenna è entrata in vigore dal primo
novembre al 30 giugno 2020 un’ordinanza che
vieta la vendita e l’erogazione di alimenti
e bevande tramite apparecchi automatici in
locali privi della costante presenza di
responsabili, preposti o altri incaricati
del presidio e della sorveglianza, nella
zona tra isola San Giovanni, giardini Speyer
ed aree limitrofe di piazza Anita Garibaldi,
via Carducci e le laterali via San Giovanni
Bosco e parco Amadesi e via Monghini, viale
Farini, piazzale Farini, viale Pallavicini,
via Alberoni (nel tatto fra viale
Pallavicini e via Candiano), piazza Mameli,
via Maroncelli (nel tratto tra viale Farini
e via Colonna), via di Roma nel tratto tra
via Carducci sino a via Rocca ai Fossi.
Il motivo di questa follia? La presenza di
un responsabile è utile ad allertare le
forze dell’ordine in caso di pregiudizi alla
sicurezza e all’incolumità pubblica...
Ma qualcuno li ha informati che il vending è
per definizione un canale distributivo non
presidiato?
 |
 |
Lavazza lancia
nel Regno Unito le Eco Caps che fanno
bene all’ambiente...
Sono disponibili nel
Regno Unito le nuove capsule al 100%
compostabili di Lavazza. Entro la fine
dell’anno, la torrefazione piemontese
punta a sostituire l’intera gamma di
capsule per uso domestico con le nuove
capsule ecologiche, che manterranno lo
stesso prezzo al dettaglio.
Realizzate con tecnologia "aroma safe",
un sistema che crea una barriera contro
l’ossigeno per mantenere il caffè fresco
e preservarne la qualità e il gusto, le
nuove capsule approderanno, dopo il
Regno Unito, anche in Francia e
Germania.
Pietro Mazzà,
responsabile marketing dei settori home
e Ocs/vending di Lavazza, ha dichiarato:
"Le nuove Lavazza Eco Caps vanno a
sostituire l’intera gamma di capsule per
uso domestico in UK, Germania e Francia,
senza alcuna variazione di prezzo: è un
importante investimento in cui l’Azienda
crede fermamente, a conferma di un
impegno verso l’eccellenza, la qualità e
lo sviluppo sostenibile". Al momento non
è previsto il lancio in altri mercati.
Le capsule sono compatibili con i
sistemi A Modo Mio e Nespresso.

|
 |
Presentata a
HOST 2019 “Royal”, l’ultima nata in casa
Saeco per il mercato OCS
Saeco, brand che da
sempre soddisfa il gusto del caffè nei
diversi stili di vita, ha presentato a
HOST 2019 “Royal”, la macchina OCS
pensata per i piccoli uffici. La nuova
macchina Saeco si distingue per un
design moderno e ricercato, in grado di
rappresentare egregiamente il suo
celebre nome - Royal - che
richiama i grandi riconoscimenti e i
successi ottenuti dal brand nel corso
della sua storia.
L’interazione con Royal è semplificata:
l’interfaccia capacitiva consente la
massima usabilità della macchina,
facilitata dalle moderne immagini
foto-realistiche e da un display
iconografico, chiaro e semplice da
comprendere, che guida intuitivamente il
fruitore nell’utilizzo delle componenti
della macchina e nella selezione della
bevanda preferita.
Estetica ed eleganza non rinunciano alle
performance: il gruppo caffè che, come
da tradizione del brand è comodamente
rimovibile e lavabile, la
componentistica interna professionale e
le macine coniche in metallo
garantiscono un’estrazione del caffè
precisa ad ogni utilizzo della macchina
e prestazione di massimo livello,
sviluppate per durare a lungo.Grazie
all’erogatore regolabile in diverse
altezze (da 75 a 160 mm), inoltre, Royal
consente l’utilizzo di molteplici
tipologie di bicchieri e tazze,
rispondendo, così, a tutte le esigenze
della pausa caffè.
L’ultima nata in casa Saeco, inoltre, si
caratterizza per un cuore tecnologico:
la macchina, infatti, è dotata di
un’elettronica evoluta, con
predisposizione per la connettività
Bluetooth, per consentire una
connessione diretta con le app
scaricabili direttamente sul proprio
smartphone.
Royal sarà disponibile nei prossimi mesi
in 3 versioni: OTC, per bevande caffè,
latte e acqua calda e gestione
completamente automatica del latte
fresco; Plus, per bevande caffè, latte e
acqua calda, con l’aggiunta di una
lancia vapore indipendente, dotata di
montalatte automatico, e Black, per
bevande caffè e acqua calda.
 
|
 |
Martedì 5
novembre 2019
|
 |
In arrivo la merenda per ricchi a scuola,
ovviamente al posto del vending...
Segnaliamo una improbabile iniziativa di una
scuola media della provincia di Firenze che
ha detto BASTA alle merendine dalle
macchinette, sostituiti da spuntini di metà
mattinata realizzati dalla società di
refezione del Comune con prodotti freschi e
a filiera corta e prenotabili attraverso la
APP "Snack Revolution"...
Per
curiosità siamo andati a scoprire cosa offre
il menu e quanto costa e siamo rimasti
sorpresi dal prezzo standard di 1,50 euro di
questo sistema distributivo, il triplo di
una merendina di metà mattina al
distributore automatico. Se pensate che poi
tra le "merende del giorno" si trova
l'insalata e salsa verde, capite qual è il
problema.
Ovviamente
si paga con carta di credito (attraverso l'APP),
magari incentivano pure ragazzi di 11 anni a
farsi comprare un cellulare per acquistare
la merenda...
Alzi la
mano chi ha mai dato al proprio figlio
un'insalata e salsa verde per merenda.
Alziamo le mani solo perché ci arrendiamo
all'ennesima soluzione solo sulla carta che
non andrà mai da nessuna parte...
 |
 |
Sempre più
aziende installano distributori
automatici di DPI...
C'è un
comparto molto particolare della
distribuzione automatica che si sta
sempre di più affermando sul mercato. Si
tratta dei distributori di DPI
(Dispositivi di Protezione Individuale).
Secondo le statistiche le spese legate
alla gestione dei DPI in ambito
aziendale si aggirano intorno al 6% e,
in alcuni casi, vanno a coprire
addirittura il 15% dell’intero
fatturato.
La combinazione di hardware e software
di ultima generazione, integrati con
tutti gli altri sistemi che si trovano
in azienda, hanno saputo dimostrare
quanto sia possibile aumentare il
livello di efficienza, di sicurezza e
sopratutto ridurre notevolmente i costi
di gestione.
Ecco
un articolo che ne parla (CLICCA
QUI)

|
 |
Conserve Italia
> 900 milioni di fatturato e diminuzione
del debito...
È stato pubblicato il
bilancio 2018-19 di Conserve Italia,
approvato dall’assemblea dei soci
riunitasi nella sede di San Lazzaro di
Savena (Bologna) in rappresentanza degli
entiche costituiscono il Consorzio
alimentare dei marchi Yoga, Valfrutta,
Cirio, Derby Blue e Jolly Colombani.
A livello di Gruppo Conserve Italia, il
fatturato aggregato dell’esercizio
2018-19 si è attestato a 896 milioni di
euro in sostanziale tenuta rispetto
all’anno precedente, con la quota di
export salita al 44% e trainata
soprattutto dalla società capogruppo.
Bene sul fronte dei debiti. Quasi 300
milioni di euro di debiti tagliati in 15
anni, con un’ulteriore riduzione di 10
milioni registrata nell’ultimo esercizio
e la posizione finanziaria netta del
Gruppo che si attesta a 173 milioni, la
migliore mai registrata.

|
 |
Lunedì 4 novembre 2019
|
 |
La tassa sulla plastica e sulle bevande
zuccherate al centro della politica
italiana...
Il governatore dell'Emilia Romagna non usa
mezzi termini, ha chiesto espressamente ai
parlamentari DEM di ripensare alla plastic
tax, una tassa che non deve colpire imprese
e lavoro e che sembra destinata a
danneggiare un settore così importante in
Emilia Romagna.
Ci va
ancora più pesante Matteo Renzi che su
Facebook scrive: "Lavoreremo in Parlamento
per eliminare le tasse su auto aziendali
(assurdità che mi hanno sempre proposto
quando ero premier e ho sempre respinto),
plastica e zucchero. Chiedo a tutti di darci
una mano e seguire la nostra battaglia in
Parlamento".
Entrambi
sono esponenti di spicco della sinistra
alleata ai 5 stelle. Se perfino loro
capiscono l'inutilità della manovra, forse
c'è speranza di non vedere aumentare i
prezzi di alcuni prodotti vending già in
fortissima crisi a causa delle battaglie
plastic-free e "sana alimentazione"...
 |
 |
I fornitori di
erogatori d'acqua potrebbero sostituire
i gestori...
Arriva da Brescia una
notizia allarmante, Le 39 scuole
superiori statali della zona nel giro di
un paio d’anni potrebbero diventare
plastic free attraverso la sostituzione
di tutti i distributori automatici di
bottiglie in PET con erogatori d'acqua,
che prenderanno l’acqua dell’acquedotto
microfiltrandola, refrigerandola e nel
caso gassandola.
L’idea è venuta al
consigliere provinciale delegato
all’edilizia scolastica, Filippo Ferrari
ed al vicepresidente Guido Galperti
intenzionati a "promuovere comportamenti
ecologicamente sostenibili" partendo
proprio dalla scuola.
L’11 ottobre la Provincia
ha approvato una determinazione
dirigenziale per avviare un’indagine di
mercato atta ad individuare i gestori
del futuro servizio, che dovranno
avanzare la loro domanda sulla
piattaforma telematica Sintel. A
disposizione: 2 milioni e 531mila
euro per i prossimi quattro anni,
con affidamento del servizio diretto.

|
 |
Formazione
Confida > un corso per servire bevande
di migliore qualità...
Il caffè è il prodotto
simbolo della distribuzione automatica,
per questo motivo CONFIDA sta portando
avanti il suo impegno per innalzarne la
qualità media. In questo contesto, il 28
novembre alle ore 10:00, CONFIDA
organizzerà, in collaborazione con il
trainer SCA Alessandro Galtieri, il
corso “Caffè, cappuccino & co: come
preparare una bevanda perfetta dal
distributore automatico”. La giornata di
formazione accompagnerà i partecipanti a
migliorare la qualità dell’espresso e
del cappuccino erogato dal distributore
automatico.
Il corso avrà un taglio sia teorico e
sia pratico e i partecipanti, divisi in
quattro piccoli gruppi, lavoreranno
direttamente sulle macchine. Per questo
motivo il corso non si terrà presso la
sede di CONFIDA ma sarà ospitato presso
un’impresa di servizi e
commercializzazione della distribuzione
automatica associata.

|
 |
|
 |
 |
 |
 |
VAI AI GOSSIP DI
OTTOBRE 2019 |
 |
|
|













 












|
|