|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|
 |
 |
|
Giovedì 31 ottobre 2019
|
 |
Tutti pronti per il primo Ponte autunnale?
Il Ponte di Ognissanti incombe sul vending,
che come al solito reagisce al contrario
della forza lavoro... Il fatto che il
festivo cada di venerdì è "cosa buona", se
era giovedì o martedì, sarebbe stato molto
peggio per il numero di consumazioni.
Ma da quand'è che un giorno in più o in meno
nel consuntivo del mese fa davvero la
differenza? Forse sarebbe più utile
chiederci questo durante questi 3 giorni di
vacanze. Siamo un settore a così bassa
marginalità che persino un ponte ci fa
tremare e può non far quadrare i conti.
Eppure continuano ad arrivare a Fantavending
segnalazioni di appalti davvero indecenti,
anche in piccole locazioni. Ieri ci hanno
segnalato una piccola scuola di formazione
che ha ottenuto 5.000 euro di ristorno
contro i 2.000 dell'anno precedente. Chi c'è
dentro sostiene di essere andato in perdita,
eppure un gestore fenomeno entrerà con un
contributo ancora maggiore...
Siamo davvero pronti per il primo Ponte
autunnale?
 |
 |

AVVISO AI NAVIGANTI
Lo staff di
Fantavending è ovviamente pronto per il primo
Ponte autunnale.
i gossip e i vostri commenti torneranno
on-line lunedì 4 novembre
 |
 |
Nova presenta
LEDA, il nuovo distributore per
l'erogazione d'acqua...
Il costruttore veneto
Nova ha appena lanciato sul mercato
Leda, un distributore per
l'erogazione di acqua a temperatura
ambiente, fredda liscia, gassata e
leggermente frizzante.
La lampada UVC e i nuovi sistemi di
sanificazione, sono stati appositamente
studiati per rendere più sicura e
gradevole l'acqua della rete idrica. La
macchina è eco-sostenibile con tutti i
vantaggi di utilizzare un'acqua a
chilometro zero, sempre fresca e di alta
qualità.

|
 |
Mercoledì 30 ottobre 2019
|
 |
Il programma RiVending sarà presentato il 6
novembre a Ecomondo Rimini...
Ecomondo (www.ecomondo.com)
è l’evento di riferimento in Europa che
unisce tutti i settori dell’economia
circolare: dal recupero di materia ed
energia allo sviluppo sostenibile che si
terrà presso la Fiera di Rimini dal 5 all’8
novembre 2019.
Quest’anno diventa vetrina di eccellenza per
la presentazione del progetto RiVending
(www.rivending.eu)
in un contesto di rilievo internazionale per
il mondo della sostenibilità.
L’occasione è il convegno “RiVending- Nuova
vita a bicchieri e palette del caffè” a cura
di CONFIDA, COREPLA e UNIONPLAST che si
terrà mercoledì 6 novembre 2019 alle 11:00
presso lo Stand Corepla/IPPR n. 67 pad.B1
Saranno presenti:
Antonio Protopapa - Direttore Ricerca &
Sviluppo Corepla
Libero Cantarella – Direttore Unionplast
Michele Adt - Direttore di Confida
Daniele Ferrari – AD Versalis (Gruppo Eni)
Paolo Martelli - Prorettore dell’Università
di Parma
Ernesto Piloni - Presidente Venditalia
Marco Bravi – Presidente e Resp. Nazionale
Comunicazione & Sviluppo Iniziative di ENPA
 |
 |
Packaging sostenibile > la collaborazione tra
Nestlé e l’Università Federico II di Napoli
Nestlé e l’Università Federico II
di Napoli collaborano nell’ottica di
identificare strategie innovative per l’adozione
di nuovi packaging sostenibili. La
collaborazione si pone tre obiettivi principali:
- identificare strategie innovative di nuovi
materiali polimerici
- messa a punto di nuovi materiali eco-friendly
di confezionamento più idonei alla conservazione
di alimenti, al fine di preservarne proprietà
organolettiche, nutrizionali e salutistiche
- messa a punto di processi produttivi già
esistenti utilizzando gli attuali impianti di
confezionamento
La collaborazione, al via da settembre 2019,
nasce dall’impegno preso da Nestlé che punta a
rendere il 100% dei suoi imballaggi riciclabili
o riutilizzabili entro il 2025. In Italia,
Nestlé ha già raggiunto il 95% di materiale
riciclabile all’interno dei packaging dei propri
prodotti, trovandosi perfettamente in linea con
gli obiettivi. In questa direzione, l’Università
mette a disposizione il Dipartimento di Scienze
Chimiche, un centro d’eccellenza nel campo della
scienza dei polimeri, che dispone delle risorse
e del know-how necessari per svolgere attività
di ricerca scientifica nel campo dello sviluppo
di materiali polimerici innovativi.
Il contributo della Federico II fa parte di una
serie di partnership internazionali, tra le
quali figurano quella con PureCycle
Technologies, azienda con base a Chicago
specializzata nella rimozione di colori, odori e
contaminanti dai rifiuti di plastica per
trasformarli in una resina vergine e con Danimer
Scientific, azienda della Georgia che sta
sviluppando una bottiglia riciclabile e
biodegradabile in mare.
 |
 |
Foto > La
Ducale 300TT - la Macchina dell'anno
2019 premiata ad EVEX 2019...

|
 |
Martedì 29 ottobre 2019
|
 |
Manovra 2020 > Plastic Tax non toccherà la
riciclata e sugar tax solo per le bibite...
In attesa degli ultimi ritocchi alla legge
di Bilancio (ce ne saranno fino al 31
dicembre), il vice ministro dell’Economia
Laura Castelli, ha dato alcune importanti
anticipazioni al Sole 24 Ore Radiocor. La
sugar tax sarà solo sulle bibite e non sugli
snack. Questa decisione appare
incredibile... infatti pare che si cerchi
solo di superare tutte le polemiche
mediatiche relative alla famigerata "tassa
sulle merendine". Probabilmente c'è un
sentiment meno negativo sulle bevande e
bastonano quelle. Fare le leggi in base alle
reazioni social è quantomeno imbarazzante
per un Governo.
Almeno si
spiegano tutti gli sforzi per demonizzare la
plastica, così ci possono guadagnare sopra
un bel miliardo di euro in sei mesi, pare
infatti che la plastic tax partirà da metà
anno e che non toccherà la plastica
riciclata. Almeno c'è una buona notizia
per RiVending, il ciclo chiuso di
recupero e riciclo di bicchieri e palette in
plastica. I bicchieri prodotti con la
plastica riciclata non saranno tassati.
Per i
primi 6 mesi del 2020 si pensa di ottenere
200 milioni dalla sugar tax annunciata dal
governo, che per produrre bibite sarà di 10
euro per ettolitro e di 25 centesimi al
chilogrammo di polveri...
 |
 |
Il Manifesto della merenda che non penalizza il
vending...
L'Istituto Bambino Gesù per la
salute del bambino e dell'adolescente ha
realizzato un vademecum per aiutare le famiglie
a organizzare
la merenda dei ragazzi. Un'iniziativa
promossa in collaborazione con Unione
Italiana Food per diffondere una
maggiore cultura su questo importante
appuntamento della giornata alimentare dei
ragazzi.
8 parole che descrivono la merenda
ideale dei bambini e dei ragazzi, secondo il "Manifesto"
presentato martedì 22 ottobre in occasione
dell'evento "Facciamo merenda?": quotidiana,
adeguata, moderata, saziante, varia, dolce,
salata, serena. La merenda è una buona
abitudine, va fatta tutti i giorni e due
volte al giorno (metà mattina e metà
pomeriggio). Al mattino come intermezzo delle
lezioni scolastiche, al pomeriggio come gustosa
pausa studio/attività sportive per reintegrare
le energie perse.
Per aiutare i genitori nella
pianificazione settimanale, gli esperti
propongono un menù che
prevede 56
abbinamenti specifici in base all'età e
al fabbisogno energetico dei bambini e dei
ragazzi: circa 150 Kcal per i
bambini da 4 a 6 anni, circa 200
Kcal per i bambini da 7 a 11
anni, circa 260 Kcal per
i ragazzi da 12 a 15 anni e
circa 285 Kcal per i ragazzi da
15 a 17 anni.
Il vending nelle scuole non è
presente nelle scuole elementari e molto raro
nelle medie. Quindi parliamo di snack dalle 260
ai 285Kcal, non solo consentiti, ma
caldamente consigliati! E nel vending
merendine con queste caratteristiche ce ne sono
davvero tante...
 |
 |
Il Gruppo
Illiria ha ottenuto a Londra il
Certificato Elite...
Domenica sera, nella
storica sede sul Tamigi di Old
Billingsgate a Londra, Gruppo Illiria ha
ricevuto ufficialmente la certificazione
“ELITE” rilasciata da Borsa Italiana e
riservata alle società eccellenti con
alto potenziale di crescita.
La cerimonia di premiazione alla quale
hanno partecipato Mario Toniutti e Anna
Franz, è avvenuta durante la serata di
gala dell’ELITE Day 2019, l’evento
organizzato dal London Stock Exchange
Group che riunisce ogni anno i guru
dell’economia mondiale.
 |
 |
Lunedì 28 ottobre 2019
|
 |
Sten Gustaf Thulin, l'eroe ambientalista
svedese della mia generazione...
Quando ero bambino hanno iniziato a togliere
i sacchetti di carta dai negozi e inserire i
sacchetti di plastica. Il progetto nasceva
da un giovane ingegnere svedese, Sten
Gustaf Thulin, che negli anni '50 aveva
iniziato a studiare un metodo per creare
sacchetti in polietilene. Nel 1965 venne
brevettata l'idea che poi nei vent'anni
successivi si impose nel mondo.
Il giovane Sten non sopportava che negozi e
supermercati si servissero di sacchetti di
carta, un prodotto che richiedeva
l'abbattimento continuo di milioni di alberi
e pensò di produrre una borsa diversa:
economica, leggera e resistente da
riutilizzare molte volte.
Il figlio dell'inventore (morto nel 2006)
afferma che suo padre: "voleva dar vita a un
prodotto accessibile a tutti e soprattutto
in grado di avere un impatto positivo sul
pianeta. Proprio per questo portava
sempre con sé un sacchetto di plastica
piegato”.
La cosa
bella è che lo svedese aveva davvero
ragione, le borse di carta e cotone sono
nettamente più impattanti sull’ambiente.
Come affermano tutti i ricercatori che hanno
analizzato a fondo il problema...
 |
 |
Nuovi prodotti > Arrivano i Nutella Biscuits di
Ferrero...
9 grammi di biscotto e 6 grammi
di Nutella, per un prodotto da 15 grammi che ha
richiesto dieci anni di ricerca e sviluppo e 120
milioni di euro di investimento. Con questi
numeri si è presentato il nuovo biscotto di casa
Ferrero. I Nutella Biscuits sono disponibili per
un assaggio fino al 31 ottobre all'interno di
Casa Nutella in Piazza Gae Aulenti a Milano, ma
dal 4 novembre invaderanno l'intero mercato
italiano.
Alessandro d'Este,
amministratore delegato di Ferrero Commerciale
Italia ha dichiarato: "Nutella biscuits è un
prodotto pensato 10 anni fa quando era ancora in
vita Michele Ferrero. Già allora pensammo a come
realizzare un biscotto come questo: l'abbiamo
realizzato per tantissimo tempo in un
laboratorio di pasticceria, l'abbiamo testato
sul mercato sia in veri punti vendita sia in
laboratorio per migliorarlo, definirlo e
caratterizzarlo sempre meglio e aggiungere
sempre qualche cosa al prodotto.
Quello che i consumatori italiani si troveranno
presto tra le mani sarà un frollino di frumento
e zucchero di canna farcito con Nutella e chiuso
da un disco di pasta frolla, che richiama nella
forma come nel gusto i prodotti della nostra
pasticceria artigianale. E la sfida è stata
proprio questa: trasformare questa idea di
biscotto in un prodotto industriale".
 |
 |
Iniziative
vending > Premiati i dipendenti Evoca
per la lunga militanza aziendale.
Evoca
SpA in ottobre ha premiato più di
quaranta dipendenti per i loro
molteplici anni di servizio in azienda
(fino a 40), riconoscendone passione,
impegno ed esperienza. La cerimonia si è
tenuta nella splendida cornice di Villa
Malliana ad Almenno S. Bartolomeo (BG).
|
 |
Venerdì 25 ottobre 2019
|
 |
Caffè Borbone replica a Report: "si basa su
gusti personali"
Caffè Borbone ha deciso di replicare con una
nota stampa (clicca
qui) al servizio trasmesso
da Report due giorni fa.
"E’ vero,
non abbiamo accettato il loro invito perché
ci fidavamo del giudizio, della
professionalità e dell’autorevolezza dei
loro esperti. Eravamo presi
dall’organizzazione di un evento molto
importante per noi come la fiera di Host
2019 Milano. …Ma poi abbiamo visto
confrontare caffè 100% arabica, a tostatura
media, con caffè con componenti di robusta e
con una tostatura più spinta! È come
confrontare mele con pere, possono essere
entrambi eccellenti prodotti, ma per loro
natura diversi e non confrontabili.
In questa analisi entrano in ballo i soli
gusti personali e le proprie abitudini di
consumo. Caffè Borbone è premiata
quotidianamente dalla scelta di milioni di
consumatori, pluripremiata da giudici e
pubblico, oltre che essere probabilmente il
primo produttore in Italia di Caffè Espresso
in "monodose". Ci viene a questo punto un
dubbio: se il nostro Espresso fosse “acido"
e con “sentori di mandarino e lime” sarebbe
ancora scelto dal nostro amatissimo
consumatore?", prosegue l'azienda.
Il gusto è da sempre personale, noi non
vogliamo produrre miscele che accontentino
solo pochi sofisticati “esperti” bensì
vogliamo deliziare ogni giorno il nostro
consumatore con il vero Espresso Napoletano.
E quindi arrivederci al prossimo Espresso, a
tutti!!!"
 |
 |
HostMilano 2019 chiude un’edizione record con
oltre 200.000 presenze...
Si è chiusa con numeri in forte
crescita la 41a edizione di HostMilano, la
manifestazione leader mondiale dell’hospitality,
organizzata da Fiera Milano: in cinque giorni
oltre 200mila presenze (+8% rispetto al 2017),il
40% internazionali da 171 Paesi, hanno animato
l’intero quartiere.
“I risultati straordinari di questa edizione di
Host –commenta l’Amministratore Delegato e
Direttore Generale di Fiera Milano Spa, Fabrizio
Curci – confermano la validità della strategia
di Fiera Milano, che punta a fare delle proprie
manifestazioni hub di riferimento
internazionali”.
Al di là dei numeri, HostMilano si conferma come
l’appuntamento che presenta in anteprima
mondiale l’innovazione tecnologica e che
anticipa le tendenze e gli stili di consumo del
fuoricasa, grazie alle numerose novità
presentate dagli espositori italiani e
internazionali e ambientate in contesti, spesso
di design, che ‘raccontano’ in che modo i
prodotti rispondono ai desiderata degli utenti.
Una propensione allo storytelling che si è
rispecchiata nel dinamismo dei social media: gli
account Instagram collegati alla manifestazione
hanno registrato più di 650 contenuti (tra post
e Instagram stories) superando 1,1 milioni di
utenti unici.
L’appuntamento con la prossima edizione di
HostMilano è a Fieramilano dal 22 al 26
ottobre 2021.
 |
 |
Gaggia Milano
presenta la sua collezione di macchine
professionali per il caffè...
A
pochi mesi dal rilancio del marchio
Gaggia Milano, lo storico brand di
macchine professionali per il caffè
ha presentato a Host 2019 la gamma
completa delle nuove macchine, che
partecipano al rilancio del brand,
all’indomani dall’acquisizione da
parte di EVOCA Group.
La nuova collezione, a cui Evoca
Group lavora da due anni, incarna
perfettamente i punti di forza che
contraddistinguono il brand: la cura
del design che reinterpreta in
chiave moderna lo stile dei mitici
anni '50, decennio in cui Gaggia
raggiunse l’apice del successo, il
posizionamento premium e
l’innovazione tecnologica nei
sistemi di infusione.
La Reale, top di gamma si
arricchisce oggi con la versione DFC,
che consente un controllo dinamico
del flusso di portata. Una
tecnologia all'avanguardia rivolta a
baristi e torrefattori
professionisti che desiderano
ottimizzare la percezione delle
miscele disponibili sul mercato.
La Giusta, presentata in anteprima
mondiale, è un modello che coniuga
perfettamente lo stile moderno con
il gusto vintage, chiaramente
riconducibile all’estetica del
marchio Gaggia Milano degli anni
‘50, periodo che ha consacrato il
brand come icona del caffè.
La Radiosa, la prima macchina
professionale superautomatica a
marchio Gaggia Milano, si distingue
per elettronica avanzata,
connessione integrata e tecnologia
EvoMilk, un nuovissimo sistema di
erogazione di latte fresco che
consente sia di erogare bevande a
base di latte caldo e freddo
perfettamente montato, sia di
preimpostare le dosi, la temperatura
e la densità del latte fresco per
ottenere sempre eccellenza e qualità
delle bevande erogate. Lo stile
inconfondibile del marchio Gaggia
Milano, inoltre, è esaltato da un
touchscreen da 10’’ in cui è
possibile personalizzare le icone
delle selezioni, regolare il colore
dei profili led RGB, creando le
combinazioni preferite e molto altro
ancora.
CLICCA QUI per il
comunicato stampa integrale

|
 |
Giovedì 24 ottobre 2019
|
 |
Bioplastica biodegradabile? Arrestati i
vertici aziendali Bio-On e sequestrati 150
milioni
Erano tutti felici nel declamare il successo
del miracolo italiano "BIO-ON", società
bolognese specializzata nella produzione di
bioplastiche totalmente biodegradabili,
realizzate attraverso la fermentazione
batterica della barbabietola e della canna
da zucchero. Grazie alle aggressioni alla
plastica tradizionale e alla contemporanea
beatificazione della bioplastica, il titolo
era passato da 5,82 a 67,7 euro...
Com'è
finita? Accusa di falso in bilancio e
manipolazione del mercato e arresti
domiciliari per il presidente Marco Astorri,
misure cautelari interdittive del divieto di
esercitare uffici direttivi di persone
giuridiche per il vicepresidente Guido
Cicognani e il presidente del collegio
sindacale Gianfranco Capodaglio. Nove
indagati in tutto e sequestro preventivo di
beni e disponibilità finanziarie per 150
milioni di euro.
Un
esempio? Nel 2013 veniva formalizzato un
accordo con Virdhi una start-up innovativa
che sviluppava materiali avanzati per uso
bio medicale (utilizzare la bioplastica per
rigenerare un tessuto umano!!). Secondo un
report finanziario di Quintessential, dopo
sei anni Virdhi non ha prodotto niente, non
è una start up innovativa e non è neppure
una società indipendente ma è una scatola
vuota che fa capo a Marco Astorri e Guido
Cicognani, i due fondatori di Bio On...
Un ultimo
pensiero ai piccoli investitori del titolo
quotato in Borsa (immediatamente sospeso
dalle contrattazioni), soprattutto a quelli
attratti dal profilo etico della società e
dalla "nuova chimica ecosostenibile". Andate
a vedere chi ha guadagnato milioni sul
crollo di Bio-On e quanti investitori
istituzionali stavano accumulando vendite
allo scoperto già all'inizio dell'estate...

|
 |
Aumentano le allerte
sanitarie dei MOCA, quasi tutte dalla Cina...
Nel 2018 le segnalazioni al
sistema europeo di allerta rapido dei MOCA
(Materiali e Oggetti a Contatto con gli
Alimenti), sono cresciute il 15% in più rispetto
all’anno precedente. A livello di prodotti, i
MOCA risultati irregolari provengono in maggior
parte dalla Cina (96 contro i 26 provenienti
complessivamente dagli altri paesi). Si parla di
materiali da imballaggio, posate e stoviglie,
macchine del caffè e anche di distributori
automatici.
Siamo arrivati al paradosso di
veder aumentare esponenzialmente il rischio di
passare dalla plastica italiana a materiali
alternativi cinesi potenzialmente irregolari con
il benestare festante dei politici...
Congratulazione a tutti.
 |
 |
Camst > Danilo
Villa è il nuovo direttore generale...
Il
CDA di Camst ha risolto
“consensualmente il rapporto di
lavoro con il direttore generale
Antonio Giovanetti dopo 13 anni di
collaborazione. Nel ringraziarlo per
il lavoro svolto a lui vanno gli
auguri per le sue nuove sfide
professionali”. Camst ha quindi
affidato l’incarico a Danilo Villa,
già consigliere delegato e direttore
generale di Brico io, direttore
generale di Coop Lombardia e
direttore del personale e
organizzazione di DHL, Pirelli
Pneumatici, Esselunga e Coop Italia.

|
 |
Mercoledì 23 ottobre 2019
|
 |
HOST > Mancano poco più di due mesi per
usufruire del beneficio fiscale del 41%...
Il convegno: “Il beneficio
dell’Iperammortamento per le vending machine”
tenutosi ieri pomeriggio ad HOST presso la
Food Technology Lounge di Federazione ANIMA,
ha ricordato a tutti i gestori che mancano
circa due mesi per essere sicuri di
usufruire del beneficio fiscale del 41%...
Al di là
di tutte le considerazioni sul grande
risparmio in termini finanziari, sposiamo
completamente le parole pronunciate durante
l'evento da Pio Lunel (Presidente
Gruppo imprese di gestione CONFIDA): "Non
possiamo vederla solamente come
un'opportunità di risparmio, questo è un
investimento per il nostro futuro. Le nostre
aziende devono cambiare passo. Dobbiamo
sfruttare questa grande occasione affinché
le gestioni vadano verso il 4.0".
Al
Convegno sono anche intervenuti:
Massimo Trapletti– Presidente CONFIDA
Paolo Gianoglio – Direttore ICIM
Roberto Pellegrini – Presidente Gruppo
imprese di fabbricazione di distributori
automatici e accessori CONFIDA

|
 |
Antitrust > Ridotta del
10% la sanzione di Confida..
Il Consiglio di Stato con la
sentenza n° 6023 del 2 settembre 2019 aveva
accolto in parte il ricorso in appello proposto
da CONFIDA. In particolare, il Consiglio di
Stato, valorizzando le tesi difensive
dell’Associazione sul quantum della sanzione,
aveva chiesto all’AGCM di rideterminare la
sanzione in quanto:
A. con riferimento all’entry fee, inizialmente
applicata dall’AGCM nella misura del 15% del
valore delle vendite, il materiale probatorio
prodotto dall’Autorità è privo di “specifica
motivazione” che avrebbe potuto giustificate
tale importo;
B. in relazione alla mancata applicazione di
circostanze attenuanti, “il provvedimento è
carente di adeguata motivazione perché non tiene
conto dell’effettiva condotta di collaborazione
tenuta dall’Associazione e in generale del ruolo
complessivo da essa svolta”. Su tale assunto, il
Consiglio di Stato ha ritenuto “necessaria una
riduzione del dieci per cento della sanzione
irrogata”.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del
Mercato, con la delibera pubblicata il 21
ottobre 2019 ha pertanto ridotto del 10% la
sanzione irrogata a CONFIDA. Ecco cosa ha
scritto sul suo bollettino (clicca
qui)
 |
 |
HOST 2019 >
Gerry Scotti allo stand Didiesse per il
lancio della DIDI'
L'attesa è finita, ad
Host è finalmente arrivata DIDI' la
nuova nata in casa Didiesse, una
macchine per le cialde in carta
dalle dimensioni estremamente
contenute che amplia un'offerta che
aveva già in gamma una macchina
dallo straordinario successo come la
Frog.
Allo stand abbiamo
visto a lungo Gerry Scotti,
assieme al Direttore Commerciale
Didiesse Fulvio Di Santo,
stazionare interessato davanti alle
11 DIDI' di colore diverso
disponibili sul mercato. Sarà il
testimonial di una prossima campagna
di comunicazione? Secondo noi è
fortemente probabile...

|
 |
Martedì 22 ottobre 2019
|
 |
Report di RAi 3 continua la sua crociata
contro il caffè napoletano...
Ormai sembra diventato un fatto personale
per Report. Prosegue infatti la crociata
contro il caffè napoletano e la qualità
Robusta. Se nei bar era meglio quello
americano di Starbucks, nelle capsule vince
quello svizzero di Nespresso. Evidentemente
fa figo crocefiggere il made in Italy e dire
a decine di milioni di consumatori che non
ci capiscono un cazzo di caffè.
Ecco in tutto il suo splendore il nuovo
servizio di Report (CLICCA
QUI), con nuove
spettacolari descrizioni del caffè
napoletano: cicoria bollita, cartone da
imballo, fumo, gomma e rancido... voto 2,5.
Sarebbe poi divertente che Report facesse
assaggiare ad un qualunque italiano un caffè
giudicato da 9 dai suoi "esperti",
probabilmente lo sputerebbero pensando che
qualcuno ci ha strizzato dentro un limone,
ma come si è detto, queste decine di milioni
di persone non ci capiscono niente...
Poi si
passa anche ai metalli (naturalmente
presenti nell'acqua e nel caffè), ma che
preoccupano i medici intervistati (tumori
alla vescica e ai polmoni). E' vero, se bevi
2.800 caffè al giorno la quantità è dannosa.
Grande chiusura con gli ftalati rilasciati
dalle capsule di plastica che provocano
impotenza, declamati da uno che ammette di
bere in prima persona il caffè con quelle
capsule...

|
 |
Sugar Tax, per Slow
Food Italia è una misura positiva...
Nonostante la famigerata" Sugar
Tax" abbia dimostrato tutti i suoi limiti in
diversi paesi europei, traducendosi alla fine
soltanto nell'ennesimo balzello per fare cassa,
Slow Food prende posizione a favore della tassa.
Secondo loro la gravità della situazione dei
bambini obesi è evidente e non va sottovalutata.
Ovviamente poi aggiungono che è necessario
accompagnare l’introduzione della sugar tax con
norme che ne destinino i proventi
all’inserimento nei programmi scolastici di
percorsi di educazione alimentare e sensoriale,
per abituare il palato a gusti naturalmente
dolci, nonché a progetti di miglioramento delle
mense scolastiche.
Come si può pensare che che uno
Stato affamato di soldi e al quale mancano
svariati miliardi per far quadrare i conti, se
prende qualche soldo dalla Sugar Tax, poi lo
investe in educazione scolastica e non per
coprire i tanti buchi?
Ma ci faccia il piacere...
 |
 |
Coca Cola entra
nel settore del confectionery con
Ferrero. Ecco i nuovi Tic Tac.
Le
prime confezioni di Tic Tac al gusto
Coca-Cola, nate dalla collaborazione
tra Ferrero e The Coca-Cola Company,
saranno lanciate nei prossimi mesi
in oltre 70 paesi.
Nel breve comunicato
emesso dalle due aziende si racconta
che le caramelle saranno “iconiche e
rinfrescanti”, caratteristiche che
accomunano i due brand insieme al
loro modo di posizionarsi come
facilitatori di condivisione e
connessione tra le persone.
Le Tic Tac/Coca-Cola
saranno lanciate in tre formati
diversi, con grafiche impattanti,
ovviamente rosso-verdi, e promosse
da una campagna globale a 360° che
include uno spot tv e attività
online e sui social media.

|
Lunedì 21 ottobre 2019
|
 |
Due grandi gestori aderiscono ai Bond di
Intesa San Paolo. 13 milioni in arrivo...
Gruppo Illiria
e Sigma sono le prime due società ad aderire
al Programma Intesa Sanpaolo Basket Bond, in
partnership con Elite, un’operazione di
emissione di obbligazioni da parte di PMI
che prevede una successiva cartolarizzazione
tramite ”Note” destinate a investitori
istituzionali. Il Programma è strutturato in
più tranche e prevede la sottoscrizione di
obbligazioni per un ammontare complessivo
fino a 1 miliardo di euro ed è finalizzato a
coinvolgere circa 200 PMI in tutta Italia.
Illiria ha
emesso un Bond da 10 milioni di euro, mentre
Sigma un Bond da tre milioni. 13 milioni che
entrano nel circuito del vending e che
confermano il grande dinamismo delle
due grandi gestione sul mercato presente e
futuro...

|
 |
Il vending europeo
parla italiano. Ben 6 eletti nel Comitato
Esecutivo EVA...
Il 16 ottobre a Baveno, sul
Lago Maggiore, presso il Grand Hotel Dino si è
tenuta l’Assemblea EVA che ha eletto i
rappresentanti del suo Comitato Esecutivo.
L'Italia ha avuto un ruolo assolutamente
centrale, riuscendo a far eleggere ben 6
rapresentanti: Paolo Ghidotti (Evoca
Group) - Presidente EVA; Michele Adt
(CONFIDA); Davide Celin (Lavazza);
Alberto Giavoni (Brita); Massimo Daolio
(Flo) sono stati confermati nel loro precedente
ruolo, mentre entra per la prima volta in
Comitato, Antonio Tartaro (Ivs Group).
Molte delle fondamentale
battaglie dei prossimi mesi si dovranno
combattere dall'Europa, quindi siamo molto lieti
di essere così ben rappresentati...
 |
 |
HOST 2019 >
Tre tenori e un
soprano allo stand Spinel...
Domenica mattina
abbiamo vissuto un bellissimo
momento allo stand di Spinel. Tre
tenori e un soprano hanno cantato
alcune famosissime arie della
tradizione italiana. Abbiamo anche
pubblicato un breve video sul nostro
profilo Facebook, (CLICCA
QUI per vederlo).
Qui pubblichiamo una foto del
giovane tenore Spinelli mentre si
esibisce...
All'evento Spinel
hanno partecipato:
- Maestro Salvatore Cordella tenore
direttore artistico accademia
“Germogli d’Arte”
- Miriam Cicotti soprano
- Paride Cataldo tenore
- Vincenzo Spinelli tenore
- Tony Loderini fisarmonica
Stiamo preparando
tutto il materiale per celebrare
degnamente Host attraverso le nostre
foto e i nostri commenti. Da martedì
inizieremo a metterli in onda (un
repost completo sul numero di
novembre di D.A. Italia).

|
 |
Venerdì 18 ottobre 2019
|
 |
Marcia indietro. Selecta sospende i piani di
ritorno in Borsa...
Selecta ha risposto alle
indiscrezioni pubblicate dal "Finanaz und
Wirtschaft (clicca
qui) con un laconico "no
comment". Ma l'articolo ("Selecta fa esplodere
l'IPO") non lascia spazio a dubbi, non è più
ammissibile un ritorno in Borsa nel corso
dell'anno.
L'IPO, che avrebbe dovuto partire per la fine
d'ottobre, non ci sarà, quindi ci si interroga
sulle motivazioni che hanno portato a questa
situazione.
La stampa specializzata parla di problemi
operativi in Francia e UK, un alto indebitamento
netto e che per garantire liquidità è stata
appena emessa una nuova obbligazione da 150
milioni di euro... Vi terremo informati.
 |
 |
HOST 2019 > Flo,
innovazione green a rifiuti zero
Sempre più impegnata nella ricerca e
sviluppo di prodotti tecnicamente
evoluti e rispettosi dell’ambiente,
Flo Spa, uno tra i maggiori
produttori europei di packaging per
alimenti, è orgogliosa di presentare
al mercato tre nuove capsule per
caffè compostabili GEA, compatibili
rispettivamente con i sistemi
Nespresso, Lavazza Blu e Keurig.
Nata dalla partnership con
Natureworks LLC, azienda leader
mondiale nella produzione di
biopolimeri tecnici, GEA rappresenta
una nuova generazione di capsule
compostabili da gettare nell’umido,
agevolando lo smaltimento del caffè
e restituendo al contempo un
fertilizzante eccezionale
all’agricoltura.
Interamente realizzata in PLA Ingeo,
un biopolimero derivato interamente
da risorse vegetali rinnovabili, GEA
coniuga sostenibilità ambientale a
performance eccellenti e garantisce
un’erogazione del caffè ottimale,
paragonabile alle migliori capsule
sul mercato.
Il
debutto avverrà ad HOST, la fiera
internazionale dedicata alla
ristorazione, che si svolgerà a
Milano dal 18 al 22 Ottobre 2019.
“La nascita delle nuove GEA è il
risultato di un lavoro di squadra
articolato e ben organizzato in cui
la stretta collaborazione con
Natureworks è stata fondamentale-
spiega Erika Simonazzi,
Direttore Marketing di Flo SpA. – Le
capsule caffè sono un prodotto
complesso e creare una soluzione
compostabile e tecnicamente evoluta
richiede esperienza ed importanti
investimenti. Oggi, grazie ad un
team d’eccellenza che dispone di due
laboratori applicativi
all’avanguardia, possiamo fornire ai
nostri clienti una consulenza
scientifica sulla resa in tazza del
loro caffè”.

|
 |
HOST 2019
> Biologico e compostabile al centro della
proposta espositiva Covim
Covim prenderà
parte all’attesa quarantunesima edizione di
Host, la più importante manifestazione del
settore Ho.Re.Ca, foodservice, retail, GDO e
hotellerie, in calendario a Milano dal 18 al
22 ottobre. Molte delle novità che saranno
presentate nello stand (PAD. 22 STAND E16-26
G15-25), sottolineeranno i tanti obiettivi
raggiunti da Covim nel perseguire uno vero
sviluppo sostenibile.
Covim è convinta che il benessere delle
famiglie passi anche dalla sostenibilità
delle loro scelte e per questo ritiene che
nei supermercati sia irrinunciabile avere a
scaffale dei prodotti in linea con le nuove
esigenze dei consumatori. La richiesta
crescente di prodotti ecosostenibili e
biologici può essere soddisfatta dalla Nuova
linea Compostabile “Elementi Naturali” Ora e
Pressò di Covim: Terra - Fuoco - Aria -
Acqua (decaffeinato) - Biologico.
Per gli operatori del vending, Covim
presenterà ad Host il suo caffè biologico in
Grani e le capsule Covim Opera Bio.
Debutterà anche Superba, il sistema
esclusivo a capsule autoprotette brevettato
da Covim. In primo piano allo stand ci sarà
il nuovo modello, la CS100R, una macchina
italiana nel cuore e nel design e agli altri
due modelli della gamma: CS80, dedicata al
mercato domestico e CS200 con montalatte.
Host sarà anche la vetrina perfetta per
presentare agli operatori specializzati
tutta la gamma dei prodotti Covim dedicati
al canale Ho.Re.Ca., dalle storiche miscele
Smeraldo e Rubino alla nuova miscela Covim
Bio con caffè provenienti da agricoltura
biologica. Saranno esposte le macchine a
capsule (studiate appositamente per il
settore professionale) e i relativi
prodotti, disponibili anche nel formato
bidose.
In occasione di Host sarà presentato anche
il restyling dello stand di Covim, un motivo
in più per non mancare all’appuntamento.
 |
 |
Giovedì 17 ottobre 2019
|
 |
Unionplast contro l'ipotesi di "Plastc Tax",
produrrà solo disoccupazione...
Luca Iazzolino, presidente di Unionplast
ha dichiarato, in merito alle anticipazioni
apprese dai media sull’introduzione di una tassa
sulla produzione di imballaggi in plastica:
“La plastic tax
rischia di affossare ulteriormente la
competitività di un settore di eccellenza che
sta già intraprendendo
una transizione verso soluzioni più sostenibili.
Dobbiamo evitare il ripetersi di provvedimenti
inappropriati che fanno male al Paese,
come ad esempio la messa al bando tout-court
delle plastiche monouso, che ha messo a rischio
la sopravvivenza di 30 aziende e di 3mila posti
di lavoro, per la maggior parte nelle aree del
Centro e del Sud Italia che già scontano elevati
tassi di disoccupazione e di desertificazione
produttiva”
A supporto di Unionplast interviene anche Marco
Falcinelli, Segretario Filctem Cgil: “Questa
tassa produrrà solo disoccupazione,
non si può fare cassa sulla pelle dei
lavoratori”
 |
 |
Ieri in Spagna
sono riprese le difficili trattative tra
sindacati e Selecta...
I nostri corrispondenti
iberici ci informano che più di quaranta
rappresentanti sindacali, provenienti da
ogni angolo della Spagna, si sono
riuniti presso il CCOO Torrejón de Ardoz,
analizzando il problema che colpisce una
forza lavoro di circa 1.300 persone che
lavorano per SELECTA, le cui condizioni
di lavoro sono regolate da oltre 20
accordi, quando in realtà tutta la sua
attività è incentrata nel vending.
La situazione attuale di Selecta è il
risultato accumulato di diversi anni di
fusioni e interruzioni delle
negoziazioni.
I delegati e delegati del CCOO,
sindacato di maggioranza e organizzatore
di questo incontro, faranno tutto il
possibile per rispettare le esigenze dei
lavoratori, promuovendo la creazione di
un unico accordo che unifichi e
corrisponda alle condizioni della forza
lavoro.
|
 |
Che botta per i Veneti! Sequestrate le
Pringles al Prosecco...
Centinaia di confezioni
di patatine al Prosecco a marchio
Pringles
sono state oggetto di sequestro
amministrativo e tolte da una catena di
supermercati veneti. Perfino il ministro
Teresa Bellanova è intervenuto nella vicenda
commentando: "I furti d' identità
non possono essere consentiti".
Il
problema sembra nascere dall'utilizzo di
nomi di vini DOP senza autorizzazione del
Consorzio.In realtà la variante Prosecco era
stata prodotta nel 2018 come limited edition
per il periodo delle festività natalizie ed
è stato utilizzato Prosecco DOC come
ingrediente nell’aroma e l’utilizzo del nome
del prodotto sulla confezione è stato
pensato in linea con le linee guida DOC
(Denominazione di Origine Controllata) e i
regolamenti europei.
Non si sa
bene se questo sequestro abbia inciso sulla
decisione, ma la Prigles pare non
abbia in programma di produrre questa
variante in futuro...
 |
 |
Martedì-Mercoledì 15/16 ottobre 2019
|
 |

AVVISO AI NAVIGANTI
Lo staff di
Fantavending è a Baveno per EVEX 2019
i gossip e i vostri commenti torneranno
on-line giovedì 17 ottobre
 |
 |
Evex 2019 > Il vending europeo festeggia il 25°
anniversario di EVA...
EVA (European
Vending & Coffee Service Association) celebra il
suo quarto di secolo dalla fondazione nella
prestigiosa cornice del Grand Hotel Dino di
Baveno, una splendida location sul Lago
Maggiore.
L'evento avrà luogo dal 16 al 17 ottobre
all'interno di EVEX 2019, una
manifestazione con un format ormai consolidato e
che ha fatto tappa in Italia già nel 2017
(Roma).
Ecco il
programma: 16
ottobre
ore 12.00 – 14.00 – Registrazione e welcome
coffee
ore 14.00 – 15.30 – Assemblea EVA (riservata
agli associati EVA)
ore 15.30 – 16.30 – Pausa caffè
ore 16.30 – 17.30 – Intervento di Pierluigi
Collina
ore 17.30 – 18.30 – Interventi a cura degli
Sponsor
Ore 19.00 – 23.00 – Cena di Gala
Il giorno 17 ottobre invece sarà dedicato
a delle visite aziendali e culturali.
Anche
Fantavending sarà presente all'evento. Se
qualche lettore avesse qualche cosa da dire a
Pierluigi Collina, mandateci dei messaggi in
area Commenti, cercheremo di farglieli
pervenire...
 |
 |
VENDON e MDS
Electronics - Soluzione
Industria 4.0 per distributori
automatici
Vendon è una società IoT
internazionale, che fornisce soluzioni
di telemetria di facile utilizzo per il
settore della distribuzione automatica.
Nel 2011, Vendon ha sviluppato una
soluzione unica (dispositivo vBox e
portale Vendon in Cloud) che rende
"intelligenti" i distributori automatici
(bevande e snack) di qualsiasi
dimensione e modello, collegandoli
facilmente alla rete, ottenendo dati in
tempo reale. Vendon è compatibile con
oltre 700 modelli di macchine, circa 45
produttori e con la maggior parte dei
sistemi di pagamento sul mercato.
La telemetria Vendon consente ai gestori
del vending, di controllare da remoto le
proprie macchine, ricevere avvisi
tecnici e dati di vendita in tempo
reale, ridurre i costi di servizio,
ottimizzare la pianificazione del
percorso e le ricariche, analizzare i
modelli di consumo e aumentare le
vendite.
Per le aziende italiane, restano solo
pochi mesi per godere dei benefici
fiscali dell'Iperammortamento Industria
4.0. La soluzione di telemetria Vendon,
infatti, permette di trasformare
facilmente il vostro distributore
automatico in una macchina
interconnessa, per accedere ai benefici
fiscali (recuperate il 41%).
MDS Electronics (partner Vendon per il
mercato italiano) e il team VENDON
saranno presenti a HOST dal 18 al 22
ottobre 2019, presso lo stand V40, Pad
24.
|
 |
La Absolute Vending Experience ti aspetta a
Vendibérica 2019
Con il
sistema Engine, Coges mira sempre di più a
soddisfare tutte le necessità delle
Gestioni, integrando il cashless con gli
altri prodotti della propria gamma per
offrire l’esperienza di business più
completa. Alla fiera Vendibérica di
Madrid,
fondamentale appuntamento per il vending
europeo, Coges presenterà Nebular, il nuovo
servizio per la connettività che estende le
funzionalità di Coges Engine portandole
ovunque.
Nebular è una soluzione integrata hardware e
software che consente di trasmettere
informazioni in modalità bi-direzionale da e
verso il sistema di pagamento, rilevando in
tempo reale i dati di vendita e permettendo
l’aggiornamento di prezzi, parametri e
firmware. Nebular consente inoltre di
inviare rimborsi del credito direttamente
all’utente finale, di gestire un database
dei prodotti attraverso un intuitivo
planogramma e di aggiornare da remoto
firmware e database anche delle periferiche
collegate ad Engine. La connettività può
semplificarci la vita e migliorare il nostro
lavoro: puoi contare sull’esperienza Coges
per connettere senza sforzo il tuo intero
parco macchine alla rete con Nebular.
Coges Engine è ora inoltre compatibile con
un nuovo lettore di carte di credito e
debito, per consentire un’ulteriore opzione
di pagamento cashless raccomandata in
particolare per tutte le locazioni a
transito frequente come aeroporti, stazioni
della metropolitana e dei treni, ospedali,
centri commerciali, ecc.
Insieme all’applicazione Pay4Vend per
l’acquisto con smartphone dal distributore
automatico, queste novità dimostrano come le
potenzialità di Coges Engine consentano
un’evoluzione sempre più veloce per la
distribuzione automatica.
L’appuntamento di Madrid comprenderà inoltre
la presentazione degli altri prodotti della
gamma Coges, tra i quali il nuovo lettore di
banconote Creos, evoluzione del precedente
modello Lithos. Creos è stato riprogettato
in alcune componenti fondamentali per
portarne affidabilità e sicurezza su livelli
ancora più elevati, pur mantenendo la
compatibilità meccanica e software con la
versione precedente.
Coges continua ad innovare per offrirvi
tutti i vantaggi che la tecnologia può
apportare nel vending. Dal 13 al 15 novembre
2019 sarà possibile scoprire la
Absolute Vending Experience allo
stand 7C08 a Vendibérica!
Per il
comunicato stampa integrale
CLICCA QUI

|
 |
Lunedì 14 ottobre 2019
|
 |
Finanziaria 2020 > Tassa sulla plastica e
proroga iperammortamento...
Questa
settimana sarà decisiva per la manovra
finanziaria, domani si riunirà il Consiglio dei
Ministri dove il Governo conta di approvare il
disegno di legge che costituirà l’ossatura della
Legge di bilancio 2020.
Sull'IVA non ci saranno aumenti delle
aliquote, ma si parla sempre di più di
"rimodulazioni", ovvero spostare beni dal 4% al
10% e dal 10% al 22%. Speriamo di non trovarci
nel distributore prodotti che raddoppiano
l'IVA...
Resta sul
tavolo del Governo la tassa sulla plastica:
20 centesimi al chilogrammo. Se così fosse
almeno è chiaro perché l'abbiamo demonizzata
così tanto negli ultimi mesi, tassarla sarà più
facile. Non è nemmeno esclusa la Sugar Tax
sulle bibite zuccherate, anche se non serve a
niente ed è stato ampiamente dimostrato dalla
storia recente di altri paesi.
C'è invece
molto ottimismo per la proroga per tutto il 2020
degli incentivi previsti dal Piano Industria
4.0: superammortamento, iperammortamento,
credito d’imposta ricerca e sviluppo, bonus
formazione. Un'ottima notizia per il vending, se
gli lasciano qualche soldo per gli
investimenti...
 |
 |
Ferrero > Tutti gli imballaggi
riutilizzabili o compostabili al 100%
entro il 2025
Svolta
green per Ferrero che si dà un importante
obiettivo in termini di sostenibilità
ambientale: rendere tutti gli imballaggi al
100% riutilizzabili, riciclabili o
compostabili entro il 2025.
Ferrero ha firmato il "New plastics economy
global commitment' promosso dalla Ellen
MacArthur Foundation per uno sviluppo di
un'economia circolare per la plastica,
in cui questo materiale non diventa mai un
rifiuto. Con la firma del documento, Ferrero
"vuole giocare un ruolo attivo e concreto
impegnandosi inoltre ad eliminare gli
imballaggi in plastica problematici o
superflui attraverso la riprogettazione,
l'innovazione e nuovi modelli di delivery".

|
 |
Acqua Alma >
Don't recycle, perché riciclare non è
più sufficiente...
Non c'è
niente da fare, le aziende di filtrazione
acqua hanno deciso di cavalcare l'onda
plastic free fino in fondo. Dopo che un
precedente produttore si era lanciato
perfino nell'scuro mondo delle Fake News,
Celli Group arriverà ad Host affermando che:
"il riciclo non è sufficiente", quando sa
benissimo che nella vicina Germania è già da
anni più che sufficiente. Ma non importa,
viene dichiarato che in Italia il consumo di
acqua in bottiglie in plastica è sempre più
elevato con un prezzo altissimo per
l'ambiente, quindi bisogna superare il
contenitore monouso e andare verso altre
soluzioni, ovviamente messe a disposizione
da loro...
Il futuro
del pianeta, secondo Celli, passa da una
gestione più attenta del bene insostituibile
acqua. Allora che ricordassero anche che
l'osmosi inversa ha uno scarto di 2 litri
per ogni litro di acqua prodotta e che i
contenitori non monouso vanno lavati con
alta frequenza. Per bere un litro d'acqua ne
dovremo buttare via tre? Sembra proprio di
sì...

|
 |
Venerdì 11 ottobre 2019
|
 |
Borsa > La principale gestione indipendente del
Centro Sud Italia entra in Elite...
C'è un nuovo giocatore al tavolo
del vending italiano. L'entrata in Elite, il
Programma di Borsa Italiana per la formazione e
il tutoring delle imprese che vogliono
intraprendere un percorso di sviluppo
organizzativo e manageriale, è l'indizio più
evidente che qualcosa di importante sta per
succedere. Il principale operatore del Centro
Sud dimostra infatti tutta intenzione di
crescere, sia sul suo territorio che in altre
regioni.
ELITE è la
piattaforma internazionale del London Stock
Exchange Group, nata in Italia nel 2012, con la
collaborazione di Confindustria, che si propone
di accelerare la crescita di PMI innovative
attraverso un percorso di sviluppo organizzativo
e di governance. Oggi ELITE è un network globale
di oltre 1.295 imprese da 43 Paesi diversi che
nel loro complesso rappresentano un fatturato
aggregato di 90 miliardi di Euro, impiegano
oltre 510.000 dipendenti e rappresentano oltre
35 diversi settori: dall’industria
all’alimentare, dalla tecnologia ai beni di
largo consumo.
Far parte di
questo network significa poter entrare in
contatto con un mondo diverso, abituato a forme
di finanziamento più aggressive, da utilizzare
per la crescita del proprio fatturato in armonia
con la formazione professionale di tutto il
management. Ne vedremo delle belle...
 |
 |
Rheavendors
Group presenta al Teatro della scala
"Opera Prima"
La tre
volte campionessa italiana Latte Art, Chiara
Bergonzi , ha presentato “Opera Prima”, una
miscela di caffè speciale progettata
espressamente per l'evento. In
collaborazione con laRhea, la nota virtuosa
del caffè ha sviluppato una miscela unica di
culture e sapori internazionali (Brasile
Salvador e Honduras) che riflette la
diversità e il dinamismo di Milano.
In
occasione di un cena davvero molto esclusiva
al Ristorante Teatro della scala "Il Foyer",
30 VIP hanno degustato la miscela da
macchine laRhea vestite di velluto rosso...
Ecco il video (CLICCA
QUI) dell'evento

|
 |
Starbucks
non si ferma più. Apre a Torino, città
che ha scritto la storia del caffè...
Starbucks
sbarca con il suo primo punto vendita in
centro a Torino, ma sembra proprio che abbia
in testa altre aperture in città. Il General
manager di Starbucks Italia, Vincenzo
Catrambone ha affermato: "siamo molto
concentrati sull’inaugurazione del
primo store
torinese che si terrà a fine mese,
ma stiamo valutando anche altre location.
Torino è una città in cui crediamo
moltissimo". staremo a vedere

|
 |
Giovedì 10 ottobre 2019
|
 |
Intesa San Paolo entra nel capitale di Matipay
per rafforzarsi nel Fintech...
Il Gruppo Intesa Sanpaolo entra
con un investimento di 7 milioni di euro nel
capitale di MatiPay, startup Fintech fondata da
Matteo Pertosa e nata nella divisione IOT di
Sitael, facente parte del Gruppo Angel.
L’annuncio è arrivato oggi durante l’evento “La
finanza con l’innovazione – Cosa si può fare per
far crescere il paese. Il caso concreto di
MatiPay”, ospitato presso la sede Sitael di Mola
di Bari (BA).
MatiPay ha sviluppato un nuovo
sistema di pagamento che consente di acquistare
con cash servizi e prodotti online, utilizzando
la rete fisica dei lettori di banconote e
gettoniere delle vending machine. Grazie a
questa operazione, in linea con la strategia di
continua trasformazione digitale del Gruppo, la
Banca si attende importanti sinergie nel canale
mobile e nell’integrazione dei servizi di
digital payment utilizzabili attraverso
smartphone. Inoltre, Intesa Sanpaolo sarà in
grado di allargare la propria offerta di servizi
per la gestione del risparmio, attraverso
l’integrazione con prodotti esistenti o lo
sviluppo di nuovi.
L’operazione è stata realizzata
attraverso Neva Finventures, il Corporate
Venture Capital che fa capo a Intesa Sanpaolo
Innovation Center – società del gruppo bancario
presieduta da Maurizio Montagnese e diretta da
Giudo de Vecchi - e che investe in società
fintech e in startup che intendono entrare in
nuovi mercati e settori chiave quali la circular
economy e data-driven economy.
I nuovi capitali raccolti da
MatiPay consentiranno alla startup di accelerare
la propria crescita nei mercati internazionali
di riferimento, vale a dire Europa, Giappone e
Usa, dove la presenza di vending machine è molto
diffusa: si stima una rete composta da circa
16 milioni di dispositivi.
MatiPay è una soluzione di
Digital Transformation dell’industria della
distribuzione automatica e consente di
sostituire l’attuale chiavetta “fisica” con un
wallet digitale installato sullo smartphone
degli utilizzatori e ricaricabile sia con i
contanti, da inserire nei distributori, sia
attraverso carta di credito. MatiPay permetterà,
inoltre, di raggiungere clienti non bancarizzati,
quali ad esempio i più giovani che non
possiedono ancora una carta di credito.
La tecnologia MatiPay, applicata
ai distributori automatici e combinata con la
piattaforma di Intelligenza Artificiale ed un
gestionale dedicato, è in grado di potenziare il
volume di affari dei gestori che operano
nell’industria delle Vending Machine e di
offrire ai clienti finali nuovi servizi come il
pagamento di beni digitali attraverso i
contanti.
“Riteniamo che l'innovazione sia
un elemento chiave per garantire la
competitività del sistema economico – afferma
Carlo Messina, CEO e Consigliere Delegato di
Intesa Sanpaolo – e il Corporate Venture
Capital, nell’ ecosistema degli innovatori, è un
modello di crescita globale, che valorizza la
tecnologia e l’iniziativa imprenditoriale,
soprattutto dei più giovani. MatiPay ne è
l’esempio, si tratta di un partner dalle grandi
potenzialità in ambito fintech che potrà
contribuire ad accelerare la leadership nei
sistemi di pagamento digitali del nostro Gruppo.
Questo progetto apre una nuova prospettiva
strategica perché valorizza il DNA di tre
generazioni di innovatori - in settori chiave
come aerospazio railway e internet of things -,
realizza il sogno di un giovane imprenditore di
sviluppare nel suo territorio nuove tecnologie
da portare nel mondo e investe in una terra
ricca di valori dove tradizione e innovazione
possono rappresentare un esempio da replicare
per la crescita del Paese”.
“Le risorse finanziare messe in
campo, aiuteranno il percorso di crescita
internazionale di MatiPay – afferma Matteo
Pertosa, CEO di Sitael e MatiPay -. Abbiamo
scelto Intesa Sanpaolo sia per la partnership
industriale, sia per la sintonia che abbiamo
ritrovato nei valori manageriali, che fanno di
Intesa una banca che affianca l’ecosistema
imprenditoriale nella crescita dell’economia
reale”.
 |
 |
Convegno
Confida > Il beneficio dell'iperammortamento
per le vending machine
L’iperammortamento
è un beneficio a disposizione delle aziende
che vogliono innovarsi ed entrare nell’era
del 4.0. È un’agevolazione che si applica
anche ai distributori automatici
interconnessi in maniera bidirezionale con
l’azienda e che, oltre ai vantaggi fiscali,
permette di ottenere anche grandi vantaggi
operativi come ad esempio condividere una
serie di informazioni che permettono di
organizzare in modo più efficiente il
servizio.
In occasione di HOST 2019, CONFIDA
organizza un workshop di approfondimento in
collaborazione con ICIM, ente certificatore
specializzato sui temi dell’Industria 4.0.
Intervengono:
· Massimo Trapletti – Presidente
CONFIDA
· Paolo Gianoglio – Direttore ICIM
· Roberto Pellegrini – Presidente
Gruppo imprese di fabbricazione di
distributori automatici e accessori CONFIDA
· Pio Lunel – Presidente Gruppo
imprese di gestione CONFIDA
21 ottobre 2019 ore 16:00
presso la Food Technology Lounge di
Federazione ANIMA.
Padiglione 6 stand M50 M42 N37 - HOST MILANO
2019 – Fiera Milano (Rho)
 |
 |
Mercoledì 9 ottobre 2019
|
 |
Brivido freddo > Il Ministro dell'Economia non
esclude la rimodulazione dell'IVA
Se pensavate di essere salvi e
tranquilli dal fantomatico aumento selettivo
dell'IVA, vi sbagliavate... Il Ministro
dell'Economia, Roberto Gualtieri, in audizione
davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e
Senato sulla nota di aggiornamento al Def, prima
vera occasione per parlare più in concreto della
Finanziaria 2019, ha detto: "L’aumento dell'Iva
non è una delle fonti di finanziamento della
manovra ma questo non esclude che si possano
valutare rimodulazioni".
Purtroppo la storia ci insegna che per i salotti
della politica siamo certamente un bersaglio da
colpire senza nemmeno sentirsi in colpa. Quindi
l'attesa del testo definitivo della Finanziaria
sarà anche quest'anno piuttosto turbolenta...
 |
 |
Video > Niente
caffè in contenitori usa e getta per
Boris Johnson...
Il Primo
Ministro inglese aveva davvero voglia di
bersi un buon caffè, prima di iniziare
un'altra interminabile riunione, ma le
telecamere erano presenti e un suo
assistente gli ha tolto di forza il
bicchiere dalla mano con l'inorridito
proclama "niente bicchieri usa e getta!".
Ecco il
video di come le leggi dell'apparenza
mediatica possono togliere il piacere dei
piccoli gesti quotidiani...
 |
 |
Video > Niente
caffè in contenitori usa e getta per
Boris Johnson...
Il Primo
Ministro inglese aveva davvero voglia di
bersi un buon caffè, prima di iniziare
un'altra interminabile riunione, ma le
telecamere erano presenti e un suo
assistente gli ha tolto di forza il
bicchiere dalla mano con l'inorridito
proclama "niente bicchieri usa e getta!".
Ecco il
video di come le leggi dell'apparenza
mediatica possono togliere il piacere dei
piccoli gesti quotidiani...
 |
 |
Mondelēz International
> Lucia
Ronchi nuovo Director e-Commerce Europe...
Lucia Ronchi è
il nuovo Director e-Commerce Europe per Mondelēz
International. Nel suo ruolo, Lucia guida lo
sviluppo della strategia e del modello di
business per le-Commerce in Europa.
"L'E-Commerce è una delle nostre più importanti
piattaforme di crescita strategica per guidare
il futuro dello snacking", dice Lucia Ronchi.
"Sono onorata di guidare un team europeo così
eccellente per accelerare il ritmo di crescita
nei Paesi dove siamo già presenti e per
espanderci dove non siamo ancora arrivati".
L’attenzione all’e-commerce si inserisce
all’interno della strategia di Mondelez
International “Snacking Made Right”, che mira a
offrire alle persone lo snack giusto, per il
momento giusto, fatto nel modo giusto,
espandendo quelli che sono i canali di
distribuzione e migliorando così l’accessibilità
dei nostri prodotti per i consumatori.
La carriera di Lucia è iniziata nel 1993 nel
Kraft Food in Italia (ora Mondelēz International,
dove ha ricoperto ruoli di crescente rilevanza,
maturando una vasta esperienza nel settore
vendite, Category Planning e Marketing. Dal 2015
Field Sales Director Meals Mondelēz Italia,
assume nel luglio 2019 la carica di e-Commerce
Director Europe basata a Zurigo.
 |
 |
Martedì 8 ottobre 2019
|
 |
Lavazza presenta a Venezia il nuovo Calendario
2020 firmato da David LaChapelle
Maestro della fotografia d’autore
tra i più importanti della scena contemporanea,
LaChapelle firma il nuovo appuntamento con la
grande fotografia e segna un'ulteriore
evoluzione nella storia del Calendario, che dal
1993 racconta l'identità di Lavazza. Il
fotografo statunitense torna per la terza volta
a collaborare con Lavazza e lo fa attraverso un
racconto per immagini incentrato sulla bellezza
della Natura.
Per il 2020, l'Azienda ha scelto
di omaggiare la Natura con Earth CelebrAction,
progetto che racchiude il desiderio di celebrare
il potere della bellezza unita all'idea
dell'azione, al coinvolgimento che ogni essere
umano può agire in prima persona in difesa
dell'ambiente. LaChapelle ha interpretato il
tema mettendo in scena un racconto simbolico,
dove gli elementi primari del fuoco, dell'acqua,
della terra e dell'aria si combinano alla
presenza dell'Uomo, inserito in scenari naturali
emozionanti. I dodici mesi dell'anno sono un
canto dedicato alla vita e al potere
trasformativo della bellezza, capace di
risvegliare l'attenzione delle persone e
illuminarle, evidenziando la reciprocità di
tutte le cose viventi.
Con il Calendario 2020, Lavazza conferma
l'attenzione ai temi della sostenibilità e del
futuro del pianeta, declinandoli attraverso la
poesia e la ricerca della bellezza, una strada
per ritrovare la connessione con l'ambiente.
Per il
Comunicato stampa ufficiale
CLICCA QUI

Francesca Lavazza con il
fotografo David LaChapelle |
 |
Video >
Pubblicato il filmato dell'intervento di
Coven al CSR di Milano
Il
Consorzio Coven ha partecipato all'ultima
edizione del Salone della CSR e
dell'innovazione sociale presso l'Università
Bocconi di Milano e ha presentato la sua
adesione al Progetto RiVending.
Ecco il video con una sintesi
dell'intervento di Mario Toniutti
(Vice Presidente Gruppo Illiria) e le
interviste ad Alessandro Fontana (Digital
Marketing RiVending) e Massimo Ferrarini
(Presidente Coven).
 |
 |
Curiosità > La legge
sull'esercizio della prostituzione in Ticino che
favorisce il vending
A luglio è
entrata in vigore la nuova legge sulla
prostituzione che cambierà profondamente i
locali ticinesi dedicati a questa attività.
L'obbligo di assumere un gerente oltre ad un
responsabile ha portato alla chiusura dei bar
interni, sostituiti dai distributori automatici.
Uno sviluppo inatteso per un ARD che ci ha
contattato spiegandoci con toni coloriti le
caratteristiche della nuova locazione...
Abbiamo
l'impressione che dopo l'assaggiatore di Nutella
e la ricerca di personale per la filiale vending
di Ibizia, il nuovo giro di questo ARD entri nel
podio dei lavori più ambiti da alcuni dei nostri
lettori...
 |
 |
Lunedì 7 ottobre 2019
|
 |
Il MIUR
pubblica le istruzioni per il vending
nelle scuole...
Il
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca, ha pubblicato un documento di
36 pagine (CLICCA
QUI) con le "Istruzioni
per l'affidamento dei Servizi di
ristorazione mediante bar e distributori
automatici nelle Istituzioni Scolastiche ed
Educative".
Nel
documento si chiarisce come la Concessione
si caratterizza anche per il recupero degli
investimenti e dei costi sostenuti
dall’operatore economico dipendente
dall’effettiva fornitura del servizio.
"L’equilibrio economico e finanziario si
realizza quando i flussi di cassa derivanti
dai ricavi del contratto coprono i flussi di
cassa derivanti dai costi ammessi per
l’esecuzione del contratto, inclusi quelli
relativi all’ammortamento del capitale
investito netto e alla remunerazione dello
stesso ad un tasso che può essere definito
congruo, e gli oneri derivanti dalle
imposte".
Siamo
curiosi di capire come alcuni appalti
scolastici che abbiamo visionato di recente
rispettino queste chiare istruzioni del
Ministero, perché sembrava proprio che
finissero in perdita...
 |
 |
Borse di studio
> un importante contributo da Evoca per
premiare chi si impegna...
Anche quest'anno Evoca SpA ha
assegnato alcune borse di studio ai figli
dei dipendenti che si sono laureati e
diplomati con ottimi risultati. Un piccolo
contributo per premiare chi si impegna e
punta all'eccellenza, in linea con la
cultura aziendale. Un'attenzione a coloro
che stanno costruendo il loro e il nostro
domani. un plauso all'iniziativa...
 |
 |
Kimbo a Host 2019 in
uno stand di 180 metri quadri...
Dal 18 al 22 ottobre a Milano va
in scena Host. Kimbo anche quest’anno prende
parte all’evento per presentare la sua ampia
gamma riservata al settore del “fuori casa”, al
quale il brand da sempre pone la massima
attenzione. Lo stand di 180 metri quadri, di
grande impatto scenico, si compone di aree
differenti per evidenziare agli ospiti la
completezza dell’offerta Kimbo.
Kimbo, da sempre attento ai temi della
sostenibilità ambientale, propone un’ampia area
dedicata al Bio per miscele sustainable-oriented
quali Kimbo Bio Organic Fairtrade, blend
coltivato in paesi come Nicaragua, Perù, India e
Tanzania, che ospitano le migliori piantagioni
biologiche su scala globale.
In occasione di Host vengono introdotte le
ultime novità, come la linea di bevande calde in
capsule compatibili con le macchine Nescafè®
Dolce Gusto®, ideate per pause all’insegna del
piacere e del benessere, otto bevande senza
glutine, lattosio, grassi idrogenati e OGM.
Per il Comunicato Stampa
integrale
CLICCA QUI
 |
 |
Venerdì 4 ottobre 2019
|
 |
Nuove regole
europee per l'ecodesign dei distributori
automatici del freddo...
Il 1
ottobre la Commissione Europea ha adottato
nuove misure (CLICCA
QUI) per prodotti come
frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie,
televisori e distributori automatici di
bevande fredde nel costante sforzo di
ridurre l’impronta di carbonio dell’Europa e
rendere le bollette energetiche più
economiche per i consumatori.
Le misure sono incluse per la prima volta
nell’ambito della progettazione
ecocompatibile per sostenere la riparabilità
e la riciclabilità dei prodotti. Inoltre,
sono stati rivisti e adattati i requisiti
esistenti in materia di durabilità
dell'illuminazione. Le misure contribuiranno
agli obiettivi di economia circolare
migliorando la durata della vita, la
manutenzione, il riutilizzo,
l’aggiornamento, la riciclabilità e la
gestione dei rifiuti degli apparecchi,
contribuendo all’attuazione del principio
“Prima efficienza energetica” dell’Unione
europea.
I
distributori automatici di bevande fredde
sono anche coperti dalle nuove norme di
etichettatura energetica.
 |
 |
CSR Bocconi >
CDA parla di economia circolare, dal
riutilizzo alla lotta allo spreco
“Ripensare
il modello di sviluppo diventa sempre più
urgente: anche per questo un numero
crescente di imprese ha posto al centro
dell’attenzione il riutilizzo, il consumo
responsabile, la riduzione degli sprechi, la
diminuzione dei rifiuti durante tutto il
ciclo produttivo”. Questo il tema del
seminario tenutosi a Milano presso
l’Università Bocconi nel pomeriggio del 2
ottobre all’interno del ricco programma del
Salone della CSR Corporate Social
Responsability e dell’innovazione Sociale
cui ha preso parte come speaker Fabrizio
Cattelan, CEO di CDA Cattelan
Distributori Automatici. Un incontro –
Economia Circolare, dal riutilizzo alla
lotta allo spreco - nel quale l’azienda
friulana è stata invitata a parlare dei vari
e diversificati progetti insieme ai
risultati raggiunti attraverso l’impegno nel
campo della sostenibilità. Esempio di come
anche una realtà di piccole dimensioni possa
avviare e realizzare con coerenza buone
prassi promuovendole verso clienti,
fornitori, i soggetti del territorio.
Per
leggere il Comunicato Stampa integrale
CLICCA QUI
 |
 |
Satispay supera
l'ambizioso traguarda degli 800.000 iscritti
Il servizio di mobile payment
Satispay, da diversi mesi attivo anche nel
vending, ha incrementato moltissimo nelle ultime
settimane il numero di utenti, superando quota
800.000 iscritti. E non è un boom estemporaneo,
ma un trend ormai costante, nell’ultimo anno
sono infatti raddoppiati il numero di utenti e
nel contempo triplicati i pagamenti.
“Siamo nati con l’obiettivo di sostituire il
contante per semplificare la vita ai
consumatori, dando una risposta agli
esercenti/gestori che hanno la necessità di
rendere più economiche e comprensibili le
commissioni che devono pagare”, spiega Alberto
Dalmasso, Ceo e cofondatore dell’azienda.
“Abbiamo lavorato, e continueremo a farlo, nella
logica di offrire degli incentivi e dei vantaggi
tangibili ai nostri utenti, consumer e business,
e quello che vediamo è che chi prova Satispay
non solo non torna indietro, ma coinvolge altre
persone”.
Il merito del successo spetta anche
all’ecosistema di partner, i continua crescita:
attualmente gli esercizi e le catene
convenzionate sfiorano quota 90.000. La lista
include l’operatore ferroviario Trenord e
insegne come Esselunga, Benetton, Grom, Old Wild
West, Total Erg, Kasanova, Arcaplanet, Coop,
Pittarosso, Yamamay, Carpisa, Lush, Boggi e
Twinset.
 |
 |
Giovedì 3 ottobre 2019
|
 |
Dai Ciao Gino...
Nasce una nuova realtà in Romania con
grandi progetti di crescita
Abbiamo
aspettato l'ufficialità della notizia prima
di parlarne su Fantavending, ma da ieri è
nata in Romania una nuova realtà "DAI CIAO
GINO". Il gruppo italiano D.A.I. Spa, ha
infatti perfezionato l'acquisizione del 55%
di Eur Comtur (Ciao Gino), ed è già
disponibile il look dei nuovi furgoni (in
foto qui sotto) con tanto di logo DAI
incorporato.
Al di là
dell'acquisizione della quota di
maggioranza, la vera notizia è legata
all'intensa strategia di sviluppo che è in
programma per i prossimi mesi, con lo scopo
di rafforzare l'azienda e farla crescere
molto rapidamente. Ci aspettiamo quindi
diverse news dalla Romania, soprattutto su
nuove battute che confluiranno in DAI CIAO
GINO. Vi terremo informati...
 |
 |
Coven insegna
il programma RiVending alle aziende
plastic free...
E' stato
davvero illuminante il convegno "La plastica
negli oceani: programmi, iniziative,
impegni" organizzato dallì'Università
Bocconi di Milano all'interno del Salone
della CSR e dell'innovazione sociale.
Il Consorzio Coven è stato invitato per
presentare il programma Rivending e altre
sue iniziative a tema plastica. Un docente
della Bocconi ha fatto l'introduzione,
bullandosi di essere in un'Università
plastic free, tanto che hanno tolto le
bottiglie dalle vending machine. Poi è stato
il turno di Sky, che ha declamato la sua
forte battaglia contro la plastica e che ha
tolto non solo le bottiglie, ma anche i
bicchieri dalle vending machine...
Insomma il plastic free sembra davvero una
pagliacciata, perché chiunque ne parli, dal
Ministero dell'Ambiente in giù, l'unico atto
concreto che ha fatto in questa direzione è
togliere solo dal vending prodotti
che la Comunità Europea non ha messo in
alcun modo al bando...
Dietro di
me in sala c'erano due ragazze con una
bottiglietta d'acqua (mezzo litro PET) in
mano. Alla fine del convegno ho chiesto dove
le avessero prese e hanno risposto beate,
nel bar qui di fronte... il trionfo del
plastic free.
Per
fortuna che Mario Toniutti (Coven e Vice
Presidente Confida) ha messo le cose a
posto, spiegando la serietà di un progetto
di economia circolare come RiVending.
L'intervento è stato anche ripreso dalle
agenzia di stampa (clicca
qui).
 |
 |
Conserve Italia > La
campagna YOGA sulle principali emittenti
radiofoniche...
E' in corso la nuova campagna
pubblicitaria YOGA su tutte le principali
emittenti radiofoniche nazionali.
Gli spot, articolati su 3 soggetti, per un
totale di circa 1.700 passaggi, evidenziano Yoga
come sinonimo di succo di frutta (“Yoga, il nome
del succo di frutta”) e presentano le novità di
mercato (Centrifugati e Optimum senza zuccheri
aggiunti), oltre a sostenere la gamma Yoga 100%.
Yoga fa sentire la propria voce attraverso un
mezzo pubblicitario di grande diffusione, in
grado di far ascoltare il nostro spot all'80%
dei responsabili d’acquisto che lo sentiranno
circa 14 volte nelle quattro settimane di
programmazione. Yoga concentra la propria
comunicazione sui prodotti strategici
recentemente lanciati – i senza zuccheri
aggiunti -, che daranno forza e un contributo
fattivo al futuro della marca.
La campagna è in onda, fino al 19 ottobre, su:
- le tre reti RadioRai
- Radio Italia
- Radio Capital
- Radio Deejay
- Radio24
- Radio Kiss Kiss
- RDS
- Radio 105
- R101
- Virgin Radio
- Radio Monte Carlo
 |
 |
Mercoledì 2 ottobre 2019
|
 |
Sospiro di
sollievo. Rientrano le ipotesi di
aumenti selettivi dell'IVA
...
Le forti
reazioni delle associazioni di categoria a
qualunque aumento dell'IVA ha fatto fare
marcia indietro al Consiglio dei Ministri e
a quelle forze politiche che avevano mandato
chiari messaggi di voler ritoccare le
aliquote più basse.
Così la nota di aggiornamento del Def ha
specificato che i 23 miliardi per la
sterilizzazione dell'IVA sono stati trovati.
La manovra per il 2020 sarà di circa 29
miliardi. Sono previsti interventi, tra
nuove entrate e riduzioni di spesa, per
circa 14,4 miliardi. La flessibilità sul
deficit è di circa 14,4 miliardi, lo 0,8%
del Pil. L'indebitamento tendenziale risulta
all'1,4% mentre il programmatico è stato
fissato al 2,2%.
Adesso
bisognerà capire dove troveranno i soldi, ma
almeno il pericolo di un IVA maggiorata nel
vending pare scampato...

|
 |
Sfuma a
sorpresa il piano di salvataggio dei
lavoratori Pernigotti...
Se oggi a
Roma non arriveranno certezze sul futuro dei
dipendenti Pernigotti, il 5 febbraio 2020
scadrà la cassa integrazione senza
possibilità di rinnovo.
Oggi al Mise si saprà cosa resta del piano
di reindustrializzazione dopo la rescissione
del contratto preliminare tra il gruppo
Toksoz, proprietario della Pernigotti, e la
Spes di Torino. Cosa che non è ancora
avvenuta con Giordano Emendatori, che
intende acquisire il comparto gelati ma che,
a detta della Pernigotti, ha abbandonato a
sorpresa il tavolo delle trattative.
 |
 |
L’autunno di Confida:
appuntamenti e incontri...
CONFIDA offre ai suoi associati
un programma ricco di appuntamenti, incontri e
attività. In particolare:
Corsi di formazione:
10/10/19 – “Il giusto atteggiamento in azienda
per ottenere risultati”
30/10/19 – “Analisi dei costi e controllo di
gestione”
14/11/19 – “Gestire le obiezioni del cliente in
modo efficace per chiudere il contratto”
28/11/19 – “Caffè, cappuccino e Co: come
preparare una bevanda perfetta dal distributore
automatico”
I corsi di formazione si tengono tutti a Milano.
I programmi e le schede di iscrizione ai corsi
sono sul sito dell’associazione alla pagina:
https://www.confida.com/formazione/
Eventi:
21/10/19 – “Il beneficio dell’iperammortamento
per le vending machine” - Fiera Milano Rho –
Host - Food-Technology Lounge ANIMA al Pad. 6
M50 M42 N37
27/11/19 – “Gli Stati Generali del Vending” -
Roma, Confcommercio – sala Orlando
 |
 |
Martedì 1 ottobre 2019
|
 |
Breaking News.
Collocati in 4 ore e mezzo i 300 milioni
dell'Obbligazione IVS al 3%...
Ieri
mattina dalle ore 9 l'Obbligazione IVS
(codice isin: XS2049317808) con tasso fisso
al 3% era in emissione. Si doveva
concludere l'11 ottobre, ma sono bastate 4
ore e mezzo per collocare l'intero importo
di 300 milioni...
Attendiamo comunicato stampa ufficiale per i
dettagli della news...
 |
 |
Già in crisi la
gestione dei rifiuti organici. Il CIC
lancia l'allarme...
I tanti inviti dei sindaci a
sostituire la plastica con prodotti in
bioplastica compostabile si stanno
scontrando frontalmente con la realtà dei fatti.
Per prima era partita la Toscana, tramite il
Presidente dei Confservizi Cispel, che aveva
detto senza mezzi termini che passare
all'improvviso ad una fase avanzata di
sostituzione, senza coordinarsi con i gestori
del rifiuto è impossibile, in quanto Il
conferimento di materiali in bioplastica di
caratteristiche diverse tra loro all’interno del
circuito dei rifiuti organici compostabili
presenta molteplici criticità.
La non facile comprensione da parte dell’utente
della tipologia di plastica (a volte si confonde
la plastica riciclabile o riciclata con quella
compostabile, oppure i prodotti in carta e
cartone plastificati), le diverse condizioni di
compostaggio (tempi, temperature e umidità), i
diversi tempi di compostaggio industriale fra i
prodotti in bioplastica flessibile, quelli in
bioplastica rigida ed i rifiuti organici,
l’oggettiva difficoltà in fase di compostaggio
di gestire bioplastiche con spessori e forme
diverse (uno shopper è diverso da una posata!).
Tutti aspetti tecnici che avrebbero consigliato
un preventivo coordinamento delle scelte dei
produttori di manufatti e i gestori delle fasi
di raccolta e compostaggio, per evitare
incomprensioni e difficoltà.
A mettere il carico ci ha pensato
il CIC (Consorzio Italiano Compostatori)
che dice “si sta assistendo in Italia ad una
rapida ed impetuosa comparsa sul mercato di
numerose altre tipologie di manufatti realizzati
in materiali compostabili (carta, legno e
plastiche compostabili, sia in matrice singola
che accoppiata), che si propongono quali
alternative agli omologhi manufatti in plastica
tradizionale quali piatti, bicchieri, posate,
capsule caffè, ecc., e non è insensato prevedere
una loro imminente rapida diffusione.
Attualmente questi manufatti rappresentano meno
del 10% del mercato delle plastiche compostabili,
ma potrebbero assumere dimensioni ben più
rilevanti proprio a seguito dell’imminente
recepimento della direttiva europea Sup. La
rapida diffusione di manufatti monouso
compostabili porterà alla determinazione di
alcune sicure criticità che il Cic ritiene
debbano essere debitamente governate al fine di
evitare la possibilità che venga messa in crisi
l’intera filiera del recupero dei rifiuti
organici, che oggi garantisce la gestione di
quasi 7.000.000 di tonnellate di rifiuti...

|
 |
Ingenico Italia > il
CdA nomina Dario Scacchetti come Amministratore
Delegato
In ottica di una importante
riorganizzazione interna e di cambiamento della
governance aziendale, lo scorso 23 Settembre
l’Assemblea degli azionisti di Ingenico Italia,
leader nelle soluzioni di pagamento elettronico,
ha nominato un nuovo Consiglio di
Amministrazione che ha assegnato il ruolo di
Amministratore Delegato della società a Dario
Scacchetti.
Classe 1974, Scacchetti è in Ingenico da Gennaio
2019 come Sales, Marketing and Business
Development Director e da oggi, già attivo nel
nuovo incarico, si occuperà di coordinare tutte
le attività della country italiana. Sposato, con
due figli, Dario Scacchetti è ingegnere
meccanico con Master in Business Administration
e ha maturato oltre vent’anni di esperienza in
società di servizi su diversi settori, sia in
Italia che all’estero, tra cui Accenture e Value
Partners, Gruppo Atlantia, Vodafone Italia, Ansa
e Qui!Group.
La nuova governance di Ingenico è parte di un
ampio processo di trasformazione aziendale in
corso a livello globale, volto ad ottenere una
più efficiente organizzazione. Durante il CdA
sono state conferite anche le nuove cariche di
Presidente e di Consigliere, assegnate
rispettivamente a Ian Benn e Guillaume Pascal.
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
VAI AI GOSSIP DI
SETTEMBRE 2019 |
 |
|
|















 














|
|