|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|
 |
 |
|
Lunedì 30 settembre 2019
|
 |
40 anni di
Serim. Una ricorrenza molto emozionante
per la gestione lombarda...
Sabato
sera Serim ha festeggiato i suoi primi 40
anni con un sontuoso evento presso lo spazio
Fase, un complesso di edifici recuperati da
una splendida cartiera di fine '800. La
maggior parte dei 550 collaboratori era
presente ad una ricorrenza che ha posto al
centro le persone e non l'azienda. Per la
divisione vending, un grande spazio è stato
infatti dato agli ARD, addetti che sono
sempre a contatto con il cliente e che
rappresentano Serim all'esterno
dell'azienda.
In genere in
questi eventi viene celebrata solo la proprietà
e qualche manager. Questa volta invece le
abitudini si sono ribaltate e la gente di Serim
è stata per una sera la vera protagonista
dell'evento. Un ottimo esempio di come si può
rendere vero ed emozionante un compleanno
aziendale come questo.
Bruno
Mazzoleni ha raccontato il cammino di Serim
in questi 40 anni, dalle prime cambiali di fine
anni '70, sino ad arrivare ai 57 milioni di euro
di fatturato e la sesta posizione tra le
gestione italiane del vending. In conclusione il
cabarettista Gabriele Cirilli, ha coinvolto la
platea con un lungo monologo comico concluso con
uno scatenato ballo che ha visto esibirsi sul
palco lo stesso Mazzoleni, momento di cui
conserviamo gelosamente le foto (siamo pur
sempre Fantavending...).
Una bellissima
serata, complimenti.



|
 |
Aumento dell'IVA. La
rimodulazione delle aliquote spaventa il
vending...
Ci stiamo avvicinando alla
verità. Al ministero dell'Economia si sta
lavorando a tempo pieno per scongiurare
l'aumento dell'aliquota del 22%, punto fermo del
neo Governo di fronte al Paese, ma il suo costo
è talmente alto che da giorni stanno cercando
"l'aiutino". Dalle indiscrezioni che filtrano
alla stampa ormai di parla liberamente di
"rimodulazione delle aliquote" e non c'è alcuna
certezza che l'Iva al 10% del vending non venga
ulteriormente alzato dopo il salto dal 4% di
qualche anno fa.
Quando si parla di aumenti
selettivi, sappiamo molto bene come va a finire
e chi selezionano...
Si parla anche di tasse o
disincentivi ad usare il contante, una
prospettiva che fa rabbrividire un settore che
lo usa a profusione. Non si capisce come un
Paese che ha disperatamente bisogno di PIL,
studi manovre che lo rendono sempre più
difficile. Ma qualcuno di loro sa cos'è il
lavoro?
 |
 |
Venerdì 27
settembre 2019
|
|
Il Consorzio
Coven aderisce al programma Rivending...
Il
Comitato Consultivo di Coven, riunitosi ieri
a Genova, ha deliberato la sua piena
adesione al programma RiVending, il “ciclo
chiuso” di recupero e riciclo di bicchieri e
palette in plastica per distributori
automatici conforme alle richieste
dell’Unione Europea nell’ottica di una
efficiente economia circolare.
Martedì 1 ottobre, in
occasione della 7° edizione del Salone
della CSR e dell’innovazione sociale
all’Università Bocconi, il più importante
evento in Italia dedicato alla
sostenibilità, il consorzio Coven presenterà
la sua adesione al progetto intervenendo al
panel "La plastica negli oceani: programmi,
iniziative, impegni".
Per Coven parlerà Mario Toniutti, Vice
Presidente Gruppo Illiria, Vice Presidente
Confida e socio Coven.
Oggi i soci Coven saranno
ospiti di uno degli storici fornitori
partner: la torrefazione COVIM, con
visita allo stabilimento di Tribogna (GE).

|
|
|
 |
IVS Group > Fissato al 3% il tasso di
interesse delle Obbligazioni...
IVS ha reso noto che il tasso di
interesse delle Obbligazioni del Prestito
Obbligazionario “IVS Group S.A. senior unsecured
notes due 2026”, sarà del 3 per cento annuo e
che, tenuto conto dello stesso e del prezzo di
emissione pari al 100 (cento) per cento del
valore nominale, il rendimento delle
Obbligazioni sarà del 3 per cento su base
annuale.
Si precisa che tale rendimento è calcolato come
rendimento a scadenza alla data di emissione
(prevista ndicativamente il 18 Ottobre 2019) e
non sarà indicativo di alcun rendimento futuro.
La Società ricorda che è previsto che l’Offerta
abbia inizio il 30 settembre 2019 alle ore 09:00
(CET) e si concluda l’11 ottobre 2019 alle ore
17:30 (CET), salvo proroga, chiusura anticipata
o modifica disposte dalla Società e dal
Placement Agent (Equita SIM S.p.A.).
Le ulteriori informazioni concernenti (i) il
valore nominale complessivo delle Obbligazioni,
(ii) il numero di Obbligazioni emesse, (iii)
l’ammontare degli interessi da corrispondere in
occasione della prima Interest Payment Date
(ovvero allo scadere del primo periodo di
interessi intercorrente tra la Data di Emissione
e il 18 ottobre 2020, escluso) e (iv) i proventi
derivanti dall’Offerta saranno resi noti non
oltre il terzo giorno lavorativo successivo alla
chiusura del Periodo di Offerta, così come
definito nel Prospetto Informativo disponibile
sul sito internet della Società e sul sito
internet della Borsa del Lussemburgo (www.bourse.lu).
 |
 |
|
|
|
|
|
Giovedì 26
settembre 2019
|
|
Per Coldiretti
la vera svolta green è la frutta fresca
nei distributori automatici...
Ognuno ha
il diritto di dire la sua, ci mancherebbe,
ma siamo curiosi di capire perché i proclami
sui grandi temi di attualità (ambiente,
plastic free, corretta alimentazione) siano
sempre di carattere generale a livello
teorico e poi, a livello pratico, colpiscano
solo il vending (CLICCA
QUI).
Così come
il plastic free si è di fatto trasformato in
"togliamo la plastica dai distributori
automatici", adesso la svolta green voluta
da Coldiretti, si traduce nel mettere la
frutta fresca nei distributori automatici,
altrimenti continua la progressiva scomparse
dei frutteti.
Ci
chiediamo. Ma questi prima di fare proclami
nei convegni hanno mai visto un conto
economico di un distributore di frutta
fresca? O di un distributore con un cassetto
dedicato alla frutta? O di una semplice
spirale? E' come se noi del vending
facessimo un convegno per spingere i
contadini a coltivare ettari di carrube per
le sue importanti proprietà mediche (sono
ricche di fibre e ideali come alimento),
tralasciando il fatto che il 90% del
raccolto andrebbe invenduto.
Sarebbe
anche ora di finirla...

|
|
|
 |
Raccolta selezione e riciclaggio della
plastica > L'impegno di Mondelez...
Ogni tanto si parla di riciclo e
non di eliminazione della plastica... In
occasione dell’evento Circular Plastics Alliance
(CPA), organizzato dalla Commissione Europea,
Mondelēz International ha firmato la
Dichiarazione volta a migliorare i sistemi di
raccolta, selezione e riciclaggio in tutta l'UE
e a garantire che entro il 2025 vengano
reintrodotti sul mercato 10 milioni di
tonnellate di plastica riciclata.
L'adesione all'alleanza è un importante
traguardo nell’ambito del nostro impegno a
rendere tutti gli imballaggi riciclabili e a
fornire informazioni sul riciclaggio entro il
2025: "Dobbiamo lavorare in partnership per
poter raccogliere e riciclare gli imballaggi nei
mercati europei", ha dichiarato Francesco
Tramontin, Global Director Public Affairs. "Le
partnership pubblico-privato come la CPA sono di
fondamentale importanza nella lotta contro i
rifiuti in plastica per promuovere una migliore
cooperazione tra gli Stati membri, le imprese
locali e le associazioni di settore ai fini di
ricercare soluzioni", ha aggiunto.
Inoltre, la partnership con le autorità
pubbliche, la Commissione europea e gli
stakeholders interessati garantirà di definire
un approccio comune per quei materiali, come gli
imballaggi flessibili che sono riciclabili, ma
per i quali è necessario investire
repentinamente nella tecnologia e
nell'infrastruttura giusta per la raccolta, la
selezione e il riciclaggio.
 |
 |
|
|
|
|
|
Mercoledì 25
settembre 2019
|
|
L'onda di
ritorno! Adesso scoprono che le
alternative alla plastica possono
inquinare...
Era solo una questione di
tempo prima che qualcuno iniziasse a
prendere sul serio il tema della
sostituzione della plastica monouso e
valutasse la situazione con la testa e
non con la pancia (per essere gentili).
Una Commissione per l'Ambiente
britannica ha infatti lanciato un vero e
proprio allarme: le alternative alla
plastica potrebbero inquinare ed invece
di alleviare il problema, potrebbero
generare ripercussioni ambientali ancor
peggiori...
Sugli imballaggi
alternativi non usano mezzi termini,
produrre questi materiali “comporta
maggiori emissioni di carbonio”. e "se
un bicchiere biodegradabile finisce in
mare, crea alla fauna marina gli stessi
problemi di uno di plastica”...
Questa improvvisa
inversione di tendenza è dovuta
dall'accorgersi che le persone
abbandonano con facilità rifiuti
biodegradabili nell'ambiente, come se si
aspettassero che il giorno dopo ci
cresca sopra una piantina di fagioli.
Quindi le Istituzioni, si accorgono solo
ora che le materie plastiche
compostabili sono state introdotte senza
un’adeguata preparazione dei consumatori
su come smaltirle...

|
|
|
 |
La tassa sulle merendine bocciata senza
appello dagli industriali...
Ivano Vacondio, presidente
di Federalimentare (Confindustria), che
rappresenta, tutela e promuove l’Industria
italiana degli alimenti e delle bevande, con un
fatturato annuo di oltre 137 miliardi di euro e
che contribuisce per l’8% al PIL nazionale, non
ha avuto alcuna esitazione nel bocciare
l'ipotesi di tassare merendine e bibite gassate.
"Se questa proposta dovesse passare si
verificherebbe un'ulteriore depressione dei
consumi interni, che hanno già perso 10 punti
percentuali in 10 anni e che non accennano a
migliorare, con un danno a importante ai settori
produttivi nazionali. Sarebbe un boomerang per
l'economia italiana e per il Made in Italy".
Al di là di questa importante posizione
contraria. Noi di Fantavending siamo davvero
stupiti che nessuno abbia ricordato nei giorni
scordi ai nostri politici che la
tassa, dove è stata già applicata, non ha
prodotto alcun risultato. In Danimarca, ad
esempio, hanno eliminato la tassa sui soft drink
dopo aver riconosciuto la natura regressiva
dell'imposta...
 |
 |
|
|
|
|
|
Martedì 24
settembre 2019
|
|
I girotondi
della politica > Il caso "tassa sulle
merendine" scuote i leader...
Erano passate poche ore
da quando Giuseppe Conte aveva preso una
posizione favorevole alla tanto
reclamizzata tassa sulle merendine e
bibite gassate, proposta dal Ministro
Fioramonti, che inattesa è arrivata una
clamorosa dichiarazione da parte di Di
Maio in persona, che senza mezzi termini
sconfessava sia il Premier che il
Ministro del suo stesso partito. "Fermi
tutti - afferma di Maio - noi abbiamo
come obiettivo quello di abbassare le
tasse, non di aumentarle. E’ totalmente
sbagliato scatenare un dibattito ogni
giorno per parlare di nuovi
balzelli...".
Il Premier abbozza, fa
marcia indietro dicendo che non è ancora
deciso nulla e chiude con una battuta: "noi
siamo pane e salame", che senz'altro
gli ricorderemo quando inizierà il
discorso sulla sana alimentazione e sul
junk food nei distributori...
Per ora quindi, la
bagarre interna sulla leadership ci
salverà dalla tanto temuta tassa...

|
|
|
 |
La Presidenza della Repubblica aderisce in
modo singolare al plastic free...
Siamo davvero stupiti del
Comunicato ufficiale (clicca
qui) con cui il Quirinale
aderisce al plastic free. Scrivono testualmente
che:" La Presidenza della Repubblica ha adottato
nelle sue sedi misure pratiche in armonia con
l’intesa europea di eliminazione della plastica
monouso".
Ma hanno letto la normativa
europea?? Non si parla di eliminazione della
plastica monouso (sono al bando un limitato
numero di prodotti). Eppure via subito le
bottiglie in plastica, che l'intesa europea non
solo non elimina, ma nemmeno riduce (è richiesto
solo tra molti anni un uso più intenso di R-Pet)...
Se guardate come hanno riportato
la notizia gli altri quotidiani, c'è da mettersi
le mani nei capelli. Si parla tranquillamente di
eliminazione della plastica monouso che sarà
vietata dal 2021, come se fosse un fatto
scontato ed universale...
 |
 |
|
|
|
|
|
Lunedì 23
settembre 2019
|
|
Il programma
RiVending sarà presentato alla Milano
Green Week...
In occasione della
seconda edizione della Milano Green Week,
Confcommercio Milano organizza un evento
che si terrà venerdì 27 settembre a
partire dalle 10:30 presso la sede di
Corso Venezia 47/49 (sala Pavoni).
L’evento vuole essere l’occasione per
raccontare le best practice delle
imprese green. In questo contesto è
previsto un intervento di CONFIDA per
presentare il progetto RiVending.
Partecipazione
GRATUITA previa REGISTRAZIONE su:
confcommerciomilano.it/it/news/green-week
Il programma RiVending
nel frattempo sta consolidando la sua
presenza nei social media, da pochi
giorni è infatti on-line la pagina
Facebook (CLICCA
QUI) dedicata a
questo importante progetto di economia
circolare...

|
|
|
 |
Covim torna nelle case degli italiani con
circa 1.000 spot su RAI, Mediaset e La7...
Oggi è previsto l’atteso debutto
della campagna nazionale autunnale 2019 di Covim.
Un’intensa programmazione che prevede ben 434
passaggi su Rai1, Rai2, Rai3 e canali
specializzati, 224 passaggi sui canali Mediaset
e 316 passaggi su La7. Come per gli anni
precedenti, gli spot saranno tramessi
prevalentemente nel prime time, durante le
trasmissioni più seguite e popolari.
Covim per questa nuova campagna nazionale ha
deciso di rilanciare ed investire anche sulla
stampa periodica, presentando la comunicazione
del suo marchio su 25 pagine delle principali
riviste di Cairo Editore: Dipiù, Diva, F, Bell’Italia
e Natural Style.
Nei prossimi giorni sarà infine definita la
campagna di digital marketing sul web e le
piattaforme social, poi riproposta anche
nell’ecosistema digitale di Covim su tutti i
suoi canali internet...
 |
|
|
|
|
|
 |
L'Assessore al
Lavoro è il primo ospite del nuovo
magazzino di CDA Cattelan...
Alessia Rosolen,
assessore del Friuli Venezia Giulia al
lavoro, formazione, istruzione, ricerca,
università e famiglia ha fatto visita
alla CDA Cattelan Distributori
Automatici in un incontro programmato
all'interno del progetto “Storia di
impresa in Friuli”, promosso da
Confindustria Udine per far entrare gli
assessori regionali nelle aziende
associate che si distinguano, ciascuna
nel proprio settore, per specifiche
caratteristiche come capacità di
innovare, promozione del welfare,
centralità delle risorse umane, impegno
nella responsabilità sociale di impresa
e nella sostenibilità. Un'occasione per
facilitare il dialogo tra l'imprenditore
e l'amministratore, il decisore pubblico
che attraverso le visite mirate può
conoscere concretamente realtà che
generano valore per il territorio.
Durante l’incontro si è parlato di
economia circolare come modello
indispensabile di sviluppo che ragioni
in termini di sostenibilità nel rapporto
tra produzione e consumo e come
approccio di crescita.
Per leggere il
comunicato stampa integrale
CLICCA QUI

|
|
|
 |
Venerdì 20
settembre 2019
|
|
Venditalia 2020 in
vetrina in Thailandia alla fiera del vending di
Bangkok...
Il
Presidente di Venditalia Ernesto Piloni
è stato tra i protagonisti della
cerimonia di apertura di VendASEAN 2019,
uno dei principali appuntamenti asiatici
del vending in calendario dal 19 al 21
settembre. Non a caso la fiera si svolge
a Bangkok, la Thailandia infatti è uno
dei mercati in più rapida crescita per
quanto riguarda il mondo del retail e
della distribuzione automatica.
Piloni ha avuto anche la
possibilità di presentare Venditalia
2020 e le principali tendenze del
mercato del vending in Europa a
giornalisti ed espositori
internazionali...



|
|
|
 |
Slow Food spiazzata
dall'acquisizione di Lurisia da parte di Coca
Cola...
Era appena arrivata in redazione
la notizia che Lurisia (acque minerali e bibite
premium come chinotto, acqua tonica e aranciata)
era stata acquisita per ben 88 milioni di euro
da Coca Cola HBC, che tutte le redazioni hanno
dovuto modificare il loro articolo, vista
l'immediata reazione di Slow Food...
"Apprendiamo
dagli organi di stampa - afferma Slow Food
all'ANSA - del passaggio di proprietà di Lurisia
Spa al gruppo Coca Cola. Lurisia ha sostenuto
l'attività di Slow Food a partire dal 2007,
principalmente in veste di partner dei grandi
eventi: Cheese, Slow Fish e Salone del Gusto.
Con l'edizione 2019 di Cheese si conclude la
collaborazione, che non verrà rinnovata"
Per Slow Food, che da sempre si
batte contro la filosofia delle multinazionali e
che ha puntato il dito contro la globalizzazione
e i suoi effetti, è stato evidentemente un colpo
basso vedere uno dei suoi storici partner
passare ad uno dei primi gruppi mondiali in
campo alimentare...
 |
 |
|
|
|
|
|
Giovedì 19
settembre 2019
|
|
BREAKING NEWS >
Perfezionata la fusione Geos Campania - Geos
Sicilia...
A fine
agosto era filtrata l'informazione di un
progetto di fusione mediante
incorporazione di Geos Sicilia srl nella
società Geos Campania Srl di Castel San
Giorgio. Poche ore fa è infine arrivata
la conferma ufficiale, con la firma tra
le parti e la chiusura dell'operazione.
Nasce così una realtà che ha come
referenti non solo le due rivendite, ma
anche due grandi gestori e può contare
su di un rapporto molto consolidato con
un torrefattore... Stiamo monitorando
anche i possibili sviluppi futuri
dell'iniziativa. Vi terremo informati...

|
|
|
 |
Genitori per l'ambiente: no all'aria
condizionata e ai distributori automatici...
I ragazzi iniziano ad aggregarsi
e fare attività sotto la spinta del "Friday for
future" e i genitori tentano di stare al passo
organizzandosi a loro volta in comitati. E' il
caso di "genitori per l'ambiente" una nuovo
gruppo di persone che si pone di dare un valido
contributo alle attività dei ragazzi. La prima
iniziativa è una proposta agli esercenti. Se
qualche negoziante vuole aderire all'iniziativa
deve rispettare alcune indicazioni:
1) No a plastica usa e getta
2) Raccolta differenziata accurata
3) Merce in vendita eco (etico) compatibile
4) No all’aria condizionata
5) No a distributori automatici.
Nel comunicato del gruppo, inviato ai mezzi di
informazione e all’Ascom (Confcommercio), alcuni
di loro si sono immolati in una foto che
pubblichiamo con piacere, anche se ci sfugge il
collegamento tra i temi proposti e il cartello
"SOS Amazzonia"...
 |
 |
|
|
|
|
|
Mercoledì 18
settembre 2019
|
|
Il distributore
automatico perfetto per l'Osservatorio Veganok
L’Osservatorio VEGANOK, il principale
progetto editoriale in ambito vegan, ha
pubblicato un articolo molto
interessante sul vending (clicca
qui). Oltre alle
consuete informazioni di carattere generale sul
settore, prova anche ad immaginare il
distributore ideale per un vegano.
Il distributore automatico "perfetto"
dovrebbe offrire:
1) almeno un’opzione 100% vegetale per
caffè e cappuccio (tendenzialmente con
latte di soia, che “monta” bene quanto
quello vaccino) in modo da consentire a
tutti di godere di un buon caffè
macchiato anche ai distributori
automatici.
2) snack in grado si soddisfare anche le
esigenze di vegani e persone con
intolleranze e/o allergie, quindi una
buona parte dovrebbe risultare 100%
vegetale e senza glutine.
3) frutta fresca di stagione
4) frutta
secca o essiccata mista
5) ricche
insalatone (che siano davvero “ricche” e
allo stesso tempo 100% vegetali!) in cui la
verdura sia mescolata a fonti proteiche
“buone” come legumi tofu o tempeh, panini o
tramezzini a base di affettati vegan ma
anche, perché no, bowl coloratissime – che,
non a caso, sono il trend del momento – che
uniscono cereali, verdura, legumi e che
rappresentino un piatto completo dal punto
di vista nutrizionale.

|
|
|
 |
Illy Caffè cerca un
partner di minoranza. Goldman Sachs probabile
advisor...
I rumors di mercato dello scorso
novembre sulla ricerca di un partner di
minoranza per sviluppare la rete retail di Illy
Caffè, smentiti seccamente dall'azienda, si sono
invece dimostrati più che attendibili.
Due giorni fa infatti, Andrea Illy, in una
dichiarazione rilasciata a Londra, ha affermato
di cercare un partner con il quale avviare una
“sinergia operativa più che finanziaria” per
aumentare sensibilmente la rete retail negli
Stati Uniti con investimenti per circa 200
milioni di dollari.
Secondo "Il Sole 24 Ore" ci sarebbe già una
primaria banca d’affari americana molto avanti
nell’assegnazione dell’incarico: sarebbe infatti
Goldman Sachs.

|
 |
|
|
|
|
|
Martedì 17
settembre 2019
|
|
I prodotti biologici
tornano a ruggire. Ottimi riscontri per Sana
2019...
Dopo un
lungo periodo di euforia del mercato BIO,
sembrava che negli ultimi 2 anni iniziasse
un calo d'interesse tra i consumatori finali
per questo particolare segmento. La ricerca
del prodotto di nicchia, del freefrom e la
contemporanea presenza di centinaia di
produttori BIO, avevano creato non poca
confusione sul mercato.
Invece a
Sana 2019, evento di riferimento organizzato
da BolognaFiere, in collaborazione con
AssoBio e FederBio, con i patrocini del
Ministero dell’ambiente e della tutela del
territorio e del mare e del Ministero delle
politiche agricole alimentari, si è davvero
respirato un certo ottimismo per il presente
ed il futuro.
I numeri
del biologico italiano sono la testimonianza
della dinamicità del settore: in Italia sono
quasi 2 milioni gli ettari di superfici
agricole a coltura bio (+3% rispetto al
2017, 15,5% della SAU nazionale), il Paese è
primo esportatore dell’Unione europea (2
miliardi di fatturato annuo) ed é ai vertici
mondiali per il numero di aziende che
trasformano prodotti biologico.
Sana,
Salone internazionale del biologico e del
naturale, si conferma e rafforza il proprio
ruolo di capitale del biologico e del
naturale, a supporto dell’agricoltura e
dell’agroalimentare del nostro Paese, in
progressivo sviluppo e con un ruolo sempre
più importante per l’ambiente e l’economia.
Ne è testimonianza la presenza, in questa
edizione, di 1.000 aziende espositrici, 950
novità di prodotto, 60.000 mq di area
espositiva e una incisiva partecipazione di
buyer internazionali che hanno dato vita ad
una agenda di oltre 2.500 incontri.

|
|
|
 |
Caffè Borbone presenta
Opera on Ice 2019 un’arena di ghiaccio a Roma...
Dopo il sold
out delle scorse edizioni in Arena di Verona ed
il successo televisivo di Natale su Canale 5, il
4 e il 5 ottobre va in scena la prima mondiale
di “Opera on Ice”, l’incredibile show unico nel
suo genere con i più grandi campioni di
pattinaggio artistico che si esibiscono sulle
arie più famose delle Opere Liriche.
Giunto ormai alla sua nona edizione, lo
spettacolo andrà in scena per la prima volta
nello storico scenario del Foro Italico nella
città eterna Roma.
CAFFÈ BORBONE PRESENTING SPONSOR
Dopo i primi ballerini della Scala di Milano, la
magica emozione di Caffè Borbone accompagnerà i
più grandi campioni di pattinaggio artistico che
il prossimo 4 e 5 ottobre si esibiranno
nell'incantevole scenario del Foro Italico di
Roma sulle arie più famose delle opere liriche.
"Un marchio unico al fianco di uno spettacolo
unico. La scelta di Caffè Borbone di abbinarsi
alla prima mondiale di Opera on Ice risponde
alla mission aziendale, alla costante ricerca di
unicità, che vede ancora una volta Borbone al
fianco di eccellenze.” ha dichiarato Massimo
Renda, fondatore Presidente operativo di
Caffè Borbone srl “Continua la ricerca della
magica emozione, il nostro primo valore, che
cerchiamo di sintetizzare in comunicazione
utilizzando chi naturalmente, con il proprio
talento, produce eccellenza ed emozione".
Per leggere il comunicato integrale
CLICCA QUI

|
 |
|
|
|
|
|
Lunedì 16
settembre 2019
|
|
La reverse vending
machine romana che piace solo alla sindaca
Raggi...
Non è la
prima volta che le tre reverse vending
machine installate nella metropolitana di
Roma, fanno fare brutta figura alla Sindaca
Raggi. Già i media si erano scatenati quando
hanno scoperto che poche ore dopo la loro
inaugurazione (condita dalle foto di rito),
2 su 3 si erano bloccate... Adesso però la
questione si fa internazionale.
Una
delegazione della Malaysia infatti era stata
invitata in Vaticano. Nel protocollo stilato
tra le parti era prevista anche una visita
ai musei di Roma che, secondo un lungo
articolo pubblicato su "il Foglio" (clicca
qui),
la sindaca Raggi ha deciso di sostituire con
la visita alla stazione della metropolitana
San Giovanni e al rivoluzionario progetto di
reverse vending. Davanti alla macchina la
Raggi ha esclamato soddisfatta: “… and this
is the plastic eating machine!”.
Purtroppo
non era a conoscenza che in Malaysia è una
cosa normalissima e scontata. Ad esempio,
solo 2 anni fa una start-up ne ha piazzate
ben 500 con un sistema evoluto che
discrimina plastica e alluminio e riconosce
agli utenti un credito elettronico che poi è
utilizzabile in varie forme, convertibile in
contanti e persino in oro. Da non credere...

|
|
|
 |
L'Acqua Fiuggi mette in
etichetta il simbolo plastic free 100%.
Per anni il PET è stato celebrato
per le sue grandi qualità: riciclabile al 100%,
ideale per la sicurezza alimentare, utilizzato
per migliaia di applicazioni diverse... Poi
all'improvviso è cambiato il vento della
comunicazione e in molti si sono dimenticati dei
pregi buttandosi in nuove avventure. Anche nel
caso degli imbottigliatori che nel PET avevano
trovato il Santo Graal.
Il direttore generale della Soc.
Acqua e Terme S.p.A, Mirco Gabbin ha presentato
la nuova confezione plastic free, dichiarando:
"Acqua Fiuggi è tra le prime aziende in Italia a
realizzare un packaging 100% plastic free. La
nuova confezione da un litro eco sostenibile,
sarà tra pochi giorni sugli scaffali di tutta la
grande distribuzione in Italia e all’estero.
L’azienda è da sempre sensibile ai temi della
tutela dell’ambiente e della salute, ed è per
questo che abbiamo scelto di contribuire in
maniera concreta alla riduzione dell’utilizzo di
imballi in plastica, dando un segnale di
cambiamento anche nel mondo della grande
distribuzione organizzata. Confidiamo che questo
sia il primo passo verso un futuro più pulito, a
tutela del nostro pianeta e delle generazioni
future".
Ne parla questo articolo:
CLICCA QUI

|
 |
|
|
|
|
|
Venerdì 13
settembre 2019
|
|
Le grandi domande >
Cosa intende fare IVS con 60 milioni di euro?
Mercoledì
IVS Group ha annunciato che il Consiglio di
Amministrazione ha approvato l’emissione e
l’offerta di obbligazioni senior unsecured a
tasso fisso per un importo complessivo in
linea capitale fino ad un massimo di 300
milioni di euro. La Società ha anticipato
che l’offerta avrà luogo tra la fine di
settembre e l’inizio di ottobre.
IVS intende utilizzare i proventi netti
dell’Offerta per acquistare, rimborsare o
far sì che vengano rimborsati per intero i
240 milioni relativi alle obbligazioni
senior emesse dalla Società nel 2015.
E'
evidente che l'estinzione anticipata
mediante emissione di un nuovo bond ad un
tasso più conveniente del precedente 4,5%,
porterebbe un vantaggio alla gestione
finanziaria e quindi non ha generato
particolari commenti. Ha destato invece
molta curiosità la possibilità di
raccogliere 60 milioni di euro in più di
quelli da rimborsare.
Perdonate
il paragone calcistico, ma è il classico
tesoretto che potrebbe essere usato in
campagna acquisti...
Vi terremo aggiornati.

|
|
|
 |
Ticket Restaurant
e vending > Nuova partneship tra Endered e
FrescoFrigo
FrescoFrigo e Edenred, prima
società a lanciare i buoni pasto elettronici in
Italia, sottoscrivono un accordo che consente
l’utilizzo dei Ticket Restaurant Elettronici
Edenred per acquistare in modo semplice e veloce
i prodotti presenti in FrescoFrigo.
Grazie alla partnership siglata con Edenred i
consumatori di FrescoFrigo da oggi potranno
utilizzare i ticket restaurant digitali come
ulteriore modalità di acquisto. Tecnologia e
benessere della persona sono le parole chiave
che hanno portato alla collaborazione tra queste
due realtà del panorama food italiano e delle
vending machine. La tecnologia infatti gioca un
ruolo chiave nel funzionamento di FrescoFrigo,
dotato di tecnologia RFID e connesso in cloud.
Ed anche Edenred, da sempre, fa della tecnologia
un punto centrale della propria strategia di
sviluppo, impegnandosi da più di 40 anni sul
fronte dell’innovazione, per la realizzazione di
piattaforme digitalizzate destinate alle aziende
e al benessere dei dipendenti.
“Abbiamo ideato una nuova tipologia di food
delivery, di prossimità e accessibile 24/7 che
distribuisce cibo sano rivoluzionando il
concetto di retail, – ha commentato Enrico
Pandian, ideatore e fondatore insieme a Tommaso
Magnani di FrescoFrigo –. L’importante
collaborazione con Edenred permetterà a
FrescoFrigo una più semplice e veloce adozione
da parte delle aziende, consentendo a queste
ultime di offrire una soluzione salutare per i
propri dipendenti, grazie all’utilizzo dei
propri ticket restaurant digitali.”
“Grazie alla numerosità degli utilizzatori di
Ticket Restaurant® digitali l’impatto di Edenred
sul processo di dematerializzazione del sistema
paese è dirompente. – dichiara Luca Palermo, AD
di Edenred Italia – Generiamo circa 200
transazioni all’anno per ogni singolo
utilizzatore, mentre la media annua di
transazioni effettuate con carta di credito è
pari “solo” a 40.”
Per leggere il comunicato stampa
integrale
CLICCA QUI

|
 |
|
|
|
|
|
Giovedì 12
settembre 2019
|
|
#NoSnackTax > Per alcuni
studenti tassare le merendine non ha senso!
Un
coordinatore regionale degli studenti della
Lega esce allo scoperto e senza mezzi
termine dichiara: "Tassare le merendine è
una proposta senza senso. La tassazione
degli snack non è assolutamente un metodo
efficace per aumentare gli stipendi dei
docenti. Creare profitto infilando le mani
nelle tasche degli studenti è indicibile.
Per questo abbiamo lanciato a livello
nazionale la battaglia targata #NoSnackTax,
per evitare che questa proposta diventi
realtà.

|
|
|
 |
Fake news > la lotta ai bicchieri di plastica
non conosce vergogna...
Diversi lettori ci segnalano un
articolo intitolato: "La scienza conferma che
bere il caffè nei bicchieri di plastica ne
rovina il sapore" (clicca
qui). All'interno
dell'articolo non viene citato alcuno studio
scientifico, ma solo un parere di un docente di
psicologia sperimentale che parla di percezione
degli utenti. Qualche curiosità sul colore delle
tazzine, su vetro e ceramica e poi una brutta
sparata sulla plastica piena solo di luoghi
comuni e con un generico e offensivo "secondo la
Scienza...".

|
|
|
|
|
|
 |
Il TAR Bari dichiara
illegittima l'ordinanza plastic free del Comune
di Andria Il
coraggio di un gestore è stato premiato! La
Matarrese Service ha infatti impugnato
l'ordinanza del Comune di Andria e la seconda
Sezione del T.A.R. Bari ne ha dichiarato
l’illegittimità.
L’ordinanza contingibile ed urgente adottata dal
Sindaco del Comune di Andria ordinava che le
imprese titolari di distributori automatici di
cibi e bevande dovessero utilizzare
esclusivamente bicchieri, posate, mescolatori in
materiale biodegradabile e compostabile
certificato.
Ecco un servizio che ne parla:
CLICCA QUI
 |
 |
Mercoledì 11
settembre 2019
|
|
Gruppo SEM > Stefano
Piccinini e Claudio Turchi nominati
Amministratori Delegati
ll Gruppo SEM, tra i
principali operatori in Italia attivi
nell’imbottigliamento, produzione e
distribuzione di Acque Minerali Naturali e
soft drink, ha definito un nuovo assetto del
proprio CdA e definito gli obiettivi a breve
e medio termine che rafforzeranno il ruolo
di SEM tra i principali operatori nel
mercato di riferimento.
Con deleghe operative
specifiche, assumono il ruolo di
Amministratore Delegato Stefano Piccinini
e Claudio Turchi. Stefano Piccinini,
già Presidente di Water Time, Amministratore
Unico di Aquapoint, Presidente del Gruppo
fabbricanti di prodotti di CONFIDA, e Vice
Presidente di Venditalia srl, si occuperà
delle aree Commerciale, Marketing e Gestione
Operativa. A Claudio Turchi le deleghe in
ambito Amministrazione, Finanza e Controllo.
Confermato Presidente
Vittorio Balugani, presenza storica in
azienda con il fratello Aldo Balugani, socio
fondatore di SEM - Sorgenti Emiliane Modena
SpA - con sede a Spilamberto (Modena) dal
1984.
Per leggere il comunicato stampa integrale
CLICCA QUI

|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Comune di Venezia > "solo" 5 punti per i
bicchieri biocompostabili e scatta la polemica
Un
assaggio di quello che ci aspetta è arrivato
dal Bando per 5 anni, nelle varie sedi del
Comune, negli approdi Actv e nelle sedi
giudiziarie di Venezia. Dopo la delibera del
plastic free in Consiglio Comunale di
luglio, l'amministrazione ha deciso di
concedere ben 5 punti su 70 per l'utilizzo
esclusivo di bicchieri biodegradabili e
compostabili nella recentissima gara di
appalto per i distributori automatici.
Incredibilmente il capogruppo del PD parla
di presa in giro per l'ambiente e di mancata
occasione per liberare gli uffici
dell'amministrazione e delle partecipate,
dalla plastica usa e getta, grave fonte di
inquinamento per gli oceani...
Per questo chiede l'immediato ritiro della
gara perché in contrasto con la delibera
plastic free.

|
|
|
|
|
|
|
|
|
Martedì 10
settembre 2019
|
|
Media nazionali >
TG5 parla di vending in prima serata...
Dopo il
Tg2 anche il TG5 mette in onda un buon
servizio sul vending, nato da un'iniziativa
di comunicazione di Confida e Camera di
Commercio Milano. Nel video sono presenti
Valentino Paroncini (Amministratore Unico
presso VALEVEND SRL - concessionaria
esclusiva NECTA Lazio) e un gestore, Fabio
Lalle.
CLICCA
QUI per
vedere l'intero servizio

|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Firenze sconfessa Renzi
e diventa una delle città più automatizzate
d'Italia...
Nel 2011, il sindaco di Firenze
(Matteo Renzi) decise di mettere al bando nel
centro storico e nell'area Unesco tutti i
distributori automatici di alimenti e bevande.
Ai più questa sembrò una pietra tombale
sull'espansione del vending e dei negozi
automatici nell'area urbana di Firenze. Oggi
fortunatamente, viene completamente ribaltata
questa previsione, perché Firenze è stabilmente
tra le top 10 italiane per presenza di
distributori automatici ed anzi avanza
nell'ultimo anno di quasi il 10%.

|
 |
|
|
|
|
Lunedì 9
settembre 2019
|
|
Tg2 Eat Parade > Un
ottimo servizio sul vending a Km0 e con
pagamenti digitali...
Eat
Parade, la rubrica del Tg2 per chi vuol bere
bene e mangiar sano, torna a parlare di
distribuzione automatica e mette in linea un
bel servizio sul vending a chilometro zero
(prodotti regionali friulani) e con
pagamenti digitali.
Vengono
intervistati Rio Lombardo (Gruppo Illiria) e
Mario Toniutti (Vicepresidente di Confida),
che davanti ad una vending machine di
prodotti locali, riescono a far passare un
messaggio molto positivo su innovazione e
ampiezza di gamma nel nostro settore.
Ecco il video (dal minuto
09:30)

|
|
|
|
|
|
|
|
 |
DOpla SpA e FLO
SpA investono nella trasformazione del proprio
business
FLO
SpA e DOpla SpA hanno
sottoscritto il 2 settembre un accordo
finalizzato al riassetto e razionalizzazione dei
rispettivi Gruppi. DOpla
acquisisce il controllo del Gruppo
Eurovending, di cui fanno parte
Nupik e Sky Paper,
entità spagnole leader in Europa (con presenze
dirette in Francia, UK e Portogallo) nel campo
del tableware e del food service
e di Art Plast, entità operante
dalla Polonia nel Centro Est Europa per la
distribuzione a clienti locali (business e
catene della distribuzione) dei medesimi
prodotti.
FLO acquisisce il
controllo di ISAP-Packaging,
storica società basata a Verona e leader in
Italia nella produzione di stoviglie monouso e
packaging alimentare, cui fa capo anche
la I&D di Catania, e di
F Bender, entità localizzata in Galles
(UK) e attiva nella produzione di stoviglie
(principalmente bicchieri) e accessori
(tovaglioli) in carta/cartoncino.
DOpla SpA e
FLO SpA mantengono il controllo 50%-50%
di FTT, start-up
innovativa nello sviluppo di tecnologie e
impianti ad alta produttività per realizzare
articoli in polpa di cellulosa e rispettivamente
partecipazioni di minoranza dove l’altra ha
acquisito il controllo.
Questo riassetto delle partecipazioni permette a
DOpla SpA e a FLO SpA una migliore
efficacia strategica nel governo dei rispettivi
business su scala internazionale e il
perseguimento di efficienze operative
nelle funzioni chiave, in una congiuntura che
richiede una profonda trasformazione degli
operatori alla luce dei divieti alla produzione
e commercializzazione di alcuni prodotti monouso
in plastica introdotti dal 2021 con la Direttiva
EU “Single Use Plastics” (“SUP”).
“Grazie a
questo accordo con FLO
– afferma il dott. Carlo Levada,
Amministratore Delegato di DOpla SpA, -
manteniamo la
sostanziale complementarietà dei rispettivi
portafogli di attività mentre consolidiamo il
nuovo perimetro del Gruppo DOpla come operatore
industriale leader in Europa, avendo generato
nel 2018 un giro d’affari di oltre 200 milioni
di euro con un organico di oltre 650 persone”.
“Con Dopla
– conferma l’ing. Daniele Simonazzi,
Amministratore Delegato di Flo SpA,
abbiamo una storia di
collaborazione e successi entusiasmante che ci
ha guidato a questa scelta condivisa,
focalizzare le nostre expertise migliorando
l’efficacia dei nostri investimenti. Il nuovo
gruppo Flo ha generato nel 2018 un fatturato di
circa 220 milioni di euro con un organico di 740
persone ed investimenti per 14 milioni di euro”.
Per leggere il comunicato stampa
integrale
CLICCA QUI

|
|
|
|
|
 |
IVS
ha pubblicato la relazione semestrale al 30
giugno 2019 ...
Il Consiglio di Amministrazione
di IVS Group S.A., riunito il 5 settembre 2019,
sotto la presidenza di Paolo Covre, ha esaminato
ed approvato la relazione semestrale del gruppo
IVS al 30 giugno 2019, che evidenzia la costante
crescita del gruppo. Il CdA ha inoltre dato
mandato agli amministratori delegati per
valutare il rimborso anticipato
dell’obbligazione IVS Group con scadenza
novembre 2022, mediante l’emissione di un nuovo
prestito obbligazionario, da emettere a
condizioni più convenienti, in linea con
l’attuale scenario dei tassi di mercato e con un
allungamento della scadenza.
Ecco la sintesi dei risultati al 30
giugno 2019
Fatturato consolidato pari a Euro 232,1 milioni,
in crescita del 6,1% rispetto a giugno 2018.
EBITDA pari a Euro 54,0 milioni.
EBITDA Adjusted 1 Euro 55,1 milioni, in aumento
del 10,2%, con un’incidenza sul fatturato pari
al 23,7%
Utile netto di Gruppo pari a Euro 13,0.
Utile netto adjusted, pari a Euro 13,9 milioni
Il prezzo medio delle erogazioni del semestre è
salito ad Euro 47,5 centesimi,
Perfezionate 6 nuove acquisizioni in Italia e
Francia, per un valore di circa Euro 35,2
milioni.
Per leggere il comunicato stampa
completo (con andamento della gestione)
CLICCA QUI

|
 |
Venerdì 6
settembre 2019
|
|
Antitrust > Il
Consiglio di Stato ha pronunciato tutte le
sentenze mancanti...
Sono state pubblicate sul
portale della Giustizia Amministrativa tutte
le rimanenti sentenze del Consiglio di Stato
sui ricorsi presentati dalle realtà vending
coinvolte nella vicenda Antitrust del 2016.
Al di là delle piccole differenze tra i vari
casi, l'Autorità dovrà provvedere a
rideterminare le sanzioni irrogate nei
limiti indicate dalle singole decisioni.
La palla ripassa quindi in
mano all'Antitrust che entro un paio di mesi
riformulerà le sanzioni irrogate. Molto
difficile ipotizzare il potenziale rimborso,
la cifra potrebbe rientrare in una forchetta
tra il 5 e il 15% dell'importo totale, anche
se può succedere di tutto...

|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Secondo Equita la tassa sulle merendine peserà
su IVS...
Restiamo sempre stupiti
dall'impulsività dimostrata da alcuni analisti,
perché è bastata l'idea lanciata dal neo
Ministro all'Istruzione di applicare una
micro-imposta sugli snack per finanziare il
comparto scuola e università, per mettere in
allarme il mercato finanziario.
Milano Finanza ha infatti
pubblicato un'analisi di Equita (clicca
qui) in cui si
esplicita che la notizia della tassa: "è
negativa perché se fosse confermata è
ragionevole pensare ad un impatto sui consumi
finali dopo il ribaltamento della tassa sui
clienti".
Insomma a meno di 24 ore dal suo
insediamento, il Ministro aveva già creato un
problema ad una società del vending quotata in
Borsa... Chi ben comincia...

|
|
|
|
|
 |
Distributori automatici > Lombardia prima per
numero di attività...
Sono oltre 6 mila le attività
legate al vending in Italia, tra sedi (3.620) e
unità locali (2.676), e crescono del 4,1% in un
anno e del 17,7% in cinque, grazie soprattutto
all’apertura di nuove unità locali mentre le
sedi di impresa restano stabili rispetto al 2018
e aumentano dell’1% dal 2014, passando da 3.588
a 3.620. È quanto emerge da un’elaborazione
della Camera di Commercio di Milano Monza
Brianza Lodi su dati registro imprese al
secondo trimestre 2019, 2018 e 2014.
Secondo CONFIDA, l’associazione italiana della
distribuzione automatica, nell’ultimo anno è
cresciuto anche il fatturato del settore (+
4,7%) che ha sfiorato i 4 miliardi di euro, così
come le vending machine installate nel nostro
Paese hanno superate le 822 mila unità (822.175,
+ 1,4%) e le consumazioni si sono attestate a 12
miliardi.
La Lombardia è la prima regione italiana per
numero di attività nel settore, con 877 tra sedi
di impresa e unità locali (di cui 525 sedi) e un
peso del 13,9% sul totale nazionale. Milano ne
concentra 353, seguita da Brescia (84, +1,2% in
un anno), Bergamo (80, +9,6%) e Monza e Brianza
(76, +2,7%). Varese è quinta con 62 attività
(+3,3%). In cinque anni in forte crescita Lodi
(+30,4%) e Cremona (+26,3%).
La classifica italiana. Roma con 431 attività,
6,8% del totale italiano, Milano con 353 (5,6%)
e Torino con 306 (4,9%) sono i primi tre
territori per concentrazione, seguiti da Bari,
Napoli, Cagliari, Taranto, Genova, Lecce e
Firenze. Tra i primi dieci territori, crescono
in un anno soprattutto Bari (+13,4%), Taranto
(+12%) e Firenze (+8,9%). In cinque anni maggior
aumento a Taranto (+211,8%), Bari (+125,2%) e
Lecce (+80%).
“Il settore della distribuzione automatica –
Massimo Trapletti, Presidente di CONFIDA
Associazione Italia Distribuzione Automatica,
conferma i dati della Camera di Commercio – è un
settore dinamico e in crescita in cui l’Italia è
leader a livello europeo. Gli sforzi delle
aziende del settore sono attualmente orientate
all’innovazione tecnologica delle vending
machine che oggi iniziano ad essere connesse,
dotate di touch screen per una migliore
esperienza d’acquisto del consumatore e di
pagamenti cashless (APP, carte di credito, ecc).
Ma l’impegno dell’intero comparto si sta
orientando anche e soprattutto verso la qualità
e la varietà dei prodotti alimentari offerti e
verso la sostenibilità. La nostra associazione
ha dato vita insieme al Consorzio Corepla al
progetto RiVending che prevede la raccolta e il
riciclo di tutta la plastica di bicchierini e
palette del caffè che viene reimmessa nella
produzione di altri bicchierini e palette dando
vita così ad una perfetta economia circolare”.
Per leggere il comunicato stampa
integrale
CLICCA QUI

|
Giovedì 5
settembre 2019
|
|
E' arrivato il
fenomeno! Una tassa su merendine e bevande
zuccherate.
Lorenzo
Fioramonti, appena designato Ministro dell’Istruzione
(M5S), ha dichiarato che tasserà
merendine e bevande zuccherate (3 miliardi)
per risolvere i problemi della scuola e
pagare di più i professori...
Fioramonti
infatti crede che serva un miliardo per
l'Università e due miliardi per la scuola e
che i fondi si possono trovare con
interventi fiscali mirati, quelli che lui
definisce "Iva strategica".
Il suo
virgolettato pubblicato dal Corriere della
Sera (CLICCA
QUI) è incredibile:
"Servono delle micro tasse di scopo: una
tassa sulle merendine, una sulle bevande
zuccherate. Sono attività dannose per la
salute".
E'
ARRIVATO IL FENOMENO!!!...

|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Venditalia 2020 si presenta al Sana di Bologna
L’edizione 2019 di Sana, che si
terrà a BolognaFiere da venerdì 6 a lunedì 9
settembre, vedrà la presenza anche di VENDITALIA
che avrà uno spazio all’interno della sezione
SANA Food (Pad. 29 – Stand C05), la nuova area
dellamanifestazione dedicata all’intera gamma di
alimenti biologici e naturali che il mercato ha
daoffrire, alle ultime innovazioni e tendenze
naturali in evoluzione. Sarà un luogo dedicato
anche agli incontri con gli operatori
professionali - grande distribuzione, dettaglio
specializzato, HoReCa e buyer internazionali.
Il mondo dei distributori automatici sta sempre
più guardando con attenzione ai prodotti
biologici. L’ultimo studio di settore di
Confida, realizzato in collaborazione con
Accenture, ha evidenziato come il consumatore
sia sempre più consapevole ed esigente e come
stia orientando progressivamente le sue scelte
verso prodotti bio, con meno zuccheri, a km zero
e freschi ove possibile.
La presenza a Sana si inserisce
in un percorso di promozione della
manifestazione che vedrà la mostra fare tappa
anche ad Anuga, Host, Ecomondo, Sigep e Biofach.
VENDITALIA a Sana sarà anche occasione per la
presentazione della nuova immagine, on air già
attraverso il sito
www.venditalia.com.
Per leggere il comunicato stampa
integrale
CLICCA QUI

|
 |
|
|
|
|
Mercoledì 4
settembre 2019
|
|
Jovanotti > Il mondo
ambientalista è più inquinato delle fogne
di Nuova Delhi!
Noi del vending sappiamo più di
chiunque altro quanto sia fastidioso sopportare
il peso di false notizie date da veri e propri
cialtroni, che parlano di distribuzione
automatica senza conoscere minimamente il tema.
Evidentemente anche Jovanotti si è trovato alle
prese con problemi simili, visto che ha deciso
di sfogarsi contro alcune associazioni e quelli
che lui ritiene "pseudo ambientalisti",
sedicenti ecologisti e altre figure che
continuano ad attaccare il "Jova Beach Tour"
sulle spiagge e l'impatto che il mega concerto
potrebbe avere nei confronti della natura.
Ecco una
sintesi della sua dichiarazione: "Non mi sarei
mai aspettato, nonostante non sia un ingenuo
rispetto a questo genere di cose, che il mondo
dell’associazionismo ambientalista fosse così
pieno di veleni, divisioni, inimicizie,
improvvisazione, ciarltroneria, sgambetti tra
associazioni, protagonismo narcisista, tentativi
di mettersi in evidenza gettando discredito su
tutto e su tutti, diffondendo notizie false,
approfittando della poca abitudine al “fact
checking “ di molte testate. Il mondo dell’ambientalismo
è più inquinato della scarico della fogna di
Nuova Delhi!.
L’ecologia è una scienza, se si trasforma in
terreno di scontro di tifoserie è un danno per
tutti, non si tratta di giocare a discutere se
la terra è piatta o se l’aglio scaccia i vampiri
ma di scienza, comportamenti, tecnologia,
obiettivi a breve e lungo termine, politiche
locali, nazionali e internazionali, studio,
ricerca, ispirazione, competenza, risorse,
investimenti, impegno, analisi seria dello stato
delle cose, senza panico e con voglia di
collaborare."
Siamo
d'accordo al 100%...

|
|
|
|
|
|
|
|
|
Orgoglio italiano > Digisoft acquista il primo
fornitore di software vending francese
Digisoft Spa, storica realtà nel
mondo della Distribuzione Automatica italiana e
internazionale, e Distrilog Sarl, società di
spicco nella fornitura di software verticali per
il vending in Francia, annunciano al mercato un
grande nuovo inizio insieme: Digisoft Spa ha
acquisito il 100% del capitale sociale di
Distrilog con l’obiettivo di costituire il primo
e più importante polo di fornitori di software e
soluzioni informatiche per il Vending
L'unione delle due società servirà oltre 600
operatori del vending, con uno staff di 70
persone ed un volume di affari di 12 milioni di
euro. I target strategici di questa importante
operazione sono sintetizzabili in 3 punti
principali:
- Internazionalizzare l’offerta espandendone i
confini sia geograficamente che funzionalmente.
- Costituire il polo R&D di riferimento che
guidi il mercato del vending nel processo di
digitalizzazione ed automazione dei processi di
business
-Sviluppare servizi e prodotti altamente
scalabili e rafforzare il know how nel settore
di riferimento.
La complementarietà delle attuali offerte
consentirà la crescita esponenziale su mercati
nuovi e già presidiati e una rapida evoluzione
tecnologica per proporre soluzioni innovative al
mercato globale del Vending del futuro.

|
 |
|
|
|
|
Martedì 3
settembre 2019
|
|
Tanti sorrisi e pasticcini alla festa per
rimuovere il vending dalle scuole e luoghi
pubblici
La battaglia
contro il vending nelle scuole non conosce sosta
in Sicilia. E' stato infatti presentato a
Trapani il progetto "Modulo Salva Salute" che
prevede la rimozione dei distributori automatici
dalle scuole di ogni ordine e grado e nei luoghi
pubblici. Una consigliera comunale del Movimento
5 stelle (promotore dell'evento) ha annunciato
che presenterà una mozione per impegnare il
Comune di Trapani e il Consiglio Comunale in tal
senso. Una crociata che sembra potersi poi
diffondere in tutta la regione e poi nel resto
d'Italia...
Non si capisce
come sia possibile procedere con un atto così
discriminatorio, visto che nei luoghi pubblici
ci sono bar e negozi che vendono gli stessi
prodotti del vending e che non vengono mai
nemmeno citati. Inoltre coinvolgere le scuole ha
un effetto praticamente nullo sulla salute dei
giovani (le calorie consumate dagli studenti dai
distributori nelle scuole sono sotto qualunque
livello di guardia) e comunque, dove c'è il
vending, gli studenti sono già in età
ampliamente più alta del periodo in cui si
possono manifestare i problemi di obesità
infantile...
Nonostante una
decisione del genere procurerebbe un danno
irreversibile al vending pubblico, con pesanti
conseguenze per oltre 30.000 lavoratore di un
settore che è un'eccellenza italiana nel mondo,
eccoli lì tutti sorridenti a festeggiare
l'iniziativa (in foto qui sotto).

Fonte: TrapaniSì
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
Consiglio di Stato conferma: niente plastic free
a Teramo...
Pensiamo ci sia un certo
imbarazzo nei saloni del Consiglio di Stato per
le decisioni in materia di plastic free. Dopo la
vicenda pugliese, la stessa Quarta Sezione del
CdS ha infatti accolto l’appello cautelare della
Federazione Gomma Plastica che va a sospendere
l’efficacia del provvedimento del comune di
Teramo, contro l’utilizzo di contenitori e
stoviglie in plastica monouso negli esercizi
commerciali, in occasione delle feste pubbliche
e sagre, e anche nell’uso quotidiano da parte
dei cittadini.
Insomma la stessa sezione del
Consiglio di Stato che ha accolto l'appello
dell'Avvocature regionale mantenendo il
plast-free nei lidi pugliesi e rimandando il
merito al febbraio 2020, ha in pratica
affermato, a due giorni di distanza, che i
Comuni non possono fare campagne "plastic free"
sospendendo la campagna ordinata dal comune di
Teramo.

|
 |
|
|
|
|
Lunedì 2
settembre 2019
|
|
Perfetti Van Melle assume nuovo personale e
presenta il nuovo partner Amica Chips
Perfetti Van
Melle prosegue il suo percorso di crescita e
annuncia di avere diverse posizioni lavorative
aperte in Italia. Attualmente sono circa 18.000
i dipendenti che lavorano per il gruppo
dolciario nel mondo. L'attuale ricerca di
diverse figure professionali include le seguenti
posizioni:
- Account Executive (Selection ADV Agency) –
Milano
- Financial Controller Intern – Lainate
- Responsabile Team di Vendita – Torino, Cuneo,
Asti, Valle d’Aosta
- Collaboratore di Vendita – Messina e
provincia,
- Agenti di Commercio – Province di Alessandria,
Pavia, Bari, Barletta, Salerno, Avellino,
Benevento, Lecce, Brindisi, Taranto, Savona,
Imola, Carrara, Agrigento, Enna, Caltanissetta,
Cagliari, Oristano, Sassari, Olbia-Tempio,
Nuoro, Milano, Cosenza, Catanzaro, Crotone, Vibo
Valentia
Tutto lo staff vending di Perfetti Van Melle si
ritrova oggi a Giardini di Naxos per il meeting
annuale, dove sarà presentato il nuovo partner
Amica Chips. La partenza dell'accordo di
collaborazione commerciale è infatti fissata per
il 2 settembre e prevede che la distribuzione
dei prodotti a marchio Amica Chips nel canale
vending saranno concessi in esclusiva alla
Perfetti.

|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nuovi mercati > una start-up presenta il
distributore automatico per cani e gatti
Chiunque possieda un cane o un
gatto, sa che non sono solo gli esseri umani ad
essere colti da fame improvvisa e sentono
l’esigenza di uno snack da gustare durante una
passeggiata. Per cui Peggy Food, una
start-up innovativa specializzata nella
progettazione, sviluppo e commercializzazione di
distributori automatici innovativi per la
distribuzione di alimenti per cani e gatti, ha
presentato PEGGY MACHINE, un distributore H24
capace di erogare 16 referenze diverse. I
prodotti sono sempre freschi grazie a
particolari confezioni che possono contenere
fino a 3kg di cibo per gli amici a 4 zampe.

|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
VAI AI GOSSIP DI
AGOSTO 2019 |
 |
Art&Works S.r.l.
Via Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I.04234310961 |
 |
|
|









 




 
 









|
|