 |
       |


Venerdì 29 settembre 2017
|

BREAKING NEWS

E' UFFICIALE. FIRMATO UN IMPEGNO
DI CESSIONE DI GRUPPO ARGENTA A
KKR
Selecta Group
BV ha annunciato oggi alle
ore 8.00 che un'entità
controllata da KKR, azionista di
maggioranza di Selecta, ha
stipulato un accordo per
l'acquisizione di Gruppo Argenta
SpA, da Motion Equity Partners.
Nell'ambito dell'accordo,
soggetto a determinate
condizioni, Selecta ha
diritto di acquisire Argenta
direttamente dall'acquirente in
sostituzione di KKR o dopo la
conclusione dell'acquisizione.
Una potenziale
combinazione con Argenta
dovrebbe rafforzare la posizione
di Selecta come leader del
settore paneuropeo con una
presenza ampliata in 16 paesi.
Qui il comunicato
ufficiale di Selecta (In
inglese)

|

|

XV
rapporto sulla sicurezza delle
scuole: solo Junk food nei
distributori...
Ieri è stato pubblicato l'atteso
XV Rapporto sulla sicurezza
delle scuole (clicca
qui),
presentato a Roma da Cittadinanzattiva. Il
Rapporto fa il punto sulla
sicurezza, qualità ed
accessibilità delle scuole
italiane, attraverso i dati del
monitoraggio civico condotto su
75 edifici scolastici di 10
Regioni e tramite la lettura di
informazioni e fonti ufficiali.
A questi si aggiungono i
dati ricavati, per la prima
volta, tramite l’istanza di
accesso civico inviata da
Cittadinanzattiva in 2821 Comuni
e Province, che, sulla base
delle risposte pervenute, hanno
permesso di censire 4.401
edifici scolastici di 18 Regioni.
I dati riguardanti il vending
sono disarmanti. il testo ne
parla con il pessimo titolo:
Distributori automatici di junk
food. E poi prosegue così:
"Il 53% delle scuole è
dotato di distributori
automatici di bevande e Il 44%
presenta anche distributori
automatici di snack: merendine
(81%), biscotti farciti (87%),
barrette di cioccolata (87%),
crackers (93%), patatine (90%),
popcorn (24%). In nessuna
scuola è stata rilevata la
presenza di distributori con
prodotti naturali.
Ma vi sembra possibile?

|
|
 |
|
Il
mercato del Vending e OCS in
Europa vale oltre 15 miliardi...
EVA ha pubblicato il suo nuovo
report europeo su vending e OCS,
includendo per la prima volta un
mercato molto interessante
(soprattutto per diversi
operatori italiani): la Romania.
Il report è basato sui dati del
2016 e il fatturato globale di
settore è pari a 15,05 miliardi
di euro.
Ecco alcuni dati di sintesi:
-
4 milioni di macchine
presenti in Europa (+1,2%
rispetto al 2015)
-
una macchina per ogni
190 abitanti
-
l’80% delle macchine
è installato in luoghi di
lavoro
-
95 milioni di
prodotti food venduti ogni
giorno in Europa attraverso
vending machine
-
la Polonia e la
Russia sono i Paesi
maggiormente in crescita:
(+6,9% e +7% negli ultimi 5
anni)
-
il prezzo delle
bevande calde è aumentato in
quasi tutti i Paesi.
Per maggiori
informazioni
www.vending-europe.eu

|

|
Sponsorizzazioni vending:
presentata la Basket Planet
Catanzaro....
Sul parquet del Pala Pulerà di
Giovino la Catanzaro Basket
Planet ha presentato la nuova
dirigenza, lo staff tecnico ed
il roster, nonché il main
sponsor Mastria Vending,
rappresentato dal titolare
Renato Mastria. Un palazzetto
affollato e colorato ha
partecipato con entusiasmo
all’evento, applaudendo tutti i
protagonisti di questa
entusiasmante avventura della
Planet nel campionato di serie B
2017/18. Calore e colore sono
stati generati dalla massiccia
presenza sugli spalti degli
atleti del settore giovanile e
da alcuni bambini del mini
basket accovacciati sul parquet.
La Planet ha richiesto il
sostegno concreto delle
istituzioni catanzaresi, non
solo per il valore sportivo e di
immagine del titolo di serie B,
quant’anche per la valenza
sociale del suo agire positivo
sul territorio, annoverando
circa 400 unità tra tesserati,
iscritti e praticanti, oltre
alle famiglie coinvolte nel
percorso di crescita civile,
sociale e sportiva dei tanti
bambini e ragazzi del Network
Planet. Proprio per saldare
questo legame con il territorio,
la dirigenza ha deciso di
concedere domenica ingresso
gratuito per la prima di
campionato contro il Patti
Basket.
Fonte:
Il Giornale di Calabria

|
Giovedì 28 settembre 2017
|

Incubo
serrature. Aumentano le segnalazioni di Key
Bumping...
L'argomento è estremamente delicato, ma non
possiamo ignorare l'aumento di segnalazioni su
distributori automatici aperti e poi richiusi,
come se qualcuno fosse in possesso delle chiavi
originali. Una volta scoperto che non c'entrano
i dipendenti o gli ex a cui era sbadatamente
rimasto un master in mano, si fa strada un'unica
ipotesi: il Key Bumping, una tecnica attraverso
la quale viene aperta la porta di un
distributore con destrezza, senza romperla o
forzarla.
Purtroppo sembra proprio che una banda
organizzata e molto esperta nell'uso di questa
tecnica sia all'opera in Toscana e in Umbria e
che si sia specializzata proprio nel violare i
distributori automatici.
Le soluzioni immediate sono molto difficili da
trovare, visto che anche cambiare i codici non
sembra funzionare. Nonostante i produttori di
serrature continuino a fare balzi in avanti
tecnologici per arginare il problema, la storia
sembra voler dimostrare che prima o poi qualcuno
trova sempre il modo di violare l'ultimo
ritrovato in materia, costringendo i malcapitati
gestori a ricominciare da capo... Vi terremo
informati

|
|
 |
|
Il
gesto di solidarietà di Gruppo illiria a
sostegno della Roncadin....
Il 22 settembre attorno alle 5
di mattina, un vasto incendio è divampato alla
Roncadin di Meduno (PN), stabilimento di 22mila
metri quadrati dove si producono circa 500mila
pizze surgelate al giorno e dove lavorano 540
persone. L'azienda è una delle più importanti
realtà industriali della provincia di Pordenone
e un'eccellenza italiana, tanto che la notizia è
rimbalzata su tutti i media nazionali.
Il gestore che garantiva il servizio di pausa
ristoro automatica all'interno del complesso
industriale: Gruppo Illiria, benché anch’essa
danneggiata, ha deciso, come gesto di
solidarietà nei confronti di tutti i dipendenti
Roncadin, di omaggiare tutte le bevande calde
mettendo i DA del caldo in vendita libera per
una intera settimana da venerdì 29/09/2017 a
venerdì 06/10/2017. Un plauso all'iniziativa.

|

|
Covim
torna sulle reti RAI e su SKY
con circa 700 spot dal 23
settembre...
Covim anche
quest’anno ha deciso di
supportare la diffusione del
proprio marchio a livello
nazionale attraverso importanti
investimenti in comunicazione
televisiva. La torrefazione
genovese sta infatti
programmando in questi giorni
un’intensa campagna autunnale
che prevede la messa in onda di
ben 218 spot in chiaro e in
prime time sulle reti RAI. Covim
per questa nuova campagna
nazionale ha deciso di
rilanciare e investire anche
sulla piattaforma SKY, con oltre
50 passaggi, dal 23 settembre al
26 novembre, in trasmissioni
sportive di grandissimo
audience: 5 giornate della serie
A di calcio, il canale dei goal
in diretta e 2 gran premi di
Formula 1
La programmazione sulle tre reti
RAI inizierà il 23 settembre e
si concluderà l’11 novembre. Le
trasmissioni scelte sono di
primo piano, come i telegiornali
della sera, il talk show di
Fabio Fazio (per la prima volta
in onda su RAIUNO), l’Eredità
con Fabio Frizzi, i Soliti
ignoti con Amadeus, le fiction e
i film in prima serata.
Sulla piattaforma SKY, Covim
sarà presente non solo nelle
trasmissioni sportive, ma anche
con 420 spot all’interno di SKY
TG24
In occasione di questa campagna
autunnale Covim presenterà anche
il suo nuovo Spot nei formati da
15 e 30 secondi....
 |
Mercoledì 27 settembre 2017
|

Anche
la CGIL si accorge del problema dei furti a
danno del vending...
C'è sempre una prima volta! Dopo
anni che solo esponenti appartenenti al mondo
vending avevano segnalato il drammatico problema
dei furti ai danni dei distributori automatici,
anche i sindacati si schierano dalla loro parte.
La presa di posizione si è concretizzata dopo
l'ennesimo episodio avvenuto presso l'Ospedale
San Giuseppe di Empoli. Poche sere fa dei
malviventi hanno svuotato una decina di
distributori automatici in poche ore, muovendosi
indisturbati fino al quinto piano, pur
essendo la struttura dotata di un sistema di
videosorveglianza con telecamere nelle zone di
accesso, è presente il servizio notturno di
portierato, una guardia giurata effettuata
diverse ronde sia all’interno che nelle zone
esterne e in alcune zone sono presenti sistemi
anti-intrusione con porte allarmate.
La funzione pubblica della Cgil ha quindi
deciso di prendere una posizione ufficiale e
chiedere un incontro con la Dirigenza per questo
preoccupante sintomo di scarsa sicurezza,
convinti che a rischio ci sia la sicurezza di
cittadini e dipendenti e che l’ospedale non
possa essere "terra di nessuno". Vi terremo
informati sugli sviluppi...

|
|
 |
|
Il
vending in ritardo... le APP con wallet alla
conquista della GDO...
Pagare la spesa con il proprio
smartphone è diventato sempre più frequente e
anche un colosso della GDO come la COOP, ha
appena comunicato di aderire al network Satispay.
I clienti della Coop potranno pagare alla cassa
e/o alle postazioni self-service attraverso l’app
Satispay installata sul proprio smartphone,
qualsiasi sia la marca e il sistema operativo (iOS
, Android o WP), semplicemente selezionando il
punto vendita in cui si trovano (che
all’apertura dell’app comparirà come il primo
della lista), digitando l’importo e, con un
singolo tocco, inviando il pagamento che sarà
automaticamente riconosciuto dalla cassa in cui
si trova il cliente e accettato.
Il sistema sarà integrato con un roll out
immediato sui 57 punti vendita di Coop Lombardia
ed entro questa settimana, il servizio sarà reso
anche disponibile nei sette ipermercati di Coop
Liguria per poi attivarsi, entro fine ottobre,
anche nei 36 supermercati della Cooperativa.
Perché il vending arriva sempre dopo?

|

|
Negli
USA arriva "Piano B"
il distributore di pillole del
giorno dopo...
Sta facendo molto
rumore la notizia in arrivo
dagli USA dell'installazione di
alcuni distributori automatici
presso l'Università di Stanford
e l'Università della California
destinati addirittura, come
scritto dalla stampa, al
controllo delle nascite.
All'interno dei distributori,
oltre ai preservativi e ai test
di gravidanza, si trova per
trenta dollari anche la pillola
del giorno dopo, ribattezzata
"Piano B"...
 |
Martedì 26 settembre 2017
|

Parte
lo scontro. Arrivano in Italia le compatibili
Nespesso di Lavazza
L'ormai atteso scontro tra i big
della torrefazione è ufficialmente iniziato a
Milano, città in cui Lavazza ha deciso di aprire
il suo primo e innovativo "negozio bandiera". La
location è stata scelta con grande attenzione in
piazza San Fedele, a poche centinaia di metri
dalle boutique di Nespresso, a piazza del
Liberty.
Nei 200 mq del nuovo store Lavazza si può
gustare il caffè dalle versioni più tradizionali
fino alle preparazioni più sofisticate. Il
flagship store è infatti suddiviso in quattro
aree, ognuna dedicata ad un’esperienza di caffè:
quella dedicata al coffee design, l’area Fresh
roasted dedicata alla scoperta della tostatura e
miscelatura, l’area caffetteria dove si può
trovare l’espresso e l’area slow coffee puntata
sulle diverse preparazioni del caffè come la
moka e la Chemex.
Lavazza ha approfittato dell'inaugurazione per
annunciare che presto arriveranno in Italia le
capsule caffè compatibili Nespresso, oggi
commercializzate solo all’estero.
Insomma è cominciata. Stringete le cinture di
sicurezza, si parte...

|
|
 |
|
La
bevanda ideale? Nasce dai dati
raccolti dai distributori
automatici...
I distributori
automatici di nuova generazione
hanno funzioni sempre più
evolute, soprattutto nel campo
della profilazione del
consumatore finale.
Coca Cola, una fra le prime
realtà a riconoscere
l’importanza dei dati, ha
addirittura creato una nuova
bevanda, la Cherry Sprite
che nasce dai risultati raccolti
dalle nuove vending machine che
permettono ai consumatori di
mixare diversi ingredienti per
creare il proprio gusto
preferito. La combinazione più
popolare, cioè la Sprite al
sapore di ciliegia, è diventata
una bevanda a tutti gli effetti
in vendita anche sugli scaffali.
 |

|
Frode in commercio. Maxi
sequestro di finto caffè
arabica...
Ci mancava pure
questa... Caffè proveniente da
Uganda e Vietnam spacciato per
arabica del centro America e
gingsen e orzo solubile
proveniente dalla Cina venduti
come prodotto italiano. La
contraffazione è stata scoperta
dalla Guardia di Finanza, che ha
sequestrato oltre 10.000
confezioni di caffè già pronte
ed altre 100.000 ancora da
confezionare ad una società di
Torino.
L'imprenditore italiano,
identificato come responsabile,
rischia fino a tre anni di
carcere per frode in commercio
nel settore alimentare.
 |
Lunedì 25 settembre 2017
|

Gruppo
illiria distribuirà Nespresso Professional in
Friuli Venezia Giulia
Gruppo illiria ha appena sottoscritto un accordo
di distribuzione del prodotto Professional di
Nespresso per il mercato Ocs in Friuli Venezia
Giulia. Il progetto prevede anche la creazione
di un reparto dedicato, la formazione ad hoc del
personale, l’ottenimento delle certificazioni
necessarie per l’officina di manutenzione e
riparazione delle macchine Nespresso da ufficio
e, importanti investimenti per lo sviluppo
commerciale e per la promozione del servizio sul
territorio regionale.
Mario Toniutti, vicepresidente del gruppo
friulano ha spiegato che "si tratta di un
incarico molto importante che ci rende
particolarmente orgogliosi, sia perché è
un’ulteriore conferma della solidità finanziaria
e dell’affidabilità commerciale di Illiria, sia
perché ci apre nuovi scenari di sviluppo”.

|

|
IVS pianta un'altra bandierina
in Svizzera. A buon intenditor...
IVS Group informa di avere
sottoscritto un accordo per
l’acquisizione del ramo
d’azienda della società
Facchinetti Vending Distributori
Automatici S.A., attiva sin
dagli anni ’70 nel settore del
vending in Svizzera, nella
regione a lingua italiana del
Canton Ticino.
Il business acquisito realizza
un fatturato annuale di circa
CHF 1,2 milioni ed è stata
valorizzato (prezzo provvisorio)
circa CHF 2,1 milioni, con un
multiplo di 4 volte l’EBITDA (al
netto della posizione
finanziaria netta e del working
capital).
L’operazione consentirà a IVS
Group di rafforzare
ulteriormente la presenza sul
mercato svizzero, dove a fine
2016 aveva già acquisito
Demomatic S.A. e si inserisce
nella strategia di crescita del
gruppo, anche su mercati esteri
con un alto potenziale di
redditività.
 |

|
Caffè
Corsini ancora partner e
fornitore ufficiale della
Fiorentina.
Caffè Corsini,
una torrefazione di Arezzo,
presente da anni anche nel
vending, è partner ufficiale e
fornitore di caffè della
Fiorentina anche per la stagione
calcistica 2017/2018.
Le miscele dell’azienda saranno
in degustazione presso tutte le
aree hospitality dello stadio
comunale Artemio Franchi di
Firenze e andranno anche in
trasferta con i calciatori.
Caffè Corsini è stata fondata
nel 1950 ad Arezzo, da Corsino
Corsini, che da un piccolo
laboratorio artigianale di
lavorazione del caffè ha creato
una delle più importanti
torrefazioni (nelle top 20 in
italia). Attualmente, sotto la
guida del presidente Patrick
Hoffer, l'azienda è portavoce
del made in Italy nel mondo,
presente con i suoi prodotti in
oltre 60 paesi.
 |
Venerdì 22 settembre 2017
|

Sei ragazzi
intossicati a Genova, sotto
accusa i distributori
automatici...
Siamo alle solite, sei studenti
(quattro ragazze e due ragazzi)
di età compresa tra i 13 e i 14
anni sono finiti all'ospedale
con bruciore agli occhi e
irritazione alle vie
respiratorie. intossicati dopo
una mattina passata a far
ginnastica. Sulla causa
scatenante è ancora giallo, ma
incredibilmente alcuni media
danno già la colpa ai
distributori automatici e lo
scrivono sul titolo! (clicca
qui).
I ragazzi infatti avevano
acquistato due bottigliette
d'acqua ai distributori
automatici, quindi con una
filiera tra le più sicure in
assoluto, ma ciò non è bastato
ad allontanare i sospetti, tanto
che è stata subito sequestrata
l'acqua ed è partita la caccia
al colpevole.
Non c'è ancora una versione
ufficiale su cosa sia successo
davvero, però già in serata i
ragazzi stavano tutti benissimo
e l'ipotesi più accreditata era
che ad uno del gruppo sia finita
la sabbia della pista di
atletica negli occhi e che gli
altri siano andati in panico...
Andiamo bene...

|

|
Anche
il vending in scena a Safety
Expo 2017 di Bergamo Fiere.
Si è chiusa ieri
Safety Expo 2017, una
kermesse fieristica di due
giorni dedicata al mondo della
sicurezza del lavoro. L'evento è
in forte crescita e ormai sta
diventando l'appuntamento più
quotato in Italia per gli
addetti ai lavori. Per la prima
volta anche il nostro settore è
stato protagonista e i sistemi
integrati per la gestione dei
DPI (dispositivi di protezione
individuale) che utilizzano
vending machine per la
distribuzione dei prodotti,
erano presenti in diversi stand.
All'interno dell'area espositiva
aveva uno spazio importante
anche Trivending, la rivendita
veneta che dal 2003 investe nel
progetto easywork e che per
prima ha intuito le potenzialità
di questo mondo.
Erano presenti i sistemi
easyprotection che
consentono un aumento della
sicurezza, il monitoraggio dei
DPI, una sensibile diminuzione
di costi, l'ottimizzazione dei
processi e il pieno rispetto del
DLGS 81/08.
I sistemi progettati da
Trivending sono compatibili con
l'industria 4.0.
 |

|
Il
negozio di alimentari sostituito
dal distributore automatico H24...
Ha avuto un lieto
fine la vicenda del quartiere
Perara di Altavilla (VI) rimasto
senza negozi di alimentari.
Avevamo seguito tutta la storia
tempo fa e vi avevamo promesso
aggiornamenti, dopo che il
sindaco aveva promesso una
risoluzione "automatica" del
problema. Ebbene è andata
proprio così, finalmente è stato
inaugurato il primo
distributore, aperto 24 ore su
24, di latte, yougurt, biscotti,
pasta, zucchero e altro ancora,
con tanto di taglio del nastro
davanti alla popolazione in
festa...
Il Sindaco ha dichiarato:
"Abbiamo cercato di dare
risposte al quartiere e questo è
un servizio importante per
l’intera comunità".
La “casetta” degli alimenti di
prima necessità, le cui spese
sono a carico dei privati che la
gestiscono, è già stata
installata ed è regolarmente
operativa.
 |
Giovedì 21 settembre 2017
|

Due
prodotti storici del vending
messi insieme. Ecco la Coca Cola
al caffè!
Il
Giappone rimane sempre in prima
linea nel lancio dei nuovi
prodotti ed in questi giorni è
arrivata una curiosa novità che
coniuga due delle referenze che
hanno creato il settore del
vending in Italia: la Coca Cola
e il caffè.
E' infatti comparsa nei
distributori automatici
giapponesi al costo di 130 yen
(1 euro) l’inedita
Coca-Cola Coffee Plus,
curioso ibrido tra la regina
delle bibite gassate e una tazza
di caffè.
La
bevanda ha un aspetto
molto simile a quello della
classica Coca-Cola, ma con
un aroma che richiama quello del
caffè e un gusto leggermente più
carico rispetto alla versione
tradizionale della bibita.
L’aggiunta di polvere di caffè
alla ricetta originale, inoltre,
va ad aumentare del 50% la
presenza di caffeina: il
risultato è così una lattina
dall’alto potere eccitante, con
circa 60 mg di caffeina per
lattina da 33 cl.
Purtroppo qui in Europa non si
può ancora provare e non
sappiamo se mai si potrà.
L'unica possibilità è andare in
Giappone, dove è disponibile
solo nei distributori automatici...

|

|
Buonristoro festeggia il
risparmio di oltre 1000
tonnellate di CO2...
Buonristoro
Vending Group ha annunciato il
risparmio, in un anno, di oltre
1000 tonnellate di CO2 non
immesse in atmosfera,
corrispondenti a 400 tonnellate
di petrolio non utilizzato, a
favore di oltre 30.000 alberi.
Il risultato è stato raggiunto
grazie alla sostituzione di
tutti i bicchieri tradizionali,
utilizzati nei distributori
automatici di bevande calde
installati dal gruppo di
gestione con il bicchiere
Hybrid Cup, prodotto da Flo,
un bicchiere dal ridotto impatto
ambientale in termini di
emissioni di CO2, realizzato
utilizzando in parte una miscela
di sali minerali di origine
naturale.
 |

|
Appalti fuori controllo.
L'ultima offerta folle segnalata
in Calabria...
L'ultima
segnalazione di un'offerta
davvero alta all'interno di un
appalto pubblico per la
fornitura di servizio mediante
distributori automatici ci
arriva dalla Calabria.
All'ASP (Azienda Sanitaria
Provinciale) di turno, pare sia
stata fatta un'offerta di ben
4.332 euro + IVA a distributore,
per circa 100 macchine. Dai
primi calcoli fatti con
l'ausilio di corrispondenti
locali, pare si tratti di un
ristorno che supera i 30
centesimi a battuta, una
follia... Il vincitore (si fa
per dire) è una gestione della
regione...
 |
Mercoledì 20 settembre
2017
|

Competitive Data: cialde e
capsule per caffè in Italia nel
2016
Il 2016-2017 può essere definito
come il biennio in cui gli
ultimi indugi sono stati rotti,
e a partire dalle aziende leader
si è cominciato a trasferire
nelle capsule speciali
tutte le referenze con le
rotazioni più elevate. Le
capsule speciali sono infatti il
segmento che cresce di più nel
2016 (+11,3%), a fronte di una
flessione delle capsule in
plastica e delle cialde in
carta.
La concorrenza di prezzo
di tanti operatori piccoli e
medi comincia a fa sentire i
suoi effetti sulla quota di
mercato aggregata a volume delle
prime cinque aziende con sistemi
proprietari, che passa dal 55,5%
del 2015 al 53,7% del 2016, a
vantaggio di molti diretti
concorrenti che ne propongono le
capsule compatibili a prezzi
competitivi. Ma il meccanismo
non è automatico, e non tutti
tra quanti propongono capsule
compatibili fanno registrare
performance di rilievo, anzi si
verificano anche i primi casi di
flessione delle vendite.
La crescita esponenziale del
numero di torrefazioni che
hanno inserito nel portafoglio
prodotti capsule compatibili,
soprattutto con il sistema
Nespresso, ha influito sulle
performance molto positive di
alcune aziende che basano il
loro modello di business proprio
sulla produzione in conto terzi,
e questo sta spingendo diversi
player di dimensioni medie a
realizzare importanti
investimenti in impianti per
proporsi anche loro quali
contoterzisti.
L’e-commerce, che
Competitive Data monitora già da
5 anni, continua ad essere un
volano formidabile per le
innovazioni del settore e
l’evoluzione dei trend in atto;
e proprio a partire dai
cambiamenti che questo ha
imposto che dobbiamo anche
sottolineare la resilienza,
lungimiranza, e capacità di
rinnovarsi di diverse
torrefazioni, che hanno
investito direttamente
nell’acquisizione di
partecipazioni in web agency, in
ottica di open innovation,
persfruttare appieno le
opportunità degli strumenti
digitali, e dall’altro preparare
la strada ad una competizione
che si giocherà sul “everywhere
commerce”, con il necessario
salto di qualità che ne deriverà
in termini di ingaggio e
fidelizzazione dei clienti, e
gestione integrata e coerente
dei canali di vendita, on line
ed off line. Per l’andamento
delle quote di mercato a valore
e volume, i trend di mercato,
l’analisi della clientela
intermedia e finale, le
previsioni a breve-medio-lungo
termine (clicca
qui)

|

|
Un
distributore di caffè per i non
vedenti al Municipio di
Cordenons
Il distributore
automatico del caffè del
municipio di Cordenons è
diventato accessibile anche ai
non vedenti. A promuovere
l’iniziativa è stata la sezione
provinciale dell’Unione italiana
dei ciechi e degli ipovedenti,
con sede a Pordenone. Il gestore
che l'ha realizzata è la Dap.
"Sulla pulsantiera touch screen
del distributore – dice Stefano
Venier, titolare della Dap – in
corrispondenza di ciascuna
bevanda erogata, abbiamo
posizionato un’etichetta adesiva
e trasparente con una lettera in
braille – la scrittura per i non
vedenti – che consente al non
vedente di identificarla,
passando poi a selezionarla con
il dito". È disponibile anche
una breve legenda, sempre in
braille, preparata dai volontari
dell’Unione ciechi. Un plauso
all'iniziativa...
Fonte: Messaggero Veneto -
edizione Pordenone

|
|
Martedì 19 settembre
2017
|

Il
Parlamento europeo approva
l'Atto sull'accessibilità ai
disabili...
Il Parlamento Ue
ha approvato a larga maggioranza
(537 voti a favore, solo 12
contrari) la stesura dell'Atto
Europeo sull'accessibilità. Il
testo, che verrà discusso con il
Consiglio una volta che gli
Stati membri abbiano espresso la
propria posizione, vuole
costituire la base per un
miglioramento delle condizioni
di vita dei circa 80 milioni di
persone diversamente abili che
attualmente vivono nella Ue.
Rendere più accessibili alcuni
servizi sarà il punto focale
dell'Atto e anche i distributori
automatici potrebbero
necessitare di nuovi requisiti,
soprattutto nei luoghi pubblici.
Questa normativa potrebbe avere
conseguenze non secondarie per
il settore. Vi terremo
informati...

|

|
Sitael
presenta l'APP per il vending
MatiPay al Premier Gentiloni.
MatiPay è la nuova
soluzione IoT di SITAEL che
trasforma un qualsiasi
distributore in un dispositivo
intelligente abilitato ai
pagamenti mobile. La soluzione,
scelta da uno dei maggiori
gruppo di gestione italiani, è
stata presentata al Premier
Paolo Gentiloni in occasione
della sua visita prima della
inaugurazione della Fiera del
Levante

|

|
Caffè
Borbone entra nella casa del
Grande Fratello VIP...
Caffè Borbone ha stretto
un’importante collaborazione con
uno dei reality più noti, della
tv italiana: il “Grande
Fratello”. Grazie a questa
collaborazione i principali
prodotti del marchio campano
entrano nella cucina della casa
di Cinecittà con un spazio
dedicato, dove sono presenti
macchinetta e capsule con le
quali i concorrenti potranno
farsi il caffè in più momenti
della giornata. La visibilità
per Caffè Borbone continua in
magazzino, dove sono presenti
scatole di capsule, con logo in
evidenza, a disposizione degli
inquilini della casa per
rifornirsi settimanalmente
insieme al resto della spesa.
“Grande Fratello” quest’anno
diventa "Grande Fratello Vip",
proponendo al pubblico una
novità. Per l’edizione 2016,
infatti, i concorrenti non sono
dei semplici sconosciuti, anzi a
mettersi in gioco sono
personaggi famosi del mondo
dello spettacolo che, come di
consueto, dovranno vivere
insieme h24 sotto gli occhi di
tutto il paese che li può
seguire in televisione o via
web.

|
Lunedì 18 settembre
2017
|

I torrefattori
sempre più gestori. JDE acquista
in Francia Maison Lyovel
Jacob Douwe
Egberts (Jde), uno dei big della
torrefazione mondiale, ha deciso
di fare shopping in Francia e di
comprarsi Maison Lyovel, una
gestione di tutto rispetto con
un fatturato stimato superiore
ai 60 milioni di euro.
La notizia è appena stata
comunicata al pubblico
dall’Antitrust francese che, a
norma di legge, ha diffuso il
riepilogo dell’operazione:
acquisizione da parte di JDE del
100% delle azioni e dei diritti
di voto della società Maison
Lyovel, che alla fine
dell'operazione sarà controllata
esclusivamente da Jacob Douwe
Egberts.
Questa acquisizione è una
dimostrazione di come il tabù
del torrefattore che compra il
gestore (diventando in qualche
modo concorrente dei suoi
clienti) stia per tramontare
definitivamente. L’integrazione
a valle potrebbe diventare la
nuova frontiera per i colossi
del caffè, aziende da miliardi
di euro di fatturato con enorme
potenzialità d’investimento
nelle acquisizioni.
Siamo curiosi di vedere se, in
un futuro non così lontano, ci
saranno altre operazioni simili
in Europa…

|
|
FAS
International festeggia a
Venezia il suo cinquantesimo
anniversario
L’attività di FAS è iniziata nel
1967 nel giardino di casa
Adriani, là è stata posata la
prima pietra di un’azienda
costruita sulle idee del suo
fondatore Antonio. Sabato e
domenica a Venezia, nella
prestigiosa cornice dell’Hotel
Hilton Stucky (situato
sull'isola della Giudecca e
ospitato in un mulino in mattoni
rossi restaurato), 140 ospiti
hanno festeggiato, assieme a
figli, nipoti e parenti del
fondatore, il 50esimo
anniversario di FAS.
Un resoconto completo
dell’evento sarà pubblicato sul
prossimo numero di D.A. Italia.
Nel frattempo anticipiamo alcune
immagini di questa grande e
molto riuscita iniziativa…









|
Giovedì/Venerdì
14-15 settembre
2017
|

Bonus
agli ex
dipendenti SGL
per l'assunzione
in un'altra
azienda...
I lavoratori
della Sgl hanno
accettato l’accordo
per il licenziamento
collettivo.
Manterranno il posto
di lavoro tutti i
dipendenti
dell’ufficio
progettazione, per gli
altri è previsto un
bonus economico e una
"dote assunzione". La
proprietà della Sgl ha
quindi accettato la
richiesta dei
sindacati di un
contributo di 30 mila
euro che pagherà entro
45 giorni dalla
chiusura dei reparti e
sarà prevista la
possibilità di essere
assunti nella sede di
Bergamo con un
contributo affitto per
chi si trasferirà.
Ogni lavoratore che
sceglie la buona
uscita di 30 mila euro
può decidere di
incassarne solo 15
mila. L’altra metà
verrà accantonata come
un bonus assunzione da
destinare all’azienda
che deciderà di
assumerlo a tempo
indeterminato. E’
facoltativo, chi
sceglie di incassare
subito tutto il denaro
lo potrà fare senza
problemi. Se chi
sceglierà la “dote
assunzione” non
venisse assunto a
tempo indeterminato, o
la nuova azienda non
rispettaste i termini
dell’accordo, riavrà i
15 mila euro
accotonati.
Fonte: La Stampa
-Asti

|

|
Ticket
restaurant,
cambiano le
regole sui buoni
pasto...
E' entrato in
vigore dal 9 settembre
il Decreto (clicca qui)
che introduce nuove
possibilità di
utilizzo dei buoni
pasto. Fino ad ora la
cumulabilità dei buoni
pasto era accettata o
meno negli esercizi
commerciali a
discrezione
dell'esercente. Dal 9
settembre, invece,
sarà possibile pagare
con più buoni pasto in
un'unica transazione,
per un massimo di otto
unità. Sarà
inoltre possibile
usufruirne anche per
mangiare negli
agriturismi, nei
mercati e nelle
attività di
ittiturismo.
Secondo alcuni il
Decreto consentirebbe
teoricamente di
spendere i buoni pasto
anche per l’idraulico
per i piccoli
lavoretti di casa.
Insomma i buoni pasto
sembrano poter
diventare una vera e
propria moneta e anche
il vending potrebbe
approfittarne...

|

|
Chiude
i battenti a Sao
Paulo (Brasile)
Expo Vending
& OCS
Latinamerica
Per ben
14 anni EPS ha
organizzato Expo
Vending & OCS,
una manifestazione
in America Latina
con una domanda di
mercato in
significativa
espansione. Nel corso di
questi anni,
l'evento ha avuto
una forte crescita
sia nello spazio
espositivo che nel
numero di
visitatori che
hanno raggiunto
più di 6.000
professionisti
qualificati
provenienti da
tutto il Brasile e
dall'estero.
Questa
edizioni di Expo
Vending & OCS
(11-14 ettembre)
si è svolta in
parallelo con un
altro grande
evento: EQUIPOTEL
incoraggiando gli
espositori ad
aprire nuovi
canali di vendita.
Equipotel può
vantare: 25.000 mq di
fiera, 1.500 marchi
nazionali e
internazionali,
34.000
visitatori
altamente
qualificati e lo stesso
formato della
fiera di Parigi
(Equipotel +
Vending Paris)

|
Mercoledì 13 settembre 2017
|

Discriminazione
vending. Lo strano divieto di vendere
lattine a Terni
Un
consigliere comunale
di Terni ha
presentato
un'interrogazione al
Sindaco e alla
Giunta comunale
affinché sia
disposta
un’ordinanza che
adotti il divieto
dell’utilizzo di
vetro o lattina per
la somministrazione
di qualsiasi bevanda
o alimento erogati
da distributori
automatici. La
motivazione addotta
dal consigliere è
stata che: "spesso i
contenitori
abbandonati a terra
comportano un grave
rischio per la
pubblica incolumità
e possono essere
utilizzati anche da
malintenzionati
oltre che
contribuire al
degrado urbano".
La domanda sorge
spontanea, ma se la
motivazione è questa
perché vietarla ai
soli distributori
automatici? Una
lattina comprata dal
panettiere o in un
bar o al super è
forse meno
pericolosa (se
abbandonata) per la
pubblica incolumità?
Verrebbe da
sorridere se questa
forma di
discriminazione di
un singolo canale
distributivo fosse
una strana e rara
eccezione, ma
purtroppo sembra
diventata ormai la
norma. Se c'è di
mezzo un
distributore
automatico, vietare
è consentito...
A proposito, già che
c'era il consigliere
ha chiesto di
valutare la
possibilità di "non
consentire
l’apertura di
ulteriori
distributori nel
centro cittadino ma
che vengano
localizzati in zone
scarsamente servite
da bar o altri
locali di
somministrazione e
comunque per evitare
il degrado del
centro cittadino"...
 |
 |
Il nuovo sistema
Superba di Covim sarà presentato ad HOST
2017...
Una delle novità in mostra
alla quarantesima edizione di Host sarà il
debutto di Superba, il nuovo sistema
esclusivo a capsule autoprotette brevettato
da Covim (presentato per la prima volta in
una fiera di settore), che rappresenta una
grande opportunità per i gestori che
intendono tutelare i propri clienti OCS
attraverso un sistema unico e riservato con
un’alta qualità di erogazione. Oltre alla
macchina CS100 (dedicata a Superba), saranno
presenti le nuove CO100 e CE100,
rispettivamente dedicate alle capsule Covim
Opera e Covim Epy.
Allo stand del torrefattore genovese ci sarà
anche la nuova Brio3 Covim a capsula
biologica, un progetto che Covim ha
fortemente perseguito per offrire
all’interno della sua gamma delle soluzioni
che tengano conto dei nuovi trend di
consumo.
Un avviso ai naviganti di Fantavending:
anche ad HOST gli operatori di settore
potranno gustare uno dei prodotti più
conosciuti della tradizione ligure, la
focaccia di Recco, preparata al momento
dallo staff dello storico ristorante
Manuelina, uno dei grandi successi
dell'edizione 2016 di Venditalia...
 |
Martedì 12 settembre 2017
|

L'oggetto più
venduto su Ebay? Le cialde di caffè di
Gimoka!...
Una
delle rubriche più
lette di Panorama è
"I più cliccati
della settimana",
una speciale
classifica che
prende in esame
diverse categorie
web molto note e le
tendenze degli
ultimi 7 giorni su:
il video più visto
nel mondo, la
canzone con più
streaming, la APP
più scaricata, la
parola più cercata
in Italia su Google
e l'oggetto più
venduto sul portale
eBay.it. Ebbene
questa settimana la
palma del vincitore
è andata ad una
singola promozione
di Gimoka, che ha
superato i 5 milioni
di pezzi venduti su
Ebay.

Ecco
cosa scrive Panorama
del 7 settembre:
"Al rientro delle
ferie ecco l'obbligo
della sveglia
mattutina. Per
renderlo meno
traumatico, gli
italiani si inondano
di caffè. La
generosa scorta di
210 cialde della
Gimoka ha superato i
25mila acquisti sul
sito".
Da notare che
l'inserzione su ebay
vincitrice della
settimana è solo una
di quelle presente
sul portale...
 |
 |
Fallimenti vending.
Arrestato imprenditore per aver distratto
beni..
I
fallimenti nel
vending sono davvero
pochi, ma
evidentemente fanno
particolarmente
rumore. E' il caso
dell'impresa
torinese, fallita
nel 2014, spesso al
centro della
cronache (anche su
Fantavending) il cui
ramo d'azienda
dedicato al vending
è stato al centro di
un caso di
ricettazione
fallimentare. Già
nel novembre 2016
erano stati
sequestrati 169
distributori
automatici, ma la
questione non si è
chiusa in quella
occasione. Secondo
una nuova ipotesi
accusatoria, dopo il
sequestro,
l’amministratore di
una società
milanese,
sostituendosi alla
fallita nei rapporti
con i clienti,
avrebbe venduto
alcuni macchinari
automatici che non
erano ancora stati
sottoposti a vincolo
cautelare. Tale
condotta avrebbe
avuto l’effetto di
depauperare
ulteriormente gli
asset della società
fallita e quindi il
Giudice per le
Indagini Preliminari
del Tribunale di
Torino, Dott.ssa
Pfiffner, ha
ordinato gli arresti
domiciliari nei
confronti
dell’amministratore
della società
affittuaria del ramo
di azienda. Vi
terremo informati...
 |
 |
Km zero. Il "Super
Frico" entra nei distributori automatici
friulani...
I prodotti regionali
all'interno dei distributori automatici sono
una tendenza in fase di espansione e
rispondono all'esigenza di avere prodotti a
Km zero anche attraverso il vending. E' il
caso del frico, una delle ricette tipiche
del Friuli, che sarà da oggi presente anche
nei distributori di Cda Cattelan. Il
prodotto sarà un frico croccante, penato ad
hoc e con una confezione espressamente
dedicata alla distribuzione automatica.
Il Super Frico di Franco Savio è un prodotto
senza conservanti aggiunti, senza lattosio e
gluten free.
 |
Lunedì 11 settembre 2017
|

Targhe bulgare. La
pratica si espande anche nel vending...
Ad un
passante distratto
la targa BG sembra
essere quella di un
mezzo immatricolato
in una delle
capitali del vending
italiano: Bergamo.
Invece si tratta di
tutta un'altra
storia: è una targa
bulgara e, dalle
segnalazioni dei
lettori (le ultime
due le abbiamo
pubblicate in
Area Riposte),
si tratta di una
pratica in
progressiva
diffusione anche nel
vending.
I costi di esercizio
sono davvero minimi
(bollo,
assicurazione,
immatricolazione) e
le multe da pagare:
autovelox, divieti
di sosta, parcheggi
sul marciapiede,
ecc., molto
difficili da
contestare. Perfino
viaggiare senza
assicurazione non è
soggetto a
sanzioni!!
Con circolare n.
300/A/2792/17/124
del 3 aprile 2017 il
Ministero
dell’Interno ha
fornito chiarimenti
in merito
all’applicazione
dell’art. 193 del
Codice della strada
sull’obbligo di
assicurazione per i
veicoli aventi targa
di altro Stato dell’Ue,
ritenendo che “per
tali veicoli sia
esclusa
l’applicazione di
sanzioni, anche
quando, attraverso
qualsiasi mezzo, sia
accertato che il
veicolo
immatricolato in uno
di quei Paesi sia
effettivamente
sprovvisto di
copertura
assicurativa”. Viva
l'Europa...
 |
 |
Al mercato
piacciono i numeri di IVS. Il titolo
previsto in area 17 euro.
Banca Imi ha confermato la
raccomandazione buy su Ivs, vista in
crescita fino a a 16,80 euro, in netto
rialzo rispetto alla quotazione attuale
(sopra ai 13 euro). Gli analisti hanno
abbassato le stime 2017 dopo i conti del
primo semestre, riducendo del 13,5% l'attesa
sull'Ebit e del 5,4% quella sull'utile netto
adjusted. La previsione sul debito sale del
4%. per incorporare possibili nuove
acquisizioni nella seconda parte dell'anno.
Secondo Imi infatti, la strategia del gruppo
sarà di continuare nello shopping estraendo
sinergie rese possibili da un miglioramento
della logistica in un settore che resta
altamente frammentato, con migliaia di
piccoli e medi operatori in Europa.
 |
 |
Oggi ultimo giorno
per SANA, salone internazionale del
biologico...
Venerdì 8 settembre ha aperto
i battenti la 29esima edizione di
SANA, il Salone internazionale del biologico
e del naturale organizzato da Bolognafiere:
aziende, operatori, enti, associazioni,
buyer e pubblico si danno appuntamento
presso il Quartiere fieristico di Bologna
per visitare la manifestazione di
riferimento per il settore, in programma
fino a lunedì 11 settembre.
A SANA 2017 c'è tutto il meglio della
produzione nazionale e internazionale, una
vetrina d' eccellenza che accoglie per
quattro giorni migliaia di visitatori.
SANA si sviluppa su una superficie netta di
22.000 mq (+13% rispetto al 2016) con 920
aziende presenti (+10%) e una più forte
presenza dei buyer internazionali in arrivo
da 30 Paesi (+11%).
 |
Venerdì 8 settembre 2017
|

Stop alle bibite
gassate solo nel vending? Una distorsione
del mercato...
Piero Lazzari,
Presidente di
CONFIDA,
interviene
sull’iniziativa di
autodisciplina
assunta da UNESDA
che rappresenta
l’industria europea
dei soft drink.
“Per quanto
l’iniziativa di
Unesda
sull’astensione
dalla vendita di
bevande zuccherate
nelle scuole
secondarie dei 28
Paesi Europei –
spiega il presidente
di CONFDA Lazzari -
si inserisca nei
programmi di ricerca
e di "policy
aziendale” (da
diversi anni le
industrie dei soft
drink stanno
portando avanti
correttamente per
mettere a punto
bevande a basso
contenuto di
zuccheri), di fatto
si configura come
una distorsione
del mercato e
della concorrenza,
perché la
restrizione incide
esclusivamente
sull'offerta dai
distributori
automatici,
rimanendo inalterata
la possibilità di
acquisto dei
prodotti già
commercializzati
presso ambulanti,
bar e negli altri
esercizi alimentari
e della
distribuzione.”
CONFIDA, condivide
la necessità di
porre in atto
strategie efficaci
di contrasto
all’obesità in
particolare nella
popolazione
infantile. CONFIDA
infatti, al pari
delle Associazioni
di rappresentanza
delle industrie
alimentari e delle
bevande, nel 2007
aveva aderito al
programma
"Guadagnare salute:
rendere facili le
scelte salutari",
con un proprio
codice di
autoregolamentazione
dell'offerta nelle
scuole elementari e
nel 2015, in
occasione di Expo
Milano 2015, ha
condiviso gli
impegni, contenuti
nel Protocollo
sottoscritto con il
Ministero della
Salute, per il
miglioramento delle
caratteristiche
nutrizionali dei
prodotti alimentari,
tra cui i soft
drink, con
particolare
attenzione alla
popolazione
infantile (dai 3 ai
12 anni).
Gli Operatori della
Distribuzione
Automatica hanno
realizzato
importanti
investimenti e
sforzi organizzativi
per la gestione di
una offerta sempre
più ampia, variegata
e personalizzata con
riferimento alle
diverse esigenze
nutrizionali dei
consumatori. In
particolare hanno
dato vita a
programmi specifici
di educazione ad un
consumo consapevole
e una offerta di
prodotti dedicati
mediante
distributori
automatici ai
ragazzi che
rappresentano un
valore diffuso e
apprezzato in ambiti
scolastici.
“Per questi motivi –
conclude il
Presidente di
CONFIDA Lazzari - la
decisione di Unesda,
assunta in piena
autonomia, di
astenersi dalla
vendita delle
bevande zuccherate
unicamente
all’interno delle
scuole senza un
intervento di
educazione
alimentare sulle
famiglie che hanno
un ruolo
determinante
nell’orientare i
gusti e le
inclinazioni
alimentari dei
ragazzi e
soprattutto
lasciando inalterata
la disponibilità
delle bevande
zuccherate in tutti
gli altri canali
distributivi
(supermercati, bar,
ristoranti ecc),
sarebbe
un’iniziativa che
rischia di essere
priva di reali
benefici sotto il
profilo salutistico
ma capace di creare
un grave pregiudizio
ad un settore
dinamico e di
servizio alle
collettività, quale
quello della
distribuzione
automatica, a
vantaggio degli
altri canali di
vendita per i quali
le industrie delle
bevande non hanno
assunto gli stessi
impegni”.
 |
 |
And the winner is...
Ecco il distributore vuoto della settimana.
Entusiastica adesione dei
nostri lettori sul tema dei distributori
vending vuoti. Sono arrivati alla mail
form@fantavending.it
davvero tante foto dedicate al
problema. Nonostante ciò non abbiamo fatto
fatica a trovare il vincitore della
settimana, visto che una batteria di due
distributori presentava circa 50 spirale
vuote...
Ecco la foto che ci hanno inviato da
Milano...
 |
 |
Convenzioni:
Confida firma tre partnership con Tamoil,
Peugeut e Ali
Confida ha firmato tre
partnership con Tamoil, Peugeot
e Ali che consentiranno ai suoi
associati di ottenere condizioni di favore
per l’acquisto di benzina, veicoli
commerciali e servizi di risorse umane, tre
tematiche fondamentali per la gestione e lo
sviluppo delle imprese della distribuzione
automatica.
“Nell’ottica della crescita dei servizi che
l’associazione offre ai suoi associati –
spiega il direttore di CONFIDA Michele
Adt – e in particolar modo alle piccole
e medie imprese che rappresentano la grande
maggioranza delle aziende del settore,
abbiamo raggiunto tre partnership importanti
che potranno generare dei risparmi per gli
associati liberando risorse utili per lo
sviluppo delle imprese del vending”.
In particolare l’intesa con Tamoil che in
Italia conta 1.400 stazioni di servizio in
tutta Italia, consentirà a tutti gli
associati CONFIDA di ottenere uno sconto
iniziale al rifornimento e un ulteriore
abbuono a fine anno sulla base del
quantitativo di benzina acquistata.
L’accordo con la casa automobilistica
e motociclistica francese Peugeot prevede
una tabella sconti a seconda del veicolo
scelto, sia per i veicoli commerciali sia
per un’ampia gamma di autovetture. Con
l’Agenzia per il Lavoro Ali Spa (oltre 30
filiali in tutta Italia), gli associati
CONFIDA avranno una particolare scontistica
sui servizi di somministrazione di lavoro e
ricerca e selezione di personale.
Oltre alle tre nuove convenzioni, Confida ha
già attive una serie di altre partnership
che consentono ai suoi associati di avere
sconti su diversi servizi: hotel, noleggio
auto a lungo termine, sicurezza sul lavoro,
assicurazioni, logistica e altri.
Tutte le informazioni sulle convenzioni
Confida sono sul sito internet
dell’associazione (clicca
qui)
 |
|
Giovedì 7 settembre 2017
|

Stop alle bibite
gassate per 40 milioni di giovani nelle
scuole europee...
Ennesimo "sacrificio
di pedone" che
colpirà solo il
vending. L’industria
europea dei soft
drinks,
rappresentata da
Unesda (Coca-Cola,
Fanta, Lipton, Oasis,
Orangina, Pepsi,
Schweppes, Sprite e
molte altre), ha
appena annunciato
che cesserà
volontariamente di
vendere bevande che
contengono zuccheri
nelle scuole
secondarie di tutta
l’Unione Europea.
L’impegno sarà
implementato
gradualmente in
tutti i 28 membri
dell’Unione Europea,
che avranno tempo
fino alla fine del
2018 per adeguarsi.
Questa azione presa
su base volontaria
coinvolgerà oltre
50.000 scuole
secondarie e più di
40 milioni di
giovani studenti in
tutti i paesi
europei.
Questa decisione
avrà forte impatto
sull'offerta dei
distributori
presenti nei licei
di tutta Italia.
 |
 |
BYE, la
nuova macchina Spinel, sarà presentata ad
HOST 2017
Spinel sceglie Host 2017 come palcoscenico per la presentazione in anteprima di BYE, l’ultimo modello di macchina a capsula ad un gruppo dedicata al settore O.C.S., 100% Made in Italy. Bye si presenta come la sintesi perfetta di qualità ed affidabilità, unite a praticità ed estetica, eleganza e facilità di utilizzo. Tecnologie di nuova generazione consentono a Bye di garantire un elevato livello di prestazioni.
L’innovativa macchina è disponibile anche nella versione vapore, dal design moderno si adatta a qualsiasi contesto, combina armonicamente diversi accorgimenti tecnici da sempre richiesti dai professionisti del settore:
- nuovo sistema idraulico autopulente da calcare brevettato,
- design registrato,
- sistema di caricamento ed espulsione automatica della capsula con trascinamento a camme (senza molle),
- gruppo caffè in ottone,
- serbatoio acqua 1,8 litri,
- dosatura caffè temporizzata (lungo/corto),
- cassetto raccogli capsule esauste da 18 FAP,
- altezza beccuccio erogazione caffè regolabile,
- energy saving,
- credit coffee system,
- compatibilità con diversi formati di capsule (Fap, Nespresso* compatibili, Lavazza Blue* compatibili, A Modo Mio compatibili*).

|
 |
Le foto di
Fantavending. Caffè Borbone, lavori di
ampliamento sede...
Arrivano in redazione le prime foto dei
lavori di ampliamento nella struttura produttiva
Borbonica...

|
Mercoledì 6 settembre 2017
|

Appalti, la deroga
al principio di rotazione solo in casi
eccezionali...
Una sentenza del Consiglio di
Stato sull'applicazione del principio di
rotazione negli appalti potrebbe risultare
di particolare interesse sul futuro delle
gare nel vending.
Infatti la sentenza 31 agosto 2017, n.
4125 ha accolto le istanze di una
gestione toscana arrivata seconda in una
gara per l'affidamento di un servizio
erogazione bevande e alimenti con
distributori automatici. L'articolo 36 del
Dlgs 50/2016 stabilisce che l'affidamento
nelle gare sotto la "soglia comunitaria"
debba avvenire nel rispetto del principio di
rotazione. L'invito a partecipare (tramite
procedura negoziata) all'affidatario uscente
è procedura eccezionale e va motivata.
Questo, dicono i Giudici, per "evitare il
consolidamento di rendite di posizione in
capo al gestore uscente (la cui posizione di
vantaggio deriva soprattutto dalle
informazioni acquisite durante il pregresso
affidamento), soprattutto nei mercati in cui
il numero di agenti economici attivi non è
elevato." Occorre, per il Consiglio di Stato
"ostacolare le pratiche di affidamenti senza
gara ripetuti nel tempo che ostacolino
l'ingresso delle piccole e medie imprese, e
di favorire la distribuzione temporale delle
opportunità di aggiudicazione tra tutti gli
operatori potenzialmente idonei"...
 |
 |
Torna su RAI
2 la trasmissione cult "Camera Café"...
Lunedì scorso è ufficialmente partita la sesta stagione di Camera Café. Dopo 5 anni di pausa e 1.576 episodi, riprende il racconto ironico e politicamente scorretto con Luca e Paolo vissuto davanti ad un distributore automatico di caffè. Le nuove puntate sono in programma su RAI 2 dal lunedì al venerdì alle ore 21.05.
La sketch-com ha debuttato nel lontano 2003 e da allora ha conquistato il pubblico diventando uno dei programmi più longevi e amati della televisione italiana.
La nuova stagione sarà composta da 150 nuovi episodi da 5 minuti l’uno (saranno trasmessi in blocchi da 3) e racconteranno le avventure dei dipendenti della Digitex a 5 anni dall’ultima volta che li abbiamo visti in televisione. Tra le tante novità la presenza di Serena Autieri che andrà a sostituire Debora Villa, l’indimenticabile Patti.
Ecco il video del primo episodio...

|
 |
Boom di
vendite per l'acqua minerale italiana.
Sorpasseremo la Francia?
Le vendite di acqua minerale in Italia è
cresciuta dal primo gennaio ad oggi del 10%. Un
dato davvero impressionante, non solo dovuto all'ondata
di caldo eccezionale. oltre che L’acqua minerale delle
aziende italiane non si vende bene solo sul mercato
interno, ma ha un ruolo centrale anche all’estero.
Ettore Fortuna, vice presidente di Mineracqua, spiega
che: “nel 2016 abbiamo esportato un miliardo e 200
milioni di litri, con un saldo attivo della bilancia
commerciale di 400 milioni e ci stiamo avvicinando
sempre più alla Francia che è leader al mondo nel
settore. Penso che la supereremo presto, perchè ormai
l’acqua italiana viene considerata a tutti gli effetti
parte del made in Italy”.
Anche nel vending i dati di vendita sono in forte
crescita, tutti le segnalazioni in arrivo a Fantavending
lo confermano...

|
Martedì 5 settembre 2017
|

Abusivi in aumento.
Ora entrano anche nelle strutture
pubbliche...
Gli abusivi hanno fatto il
salto di qualità. Non si mettono più fuori
dai negozi automatici a vendere acqua e
bibite a prezzi ridotti (quest'estate sono
arrivate molte segnalazioni), ma iniziano ad
entrare nelle strutture pubbliche.
Emblematico il caso dell'ospedale San Paolo
di Bari, dove girano tra i reparti venditori
abusi con il carrello del supermercato pieno
di snack e bevande. Incredibile che nessuno
faccia niente, anche perché il bar non c'è e
i distributori automatici sono sabotati fin
dal giorno della loro installazione. Avendo
il monopolio della ristorazione di
prossimità, gli abusi alzano anche i prezzi
al di sopra di quelli del vending, con
bottigliette di thè sottomarca ad un euro,
contro i 60 centesimi dei distributori
automatici...
un media locale ha pubblicato anche un video
(clicca
qui)...
 |
 |
Il TAR del
Lazio accoglie il ricorso di Argenta
sull'Università La Sapienza
Il TAR del Lazio ha affermato che è
illegittima la riapertura dei termini per la
presentazione delle offerte una volta che tali termini
sono scaduti, accogliendo così il ricorso di Gruppo
argenta sull'appalto vending alla Sapienza di Roma.
Dopo la scadenza del termine per la
presentazione delle offerte infatti, nel corso della
prima seduta pubblica della gara, l'Università aveva
comunicato che non avrebbe aperto le buste in quanto, a
causa di un "disguido tecnico" riteneva opportuno
prorogare ulteriormente il termine di presentazione
delle domande di partecipazione alla procedura.
Gruppo Argenta, quando ha verificato che nuove aziende
avevano fatto offerte durante la proroga, è ricorsa al
TAR che, con sentenza 8806 del 20 luglio 2017, gli ha
dato ragione...

|
 |
Recensioni:
la nuova GUIDAONLINE BIBITE &
SUCCHI EDIZIONE 2017
É disponibile sul portale Beverfood (clicca qui) la nuova GUIDAONLINE BIBITE & SUCCHI EDIZIONE 2017 dedicata a tutte le bevande analcoliche dolci commercializzate su tutti i canali di vendita del mercato italiano.
La guidaonline è disponibile per il download gratuito e consente a tutti gli utenti interessati di poter navigare velocemente tra le varie marche di bevande analcoliche e approfondire immediatamente tutti i dettagli, linkando sui siti dei produttori, riportati in corrispondenza di ogni marca. La guida prende in esame oltre 400 marche di prodotti suddivisi tra le seguenti CATEGORIE:
• aperitivi analcolici,
• bibite gassate (sode),
• bibite lisce,
• bibite funzionali,
• acqua di cocco e aloe drink,
• succhi, spremute e frullati 100%,
• nettari e altre bevande frutta,
• bevande frutta speciali per l’horeca,
• mixer soda,
• preparati da diluire per drink e cocktails

|
Lunedì 4 settembre 2017
|

Venditalia compie
20 anni! Dal 6 al 9 giugno si
festeggerà il compleanno.
Fra un paio di settimane si
rimetterà in moto la macchina di Venditalia
2018, con l'apertura delle "griglie
espositori". Un lungo percorso che porterà
sino al 6 giugno, data in cui la fiera
internazionale del vending più importante
del mondo festeggerà i suoi 20 anni di vita.
Fantavending seguirà con particolare
attenzioni tutte le novità sulla fiera, con
frequenti informazioni su iniziative,
convegni, news espositori e curiosità...
Invitiamo sin da adesso i lettori, i
visitatori della fiera, gli espositori e
tutti gli operatori interessati, a mandarci
il materiale (testi, foto e video) a:
form@fantavending.it
 |
 |
Saeco (SaGa
Coffee SpA) estenda la formula di garanzia
per il mondo OCS
Dal 1° Settembre 2017, SaGa Coffee SpA
(www.saecoprofessional.com) estenderà la propria formula
di garanzia per il mondo OCS/Semiprofessionale, andando
così a colmare qualsiasi esigenza da parte del cliente,
che sia esso torrefattore, gestore, rivenditore, che
utilizzatore professionale…
La garanzia SaGa Coffee Spa si divide in due formule
specifiche così discriminate:
1°) La garanzia OCS, per tutte le macchine SaGa
Coffee a listino OCS (esclusa la Saeco OCS
Iperautomatica), quindi nel dettaglio le macchine della
linea Lirika, Aulika, Royal, Area, dove è previsto:
• 24 Mesi di Garanzia ON SITE (incluso parti di
ricambio)
• Assistenza di un tecnico direttamente in loco, al
sopraggiungere di una qualsiasi problematica
• 280 punti di assistenza in Italia (tramite la rete di
assistenza REVOLVO)
• TUTTE LE MACCHINE sono dotate di questa garanzia
(allegata alla presente e-mail: 421946041451 – Foglio
garanzia macchine OCS – Mercato Italia – Ed 00.pdf)
all’interno della macchina e sono coperte dalla stessa
dal primo mese dopo la fatturazione (24+1)
2°) La garanzia OCS / Professionale, per le
macchine SaGa Coffee, Saeco OCS Iperautomatica e Saeco
Phedra EVO WT 7g (versione Espresso o Cappuccino con
latte Fresco), dove è previsto:
• Contratto di Installazione & Manutenzione programmata
ON SITE (incluso parti di Ricambio) per 12 Mesi
• Installazione da parte di un tecnico direttamente in
loco, con taratura dei prodotti (caffè in grani,
solubili ed eventualmente Latte Fresco, dove presente),
chiarimenti sul funzionamento della stessa e indicazioni
di base per il rifornimento e la manutenzione / pulizia
delle parti a contatto con alimenti.
• Nr. 2 manutenzioni programmate a 6 e 12 mesi (dalla
prima installazione) per il controllo del funzionamento,
pulizia, sostituzione doccette & guarnizioni (parti di
ricambio incluse nella garanzia) ed eventuale nuova
taratura dei prodotti
• 280 punti di assistenza / installazione (tramite la
rete REVOLVO)
• QUESTO CONTRATTO sarà stipulabile A RICHIESTA da parte
del cliente (allegato alla presente e-mail: Contratto di
manutenzione-v2.pdf).
• Questo contratto è eventualmente estendibile anche
alle altre macchine del listino SaGa Coffee OCS, nelle
locazioni dove è necessario dare un supporto PREMIUM
all’utente professionale…
Con questa nuova seconda formula di garanzia SaGa Coffee
rafforza ancora maggiormente la partnership con
l’azienda Revolvo Srl e crea una offerta UNICA nel suo
genere che dà la possibilità a CHIUNQUE di approcciare
il mondo OCS/Professionale senza avere necessità di
sostenere costi di magazzino ricambi / reparto di
assistenza tecnica, ma di avere in 2 semplici soluzioni
tutta l’assistenza necessaria alla propria rete di
vendita o dare direttamente al cliente che necessita per
la propria attività una soluzione di garanzia “ALL
INCLUSIVE”.
NB: Entrambe le formule indicate sono valide
ESCLUSIVAMENTE per il territorio Nazionale (Italia).

|
Venerdì 1 settembre 2017
|

Persino Netflix si
mette a fare una vending machine con app
dedicata...
Le potenzialità del vending
sono evidenti ormai a tutti, tanto che ogni
giorno arrivano news su nuovi progetti o
esperimenti nei più svariati campi,
soprattutto fuori dal mondo alimentare.
L'ultimo in ordine di tempo è la Netflix
Vending Machine, presentata attraverso un
video.
Il distributore ha una telecamera che
riconosce il QRCode dell'utente inserito
nell'app dedicata, una volta accertato la
titolarità dell'abbonamento, anche inserendo
monete o banconote è possibile accreditare
somme di denaro sul proprio account Netflix.
Ecco il video...
 |
 |
Le foto di
Fantavending: distributori vuoti...
Continuano ad arrivarci foto di
distributori vuoti. Continuate così! Noi pubblicheremo
la più vuota della settimana. Per ora vince una
segnalazione dalla Calabria...

|
|
|
|
|
|