 |
       |


Giovedì 31 agosto 2017
|
 |

Far West Vending.
Altro assalto ad un furgone
di una gestione...
L'escalation delle rapine e
dei furti nel vending non si ferma più e non
si limita alle postazioni o alle sedi delle
società, ma ormai si estende anche ai
furgoni. L'ennesimo episodio si è verificato
ieri a Palermo dove tre malviventi hanno
affiancato sui loro scooter un mezzo di IVS,
hanno spaccato il finestrino dal lato del
passeggero e hanno costretto l'ARD a
fermarsi. Poi lo hanno fatto scendere per
abbandonarlo, mentre due di loro salivano a
bordo del mezzo per potarlo in un'area
lontana da occhi indiscreti (vedi foto) e
svuotarlo...
E' il terzo episodio simile che ci viene
segnalato in Sicilia in poco tempo, sintomo
di una situazione che si sta facendo sempre
più grave.
Dalle ultime informazioni che filtrano, pare
che il malvivente rimasto a bordo dello
scooter sia stato poi fermato e quindi che
almeno uno dei colpevoli del furto sia nelle
mani dei Carabinieri...

foto Campolo
|
 |
Toccano
quasi quota 6.000 le imprese attive nel
settore del vending...
Un’elaborazione della Camera di commercio
di Milano su dati registro imprese al primo trimestre
2017 e 2016, ha indicato in quasi 6 mila le imprese, tra
sedi di impresa e unità locali, attive nel settore in
Italia, in leggera crescita in un anno (+0,6%).
Roma con 422 attività, 7,2% a livello nazionale è la
città più attiva, seguita da Milano con 370 e Torino con
309.
Tra le aree principali, crescono soprattutto Taranto
(+44,8%), Bari (+13,6%) e Treviso (+10,2%). E' quanto
emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di
Milano su dati registro imprese al primo trimestre 2017
e 2016 su sedi e unità locali.
La Lombardia è la prima regione in Italia per numero di
attività nel settore, 880 tra sedi di impresa e unità
locali, seguita da Lazio (578, 9,9%), Puglia (572, 9,8%)
e Piemonte (527, 9%). Milano (370 attività), Monza e
Brianza (84), Brescia (81) e Bergamo (73) sono le aree
che più apprezzano una modalità di acquisto in velocità.
Como (+14,6%) e Monza e Brianza (+13,5%) i territori che
crescono di più tra 2016 e 2017.

|
Mercoledì 30 agosto 2017
|

IVS in doppia
cifra. Pubblicata la
Semestrale al 30
giugno 2017...
Il giorno dopo Selecta escono
anche i numeri di IVS e dobbiamo rilevare
che sul fronte italiano va decisamente
meglio. Infatti i numeri pubblicati dal
colosso bergamasco sono sicuramente migliori
di quelli presentati dagli svizzeri, tanto
che gli aumenti di fatturato e marginalità
sono in doppia cifra: sopra il 12 %.
Ecco gli Highlights: Fatturato
consolidato pari a Euro 206,7 milioni,
in crescita del 12,8% rispetto a giugno
2016. EBITDA Adjusted Euro 48,9 milioni,
in aumento del 12,1% rispetto al 30 giugn o
2016, con un incidenza sul fatturato pari al
23,7%.
Utile netto di Gruppo pari a Euro 8,7
milioni dopo utili di terzi per Euro 0,8
milioni e imposte per Euro 6,2 milioni. In
aumento del 3,6% circa l’ utile netto
adjusted, pari a Euro 13,7 milioni (Euro
13,2 milioni a giugno 2016). Perfezionate
nel semestre 9 nuove acquisizioni in Italia
e Spagna per un valore di circa Euro 33,8
milioni. In particolare, l’acquisizione di
Grup Ibervending in Spagna, per un
Enterprise Value di Euro 26,2 milioni,
rappresenta un’operazione di grande
rilevanza, base per una strategia di
crescita analoga a quella realizzata con
successo in Italia.
Per visionare tutti dati
clicca qui.

|
 |
Un
calendario ricco di appuntamenti per Brita
ad Host 2017...
Tra i leader nel settore del trattamento dell'acqua potabile, in una posizione di primo piano tra i grandi nomi della filtrazione dell'acqua, BRITA sfrutterà il palcoscenico di Host, il Salone Internazionale dell'Ospitalità Professionale che si terrà a Rho (Milano) dal 20 al 24 Ottobre 2017, per presentare la sua gamma completa di filtri e water dispenser progettati per l’applicazione in ambito professionale.
Ai visitatori di Host verrà data l’opportunità di testare direttamente, con sessioni dedicate di degustazione, le caratteristiche di caffè preparati con acque di qualità differenti. Per una crema perfetta, un aroma intenso e un gusto ideale serve l’acqua migliore.
Con i sistemi di filtraggio BRITA è possibile ottimizzare l’acqua di rubinetto, introducendo il corretto bilanciamento di minerali che permette di ottenere la giusta estrazione: un espresso è infatti composto al 90% di acqua e alcuni elementi dell’acqua di rubinetto possono influire sul gusto, sul corpo e sull’aspetto del caffè.
Il calendario proposto da BRITA allo Stand D42-E41 del Padiglione 14 è ricco di appuntamenti.
Venerdì 20/10: Coffee Artist: dipingere sul cappuccino
Sabato 21/10: Brewing: il V60, connubio tra acqua e caffè monorigine
Domenica 22/10: Vestire la Caffetteria: Latte Art, Cioko Art e Coffee Painting
Lunedì 23/10: Mixology: Coffee Drink – Caffè&Ghiaccio
Martedi 24/10: Brewing: metodi di estrazione a confronto (V60 vs AREOPRESS)
Per leggere il comunicato stampa integrale clicca qui

|
Martedì 29 agosto 2017
|

Deludente il
fatturato di Selecta, ma cresce la
marginalità...
C'era molta attesa per i dati di Selecta,
colosso del vending europeo che diversi
rumors di mercato danno come potenziale
acquirente di Gruppo Argenta.
Ci si aspettava un fatturato in crescita,
dopo un discreto secondo trimestre ed invece
i dati Q3 segnano un decremento del 2%.
Salva la situazione il mercato tedesco in
forte crescita, mentre tutte le altre aree
geografiche sono in forte sofferenza.
Migliora però la marginalità. L'EBITDA passa
da 17.5 a 23.2, risultato ottenuto facendo
alcuni tagli (-10% Employee benefits
expens).
Sono anche state diffusi alcuni particolari
sull'acquisizione di Pelican Rouge (Autobar),
il closing dell'operazione siglata a metà
marzo 2017 dovrebbe andare in porto nella
seconda settimana di settembre.
Maggiori informazioni sono disponibili
on-line (clicca
qui)
 |
 |
Le foto dei
lettori. Distributori vuoti al Pronto
Soccorso...
"Non siamo mai chiusi per ferie" era lo slogan della campagna "Macchinetta Amore Mio", ma evidentemente il meassaggio non vale per questo distributore desolatamente vuoto in un Pronto Soccorso ad Agosto...

|
Lunedì 28 agosto 2017
|

Il settore del
vending riaccende i motori dopo la pausa
estiva...
Ormai quasi tutti hanno finito le ferie ed è
tempo anche per Fantavending di riaprire i
battenti. Dopo due settimane di calma
piatta, senza nessuna breaking news,
ripartiamo con la nostra edizione estiva che
terminerà il 4 settembre, vero inizio
della nuova stagione del vending italiano.
Sarà un anno molto interessante, prima della
prossima estate ci sarà l'edizione del
ventennio di Venditalia, l'elezione di un
nuovo Presidente di Confida e il definitivo
grado di giudizio della vicenda Antitrust.
Nel breve periodo invece terranno banco i
grandi gruppi di gestione, già a metà
settembre ci aspettiamo novità in casa
Argenta, IVS dovrà trovare nuovi equilibri
per affrontare al meglio la grande eredità
umana e manageriale lasciata da Cesare Cerea
e Union consoliderà il suo intenso processo
di acquisizioni.
Insomma sarà un anno molto interessante che
commenteremo in piena indipendenza e senza
sconti, come è da sempre nel DNA di
Fantavending...
 |
 |
Preso il
ladro seriale di Cesena, era la guardia
giurata...
E' finalmente finito l'incubo dei furti seriali in una nota azienda del cesenate. Nonostante la videosorveglianza e il personale di sicurezza, erano stati compiuti numerosi furti ai distributori automatici per un bottino stimato negli ultimi mesi in ben 4.000 euro.
Dopo lunghe indagini è stato infatti denunciato per furto aggravato la guardia giurata che al posto di difendere il fortino, rubava gli incassi, facendosi beffe delle telecamere.
Proprio il sistematico aggiramento delle telecamere (anche nascoste) ha portato i Carabinieri a sospettare di qualcuno che conoscesse perfettamente la loro posizione, anche se venivano spostate...

|
Giovedì 10 agosto 2017
|

FANTAVENDING
AUGURA BUONE FERIE A TUTTI I SUOI LETTORI!
Lo staff di Fantavending si concede una
pausa estiva.
Siamo comunque sempre on-line e sul
pezzo: nel caso di BREAKING NEWS
o di altri importanti messaggi alla comunità
pubblicheremo comunque le novità.
Continuiamo a leggere i vostri commenti per
cui scriveteci! Li pubblicheremo più avanti.
Fantavending tornerà nella
sua normale edizione lunedì 28 agosto
BUONE FERIE A
TUTTI!!

|
Mercoledì 9 agosto 2017
|

L'ultimo
saluto a Cesare Cerea...
Oggi pomeriggio alle ore 17, si terrà il
funerale di Cesare Cerea alla Chiesa
di Torre De' Roveri (BG) - Piazza Conte
Sforza, 6. La comunità del vending così avrà
la possibilità di dare l'ultimo saluto ad
uno dei più importanti imprenditori del
settore .
Moltissimi i messaggi di condoglianze alla
famiglia arrivati in queste ore a
Fantavending. Ne abbiamo ricevuti oltre 200
e continuano a scriverci. Sul nostro profilo
Facebook (clicca
qui) il post sul "lutto
del mondo del vending" è stato letto da
oltre 20mila persone e condiviso da altri
100 profili appartenenti alla community.
Anche su questa piattaforma ci arrivano
decine di messaggi di condoglianze ogni ora,
un segnale inequivocabile di quanto fosse
grande l'apprezzamento e il rispetto per la
figura imprenditoriale e di grande umanità
di Cesare Cerea...
 |
 |
Vandalismi e
corrispettivi, chiudono i distributori
automatici del latte...
Il numero di distributori automatici del latte in chiusura è in forte aumento, arrivano segnalazione da tutta Italia. Nel comasco ad esempio spariscono ad Olgiate, Binago e Malnate. Sulle macchine è affisso un cartello per avvisare la clientela che, a partire dal 15 agosto, il distributore verrà chiuso.
Al di là dei numerosi casi di vandalismo a pesare di più è la normativa sui corrispettivi vending. I gestori hanno infatti commentato alla stampa locale: "Ci mettono in ginocchio Impossibile star dietro all’Agenzia delle Entrate".
Nel settore del "latte automatico" l’obbligo è già scattato dal primo aprile per le macchine dotate di una porta di comunicazione necessaria per l’invio digitale dei dati a un dispositivo esterno che li memorizza e trasmette alla Agenzia delle Entrate, mentre per i distributori automatici di vecchia generazione (come i lattemat) la nuova procedura scatterà dal prossimo gennaio, per dare tempo di dotarsi delle apparecchiature tecnologiche necessarie per la trasmissione telematica. Ma per gennaio moltissimi saranno già chiusi...

|
|
Martedì 8 agosto 2017
|

LUTTO NEL
MONDO DEL
VENDING
Ieri
mattina è
venuto a
mancare uno
dei grandi
Maestri del
vending
italiano:
Cesare Cerea,
un uomo
che ha
insegnato il
lavoro del
gestore a
generazioni
di
imprenditori
del settore.
Cesare
Cerea, oltre
ad essere il
fondatore e
il leader di
IVS, ha
guidato lo
sviluppo e
l’innovazione
del vending
in Italia,
passato dai
distributori
a caduta
stile anni
’70, a punti
di vendita
multi
prodotto,
con
tecnologie
evolute e
alta
visibilità
ed efficacia
commerciale.
Lo staff di
Fantavending
esprime le
sue più
sentite
condoglianze
a tutti i
familiari e
ai tanti
amici che
aveva nel
mondo della
distribuzione
automatica.
Avvisiamo
tutta la
comunità del
vending che
il funerale
di Cesare
Cerea si
terrà
mercoledì 9
agosto alle
ore 17 alla
Chiesa di
Torre De'
Roveri (BG)
- Piazza
Conte
Sforza, 6
 |
|
|
 |
Concorrenza
vending: bar e ristoranti non vanno in
ferie...
Una delle caratteristiche vincenti del
vending: i 365 giorni di apertura l'anno,
potrebbe essere replicata anche da altri
canali distributivi. Essere l'unica cosa
aperta in agosto in diversi luoghi è infatti
per la distribuzione automatica ormai un
miraggio. Secondo i dati diffusi da FIPE, la
maggior parte dei pubblici esercizi italiani
non abbasserà le proprie saracinesche
durante il mese che segna il picco della
stagione turistica: resterà infatti aperto
ben l'89% dei ristoranti e il 72,1% dei
bar, percentuale che si pone in crescita
rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
"Le aperture dei pubblici esercizi durante
il mese di agosto indicano un atteggiamento
parzialmente diverso rispetto al passato,
con differenti spiegazioni - commenta il
Presidente di Fipe Lino Enrico Stoppani -:
da un lato contribuiscono a migliorare per i
gestori il bilancio dell'attività, e sono un
segno della graduale ripresa del comparto
turistico che quest'anno ha visto una
ripresa dell'1,5% per il periodo
luglio-settembre rispetto allo scorso anno.
In questo frangente non può mancare un
particolare apprezzamento nei confronti di
un lavoro che non conosce soste, vacanze e
festività e di tutti quegli addetti che
operano, nelle località turistiche così come
nei piccoli e grandi centri, per garantire a
turisti e cittadini un servizio puntuale e
di qualità"...
 |
 |
L'inatteso
successo in Francia dei distributori
automatici di ostriche...
Ormai è una realtà piuttosto consolidata: in Francia si comincia a vendere nei distributori automatici anche le ostriche. Uno dei pionieri nel campo è Tony Berthelot, un allevatore che nell'isola di Re ha ideato dei dispenser automatici che offrono diverse qualità di ostriche 24 ore su 24, 7 giorni la settimana. I distributori hanno diversi scomparti refrigerati dove sono conservate le ostriche e che sono regolarmente riforniti: gli acquirenti giungono sul posto, selezionano il prodotto pagando con la carta di credito e ritirano il cartone delle ostriche selezionate.
Clicca qui per vedere un video

|
|
Lunedì 7 agosto 2017
|

Lavazza si
compra la partecipazione di IVS della
francese ESP...
Lavazza crede sempre di più nel mercato
francese e ha deciso di acquistare la
partecipazione di IVS in ESP (Espresso
Service Proximité S.A.) per circa 6
milioni di euro. Il gruppo di gestione
bergamasco ha emesso in materia un
comunicato stampa che pubblichiamo qui
sotto:
IVS Group S.A. informa di
avere firmato in data odierna il contratto
vincolante per la cessione a Luigi Lavazza
S.p.A. della partecipazione pari al 36,86%
detenuta (direttamente e attraverso la
controllata IVS France) nella società
francese Espresso Service Proximité S.A.,
attiva nel campo della rivendita in Francia
di caffè porzionato e altri prodotti
alimentari, ma non nella
distribuzioneautomatica che rappresenta il
core-business di IVS Group. La data del
closing è stata fissata per la metà del mese
di settembre 2017. La partecipazione in
Espresso Service Proximité S.A. è
consolidata a patrimonio netto nei bilanci
di IVS Group.
Il prezzo concordato per la vendita di tale
partecipazione di minoranza è pari a poco
meno di Euro 5,5 milioni (al quale va
aggiunto l’importo di Euro 360 mila per
dividendi già deliberati e non ancora
liquidati al Gruppo IVS), che determinerà
una plusvalenza per IVS, rispetto ai valori
di carico, pari ad Euro 2,8 milioni lordi.
 |
 |
La
digitalizzazione del largo consumo produrrà
3.000 miliardi di risparmio
La digitalizzazione sarà uno dei temi dominanti nel vending del futuro, ma bisogna correre perché gli altri canali distributivi si stanno muovendo in fretta.
Nel prossimo decennio retailer e produttori di beni di largo consumo potrebbero generare un valore pari a 2.950 miliardi di dollari, a beneficio della filiera, accelerando la propria trasformazione digitale, come evidenzia un rapporto di Accenture Strategy per World retail forum, che riporta numeri quantificati su un arco temporale di un decennio e riferiti alle economie evolute.
I dati inerenti ai consumatori fanno riferimento all’ultimo ‘Accenture Strategy global consumer pulse research’, che ha coinvolto un totale di ben 25.426 persone, ripartite in 33 Paesi nel periodo luglio-agosto 2016, inclusi 1.501 italiani.
Italia si osserva che oggi il 39% degli acquirenti sarebbe disposto a concedere agli operatori economici l’accesso ai propri dati personali in cambio di un’esperienza migliore o di un vantaggio economico. Un altro 37% si abbonerebbe a un servizio di ricerca continuativa che individuasse beni e servizi al miglior prezzo, consigliando attivamente a quali brand rivolgersi e quando. Il 28% dei nostri connazionali utilizzerebbe modalità digitali basate su sensori in grado di rispondere alle richieste dei singoli. Un 25% sarebbe incline a sottoscrivere addirittura un abbonamento per effettuare gli ordini più azzeccati in modo del tutto automatico.
Secondo Accenture da qui al 2027 il sistema del largo consumo cambierà più profondamente di quanto non sia avvenuto negli ultimi 40 anni...
Fonte: Distribuzione Moderna

|
Venerdì 4 agosto 2017
|

L'Antitrust
ci prende gusto. 140 milioni per il
"cartello del tondino"...
Lo schema ormai è un classico: otto imprese
siderurgiche operanti nei mercati del
tondino di acciaio per cemento armato
attuavano un'intesa restrittiva della
concorrenza, sfruttando sistematiche
occasioni di incontro periodico,
rappresentate dalle riunioni
dell’associazione, dove ogni mese erano
solite condividere informazioni
commercialmente sensibili...
E così, in un contesto di gravissima crisi
del settore siderurgico, l'Antitrust ha
irrogato sanzioni per 140 milioni di euro
per un cartello d'intesa continuativa negli
anni 2010-2016. Il deja vu è davvero
impressionante...
 |
 |
Mondo
manager: una nuova sfida professionale nel
vending...
La famiglia Venturella come la famiglia Maldini: dopo tanti anni di attività lasciano la squadra del cuore... Dopo Angelo, uscito per godersi la meritata pensione, anche Riccardo Venturella ha lasciato l'azienda in cui ha militato tutta la famiglia per tanti anni. La sua è una nuova sfida professionale in un'azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di componentistica per il mercato della distribuzione automatica...


|
Prorogato al
7 settembre il termine per iscriversi al
CRESCO Award...
CRESCO Award è un premio organizzato da
Fondazione Sodalitas in collaborazione con
ANCI (Associazione Nazionale Comuni
Italiani) per la promozione dello sviluppo
sostenibile dei territori.
Da quest’anno, grazie ad una partnership con
CONFIDA, verrà premiato anche il Comune che
avrà saputo valorizzare le potenzialità
offerte dalla distribuzione automatica per
migliorare la sostenibilità ambientale e la
qualità della vita delle persone, creando
così una importante occasione per dare
visibilità al contributo dato dal nostro
settore in una prospettiva di attenzione al
territorio e alla collettività.
I Comuni possono candidare i loro progetti
fino alle ore 13:00 di giovedì 7
settembre 2017, previa registrazione
alla piattaforma “ideaTRE60”.
Le aziende associate a CONFIDA che fossero a
conoscenza di progetti di “Vending
Sostenibile” realizzati da Comuni italiani,
sono invitate a segnalare la possibilità di
partecipazione al CRESCO Award. È possibile
scaricare il bando sul sito di CONFIDA (clicca
qui).
 |
|
Giovedì 3 agosto 2017
|

Multa
Antitrust: IVS proporrà appello dinnanzi al
Consiglio di Stato...
Dopo Confida, anche IVS Group ha emesso un
comunicato stampa ufficiale sulla Sentenza
del TAR Lazio relativa al provvedimento
sanzionatorio dell'AGCM del 14-6-2016. Ecco
cosa scrive:
IVS Group S.A. informa che con sentenza
pubblicata il 28-7-17, a seguito
dell'udienza tenutasi il 7 giugno scorso, il
TAR Lazio ha deciso sul ricorso presentato
da IVS Italia s.p.a. e da altre 13 società
italiane attive nel settore del vending,
oltre all'associazione di settore Confida,
contro il provvedimento 8-6-2016 con cui
l’Autorità Garante per la Concorrenza e il
Mercato (AGCM) ha stabilito che le parti
oggetto della procedura (inclusa IVS Italia
s.p.a.) avrebbero messo in atto, dal 2011 al
2014, comportamenti volti a limitare la
concorrenza nel settore del vending in
Italia, asseritamente consistenti nel
coordinamento delle politiche commerciali
finalizzate a limitare il confronto
concorrenziale tra le imprese parti del
procedimento su prezzi, ambiti territoriali
di operatività e rispettiva clientela.
Il TAR Lazio ha confermato il provvedimento
dell'AGCM nei confronti di tutte le società,
salvo rimettere all'Autorità la
determinazione della sanzione per tre di
esse.
Per quanto riguarda IVS Italia s.p.a. il TAR
Lazio ha confermato la sanzione di Euro
31.917.662 e ha compensato integralmente le
spese fra le parti in ragione della
difficoltà e della novità delle questioni.
Si ricorda che il bilancio di IVS Italia
s.p.a. e il bilancio consolidato di IVS
Group S.A. al 31-12-2015 includevano già un
accantonamento pari a Euro 28,574 milioni.
Avverso tale sentenza IVS Italia s.p.a.
proporrà appello dinanzi al Consiglio di
Stato. IVS Group e IVS Italia ritengono
infatti che il provvedimento dell'AGCM sia
affetto da gravi errori e che il TAR non
abbia adeguatamente e correttamente valutato
i molteplici e documentati motivi di
impugnazione sottoposti da IVS Italia.
IVS Group e IVS Italia restano pienamente e
assolutamente convinte della correttezza,
onesta e trasparenza del proprio operato.
 |
|
Mercoledì 2 agosto 2017
|

Multa
Antitrust: Confida valuta il ricorso al
Consiglio di Stato...
All'indomani della sentenza del TAR Lazio,
che ha rigettato il ricorso presentato da
CONFIDA per l’annullamento del provvedimento
dell’Autorità garante della concorrenza e
del mercato dell’8 giugno 2016, Il
Presidente di Confida Piero Lazzari
ha rilasciato una dichiarazione:
“Consentitemi di esprimere i miei sentimenti
di profonda amarezza e di sconcerto per una
vicenda che si è mossa sui binari di un
travisamento delle dinamiche di
funzionamento del mercato della
distribuzione automatica e delle logiche che
li sottendono. CONFIDA non condivide le
conclusioni a cui è giunta l’AGCM ed è certa
di aver sempre operato nel pieno rispetto
delle regole poste a tutela della
concorrenza e dei consumatori e continuerà a
farlo. Per questo valuteremo a breve un
ricorso al Consiglio di Stato.
Il mio invito a tutti gli associati e non
solo, ma a tutte le realtà imprenditoriali
che a vario titolo operano nella filiera
della distribuzione automatica è di non
cadere nel “tranello” delle divisioni
interne che creerebbero un ulteriore danno
ad un settore già duramente colpito in
questi anni da aumenti delle aliquote IVA e
gravosi adempimenti fiscali come
l’introduzione della trasmissione telematica
dei corrispettivi. L’unità del settore è la
conditio sine qua non per la ripresa. Da
sempre CONFIDA ha svolto la propria funzione
di rappresentanza nell'interesse generale di
tutto il Settore, senza distinzioni. Con
queste motivazioni e finalità, la nostra
Associazione è stata e sarà sempre punto di
riferimento unitario per la difesa e
valorizzazione del Settore della
distribuzione automatica, un comparto
rilevante a livello economico e
occupazionale per il nostro Paese”.
 |
 |
Il TAR
condanna un Liceo a risarcire una gestione
vending...
Tempi duri per il Liceo Moro di Reggio Emilia. L’istituto scientifico è stato condannato dal Tar di Parma a versare oltre 2mila euro (Iva e spese legali escluse) in favore di una gestione che aveva fatto ricorso per il bando con cui è stato assegnato il servizio di ristorazione automatica ad un grande gruppo (non costituito in giudizio).
Secondo il TAR il bando di gara prevedeva che la procedura venisse aggiudicata mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa senza tuttavia specificare la ripartizione dei complessivi 100 punti fra l’offerta economica e l’offerta tecnica e che i criteri di valutazione dell’offerta tecnica venivano tardivamente specificati in sede di gara.
Ma non è finita qui, visto che una terza gestione si è scagliata contro la dirigenza dell'Istituto, rea di non aver mai risposto ad una sua manifestazione d'interesse...
Per maggiori informazioni clicca qui

|
Martedì 1 agosto 2017
|

Il vending
non evade le tasse. Due terzi dei bar e
ristoranti invece sì...
Un'inchiesta realizzata da Adnkronos, con la
collaborazione di diverse associazioni dei
consumatori sul territorio, ha confermato
dei dati davvero disarmanti: due scontrini
su tre al bar e ai ristornati sono
irregolari.
In un mese di monitoraggio, dal 25 giugno al
25 luglio, risultano non in regola con le
ricevute fiscali il 64% degli esercizi
commerciali. La stessa rilevazione, prima
della scorsa estate, aveva fatto registrare
il 54% di irregolarità. Un dato
incomprensibile alla luce della tanto
decantata lotta all'evasione fiscale.
Il fenomeno, diffuso in tutta Italia, assume
proporzioni diverse da regione a regione. Si
raggiungono punte vicine all'evasione totale
in diverse città del Sud: a Napoli lo
scontrino non esiste nel 75% dei casi; a
Bari si sfiora il 70%.
La disparità di controllo tra il vending e
il bar diventa incredibile. Se oggi con i
corrispettivi tutti i caffè a 0,30 euro al
distributore vengono tracciati e invece solo
per un terzo dei caffè al bar a 1,00 euro
viene emesso un regolare documento fiscale,
è chiaro che ci troviamo in una situazione a
dir poco vergognosa.
Siamo sempre di più cornuti e mazziati,
sarebbe ora di una legittima incazzatura...
 |
 |
|
|
|
|
|
|