 |
       |


Venerdì 30 settembre
2016
|

Dal 9 gennaio 2017
Fantavending cambierà pelle...
Abbiamo ceduto
anche noi. Dopo anni di programmazione in
proprio, per mantenere più snello e
accessibile il sito da ogni dispositivo,
abbiamo deciso di passare (come la quasi
totalità dei blog su internet) alla
piattaforma WordPress.
Sono troppi i vantaggi di questa soluzione
per poterla ignorare. Motore di ricerca
interno, archivio, predisposizione SEO,
moderazione commenti, integrazione con
facebook... Ormai non possiamo più farne a
meno.
A partire dalle 08.00 di stamattina viene
trasferito il dominio su di un hosting
compatibile con la nuova programmazione e
iniziamo i lavori di conversione di 8 anni
di gossip e commenti. Contiamo di finire in
3 mesi e di mettere on-line la nuova
versione il 9 gennaio 2017, giorno
del nostro compleanno.
Quindi
oggi non possiamo
aggiornare il sito,
torneremo con i
gossip
lunedì 3 ottobre
|

|
|
Giovedì 29
settembre
2016
|

Un caffè "corretto"
dalla
vending machine
equosolidale N&W di Serim...
Ieri mattina a
Milano, a margine della tavola rotonda "Food
Policy, buone pratiche locali e Commercio
Equo e Solidale" che si è tenuta a partire
dalla 10,30 all'Urban Center, è stata
installato da Serim un distributore
N&W Canto che ha erogato in gratuito
bevande calde prodotte con ingredienti
provenienti dal canale del commercio Equo.
Si tratta di un'iniziativa promossa da
Confida in collaborazione con il Comune
di Milano e Equo Garantito. Il convegno è
una riflessione sui temi della sostenibilità
alimentare e rappresenta un'occasione per
divulgare le informazioni riguardanti le
pratiche del commercio equo e solidale.
La N&W Canto, a disposizione dei passanti,
vuole dimostrare come il vending, canale di
distribuzione capillare su tutto il
territorio, può diventare anche un veicolo
per comunicare e apprezzare i valori della
sostenibilità e del rispetto della persona.
Ad ogni consumazione, sul monitor della
macchina, vengono visualizzati
video-messaggi a sostegno dei valori
centrali comunicati dalla tavola rotonda.
Un’occasione per dimostrare il potenziale
della distribuzione automatica per la
diffusione di messaggi e prodotti
“sostenibili”.
L'iniziativa può essere seguita sul
canale twitter di N&W Global Vending (clicca
qui)

|
 |
Le dirette di
Fantavending: Espacio Food&Service 2016 dal
Cile!
Grazio ad un
nostro fidato corrispondente, siamo in grado
di darvi in diretta le foto della fiera
cilena Espacio Food&Service 2016 che chiude
i battenti tra poche ore (è in calendario
dal 27 al 29 settembre). Anche il vending ha
trovato il suo spazio in una fiera sempre
più importante per l'area e giunta ormai
alla sesta edizione...




|
|
Mercoledì 28
settembre
2016
|

La documentazione
associata ai corrispettivi. In troppi la
sottovalutano.
Mancano sempre
meno giorni al primo gennaio 2017 e a poco a
poco i nodi stanno venendo al pettine. Una
delle questioni più sottovalutate dai
gestori riguarda la documentazione che deve
per forza essere creata in abbinamento ai
corrispettivi.
L'Agenzia delle Entrate ha perfettamente
capito che non tutto l'incassato che
i sistemi master trasmetteranno diventerà
corrispettivo. Le dinamiche del settore le
sono state spiegate, anzi, lei abbiamo fatto
una "testa così" su prove, furti e ammanchi
e si sono resi conto che sono diverse le
eccezioni che devono poter essere
considerate. Quindi è previsto che il
contribuente tenga un prospetto che
riepiloghi periodicamente il raccordo tra
quanto trasmesso e quanto dichiarato e
trasmesso come corrispettivo.
Di questo prospetto molti operatori ignorano
perfino l'esistenza, invece sarebbe proprio
il caso di iniziare ad informarsi e capire
come gestirlo in azienda...

|
 |
Asta Gruppo Argenta.
Offerte non
vincolanti entro un
mese...
L'asta di Gruppo
argenta inizia a
stuzzicare anche la
stampa finanziaria
nazionale. Ieri MF
Milano Finanza ha
pubblicato un
articolo (clicca
qui)
in cui si precisa
che gli advisor
Mediobanca e
Unicredit, nominati
lo scorso giugno
hanno fatto
circolare un teaser
a fine agosto tra i
soli potenziali
acquirenti
industriali, per poi
eventualmente
invitare all’asta
anche i fondi di
private equity.
Secondo questa fonte
sono attese a fine
ottobre le offerte
non vincolanti per
Argenta.
Per quanto riguarda
i nomi dei possibili
acquirenti, ci fa
piacere notare che
sono gli stessi che
abbiamo segnalato
noi di Fantavending
la settimana scorsa.
Si parla infatti di
Dallmayr, di Eden e
di DyDo Drinco...

|
|
Martedì
27 settembre
2016
|

La rivolta dei
consumatori di Caserta. Prezzi del vending
troppo alti...
Alcune
associazioni di consumatori protestano per i
prezzi del caffè negli Enti, scuole e luoghi
pubblici in provincia di Caserta. Secondo il
loro pensiero, mentre a Milano da tempo i
consumatori protestano perché pagano il
caffè al distributore 30 centesimi, a
Caserta i prezzi lievitano fino a
raggiungere la cifra dei 0,60. Tra l'altro,
sempre secondo queste associazioni il
vending nei luoghi pubblici dovrebbe essere
un servizio e non un business...
Siamo sempre stupiti quando le polemiche
nascono dalla totale disinformazione e
ignoranza delle dinamiche del vending.
Possibile che le Associazioni non si siano
preoccupate di capire cosa è il canone di
locazione e quanto incide sul prezzo finale?
Nell'articolo (clicca
qui) che dà la notizia, si
legge perfino dei sospetti di evasione
fiscale legalizzata...
Che tristezza, chi anima queste battaglie
contro il vending non tocca mai i Re e le
Regine della scacchiera, ma è sempre in
cerca di mangiare qualche pedone indifeso...
|
 |
Vending sostenibile:
il 7 ottobre un
convegno a Torino
Venerdì 7
ottobre alle ore
14:00 si terrà
presso l’Università
degli Studi di
Torino il convegno
“Responsabilità
sociale d'impresa e
consumo consapevole:
il caso del Vending
sostenibile”
organizzato da
CONFIDA in
collaborazione con
il Dipartimento di
Management
dell’Università di
Torino.
Saranno ben 4 i case
history presentati:
Massimo Cento by GDA,
Lavazza, Sandenvendo
Europa e Tritech by
FAS.

|
 |
Rifiuti del caffè.
Nuovi interessanti
utilizzi per
l'ambiente...
Il settore del
vending produce
tonnellate di
rifiuti del caffè e
prima o poi la
problematica di come
smaltirli in modo
utile e proficuo per
l'ambiente, sarà al
centro
dell'interesse
generale... Uno dei
progetti più
interessanti sembra
essere una
particolare spugna,
realizzata con gli
scarti del caffè,
capace di pulire le
acque contaminate
assorbendo i metalli
pesanti, come piombo
e mercurio.
Il progetto è
dell'Istituto
Italiano di
Tecnologia (Iit) di
Genova, e i primi
test indicano che
riesce ad assorbire
il 99% degli
inquinanti quando
viene lasciata in
acqua per almeno 30
ore.
La spugna è una
schiuma polimerica
composta per il 60%
di polvere di scarti
di caffè e per il
40% di un materiale
elastico a base di
silicone.

|
|
Lunedì 26
settembre
2016
|

Scontrino
elettronico vending all'orizzonte...
Obbligatorio entro il 2022?
Mentre si
avvicina sempre più la scadenza per la fase
transitoria dei corrispettivi vending,
l'attenzione inizia a spostarsi sulla fase
due, quella più importante, la cosiddetta
soluzione a regime...
L'Agenzia delle Entrate sembra avere le idee
chiare e la prima proposta che avrebbe
formulato sembra piuttosto invasiva nei
confronti del nostro settore. Il
documento redatto sembra infatti contenere
due punti decisamente impegnativi:
1) l'installazione all'interno dei
distributori automatici di un hardware in
grado di memorizzare in modo sicuro i file
delle rilevazioni all'interno dei D.A.
2) il sistema deve essere in grado di
rilasciare al consumatore interessato una
sorta di scontrino elettronico (ad esempio
in bluetooth)
Speriamo che il
gruppo di lavoro che rappresenta il vending
faccia di tutto, così come per la fase
transitoria (che terminerà entro il 31
dicembre 2022), per minimizzare l'impatto di
questa seconda fase hardware, che potrebbe
comportare costi non indifferenti. Vi
terremo informati...

|
 |
Italia e Spagna
sempre più vicine.
Grande sintonia al
"Vending Florence"
Si è respirato
un clima di grande
sintonia tra CONFIDA
e ANEDA
(Associazione
spagnola del
Vending) che hanno
organizzato durante
lo scorso week-end
un evento molto
particolare: Vending
Florence.
L'incontro, creato
per condividere
esperienze e
progettualità
comuni, ha visto la
convinta
partecipazione di
operatori sia
spagnoli che
italiani.
Interessanti gli
interventi di Luca
Adriani, su un tema
che è sempre più
cruciale per il
settore della
distribuzione
automatica: la
centralità del
consumatore e di
Antonio Tartaro,
sulle ultime novità
nell'ambito dei
corrispettivi
vending.
Davvero spettacolare
la sala dove si è
svolto il convegno,
un piccolo gioiello
posto all'interno
del suggestivo
palazzo Medici
Riccardi, uno dei
più belli del centro
di Firenze.
Ecco alcune foto
dell'evento...


|
 |
Buonristoro impugna
la sanzione
comminata
dall'Antitrust
Sarà il noto
studio bolognese
Stefanelli &
Stefanelli, insieme
a Di Biase Soggia,
ad assumere la
difesa del gruppo
Buonristoro contro
l’Autorità Garante
della Concorrenza e
Mercato al Tar
Lazio. Il
contenzioso segue la
sanzione comminata
dall'Agcm per una
presunta intesa nel
settore vending
successivamente
impugnata dal gruppo
Buonristoro-Daem.
Da fonti
giornalistico/legali
sembra che la difesa
del gruppo
Buonristoro sosterrà
che le società del
gruppo sono state in
grado di mantenere
le quote di mercato
e l’utile d’impresa
grazie a ingenti
investimenti
(concernenti
l’adeguamento
tecnologico dei
distributori
automatici) nonché
tramite l’acquisto
di rami d’azienda,
tutti comportamenti
che non sarebbero
stati necessari se
detto gruppo avesse
effettivamente
partecipato a
pratiche
anticoncorrenziali
con gli altri
operatori del
settore...

|
|
Venerdì 23
settembre
2016
|

L'asta di Argenta
dovrebbe partire ad
ottobre. 50 milioni
l'EBITDA...
Si avvicina
sempre più
l'attesissima asta
di Gruppo Argenta.
Secondo alcuni
rumors la nota
informativa è ormai
pronta e all'inizio
di ottobre si
apriranno le danze,
con i maestri del
ballo Unicredit e
Mediobanca a
sovrintendere ai
partecipanti.
Ci si aspetta un
EBITDA da 50 milioni
di euro,
incrementato
notevolmente grazie
all'acquisizione di
Somed. Un margine
del 23% senz'altro
molto appetibile per
qualunque
acquirente, se non
fosse da risolvere
la dinamica del
debito che renderà
molto complicata la
soluzione dal punto
di vista
finanziario.
Qualche nome nuovo
sta spuntando fuori
tra i potenziali
acquirenti, anche se
ovviamente nessuno
conferma. Si parla
di Dallmayr e di
Eden, qualcuno anche
di DyDo Drinco, ma è
davvero presto per
scoprire quanto
siano fondate certe
voci.
Restate connessi,
siamo sempre sul
pezzo e vi terremo
informati...

|
 |
Il calendario
Lavazza 2017 celebra
i "Difensori della
Terra" d'Asia...
La magia della
“geografia dei volti”
è protagonista del
Calendario Lavazza
2017 “We Are What We
Live” che esalta il
rapporto simbiotico
tra l’uomo e
l’ambiente, tra i
Difensori della
Terra e la natura,
le piante, le
coltivazioni. La firma
del Calendario
Lavazza 2017 è del
fotografo francese
Denis Rouvre,
vincitore di
numerosi premi a
livello
internazionale (tra
cui World Press
Photo 2010, 2012 e
2013).
Dall’India al Laos e
al Vietnam, dallo
Sri Lanka fino
all’Indonesia: il
Calendario Lavazza
2017 si ferma nel
Sud Est Asiatico per
il terzo capitolo
del progetto fotografico
The Earth Defenders.
Dopo gli scatti di
Steve McCurry in
Africa (2015) e di
Joey L. nel Centro e
nel Sud America
(2016), il fotografo
francese Denis
Rouvre scava in
profondità nei volti
dei Difensori della
Terra asiatici, così
come affonda nei
solchi di quell’ambiente
che abitano e che
ogni giorno
difendono con amore
ed energia. I loro
sacrifici e la loro
dedizione permettono
di migliorare le
condizioni di vita
delle comunità
locali e di
contrastare le nuove
minacce dei
cambiamenti
climatici.
Il Calendario
Lavazza “We Are What
We Live” sarà
inoltre protagonista
durante Terra Madre
Salone del Gusto
(Torino, 22-26
settembre): sarà
infatti in vendita
in edizione limitata
a sostegno di Terra
Madre e sarà
possibile visitare
gratuitamente la
mostra dedicata ai
tre anni del
progetto The Earth
Defenders (Spazio
Lavazza, ex Borsa
Valori in Via San
Francesco da Paola
28).

credits: "Photo by
Denis Rouvre"
|
 |
Pagamenti digitali
da record. Il 2015
si è chiuso con un
+10%...
La crescita dei
pagamenti digitali
nel mondo pare
inarrestabile, nel
2015 sono state
effettuate ben 426,3
miliardi di
transazioni! Una
cifra davvero
notevole che per la
prima volta consente
alla percentuale di
incremento di andare
in doppia cifra:
+10% (il record era
del 2014 con un
+8,9%)...
i dati sono stati
pubblicati dal World
Payments Report 2016
da Capgemini e il
gruppo bancario Bnp
Paribas. Il forte
incremento è dovuto
alla forte crescita
economica dei
maggiori Paesi in
via di sviluppo,
alla diffusione di
misure di sicurezza
più efficaci come ad
esempio l'EMV e la
biometria, e alle
iniziative dei
governi volte a
favorire i pagamenti
elettronici nei
mercati emergenti.
Cresce anche la
fiducia nei sistemi
di sicurezza online
e crescono di pari
passo i pagamenti
effettuati sul web
senza il timore di
truffe e furti di
dati...

|
|
Giovedì 22
settembre
2016
|

100 giorni ai
Corrispettivi
vending: tanti
problemi, poche
soluzioni...
Mancano esattamente
100 giorni al
"Giorno del
Giudizio", il
fatidico primo
gennaio 2017, data
in cui entreranno in
vigore le nuove
norme sulla
memorizzazione e
trasmissione dei
corrispettivi.
A nostro avviso c'è
poco da stare
allegri, i problemi
sono tanti e le
soluzioni che
funzionano sulla
maggior parte dei
sistemi, decisamente
poche.
Prendiamo in esame i
tre elementi
fondamentali che
servono per gestire
i corrispettivi:
sistema master,
dispositivo di
rilevazione,
software.
Sistema master:
la maggior parte dei
gestori si sta
orientando su
sistemi che hanno un
interfaccia IRDA. Se
i sistemi non
l'hanno già montato
a bordo, lo devono
adattare (ci sono
diversi sistemi con
cavi, accrocchi,
upgrade). Alcuni
master non vanno
bene e vanno
cambiati. Vanno
sostituiti anche
quelli che possono
montare un'IRDA ma
che non riescono a
trasmettere un
tracciato EVA-DTS
compatibile con
quello richiesto
dall'Agenzia
dell'Entrate.
Attenzione! Non c'è
la garanzia che i
nuovi sistemi,
acquistati in
sostituzione a
quelli non
compatibili, siano
quelli definitivi.
C'è ancora da
scoprire la loro
conformità con la
cosiddetta “fase
due” che ancora deve
definire gli
standard. A tal
proposito tutti i
produttori stanno
proponendo campagne
promozionali
importanti per
sostenere i gestori.
Come sono messi i
gestori? La
maggior parte non ha
nemmeno iniziato a
fare un censimento
dei suoi master,
quindi non ha
nemmeno idea di cosa
gli aspetta.
Dispositivo di
rilevazione:
anche qui c'è molta
confusione,
attualmente
l'orientamento della
maggior parte dei
gestori è quello
utilizzare una
chiave che rileva i
corrispettivi dal
sistema master e poi
lo trasmette al
palmare o allo
smartphone.
Ve lo diciamo
subito, siamo
piuttosto dubbiosi
sugli smartphone. Da
anni riceviamo foto
di palmari
distrutti, anche se
sono progettati per
resistere ad urti
pesanti, stiamo male
al pensiero di
ipotizzare la vita
media di un
cellulare in mano ad
un ARD sempre di
fretta... Potrebbe
anche essere meno di
un mese...
Il palmare costa
tanto, ma è
progettato apposta,
lo smarphone costa
poco, ma non è il
suo mestiere. Sicuri
che memoria e
batteria saranno
all'altezza?
E poi il dato va
trasmesso dalla
locazione, non
dall'ufficio. Serve
un dispositivo
affidabile in ogni
condizione.
Quindi gli
smartphone dovranno
essere almeno quelli
c.d. industriali che
hanno delle
caratteristiche di
resistenza
superiori. Il
consiglio è inoltre
quello di usarli al
solo scopo di
rilevazione ed invio
dei corrispettivi.
Provate ad
immaginare cosa può
succedere se durante
l’invio ricevete una
telefonata, un
messaggio o una
notifica facebook…
D’altronde i palmari
sono compatibili al
momento solo con
software gestionali
completi, la cui
adozione prevede
molti mesi di lavoro
per settarli e
testarli. Diverse
software house che
propongono soluzioni
smart per assolvere
ai nuovi obblighi
fiscali stanno
testando vari
modelli di
smartphone per
consigliare al
meglio i propri
clienti (è il minimo
che possiamo
aspettarci da un
partner tecnologico
così delicato e
strategico).
Come sono messi i
gestori? Sono
confusi dalle tante
proposte, ma in
tanti sono
ingolositi dalle
offerte
in cui si spende
molto poco. Che
poi funzionino sul
campo è un'altra
storia...
Software: qui
tocchiamo il punto
più alto della
criticità, anche se
è vero che il
software di per se è
abbastanza banale e
qualunque software
house è in grado di
progettarlo e farlo
funzionare. L'Agenzia
dell'Entrate vuole
un tracciato EVA-DTS
di ultima
generazione. Se il
tracciato è vecchio,
avete bisogno di un
software che lo
trascodifichi. Oggi
molte software house
fanno i test con
tracciati ideali,
prelevati da sistemi
master nuovi ed EVA
DTS aggiornati.
Provate qualche
vecchio tracciato...
è un incubo di
proporzioni
bibliche. Rischiate
decine e decine di
invii errati, che
saranno interpretati
in modo non
simpatico
dall'Agenzia
dell'Entrate.
Quindi l’accortezza
che consigliamo è
affrontare subito
l'argomento con i
vostri fornitori per
cercare di capire se
sono al corrente
delle varianti
legate ai tracciati
non perfetti e come
pensano di
affrontare un tema
che richiede
grandissime
competenze ed
esperienze nelle
dinamiche del
vending….
Come sono messi i
gestori? Oltre
il 90% non ha
nemmeno idea di
quale sia il
problema con il
software. E' ferma
al punto uno e non
ha ancora fatto il
censimento dei
master.
Non pensate che la
nostra lettura sia troppo
severa, vi abbiamo
risparmiato tutta la
dinamica del
raccordo sui libri,
in cui ogni anomalia
va trascritta e
conservata, ma siamo
comunque convinti
che nulla è così
complicato o
insuperabile! Di
certo bisogna
attivarsi quanto
prima, almeno per
conoscere lo stato
dell’essere dei
vostri parco master.
Attendiiamo i vostri
commenti in
materia...
|
 |
Lutto nel mondo del
vending
E' deceduto
Heinz Hankammer,
fondatore di Brita
Inventore, pioniere,
uomo tutto d’un
pezzo: Heinz
Hankammer,
un’istituzione a
Taunusstein e
fondatore
dell’azienda BRITA,
è deceduto la scorsa
domenica all’età di
84 anni. Quasi 50
anni fa, nel 1970,
inventò la prima
caraffa filtrante
non connessa alla
rete idrica, ponendo
così la prima pietra
per una nuova
rivoluzionaria
categoria di
prodotto che è oggi
diffusa in oltre 60
paesi in tutto il
mondo.
Nel 1999 Heinz
Hankammer entra nel
Consiglio Direttivo
e passa il testimone
nella gestione della
società al figlio
Markus. Come
Presidente del
Consiglio di
Sorveglianza, ha
continuato a
sostenere BRITA GmbH
mettendo a
disposizione
dell’azienda il suo
knowhow in qualità
di consulente e ha
contribuito allo
sviluppo
dell’azienda con
immutata passione.
Nel dicembre 2013 si
è dimesso dalla
Presidenza,
diventando da allora
Presidente Onorario
del Consiglio di
Sorveglianza.
Le nostre più
sentite
condoglianze.

|
|
Mercoledì 21
settembre
2016
|

L'esperimento
vending di successo
chiude per furti...
Latte, yogurt e
formaggi
direttamente dalla
cascina. Un
esperimento di
successo di prodotti
freschi a chilometro
zero che un'azienda
agricola del
bresciano aveva
attivato da ormai
due anni e che aveva
aperto la strada ad
altri progetti
simili.
Il titolare era
solito vendere i
prodotti della sua
cascina al mercato
del sabato, ma aveva
pensato di rendere
automatico
l'acquisto delle sue
referenze di punta
installando al
centro del paese una
postazione vending.
Esperimento riuscito
e molto apprezzato
dalla cittadinanza.
Però quest'estate i
distributori sono
stati svuotati di
soldi e prodotti per
ben 5 volte, con
ingenti danni alle
strutture.
Il titolare
dell'azienda
agricola ha mollato
dopo che anche la
telecamera di
sicurezza
(installata per
esasperazione) è
stata strappata e
distrutta: la
situazione era
diventata
insostenibile...

|
 |
Addio alla plastica
in Francia nel 2020.
Le lobby fanno
causa...
Il 30 agosto
scorso è entrata in
vigore una legge in
Francia che mette al
bando le stoviglie
monouso di plastica
a partire dal 2020.
Uno stravolgimento
epocale che
costringerà i
produttori a trovare
prodotti alternativi
(realizzati con
materie organiche
biodegradabili)
entro 4 anni. Gli
ambientalisti hanno
esultato,
preannunciando che
la battaglia si
estenderà a tutti i
paesi europei. Ma
diverse voci
contrarie
sosytengono che la
norma viola le norme
dell'Unione europea
sulla libera
circolazione delle
merci e che si
tradurrà
sfavorevolmente per
i consumatori.
Le lobby che
difendono i
produttori si sono
mobilitate,
definendo
politicamente
fragili i
presupposti della
norma e che non
esistono prove
adeguate che il
compostabile abbia
un impatto minore
sull'ambiente della
plastica.
Il dubbio è venuto
anche a noi, perché
se usi il mais o il
legno quali
conseguenze ci
saranno? Che
quantità di queste
preziose materie
prime verranno
utilizzate? Quanta
acqua verrò
consumata? Come
saranno trasportati?
Come saranno
smaltiti?
Sarebbe davvero
indispensabile che
uno studio serio
chiarisse la
questione prima di
fare una legge
proibizionista che
va guadagnare
voti...

|
 |
La Faema E61 compie
55 anni. Parigi le
rende omaggio...
E' tempo
di compleanni in
casa Faema e per
festeggiare il 55°
anniversario della
storica macchina da
caffè, lo Stern,
antico atelier
d’incisione poi
diventato punto di
riferimento per il
caffè a Parigi, ha
deciso di
organizzare "la
Journée du café",
che si terrà giovedì
22 settembre 2016,
espressamente
dedicata alla mitica
E61.
Per l’occasione,
dalle 8.30 alle
11.30 e dalle 15.00
alle 18.00 verrà
offerta una
degustazione di un
espresso al banco. E
per quelli che
volessero prolungare
l’esperienza sarà
possibile scoprire
la vasta scelta di
preparazioni del
menù "Dignità del
caffè"...

|
|
Martedì 20
settembre
2016
|

Oggi alle 16 si
saprà chi è in gara
per i distributori
automatici
all'Antitrust
Anche
all'antitrust hanno
bisogno del vending!
E proprio oggi alle
16 scade il termine
perentorio per la
presentazione della
manifestazione di
interesse per
selezionare il
concessionario in
esclusiva del
servizio di gestione
di distributori
automatici di
bevande e prodotti
alimentari presso la
sede dell’AGCM, in
Roma Piazza G.
Verdi.
Non che l'appalto
sia particolarmente
attraente, visto che
la concessione sarà
affidata per soli 24
mesi dalla stipula,
ma dopo la multa
miliardaria, siamo
davvero curiosi di
vedere come andrà a
finire e chi curerà
amorevolmente il
servizio all'interno
del Palazzo romano
...

|
 |
Le foto di
Fantavending.
Corrispettivi sardi
e nella sede di
Eurogroup...
Gli incontri sui
corrispettivi sono
ormai la costante
che contraddistingue
la fine dell'estate
2016. Giovedì 16 un'altra sala
è stata riempita dai
gestori in Sardegna (in
collaborazione con Digisoft e
Coges).
Subito dopo si è
replicato
l'appuntamento con
tutti i soci
Eurogroup. Ecco
entrambe le foto
degli eventi che il
nostro fotoreporter
ci ha inviato...



|
 |
Successo per la
vending machine di
prodotti vegetali in
Canada
Fresh Now,
una società nata nel
2014 a Vancouver, è
riuscita ad offrire
alimenti di origine
vegetale, come ad
esempio insalate
fresche confezionate
con quinoa, legumi,
noci, semi, frutta
secca e condimenti
fatti in casa, nei
distributori
automatici con
grande profitto.
Il proprietario,
Haely Lindau, ha
collocato otto
distributori
automatici in una
serie di edifici per
uffici e scuole nel
corso degli ultimi
anni. I pasti, che
vengono suddivisi
tra vegetariani,
vegan e senza
glutine, comprendono
wraps (piadine
arrotolate) zuppe e
insalate, ma si
stanno sviluppando
soluzioni
alternative per
ampliare l’offerta
dedicata alle
scuole.
Gli alimenti vengono
prepara ti ogni
giorno dallo staff
Fresh Now e le
vending machine
vengono rifornite
entro le 9 del
mattino.
Ogni macchina è
dotata di un sistema
di erogazione con
ascensore (per
evitare che le
confezioni possano
danneggiarsi) e
accetta pagamenti in
contanti e tramite
carta di credito.

|
|
Lunedì 19
settembre
2016
|

Vecchia volpe, nuovi
soci e
collaboratori...
A Fantavending
arrivano sempre
molto richieste di
aggiornamenti sulla
gestione di Settimo
Milanese governata
da uno degli avatar
storici di
Fantavending: la
vecchia volpe. Dopo
una lunga fase di
trattative per la
vendita e l'uscita
dei due soci
commerciali, la
vicenda
probabilmente è
arrivata ad una
conclusione. Diverse
segnalazioni ci
informano che uno
storico gestore
comasco (ex Union,
per intenderci)
sarebbe entrato nel
capitale sociale
della gestione. A
completare la
squadra un nuovo
responsabile risorse
umane, anch'esso un
veterano del settore
(ex Coca-cola,
Cantel, Gruppo
Argenta e Serim)...

|
 |
Altri due incontri
di approfondimento
sui corrispettivi in
Veneto.
Venerdì 30
Settembre dalle ore
14,00 alle ore 18,00
e Sabato 01 Ottobre
dalle ore 8,30 alle
ore 13,30, presso la
sede di Fas a Schio,
si terranno due
incontri di
approfondimento
sulle procedure per
la trasmissione
telematica dei
corrispettivi, con
lo scopo di fornire
il giusto supporto
per ottemperare al
meglio alle nuove
normative richieste
dal Legislatore.
L'incontro sarà
svolto in
collaborazione con
la Ditta Engineering
System di Padova e
sarà
presentata una
soluzione che
permette la
ricezione dei file
dai sistemi master e
la relativa
trasmissione
telematica dei dati.
In questa occasione
sarà strutturata una
dimostrazione
pratica di
funzionalità del
sistema con
distributori
automatici
funzionanti e
sistemi di pagamento
montati.
inoltre verranno
prese in
considerazioni anche
le attività di
accreditamento
Gestore, censimento
dei sistemi master,
ottenimento delle
credenziali per
accesso al portale e
ottenimento dei
QRcode...

|
 |
WI-FI vending. Il
gestore non è
responsabile per le
violazioni dei
clienti ...
Già presente da
anni nei negozi,
il WI-FI si sta
pian paino
affermando anche
nel vending (a
Venditalia era
presente un
sistema già
funzionante).
Uno dei dubbi
che sono sempre
legati a questa
modalità di
accesso alla
rete internet è:
cosa succede se
il cliente mette
in atto dei
comportamenti
scorretti (ad
esempio scarica
musica coperta
da copriright)?
Ebbene, la Corte
di giustizia
dell'Unione
europea, con la
sentenza
depositata pochi
giorni fa
(C-484/14), ha
tracciato i
confini tra
tutela del
diritto d’autore
e accesso alle
reti wireless e
stabilito che
chi mette a
disposizione dei
propri clienti
una rete
wireless, non
è responsabile
delle violazioni
del diritto
d’autore
commesse dagli
utenti.
A rivolgersi
alla Corte Ue è
stato il
tribunale
regionale di
Monaco di
Baviera
(Germania)
chiamato a
risolvere una
controversia tra
il colosso Sony
Music e il
gestore di un
negozio munito
di rete WI-FI
per i clienti...

|
|
Venerdì 16
settembre
2016
|

Il vending europeo è
un mercato che vale
15 miliardi...
EVA (European
Vending Association)
ha pubblicato
l'ultimo report con
i dati di settore in
Europa del mercato
del vending e dell'OCS.
I dati sono riferiti
al 2015 e lo studio
contiene le
rilevazioni
statistiche degli
ultimi 10 anni.
Questo è la quarta
edizione che viene
pubblicata. Oltre ad
una sintesi europea,
è presente una
panoramica di 21
paesi.
I dati più
significativi che
emergono da questo
studio sono:
- il mercato del
vending europeo vale
nel 2015, 14,8
milioni di euro
- il parco macchine
istallato
(automatico) è di
3,8 milioni di
unità (+0,3% dal
2014)
- la media europea è
di 1 distributore
ogni 130 abitanti
- l'80% delle
macchine installate
si trovano nei
luoghi di lavoro
- l'intero settore
eroga oltre 90
milioni di
prodotti alimentari
al giorno

|
 |
L'antitrust e i
prodotti per celiaci.
I buoni per alimenti
nel vending?
L'Autorità
garante della
concorrenza e del
mercato ha messo
sotto la lente
d'ingrandimento le
modalità adottate
dalle Regioni per
l'erogazione
gratuita di prodotti
senza glutine.
Secondo un
recentissimo parere,
la concorrenza
sarebbe a rischio
nel settore della
vendita di prodotti
per celiaci, tramite
bonus statale,
se la vendita viene
limitata alle sole
farmacie
convenzionate con
esclusione di
parafarmacie,
operatori
specializzati o
punti vendita della
grande
distribuzione.
L'Agcm invita le
Regioni a
comunicare, entro 45
giorni dalla
ricezione del
parere, le
determinazioni
assunte in risposta
alle criticità
concorrenziali
evidenziate.
Moltissime vending
machine erogano
prodotti per
celiaci. Perché non
poter spendere anche
attraverso la
distribuzione
automatica i buoni
per alimenti?

|
 |
Fruit Box - la nuova
vending machine di
Noberasco...
Negli ultimi
anni la
strategia
commerciale di
Noberasco è
stata quella di
ampliare la
distribuzione
dei prodotti,
diversificando i
canali di
presenza
dell'offerta ,
creandone di
nuovi. In
occasione di
Macfrut,
Noberasco
presenta la
nuova FRUIT BOX,
una vending
machine colorata
e vitaminica.
Il progetto, in
fase di test,
propone i
prodotti della
linea BIO (tra
cui Bio
Crokkamela, le
barrette
BioBreak, la
nuova linea
Super Frutti Bio
oltre alla
selezione di
frutti rossi e
di misto bio),
alternative
studiate per
offrire pause di
gusto e
benessere che
rispondano ai
desideri di
consumo on the
go e di break.
FRUIT BOX è
un'area pensata
per il piacere
di socializzare:
accanto alla
vending machine
si trova anche
un charge-point
per smartphone.
Il tutto
accompagnato
dallo slogan
#ricaricati di
energia con #Noberasco
che gioca sul
doppio senso tra
la ricarica
fisica offerta
da una porzione
di frutta secca,
e quello
dell'energia per
ricaricare
mobile e device.

|
|
Giovedì 15 settembre
2016
|

C'eravamo
sbagliati... La
crisi non è finita.
Le previsioni di
crescita
dell'economia
italiana saranno
riviste al ribasso.
Lo ha dichiarato il
ministro
dell'economia Pier
Carlo Padoan. La
crescita zero
registrata dall'Istat
nel secondo
trimestre ha
definitivamente
fatto tramontare la
possibilità che
l'incremento del PIL
nazionale superi
l'1%. Sarà un altro
anno da "zero
virgola", con tutte
le conseguenze del
caso.
Il vending deve
quindi attendersi un
altro anno di vacche
magre, senza la
possibilità di
mettere fieno in
cascina per
affrontare
l'incognita dei
corrispettivi
prevista dal primo
gennaio 2017.
Preoccupa molto la
possibilità che il
Governo decida di
ritoccare al rialzo
l'IVA. SE l'unica
strada che riescono
a trovare per
affrontare la crisi
sarà andare al 13% e
al 25%, siamo
rovinati...

|
 |
Piccole gestioni, le
imposte si
pagheranno
sull'incassato...
Rivoluzione in
arrivo sulle
imposte. Le piccole
imprese in
contabilità
semplificata
potranno determinare
il reddito su quanto
realmente incassato
e non più su quanto
fatturato. La
misura, chiesta da
anni da artigiani e
commercianti, era
rimasta solo sulla
carta, anche se era
previsto il suo
inserimento nella
delega fiscale
(rimasto però
inattuato). Il nuovo
meccanismo dovrebbe
essere inserito
nella prossimo legge
di Bilancio, dando
così un po' di
respiro alla
liquidità delle
piccole gestioni...

|
 |
Tribunale di Torino.
Si possono portare a
scuola i panini da
casa...
Da oggi gli
studenti hanno
diritto di consumare
a scuola un pasto
portato da casa. Lo
ha stabilito il
Tribunale di Torino
dando torto ad un
reclamo presentato
dal Ministero
dell'Istruzione.
L'aumento del costo
dei pasti e la bassa
qualità percepita,
ha fatto reagire
tantissime famiglie
con i figli a tempo
pieno. Preferiscono
preparare il pasto a
casa (quasi sempre
panini), piuttosto
che vedere i figli
obbligati ad andare
in mensa.
Le istituzioni non
erano d'accordo e
allora è scattata
un'azione
giudiziaria da parte
di una cinquantina
di famiglie che
hanno chiesto di
poter avere una
scelta alternativa
alla refezione
scolastica.
L'ordinanza del
tribunale gli ha
dato ragione.
Contrariamente a
quanto possa
sembrare, è una
buona notizia per il
vending, visto che
bevande fresche e
snack come dessert,
potrebbero
completare il pasto
di molti alunni...

|
|
Mercoledì 14 settembre
2016
|

Si scatena la
polemica sulle
macchine vending
nelle tendopoli...
Il quotidiano
Libero (seguito da
altre testate) si
scatena contro
l'iniziativa di una
gestione di Teramo
che ha installato
alcune macchine in
gratuito nelle
tendopoli, ma che
dai primi di
settembre è passata
a pagamento, con gli
incassi devoluti a
delle associazioni.
Secondo alcuni media
è sbagliato che i
terremotati si
finanzino da soli
gli aiuti pagandosi
il caffè, dovrebbe
pensarci lo Stato.
Molto pesante anche
il commento uscito
su Il giornale (clicca
qui):
"La legge del
mercato vale anche
nelle disgrazie. Ma
non si lucra sul
sisma, e così i
soldi incassati
finiranno alle
associazioni che
aiutano i
terremotati.
Ricapitolando: i
terremotati si
pagano il caffè e
così si finanziano
(da soli) la crisi
post-terremoto.
Altro che attendere
l'intervento dello
Stato, le promesse
di Renzi, le belle
parole di Delrio.
Mentre la macchina
statale si muove,
gli sfollati si
prendano uno, due o
tre caffè al giorno
così le associazioni
caritatevoli avranno
i soldi per
aiutarli. Una
follia".

|
 |
Il cappuccino di
Fantavending...
Una volta era
tutto più semplice. Si comprava
il caffè perché era buono. Al
limite, se quello buono costava
troppo, si cercava un prodotto
accettabile per tutti i giorni e
si teneva quello caro per ospiti
e ricorrenze. Oggi non è più
così. Il caffè deve essere bio,
senza OGM, certificato,
equosolidale e chi più ne ha più
ne metta. Se poi viene
incapsulato, il packaging deve
essere in armonia con l'ambiente
e in linea con i nuovi trend dei
consumatori.
Così la COOP, dopo aver tolto
l'olio di palma su centinaia di
prodotti a marchio, cambia la
capsula di caffè, mettendo in
commercio un 100% arabica,
biologico, equosolidale e
realizzato con plastica
biodegradabile, la Tintoretto
Fiorfiore Coop.
Ci incuriosisce provare un
cappuccio con questa capsula e
un latte vegetale di miglio bio,
ottimo perché privo di
glutine...
 |
 |
Il paradiso Lavazza
di Crozza on air da
oggi su web e reti
televisive...
L'architetto
Maurizio Crozza
insieme a San Pietro
e alcuni cherubini,
saranno chiamati a
rinnovare il
Paradiso nei nuovi
spot Lavazza in onda
da mercoledì 14
settembre. Si
conferma così
l'indiscrezione che
avevamo anticipato a
luglio, sulla
sostituzione di
Enrico Brignano come
testimonial del
brand torinese.
Crozza in Paradiso
avrà idee molto
trendy come quella
di creare nuvole in
cemento armato o
tapparelle verde
iguana. Lo spot è
stato realizzato
dall'agenzia Armando
Testa con la regia
di Paolo Monico.
Al centro dello spot
ci sarà la Lavazza A
Modo Mio Jolie: la
nuova macchina per
caffè espresso, fra
le più piccole della
categoria.

|
|
Martedì 13 settembre
2016
|

Prezzi
del caffè in rialzo.
Le torrefazioni
ritoccano i listini
nel vending
Dopo un lungo
periodo di
tranquillità sui
listini dei
torrefattori, il
prezzo del chilo di
caffè nel vending è
previsto in
crescita. Alcune
torrefazioni, alla
ripresa
dell'attività
commerciale dopo la
pausa estiva, stanno
avvisando i clienti
dell'aumento...
Il fenomeno è dovuto
al costante aumento
dei prezzi del
Robusta salito del
40% dai minimi
dell'anno. I future
sul caffè Robusta
(in grafico) hanno
già superato quota
1.900 dollari e sono
vicini ad infrangere
la barriera
psicologica dei
2.000 (non accadeva
dal febbraio del
2015). Anche il
caffè Arabica è in
aumento ed è tornato
ai livelli di
primavera 2015.
Gli analisti
scommettono che il
trend rialzista non
si fermerà. Le
siccità alle
piantagioni
brasiliane e il
contemporaneo
aumento della
domanda interna
complicano un quadro
che le notizie sulla
produzione
vietnamita rendono
ancora più incerto.
Con questo quadro
diversi torrefattori
vending, sempre al
limite con i prezzi
a causa della forte
competitività del
settore, saranno
costretti a fare gli
aumenti già dalle
prime settimane di
settembre...

|
 |
Incontri sui
corrispettivi. Ottimi riscontri
anche a Piacenza...
Continuano senza
sosta gli incontri sui
corrispettivi sul territorio
nazionale. Un'altra sala
completamente riempita dai
gestori a Piacenza (Vendomat in
collaborazione con Digisoft e
Coges). Il primo gennaio si
avvicina e i gestori devono
iniziare a strutturarsi per
affrontare il cambio epocale.
Abbiamo attivato ufficialmente
"l'Osservatorio di Fantavending
sui corrispettivi" per valutare
il livello di aggiornamento dei
gestori, ma i primi risultati
sono davvero preoccupanti. In
troppi sono davvero in ritardo...
 |
 |
Una
APP per seguire
EVEX 2016...
E'
disponibile su Apple
Store e su Google
Play, la nuova APP
Evex 2016, studiata
appositamente per la
manifestazione
European Vending
Experience che si
terrà a Cannes tra
il 24 e il 25
novembre.
La convention
internazionale è
organizzata da EVA
in collaborazione
con NAVSA,
l’associazione
francese del
vending. Sono già
aperte le aperte le
iscrizioni...
 |
|
Mercoledì 14 settembre
2016
|

Si scatena la
polemica sulle
macchine vending
nelle tendopoli...
Il quotidiano
Libero (seguito da
altre testate) si
scatena contro
l'iniziativa di una
gestione di Teramo
che ha installato
alcune macchine in
gratuito nelle
tendopoli, ma che
dai primi di
settembre è passata
a pagamento, con gli
incassi devoluti a
delle associazioni.
Secondo alcuni media
è sbagliato che i
terremotati si
finanzino da soli
gli aiuti pagandosi
il caffè, dovrebbe
pensarci lo Stato.
Molto pesante anche
il commento uscito
su Il giornale (clicca
qui):
"La legge del
mercato vale anche
nelle disgrazie. Ma
non si lucra sul
sisma, e così i
soldi incassati
finiranno alle
associazioni che
aiutano i
terremotati.
Ricapitolando: i
terremotati si
pagano il caffè e
così si finanziano
(da soli) la crisi
post-terremoto.
Altro che attendere
l'intervento dello
Stato, le promesse
di Renzi, le belle
parole di Delrio.
Mentre la macchina
statale si muove,
gli sfollati si
prendano uno, due o
tre caffè al giorno
così le associazioni
caritatevoli avranno
i soldi per
aiutarli. Una
follia".

|
 |
Il cappuccino di
Fantavending...
Una volta era
tutto più semplice. Si comprava
il caffè perché era buono. Al
limite, se quello buono costava
troppo, si cercava un prodotto
accettabile per tutti i giorni e
si teneva quello caro per ospiti
e ricorrenze. Oggi non è più
così. Il caffè deve essere bio,
senza OGM, certificato,
equosolidale e chi più ne ha più
ne metta. Se poi viene
incapsulato, il packaging deve
essere in armonia con l'ambiente
e in linea con i nuovi trend dei
consumatori.
Così la COOP, dopo aver tolto
l'olio di palma su centinaia di
prodotti a marchio, cambia la
capsula di caffè, mettendo in
commercio un 100% arabica,
biologico, equosolidale e
realizzato con plastica
biodegradabile, la Tintoretto
Fiorfiore Coop.
Ci incuriosisce provare un
cappuccio con questa capsula e
un latte vegetale di miglio bio,
ottimo perché privo di
glutine...
 |
 |
Il paradiso Lavazza
di Crozza on air da
oggi su web e reti
televisive...
L'architetto
Maurizio Crozza
insieme a San Pietro
e alcuni cherubini,
saranno chiamati a
rinnovare il
Paradiso nei nuovi
spot Lavazza in onda
da mercoledì 14
settembre. Si
conferma così
l'indiscrezione che
avevamo anticipato a
luglio, sulla
sostituzione di
Enrico Brignano come
testimonial del
brand torinese.
Crozza in Paradiso
avrà idee molto
trendy come quella
di creare nuvole in
cemento armato o
tapparelle verde
iguana. Lo spot è
stato realizzato
dall'agenzia Armando
Testa con la regia
di Paolo Monico.
Al centro dello spot
ci sarà la Lavazza A
Modo Mio Jolie: la
nuova macchina per
caffè espresso, fra
le più piccole della
categoria.

|
|
Lunedì 12 settembre
2016
|

Solidarietà vending:
bevande calde gratis
nelle tendopoli...
Caffematik, una
piccola gestione di
Sant'Omero (TE), ha
messo a disposizione
gratuitamente alcuni
distributori di
bevande calde nelle
tendopoli delle
località colpite dal
sisma. l 24
agosto, poche ore
dopo il terremoto
che ha colpito la
provincia di Rieti,
in 2 dei 12 campi
che hanno ospitato
da subito gli
sfollati, la
Caffematik aveva già
installato dei
distributori
automatici di
bevande calde,
un’idea venuta ai
soci dell’azienda,
scossi fortemente
dall’accaduto. Visto
il successo
dell’iniziativa,
Caffematik ha
pensato di
continuare a dare il
proprio contributo
lanciando
l’iniziativa “Un
caffè che vale una
casa” mettendo i
distributori di
bevande calde a
pagamento, con costi
minimi per tutti.
Inoltre i profitti
generati saranno
devoluti alle
popolazioni colpite
dal sisma. Nelle
prossime settimane
saranno effettuati e
resi pubblici i
bonifici dei
profitti ricavati
agli enti incaricati
alla
ricostruzione...

|
 |
La mensa dentro un
DA, la nuova
frontiera del
vending...
Il Giornale di
Vicenza (clicca
qui)
ha dato ampio spazio
al progetto @Dining,
l'innovativo sistema
di prenotazione e
distribuzione
automatica di
alimenti e bevande
di Food 24 (in
collaborazione con
Imperiali Service,
un'azienda
specializzata in
piatti pronti di
alta gastronomia). @Dining
è una soluzione
intelligente per
tutte quelle
locazioni che
necessitano di un
servizio mensa
nell’arco della
giornata. Il sistema
è composto da un
software che
gestisce il menù, la
prenotazione e la
distribuzione,
attraverso
distributori
automatici
organizzati in
scomparti e un
allestimento che
completa il servizio
di mensa.
Si ordina il giorno
prima, il pagamento
a fine mese
trattenuto in busta
paga e il giorno
successivo il piatto
pronto esce dalla
colonna del
distributore
automatico inserendo
la chiavetta
elettronica
personalizzata, la
stessa usata per
l’ordine.

Fonte: "il giornale
di Vicenza"
|
 |
Incontri sui
corrispettivi. In Veneto
superata quota 100...
Continua la
maratona dei corrispettivi e il
nostro reportage nazionale
si arricchisce di una nuova
tappa presso l'Omnia Hotel di
Noventa di Piave. Dopo il tutto
esaurito di Milano, qui si è
riusciti a fare addirittura
meglio e superare quota 100
gestori. Come ormai
consuetudine, si registra un
grande interesse sulle tematiche
e le proposte dell'incontro
organizzato da Trivending in
collaborazione con Digisoft e
Coges...
 |
|
Venerdì
9 settembre
2016
|

Prendiamola con filosofia... Buonristoro
sponsorizza un festival
Tra pochi giorni, da venerdì 16 a domenica
18 settembre, inizia il Festivalfilosofia
2016, una serie di iniziative ed eventi
rivolti ad un pubblico di appassionati di
filosofia nelle città di Carpi, Modena e
Sassuolo. Il Festival ha una storia lunga 15 anni ed
ad ogni edizione viene scelto un tema da
affrontare: felicità e vita, bellezza e
umanità, gloria e fantasia sono solo alcuni
dei temi che hanno animato le passate
edizioni. Il tema dell’edizione 2016 è
quello dell’agonismo, visto sotto i
suoi vari aspetti e affrontato col supporto
di diversi strumenti comunicativi. L'agonismo in campo economico è
rappresentato dalle dinamiche
concorrenziali, argomento che in questo
periodo è tanto caro al settore (e
all'Antitrust)... Uno dei
principali sponsor della manifestazione è Buonristoro Vending Group. Siamo con voi, prendiamo l'agonismo e le sue
conseguenze con filosofia...

|
 |
Addio
agli studi di settore, arrivano
gli indicatori di
affidabilità...
Per oltre 3,5 milioni di
imprese e professionisti (e per
tantissime imprese della filiera
del vending) potrebbe a breve
finire la tanto discussa
modalità di misurare i ricavi
attraverso gli studi di settore.
Il Fisco infatti si prepara ad
abbandonare lo strumento a
favore di alcuni indicatori che
forniranno il grado di
affidabilità del contribuente.
La proposta è stata messa a
punto dall'Agenzia delle entrate
e dal Sose (Soluzioni per il
sistema economico SpA) e
diìovrebbe essere introdotto con
gradualità.
L'indicatore di affidabilità
varierà da 1 a 10 e il
contribuente sarà avvisato
attraverso l'Agenzia delle
Entrate sul risultato ottenuto

|
 |
Incontri sui
corrispettivi. A Milano si
arriva a quota 100...
Continuiamo il
nostro reportage nazionale dei
vari incontri sui corrispettivi
che si stanno tenendo in tutta
Italia. Martedì scorso a Milano
c'è stato il "tutto esaurito" in
Vendomat, dove circa 100 gestori
hanno partecipato all'incontro
organizzato dalla rivendita in
collaborazione con Digisoft e
Coges...
 |
 |
OPEM
S.P.A. sbarca in Brasile.
Apertura di una nuova filiale a
San Paolo
La nuova
filiale OPEM BRASIL sarà
inaugurata venerdì 16 settembre
2016, alla presenza del
management aziendale, delle
autorità locali e di tanti
clienti ed operatori del
settore.
OPEM BRASIL è una nuova sfida
che la casa madre ha inteso
intraprendere per favorire
l'internazionalizzazione di OPEM
ed il consolidamento della sua
presenza in Brasile e Sud
America, avvenuta nei decenni
passati con la vendita di
impianti di packaging nel
sottovuoto caffè...
Clicca qui per
leggere il comunicato stampa
integrale.
 |
|
Giovedì
8 settembre
2016
|

Corrispettivi vending al centro degli Stati
Generali di Roma...
Si hanno le prime conferme di come il tema
della certificazione dei corrispettivi sarà
centrale agli Stati Generali del Vending
2016 in calendario a Roma mercoledì 16
novembre. Il settore è chiamato ad un
momento di confronto e di dibattito a meno
di due mesi dal "giorno del giudizio", il
fantomatico primo gennaio 2017...
L'importante appuntamento annuale si terrà
come di consueto in Confcommercio Imprese
per l'Italia, presso la Sala Orlando di
Piazza G.G. BElli, 2.
Nei prossimi giorni Confida, che organizza
l'evento, diramerà il programma dettagliato
che quasi certamente comprenderà anche la
tematica del vending sostenibile.
Vi terremo informati...

|
 |
L'incontro sui corrispettivi in Veneto
raddoppia gli appuntamenti...
Anche in Veneto viene confermato il
grandissimo interesse per i corrispettivi
vending. L'appuntamento previsto in
Trivending, in collaborazione con Coges
e Digisoft, ha visto oltre 100 gestori
partecipare ad un evento che per questioni
logistiche è stato replicato anche nel
pomeriggio. Quindi due incontri nella stessa
giornata per soddisfare un'esigenza di
informazioni che è ancora davvero sentita
tra i gestori..
 |
 |
La SERR 2016 ha la sua parola d'ordine: meno
imballaggi!
Dal 1°
settembre sono ufficialmente aperte le
iscrizioni alla ottava edizione della
Settimana Europea per la Riduzione dei
Rifiuti che si terrà 19 al 27 novembre
2016. Come ogni anno la manifestazione ha un
tema specifico: l’edizione 2016 sarà
dedicata alla riduzione dell’impatto degli
imballaggi.
Sotto stretta osservazione le bottiglie
d'acqua e le lattine, l'asse portante del
beverage nel vending.
Alla manifestazione parteciperanno autorità
pubbliche, associazioni, ONG, scuole e
gruppi di cittadini... sarà l'occasione
perfetta per i media per continuare a
"colpevolizzare" la plastica e pensare a
soluzioni che potrebbero avere conseguenze
molto dirette anche per il nostro settore...
 |
|
Mercoledì
7 settembre
2016
|

Gaetano is back! Alcune doverose
precisazioni...
La vicenda "Gaetano is back!", ha
appassionato la community di Fantavending e
numerose richieste di approfondire
l'argomento e dare maggiori precisazioni
sono arrivate al sito. Innanzitutto un
chiarimento: Gaetano Martino non è mai
andato via, ha sempre svolto il suo ruolo
commerciale tra Torino, Roma e Salerno. Dopo
le note difficoltà di Ristor Matik,
dichiarata fallita nel dicembre del 2014,
Gaetano ha continuato a credere nel progetto
ed ad impegnarsi per non disperdere il suo
patrimonio di conoscenze e clienti acquisito
in decenni di lavoro. Oggi prosegue nel suo
ruolo di responsabile commerciale operativo
di Bamar Italia, che fino a poco tempo fa
era di proprietà di un gruppo di amici
imprenditori e di una nota torrefazione
piemontese. A fine luglio, come ormai
previsto da alcuni mesi, la torrefazione ha
ceduto la sua quota agli imprenditori che
stanno sostenendo il progetto. Diversi
nostri lettori, venuti a conoscenza dopo la
pausa estiva dell'uscita del torrefattore,
hanno pensato ad un ritorno in grande stile
di Gaetano, anche a livello di quote
societarie, ma non è andata così...

|
 |
Sarà molto più rapida del previsto la
fusione Argenta-Somed?
Da un paio di settimane ci arrivano
segnalazioni che la "fusione globale" tra la
neo acquisita Somed e il Gruppo Argenta sarà
molto veloce e si dovrebbe chiudere entro
fine ottobre. Secondo diverse fonti il
periodo di coesistenza delle due aziende e
dei due marchi sarebbe ancora di breve
durata e il gruppo opererà sotto un'unica
insegna.
In origine non sembrava dovesse andare così
e ci si attendeva un periodo di assestamento
di circa due anni. Invece è possibile che a
breve il marchio di Argenta sia ben visibile
in molti distributori automatici pugliesi...
 |
 |
Continua il binomio basket/vending: nasce la
Rekico Faenza
La pallacanestro continua ad essere lo sport
preferito dalla filiera del vending (Liomatic,
Buonristoro, Mastria Vending e Dimensione
Vending). Rekico Caffè Srl, azienda
faentina attiva nel settore della
torrefazione e presente da sempre anche nel
vending, ha deciso di incrementare il suo
investimento nel progetto sportivo dei
Raggisolaris Faenza, diventandone il
principale sostenitore economico. Il club
avrà così per la prima volta nella sua
storia un main sponsor e inizierà il
campionato di Serie B col nome Rekico Faenza
stampato sulla maglia.
La nuova maglia debutterà a Scandiano
domenica 2 ottobre alle 18 contro il Basket
2000 Reggio Emilia nella prima giornata di
campionato.

|
|
Martedì
6 settembre
2016
|

Errata corrige sui
decreti attuativi sui corrispettivi...
Venerdì scorso è girata sui media
l'informazione lanciata da una nota agenzia
di stampa specializzata in decisioni di
politica pubblica, che scriveva testualmente
di come fossero:" in arrivo tre decreti
attuativi del Tesoro sull'Iva telematica, in
particolare per i beni venduti tramite
distributori automatici". La notizia
è stata ripresa da diverse fonti tra cui
Fantavending (abbiamo informato la community
dell'imprecisione poche ore dopo).
In realtà i decreti attuativi si riferiscono
al decreto legislativo 127 del 2015, quello
sui corrispettivi, ma non agli articoli
dedicati al vending (ART. 2).
Sono infatti stati emanati decreti
sull'articolo 1 comma 5, sul 3 comma 1d e
sul 4 comma 3. Nessuno è specificatamente
relativo al vending.

|
 |
Dolce Gusto. Non c'è nulla come la
creatività per reinventare un classico...
Sono in molti a pensare che il formato del
futuro, quello che si imporrà nel mondo
delle capsule, sarà il Nescafé Dolce Gusto.
In fortissima ascesa in tutto il mondo
sembra davvero pronto a sbarcare in grande
stile anche in Italia, dove in pochi anni
potrebbe addirittura imporsi come il formato
di maggior utilizzo...
Il primo settembre 2016 è stato
ufficialmente lanciato il video di
will.i.am. che reinventa il famoso pezzo di
Otis Redding intitolato “The Dock of the
Bay”. In pochi giorni ha superato il milione
di visualizzazioni su Facebook.
E' a disposizione anche uno spot TV da 45"
su Youtube (clicca
qui)
 |
 |
Gli usi alternativi delle macchine OCS nel
segmento home...
Il settore OCS si interroga da anni per
trovare nuovi modelli di business e modi di
utilizzo per riuscire ad intercettare anche
il mercato domestico, che cresce a doppia
cifra in modo inversamente proporzionale a
quello negli uffici.
Non funziona ad esempio la macchina del
caffè come nascondiglio durante le ferie,
diverse segnalazioni ci informano che i
"topi d'appartamento" cercano gioielli e
contanti anche dentro i sistemi espresso (la
vaschetta delle capsule è un classico).
E' andata decisamente peggio ad un 31enne
siciliano che, durante una perquisizione
degli agenti della Questura di Siracusa, è
stato denunciato per il reato di detenzione
ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Aveva infatti nascosto l'hashish proprio
all'interno di una macchinetta del caffè...

|
|
Lunedì
5 settembre
2016
|

Corrispettivi. Pronti i decreti attuativi. Ok
del Consiglio dei Ministri...
La ministra delle Riforma, Maria Elena
Boschi, ha annunciato in Consiglio dei
ministri che tre provvedimenti sull'Iva
telematica, in particolare per i beni
venduti tramite distributori automatici,
sono stati adottati dal governo
I testi, esaminati dalla Commissione
europea, sono attuativi del decreto
legislativo 127 del 2015 sulla trasmissione
telematica delle operazioni Iva e di
controllo delle cessioni di beni effettuate
attraverso distributori automatici.
Il primo provvedimento individua i soggetti
passivi Iva "per cui l'Agenzia delle entrate
realizza un programma di assistenza,
differenziato per categoria di soggetti, con
cui sono messi a disposizione, in via
telematica, gli elementi informativi
necessari per le liquidazioni periodiche e
per la dichiarazione annuale dell'Iva".
Il secondo invece definisce le modalità per
la tracciabilità dei pagamenti effettuati e
ricevuti. L'ultimo mette nero su bianco le
nuove modalità semplificate di controlli a
distanza degli elementi acquisiti
dall'Agenzia delle entrate "basate sul
riscontro tra i dati comunicati dai soggetti
passivi dell'imposta sul valore aggiunto e
le transazioni effettuate, tali da ridurre
gli adempimenti di tali soggetti, non
ostacolare il normale svolgimento
dell'attività economica degli stessi ed
escludere la duplicazione di attività
conoscitiva".
Errata corrige sui
decreti attuativi sui corrispettivi... (lunedì
ore 12.30)
Venerdì scorso è girata sui media
l'informazione lanciata da un'agenzia di
stampa specializzata (decisioni di politica
pubblica) che scriveva esplicitamente come
fossero:" in arrivo tre decreti attuativi
del Tesoro sull'Iva telematica, in
particolare per i beni venduti tramite
distributori automatici". La notizia
è stata ripresa da diverse fonti tra cui
Fantavending.
In realtà i decreti attuativi si riferiscono
al decreto legislativo 127 del 2015, quello
sui corrispettivi, ma non agli articoli
dedicati al vending (ART. 2).
Sono infatti stati emanati decreti
sull'articolo 1 comma 5, sul 3 comma 1d e
sul 4 comma 3. Nessuno è specificatamente
relativo al vending.

|
 |
La distribuzione automatica pugliese sotto
assedio...
Gli atti vandalici, anche di gravissima
entità, proseguono senza sosta in Puglia.
Ormai è quasi allarme sociale. Dopo
l'incendio del negozio a Cerignola (FG), una
bomba rudimentale ha fatto esplodere una
distributore automatico sulla strada a
Molfetta (BA).
La trafila è la solita: Vigili del fuoco e
Carabinieri fanno i rilievi, ricostruiscono
l'accaduto, avviano le indagini e il gestore
resta a contemplare i cosiddetti "danni
ingenti alle strutture"... Siamo arrivati
davvero ad un punto critico, le segnalazioni
di furti e danneggiamenti nella regione sono
ormai quotidiane, tanto da iniziare ad
incidere seriamente nei conti economici
delle gestioni...
 |
 |
Contenzioso contro il Fisco, difesa
obbligatoria da 3.000 euro in su...
Sono cambiate molte cose nella fase del
contenzioso contro gli atti del fisco da
quando è stata introdotta la nuova
normativa, una riforma che ha apportato non
poche modifiche al vecchio Dlgs del 1992
(punto di riferimento da 25 anni).
Ad esempio il limite dei valore della
controversia oltre al quale è obbligatorio
dotarsi di un difensore abilitato è stato
fissato a 3.000 euro.
Il contribuente che tenta di "fare da sé",
non può permetterselo se la somma dei
tributi in contestazione supera questo
limite. Con le nuove norme però il ricorso
in questo caso non è subito dichiarato
inammissibile per difetto di assistenza
tecnica, ma il giudice deve ordinare alla
parte di designare un difensore entro un
termine perentorio. Solo scaduto questo
termine il ricorso decade...

|
|
Venerdì
2 settembre
2016
|

Il TG3 Lombardia parla di "crescita
irresistibile" del vending...
TG3 Lombardia ha dato ampio spazio al
settore con un servizio andato in onda
martedì scorso. Si parla di una crescita in
Italia del numero di imprese attive nel
commercio effettuato per mezzo di
distributori automatici del +6,1%, con
un'ottima performance proprio in Lombardia.
Nel corso del servizio è stato intervistato
il Presidente di Confida Piero Lazzari (clicca
qui per il video)

|
 |
La qualità dei prodotti alimentari torna di
moda...
La deflazione che tanto ha terrorizzato gli
economisti in questi ultimi anni ha
determinato anche degli aspetti positivi. La
diminuzione dei prezzi ha infatti liberato
circa un punto di reddito in più, che gli
italiani sembrano utilizzare per l'acquisto
di generi di alimentari di qualità.
Nella GDO il trend è confermato da uno
studio IRI sul consumo di prodotti
confezionati. Gli italiani spendono di più
per prodotti gratificanti, anche a prezzo
maggiore. Ottime le performance di IGP, DOP,
prodotti bio e salutistici. Un caso
emblematico è rappresentato da Noberasco,
presente anche nel canale vending. Negli
ultimi sei mesi le vendite sono cresciute
del 30% e per prodotti non certo di prima
necessità (frutta secca e disidratata).
Speriamo che il trend continui. Abbiamo
davvero bisogno del ritorno della qualità...
 |
 |
Agassi is back! Sarà testimonial Lavazza
agli US Open di tennis...
Lavazza annuncia la nuova collaborazione
internazionale con la leggenda del tennis
Andre Agassi che sarà testimonial ufficiale
del brand per il mondo del tennis per i
prossimi tre anni. Grazie al brand italiano,
con la campagna "I'm Back" Agassi torna all'Arthur
Ashe Stadium (US Open) dopo oltre 10 anni di
assenza.
Presentando l'iniziativa, il vice presidente
Marco Lavazza dichiara: "Lavazza è
orgogliosa di annunciare la nuova
partnership globale con Andre Agassi, uno
dei più grandi atleti della storia. Abbiamo
iniziato a comunicare la passione che lega
l'azienda al tennis oltre sei anni fa a
Wimbledon e ben presto i tornei sono
diventati i principali palcoscenici
strategici da cui trasmettere la tradizione,
i valori e i prodotti che ci
contraddistinguono".
Per lanciare la campagna, 150 cloni di
Agassi in stile anni '80 hanno invaso le
strade di New York e si sono riuniti poi
all'Arthur Ashe Stadium per una performance
spettacolare seguita dalla presentazione del
video "I'm Back", girato nelle scorse
settimane in Italia per annunciare
ufficialmente il ritorno a scopo benefico di
Andre Agassi insieme a Lavazza. Quest'anno,
per ogni bevanda a base di caffè venduta
durante gli US Open nei due bar Lavazza sul
luogo di gara, l'azienda torinese, con il
supporto della USTA Foundation, devolverà
infatti 1 dollaro alla Fondazione
Andre Agassi, impegnata nel trasformare il
panorama educativo e dare nuove opportunità
ai bambini.

|
|
Giovedì
1 settembre
2016
|

ANSA: il vending in Italia vale oltre 10
miliardi di battute all'anno.
Finalmente i media italiani riprendono i
dati corretti di settore, specificando che
si tratta di un mercato che vale 3,4
miliardi di euro con 10,5 miliardi di
consumazioni erogate all'anno da oltre
800.000 vending machine.
L'ANSA (clicca
qui) ha infatti
approfondito i dati molto positivi della
Camera di Commercio di Milano sullo
sviluppo delle aziende legate alla
distribuzione automatica, intervistando il
Presidente di Confida Piero Lazzari.
I numeri complessivi del mercato Italia
mettono nella giusta prospettiva un mercato
fortemente frammentato (i principali grandi
gruppi di gestione sviluppano poco più del
20% del fatturato totale), con profondi
legami con i settori vicini e in continua
mutazione, come dimostra il calo del mercato
OCS in favore della crescita delle vendite
di cialde on-line e nei negozi
specializzati...
 |
 |
Le foto dei lettori. La cabina vending-phone...
Le cabine telefoniche stanno ormai
scomparendo, le nuove tecnologie di
telefonia mobile le stanno mandando
velocemente in pensione. Quale migliore
conversione ci può essere di una cabina
vending? La pensano così in Slovenia. Ecco
un'immagine che ci hanno inviato da
Caporetto...
 |
 |
Disponibili da oggi i nuovi succhi Yoga (200
ml slim) dedicati al vending
Dal primo settembre sarà disponibile per la
vendita la nuova linea bk 200 slim 100% a
marchio Yoga dedicata al canale vending.
La linea si compone di due referenze 100%
(ananas e arancia). Il pack risulta
slanciato, per rimarcare la differenza con
la linea dei nettari classici, ed elegante,
la verticalizzazione ha permesso di
riprendere i tratti distintivi della grafica
della linea Yoga pet ml 250. Di grande
impatto e riconoscibilità nei d.a. anche
grazie alla grafica bi-facciale (sul retro
la cannuccia applicata è trasparente).
Particolare attenzione anche alla parte
logistica: il cartone è composto da cinque
termo da 6 pezzi per una migliore
trasportabilità del prodotto...

|
|
OGGI
NELL'AREA RISPOSTE DI
FANTAVENDING POTETE TROVARE...

 |
1) Sardegna in
vendita...
2) OCS sempre più
giù
3) Avatar Omino
Bianco |
CLICCA QUI
PER LEGGERE
|
|
|
|
|
|
|