|
![](img/FV3_logo-2017.jpg) |
|
![](banner/FV_newsletter.gif) |
|
![](banner/ristora.jpg) |
|
|
|
![GOSSIP](button41.jpg) ![RISPOSTE](button97.jpg) ![COMMENTI](button11.jpg) ![CHI SIAMO](button98.jpg) ![AVATAR](button2B1.jpg) ![PRIVACY](button100.jpg) |
|
|
|
![](banner/bwt_780.gif)
|
|
![](banner/banner_frigo.gif) |
![](gifvuota.gif) |
|
Lunedì 31 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Alfredo o chiatt
tocca un nuovo
record. Un kit OCS
da 50 a 4,50 euro
ivato
Abbiamo provato a
comprare su internet
un kit di accessori
monouso con 50
bicchieri, 50
palette e 50 bustine
di zucchero ed è
davvero difficile
trovarli ad un
prezzo basso.
Nemmeno Amazon ci è
stato d'aiuto,
abbiamo dovuto
spulciare le offerte
più aggressive su
ebay.it per trovarne
qualcuno in vendita
a 2,50 euro.
Quindi ci chiediamo
come sia possibile
vendere un kit
completo, con anche
50 cialde di caffè,
a 4,50 euro ivato.
Se togli i 2,50 del
kit accessori, paghi
il caffè 2 euro, 4
centesimi a cialda,
meno l'IVA arrivi a
3,12 centesimi, il
nuovo record
mondiale...
![](img/Alfredo_kit450.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
![](img/estate_2023-banner_A1.jpg) |
|
Sprite > La vending
machine che capisce
l’umore dei
pendolari e cosa li
irriti di più
L'avevano
sperimentata in Cina
nel corso dei
Mondiali di Calcio,
ma adesso arriva
anche in Europa e
precisamente nel
Regno unito, dove è
stata installata una
vending machine di
Sprite, in grado di
capire in tempo
reale l’umore dei
pendolari e cosa li
irriti di più, dal
ritardo dei treni
alle ondate di
calore,
L’operazione, che in
Cina riguardava il
disappunto per i
cartellini gialli
degli arbitri,
permettendo di
ottenere una Sprite
per raffreddare
eventuali animosità,
in Uk e in Europa è
collegata al rialzo
delle temperature
estive tanto atteso
e temuto.
La vending machine,
collocata nella
stazione di King
Cross a Londra e
dotata di uno
schermo digitale
interattivo che
capta i momenti in
cui gli animi dei
pendolari si
scaldano di più...
![](img/Sprite-vending-machine.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Venerdì 28 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
LG si lancia sui
sistemi espresso a
capsule! Arriva
Duobo con doppia
estrazione
E'
stata appena
lanciata DUOBO, una
nuova macchina
compatibile con
capsule di varie
marche targata LG
Electronics. La
potente
multinazionale sud
coreana ha deciso di
entrare è la prima
volta in questa
complicata arena
competitiva.
La
cosa più innovativa
di questo
progetto è
senz'altro il
sistema di
estrazione a doppia
capsula (vedi video
qui sotto), una
novità assoluta per
il segmento.
![](img/duobo_video.jpg)
DUOBO
offre anche
contenuti
multimediali
attraverso un ampio
display. Durante il
processo di
preparazione del
caffè o il tempo di
attesa, il grande
display può fornire
intrattenimento e
informazioni.
Inoltre, DUOBO offre
un'integrazione con
un'app.
Attraverso l'app,
gli utenti possono
regolare con
precisione la
temperatura e la
pressione di
estrazione ai loro
livelli desiderati.
Possono monitorare
lo stato del
prodotto in tempo
reale e ricevere
notifiche. Ad
esempio, DUOBO può
misurare il consumo
di energia ogni
volta che estrae il
caffè, permettendo
di monitorare l'uso
dell'energia. L'app
viene regolarmente
aggiornata e,
raccogliendo i dati
di utilizzo del
prodotto degli
utenti presso LG
Labs, può analizzare
le prestazioni del
prodotto e
comprendere i
modelli e le
abitudini di consumo
di caffè degli
utenti, consentendo
una gestione
efficiente delle
ricette e il
risparmio
energetico.
![](img/duobo.jpg) |
|
Mondo Manager >
Cambi organizzativi
in Lavazza
Lavazza ha
rilasciato un
comunicato stampa in
cui ha annunciato
diversi cambi
organizzativi nelle
Region e nelle
società del Gruppo
Sotto la guida
del Group Chief
Commercial Officer
Mauro Mantovani,
la struttura
aziendale si
riorganizza come
segue:
1. La Region North
America viene
affidata ad
Hossam Ashraf,
che assume
l’incarico di
Lavazza North
America President;
2. La Region France
& Benelux viene
affidata a Pietro
Mazzà, che
assume l’incarico di
Regional Director
France & Benelux;
3. La Region UK &
Nordics viene
affidata a
Massimo Pepe,
che assume
l’incarico di
Regional Director UK
& Nordics;
4. La Region Italy &
Iberia è guidata da
Igor Nuzzi,
con l’incarico di
Regional Director
Italy & Iberia;
5. La Region DACH &
Poland (Germania,
Austria, Svizzera e
Polonia) è guidata
da Susanne Wege,
con il ruolo di
Regional Director
DACH & Poland;
6. La Business Unit
International
Markets, mercati in
cui il Gruppo opera
attraverso
distributori, è
guidata da Leo
Italiano, BU
International
Markets Director;
7. La Region APAC è
guidata da Simone
Chimini, in
qualità di APAC
Regional Director;
8. La società
Kicking Horse Coffee
viene affidata alla
guida di Cédric
Malaga, in
qualità di nuovo
CEO.
![](img/lavazza_region.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Giovedì 27 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
L’innovazione
porta il mondo a
Host 2023 (dal 13 al
17 ottobre a Milano)
Oltre
1.800 espositori da
50 Paesi, centinaia
di buyer profilati e
decine di migliaia
di operatori da
tutto il mondo si
incontrano per fare
business e scoprire
in anteprima il
futuro dell’Ho.Re.Ca..
Interfacce
intelligenti basate
sull’AI e
automazione che
arriva fino ai
robot. Soluzioni
responsabili e
sostenibili, che
guardano
all’economia
circolare. Format
diversificati che
rispondono
all’esigenza del
consumatore di fare
esperienze
significative, in
linea con il proprio
stile di vita.
L’innovazione in
tutte le sue
sfaccettature torna
sotto i riflettori a
fieramilano a Rho
dal 13 al 17 ottobre
prossimi con
HostMilano, la
manifestazione
leader mondiale
nell’ospitalità
professionale, il
fuoricasa e il
retail: un
appuntamento sempre
più internazionale,
con le proposte di
oltre 1.800
espositori da 50
Paesi, tra i quali
tutti i grandi nomi
dei rispettivi
comparti. Tra i
Paesi più
rappresentati
spiccano nell’ordine
Germania, Spagna,
Francia, Usa,
Svizzera, Paesi
Bassi, Grecia,
Portogallo e Regno
Unito, cui si
aggiungono Cina e
Turchia.
I settori afferenti
al mondo bar e
caffè-tè
costituiscono
insieme il SIC, lo
storico Salone
Internazionale del
Caffè da sempre
punto di riferimento
internazionale del
settore dove sono
presenti al completo
tutti i protagonisti
italiani ed esteri
della filiera di
trasformazione...
![](img/host-2023-banner.jpg) |
|
Caffè e oroscopo:
non puoi rinunciare
a un buon espresso?
La risposta è negli
astri
Bere un buon
espresso non è solo
un’abitudine, è un
vero e proprio rito,
una tradizione che
s’intreccia nei
gesti di tutti i
giorni, e che fa
parte ormai della
tradizione, per
molti è un punto
fermo, qualcosa a
cui non è possibile
rinunciare.
Tantissime persone
lo amano, e per
molte altre, senza
caffè la giornata
stenta a partire.
Solo questione di
gusto? No, il rito
del caffè è qualcosa
di più radicato, e
forse la risposta
risiede nelle
costellazioni che
delineano i diversi
segni zodiacali.
Didiesse,
azienda
specializzata nella
produzione di
macchine espresso a
cialde, si presta al
gioco dell’oroscopo
con la cover
“Zodiac” nera
lucida, un colore
inteso che ricorda
l’universo siderale
e che fa da tela
alle costellazioni
dorate della Via
Lattea. La cover
delle iconiche
macchine espresso
dell’azienda
napoletana sono in
edizione limitata, e
il concept pone al
centro il fascino
che da sempre le
stelle esercitano
sull’uomo, tanto da
attribuire al
transito e alla
posizione degli
astri un’influenza
sulle sorti di ogni
individuo, tutto
teorizzato
nell’oroscopo, ossia
l'interpretazione
astrologica della
posizione degli
astri al momento in
cui si verifica un
evento.
Tant’è vero che tra
scettici e
appassionati, ogni
giorno, in tutto il
mondo, milioni di
persone leggono
l’oroscopo, per
semplice curiosità,
o perché sono certi
che l’allineamento
dei pianeti possa
influire
sull’andamento delle
proprie giornate.
Pare che dalla
lettura delle
costellazioni si
possa delineare una
sorta di insolito
abbinamento tra
gusto e stelle
identificando in
base al carattere i
segni che proprio
non possono
rinunciare al caffè.
Quali sono quindi i
segni più legati
all’espresso?
In pole position
troviamo il Toro,
tra i segni più
energici dello
Zodiaco, non a caso,
i taurini non amano
sentirsi giù di tono
e pare che
utilizzino il caffè
come antidoto
all’indolenza. Il
leone, poi, è il
segno della forza ed
è sempre alla
ricerca di
adrenalina proprio
per questo e “per
dare il meglio di
sé” sembra si
avvalgano delle
proprietà
rifocillanti del
caffè. Per la
Vergine, invece,
cauta e riflessiva,
il rito del caffè
rappresenta un
momento per
riordinare le idee e
per prendersi una
pausa meditativa. La
macchina espresso
“Zodiac” disponibile
sull’e-shop
dell’azienda ed è in
limited edition e
nelle versioni Frog
e Baby Frog, una
vera chicca per gli
appassionati
dell’espresso e per
i romantici
sognatori che amano
guardare il cielo.
![](img/zodiac-cover-diddiesse.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Mercoledì 26 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Il Gruppo Flo
investe sui
dipendenti: firmato
lo "Statuto della
persona"
Flo
ha recentemente
rinnovato il
Contratto aziendale
con la firma dello
"Statuto della
persona", in cui dà
ampio spazio alle
iniziative a favore
dei lavoratori. Tra
queste figurano
nuovi incentivi alla
genitorialità e il
potenziamento dello
sportello di
ascolto. L’azienda,
che continua il suo
percorso di crescita
ed espansione, è
anche alla ricerca
di nuove figure
professionali di
alto profilo, tra
cui: specialista in
marketing e
comunicazione,
responsabile di
tesoreria di gruppo,
specialista di
bilancio
consolidato,
manutentori
meccanici ed
elettrici, per
potenziare il suo
organico presso la
sede di Fontanellato
Flo, che supporta da
sempre le esigenze
formative dei suoi
dipendenti, nel
primo semestre 2023
ha erogato 566 ore
di formazione
professionale, il
103% in più rispetto
allo stesso periodo
del 2022. Sono anche
previsti bonus
economici per chi
consegue
certificazioni
linguistiche,
diplomi/lauree
oppure partecipa a
corsi professionali
volti
all’informatizzazione
o a specializzazioni
tecniche coerenti
con le proprie
mansioni in azienda.
“I dipendenti sono
il vero motore del
Gruppo – commenta
Daniele Simonazzi
(in foto),
Amministratore
delegato di FLO – e
grazie al loro
impegno incessante,
in questi 50 anni
abbiamo raggiunto
traguardi ambiziosi,
come le acquisizioni
all’estero, la
trasformazione da
azienda produttrice
di soli contenitori
in plastica a
produttore
multimateriale e
l’importante
percorso di
transizione
sostenibile, che ci
ha portato quest’anno
alla pubblicazione
del primo ESG di
gruppo. Per questo
abbiamo deciso di
porre ancora più
attenzione al loro
benessere attraverso
una serie di
integrazioni al
contratto aziendale
che riguardano
ambiti non solo
professionali ma
anche personali,
come il benessere
psicologico,
diventato sempre più
importante dopo i
pesanti anni della
pandemia.”
Nell’estate del 2021
infatti FLO ha
deciso di attivare
uno sportello di
ascolto e ad oggi,
le ore di consulenza
erogate dalle due
psicologhe presenti
nelle sedi di
Fontanellato e
Verona (ISAP) sono
oltre 600. Nello
Statuto è posta poi
particolare
attenzione nei
confronti dei
lavoratori inseriti
in un percorso di
protezione
all’interno dei
centri antiviolenza
formalmente
riconosciuti. Per
chi ha fatto
richiesta di
aspettativa,
l’azienda si impegna
a riconoscere
un’indennità del 25%
della retribuzione
mensile, fino a un
massimo di 12 mesi,
che va a sommarsi a
quanto già garantito
dallo Stato, con
l’obiettivo di
fornire maggior
supporto ai
dipendenti in
difficoltà. Inoltre,
Flo al fine di
favorire le
lavoratrici madri,
ha aumentato del 10%
la retribuzione
prevista per il
congedo facoltativo,
per un massimo di 6
mesi: questo
significa che le
dipendenti hanno
diritto al 40% della
retribuzione
rispetto al 30%
previsto dalla
normativa vigente.
Ai neopapà, invece,
l’azienda riconosce
un permesso
retribuito extra di
8 ore, portando a 11
i giorni di congedo
di paternità.
![](img/Flo_Daniele-Simonazzi.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
CONFIDA > È
DISPONIBILE ONLINE
LA GUIDA ASSOCIATIVA
2023
L’aggiornamento 2023
della brochure
CONFIDA è
disponibile on-line
a questo link:
CLICCA QUI
La
Guida, che
sintetizza
l’organizzazione e
l’attività di
CONFIDA, è
aggiornata con i più
recenti dati di
settore, i corsi di
formazione, le
convenzioni, i nuovi
progetti e tutti i
servizi per gli
associati.
![](img/brochure_Confida23b.jpg) ![](gifvuota.gif) ![](img/brochure_Confida23c.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Martedì 25 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
SAVE THE DATE!
Venditalia 2024 a
Fieramilano Rho dal
15 al 18 maggio 2024
La prossima edizione
di VENDITALIA, la
più importante
manifestazione
internazionale della
Distribuzione
Automatica,
organizzata da
Venditalia Servizi e
promossa da CONFIDA,
Associazione
Italiana della
Distribuzione
Automatica, si terrà
dal 15 al 18 maggio
2024 nell’innovativo
quartiere
Fieramilano Rho.
Dopo il successo
ottenuto nella
organizzazione di
Vending Show, la
fiera parigina del
vending, cui
Venditalia ha preso
parte come
co-organizzatore e
che ha visto circa
4.000 ingressi
totali per 119
espositori
provenienti da 17
diversi paesi, gli
occhi sono già
puntati
sull’edizione
italiana del 2024,
il principale
appuntamento europeo
e leader
internazionale.
Venditalia 2024 sarà
molto di più di
evento fieristico: è
stata infatti
progettata per
diventare un
palcoscenico globale
che permetterà a
tutti gli operatori
di settore di
connettersi,
apprendere e
crescere nel settore
del vending a
livello
internazionale.
Una manifestazione
fortemente orientata
al futuro, ospitata
finalmente in un
quartiere fieristico
unico per
funzionalità degli
spazi, varietà dei
servizi e
raggiungibilità, in
grado di offrire
servizi di
eccellenza e
all’avanguardia e di
mettere a
disposizione del
visitatore
esperienze
innovative come il
digital signage, che
permetterà di
gestire in maniera
immediata i flussi
con informazioni
sempre aggiornate e
fruibili in tutta la
fiera.
“Per
l’edizione 2024
della
manifestazione, che
si trasferirà nel
più ampio polo
fieristico di
Fieramilano Rho, -
spiega Ernesto
Piloni Presidente di
Venditalia -
puntiamo a superare
il successo e i
numeri record del
2022: 300 espositori
su 14mila metri
quadrati di
superficie
espositiva e 20.000
visitatori.
L’edizione 2024
infatti punterà
sull’internazionalizzazione
allargando la
presenza ad
espositori e buyer
da Cina e Giappone
(Asia), USA, Middle
East e Nord Africa”.
La più ampia offerta
di macchine,
prodotti e servizi
per il vending,
insieme ad un ricco
programma di
incontri che renderà
ancora più
coinvolgente e
completa la visita
in fiera, faranno di
Venditalia 2024
l’appuntamento
principale a livello
nazionale e
internazionale per
gli operatori del
comparto,
confermando il ruolo
di leadership del
nostro Paese nel
settore.
Con 835 mila
distributori
presenti sul
territorio
nazionale, infatti,
l’Italia ha la più
ampia rete
distributiva
alimentare
automatica d’Europa.
Il nostro Paese è
primo in Europa per
numero di vending
machine installate,
seguito da Francia
(600 mila), Germania
(579 mila) e Gran
Bretagna (412 mila).
Il fatturato del
settore in Italia,
tra mercato
automatico (macchine
automatiche) e del
porzionato (macchine
a cialde e capsule),
nel 2022 vale
complessivamente
circa 2 miliardi di
euro ed eroga 5
miliardi di
consumazioni.
SAVE THE DATE!
L’appuntamento con
Venditalia 2024 è
dal 15 al 18 maggio
2024 nei padiglioni
8-12 di Fieramilano
Rho.
![](img/venditalia_2024.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
Ristora sceglie Iva
Zanicchi come nuovo
testimonial del
nuovo spot
Il
nuovo spot della
Ristora verrà girato
in Abruzzo con una
testimonial
d'eccezione: Iva
Zanicchi. Ristora è
un brand del gruppo
bresciano
Prontofoods,
proprietario di
Crastan e di altri
marchi molto noti:
Maraviglia,
Idrolitina, Frizzina,
Ideal, West End e
Prolait. Il gruppo,
che esporta in oltre
80 paesi e ha circa
500 dipendenti, è
leader nel mercato
italiano delle
bevande istantanee
calde e fredde,
dolcificanti e
fruttosio, nel
confezionamento di
thè, camomilla,
infusi e tisane e di
capsule compatibili
con vari sistemi
presenti sul
mercato.
Lo
spot andrà in onda
in autunno sui
maggiori canali
televisivi nazionali
e su diverse
piattaforme
digitali.
Prontofoods ha
scelto di rinnovare
la fiducia a Jmotion,
che ha girato il
primo spot assoluto
di Crastan, azienda
con più di 150 anni
di storia acquisita
nel 2019 proprio dal
gruppo bresciano.
Iva
Zanicchi non ha
certo bisogno di
presentazioni perché
da 60 anni è nel
cuore degli
italiani, prima come
cantante e poi come
presentatrice
televisiva, attrice
e opinionista.
Autentica leggenda
del Festival di
Sanremo, ha il
record femminile
delle vittorie, ben
tre: ha trionfato
nel 1967 con 'Non
pensare a me', nel
1969 con la
celeberrima 'Zingara',
cantata in coppia
con Bobby Solo e,
infine, nel 1974 con
'Ciao cara come
stai?'.
Iva Zanicchi ha
dichiarato: "Sono
particolarmente
felice di lavorare
con Ristora perché
tratterò di prodotti
di altissima
qualità, cosa per me
fondamentale per
poterli
reclamizzare. Ho
trovato tantissima
professionalità, per
cui sarà veramente
bello poter
registrare uno spot
che arrivi alle
famiglie. Proprio
quello che
desidero”.
Per
leggere il
comunicato stampa
integrale
CLICCA QUI
![](img/Iva_Zanicchi_Ristora.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Lunedì 24 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Negli H24 serve
maggiore tutela e
controlli contro la
violenza sul posto
di lavoro
A
Taranto si è
verificato un
brutale
accoltellamento ai
danni del titolare
di un distributore
h24 da parte di una
babygang composta da
ben 20 ragazzi.
L'uomo è stato
trasportato in
ospedale, mentre gli
agenti della Polizia
sono al lavoro per
identificare i
responsabili e
comprendere la
dinamica
dell'attacco.
Secondo i primi
accertamenti, la
lite tra il titolare
del distributore
automatico e la
babygang sarebbe
rapidamente
degenerata in
un'aggressione con
il coltello. Poi i
ragazzi, prima
dell'arrivo
dell'ambulanza e
delle forze
dell'ordine, sono
fuggiti...
I rappresentanti del
settore Vending di
Casartigiani Taranto
hanno espresso la
loro solidarietà e
vicinanza al collega
ferito,
sottolineando
l'inaccettabilità di
simili atti di
violenza sul posto
di lavoro. Hanno
inoltre chiesto una
maggiore attenzione
da parte delle
istituzioni riguardo
alle problematiche
legate alla
sicurezza sul
lavoro,
sottolineando la
necessità di
maggiori controlli
per contrastare
questo tipo di
violenza.
![](img/ambulanza-taranto.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
I nuovi spot
Yoga: "Andiamo
dritti al succo"
“Andiamo dritti al
succo”. Iniziano
così gli spot
radiofonici di Yoga
in onda da domenica
16 luglio per
quattro settimane
sulle principali
radio nazionali. La
nuova campagna
radiofonica del
marchio storico dei
succhi di frutta è
composta da tre
spot, ognuno dei
quali gioca con la
velocità delle
parole che incalzano
la narrazione e
intrattengono
l’attenzione degli
ascoltatori in modo
ironico e
coinvolgente.
I tre spot (on air
nella versione da 30
e 15 secondi) si
concludono con il
claim del marchio –
“Yoga, molto più che
buono” – e
promuovono tre
distinte gamme di
prodotti, presenti
in diversi formati:
Yoga Optimum 70%
frutta, Centrifugati
Yoga e Yoga Optimum
Senza Zuccheri
Aggiunti.
“L’obiettivo di
questa campagna è
comunicare l’armonia
e il connubio del
gusto inconfondibile
dei succhi Yoga con
il benessere e le
proprietà della
frutta, proprio in
un momento in cui il
consumo è favorito
dalle elevate
temperature” spiega
Federico Cappi,
direttore marketing
retail di Conserve
Italia, il Gruppo
cooperativo che
detiene il marchio
Yoga. “In linea con
le strategie e
iniziative di
comunicazione
portate avanti da
Yoga negli ultimi
anni – continua
Cappi – questi spot
si rivolgono anche
ad un pubblico
giovane, capace di
apprezzare l’ironia
e attento ai temi
legati alla corretta
alimentazione e alla
qualità delle
produzioni”.
Voce degli spot
radiofonici Yoga è
Andrea La Greca,
doppiatore, speaker
e influencer
carismatico, che ha
saputo interpretare
al meglio i testi
della nuova campagna
radiofonica.
![](img/Yoga_spot23.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Venerdì 21 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Cessazione per
vandalismo. Dieci
anni di lavoro in
fumo in una notte...
Eros
Laudi, ex vigile
urbano e
proprietario di un
H24 nel centro di
Terni, ha deciso di
chiudere la sua
attività dopo un
devastante furto con
scasso. Dieci anni
di duro lavoro sono
stati distrutti in
una sola notte. Tra
le 3 e le 3:45 del
mattino, un ladro
armato di un piede
di porco ha
divelto i
distributori per
rubare i soldi
contenuti al loro
interno. I
distributori
vandalizzati hanno un
valore che supera i
20.000 euro e, dopo
l'assalto, non sono
più utilizzabili.
Laudi ha scoperto il
furto quando è
arrivato al locale
per le pulizie
quotidiane e per
ricaricare i
distributori. Ha
descritto la scena
come terribile,
sottolineando che
non si trattava del
solito atto
vandalico. Questa
volta, i
distributori
automatici sono
stati distrutti sia
nelle parti
elettroniche che
strutturali. Dopo
aver chiamato la
polizia, ha deciso
di chiudere
definitivamente
l'attività, mandando
in fumo un'impresa
familiare costruita
con molti sacrifici.
Dopo il furto e i
danni, Laudi ha
scritto una lettera
aperta al sindaco,
esprimendo il suo
dolore per la
perdita
dell'attività e
sottolineando
l'enorme impegno
dietro ad un H24.
Siamo
solidali...
![](img/terni_vandali23.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
Caffè Vergnano
aumenta il fatturato
(+12%), ma va lo
stesso in perdita...
Caffè Vergnano, la
nota torrefazione
piemontese
partecipata al 30%
da Coca-Cola Hbc, ha
chiuso il 2022 con
ricavi in aumento,
ma il dato più
importante, quello
dell'ultima riga, è
di colore rosso,
complice il folle
rialzo della materia
prima e
dell'energia.
Il fatturato,
secondo quanto
riportano i
quotidiani
finanziari, ammonta
a 97,5 milioni di
euro (+12% rispetto
al 2021), con un
valore dell'Ebitda
dimezzato e una
perdita di 425.000
euro, rispetto
all'utile di 3,5
milioni del 2021.
Secondo la relazione
di bilancio,
l'aumento dei ricavi
a parità di volumi è
stato realizzato con
ritocchi ai prezzi
di listino, ma
evidentemente non
sufficienti per
trasferire a valle
l'imponente aumento
dei costi...
![](img/vergnano_perdita.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
Giovedì 20 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Evoca Group
pubblica il suo
primo report di
sostenibilità
Evoca
Group è lieta di
annunciare la
pubblicazione del
suo primo Report di
Sostenibilità.
Questo report
rappresenta un
importante traguardo
nell'evoluzione
dell’azienda verso
la sostenibilità e
sottolinea il suo
impegno verso i
principi ambientali,
sociali e di
governance (ESG).
Evoca è consapevole
dell'assoluta
necessità per le
imprese di adottare
pratiche sostenibili
e di minimizzare il
loro impatto
ambientale. La
pubblicazione del
Report riflette
l'impegno
dell'azienda verso
la trasparenza e la
responsabilità, con
l’obiettivo di
orientare un
cambiamento positivo
all'interno del
settore e nella
comunità.
È da tempo che Evoca
dimostra il proprio
impegno nei
confronti della
sostenibilità, ma è
nel 2022 che
l'azienda
intraprende un
percorso ancora più
ambizioso con il
lancio del progetto
"The Taste Of
Sustainability". Il
programma mira a
identificare e
stimolare pratiche
sostenibili in tutte
le attività
dell'azienda,
promuovendo
l'obiettivo generale
di coltivare una
solida cultura della
sostenibilità,
coinvolgendo non
solo le persone che
vi lavorano, ma
anche i suoi
preziosi stakeholder.
Il Report evidenzia
i progressi compiuti
fino ad ora nel
perseguimento degli
obiettivi di
sostenibilità,
illustrando le
iniziative e i
risultati chiave in
settori come la
tutela ambientale,
la responsabilità
sociale e le
pratiche di
governance.
Nel Contesto del
percorso di
evoluzione
sostenibile di Evoca
Group, è stato
introdotto un nuovo
purpose aziendale: "
Great coffee to
inspire a better
world, anywhere and
anytime." Questo
statement racchiude
la finalità
dell'azienda, non
solo nel fornire
eccezionali
esperienze
sensoriali di gusto,
ma anche nel
promuovere un
cambiamento positivo
e contribuire a un
futuro più
sostenibile.
"Siamo orgogliosi di
presentare il nostro
primo Report di
Sostenibilità, che
rappresenta un passo
significativo nel
nostro impegno verso
i tre pilastri ESG",
ha dichiarato
Andrea Zocchi, CEO
di Evoca Group
(in foto). "Come
leader globali nel
nostro settore,
riconosciamo
l'importanza di
condurre il proprio
business in modo
responsabile e ci
impegniamo affinché
ciò abbia un impatto
positivo
sull'ambiente e
sulla società. Il
progetto "The Taste
of Sustainability” e
il nostro nuovo
purpose aziendale
sono le linee guida
che ci guidano nel
nostro percorso
verso un mondo più
sostenibile."
Il Report di
Sostenibilità di
Evoca Group è ora
disponibile al
pubblico sul sito
web dell'azienda,
offrendo dettagliate
informazioni sulle
pratiche
sostenibili, i
risultati ottenuti e
gli obiettivi
futuri.
![](img/Andrea_Zocchi_23.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
Engine Connect, il
primo sistema di
pagamento nato per
la connettività
Coges è orgogliosa
di presentare Engine
Connect, il primo
sistema di pagamento
“nativo digitale”.
Grazie al modulo 4G
integrato, il
sistema Engine
Connect può infatti
collegarsi al
servizio di
connettività Nebular
ed alle periferiche
che necessitano di
una connessione
remota senza bisogno
di router o moduli
opzionali
aggiuntivi.
“Engine Connect è un
sistema di pagamento
e connettività
completo per i
Gestori che
pretendono il
massimo per il
proprio distributore
automatico, senza
compromessi in
termini di qualità e
prestazioni e senza
complicazioni.”
assicura Daniele
Ioriatti, sales
manager di Coges
“Engine Connect
comprende tutte le
funzionalità di
Coges Engine, il
sistema di pagamento
più evoluto nel
mercato del vending,
e si spinge oltre
per rispondere alle
sempre crescenti
esigenze di
connettività della
distribuzione
automatica, offrendo
il collegamento a
lettori di carte di
credito, telemetria,
aggiornamento remoto
della programmazione
e dei prezzi,
credito sul cloud e
molto altro.”
Engine Connect è un
sistema di pagamento
per il vending
multistandard,
dotato di tutte le
principali
funzionalità che
hanno reso famoso
Coges Engine: tra
queste la gestione
di 200 linee prezzo,
tabelle prezzi e
fasce orarie
diffeora più
semplice e rapida,
senza bisogno di
installare moduli di
telemetria
aggiuntivi.
La connessione
opzionale al
servizio Nebular
consente al Gestore
di ricevere in tempo
reale i dati
contabili dal
distributore
automatico e dalle
periferiche
connesse, inviare
rimborsi da remoto
direttamente su
chiave MyKey ed
aggiornare il
firmware, i
database, i
parametri di
programmazione e
persino i prezzi
senza spostarsi
dall’ufficio.
Nebular permette
inoltre di attivare
il pagamento tramite
Satispay e di
ricevere sul proprio
computer o su
gestionale eventuali
segnalazioni di
guasti e carenze di
stock.
“Il mercato della
distribuzione
automatica diventa
sempre più evoluto e
connesso.” osserva
Matteo Pegoraro,
responsabile tecnico
di Coges “Un sistema
di pagamento
autonomo e completo
come Engine offre
però al Gestore un
irrinunciabile
vantaggio in termini
di flessibilità: può
essere installato su
qualsiasi tipologia
di distributore
automatico senza
compromessi,
evitando anche di
legarsi ad uno
specifico brand. In
questo modo il
Gestore può sempre
sentirsi libero di
scegliere la
macchina che
preferisce in base
alle esigenze
specifiche di una
locazione,
preferendo un
modello per il caldo
ed un altro magari
di marca diversa per
gli snack: sa che in
ogni caso troverà
sempre il sistema di
pagamento Coges più
adatto alle proprie
necessità, che si
tratti di un sistema
versatile che
utilizza
l’universale chiave
MyKey o di un
innovativo lettore
di carte di
credito.”
Il sistema Engine
Connect sarà
disponibile in
versione MyKey,
MIFARE o LEGIC
presso Coges e tutti
i rivenditori sul
territorio europeo
entro fine anno.
![](img/Engine_Connect-23.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
Mercoledì 19 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
A Fiumicino
debutta il
distributore
automatico di carte
di credito!
Il
vending continua a
prendersi la scena
come canale
distributivo
innovativo e in
grado di supportare
progetti molto
particolari, come la
collaborazione tra
Revolut e Visa che
ha dato vita a una
nuova soluzione che
permette ai
viaggiatori di
ottenere prima di
partire una carta di
credito in
aeroporto.
L'iniziativa è già
attiva nello scalo
aeroportuale romano
di Fiumicino, dove
in ben cinque
diversi punti
strategici sono
stati installati i
distributori
automatici (in
foto), in cui è
possibile ottenere
una carta gratuita
da collegare poi al
proprio conto
Revolut, ricevendo
inoltre un cashback
sulla prima
transazione
effettuata. La si
potrà utilizzare in
tutta la rete Visa
composta da oltre
100 milioni di
esercenti in 200
paesi del mondo.
Ignacio Zunzunegui,
Head of Growth
Southern Europe di
Revolut, ha
commentato:
"L’Italia è un
mercato strategico
per Revolut, abbiamo
piani ambiziosi per
il Paese. Vogliamo
diventare la
principale app
bancaria per molti
italiani e vogliamo
raggiungere questo
risultato mostrando,
attraverso
l’esperienza, i
reali vantaggi che
possiamo offrire.
Con questa insolita
e dirompente
attività con Visa,
vogliamo che i
viaggiatori italiani
e stranieri tocchino
con mano come il
nostro prodotto
possa essere
attivato rapidamente
e come possa
facilitare i viaggi
rendendoli più
convenienti".
![](img/revolut_fiumicino.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
La gamma tè di Yoga
per vending si
rinnova: sempre più
green e dissetante
Pratico, maneggevole
ed
eco-sostenibile...
YOTEA non si ferma
più. Anzi, rilancia
ampliando ancora una
volta le sue gamme
dedicate al tè
freddo. In vista di
un’estate che si
preannuncia torrida,
chi vorrà gustarsi
una rinfrescante
bevanda al gusto di
limone o pesca
diversa dalle altre
potrà farlo grazie a
Yoga. Lo storico
marchio di Conserve
Italia lancia sul
mercato del tè
freddo per il
consumo fuori-casa
due novità con
estratto di foglie
di tè nero indiano.
Già presente da
diversi anni sul
mercato del tè
freddo con tanti
gusti e vari
formati, la gamma
YOTEA si
impreziosisce di due
nuove referenze
ideali per il
consumo on-the-go e
in linea con lo
spirito green della
marca. Le new entry
saranno disponibili
con packaging
sottile e compatto
completamente
riciclabile e
realizzato con il 76
per cento di
materiale vegetale
rinnovabile: il brik
slim da 200 ml,
composto da carta
certificata FSC (Forest
Stewardship Council),
permette infatti di
ridurre le emissioni
di anidride
carbonica. E grazie
alle sue dimensioni
è perfetto per il
canale horeca e
vending, sia per le
frigo vetrine dei
bar che per
alberghi, ristoranti
e distributori
automatici.
La gamma YOTEA sale
così a otto
proposte: Limone e
Pesca - presenti sul
mercato in tre
versioni ciascuno
(classica, Zero
senza zuccheri e con
estratto di tè nero
indiano) e
disponibili anche in
bottiglietta PET
(360 ml), lattina
(330 ml) o vetro
(200 ml) -,
Melograno e Tè Verde
- disponibili nel
formato RPET da 360
ml -. Tutti i
prodotti sono privi
di conservanti e di
coloranti, per una
bevuta sana e al
tempo stesso gustosa
e dissetante.
![](img/Yogatea.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
Martedì 18 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
VIDEO > Il
tributo
commemorativo per il
60° anniversario di
Spinel Caffè
Questa è la storia
di un uomo del Sud,
la storia di un
italiano, forse un
po' curioso, a volte
inquieto,
sicuramente
coraggioso. Ci vuole
coraggio nella vita,
senza coraggio non
si va da nessuna
parte e bisogna
avere una meta nella
vita e la sua era
una. sempre e solo
una: Milano.
Quante novità,
quanta intuizione,
quanta vita c'era
nella Milano del
dopoguerra. Il
miracolo economico
era proprio lì e si
poteva vedere,
toccare, respirare e
lui proprio non
poteva farne a meno.
Ma andare a Milano
era proprio un
viaggio, ore ed ore
infinite su quei
treni merci, tutt'altro
che comodi. 16 ore
con lo sguardo fisso
a osservare il
paesaggio, la terra
rossa che cambiava
colore man mano che
quei chilometri
lentamente si
susseguono. La
macchia mediterranea
che lasciava il
posto a un verde
sempre più intenso
come se al nord ci
fosse più ossigeno.
Milan, la gran
Milan, fu lì che
ottenne la qualifica
professionale che
gli permise di
iniziare a lavorare
nell'impianto
petrolchimico di
Brindisi. Il posto
fisso, la serenità,
la voglia di
famiglia con la sua
Lucia, ma a Milano
ci tornava spesso
spesso, si prendeva
le ferie per
accontentare le
richieste di suo
padre di vedere le
anteprime
cinematografiche.
Che ricordi e che
emozioni: Ben Hur,
Sansone e Dalila e
quanti altri... e fu
proprio in uno dei
suoi viaggi
esplorativi che ebbe
l'illuminazione. Si
narrava che nella
grande Milano ci
fosse esposto il
futuro, macchine
generose che
facevano sentire a
casa perché
portavano conforto
ai lavoratori alla
ricerca di una
meritata pausa
caffè, come non
innamorarsene,
finalmente il
thermos fumante
sarebbe stato
sostituito da una
pausa caffè più
dignitosa, li avrei
portati in Salento,
me l'ero promesso e
ci riuscì.
Era il 1963, erano
60 anni fa. Qualcuno
pensava che stesse
vaneggiando, qualcun
altro "mai avrebbe
avuto fiducia in una
macchina", ma c'era
anche qualcuno che
lo guardò dritto
negli occhi e vide
quella scintilla e
fu una vita nuova e
fu la caffè
Spinel, tanto è
stato, lo è ancora e
il futuro
continua...
![](img/spinelli_60anni.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
Vending Sostenibile,
al via l’ottava
edizione di “Cresco
Award”
Confida promuove
anche quest’anno il
premio “Vending
Sostenibile”
nell’ambito del
“Cresco Award –
Città sostenibili”
organizzato da
Fondazione Sodalitas
e ANCI: un
riconoscimento al
Comune italiano che
ha ideato e
realizzato il
migliore progetto di
sviluppo sostenibile
applicato al mondo
dei distributori
automatici.
L’obiettivo del
premio è promuovere
le iniziative
pubbliche capaci di
valorizzare gli
aspetti ambientali,
sociali ed economici
della distribuzione
automatica. Il
Comune di Parma con
il progetto
RiVending,
implementato per la
prima volta nella
città emiliana, ha
vinto l’edizione
2019 del premio.
Il CRESCO AWARD
Città Sostenibili,
si propone di
valorizzare la
spinta innovativa
dei Comuni italiani
e di premiare le
iniziative più
efficaci nel
promuovere in modo
diffuso lo sviluppo
sostenibile dei
territori.
Comuni, Unioni tra
Comuni, Città
Metropolitane e
Comunità Montane
possono candidare
progetti, già
realizzati o in fase
avanzata di
realizzazione,
riguardanti, ad
esempio, temi come
l’accoglienza e
l’inclusione
sociale, l’economia
circolare e la
sharing economy,
l’efficienza
energetica e la
gestione sostenibile
dei rifiuti, la
mobilità
sostenibile, la
prevenzione e tutela
sanitaria, la
riduzione degli
sprechi alimentari o
il welfare
territoriale.
Un altro aspetto
importante del
Premio è il
coinvolgimento delle
imprese, portatrici
di specializzazioni
e competenze che
possono aiutare
ciascuna
amministrazione a
sviluppare
particolari
iniziative e a
migliorare così la
qualità dei servizi
offerti ai
cittadini.
Cresco Award ha il
patrocinio della
European Commission,
del Ministero
dell’Ambiente e
della Sicurezza
Energetica e di CSR
Europe.
![](img/cersco_awards-23a.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
Lunedì 17 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Ufficiale la
chiusura del
fallimento di Ergo
Vending S.r.l.
Il 12
luglio il Tribunale
Ordinario di Roma -
Sezione
Fallimentare, ha
dichiarato la
chiusura del
procedimento di
fallimento di Ergo
Vending Srl per
compiuta
ripartizione finale
dell’attivo.
Le
attività acquisite
al fallimento sono
state realizzate e
non vi sono altri
beni da acquisire né
azioni da
esercitare. E' stato
approvato il conto
della gestione del
curatore ed è stato
liquidato il suo
compenso, è stata
compiuta la
ripartizione finale
dell’attivo
realizzato senza che
si siano potuti
soddisfare
interamente tutti i
crediti ammessi al
passivo.
Si
chiude così la
parabola di Ergo
Vending che ha avuto
il suo picco più
alto in uno stand da
600mq. in fiera nel
2016, con 24
standiste ad
accogliere i
clienti...
![](img/ergo_2016a.jpg)
![](gifvuota.gif)
![](img/ergo_2016b.jpg)
|
|
Venerdì 14 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Confida pubblica
lo studio di settore
sul vending italiano
realizzato da Ipsos
È
online sul sito di
Confida lo studio
sul settore della
distribuzione
automatica in
Italia. Lo Studio è
stato realizzato da
Ipsos per il quarto
anno consecutivo e
riporta l’andamento
dei prodotti venduti
tramite distributori
automatici nell’anno
2022 con una sezione
sui sistemi di
pagamento, degli
approfondimenti sul
sostenibile e
digitale nelle
imprese del vending
e un focus sul
futuro della
distribuzione
automatica visto
dalle imprese di
gestione.
Il
fatturato del
mercato automatico
tradizionale cresce
del 10% rispetto al
2021, quindi
recupera una buona
fetta delle vendite
perse per la
pandemia. Soffrono
ancora i numeri
nelle grandi città
industriali a causa
dello smart working
e il vending
pubblico,
soprattutto gli
ospedali, tanto che
il gap con il 2019
mostra ancora un
-16,7%.
L'aumento dei
prezzi, causato
dalla forte crescita
dei listini dei
fornitori della
filiera, è evidente
nell'analisi del
numero di
consumazioni, che
crescono solo del
5,07% e non
raggiungono la
soglia psicologica
dei 4 miliardi.
Per
quanto riguarda le
tipologie di
prodotti, tornano a
crescere gli snack
(+16,31%) che era la
categoria andata più
in sofferenza nel
2020/21.
Gli
associati CONFIDA
possono scaricare
gratuitamente la
versione completa
dello Studio di
settore dalla pagina
Indagini e ricerche
del sito associativo
https://www.confida.com/indagini-e-ricerche/
![](img/studio_settore-23b.jpg)
![](gifvuota.gif) ![](img/studio_settore-23a.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
Giovedì 13 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Mondo Manager >
Cambiamento
organizzativo in
Bianchi Industry
Bianchi Industry ha
comunicato ai propri
clienti un
cambiamento
organizzativo che
coinvolge la
Direzione
Commerciale e
Marketing del
Gruppo: Luca
Passarella
lascia l'incarico di
Sales & Marketing
Director.
La
posizione sarà
ricoperta ad interim
dall'Amministratore
Delegato Massimo
Trapletti, che
si avvarrà del
supporto e della
professionalità del
Team commerciale
Italia ed Estero.
Bianchi Industry
ringrazia Luca per
l'impegno e la
dedizione profusi in
tanti anni di
servizio, e gli
augura il meglio per
il prosieguo della
propria attività
professionale.
Foto: Archivio D.A.
Italia 2015 ©
![](img/luca_passarella.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
Accessibilità
vending > DA in
braille
all'Università del
Salento
L'Università del
Salento ha fatto un
altro passo
significativo verso
la piena
accessibilità dei
suoi servizi. Tre
dipendenti
dell'Ateneo, tutti
centralinisti non
vedenti, insieme
alla studentessa
Francesca Rosafio,
volontaria per il
progetto "Total
accessibility",
hanno raccontato la
loro storia.
Quando le vending
machine sono stati
sostituite con
quelli dotati di
touchscreen, hanno
risolto il problema
installando un altro
distributore dotato
di tastierino
numerico e reso
accessibile ai non
vedenti grazie ad
adesivi a rilievo
che riportano le
legende con codici e
prezzi per snack e
bevande fredde e
calde. Questo ha
richiesto la
collaborazione
dell'Area Negoziale
dell'Ateneo, della
ditta vincitrice
dell'appalto per la
fornitura dei
distributori
automatici,
dell'Ufficio
Integrazione e,
naturalmente, delle
persone interessate
al servizio.
Questo passo
rappresenta un
ulteriore
avanzamento verso
l'obiettivo
dell'inclusione, per
il quale
l'Università del
Salento è
attivamente
impegnata. Una bella
storia che mette in
luce l'importanza
dell'accessibilità e
dell'inclusione, non
solo nell'ambito
accademico, ma in
tutti gli aspetti
della vita
quotidiana. Questo
progetto rappresenta
un esempio di come
l'innovazione e la
collaborazione
possano contribuire
a creare un ambiente
più accessibile e
inclusivo per tutti.
![](img/accessibilita_salento.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
Mercoledì 12 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Sana 2023: Una
strategia
focalizzata su B2B e
internazionalizzazione
Il
salone
internazionale del
biologico e del
naturale, Sana, sta
preparando la sua
edizione del
prossimo anno con
una strategia
chiaramente
orientata verso il
commercio tra
imprese (B2B) e
l'espansione
internazionale.
Conosciuta come una
delle principali
piattaforme per il
settore alimentare e
delle bevande, Sana
mira a consolidare
la sua posizione
come centro di
opportunità
commerciali e di
networking tra
aziende, non solo a
livello nazionale,
ma anche a livello
internazionale.
La decisione di
concentrarsi sul B2B
e
sull'internazionalizzazione
deriva dalla
crescente richiesta
di collaborazioni
tra le aziende del
settore alimentare e
l'importanza di
penetrare i mercati
esteri. Sana 2023 si
propone di offrire
una piattaforma
ideale per
facilitare gli
incontri tra
produttori,
distributori,
fornitori,
acquirenti e
operatori del
settore, favorendo
accordi commerciali
vantaggiosi e la
creazione di
partnership
strategiche.
L'internazionalizzazione
di Sana 2023 si
baserà su diverse
strategie, tra cui
la partecipazione di
delegazioni
commerciali
provenienti da paesi
selezionati,
l'organizzazione di
workshop, seminari e
conferenze tematiche
che copriranno una
vasta gamma di
argomenti, dalla
sicurezza alimentare
all'innovazione nel
packaging. Inoltre,
è prevista
l'istituzione di
aree espositive
dedicate a prodotti
provenienti da
diversi paesi,
offrendo così agli
espositori
l'opportunità di
presentare le
proprie specialità e
ai visitatori la
possibilità di
scoprire nuovi gusti
e tradizioni
culinarie
provenienti da tutto
il mondo.
L'edizione 2023 di
Sana si terrà dal
7 al 10 settembre
presso il centro
fieristico
BolognaFiere,
con l'obiettivo di
superare i risultati
delle precedenti
edizioni.
Per ulteriori
informazioni
CLICCA QUI.
![](img/Sana_2023.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
Martedì 11 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Orasesta inaugura
la nuova sede in
Veneto
Orasesta Spa ha
comunicato che la
nuova sede in Veneto
è finalmente pronta
e operativa.
L'edificio si trova
nella zona
industriale del
Comune di Padova, in
una posizione
strategica vicino ai
principali snodi
autostradali. Questa
posizione
privilegiata
consente un facile
accesso alle
province della
regione e alla zona
est dell'Emilia
Romagna.
Il gruppo di
gestione lombardo ha
dedicato grande
attenzione
all'ambiente e alla
sostenibilità
durante la
realizzazione della
struttura,
utilizzando
materiali ecologici
che riducono
l'impatto energetico
complessivo
dell'edificio e
installando pannelli
fotovoltaici per
sfruttare al massimo
le risorse solari e
promuovere l'energia
pulita.
La distribuzione
degli spazi è stata
studiata con cura,
prendendo in
considerazione gli
standard delle altre
10 sedi di Orasesta,
in modo tale da
assicurare un
ambiente di lavoro
funzionale,
confortevole e
all'avanguardia.
![](img/orasesta_veneto.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
La Cda investe in
benessere: arriva il
manager della
felicità...
La
società di
Talmassons, Cda, ha
deciso di investire
nel benessere dei
suoi dipendenti
introducendo la
figura del "manager
della felicità".
Questa decisione è
stata presa in
seguito alla
convinzione del CEO,
Fabrizio Cattelan,
che il clima
aziendale sia
diventato un fattore
competitivo per
attrarre e
trattenere talenti.
L'obiettivo è far
sentire i dipendenti
parte integrante
dell'azienda, e per
raggiungere questo
obiettivo, Cda ha
introdotto diverse
iniziative, come la
"Vinars pizza", una
serata pizza
organizzata il
venerdì sera grazie
all'acquisto di un
forno a legna.
Il manager della
felicità avrà il
compito di
individuare nuovi
modi per mantenere e
aumentare il senso
di benessere in
azienda. Cattelan
sottolinea che la
società non ha
problemi di turnover
e non ha difficoltà
ad avviare nuove
assunzioni,
attribuendo questo
successo al clima
aziendale positivo.
Nonostante l'aumento
dei costi delle
materie prime e
dell'energia, Cda ha
chiuso il 2022 in
utile, con un
incremento del
fatturato del 10%
rispetto al 2021,
raggiungendo quasi i
10 milioni di euro.
L'azienda ha anche
aumentato il suo
organico di 6
persone, arrivando a
78 dipendenti.
![](img/manager_felicita.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
Lunedì 10 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Lavazza conferma:
i prezzi del caffè
rimarranno alti fino
al 2024
Il
presidente del
gruppo Lavazza,
Giuseppe Lavazza, ha
recentemente
confermato che i
prezzi del caffè
rimarranno alti fino
al 2024. Questa
dichiarazione è
stata rilasciata in
un'intervista con
l'agenzia di stampa
britannica PA Media
e riportata da
diverse fonti
internazionali, tra
cui
Evening Standard,
City A.M. e Wales
Online.
Secondo Lavazza, la
decisione di
mantenere i prezzi
elevati è dovuta a
una situazione di
mercato che rimane
difficile e
complessa. Nel 2022,
Lavazza ha aumentato
i prezzi in media
del 6,2%,
comprimendo
fortemente gli
utili. Nonostante le
sfide, Lavazza ha
assicurato che non
sono prevesti
ulteriori aumenti
dei prezzi nel 2023.
Tuttavia, questa
decisione avrà un
impatto sui profitti
del gruppo, a causa
degli incrementi
"senza precedenti"
nei costi delle
materie prime, il
caffè Robusta è
infatti ai massimi
degli ultimi 15
anni.
Le fonti citano
Lavazza che afferma:
"Siamo tuttora in
una situazione dove
è molto difficile
prevedere cosa possa
accadere".
Nonostante le
pressioni sui
prezzi, Lavazza
spera di poter
tagliare i listini
nel 2024,
nell'aspettativa di
un calo dei costi
energetici e delle
materie prime.
Queste dichiarazioni
arrivano in un
momento in cui
l'industria del
caffè sta
affrontando una
serie di sfide, tra
cui l'aumento dei
costi delle materie
prime e le
difficoltà della
supply chain causate
dalla pandemia di
COVID-19. Questi
fattori hanno
portato a un aumento
dei prezzi del caffè
a livello globale,
con conseguenze per
i consumatori e le
aziende del settore.
Mentre Lavazza e
altre aziende del
settore del caffè
navigano in questo
periodo di
incertezza, i
consumatori possono
aspettarsi che i
prezzi del caffè
rimangano alti per
il prossimo futuro.
![](img/Giuseppe_Lavazza23.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
Nestlé in Italia:
110 anni di storia e
un contributo di 4,2
miliardi di euro al
PIL
Nestlé, il colosso
dell'industria
alimentare, celebra
110 anni di presenza
in Italia. Nel 2022,
il Gruppo ha
generato un valore
condiviso di 4,2
miliardi di euro nel
Paese, pari allo
0,22% del PIL,
registrando un
incremento del 5,5%
rispetto al 2020.
Questi dati emergono
dallo studio “Nestlé
crea valore per
l’Italia”,
presentato
recentemente da
Marco Travaglia,
Presidente e
Amministratore
Delegato del Gruppo
Nestlé in Italia, e
Alessandro
Marangoni,
Amministratore
Delegato di Althesys.
"Nestlé riveste un
ruolo sempre più
centrale
nell’economia del
nostro Paese,
generando un valore
condiviso di cui
beneficiano l’intera
nazione e le piccole
comunità locali", ha
dichiarato Marco
Travaglia.
"Continuiamo a
credere e a
scommettere
sull’Italia
attraverso
investimenti
costanti sull’intero
comparto,
sviluppando progetti
che riescono ad
avere impatti
sociali positivi e
mettendo a
disposizione di
istituzioni, enti e
aziende la nostra
capacità di innovare
costantemente."
La storia di Nestlé
in Italia inizia 110
anni fa, nel 1913,
quando viene
depositata a Milano
l’etichetta: “Farina
Lattea Nestlé”. Da
allora, Nestlé ha
lasciato una
significativa
impronta sul
territorio italiano,
diventando un punto
di riferimento per
milioni di famiglie
in tutto il Paese.
Oggi, il Gruppo è
presente in Italia
con 10 stabilimenti
e 74 punti vendita
che impiegano circa
4.600 persone.
Per celebrare
l'importante
anniversario, è
stata allestita una
mostra presso il
Ministero delle
Imprese e del Made
in Italy, dedicata a
due brand iconici
del Gruppo: Baci
Perugina e S.
Pellegrino. Entrambi
i marchi
rappresentano la
tradizione e la
capacità
internazionale del
Gruppo, con Baci
Perugina che
rispetta la sua
tradizione
sperimentando e
innovandosi
continuamente, e S.
Pellegrino,
conosciuta in tutto
il mondo, che
rappresenta al
meglio il Made in
Italy e il saper
vivere all’italiana.
Per ulteriori
dettagli, è
possibile consultare
il
report completo.
![](img/Nestle_110.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
Venerdì 7 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
In uno dei
principali aeroporti
del mondo il Duty
Free toglie le
bottiglie in PET
L'Aeroporto di
Amsterdam Schiphol è
il principale
aeroporto
internazionale dei
Paesi Bassi. È stato
il terzo aeroporto
più trafficato del
mondo per traffico
passeggeri
internazionale nel
2021 e il più
trafficato in Europa
in termini di
movimenti di
aeromobili...
Schiphol Airport
Retail (SAR) il più
grande rivenditore
di Schiphol, che
gestisce ben 12
negozi duty-free
nelle sale d'attesa
dell'aeroporto, ha
appena annunciato
che le bottiglie
d'acqua in plastica
monouso non saranno
più vendute.
Secondo questua
nuova politica, SAR
collaborerà con
Dopper, un'azienda
olandese che produce
bottiglie d'acqua
riutilizzabili e
attraverso un "Water
Tap" che è stato
appena inaugurato
nel flagship store
del rivenditore, i
viaggiatori potranno
riempire
gratuitamente le
loro bottiglie
riutilizzabili.
Ci piacerebbe sapere
cosa ne pensano
quelli che hanno
vinto l'appalto del
vending in quell'aeroporto...
![](img/SAR_Amsterdam.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
San Benedetto vince
il Brands Award 2023
con la linea Succoso
Zero
Il
Gruppo San Benedetto
è stato insignito
del prestigioso
Brands Award 2023
nella categoria
Bevande Analcoliche
grazie alla sua
linea di bevande
Succoso Zero, che si
caratterizza per
l'utilizzo di succo
di frutta e
l'assenza di
zuccheri aggiunti.
Questo
riconoscimento è
stato conferito da
Gdoweek e Mark Up,
riviste
specializzate nel
settore, che
premiano le migliori
performance annue
delle marche nel
campo dei beni di
largo consumo.
Succoso Zero ha
saputo conquistare i
giudici grazie alla
sua innovatività nel
segmento delle
bevande alla frutta
senza zuccheri
aggiunti, riuscendo
a posizionarsi come
leader di mercato in
rapida crescita. La
referenza si
presenta nel formato
da 0,40 litri,
ideale per una
consumazione "on-the-go",
e si distingue per
il basso contenuto
calorico e l'assenza
di glutine.
Succoso Zero è
disponibile in sei
diverse varianti di
gusto, tra cui
Frutti Rossi,
Arancia Carota
Limone, Arancia e
Arancia Rossa,
Frutta Mix,
Macedonia e Mango
Mela, al fine di
soddisfare le
preferenze di tutti
i consumatori.
La veste grafica dei
prodotti Succoso
Zero è stata
ridisegnata per
esaltare la
raffinatezza e la
vivacità delle
referenze, con un
design fresco ed
elegante. Il logo è
ora custodito in una
cornice dallo sfondo
argentato,
conferendo ulteriore
pregio e delicatezza
alla linea.
San Benedetto ha
pianificato una
robusta campagna di
comunicazione per
Succoso Zero, che
vedrà come
testimonial
Elisabetta Canalis,
icona di classe e
naturale bellezza.
La campagna, che
sarà diffusa su
diverse emittenti
televisive e altri
mezzi di
comunicazione, sia
online che offline,
svelerà il segreto
di benessere di
Canalis legato
all'utilizzo di
Succoso Zero.
Con il premio Brands
Award 2023 e il
successo della linea
Succoso Zero, San
Benedetto conferma
la sua posizione di
rilievo nel settore
delle bevande
analcoliche. Grazie
alla continua
ricerca e
all'attenzione alle
tendenze di mercato,
l'azienda si
dimostra in grado di
soddisfare le
esigenze di un
consumatore sempre
più orientato verso
scelte salutari e di
qualità.
![](img/SB_Succoso_ZeroL.jpg) |
Giovedì 6 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Se non
vogliono lo zucchero
e nemmeno il
dolcificante...
E'
scoppiata una vera e
propria bufera
mediatica su una
voce confermata solo
da una fonte
anonima. Secondo
questa possibile
anticipazione, l’International
Agency for Research
on Cancer (Iarc),
l’agenzia dell’OMS
specializzata nella
ricerca sul cancro,
potrebbe presto
classificare il
dolcificante
aspartame come
“possibile
cancerogeno per
l’uomo”.
Se il
termine aspartame
non vi dice molto,
sappiate che è uno
dei dolcificanti più
diffusi al mondo (e
nel vending),
presente in bevande,
snack, caramelle
ecc... E'
l'ingrediente forse
più studiato della
storia, con oltre 90
agenzie per la
sicurezza alimentare
che l'hanno
dichiarato sicuro.
Eppure il 14 luglio
potrebbe essere
inserito nella
categoria dei
"possibili
cangerogeni" creando
conseguenze
inquantificabili.
Pensate alle aziende
del beverage che
hanno reagito alle
crociate contro lo
zucchero con le
bevande zero... Non
osiamo immaginare
cosa si scatena se
le conclusioni dell'OMS
saranno negative.
Vi
terremo aggiornati
![](img/aspartame.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
PepsiCo rinnova per
altri 3 anni la
partnership con la
UEFA Champions
League
PepsiCo ha
annunciato il
rinnovo della sua
partnership con la
UEFA Champions
League, confermando
il suo status di
partner ufficiale
dell'evento fino a
giugno 2027. Questo
è il risultato di un
accordo di grande
rilievo che riflette
l'importanza del
calcio come
piattaforma globale
di marketing e brand
awareness.
La partnership tra
PepsiCo e UEFA
Champions League ha
avuto inizio nel
2015 e da allora ha
prodotto un impatto
significativo su
entrambe le
organizzazioni.
L'accordo garantisce
a PepsiCo i diritti
di branding e di
pubblicità durante
tutti i match del
torneo, offrendo
loro l'opportunità
di raggiungere
milioni di
appassionati di
calcio in tutto il
mondo. In cambio,
l'UEFA ha goduto del
supporto di un
partner di marketing
di livello mondiale,
in grado di
promuovere
efficacemente il
torneo su scala
globale.
"Questa partnership
con l'UEFA Champions
League è un esempio
brillante di come la
nostra azienda si
impegna ad investire
in eventi sportivi
di primo piano per
raggiungere i nostri
clienti in tutto il
mondo," ha
dichiarato il CEO di
PepsiCo. "Siamo
estremamente
orgogliosi di
prolungare la nostra
collaborazione con
una delle
competizioni
sportive più
prestigiose del
pianeta."
La rinnovata
partnership offre
l'opportunità per
PepsiCo di
continuare a
sfruttare la
piattaforma
dell'UEFA Champions
League per
promuovere i suoi
prodotti a un
pubblico globale.
L'azienda ha
sfruttato con
successo la
competizione in
passato per lanciare
nuovi prodotti e
campagne di
marketing, e con
questo rinnovo, è
probabile che
vedremo nuove
iniziative nel
prossimo futuro.
![](img/PEPSI_UEFA.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Mercoledì 5 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Follia a Salerno,
hanno deciso di
mettere i DA in
spiaggia ma manca
l'elettricità
Se
volevamo una
conferma sulla
totale ignoranza da
parte di alcune
Giunte Comunali sul
funzionamento dei
distributori
automatici, oggi
abbiamo un'ulteriore
irritante prova.
Le
spiagge libere di
Salerno sono senza
servizi, le passate
convenzioni con i
privati per la
concessione di
chioschi si sono
risolte con
sequestri, ricorsi e
infinite polemiche.
Quindi
l'amministrazione
comunale ha deciso
di chiudere tutto.
Ma come si possono
lasciare i bagnanti
senza alcun
servizio? Qui scatta
il lampo di genio in
Comune, c'è il
vending!
Allora Palazzo
Guerra ha avviato la
procedura per
individuare un
operatore economico
al quale concedere
(a fronte di una
percentuale) il
servizio di: “vendita
di bevande e snack
mediante
installazione di
distributori
automatici per la
stagione balneare
2023". 10
distributori, due
per arenile.
Il
problema è che la
stagione balneare
2023 è già iniziata
da tempo e
soprattutto negli
arenili non ci sono
fonti di energia
elettrica a cui
attaccarsi... Ma
come pensate che
funzionino i
distributori??
![](img/spiaggia_salerno.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
Grande tennis a
Mombello! Il 3°
torneo Eurodraft è
stato un successo
Si è
concluso con
successo, in termini
di partecipazione
degli atleti e di
presenza di
pubblico, il terzo
torneo Eurodaft, che
si è svolto dal 10
al 25 giugno ai
campi del Tennis
Mombello.
Per
quanto riguarda il
tabellone femminile,
ad alzare il trofeo
è stata Alice
Vicini, che in
finale ha travolto
con un secco 6-1 6-1
la giovane e
promettente Selishta
Liriza. Decisamente
più combattuta,
invece, la finale
del torneo maschile:
dopo due ore e mezza
l'idolo di casa
Mattia Rossi è
riuscito ad avere la
meglio contro Matteo
Liusso.
Inizio in salita per
il giocatore di
casa, che ha perso
il primo set per
6-2. E' stato bravo
a non arrendersi e
ad aggiudicarsi il
secondo
combattutissimo
parziale col
punteggio di 7-5. Da
li match in discesa:
terzo set vinto per
6-2 e trofeo
conquistato per il
secondo anno
consecutivo.
Alla
finali presenti
molti tifosi, ma
anche il vicesindaco
Agata Dalò e Daniela
Lo Castro, assessore
allo Sport
![](img/eurodaft_2023.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
Martedì 4 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
La Folgorina
continua a crescere
e
cerca su Como 2 ARD per ampliare il
suo team
La
Folgorina continua
la sua intensa fase
di sviluppo e, dopo
aver inserito con
successo diversi
collaboratori nel
febbraio di quest'anno,
prosegue con la
ricerca di altri
due addetti al
rifornimento
distributori per la
provincia di Como.
La sede
operativa è in via
alla Guzza a Como
(in foto), in spazi
ampi, dove ogni
reparto è
perfettamente
organizzato e
integrato per dare
un servizio sempre
più efficiente,
rapido e su misura.
Per
mandare il proprio
curriculum è
sufficiente
Compilare il form
presente nella
pagina dedicata:
LAVORA CON NOI.
www.lafolgorina.it/lavora-con-noi/
![](img/Folgorina_2023.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
Il Parlamento
Italiano esprime una
valutazione negativa
sul PPWR!
Nel
corso della seduta
congiunta del 28
giugno 2023 le
Commissioni Ambiente
ed Attività
produttive della
Camera hanno
approvato la
proposta di
documento finale sul
Regolamento Europeo
sugli Imballaggi e
sui Rifiuti da
Imballaggio
predisposta dai
Relatori, Onn. (Barabotti
(Lega) e Lampis (FdI).
In particolare,
hanno evidenziato
l’impatto negativo
per l’Italia e il
rischio di
vanificare gli
investimenti PNRR e
hanno espresso
valutazione negativa
con osservazioni in
materia di riciclo,
imballaggi monouso e
deposito cauzionale.
Sul tema segnaliamo
che Confida ha
svolto un’audizione
presso le
Commissioni Ambiente
ed Attività
produttive della
Camera e ha potuto
presentare un
“position paper” nel
quale ha evidenziato
le criticità che,
nel complesso, sono
state riprese dal
documento finale
delle Commissioni
parlamentari.
Nelle premesse del
documento delle
Commissioni si
sottolinea che
l’applicazione della
normativa proposta
avrebbe un impatto
fortemente negativo
sull’Italia, che ha
sviluppato un
sistema di
trattamento dei
rifiuti da
imballaggio in grado
di raggiungere gli
obiettivi di riciclo
al 2025 e al 2030.
Nello specifico
otterrebbero
negative ricadute
economiche e
occupazionali circa
800.000 aziende, con
6,3 milioni di
dipendenti e un
fatturato di 2 mila
miliardi di euro.
Inoltre,
l’approvazione della
proposta renderebbe
vani alcuni degli
investimenti PNRR,
che comunque destina
circa 2 miliardi al
miglioramento della
filiera del riciclo.
Per questi motivi le
Commissioni hanno
espresso una
valutazione negativa
sulla proposta di
Regolamento.
![](img/ppwr_italia.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
Lunedì 3 Luglio 2023 |
![](gifvuota.gif) |
Il prezzo del
cacao si avvia a
superare il record
storico. Allarme
snack!
Il
prezzo del cacao ha
superato i 3.300
dollari a tonnellata.
La materia prima dei
solubili vending è
ormai vicina al suo
record storico,
stabilito nel
lontano 2008 a 3.411
dollari. Da otto
anni non si
osservare un prezzo
così elevato che
solo nell'ultimo
anno ha visto
aumentare di un
terzo il suo valore.
Questo aumento è
dovuto alle recenti
forti piogge in
Africa occidentale
che hanno
danneggiato i
raccolti e
rallentato la
raccolta di mezza
stagione e le
spedizioni di camion
in Costa d'Avorio. I
prezzi del cacao
sono sostenuti anche
dalla preoccupazione
che un evento
meteorologico El
Nino possa ridurre
la produzione
globale di cacao.
L'8 giugno, il
Centro di previsione
del clima degli
Stati Uniti ha
affermato che le
temperature della
superficie del mare
attraverso l'Oceano
Pacifico equatoriale
erano aumentate di
0,5 gradi Celsius
sopra la norma, e i
modelli di vento
erano cambiati al
punto che i criteri
di El Nino erano
stati soddisfatti. I
prezzi del cacao
hanno raggiunto
massimi di 12 anni
nel 2016 dopo un
evento meteorologico
El Nino nel 2015/16
che ha causato una
siccità che ha
ostacolato la
produzione globale
di cacao.
Alcuni analisti sono
convinti che i
prezzi non si
fermeranno sino
all'autunno e
prevedono un nuovo
record storico a
quota 3.600/3.800 dollari
tra settembre e
ottobre 2023.
La
preoccupazione è
soprattutto per gli
snack alto rotanti
di marca a base
cioccolato, voci
sempre più
insistenti vedono in
autunno un aumento
medio monstre tra il
20 e il 30%. Alcuni
prodotti potrebbero
costare 15 centesimi
in più, davvero
difficile trovare
una soluzione in
alcune locazioni o
in certi appalti...
![](img/Cacao_prezzo.jpg)
|
![](gifvuota.gif) |
VAI AI GOSSIP DI GIUGNO
2023 |
![](gifvuota.gif) |
Art&Works S.r.l.
Via Alessandro Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961 |
![](gifvuota.gif) |
|
|
![](banner/Bianchi-02-2023.gif)
![](gifvuota.gif) ![](banner/Expo_Media.gif)
![](gifvuota.gif)
![](banner/Coges_08-23.gif)
![](gifvuota.gif)
![](banner/host2023.gif)
![](gifvuota.gif)
![](banner/Alba_academy.gif)
![](gifvuota.gif)
![](banner/Perfetti_07-23.gif)
![](gifvuota.gif) ![](banner/Folgorina_07-23.gif)
![](gifvuota.gif) ![](banner/GPE_05-23.gif) ![](gifvuota.gif)
![](banner/trivending_C.jpg) ![](gifvuota.gif) ![](banner/SM_vending-02-22.gif) |
|