 |
       |

Lunedì 29 luglio
2016
|


Asta del sorriso. I primi risultati del
sondaggio della community...
Qualche giorno fa un nostro lettore ha
lanciato un sondaggio e richiesto il parere
della community. Per la vendita del Sorriso
prevista in autunno cosa preferite: un nuovo
Fondo d'investimento o una cordata di
gestori del vending (quello che Fantavending
ha soprannominato lo spezzatino)?
Ebbene pochi minuti fa abbiamo raggiunto
quota 50 risposte, un numero davvero alto
visto il periodo estivo e sufficiente per
dare un'idea sufficientemente precisa della
tendenza in atto.
Favorevoli allo spezzatino 31, favorevoli al
Fondo 12, entrambe le soluzioni vanno bene
5, entrambe le soluzioni non piacciono 2.
Il messaggio che ci ha divertito di più?
Eccolo: "Una delle tante differenze tra
lo spezzatino e un Fondo è questa: con il
Fondo tutti i manager tranne uno o due
salvano il culo, con lo spezzatino solo 1 o
2 se lo salvano"...

|
 |
Mondo sistemi
di pagamento. Ingenico e Nayax sempre più
attive...
Il mondo dei sistemi di pagamento è in
rapido mutamento. Nno c'è solo l'attesa dei
corrispettivi e di fornire la strumentazione
hardware e software adeguata ai gestori, si
avverte sempre di più l'imminenza di un
balzo tecnologico in avanti, in cui
smartphone, telemetria e internet of things
la faranno da padroni...
Ingenico, ad esempio, ha appena chiuso un
accordo con Banca Sella attraverso il quale
attiverà il pagamento direttamente via
smartphone in 80 mila negozi italiani. Sarà
possibile pagare il conto attraverso un’app
(Hype, un’applicazione già disponibile su
Google Play, Apple Store e per Windows Phone),
senza più bisogno di avere con sé denaro
contante o carte di pagamento, una
tecnologia che presto potrebbe fare breccia
anche nel vending.
Nayax invece ha appena acquisito VendSys,
un'azienda americana produttrice di software
vending, con soluzioni dedicate che
integrano sistemi di gestione, palmari e
telemetria.
Dopo molta attesa, abbiamo l'impressione che
il futuro dei sistemi di pagamento sia
davvero dietro l'angolo...

|
|
Giovedì 28 luglio
2016
|

Tutti pazzi per la frutta nelle scuole. In
tanti salgono sul carrozzone...
La proposta del PD di vietare "cibo
spazzatura" nei luoghi frequentati da minori
miete ogni giorno più consensi. Già alcuni
Comuni si muovono in autonomia, senza
aspettare la legge e Coldiretti inizia ad
annusare un nuovo canale dove fare business.
I media si scatenano e pubblicano la notizia
con enfasi, addirittura alcuni giornalisti
si chiedono se non sarebbe opportuno
estendere il divieto anche negli uffici...
Confida ha deciso di reagire, Il Presidente
Piero Angelo Lazzari e il nuovo direttore
Michele Adt hanno incontrato l'Onorevole
Umberto D'Ottavio, primo firmatario della
proposta di legge N° 3883 relativa a
"Disposizioni per garantire l'adeguatezza
dell'apporto nutrizionale degli alimenti e
delle bevande somministrati mediante
distributori automatici situati in luoghi
pubblici frequentati da minori" di cui gli
organi di stampa hanno dato notizia nei
giorni scorsi.
La delegazione di Confida a tale riguardo ha
espresso la ferma e motivata contrarietà ad
ogni previsione di divieto riferita alla
somministrazione tramite Distribuzione
Automatica dei più diffusi prodotti
dell'industria alimentare.
Inoltre, in linea con i protocolli
sottoscritti col Ministero della Salute, è
stato chiesto che la previsione di
disciplina faccia riferimento non ai minori
in generale ma alla fascia di età compresa
tra i 3 e i 12 anni. Speriamo bene...

|
 |
Mondo
manager: nuova assunzione in SuzoHapp...
SUZOHAPP ha annunciato la nomina di
Daniel Valerius a Project Manager, con
effetto immediato. Valerius vanta
un’esperienza ventennale nel campo della
gestione del denaro e nel suo nuovo ruolo in
SUZOHAPP farà valere il suo ampio bagaglio
di conoscenza e competenza nell’ambito del
project management.
Il suo ruolo primario sarà quello di fornire
supporto ai team di progetto del gruppo allo
scopo di incrementare l’efficienza operativa
e ottimizzare il flusso del lavoro per
raggiungere gli obiettivi prefissati.
Inoltre si occuperà di nuovi progetti e
supporterà i Key Account Manager di SCAN
COIN nei settori CIT e Retail.
Per maggiori dettagli
clicca qui.

|
Mercoledì 27 luglio
2016
|

Le ripartenze estive, un grande classico del
vending...
I gestori del vending sono un po' come i
fumatori incalliti... non riescono a
smettere, e se per caso lo fanno, prima o
poi ci "ricascano di nuovo". Per questo il
ritorno degli EX è un grande classico della
distribuzione automatica italiana. Due sono
i periodi caldi:fine estate per ripartire a
settembre o gennaio (se aprono una nuova
società).
Tra i tanti commenti sulle ripartenze che
giungono a Fantavending, la più interessante
sembra quella di Lodi, dove alcuni storici
locali sarebbero in procinto di tornare ad
operare sul territorio. Siamo davvero
curiosi di verificare la fondatezza delle
segnalazione, se fosse vero ne vedremo delle
belle...

|
 |
Canada,
le capsule 100% compostabili (84 giorni) si
acquistano on line
La canadese Ethical Bean Coffee ha
annunciato pochi giorni fa il lancio di una
capsula certificata 100% compostabile.
Realizzata in pula chicco di caffè e altri
materiali rinnovabili. Erogato il prodotto,
l'intero involucro può essere gettato
direttamente tra i rifiuti compostabili e
sarà completamente biodegradabile in meno di
84 giorni. Una soluzione ideale per l’annoso
problema dello smaltimento delle capsule,
spesso a carico delle amministrazioni locali
o del consumatore che, in questo modo, può
acquistare contestualmente prodotto e
servizio.
Le capsule 100% compostabili monodose
Ethical Bean Coffee sono disponibili nelle
miscele Superdark, Lush e Classic, tra le
più amate dai consumatori del brand e sono
acquistabili on line, direttamente sul sito
dell’azienda o su Amazon.

|
Martedì 26 luglio
2016
|

Le rivendite tornano ad alzare la testa...
Inutile nasconderlo, sono stati tempi
piuttosto duri per le rivendite. Negli
ultimi 5 anni per una lunga serie di motivi
(concorrenza altri canali, riscossione
pagamenti, crisi dei consumi, ecc.) non se
la sono passata bene. La certificazione dei
corrispettivi però è destinata a cambiare le
regole del gioco. Circa 2.500 piccoli
operatori si trovano nella situazione di
dover essere "accompagnati" nella fase del
censimento (entro fine anno), nella fase
transitoria di memorizzazione e trasmissione
dati e poi in quella definitiva. Un percorso
più complesso di quello che sembra e che
necessita dell'aiuto di un operatore
professionale di fiducia in grado di
consigliarli su quale strada intraprendere.
Mettersi in regola è solo il primo passo!
Quando tutti i corrispettivi saranno
dichiarati non sarà più possibile commettere
errori, come sbagliare la macchina in una
locazione (sovra o sotto dimensionarla), non
ottimizzare i giri, gestire in modo
approssimativo i magazzini o pagare un
premio "fuori busta". Insomma far quadrare i
conti a fine mese non sarà così scontato, se
prima qualche strappo alle regole ve lo
concedevate.
Le rivendite sono ad oggi la soluzione più
affidabile per non perdere la bussola. Se
non ne avete una di fiducia, sarebbe davvero
utile iniziare a cercarne una che soddisfi
le vostre aspettative...

|
 |
Confida diventa sempre più social.
CONFIDA ha deciso di potenziare l’utilizzo
dei social media in particolare di Twitter e
di Linkedin.
L’account Twitter dell’Associazione è: @confidavending,
mentre è possibile trovare la nuova pagina
corporate di CONFIDA su Linkedin a
questo
link:

|
|
Lunedì 25 luglio
2016
|

La banda del FAC-SIMILE colpisce ancora. 700
euro a Melegnano...
Nonostante si sappia ormai da diverso tempo,
continuano i furti a base di banconote
fac-simile. Dopo essere comparse a Pescara e
a Pordenone, questa volta è stato il turno
di Melegnano (MI), dove due malviventi le
hanno introdotte in alcuni distributori
automatici non in grado di discriminare
questo tipo di banconote, anche se
fotocopiate a colori... I carabinieri li
hanno arrestati con ancora diverse banconote
false e 700 euro in moneta (1-2 euro). La
cosa che non si comprende è che uno dei
colpevoli è lo stesso di Pordenone, già
andato a processo... La scritta FAC-SIMILE
sulle banconote gli aveva evitato
l’imputazione per utilizzo di banconote
contraffatte e incredibilmente era già in
trasferta per depredare altri distributori.
non ci sono parole...

|
 |

Record di furti nel vicentino. 30
distributori
depredati in una notte...
La piaga dei furti nel vending continua
senza tregua. Clamoroso e da record l'ultimo
caso in un ospedale dell'Alto Vicentino,
dove una banda di malviventi in una sola
notte è stata in grado di scassinare ben 30
distributori sui 35 presenti in tutta la
struttura. Salve solo le 5 macchine presenti
nel seminterrato.
Come sia stato possibile agire in un
ospedale che, anche di notte, ha un minimo
di attività e presenze, resta tutto sa
chiarire.
L'unica traccia rimasta è rappresentata da
diversi video di sorveglianza che riprendono
i malviventi a volto coperto. Speriamo che
possano essere d'aiuto alle forze
dell'ordine, anche se ne dubitiamo...

|
 |

Agevolazioni fiscali 2017 per l'acquisto di
distributori automatici...
Buone notizie per i gestori, il governo
intende confermare nella prossima Legge di
Stabilità il super ammortamento al 140%
per sostenere gli investimenti produttivi
delle imprese,. L’impegno è stato preso
direttamente dal Presidente del Consiglio
Matteo Renzi.

|
|
Venerdì 22 luglio
2016
|
BREAKING
NEWS
Aperto il portale dell'Agenzia delle Entrate
per il censimento dei sistemi Master
L'Agenzia delle Entrate ha
attivato sul proprio sito web la sezione
dedicata al censimento degli Identificativi
dei Sistemi master da parte dei gestori.
Il servizio è attivo al seguente indirizzo:
https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/
L'Agenzia ha messo a
disposizione anche un servizio di assistenza
per le procedure di censimento, trasmissione
dei dati e richieste di certificati digitali
(per produttori software e hardware) al
seguente link (CLICCA
QUI)

|
 |
San Benedetto leader del mercato Italiano
del beverage analcolico (2015)
COMUNICATO STAMPA
Canadean, prestigiosa società internazionale
di ricerca e consulenza di mercato, con sede
principale a Londra, accreditata come
“specialista” per lo studio e l’analisi dei
mercati globali relativi all’industria delle
bevande, ha certificato il Gruppo Acqua
Minerale San Benedetto come leader assoluto
del mercato Italiano del beverage analcolico
nel 2015 con una quota a volume del 15,1% e
la migliore performance in termini di
guadagno di quota (+1.1 % Vs 2014).
Oltre alla leadership di Gruppo, Canadean
certifica San Benedetto come:
• Brand più venduto nell’intero mercato
delle bevande analcoliche in Italia con una
quota a volume del 15%;
• Brand più venduto nel mercato delle acque
minerali con il 10,7% di quota a volume;
• Brand più venduto nel mercato del thè
freddo con il 28,9% di quota a volume;
• Leading Group nel segmento delle bibite
gassate senza zuccheri aggiunti con una
quota a volume del 30,5%;
• Energade, marchio prodotto e distribuito
in Italia da San Benedetto su autorizzazione
di Schweppes Int. Limited, è il primo brand
nel mercato degli sport drinks con una quota
a volume del 34,5%.
Leggi il comunicato stampa integrale (clicca
qui)

|
|
Giovedì 21 luglio
2016
|

Ennesimo attacco al vending in una proposta
di legge del PD...
E' stata presentata ieri alla Camera dei
Deputati dai proponenti Umberto D’Ottavio,
Massimo Fiorio e Luigi Dallai, una norma che
recita: “E’ vietata la somministrazione,
mediante distributori automatici situati
negli istituti scolastici e in altri luoghi
pubblici abitualmente frequentati da minori,
di alimenti e bevande contenenti un elevato
apporto totale di acidi grassi saturi, di
acidi grassi trans, di zuccheri semplici
aggiunti, di sodio, di nitriti e di nitrati
utilizzati come additivi, di dolcificanti,
di teina, di caffeina, di taurina e
di altre sostanze”.
La proposta di legge del Pd, presentata in
Commissione affari sociali, prevede quindi
la solita messa al bando di alimenti e
bevande non in linea con gli standard della
corretta alimentazione. Il problema è che
non si manifesterà solo nelle scuole, ma si
estenderà anche nei luoghi pubblici
frequentati da minori (praticamente tutti).
Se la norma diventasse legge sarebbe un vero
disastro per il vending pubblico. Vi terremo
informati...

|
 |
Esordiscono oggi le nuove etichette per gli
alimenti senza glutine...
Prodotto “senza glutine, specificamente
formulato per celiaci” e alimento “senza
glutine, specificamente formulato per
persone intolleranti al glutine”: sono
queste le nuove etichette che secondo un
recente decreto ministeriale e in conformità
con le normative europee, identificheranno
dal 20 luglio 2016 gli alimenti per celiaci.
Non è solo questione di diversa
etichettatura, anche le azioni pubblicitarie
e di sensibilizzazione al consumo di
determinati prodotti, non potranno più
asserire all’alimento in questione proprietà
preventive, terapeutiche o di altra natura,
bensì riferiranno esclusivamente
l’indicazione al consumo in soggetti con
problemi cui sono specificatamente
destinati.

|
|
Mercoledì 20 luglio
2016
|

Buonristoro, 100 furti nelle scuole di
Modena in quattro mesi...
Ormai i furti e i vandalismi a danno dei
distributori nelle scuole sono all'ordine
del giorno e non ci stupiamo più di nulla,
però i dati pubblicati dalla Gazzetta di
Modena relativi ad un solo gruppo di
gestione e per le scuole di una sola
provincia, sono davvero impressionanti e si
commentano da soli.
Da gennaio ad aprile 2016 sono stati infatti
compiuti ai danni del gestore 97 furti, con
danni per circa 20.000 euro. Il fatto che
lascia stupiti e che dietro a molti di
questi atti vandalici pare ci sia la stessa
persona, un ladro seriale di 47 anni, più
volte ripreso dalle telecamere di
sorveglianza. Possibile che non ci sia
difesa a questa situazione?
Se ne parla in modo approfondito in
questo articolo...

|
 |
Il nuovo
sistema OCS chiuso di Covim arriverà entro
fine anno...
COMUNICATO STAMPA
Covim, per andare incontro alle esigenze dei
gestori vending e per proteggere i loro
investimenti nei sistemi OCS, sta
progettando un sistema esclusivo a capsule
autoprotette.
Il distributore sarà prodotto da Capitani
con componenti “made in Italy”, un gruppo
caffè esclusivo e un nuovo design.
La nuova capsula autoprotetta sarà prodotta
e brevettata da Covim grazie alla grande
esperienza acquisita in questo campo. Con
questo nuovo progetto, Covim intende
immettere sul mercato OCS un prodotto
specifico, di qualità e di semplice
utilizzo.
La diffusione sul mercato del nuovo sistema
chiuso (la cui capsula potrà anche essere
compatibile con un altro sistema OCS molto
noto) è prevista entro la fine dell’anno.
 |
|
Martedì 19 luglio
2016
|

Vending e formaggio, Dalter Group intende
provarci...
I test sul formaggio confezionato nel
vending (in diversi formati e modalità) non
hanno avuto grande fortuna, nonostante la
domanda da parte dei consumatori finali sia
sufficiente elevata per far riservare ai
gestori una spirale anche a questo tipo di
prodotti.
Nei prossimi mesi però potrebbe provarci uno
dei leader nel settore del confezionamento
dei formaggi, Dalter Alimentare, azienda
reggiana in forte crescita (il gruppo vale
circa 100 milioni di fatturato) che ha
deciso per la nuova linea di snack a base di
parmigiano reggiano di guardare con grande
interesse anche al canale del vending...
(in foto le monoporzioni già in commercio
dal 2014 ndr)

|
 |
Coca-Cola entra nel mercato del caffè
macinato. ...
La multinazionale americana ha deciso di
entrare direttamente nel segmento del caffè
macinato, attraverso un suo brand specifico:
Café Leao. Il debutto della nuova miscela è
previsto in Brasile, primo produttore al
mondo di caffè, ma anche forte consumatore.
Il processo di diversificazione di Coca-Cola
diventa sempre più ampio e articolato.
L'ingresso nel mondo del macinato, (quindi
non solo in quello delle bevande a base
caffè, già presidiato), denota un forte
interesse per questo mercato. Siamo solo
all'inizio...
Fonte:
comunicaffe.it
 |
|
Lunedì 18 luglio
2016
|

Good Morning Design. Un nuovo volto al
distributore vending
E' partito da pochi giorni un concorso di
design per il vending. Gruppo Argenta e
Desall.com hanno infatti lanciano un contest
per dare un volto nuovo al distributore per
il caffè, con una grafica innovativa e
funzionale. Gruppo Argenta si affida alla
creatività dei progettisti per il design del
frontale del distributore automatico per
caffè e bevande calde, invitando ad
approfondire gli aspetti legati alla grafica
e alla user experience, per rendere i loro
distributori vere e proprie icone del brand.
La partecipazione è gratuita e aperta a
tutti i creativi (di età uguale o maggiore
ai 18 anni), che possono inviare i propri
lavori fino all'11 ottobre 2016.
Al primo classificato andrà un premio di
5.000 euro
La selezione dei vincitori sarà il risultato
della valutazione insindacabile da parte di
Gruppo Argenta. Verranno presi in
considerazione originalità, fattibilità e
coerenza con il brief.
La pagina ufficiale del contest è a
questo indirizzo (in
lingua inglese)
 |
 |
Le foto dei lettori: Trivending Cruise 2016...
Dopo un 2016 vissuto intensamente, con stand
a Venditalia incluso, per tutti i
commerciali di Trivending è arrivato anche
il momento del relax con la Trivending
Cruise a Pirano d'Istria (Slovenia)...
 |
|
Venerdì 15 luglio
2016
|

Selecta diventa sempre più americana...
Un semestre dopo il passaggio di proprietà
di Selecta al Fondo americano KKR, Remo
Brunschwiler, Amministratore Delegato del
grande gruppo di gestione lascia l'azienda
per essere sostituito da David Flochel,
manager proveniente da MARS Drinks North
America.
Il nuovo CEO, nato in Francia, ma laureato
all'Università di Cincinnati, ha maturato
diverse esperienze internazionali (Unilever,
L'Oreal, Bonduelle) e si troverà nella
difficile posizione di risollevare la
marginalità di un gruppo che, soprattutto
nel mercato francese, sconta un periodo
davvero complesso...
 |
 |
Oro Blu. Nestlé investe 16 milioni
nell'acqua minerale VERA...
Tornano gli investimenti in Italia nel
segmento dell'imbottigliamento acqua. E'
stato infatti inaugurato il nuovo
stabilimento del Gruppo San Pellegrino (Nestlé
Waters), per la produzione di acqua minerale
a marchio Nestlé Vera. Un progetto
industriale da 16 milioni di euro realizzato
in provincia di Frosinone.
La produzione prevista per il primo anno è
di 220 milioni di litri. Il nuovo
stabilimento sarà in grado di conciliare
sostenibilità ambientale e sviluppo
economico (assunzioni). Oltre ad avere zero
emissioni di CO2 grazie all'uso di energia
da fonti rinnovabili , tutti i materiali di
scarto verranno differenziati e riciclati.
Fonte: canaleenergia.com
 |
 |
Mondo
Torrefazioni. Acquisizione in
Portogallo per Segrafredo...
Massimo Zanetti
Beverage Group ha siglato un
accordo per comprare il 100%
della portoghese Nutricafés, tra
i principali operatori nel
mercato del caffè portoghese. Ne
dà notizia il sito internet di
Segafredo.
Nutricafés è il terzo operatore
nel mercato del caffè in
Portogallo con una quota di
mercato del 9% in tutto il Paese
(22% nella capitale Lisbona),
Opera con due marchi: storici e
pluricentenari: Nicola Cafés e
Chave d’Ouro.
Nel mercato delle capsule
compatibili, l’azienda ha una
quota del 37% e una crescita del
139% tra il novembre 2013 e
quello 2015. Nel 2015,
Nutricafés ha venduto 4.304
tonnellate di caffè e conta 182
dipendenti.

|
Giovedì 14 luglio
2016
|

Mondo fabbricanti: Nuova sede e nuovi
obiettivi per Didiesse...
Didiesse, una delle più dinamiche aziende
produttrici di macchine da caffè made in
Italy, da diversi anni in ottima posizione
all'interno dello Star Index di Fantavending
(indice che ripartirà a settembre 2016),
questa settimana ha inaugurato la sua nuova
sede.
Gli obiettivi per il 2017 sono davvero
importanti, produrre e vendere 115.000
macchine. Ecco una delle prime foto di
una parte del nuovo stabilimento produttivo
...
 |
 |
Le foto
dei lettori: intimo uomo a
Brindisi...
Se mi avessero detto qualche
anno fa che un giorno avrei
pubblicato una notizia sulle
mutande da uomo in vendita nel
Sud della Puglia, non ci avrei
mai creduto... ma il mondo del
vending è bello anche per
questo!
Eppure il progetto di vendere
intimo uomo in una vending
machine a Brindisi, partito da
diverso tempo, è ancora attivo
e, a quanto pare, dà persino
buoni risultati di vendita...

Credits: D.
Crespi
|
Mercoledì 13 luglio
2016
|

Uno contro zero. Al via lo smaltimento
gratuito dei rifiuti elettronici...
Siete pieni di vecchi dispositivi
elettronici che dovete smaltire? Avete
vecchi cellulari, palmari o tablet che
ingombrano i magazzini? Dal 22 luglio
scatta il Decreto Legge n.121 del 7 luglio
scorso, secondo il quale tutti i
commercianti e i venditori di prodotti
hi-tech risultano infatti obbligati a
ritirare strumenti di piccole dimensioni
senza che il proprietario sia obbligato a
comprare qualcosa di nuovo, un sistema
ribattezzato: "uno contro zero".
La normativa prevede quindi la possibilità
di liberarsi in modo agevole e gratuito di
tutti gli apparecchi elettronici ormai
inutilizzati, con l’intento di risolvere
alcuni problemi logistici ai proprietari e
di impedire che la corsa alla novità in atto
non lasci sul campo tonnellate di rifiuti
difficili da smaltire o riciclare.
Siamo curiosi di vedere se anche questo
decreto incontrerà le stesse difficoltà di
tutte le iniziative legislative in materia
di rifiuti elettronici...
 |
 |
Fisco.
Entro l'anno prevista la
chiusura di Equitalia...
Il presidente del Consiglio
Matteo Renzi ha ribadito ieri
l'annuncio, già diffuso in altre
occasioni, che entro la fine del
2016 l'agenzia Equitalia verrà
chiusa: "Entro l'anno arriverà
il decreto che cambierà il modo
di pagare il fisco ed entro
l'anno bye bye Equitalia". Siamo
davvero curiosi di capire quale
sarà lo "strumento" sostitutivo
di riscossione in un Paese che
ha dimostrato grandissima fame
di introiti.
Speriamo solo che non sia
un'operazione che costringa lo
Stato a recuperare da altre
parti i soldi, magari alzando
l'Iva agevolata di qualche
punto...

|
Martedì 12 luglio
2016
|

Puntualità nei pagamenti. Ma che fine ha
fatto il famigerato Articolo 62?
Un recente studio su 8.500 imprese della GD/DO
ha dimostrato che solo il 15,7% è puntuale
nei pagamenti (la media italiana è del
35,1%). I virtuosi nel 2016 sono in calo
verticale rispetto all'anno precedente e
un'azienda su 5 salda i debiti con
gravissimo ritardo... Ma che fine ha fatto
l'Art 62 sui pagamenti nel settore
alimentare che doveva portarci al livello
della Germania (70% di aziende che pagano
puntuali)? Il quadro odierno è peggiore di
quando è entrata in vigore la normativa (24
ottobre 2012), un provvedimento che ha
costretto i fornitori a notevoli costi di
adeguamento. I soldi li hanno spesi, ma i
risultati non si sono visti...
Una situazione molto simile si riscontra nel
vending. Non c'è uno studio specifico che lo
dimostri, ma da tutte le segnalazioni in
arrivo, l'art 62 non ha sortito alcun
effetto e i fornitori si trovano a chiudere
un occhio, quando va bene e tutti e due
quando il ritardo è consistente...
 |
 |
Sistemi
di pagamento: nuovo Direttore
Generale EMEA Vending in CPI...
Crane Payment
innovations ha annunciato la
nomina di Richard Gibson quale
Direttore Generale del
dipartimento EMEA Vending (clicca
qui)
Gibson, attivo nel vending dal
1990, ha ricoperto diversi ruoli
manageriali nell’ambito
commerciale e nel marketing con
Mars Electronics, poi MEI ed
infine CPI.
Ecco la sua dichiarazione: “È
per me un onore essere alla
guida del team EMEA Vending in
CPI in un periodo in cui il
mercato del Vending è
contraddistinto
dall'innovazione.
Negli ultimi
sette anni la nostra gamma di
soluzioni è cresciuta e il
mercato si è spostato dai
pagamenti in contanti tramite
monete e banconote, ad
abbracciare le nuove tecnologie
nei pagamenti EMV, connettività
remota e coinvolgimento dei
clienti attraverso i telefoni
cellulari e dispositivi
indossabili (smartwacht e
similari)".

|
|
Lunedì 11 luglio
2016
|

Mondo torrefattori: anche il vending traina i conti di Lavazza...
La pubblicazione del
Bilancio Consolidato di Lavazza ha
evidenziato i particolari dei numeri del
colosso torinese nel 2015. Anche se il dato
più importante è ovviamente la cessione del
8,1% dell'americana Keurig Green Mountain
che ha consentito una plusvalenza di 822,8
milioni (su 1,16 miliardi di introito), in
parte utilizzata per rilevare la francese
Carte Noire per oltre 700 milioni, anche il
vending ha fatto la sua parte, un dato non
del tutto scontato di questi tempi.
Il segmento del fuori casa è infatti in
forte crescita, soprattutto all'estero. Il
food service è cresciuto del 13% a valore e
il vending ha avuto numeri record
soprattutto nel Regno Unito.
Si conferma la grande crescita del caffè in
capsule, +15 milioni di vendite.
 |
 |
Il
parlamento europeo mette nel
mirino le bevande
energetiche...
Dopo la crociata contro le
bevande gasate, adesso è il
turno delle bibite energetiche
che, secondo molti parlamentari
dell'Unione Europea, sono
collegate al mal di testa,
problemi di sonno e problemi
comportamentali nei bambini e
negli adolescenti...
La loro prima richiesta è che
questo tipo di bevande non debba
avere alcun tipo di indicazioni
di benefici per la salute
indicati in etichetta, ma
leggendo l’ultimo rapporto dell’EFSA
(Autorità Europea sulla
sicurezza alimentare) che stima
che il 68% degli adolescenti di
età compresa fra i 10 e i 18
anni e il 18% dei bambini di età
compresa tra i 3 e i 10 anni
consumano abitualmente bevande
energetiche, abbiamo il sospetto
che politiche restrittive sugli
energy drink siano solo
all'inizio, soprattutto in un
canale aperto come quello del
vending...

|
|
Venerdì 8 luglio
2016
|

Convegno sui corrispettivi in Sicilia.
Palermo risponde: presente...
La Sicilia Occidentale si
dimostra molto attenta alla nuova normativa
fiscale sui corrispettivi. La sala
dell'Hotel Al Madarig di Castellammare del
Golfo, tra Trapani e Palermo, si è riempita
in fretta e completamente (in foto). una
chiara dimostrazione di come c'è ancora
grande "fame" di informazione sul tema della
memorizzazione e trasmissione dei
corrispettivi e che tutti i convegni che
sono stati fatti negli ultimi mesi
sull'argomento, hanno sempre avuto il tutto
esaurito. Una manifestazione di interesse di
tale portata non si vedeeva dai tempi
dell'Iva al 10% e del passaggio all'Euro...
 |
 |
I prodotti tipici e
a chilometro zero nel vending...
Matteo
Biffoni, presidente di Anci Toscana
(Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha
lanciato la proposta di inserire
produzioni artigianali ed enogastronomiche
tipiche dei territori, nei canali
distributivi del vending. I prodotti a
chilometro zero potrebbero trovare nella
distribuzione automatica un alleato potente,
nell'ottica di rafforzare la loro presenza
sul mercato.
Questa è la proposta che ha stimolato
maggiormente i media locali e nazionali nel
commentare il convegno "Eco-vending: il
contributo delle imprese della distribuzione
automatica per un territorio sostenibile",
di martedì a Prato, organizzato su
iniziativa di Confcommercio Toscana e
Confida, in collaborazione con Anci Toscana
e Adiconsum.

|
Giovedì 7 luglio
2016
|


Tendenze estive. Prezzi delle battute in
discesa e commerciali a casa...
Dopo i temporali estivi dei
Corrispettivi e dell'Antitrust, il tempo si
assesta e si iniziano a percepire alcune
tendenze di mercato sempre più nette. Il
primo fenomeno a cui si assiste, è un
aumento delle piccole gestioni in vendita.
Era dai tempi d'oro dell'espansione dei
grandi gruppi che non si vedevano così tanti
gestori pronti a mollare l'azienda.
Purtroppo al tempo lo facevano perché gli
venivano offerti un sacco di soldi a
battuta, oggi se ne vanno per la voglia di
uscire da un settore che non perdona più
niente, richiede sempre maggiore
professionalità e, attraverso normative
fiscali mirate, ha illuminato le zone di
grigio (se non di nero). Il prezzo delle
battute inizia quindi a calare e il fenomeno
è solo all'inizio. Prevediamo pesanti cali
nei prossimi mesi.
Un secondo strano fenomeno riguarda i
commerciali. Tra dimissioni (soprattutto in
un grande gruppo), licenziamenti e accordi,
hanno cambiato lavoro un numero davvero
rilevante di queste figure professionali. I
commerciali "di mantenimento" iniziano
davvero a guardarsi le spalle e sono ormai
la categoria più a rischio del vending.
Pubblichiamo diverse recenti segnalazioni su
questo tema in
Area Risposte...
 |
 |
Le foto dei
lettori: Bevanda super dietetica...

|
Mercoledì 6 luglio
2016
|

Repetita iuvant. Nuovi incontri in Sicilia
per i corrispettivi...
La Sicilia è una regione
molto particolare per il vending italiano.
Delle 2.852 società nazionali che vengono
considerate a tutti gli effetti gestioni
(commercio effettuato per mezzo di
distributori automatici) e inserite nello
studio di settore 2016, ben 250 operano
nell'isola. In massima parte sono persone
fisiche o società di persone, quindi micro o
piccole gestioni, la categoria che ha più
bisogno di informazioni e di essere
consigliata e accompagnata in questa fase di
transazione.
Per questo GEOS Sicilia ha organizzato due
incontri: uno a Catania che si è svolto ieri
e uno nella sede di Castellammare del Golfo
che è in calendario per domani mattina.
Al primo incontro hanno partecipato circa 40
operatori e molti di più ne sono attesi per
il secondo. Collaborano all'evento e
intervengono come relatori anche FAS
International e Coges.
 |
|
Martedì 5 luglio
2016
|

Un mercato potenziale di 7 milioni di italiani per il
pranzo in ufficio...
Il vending fatica a dare
risposte alle crescenti esigenze dei
consumatori di consumare il pranzo fuori
casa. Piatti pronti e mense automatiche,
nonostante la strada tracciata da alcuni
pionieri risalga ad alcuni decenni fa
(Antonio Adriani su tutti), non hanno mai
conquistato quote significative nel nostro
settore. Peccato perché la concorrenza si
sta dando da fare e il cosiddetto "food
delivery", la consegna del pranzo in ufficio
da parte di ristoranti/bar/rosticcerie, è in
forte ascesa.
Questo perché il mercato potenziale è di
oltre 7 milioni di persone, una percentuale
pari al 19% di italiani che dimostrano una "intention
to buy" nel mercato dell'online food
delivery. E' questo il principale risultato
ottenuto dal primo Osservatorio Nazionale
sul mercato del takeaway in Italia
realizzato da Just Eat, in collaborazione
con GfK Eurisko. L'indagine è una fotografia
strutturata su un campione di 2.000 persone
rappresentative della popolazione italiana e
ideata con l'obiettivo di identificare i
comportamenti e le abitudini degli italiani
nel consumo e nell'ordinazione di cibo a
domicilio.
Diamo risposte anche noi a questi nuovi
trend...
 |
 |
Prosegue
l'eutanasia dello zucchero italiano.
Eridania
passa di mano..
Eridania,
storico zuccherificio genovese fondato nel
1899, passa di mano. I soci del gruppo
Maccaferri hanno deciso di vendere la
propria quota ai francesi di Cristal Union,
che dal 2010 ad oggi possedevano una
partecipazione . La scelta pare derivi
dall'evoluzione della normativa Ue che, con
la piena liberalizzazione del mercato dello
zucchero, consentirà un'espansione della
produzione da parte delle imprese
saccarifere operanti nell'Europa
continentale, a scapito dei Paesi, quale
l'Italia, caratterizzati da condizioni meno
competitive.
L'eutanasia dello zucchero italiano è stata
lenta ma implacabile, dieci anni fa c'erano
19 zuccherifici, oggi solo due e
produrranno, se tutto va bene, 300mila
tonnellate, quasi l'80% in meno del 2006.

|
|
Lunedì 4 luglio
2016
|

Il paradosso dei 10 euro fac-simile abruzzesi...
Una buona notizia! Da
fine aprile era attivo un allarme per le banconote da 10
euro fac-simile che venivano utilizzate principalmente
nei distributori automatici abruzzesi.
Ma un giorno i malviventi hanno esagerato e in mezz'ora
hanno smerciato oltre 300 euro nella stazione
ferroviaria di Pescara. Dopo la denuncia di rito
(trovate 33 banconote facsimile nei distributori) la
Polfer ha esaminato i video di sorveglianza
identificando e denunciando tre persone. Le
perquisizioni nelle abitazioni hanno confermato i
sospetti e sono state rinvenute ingenti quantità di
banconote da 10 euro.
Il paradosso è che le banconote fac-simile possono
essere detenute senza problemi e i tre non possono
essere incriminati per il reato di spendita di monete
false. Andiamo bene...

|
 |
500G,
tutta la qualità SpecialCoffee in un nuovo
formato...
SpecialCoffee
presenta al Vending il 500G, un nuovo
formato di busta per le miscele di caffè in
grani SpecialCoffee che rappresenta un
ulteriore esempio della volontà dell’azienda
di essere “sempre più Vending” e sempre più
attenta alle esigenze degli operatori della
distribuzione automatica orientati alla
qualità.
In questo settore in continuo movimento ed
evoluzione, i bisogni e le occasioni di
consumo da soddisfare sono sempre di più e
sempre più varie.
Tra tradizione e innovazione, il 500G è
pensato per offrire la stessa qualità della
busta da 1kg ma con un formato più
flessibile, che garantisce una corretta
conservazione e durata della miscela di
caffè, quando la rotazione del prodotto è
più contenuta o quando i rifornimenti dei
d.a. sono più frequenti.
Oltre ad essere pratico e funzionale, il
nuovo formato 500G è personalizzabile: un
dettaglio che avvicina maggiormente il
consumatore al gestore della vending machine.

|
Venerdì 1 luglio
2016
|
BREAKING NEWS! PUBBLICATO IL PROVVEDIMENTO
SUI CORRISPETTIVI
Finalmente è
stato pubblicato sul sito dell'agenzia delle
Entrate il tanto atteso Provvedimento sui
corrispettivi dal titolo:: "“Definizione
delle informazioni, delle regole tecniche,
degli strumenti e dei termini per la
memorizzazione elettronica e la trasmissione
telematica dei dati dei corrispettivi
giornalieri derivanti dall’utilizzo di
distributori automatici, ai sensi
dell’articolo 2, commi 2 e 4, del decreto
legislativo 5 agosto 2015, n. 127”.
CLICCA QUI
Assieme al
Provvedimento sono stati pubblicati anche
diversi allegati:
Allegato -
Tipi Dati API Dispositivi e Gestionali -
pdf
Allegato - Code List -
pdf
allegato - Tipi Dati per i corrispettivi -
pdf
Allegato - API REST Dispositivi -
pdf
API REST Gestionali -
pdf
Specifiche Tecniche delle vending machine
fase "transitoria" -
pdf
|

|
 |
Una prima analisi
del Provvedimento sui corrispettivi...
Il documento appena
pubblicato sul sito dell'AdE fa seguito agli incontri
organizzati sul territorio congiuntamente da CONFIDA e
Agenzia delle Entrate e, ad una prima lettura, ne
conferma i contenuti.
Viene confermata una prima fase "transitoria" che
precederà quella "definitiva" che sarà esplicitata da un
successivo provvedimento del Direttore dell’Agenzia
delle entrate s(memorizzazione elettronica direttamente
dai sistemi master e l’eventuale trasmissione telematica
diretta da tali sistemi dei dati).
I gestori dovranno adattare o sostituire
progressivamente, e comunque entro il 31 dicembre 2022,
i sistemi master in loro gestione. Quindi dall'entrata
in vigore del 1 gennaio 2017, ci saranno esattamente 6
anni di tempo per convertire completamente tutti i
sistemi master alla fase definitiva.
Confermato il QRCode e soprattutto che l’utente che
rileva l’assenza del QRCODE sulla vending machine ovvero
non riscontra l’indirizzamento dallo stesso all’apposita
pagina web dell’Agenzia delle entrate, può segnalare a
quest’ultima l’irregolarità mediante un apposito
numero telefonico o un indirizzo email pubblicati sul
sito web istituzionale dell’Agenzia stessa...

|
|
|
|
|
|
|
|
Art&Works S.r.l. Via Marcantonio Colonna 15 - 20149
Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I.04234310961 |
|
|