|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|
 |
 |
|
Venerdì
28
giugno 2019 |
 |
 |
"Calma, calma, non c'è
olio di palma"... e il Giurì blocca la
pubblicità.
Poco tempo fa l'olio di palma si
trovava nella stessa scomoda posizione che oggi
ha ereditato la plastica monouso. Tutto era
concesso per denigrarlo e metterlo sul banco
degli imputati. Poi, da una settimana all'altra,
i media hanno mollato il colpo, il consumatore
finale ha ripreso ad ignorare la questione e, al
pari della mucca pazza e dell'aviaria, ha
ripreso a comprare i prodotti che prima erano
pericolosi per la salute...
Oggi il clima
è talmente cambiato che diverse fonti assolvono
completamente l'olio di palma, tanto che una
pubblicità che si è permessa di dire alla fine
del claim: "calma, calma, non c'è l'olio di
palma" (un messaggio che un anno fa sarebbe
stato interpretato come un saggio e utile
consiglio che tutelava la salute dei cittadini),
è stata bloccata perché considerata denigratoria
dal Giurì dello Iap, in base all'articolo del
Codice di autodisciplina che si occupa di
denigrazione.
Lo so che è
difficile, ma se potessimo interrompere fin da
subito lo stesso stupido percorso alla plastica
monouso, eviteremmo di passare altri mesi in
ostaggio delle fregnacce che ci propinano
sull'argomento...
 |
 |
CONFIDA
per il terzo anno a Cresco Award con il premio
“Vending Sostenibile”...
All’interno di
CRESCO Award, un premio organizzato da
Fondazione Sodalitas in collaborazione con ANCI
(Associazione Nazionale Comuni Italiani) per la
promozione dello sviluppo sostenibile dei
territori, CONFIDA ha realizzato per il terzo
anno consecutivo il “Premio Vending
Sostenibile”.
Il Premio Vending Sostenibile di CONFIDA verrà
assegnato al Comune che avrà saputo valorizzare
le potenzialità offerte dalla distribuzione
automatica per migliorare la sostenibilità
ambientale e la qualità della vita delle
persone, creando così una importante occasione
per dare visibilità al contributo dato dal
nostro settore in una prospettiva di attenzione
al territorio e alla collettività.
Le prime due edizioni sono state vinte da:
- 2017: Comune di Conegliano Veneto (TV) con il
progetto “Bar solidale per un territorio
sostenibile”
- 2018: Comune di Latronico (PZ) con il progetto
“La banca del riciclo”
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Giovedì
27
giugno 2019
|
 |
Arrivano le letterine e sul mercato si riversano
milioni di battute...
Dopo lo spauracchio
dell'introduzione dei corrispettivi nel vending
datato 1 aprile 2017, che aveva generato molta
offerta di battute da parte di piccoli operatori
che avevano decidere di vendere l'attività, il
mercato si era decisamente calmato. I più
inguaribili ottimisti iniziavano persino a
pensare non fosse cambiato niente rispetto a
prima... Invece, come era assolutamente logico e
normale attendersi, i controlli sono arrivati e
molte letterine sono state recapitate ai
gestori...
Chi è assolutamente in regola, si
prepara a dimostrare di aver dichiarato tutto
fino all'ultimo centesimo e rifiuterà il
ravvedimento operoso che ovviamente non è
dovuto. Purtroppo però, per diversi micro
operatori, già stremati per aver dovuto
affrontare con una struttura molto piccola
questa impegnativa fase, l'arrivo delle
letterine di contestazione sono l'ultima goccia
che ha fatto traboccare il vaso e in molti
sembrano aver deciso di voler mollare.
In molti ci segnalano infatti un
deciso aumento di battute in vendita. Un vero
peccato dopo tutto l'impegno profuso per restare
al passo con i nuovi obblighi...
Chi invece non è in regola, in
realtà non appartiene a questo settore, fa
qualcosa di diverso e non merita nemmeno una
citazione su questo sito...
 |
 |
Rai
condannata a risarcire Unionbirrai. Danno
d'immagine alla birra artigianale...
Segnaliamo ai
nostri lettori questo interessante caso.
Unionbirrai ha vinto una causa intentata contro
la Rai. La tv di Stato dovrà risarcire
l’Associazione dei piccoli birrifici
indipendenti per danno all’immagine e alla
reputazione. L’azione legale è partita a seguito
di una puntata della fiction Tutto può succedere
andata in onda su Rai1 il 1° giugno 2017. Due
attori, nel corso di un dialogo, avevano
pesantemente denigrato una birra artigianale che
stavano bevendo, utilizzando il termine “schifo”
e “queste birre non valgono quello che
costano”...
Ora sorge
spontanea una domanda. Ma lo "straccio bagnato"
di Report non grida vendetta? Possibile che non
si possa fare niente contro un giudizio così
pesante, declamato in prima serata e dopo un
solo singolo assaggio in una singola macchina?
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Mercoledì
26
giugno 2019
|
 |
Corrispettivi OCS > dal 1 luglio scattano i
primi obblighi...
L'attività di somministrazione di
cialde e capsule OCS sta per cambiare... Da
lunedì prossimo infatti, per tutti i soggetti
con volumi d'affari superiore a 400.000,00 euro,
entrerà in vigore l’obbligo di memorizzazione
elettronica e trasmissione telematica dei dati
dei corrispettivi giornalieri (art. 2 comma 1
del D.Lgs. 127/2015). Dall’1 gennaio 2020,
l’obbligo verrà esteso alla generalità dei
soggetti che effettuano operazioni nell’ambito
del commercio al minuto e assimilate,
attività nel quale rientra l'OCS...
Sarà necessario rilasciare fattura elettronica
sia per i clienti con P.IVA che per i clienti
privati. Se non è possibile emettere la fattura
perché il cliente privato non fornisce il suo
identificativo, l’Agenzia delle entrate prevede
tre diverse modalità alternative:
1. il registratore telematico
2. la procedura web
3. il Server RT (Server Registratore Telematico
per più punti cassa)
In bocca al lupo a tutti...
 |
 |
Il 28
giugno si terrà ad Oristano la seconda tappa del
Road Show di Caffè Toscano
Venerdì 28
giugno si terrà in Sardegna la seconda tappa del
Raod Show 2019 di Caffè Toscano, brand di
riferimento di Grillo Pod Services. L'evento è
dedicato a tutti i gestori dell'isola. Durante
l'incontro verranno presentati i due sistemi
chiusi "Segni d'Arte" e "Esprexo".
Saranno presenti all'incontro anche i partner di
grande esperienza che hanno affiancato Caffè
Toscano in questi due progetti: Evoca e Spinel.
Il Road Show
si svolgerà venerdì 28 giugno vicino ad
Oristano nella splendida cornice della
Locanda da Renzo (km 99, Strada Statale 292 Nord
Occidentale Sarda, 131, 09070 Siamaggiore OR),
dalle ore 10.00 fino alle 16.30 e sarà
un'ulteriore tappa del tour che proseguirà a
Bari, Roma e Livorno. Ulteriori date e località
per il Nord Italia sono in via di definizione.
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Martedì
25
giugno 2019
|
 |
Non c'è
pace per il vending, soprattutto se ci facciamo
male da soli...
Una delle cose
che preferisco di Fantavending è che ogni giorno
non sai mai cosa troverai nella posta. Dopo
dieci anni di segnalazioni anonime, non pensi di
poterti ancora stupire, ma regolarmente vieni
smentito.
In un periodo
in cui moltissimi gestori hanno ricevuto la
letterina dall'Agenzia delle Entrate, stanno
combattendo per sopravvivere alle menzogne sulla
plastica monouso, devono gestire i picchi di
richiesta di acqua che rendono mediamente
isterici i clienti, ci dimentichiamo che il vero
nemico del settore è un altro: il gestore che
non sa fare i conti...
Quindi questa
mattina aprendo la posta, scopro una
segnalazione di una locazione del Nord Italia
con 6 dipendenti, gestita con una Colibrì in
grani che batte circa 200 caffè di media al mese
(ci hanno mandato come prova il documento con
gli ultimi 9 mesi di erogazioni certificate da
AdE). Istintivamente pensiamo che ci stiano
chiedendo un consiglio se lasciare la Colibrì o
mettere una macchina OCS di alta fascia, visto
che le 180-200 battute sono la "terra di mezzo"
sotto al quale è necessario abbandonare le table
top...
Lo stupore
invece proviene dal fatto che un concorrente ha
offerto per la stessa locazione una Canto a 0,28
centesimi. Una proposta indecente e senza senso,
che non arriva da un grande gruppo che ha deciso
di fare terra bruciata o da un acerrimo nemico
accecato dall'odio commerciale. Arriva
semplicemente da uno che non sa fare i conti e
che magari è pure contento di avere installato
la macchina. Da questo non ci si potrà mai
difendere...
 |
 |
Latteria Sociale Merano lancia Yovì, la nuova
linea di drink yogurt per il vending...
Latteria
Sociale Merano, azienda altoatesina da oltre
cinquant’anni leader nella produzione di yogurt
di alta qualità, lancia Yovì, la nuova linea di
drink yogurt pensata per il canale vending.
Una nuova gamma, con una nuova grafica,
realizzata con il latte 100% dell’Alto Adige,
Yovì contiene 10 miliardi di fermenti lattici
vivi e il 30% di zucchero in meno rispetto alla
media dei prodotti simili presenti sul mercato.
Le vitamine B e D presenti in questo prodotto
aiutano il buon funzionamento del sistema
immunitario; i fermenti lattici vivi regolano
l’attività intestinale e il 30% di zucchero in
meno, equiparabile a -2 zollette per
bottiglietta, permette di ridurne drasticamente
il consumo.
Yovì è disponibile nel canale vending nel
formato da 200 ml nei seguenti gusti:
- Banana; Carota e Arancia; Fragola; Frutti di
Bosco
- Lime e Zenzero; Ribes, Mirtillo e Melograno;
Pesca

|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Lunedì
24
giugno 2019
|
 |
Continua l'avanzata di IVS in Francia.
Conquistati gli aeroporti di Parigi...
L'invasione
vending italiana in direzione della capitale
francese continua. Dopo aver conquistato la
metropolitana di Parigi, adesso è il turno degli
aeroporti... IVS France ha infatti appena
aggiunto un nuovo cliente al suo portafoglio, si
tratta di Groupe ADP SA, la
multinazionale francese attiva nell'ingegneria e
gestione aeroportuale che gestisce, tramite la
società Paris Aéroports, gli aeroporti di
Parigi-Charles de Gaulle, Parigi-Orly e
Parigi-Le Bourget...
 |
 |
Kimbo
chiude il 2018 con fatturato in crescita a 187,8
milioni di euro...
Il 2018 è stato un anno di numeri
importanti per Kimbo che con fatturato lordo
pari a 187,5 milioni di Euro e una
crescita del + 2,3% rispetto al 2017, si è
confermato secondo player italiano nel canale
retail in Italia.
In crescita del 13,7% anche iI fatturato estero,
che rappresenta ormai il 22% del turnover
complessivo.
Ottimi risultati anche per L'EBITDA, pari a
circa 16 milioni di euro, che corrisponde al
9,3% del fatturato netto, mentre l'EBIT 2018
raggiunge circa gli 11 milioni di euro, ossia il
6,4% del fatturato netto.
Una crescita significativa che ha portato Kimbo
a chiudere il 2018 con una posizione finanziaria
netta positiva per 21,8 milioni di Euro e che
conferma una strategia di successo innanzitutto
all’estero, tramite investimenti in
comunicazione e distribuzione focalizzati su
mercati specifici, finalizzati alla costruzione
del brand, presente ormai in circa 80 Paesi nel
mondo.

|
|
|
|
|
|
 |
Giovedì/Venerdì
20-21 giugno 2019
|
 |
La promozione di Bilt
per smaltire gli addolcitore a costo zero!
L'attenzione alla sostenibilità
ambientale nel vending è ai massimi livelli, per
cui siamo davvero lieti di poter diffondere
questa iniziativa da parte di Bilt. Il gestore
deve rendersi infatti conto che ogni volta che
smaltisce i suoi addolcitori esausti con uno
smaltitore tradizionale, occupa solo spazio in
discarica. La Bilt è il primo smaltitore
specifico per gli addolcitori in uso nel
Vending. E' regolarmente iscritto all’albo
gestori ambientali ed è quindi autorizzato a
trattare e trasformare tutti gli addolcitori
raccolti.
La procedura per smaltire
correttamente un addolcitore è la seguente:
prima di tutto devono essere lavati quindi
smontati. Vengono separati i vari componenti
come il carbone attivo, le resine, i filtri, la
plastica, l’acciaio e l’ottone. I metalli
vengono avviati in fonderia, le plastiche
macinate e riutilizzate per componenti in altri
settori merceologici, le resine inviate
all’inceneritore per produrre energia (la resina
è uno di quei componenti che produce più energia
di quella che serve per distruggerla). Grazie a
questo processo di recupero, Bilt è in grado di
offrire a tutti i gestori l’inquinamento ZERO.
A scopo puramente promozionale, Bilt offre a
tutti gli operatori del vending, il servizio
di smaltimento (con formulario) a costo ZERO
per i mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2019.
Per informazioni
CLICCA QUI
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì/Venerdì
20-21
giugno 2019
|
 |
Da
oggi fino al 20 agosto al via l'edizione estiva
di Fantavending...
Anche quest'anno
"non siamo mai chiusi per ferie" come il
vending. Le regole d'ingaggio solo le solite:
per i prossimi due mesi garantiamo una notizia e
un commento al giorno e pubblicheremo tutte le
breaking news, in qualunque momento accadano!
Domani venerdì 21 giugno faremo la manutenzione
annuale del sito. Torneremo lunedì 24 giugno
Buone ferie a tutti!
 |
|
|
|
|
|
 |
La promozione di Bilt
per smaltire gli addolcitore a costo zero!
L'attenzione alla sostenibilità
ambientale nel vending è ai massimi livelli, per
cui siamo davvero lieti di poter diffondere
questa iniziativa da parte di Bilt. Il gestore
deve rendersi infatti conto che ogni volta che
smaltisce i suoi addolcitori esausti con uno
smaltitore tradizionale, occupa solo spazio in
discarica. La Bilt è il primo smaltitore
specifico per gli addolcitori in uso nel
Vending. E' regolarmente iscritto all’albo
gestori ambientali ed è quindi autorizzato a
trattare e trasformare tutti gli addolcitori
raccolti.
La procedura per smaltire
correttamente un addolcitore è la seguente:
prima di tutto devono essere lavati quindi
smontati. Vengono separati i vari componenti
come il carbone attivo, le resine, i filtri, la
plastica, l’acciaio e l’ottone. I metalli
vengono avviati in fonderia, le plastiche
macinate e riutilizzate per componenti in altri
settori merceologici, le resine inviate
all’inceneritore per produrre energia (la resina
è uno di quei componenti che produce più energia
di quella che serve per distruggerla). Grazie a
questo processo di recupero, Bilt è in grado di
offrire a tutti i gestori l’inquinamento ZERO.
A scopo puramente promozionale, Bilt offre a
tutti gli operatori del vending, il servizio
di smaltimento (con formulario) a costo ZERO
per i mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2019.
Per informazioni
CLICCA QUI
 |
 |
Design Your Break: le
soluzioni di Bianchi Industry per una pausa su
misura...
“Design Your Break”, ovvero
progetta la tua pausa a seconda dell’ambiente e
del consumatore che vuoi servire. C’è una
piccola rivoluzione dietro al nuovo slogan
scelto da Bianchi Industry per comunicare la
propria offerta di prodotto. Una logica sempre
più orientata al “servizio” e basata su
obiettivi chiari: migliorare gli spazi di
consumo offrendo ai consumatori la pausa che si
aspettano, sviluppare nuove opportunità di
crescita per gli operatori e migliorarne la
redditività.
Già con l'acquisizione del marchio Brasilia
nell'ottobre del 2015 Bianchi Industry aveva
rafforzato la propria presenza al di fuori del
mercato della distribuzione automatica
(presidiato dal brand Bianchi Vending)
proponendosi al settore Ho.Re.Ca. (hotel, bar,
ristoranti) con soluzioni innovative e
tecnologicamente avanzate. Oggi un’ulteriore
svolta che mette al centro la costruzione e la
personalizzazione dell’offerta a 360 gradi.
“Design your break”, infatti, significa
possibilità di allestire aree di consumo per
qualsiasi tipo di ambiente (spazi pubblici,
aziende, uffici, co-working, negozi, hotel,
ristoranti e altri ancora) e di personalizzare
le macchine sia in termini di design che di
funzionalità. Ma è anche un modo di “strizzare
l’occhio” al consumatore finale, che grazie alle
soluzioni Bianchi Industry, può creare la sua
bevanda preferita e arricchirla come preferisce
per una pausa davvero a misura d’uomo.
La nuova segmentazione della
gamma Bianchi Industry ruota attorno a quattro
famiglie di soluzioni a marchio Bianchi Vending
o Brasilia: le Vending Solutions, le Coffee
Station Solutions, la linea Coffee Breakfast
Solutions e le Professional Coffee Solutions.
 |
 |
Mercoledì 19
giugno 2019
|
 |
Le inchieste di
Fantavending > Dirigenti scolastici e
comportamenti estorsivi...
Oggi diamo risalto ad una storia
di ordinaria follia che vede come protagonisti
un gestore lombardo ed una scuola della
provincia di Milano. I fatti sono lineari:
1) il gestore compra una piccola gestione e si
trova in dote una scuola.
2) installa nella scuole i suoi distributori
(con regolare bolla di cambio macchine)
3) la scuola che non ha indetto una gara ed è
priva di contratto, decide di chiedere lo stesso
un contributo al nuovo gestore
4) il gestore, che conosce i consumi (6-7.000
battute anno), offre un contributo in linea con
gli incassi lordi.
5) lil dirigente scolastico ritiene la proposta
"irricevibile"... e chiede 1.500/2.000 euro!!
6) il gestore si rifiuta di pagare una cifra
senza senso e pari all'80% degli incassi
lordi...
7) il dirigente allora comunica che il rapporto
tra scuola e gestione si interrompe.
6) il gestore giustamente si indigna e scrive al
provveditore scolastico...
A nostro
avviso è ingiustificabile che un dirigente
scolastico, senza un contratto, chieda dei soldi
al gestore di un servizio, senza indire una
regolare gara. In più pretende una cifra pari
all'80% degli incassi lordi, assumendo un
comportamento che può essere definito solo come
estorsivo, visto che al rifiuto di versare la
spropositata somma, il dirigente informa il
gestore che si chiude immediatamente il rapporto
di servizio...
Stiamo raccogliendo tutte le mail e le prove
dirette della successione degli eventi ed
inviteremo anche noi il Provveditore scolastico
a prendere immediati provvedimenti contro un
comportamento davvero ingiustificabile
come questo...
Vi terremo informati...
 |
|
|
|
|
|
 |
Odiate la plastica?
Potete risolvere il vostro problema in pochi
minuti...
Odiate la plastica? Ecco le
informazioni di base per analizzare il vostro
problema da un punto di vista analitico e
risolverlo una volta per tutte... Basta guardare
questo video.
 |
 |
Martedì 18
giugno 2019
|
 |
Dopo 14 anni la fine di
un incubo.
Antonio e Maurizio Mauro anche
in appello...
E' infine terminata l'odissea
giudiziaria che ha visto coinvolti gli
imprenditori Antonio e Maurizio Mauro. 14
anni di battaglia giudiziaria per dimostrare la
propria innocenza rispetto ad accuse che non
hanno retto in Tribunale. La stessa Procura
Generale ha infatti chiesto che venisse
dichiarato inammissibile l’appello proposto dal
Pubblico Ministero avverso la sentenza di
assoluzione di primo grado. La Corte d’Appello
ha quindi dichiarato inammissibile l’appello ed
ha assolto da tutti i capi d’imputazione
contestati Antonio e Maurizio Demetrio Mauro.
Per noi di
Fantavending, alla notizia va dato il massimo
risalto, perché ricordiamo benissimo il clamore
che ebbe nel 2005 la famosa operazione "Caffittera",
quando l'allora 38 enne Maurizio veniva
informato di un'ordinanza di custodia agli
arresti domiciliari, mentre era all'estero con
la famiglia per le vacanze di Natale... A
distanza di ben 14 anni, dopo aver speso un
patrimonio in avvocati e aver ceduto l'azienda,
viene stabilità la sua innocenza e la notizia
esce con decisamente meno clamore...
 |
|
|
|
|
|
 |
Partnership commerciale
nel vending tra Amica Chips e Perfetti Van Melle...
Abbiamo appena ricevuto la
conferma che Amica Chips e Perfetti
Van Melle hanno siglato un accordo di
collaborazione commerciale. Infatti, a partire
dal primo settembre, la distribuzione dei
prodotti a marchio Amica Chips nel canale
vending saranno concessi in esclusiva alla
Perfetti.
Amica Chips ha comunicato ai suoi
clienti che, grazie alla capillare rete vendita
del nuovo partner, è certa di poter
ulteriormente migliorare il servizio e che nulla
verrà modificato rispetto a a quanto concordato
per l'anno in corso, pertanto le condizioni
attualmente applicate rimarranno confermate
anche per le future consegne della Perfetti.
 |
 |
Lunedì 17
giugno 2019
|
 |
Corrispettivi vending >
Arrivano ai gestori le "letterine" dell'Agenzia
dell'Entrate...
L’Agenzia delle Entrate sta
inviando una comunicazione ai titolari di
partita IVA che risultano svolgere l’attività di
commercio effettuato per mezzo di distributori
automatici e che, tuttavia, non hanno censito
alcun distributore automatico. Con provvedimento
del 13 giugno 2019, l'Agenzia delle Entrate ha
precisato che le comunicazioni sono basate su
due macro-tipologie di criteri selettivi,
riguardanti anche i contribuenti che
presentano anomalie nei flussi trasmessi in
relazione ai distributori automatici che
gestiscono.
I dettagli
delle anomalie riscontrate, riferiti ai
singoli distributori automatici, saranno
messi a disposizione del contribuente
nell’area “L’Agenzia scrive” del portale
“Fatture e corrispettivi”, sezione
“Consultazione”, o del proprio Cassetto
fiscale.
In ogni
caso a fronte della comunicazione ricevuta,
il contribuente che riconosca gli errori o
le omissioni segnalati potrà regolarizzare
la propria posizione, avvalendosi
dell’istituto del ravvedimento operoso e
provvedendo a rimuovere le anomalie
riscontrate in relazione alle future
trasmissioni di dati.
 |
|
|
|
|
|
 |
Ecofuturo 2019 propone
l'obbligo dei fontanelli accanto ai DA di
bevande...
Dal 25 al 29 giugno si terrà al
Fenice Green Energy Park di Padova la
manifestazione Ecofuturo Festival 2019, la
manifestazione nata da un'intuizione di Jacopo
Fo (figlio del premio Nobel Dario). Verranno
presentate decine di ecoinnovazioni, dal biogas
fatto in casa all'orto che produce 12 mesi
all'anno...
Tra le tante iniziative spunta anche l'annuncio
della presentazione di una proposta di legge
per "l’obbligo di installazione dei fontanelli
accanto ad ogni distributore automatico di
bottiglie".
Un pensierino al vending non manca mai...
 |
 |
Personaggi Vending >
confindustria Bergamo premia Luca Foresti
Fantavending fa le sue
congratulazioni a Luca Foresti, vicepresidente
per lo sviluppo dei prodotti del gruppo Evoca,
premiato per la sua dedizione e competenza sul
lavoro, durante la cerimonia "Eccellenza al
Lavoro" di Confindustria Bergamo.
 |
 |
Venerdì 14
giugno 2019
|
 |
Mangopay, la Fintech
paneuropea, entra nel vending attraverso Opto di
Paytec...
I rumors che stavamo seguendo da
tempo hanno trovato conferma, dietro ad Opto c'è
una banca francese (Credit Mutuel Arkéa)
titolare di una licenza europea per l'emissione
di moneta elettronica e che gestisce MANGOPAY,
la soluzione di pagamento end-to-end per
piattaforme Fintech che può accettare più valute
e più metodi di pagamento online, nonché
detenere i fondi in conti separati e
automatizzare i pagamenti.
MANGOPAY costituisce un'alternativa a Paypal ed
è in rapidissima espansione, già oltre 2.500
piattaforme in Europa l'hanno implementata.
Per presentare
questa nuova opportunità ai gestori, ci saranno
una serie di incontri nei prossimi giorni.
Paytec e MANGOPAY hanno infatti
deciso di favorire l'adozione della loro nuova
piattaforma di pagamento digitale (studiata
appositamente per il vending), attraverso
un'iniziativa davvero unica valida sino al 31
luglio 2019 e che comprende un prezzo di
lancio dei sistemi OPTO (3 lettori OPTO a 89
euro al pezzo) e una serie di corsi di
formazione gratuiti.
Ecco i
prossimi appuntamenti:
Martedì 18 giugno dalle ore 10 -
Argentia prodotti, via Molina 80, Vignate
(MI)
Sabato 22 giugno dalle ore 10 -
Sardegna Vending, viale Porto Torres 119,
Sassari
Durante l’inaugurazione della nuova
rivendita per il vending in Sardegna, Fas
presenterà la sua gamma vending 4.0
Martedì 25 giugno dalle ore 10 -
Bianchi Industry After Sales, via Primo
Maggio 6, Orbassano (TO)
Venerdì 28 giugno dalle ore 10 -
C.m.v., via Legnano 1000, Uboldo (VA)
Venerdì 5 luglio dalle ore 10 -
Progetto Automatico Group, via della
Pravetta 6, Cardano Al Campo (VA)
A fine evento Opto, Fas presenterà la sua
gamma vending 4.0
Venerdì 12 luglio, venerdì 19
luglio, venerdì 26 luglio dalle ore 10 -
Sede PAYTEC a Rovellasca (CO)
Per maggiori
informazioni
CLICCA QUI
 |
|
|
|
|
|
 |
Plastica monouso >
pubblicato
il testo della Direttiva sulla gazzetta
ufficiale dell’UE
Mercoledì è stato pubblicato
sulla gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il
testo della Direttiva (UE) 2019/904 del
Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno
2019 sulla riduzione dell’incidenza di
determinati prodotti di plastica sull’ambiente.
Le disposizioni della Direttiva entreranno in
vigore il prossimo 2 luglio.
La Direttiva Europea:
non abolisce i bicchieri monouso in plastica
utilizzati nel vending né impone di sostituirli
con quelli in carta ma all’art. 4 prevede una
“riduzione del consumo” dei bicchieri monouso
entro il 2026 in tutti i canali distributivi;
non abolisce le bottiglie in plastica ma
prevede nuovi requisiti di fabbricazione (art.6)
per cui le bottiglie dovranno essere prodotte
con un minimo del 25% di plastica riciclata
entro il 2025 e i tappi dovranno rimanere
attaccati alle bottiglie. L’art 9 prevede
inoltre che la raccolta differenziata per il
riciclaggio delle bottiglie in PET raggiunga
l’obiettivo del 77% entro il 2025;
impone un divieto di immissione sul mercato a
partire dal luglio 2021 di alcuni prodotti
monouso in plastica tra cui: cotton fioc,
posate, piatti, cannucce, agitatori per bevande,
aste per palloncini, contenitori per alimenti in
polistirolo espanso.
Si segnala tuttavia che le previsioni della
Direttiva NON sono immediatamente applicabili in
Italia come negli altri Stati Membri. Sarà
necessaria una legge nazionale che gli Stati
dovranno approvare entro 3 luglio del 2021.
In vista della legge nazionale italiana,
CONFIDA continuerà la sua attività a difesa
dei prodotti monouso utilizzati nel vending.
 |
 |
Yoga > inserita la
nuova referenza vending al gusto "Pesca
Limone"...
Conserve Italia ha inserito in
gamma una nuova referenza che va a completare
l'offerta nella linea PET ml 250. Con il gusto
Yoga “Pesca Limone” si vuole presidiare il
mercato con un’offerta distintiva e unica, tanta
frutta in una pratica confezione richiudibile,
in esclusiva per il canale vending.
Una ricetta dissetante, fresca e profumata, una
bevanda dal forte appeal; il prodotto è già
disponibile alla vendita e si inserisce nel
listino 2019 del canale vending:
Gamma nettari e bevande Yoga: Ace,
Ananas, Arancia Rossa, Bosco Mix, Pesca nettare,
Pesca Mango, Pesca Limone, Pera nettare, Pera
Limone
Gamma bevande funzionali Yoga: AQ Viola,
Frutta & Fibre
Gamma 100% Yoga: Spremuta Arancia (da
fresco)
Gamma 100% Valfrutta: Frullato Veggy
(frutti di bosco, barbabietola, carota nera)
Gamma BIO Valfrutta: Pera Italiana, Pesca
Italiana
 |
 |
Giovedì 13
giugno 2019
|
 |
Iperammortamento 2019 > Pubblicato il video di
Confida...
La Circolare del MISE n. 177355
del 23 maggio 2018 ha chiarito che il beneficio
fiscale dell’iperammortamento legato al Piano
Nazionale Impresa 4.0 è applicabile anche ai
distributori automatici interconnessi.
La legge di Bilancio di quest’anno (Legge 30
dicembre 2018, n. 145 art. 60 e 61) ha prorogato
per tutto il 2019 il beneficio suddividendolo in
3 scaglioni di ammortamento cui il primo
(investimenti 2019 entro i 2,5 milioni) prevede
un iperammortamento del 270% con un risparmio
del 41% sugli investimenti effettuati.
CONFIDA, per fornire ai propri associati tutte
le informazioni e gli strumenti necessari a
cogliere questa opportunità, ha dato vita a:
1) Uno Sportello Informativo Impresa 4.0:
https://www.confida.com/sportelli-associati/sportello-impresa-4-0/
2) Un accordo con l’ente certificatore ICIM che
offre informazioni, pre-assessment dei requisiti
e perizie a condizioni agevolate. Vedi:
https://www.confida.com/convenzioni/icim/
3) Un video informativo
 |
 |
Serenissima
Ristorazione sceglie Caffè Vergnano per il brand
Pausa Caffè...
Serenissima Ristorazione, realtà
italiana leader nel settore della ristorazione
commerciale e collettiva, ha scelto Caffè
Vergnano, come partner per il suo brand Pausa
Caffè.
Per Serenissima Ristorazione il team di Caffè
Vergnano ha sviluppato un progetto
personalizzato che comprende una gamma completa
di prodotti e merchandising. La gamma Pausa
Caffè sarà distribuita in tutta Italia negli
oltre 55 punti vendita dell’azienda e comprende
una miscela creata su misura in sacco grani da 1
kg composta da 80% arabica e 20% robusta.
“Siamo veramente orgogliosi di essere stati
scelti da un’azienda prestigiosa come
Serenissima Ristorazione” dichiara Enrico
Vergnano, Direttore Horeca Italia “Per loro
abbiamo messo a disposizione oltre 135 anni di
esperienza nel mondo del caffè e sono certo che
la sinergia che si è creata rappresenti il punto
di partenza per una collaborazione di successo”.
Il Direttore Acquisti di Serenissima
Ristorazione, la Dott.ssa Giulia Putin, ha
sottolineato: “Gustarsi un caffè al mattino o
dopo pranzo non è solo un’abitudine in Italia, è
una tradizione. Un momento importante nell’arco
della giornata per tutti i nostri clienti. Per
questo noi di Serenissima Ristorazione ci
impegniamo ad offrire spazi confortevoli e
partner d’eccellenza che possano far vivere ai
nostri clienti un vero momento di gusto e relax.
Scegliamo sempre con cura i nostri fornitori
selezionando prodotti e materie prime di
altissima qualità, ed è per questo che siamo
lieti di dare il benvenuto sui nostri banconi
alla nuova miscela realizzata per il nostro
brand Pausa Caffè.”
 |
|
|
|
|
|
 |
ELKEY BUBBLE 4.0 apre al futuro e beneficia dei
contributi Industria 4.0...
ELKEY, con l’obiettivo di andare
verso la tecnologia dell' “Internet of Things”,
ha lanciato nel mercato la nuova versione del
sistema di pagamento BUBBLE 4.0, unico nel
mercato per tutte le funzioni e caratteristiche
che ingloba:
- Invio automatico dei dati dei corrispettivi,
senza di altri software
- Vendite tramite smartphone con l’APP MYBUBBLE
- Gestione tessera sanitaria per discriminare la
vendita di prodotti per adulti dalle Vending
Machine - BUBBLE AGE CONTROL
- Controllo da remoto delle macchine
(telemetria)
- Gestione tabelle prezzi con infinite variabili
di fasce orarie, sconti, bonus…
Grazie a
queste caratteristiche BUBBLE 4.0 RISPONDE AI
REQUISITI RICHIESTI AI BENEFICI DELL’INDUSTRIA
4.0 e permette ai gestori di proporre ai propri
clienti un prodotto evoluto, in grado di
crescere e di adattarsi ai progetti più
complessi, e di trasformare ogni macchinetta in
un oggetto intelligente.

|
 |
Mercoledì 12
giugno 2019
|
 |
Il convegno
: "Il vending del futuro: il consumatore al
centro”...
Sabato, a margine dell'Assemblea
Generale di Confida, si è tenuto il convegno “Il
vending del futuro: il consumatore al centro”
che ha visto la presentazione dello Studio sul
consumatore del vending da parte di Nando
Pagnoncelli, presidente di Ipsos. Una
ricerca quantitativo/qualitativa che ha messo in
luce i trend più recenti del consumatore e le
sue opinioni nei confronti del vending.
Molti gli spunti d'interesse. Sul prezzo, ad
esempio, la volontà del consumatore si scontra
con quella dei clienti diretti (i responsabili
acquisti delle varie locazioni), ancora
erroneamente convinti che non siano disposti a
pagare di più. Importantissimo quindi sarà
riuscire a comunicare e valorizzare la qualità
del servizio vending, qualità che
giustificherebbe ampiamente un aumento dei
listini medi.
Un altro tema molto forte che è emerso è la
sempre maggiore attenzione del consumatore verso
la sostenibilità. Le aziende del vending sono
quindi tenute a comunicare molto di più (a tutti
i livelli) su questo tema.
L'intero
studio è disponibile per gli associati Confida
sul sito internet dell'Associazione...
 |
 |
Caffè Borbone si
aggiudica le due stelle dall’International Taste
Institute...
Caffè Borbone si aggiudica le due
stelle dall’International Taste Institute,
leader nella valutazione e certificazione TASTE
2019, che prova migliaia di prodotti alimentari
e bevande di consumo provenienti da circa cento
Paesi.
Massimo Renda, presidente esecutivo del
brand, ha dichiarato: "Due stelle, su tre, è un
grande risultato, il nostro caffè Don Carlo
Miscela Oro, compatibile con macchina 'A modo
mio' fa parte della categoria Food&Drink per
consumatori dell’exiTQi, che nel 2019 ha testato
oltre 15.000 prodotti".
Pare sia diventato un cliché disprezzare le
tradizioni napoletane, ne è la prova una recente
inchiesta realizzata da un'emittente nazionale,
emettendo la “sentenza definitiva”, secondo cui
il caffè che si beve a Napoli è tra i peggiori
al mondo.
"Per ironia della sorte - continua Massimo Renda
- abbiamo ricevuto questo premio che sancisce
proprio il contrario e ne siamo più che fieri.
Caffè Borbone vuole dimostrare che il caffè
bevuto a Napoli è uno dei migliori e che la
tradizione partenopea avrà sempre un carattere
universale".
 |
|
|
|
|
|
 |
Al G20 in Giappone si
discute del progetto di CDA sul riciclo dei
fondi di caffè...
Il progetto di CDA - Cattelan
Distributori Automatici per il recupero e il
riutilizzo dei fondi di caffè trasformati in
pellet come fonte energetica nelle stufe
pirolitiche, già premiato in passato in Italia
con il Good Energy Award, è arrivato sul tavolo
dei ministri economici riuniti l’8 e il 9 giugno
a Tsukuba per il G20 del Giappone.
Per il valore scientifico dello studio, nato
dalla collaborazione dell’azienda con
l’Associazione Animaimpresa e con il
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
dell’Università di Udine (tramite lo spin off
Bluecomb) e il carattere di economia circolare,
il caso è stato scelto dal Ministero dello
Sviluppo Economico tra le best practice italiane
per l’Inventory of Business examples for
sustainable and inclusive growth – Esempi di
crescita economica sostenibile ed inclusiva e
sarà pubblicato sul sito del METI, il Ministero
dell’Economia del Commercio e dell’Industria
giapponese.
“Orgogliosi di questa opportunità – dichiara
Fabrizio Cattelan, CEO di CDA – che premia la
filosofia di un’azienda che deve certo fare
utili e fatturato ma che si impegna per la
propria comunità, per l’ambiente, per la
sostenibilità. Non saremo fisicamente in
Giappone ma ci terremo aggiornati da qui sulla
presentazione del progetto che rappresenta,
pensiamo, un’opportunità di vetrina
internazionale anche per la nostra regione e la
sua economia”.
 |
 |
Martedì 11
giugno 2019
|
 |
Assemblea 2019 CONFIDA
all’insegna dell’innovazione e del
consumatore...
Sabato 8 giugno si è tenuta l’Assemblea Generale
2019 di CONFIDA presso il Milano Luiss Hub, uno
spazio polifuzionale promosso dall’Università
Luiss in collaborazione col Comune di Milano che
ospita al suo interno una Business School,
un’area dedicata alle start up innovative e una
alla manifattura digitale. Un luogo simbolico,
interamente dedicato all’innovazione, che
CONFIDA ha scelto per sottolineare gli sforzi
che il settore e l’associazione stanno facendo
per guardare al futuro.
L’Assemblea è stata aperta dal
Presidente Massimo Trapletti che nel suo
intervento ha mostrato le attività che CONFIDA
sta portando avanti rispettando l’ambizioso
Piano Quadriennale 2018 – 2022 orientato a fare
crescere il vending italiano facendolo diventare
sempre più punto di riferimento internazionale:
la difesa del settore in Italia e in Europa,
l’attenzione a cogliere le opportunità delle
agevolazioni fiscali e dell’innovazione, la
promozione di semplificazioni burocratiche e
della crescita del comparto, il miglioramento
dell’immagine del vending soprattutto rispetto
al consumatore, la crescita delle relazioni con
gli stakeholder, lo sviluppo dell’associazione
sia in termini di numero di associati sia di
servizi erogati e l’attenzione ai territori.
Il Direttore dell’associazione Michele Adt, dopo
un’analisi della crescita dell’associazione
negli ultimi anni (515 associati a fine 2018:
+43 rispetto all’anno precedente), ha
approfondito alcuni progetti a partire
dall’attività che l’associazione sta facendo in
Italia e in Europa per difendere il settore da
un’interpretazione ideologica e fuorviante della
Direttiva UE sulla Plastica (che penalizza il
settore senza portare reali vantaggi
all’ambiente), all’opportunità operativa e
fiscale dell’iperammortamento per le vending
machine interconnesse, ai tavoli tecnici sui
distributori automatici, allo studio affidato al
Politecnico di Milano sui protocolli informatici
del settore. Un approfondimento è stato fatto
anche sui nuovi servizi dell’associazione: dagli
8 sportelli di consulenza, alle commissioni
tematiche che sono state rinnovate, alla
formazione professionale, alle convenzioni e
all’attività di indagini e ricerche che sono
state potenziate fino agli eventi per gli
associati e al progetto Vending Sostenibile.


 |
 |
La collaborazione tra
Spinel e Bianchi Industry in Brasile...
I nostri corrispondenti esteri ci
avvisano che Spinel esporrà al Fispal Café 2019,
che si terrà in Brasile dal 11 al 14 giugno nei
padiglioni dell’Expo Center Norte di San Paolo.
In quella sede ci sarà la conferma
dell’importante collaborazione fra Spinel
e Bianchi Industry per la
commercializzazione dei loro prodotti nel
mercato brasiliano.
In particolare, durante la fiera, ci sarà un
focus sui modelli JESSICA e JASMINE di Spinel e
il modello GALA di Bianchi, con il macinino
elettrico, prodotti certificati Inmetro e 100%
Made in Italy.
 |
|
|
|
|
|
 |
Lunedì 10
giugno 2019
|
 |
Alcol nella
distribuzione automatica > 120.000 euro di multa
a Siracusa...
La distribuzione automatica è
sempre all'avanguardia quando si parla di
prevenzione! In Italia abbiamo i bambini più
obesi di Europa, produciamo una quantità
industriale di bevande alcoliche (vino, grappe e
liquori) e siamo considerati il cuore delle
rotte di passaggio delle droghe illegali. Eppure
le uniche misure drastiche prese in questo paese
per combattere obesità, alcol e diffusione della
droga, sembrano stranamente quasi tutte rivolte
al canale del vending.
Quindi
progetti salutistici SOLO sui distributori
automatici delle scuole, alcol assolutamente
vietato SOLO nel vending e centinaia di
distributori di canapa light chiusi da un giorno
all'altro in tutta Italia...
Ultimo episodio a Siracusa. Sei distributori
automatici che consentivano la vendita di
bevande alcoliche dalle ore 24 alle 6 del
mattino (in violazione della norma) e 120.000
euro di sanzione pecuniaria ai titolari delle
macchine...
Siamo convinti che sia assolutamente corretto
far rispettare le normative, ma per curiosità,
ci sapete dire quanti controlli dopo la
mezzanotte sono stati fatti su bar, discoteche e
pub della zona? E nel caso a quanto ammontano le
sanzioni?
 |
 |
Zuegg ACE > succo senza
pregiudizi aggiunti dedicato al Roma Pride
Nel weekend oltre 10.000 persone
hanno sfilando per le vie della capitale per il
Roma Pride 2019, l'annuale corteo per i diritti
LGBT. Dopo anni di polemiche, il Pride non fa
più scandalo, un segno di come la
variegata comunità di persone lesbiche, gay,
bisessuali, trans, queer, intersessuali,
asessuali, non binarie, genderfluid, drag queen
e drag king, siano semplicemente identità
dell'attuale società.
Non stupisce
quindi che Skipper, uno dei brand più noto di
casa Zuegg, presenti un succo di frutta dedicato
alla manifestazione. Cristian Voltolini,
marketing manager Zuegg, ha dichiarato:
“Partecipiamo al Pride perché non permettiamo a
nessuno di dirci come essere né ci permettiamo
di dirlo a qualcun altro. Perché la libertà la
augureremmo anche al nostro peggior nemico e, in
fondo in fondo, perché preferiamo ballare al
Pride che stare seduti ai convegni”.
  
|
|
|
|
|
|
 |
Le massime di
Fantavending > in diretta dal nostro profilo
Facebook...
 |
 |
Venerdì 7
giugno 2019
|
 |
Furti e Vandalismi > In
ginocchio la filiale IVS di Cagliari
Non c'è pace
per la filiale IVS di Decimomannu (CA), già
salita alla ribalta delle cronache qualche anno
fa, perché un commando armato aveva fatto
irruzione prima della chiusura, ferendo un
dipendente e legando gli impiegati (poi
rinchiusi in uno stanzino).
Nei giorni
scorsi diversi lettori ci hanno segnalato che un
sito locale (castedduonline.it) aveva finalmente
fatto luce su di una serie di episodi che da
mesi stavano letteralmente mettendo in ginocchio
la filiale. In due mesi oltre 30 furti in 13
diverse scuole. Ben 32 distributori sono stati
pesantemente vandalizzati e resi inservibili,
tanto che si è reso necessario buttarli. Un
bollettino di guerra che vedrebbe come
principale indiziato una baby gang locale.
Già riuscire a
fare vending in alcune scuole è davvero
difficile, con Presidi e comitati genitori che
spesso pretendono prodotti di nicchia che i
ragazzi snobbano scientificamente e ristorni
quasi sempre eccessivi. Avere a che fare anche
con problemi di sicurezza, non occasionali, ma
ricorrenti, rende la situazione insostenibile...
 |
 |
Appalti > Dopo i tanti
scandali introdurranno la qualità nello "Sblocca
cantieri"?
Su Fantavending parliamo spesso
di appalti perché è un tema che in questo Paese
viene gestito a priori in modo sbagliato. La
rincorsa al massimo ribasso ha dimostrato senza
eccezioni i suoi pesanti limiti: servizi
scadenti che creano solo danni ai consumatori.
In campo alimentare poi il problema si aggrava,
perché la qualità dei prodotti è essenziale per
una buona offerta. Gli appalti di vending e
mense però funzionano al contrario e spesso
vince chi offre la minor qualità e il maggior
ristorno.
Un esempio illuminante è dato dal mercato dei
buoni pasto. In occasione della discussione sul
decreto "Sblocca canitieri", le associazioni di
settore hanno diffuso questa nota, che ci
sentiamo di condividere in pieno: “Il mercato
dei buoni pasto per come è stato gestito fino ad
oggi ha portato a una complessa e grave
situazione, una giungla di gare al ribasso
che hanno permesso a imprenditori improvvisati
di competere al fianco di realtà che operano
con correttezza pur nell’ambito di un sistema
oramai malato, il tutto a discapito delle
migliaia di imprese che forniscono il servizio
sostitutivo di mensa a milioni di lavoratori".
La loro
richiesta è semplicissima e logica, che le
gare d’appalto siano aggiudicate sulla
base della qualità complessiva del servizio e
non del solo sconto praticato alla Pubblica
Amministrazione.
 |
|
|
|
|
|
 |
Giovedì 6 giugno 2019
|
 |
Nespresso e il vending
> N-Cube di terza generazione alla stazione
Cadorna di Milano
Molti milanesi sono incuriositi
dall'esperimento di distribuzione automatica di
capsule Nespresso presente davanti ai tornelli
della Stazione Cadorna di Milano, una delle
arterie pedonali urbane a più ampio traffico del
capoluogo lombardo.
E' un cubo di
circa 4 metri di lato con all'interno una grande
vending machine che eroga il prodotto del brand
Nespresso. Il progetto sembra voler avvicinare
anche un pubblico di fascia più bassa, rispetto
agli esclusivi negozi Nespresso, spesso presenti
solo nelle principali via del centro città.
A tre anni dal
primo esperimento fatto all'interno di un centro
commerciale alla periferia milanese, è difficile
capire se questa volta il progetto sarà
replicato in altre aree simili in tutta Italia.
Staremo a vedere...

Fonte: Retail Watch |
 |
Social media > Il nuovo
sito web Water Time è on line
Water Time è un'azienda molto
conosciuta nel mondo del vending. Specializzata
nell’imbottigliamento e distribuzione di acqua
di sorgente in boccioni e nell’installazione,
nei locali destinati all’esercizio di attività
commerciali, di refrigeratori di qualità
certificata, ha appena annunciato che il nuovo
sito è on line.
L'intero
portale è stato rivisto nella grafica sulla base
della nuova immagine aziendale e reso
maggiormente dinamico. Ricco di nuove sezioni e
funzionalità, è suddiviso in maniera intuitiva e
offre tutte le informazioni su prodotti e
servizi di Water Time.
Particolare
attenzione è stata data ai contatti e alla
sezione con tutte le regione servite dagli
operatori. Il sito è stato ottimizzato per
rispondere facilmente a qualsiasi domanda
dell'utente.
 |
|
|
|
|
|
 |
Mercoledì 5 giugno 2019
|
 |
Lo
straccio bagnato di Report, insulto finale di
un'inchiesta che non convince nessuno
Alla fine ce
l'hanno fatta ad includere anche il vending
nell'attesissima puntata di Report, andata in
onda ieri sera su RAI3. Un'inchiesta che ho
trovato davvero di parte e con una linea
editoriale incomprensibilmente elitaria.
Dopo pochi minuti avrei voluto cambiare canale,
quando uno degli intervistati, presunto esperto
di qualità, ha affermato che "il robusta non è
caffè". Era già da subito chiaro che la
trasmissione sarebbe stata in mano ai "talebani"
dello speciality coffee, che tostano chiaro
caffè verde arabica da 100 euro al chilo e si
emozionano solo con tazzine che sembrano
spremute di limone...
In realtà ci
sono Robusta di qualità eccellente (consigliamo
alcune straordinarie provenienze indiane), che
stanno facendo percorsi qualitativi di grande
spessore. In più i cambiamenti climatici stanno
incidendo sul presente e sul futuro della più
delicata qualità Arabica, quindi il
raggiungimento dell'eccellenza si sposterà
sempre di più sulla ricerca di Robusta di alto
profilo.
Ma torniamo al
caffè in tazza. Il super esperto di Report ha
analizzato diversi bar di Napoli, con lo stesso
atteggiamento che avrebbe Cracco se entrasse a
casa nostra e si mettesse a giudicare le
storiche lasagne della nonna: "ragù troppo
cotto, uova non di giornata, la farina della
besciamella di scarsa qualità... e via dicendo".
Tu che la domenica ti svegli con il profumo del
ragù che proviene dalla cucina e sei già felice,
scopri che le lasagne hanno un punteggio di 3,5
su 10. Per educazione non mandi fuori Cracco da
casa tua a calci in culo, ma comunque lo fai
uscire e ti servi una porzione doppia di
lasagne, tanto per arrivare a 7 su 10...
E il vending?
L'esperto a chiusura del reportage -nel video
dal minuto 30.01-, prova a giudicare un caffè da
un distributore automatico di una locazione
vinta da un big della mense a condizioni davvero
"intrepide" (54 milioni di euro per mensa, bar e
D.A), girato ad una gestione vending, poi
acquisita da un'altra che se l'è trovato sul
groppone...
Il caffè si
prende un bel 2,5/10 e tra le caratteristiche
spunta persino un sentore di straccio bagnato.
Per cui il bravo conduttore, a chiusura del
servizio dichiara tranquillamente, dopo un solo
assaggio, in una sola macchina, di una sola
locazione molto particolare: "il caffè della
macchinetta ha il sapore dello straccio
bagnato".
Facevo meglio
a cambiare canale...
 |
 |
Le ricorrenze del
vending > Mezzo secolo di attività di Friulana
Panini...
Sono poche
le aziende italiane che riescono a tagliare
l'ambizioso traguardo dei 50 anni di
attività. Per cui facciamo i nostri migliori
auguri di buon compleanno alla Friulana
Panini, azienda leader del nordest per
la produzione e il confezionamento di
panini, tramezzini e pizze per la
distribuzione automatica...
Quello dei
panini è un segmento molto particolare,
perché già all'alba gli operatori devono
correre per offrire ogni giorno un prodotto
confezionato al momento che garantisca il
corretto livello di freschezza, quindi mezzo
secolo di attività significa diverse
migliaia di albe...
 |
|
|
|
|
|
 |
Martedì 4 giugno 2019
|
 |
Cannabis light iniziano i sequestri. Il primo ai
danni di un distributore automatico...
Il 30 maggio
le Sezioni Unite Penali della Corte di
Cassazione hanno emesso la discussa sentenza
sulla cannabis sativa e il 31 maggio sono già
iniziati in tutta Italia i sequestri. Il primo
di cui si ha notizia è ai danni di un
distributore automatico (ci avremmo scommesso).
Come
comunicato da diversi siti internet: I
Finanzieri del Comando Provinciale di Avellino
hanno sottoposto a sequestro 72 confezioni di
infiorescenze essiccate di “Cannabis Light”
all’interno di un distributore automatico
posizionato in prossimità di istituti scolastici
secondari. Il totale dello stupefacente
sottoposto a sequestro dal Nucleo Mobile della
Compagnia di Avellino ammonta a 221 grammi ed il
proprietario del distributore automatico è stato
denunciato a piede libero alla Procura della
Repubblica di Avellino.
Quindi cambia
tutto e all'improvviso. Da business legale, a
stupefacenti venduti fuori da scuola...
 |
 |
Coca Cola entra nel beverage
Bio, arriva il the Honest...
Semplice, biologico,
sostenibile: in una parola, Honest,
il nuovo the freddo biologico di Coca Cola
nato dall’infusione di foglie di the
selezionate unite al gusto della frutta.
Una bevanda a basso contenuto
calorico, il cui gusto arriva da lontano,
dalle piantagioni delle catene montuose
indiane di Korakundha, dove le foglie di the
vengono raccolte a mano.
Le prime due varianti
disponibili in Italia saranno: limone e
fiore d’arancia, lampone e basilico.
 |
|
|
|
|
|
 |
Con Wake Me Cup vinci
un anno di caspule di caffè Covim...
Covim
lavora da sempre per offrire agli Italiani i
migliori risvegli. Per questo ha creato
Wake
Me Cup, le uniche sveglie che non ti
fanno vedere l’ora di svegliarti e
indetto un Concorso che offre una
fornitura di caffè Covim per un anno.
Basta
collegarsi all'indirizzo
https://wakemecup.covimcaffe.it/,
scaricare le sveglie entro il 23 giugno
e partecipare all’estrazione del premio...
 |
|
|
|
|
|
 |
Lunedì 3 giugno 2019
|
 |
VIDEO > Il programma RiVending
supera la fase progettuale e diventa realtà...
Ecco in anteprima il video
ufficiale di RiVending, il programma che
prevede un “ciclo chiuso” di recupero e riciclo
di bicchieri e palette in plastica per
distributori automatici conforme alle richieste
dell’Unione Europea e nell’ottica di una
efficiente economia circolare.
L’obiettivo finale a cui tende
RiVending è trasformare il bicchiere usato
in un nuovo bicchiere creando così nel settore
un’efficiente CUP2CUP. Un programma
“zerorifiuti” perché la plastica utilizzata
viene interamente riciclata e reintrodotta nel
ciclo produttivo di nuovi prodotti.
Il programma è promosso da CONFIDA,
insieme a COREPLA e UNIONPLAST.
 |
 |
GAME OVER > Salvini
vuole chiudere ad uno ad uno i distributori di
canapa light...
Come avevamo ampiamente
preannunciato, la parola fine sul business della
canapa nel vending sta per essere scritta. È
reato commercializzare i prodotti derivati
dalla cannabis light. È la decisione presa nel
fine settimana dalle sezioni unite penali della
Cassazione.
Ad appesantire
la situazione, la chiarissima volontà politica
di Matteo Salvini e del suo movimento (34% alle
Europee). Il vicepremier ha dichiarato: "Mi
spiace per i posti di lavoro e spero che possano
essere riconvertiti", riferendosi a quanti
lavorano nelle aziende o negozi automatici e non
legati al settore. Si è persino augurato che
adesso non ci sia "qualche giudice che voglia
smontare" la decisione della Cassazione...
In serata Salvini ha rincarato la dose: "Da
domani darò indicazioni di controllare uno per
uno, con l'obiettivo di chiuderli, tutti i
negozi di cannabis, sono un incentivo all'uso e
allo spaccio di stupefacenti".
GAME OVER...
 |
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
VAI AI GOSSIP DI
MAGGIO 2019 |
 |
Art&Works S.r.l.
Via Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I.04234310961 |
 |
|
|









 




 














|
|