|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|


 |
 |
|
Venerdì 31
maggio 2019
|
 |
Il 3 giugno Report
ritorna a parlare di caffè. Ci sarà anche il
vending?
Il promo della prossima puntata
di Report (clicca
qui) ha annunciato che si
tornerà a parlare di caffè! Nel 2014 l'inchiesta
di Report aveva fatto davvero rumore e dopo un
lustro l'indagine di Bernardo Iovene,
verificherà se ci sono stati cambiamenti nella
qualità del prodotto e del servizio.
Siamo in
attesa della puntata anche perché 5 anni fa
doveva entrare anche il vending nell'inchiesta,
ma poi quella parte era stata tagliata (sappiamo
per certo che hanno trovato qualche eccellenza e
non solo problemi). Staremo a vedere se questa
volta anche la distribuzione automatica finirà
nella puntata.
Appuntamento
alle 21.20 su Rai 3 lunedì 3 giugno...
 |
 |
La
Cassazione conferma.
Le postazioni vending devono pagare l'imposta
pubblicità.
L’Ordinanza n. 13634 del 21
maggio 2019 della Corte di Cassazione è
purtroppo molto chiara, i Giudici di legittimità
hanno definito che l’esenzione dall’Imposta
sulla pubblicità (prevista dall’art. 17, comma
1-bis, del Dlgs. n. 507/1993), per le insegne di
esercizio di attività commerciali e di
produzione di beni e servizi che
contraddistinguono la sede ove si svolge
l’attività cui si riferiscono, non si applica
per i pannelli esposti su distributori
automatici. Sia perché i distributori non
possono considerarsi “sede” di svolgimento
dell’attività commerciale, sia perché i
pannelli, in quanto mezzi pubblicitari
raffiguranti il marchio del prodotto, non
possono essere considerati “insegne di
esercizio”.
Dunque risulta evidente che le
cabine per fototessera e/o le postazioni
automatiche di distribuzione di cibi o bevande
non possono essere ricondotte, né al concetto di
sede legale, né a quello di sede effettiva di
esercizio dell’attività sociale. Pertanto, le
insegne esposte sul distributore di fotografie
non possono essere qualificate quali “insegne di
esercizio” bensì quali insegne pubblicitarie e
come tali non possono essere ritenute esenti
dal pagamento dell’Imposta.

|
|
|
|
|
|
 |
Giovedì 30
maggio 2019
|
 |
I
numeri del vending 2018. Superato il muro dei 12
miliardi di consumazioni...
Il presidente di Confida, Massimo
Trapletti, ha diffuso durante il recente
convegno organizzato all'interno del "Il Sole 24
Ore", un'anteprima dello studio di settore 2018
di Accenture.
Il mercato automatico + il
porzionato (capsule B2B, B2C e ESE) sale a
12.120.415.508 di consumazioni, in aumento
del 4,4% rispetto al 2017; con un
fatturato di 3.944.014.587 euro, in
aumento del 4,7%.
Resta stabile il mercato automatico a
5.067.621.560 di consumazioni, con un aumento
contenuto dello 0,9%, ma un aumento del
fatturato del 3%.
Unico dato negativo il mercato OCS che
condiziona il dato delle capsule B2B, in discesa
del 2,1% sia in volume che in fatturato.
I prodotti in crescita sono il
caffè +1,68%; il the freddo +4%; i panini e
tramezzini +4,5%; i croissant + 5,4%, gli sport
drink +7%; la frutta secca +12,8%.
Molto positivo anche il trend dei prodotti
freefrom, bio e vegan: le bevande bio +6%, gli
snack gluten free +15%; gli snack bio +25% e le
bevande zero zuccheri +53%.

|
|
|
|
|
|
 |
MYBUBBLE, l'APP mobile per il cashless di Elkey,
sbarca sul Apple Store...
L’APP MYBUBBLE, ora disponibile
anche su IoS, ricalca le funzionalità della
chiavetta per l’erogazione e la ricarica del
borsellino, ma permette all’utente una più ampia
fruibilità del DA: la ricarica può essere
effettuata con PAYPAL o con Carta di Credito
oppure con denaro contante direttamente al
distributore e l’utente può localizzare i
distributori dove poter acquistare con la APP su
una mappa aggiornata in tempo reale rispetto
alla localizzazione.
Come funziona
- L’utente scarica la APP e carica il borsellino
con il denaro per gli acquisti. Il borsellino
può essere ricaricato dal distributore o da
PAYPAL. L’applicazione non richiede all’utente
l’obbligo di registrarsi, l’utente può quindi
rimanere anonimo, semplificando e velocizzato
l’utilizzo dell’App.
- L’utente ha la possibilità di acquistare il
prodotto dalla APP in diversi modi: davanti al
distributore inquadra il codice QR Code oppure
avvicinandosi al TAG NFC oppure selezionando il
distributore dalla mappa; l’APP propone
l’articolo da scegliere e il cliente lo
seleziona. Il distributore eroga il prodotto
scelto.
- Dopo ogni funzione il saldo è immediatamente
aggiornato.
Il Sistema Cashless di ELKEY è
basato sul Sistema Cashless BUBBLE e
sull’applicazione software di BORSELLINO
ELETTRONICO di grande versatilità e potenza. Ciò
permette al gestore:
- Di proporre al cliente qualsiasi tipo di
supporto per il pagamento: chiavetta, card,
badge, APP MYBUBBLE per il Distributore
Automatico;
- Di proporre al cliente qualsiasi forma di
pagamento: carta di credito, contanti, BUONI
PASTO e anche PAYPAL a mezzo APP;
- Di inserire il DA in un sistema più complesso
di punti di erogazione come in mense aziendali,
università, enti, centri e parchi commerciali e
quindi gestire la vendita nei casse dei bar, dei
ristoranti, dei negozi e quindi proporre
operazioni di marketing articolate.
- Di controllare e gestire il parco DA, i
livelli di telemetria e i relativi incassi
tramite la soluzione per corrispettivi
elettronici E-CONNECT.
 |
 |
Mercoledì 29
maggio 2019
|
 |
In
Germania trionfano i verdi e scattano gli
aumenti per il "Coffee to go" in carta...
Le recenti elezioni europee hanno
premiato il partito dei verdi tedeschi con oltre
il 20% dei consensi popolari, tanto che oggi
sono la seconda forza in Germania dietro la CDU.
Appena lo spoglio è stato completato, il
Ministro per le politiche ambientali tedesco
Svenja Schulze, è andata all'incasso e ha
fatto sapere che imporrà un aumento di costo per
i bicchieroni e i coperchi utilizzati per il
Coffee to Go.
Il rincaro sarebbe di 10
centesimi a coperchio e 20 centesimi a
bicchiere... Tutto questo perché si stima che
oltre 40.000 alberi vengano abbattuti per
consentire la produzione di tre miliardi di
bicchieri in fibra di cellulosa.
Ma se la plastica non va bene
perché uccide le tartarughe, la carta non va
bene perché tagliano gli alberi, le tazze non
vanno bene perché non sono igieniche, come
berremo il caffè in futuro? A garganella?

|
 |
Il vending si racconta
a "Il Sole 24 Ore". Anteprima dello studio di
settore...
Per approfondire con esperti e
operatori del settore le caratteristiche del
mercato e le opportunità non ancora colte
dalle imprese italiane, CONFIDA in
collaborazione con Il Sole 24 Ore, ha
organizzato ieri pomeriggio a Milano, il
convegno: "Il vending: tecnologia e
distribuzione alimentare".
Tra i temi
dell’evento: il mercato della Distribuzione
Automatica in Italia - i dati dello Studio di
Settore di CONFIDA; i prodotti alimentari più
venduti nel canale e i prodotti in crescita; il
Vending e il Consumatore: analisi di shopper
analytics nel vending; vending e tecnologia -
telemetria, schermi touch e app per un vending
4.0; strategie di mercato e le migliori case
history del settore
L'anteprima dello studio di
settore realizzato da Accenture per Confida, ha presentato numeri
positivi per il vending, che supera nel 2018 i
12 miliardi di consumazioni e sfiora i 4
miliardi di fatturato (automatico+porzionato).
Per quanto riguarda il solo mercato automatico,
le consumazioni sono state 5.067.621.560 (+0,9%
rispetto al 2017), mentre il fatturato si è
attestato a 1.921.759.824 (+3,0%).
 |
|
|
|
|
|
 |
Martedì 28
maggio 2019
|
 |
Iperammortamento > Perizie in convenzione per
gli associati Confida...
Come noto, il beneficio dell’Iper
ammortamento è stato prorogato per tutto il 2019.
La legge di bilancio ha previsto una
rimodulazione delle aliquote come segue:
• 270 % per gli
investimenti fino a 2,5 milioni di euro (vantaggio
economico:- 41% sull’investimento)
• 200 % per gli
investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino a
10 milioni
• 150 % per gli
investimenti oltre 10 milioni di euro e fino a
20 milioni
Nel
caso di beni il cui valore supera i 500 mila
euro, per poter usufruire del beneficio dell’iper
ammortamento, è obbligatorio che i predetti
requisiti siano confermati da una perizia
tecnica.
CONFIDA ha concluso un accordo
con ICIM S.p.A. ed ha ottenuto una convenzione per
i soli associati che prevede dei costi
particolarmente vantaggiosi per le perizie.
La convenzione è rivolta alle
imprese di gestione che intendono acquistare
distributori automatici usufruendo
dell’agevolazione dell’iper ammortamento.

|
 |
Fusioni e acquisizioni
> nasce Vending People, il nuovo polo inglese
della DA...
Il 15 maggio 2019 è stato
ufficialmente costituito il nuovo brand inglese
"The Vending People" che comprende le divisioni:
LTT Vending, West Country Vending, South Wales
Vending, Cambridge Vending e Snacktime Vending.
La nuova realtà sarà la "più grande società di
distributori indipendenti del Regno Unito", come
dichiarato dai manager di Montagu Group Ltd,
società inglese specializzata in soluzioni di
vending che ha coordinato l'operazione.
The Vending People sarà composto da oltre 200
operatori e 50 tecnici specializzati che
gestiranno oltre 9.000 distributori automatici.
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
Lunedì 27
maggio 2019
|
 |
Ottimi riscontri per Expo Vending Sud. visti in
fiera molti responsabili nazionali ...
Si è appena
conclusa la tre giorni di Catania (anche noi di
Fantavending avevamo uno stand) con ottimi
riscontri sia sul fronte degli espositori che
dei visitatori. Merito di Massimo Pennisi che da
anni organizza con grande professionalità la
manifestazione ed è riuscito a farla diventare
un importante punto d'incontro per i gestori del
Sud Italia.
I buona
risultati ottenuti sono testimoniati dai molti
operatori nazionali giunti fino a Catania, un
indice molto importante per una fiera
macroregionale. Tutte le scommesse di questa
ottava edizione sono state vinte, dallo
spostamento al pomeriggio alle 14.00 della prima
giornata di fiera (molto gradito agli
espositori), alla scelta della location, molto
vicina al centro di Catania e facilmente
raggiungibile per i visitatori.
Un reportage
completo della manifestazione sarà pubblicato
sul prossimo numero di D.A. Italia.

|
 |
Pubblicata la
semestrale di Selecta (Q2). I conti non
tornano...
Da quando il colosso svizzero ha
acquisito grazie al fondo americano KKR il 100%
di Argenta, sono davvero tanti i nostri lettori
che ci chiedono di analizzare i dati di bilancio
che escono ogni tre mesi. Ecco quindi la seconda
trimestrale... Sulla carta i numeri sono buoni,
perché cresce sia il fatturato che la
marginalità, ma un osservatore più attento non
può non notare che l'effetto delle grandi
acquisizioni non abbia portato risultati
positivi, anzi.
Avendo "in pancia" Gruppo Argenta e l'inglese
Express Vending, le attese sul fatturato erano
decisamente superiori, ma soprattutto il margine
(Ebitda reported) che al 31.3.2017 era di 46,1
milioni, un anno dopo arriva solo a 49,3
milioni.
Dove sono finiti i circa 17
milioni di margine che si stimava arrivassero in
dote dalle acquisizioni?
 |
|
|
|
|
|
 |
Venerdì 24
maggio 2019
|
 |
La
GDO ci riprova ad avvicinarsi al vending con un
mini micro markets...
La nota
insegna PAM, attraverso i punti vendita PAM
Local, ha incominciato ad avvicinarsi al vending
con un progetto a metà strada tra il mini
markets e la DA. Si tratta di installare negli
uffici un frigo intelligente che i clienti
attivano in maniera semplice ed intuitiva
accedendo ad una web app. Attraverso a
tecnologia RFID (Radio Frequency Identification)
viene rilevato l’articolo prelevato e il costo
viene addebitato al cliente.
Il progetto
parte con uno spirito salutista, quindi prodotti
freschi e pronti al consumo tra cui yogurt,
insalate, succhi di frutta e macedonie
continuamente riforniti dal Pam Local più
vicino. staremo a vedere...
 |
 |
Esplosione al centro
commerciale cinese. In assenza di prove la colpa
è del vending
La notizia di un'esplosione al
centro commerciale Hong Kong di Nardò (Lecce) in
apertura tra un mese è diventata virale su
diversi siti web pugliesi. Secondo le prime
ricostruzioni, un operaio di origini cinesi che
stava lavorando alle 4 di notte per sistemare
gli scaffali, si sarebbe fermato al distributore
per una pausa caffè e qui sarebbe stato
investito da una fortissima esplosione. Le sue
condizioni sono gravi (codice rosso
all'ospedale).
In piena fase
d'indagine, l'incidente non è ancora stato per
nulla chiarito (corto circuito?), ma tutti i
titoli sono uguali: "Esplode il distributore
automatico, grave un operaio" con articoli
spesso corredati da foto di clienti che
schiacciano il pericolosissimo tasto analogico
di una vending machine, come se fosse un
detonatore (un esempio qui sotto)...
Ma come è
possibile? Vi terremo informati sugli sviluppi...
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
Giovedì 23
maggio 2019
|
 |
Bocciate le etichette con il semaforo. Evitata
un'altra follia nel vending...
L'introduzione
di sistemi di etichettatura a colori è stata
bocciata dalla FAO! una notizia che non può che
far esultare il settore del vending che
altrimenti si sarebbe trovato con etichette
volte ad influenzare il consumatore in maniera
spesso errata, dividendo i cibi sani da quelli
considerati non sani... Già erano pronti alcuni
"talebani" a chiedere nei distributori solo i
prodotti con semaforo verde...
Il paradosso è
che sarebbe stati penalizzati persino prodotti
come l'olio di oliva (presente in diversi snack
salati) e il Parmigiano Reggiano, che spesso nel
vending sono il top dei prodotti sani...
 |
 |
Alberici fa shopping
nel gaming e acquista la polacca Unipay...
Alberici, fondata nel 1946 da
Augusto Alberici, è una azienda storica nel
mondo dei sistemi di pagamento, nota nel vending
soprattutto per le gettoniere, ma ha sempre
avuto una vocazione per il gaming. Non stupisce
quindi che abbia annunciato l’acquisizione di
Unipay, importante azienda polacca operante
nel settore della commercializzazione di
macchinari per il trattamento del denaro e
relativa ricambistica.
Unipay già da
alcuni anni è distributore esclusivo per i
mercati del Nord-Est Europa dei prodotti
Alberici come macchine cambiamonete, gettoniere,
hopper, lettori di banconote e di carte,
pulsanti. L'accordo è finalizzato al
potenziamento e al consolidamento della presenza
di Alberici sui mercati esteri...
Una nota
personale a margine della notizia: quasi tutti
gli appassionati di computer della mia
generazione hanno comprato da Alberici il mitico
joystick Albatros che nei primi anni '80
trasformava il PC in una macchina da gioco stile
arcade...

|
|
|
|
|
|
 |
Comunicato > Inizia il
processo di risanamento e rilancio della Crik
Crok...
Pubblichiamo questo comunicato
stampa istituzionale che è giunto ieri in
redazione.
Si comunica
che, in data 3 maggio 2019, il Tribunale di
Velletri ha emesso il “decreto di omologa” del
concordato preventivo presentato dalla società
Ica Foods S.p.a. con sede legale a Pomezia (RM).
Nel giugno 2017 la predetta società aveva
infatti presentato una nuova domanda di
concordato preventivo – dopo che gli era stata
respinta la prima del 2015 – basata
essenzialmente sulla proposta irrevocabile per
l’acquisto del ramo d’azienda Crik Crok da parte
di AT Srl che ha quindi rilevato la
partecipazione di controllo nella Ica Food
International Srl.
La International ha condotto l’azienda Crik Crok,
in regime d’affitto d’azienda, al fine di
permettere la continuità aziendale dell’impresa
durante la lunga procedura concordataria. In
sostanza, il concordato conferma il diritto ad
acquistare l’azienda Crik Crok da parte di AT
Srl.
Può avere finalmente inizio ora il processo di
radicale risanamento e rilancio dell’azienda
Crik Crok, uno dei principali player a livello
nazionale ed internazionale nel settore della
produzione e distribuzione di snack salati.
Grazie alla visione strategica del nuovo
management, si è sviluppata una programmazione
per una grande trasformazione che porterà ad un
profondo rinnovamento dei processi produttivi e
degli standard qualitativi.
Crik Crok vanta oggi una forza lavoro di 154
persone e oltre 500 agenti uniti dalla volontà
di rilanciare e sviluppare l’azienda,
valorizzando adeguatamente il marchio
prestigioso che la distingue.
 |
 |
Mercoledì 22
maggio 2019
|
 |
Fantavending sarà presente ad Expo Vending Sud
2019 di Catania...
Venerdì
pomeriggio apre i battenti al Centro fieristico
Le Ciminiere di Catania, Expo Vending Sud
2019, la manifestazione a cadenza biennale
che si rivolge agli oepratori del Sud italia.
Fantavending è media partner della fiera e sarà
presente alla cerimonia del taglio del nastro
(pubblicheremo la foto lunedì).
L’apertura
alle 14:00 del primo giorno, rappresenta una
novità di questa edizione e agevolerà quegli
espositori che vorranno giungere a Catania
proprio in mattinata, accedendo in fiera anche
poche ore prima dell’inizio.
Il Centro
Fieristico Le Ciminiere (Catania) nasce dalla
riqualificazione di una ex area industriale del
XIX secolo, destinata alla lavorazione dello
zolfo. Oggi ospita negli oltre 25.000 mq di
superficie mostre, fiere, rassegne, esposizioni,
congressi, convention, convegni, premiazioni,
concerti, festival, ed anche studi televisivi e
musei. Con la sua memoria storica ed il suo
suggestivo segno architettonico è un'ideale
vetrina sul Mediterraneo e sul mondo per
attività fieristiche.
 |
 |
Le foto del vending >
Arriva l'estate e gli ARD arrivano ovunque...
Pubblichiamo una foto che ci è
stata segnalata da un lettore realizzata su una
spiaggia della Sardegna!
 |
|
|
|
|
|
 |
Gli NC Awards 2019
premiano la comunicazione Lavazza...
Gli NC Awards 2019 premiano la
comunicazione Lavazza con il titolo di Best
Holistic Company, dedicato all’azienda che
si è contraddistinta nell’anno 2018 per la
qualità delle campagne integrate. I progetti che
rientrano in classifica sono Lavazza ¡Tierra!
Hands, Lavazza Tiny Toiletpaper, Calendario
Lavazza 2018 e Casa Lavazza. La campagna Lavazza
¡Tierra! Hands è stata premiata inoltre come
Migliore Campagna Olistica nella categoria della
bevande, classificandosi anche seconda come
Migliore Campagna Olistica in assoluto. Il
progetto Calendario Lavazza 2018 si è
aggiudicato invece il primo premio nella
categoria Packaging & Design.
“Oggi più che mai è fondamentale per i brand
avere un approccio olistico alla comunicazione,
con piani integrati capaci di proporre nuovi
linguaggi e di ingaggiare in modo valoriale,
attraverso media mix efficaci, le community di
riferimento” – afferma Carlo Colpo, Global Head
of Marketing Communication di Lavazza. “Questo
risultato conferma ulteriormente il lavoro
attraverso il quale cerchiamo di assicurare
sempre maggiore rilevanza e forza al brand,
nell’ottica di premiumizzazione e
ringiovanimento del marchio Lavazza”.
 |
 |
Martedì 21
maggio 2019
|
 |
Dal 1 luglio
corrispettivi giornalieri telematici. Per molti
ma non per tutti...
Erano veramente tanti i gestori
ad aspettare il giorno in cui anche bar,
ristoranti, commercianti al minuto e alberghi
avessero l'obbligo dei corrispettivi come il
vending. Ebbene il giorno è arrivato: il primo
di luglio 2019, anche se non sarà per tutti...
Stando alle ultime notizie e chiarimenti
dell'agenzia delle Entrate, l'obbligo di
trasmissione dei corrispettivi giornalieri
telematici varrà solo per coloro che nell’anno
precedente hanno raggiunto un volume d'affari
maggiore di 400.000 euro.
Inoltre ancora non è chiaro quali e quante
saranno le categorie di esercenti che otterranno
l'esonero. Sembra sicuro per tabaccai,
giornalai, commercianti di altri generi di
monopolio, produttori agricoli, calzolai e altri
piccoli esercenti, ma forse saranno compresi
anche tassisti ed NCC (noleggio con conducente).
 |
 |
Il mercato degli snack
è cruciale per i negozi Amazon Go...
Amazon conosce molto bene i suoi
consumatori finali, ma è rimasta molto sorpresa
dai dati emersi dai primi Amazon Go (negozi
intelligenti e senza cassa). In occasione
dell'apertura del dodicesimo punto vendita con
questa tecnologia, la dirigenza ha affermato che
in modo inatteso gli snack sono uno dei
principali motivi per cui le persone visitano i
negozi GO...
E' per questo che l'ultimo punto
vendita, inaugurato a New York City ad inizio
mese, è fornito sino all'orlo di snack e
spuntini... Un segnale da non ignorare anche per
il vending...
 |
|
|
|
|
|
 |
PepsiCo entra nell'arena
delle macchine per l'acqua con l'Hydration
Machine...
La recente acquisizione di Soda
Stream sta spingendo PepsiCo a sviluppare
progetti legati al mondo dell'acqua. Intuendo il
clima politico mondiale ha intrapreso
l'iniziativa "Beyond the Bottle" per ridurre le
bottiglie di plastica monodose, introducendo un
dispenser self service di acqua trattata.
La piattaforma
di idratazione include un dispenser,
un'applicazione per smartphone e un adesivo con
codice QR per bottiglie riutilizzabili. Il
sistema consente ai clienti di impostare i
propri obiettivi di idratazione giornalieri e di
monitorare automaticamente i loro progressi.
Inoltre, salva le preferenze dei prodotti dei
clienti per un utilizzo futuro e tiene traccia
del loro impatto ambientale contando il numero
di bottiglie di plastica risparmiate.
Tutta l'acqua è nano-filtrata e il sistema offre
opzioni personalizzabili di sapore,
carbonatazione e temperatura a zero calorie. I
clienti possono creare la loro bevanda preferita
e salvarla nell'app mobile.
 |
 |
Lunedì 20
maggio 2019
|
 |
Borracce nel vending?
Il cliente non ha sempre ragione...
Continuiamo a ricevere
segnalazioni su nuovi grandi progetti dei
gestori italiani incentrati sulla sostituzione
delle bottiglie in plastica in PET con borracce
multiuso. Possiamo capire la situazione resa
complicata dalle continue richieste dei clienti,
bombardati da una comunicazione a senso unico
che ha messo sul banco degli imputati la
plastica, ma un conto è risolvere dei casi
commercialmente ingestibili con delle soluzioni,
un altro è sposare con progetti diffusi la
crociata ambientalista.
I distributori
d'acqua ci sono da decenni (così come il
movimento dei verdi e le preoccupazioni
ambientaliste) e il modello di business non è
mai decollato, anche se garantisce risparmi
importanti nella logistica. Sono stati tutti
miopi nel passato o hanno preso decisioni
impulsive oggi? Secondo noi decisamente la
seconda...
Il PET è
riciclabile al 100% è già riciclato in
percentuali importantissime e, soprattutto,
garantisce standard di sicurezza alimentare di
alto profilo. Invece il mondo dei distributori
d'acqua presenta molte complicazioni, che vanno
prese sul serio. A partire dalla qualità dei
tubi delle rete idriche all'interno di fabbriche
e uffici, alla sanificazione delle macchine, al
comportamento del consumatore che quasi sempre
ignora l'importanza della pulizia continuo delle
borracce e per quanti cicli di lavaggio le può
utilizzare.
Il tutto
succede senza alcun bando nei confronti delle
bottiglie di plastica monouso, non comprese
nella lista dei prodotti da escludere a partire
dal 2021 dalla normativa europea... Non sarebbe
stato meglio fare informazione presso i clienti,
piuttosto che "calare le braghe" dopo le prime
richieste? Il cliente non ha sempre ragione.
 |
 |
Le foto di Fantavending
> Duemila capsule di caffè per l'Italia in
"pixel-art"...
Pubblichiamo volentieri una foto
che ci è stata spedita sul nostro profilo
Facebook!
I 29 alunni della 4A dell'Istituto Comprensivo
“MARIO NOVARO” di imperia, hanno realizzato in
lavoro di pixel-art a conclusione di un percorso
iniziato già lo scorso anno scolastico. Partendo
da una cartina geografica dell’Italia, stampata
su un foglio a quadretti, i bambini hanno
ricavato un codice numerico: ogni quadretto
corrisponde ad un pixel. Successivamente hanno
attribuito colori diversi per definire le
regioni, e hanno pensato ad un modo creativo per
rappresentare ogni singolo pixel.
 |
|
|
|
|
|
 |
Venerdì 17
maggio 2019
|
 |
L'applicazione del
nuovo principio contabile IFRS16 stravolge i
numeri del vending...
I nostri lettori ci scuseranno se
per una volta ci soffermiamo su un aspetto
tecnico/finanziario, informando la community
sull'applicazione di un nuovo principio
contabile che per molti sarà più noioso di una
replica estiva su RAI1 di "La signora in
giallo"...
Ma dal primo
gennaio 2019 è cambiato completamente l'assessment
dei contratti di locazione con l'obbligo
di adozione del nuovo standard IFRS 16
Leasing. Fino ad oggi molti contratti di
locazione erano considerati leasing operativi e
pertanto non venivano riportati negli schemi di
bilancio con impatti significativi su alcuni
parametri di bilancio.
Un esempio
illuminante è la prima trimestrale di IVS,
appena pubblicata (presentiamo una sintesi nel
messaggio successivo), in cui per la prima volta
nel vending viene applicato il nuovo standard
IFRS16. L'EBITDA schizza a + 18,4% rispetto al
2018, un aumento percentuale triplo rispetto a
quello che sarebbe stato senza i nuovi principi
contabili, mentre la posizione finanziaria netta
(PFN) è negativa per 366,4 milioni! 63 milioni
in più solamente per l'effetto dell'IFRS16. In
pratica IVS rileva una passività finanziaria che
rappresenta la propria obbligazione al pagamento
futuro dei canoni di locazione...
Quindi un
avviso a tutti i naviganti: guardate ai nuovi
numeri del vending con grande attenzione, perché
aumenti del margine operativo, anche
spettacolari, saranno dovuti principalmente ai
nuovi standard di rilevazione contabile...
 |
 |
IVS pubblica i
risultati del primo Trimestre 2019
Il Consiglio di Amministrazione
di IVS Group S.A. si è riunito il 15
maggio 2019, sotto la presidenza di Paolo Covre,
per esaminare ed approvare il resoconto
intermedio di gestione del gruppo IVS al 31
marzo 2019, come di seguito sintetizzato.
Fatturato consolidato pari
a Euro 114,2 milioni, in crescita del 6,4%
rispetto a marzo 2018.
EBITDA Euro 27,8 milioni, in aumento del
18,4% rispetto al 2018 (+6,6% al netto degli
effetti derivanti dalla nuova applicazione del
principio contabile IFRS 16)
EBITDA Adjusted Euro 28,0 milioni, +14,9%
(+3,6% senza effetto IFRS 16), con un’incidenza
sul fatturato pari al 24,5% (22,1% senza effetto
IFRS 16).
Utile netto di Gruppo pari a Euro 6,9
milioni dopo utili di terzi per Euro 0,4
milioni, +13,1% su Euro 6,1 milioni di marzo
2018 (+15,4% senza effetto IFRS 16).
Utile netto adjusted, pari a Euro 7,1
milioni dopo gli utili di terzi per Euro 0,4
milioni,+4,6%(+6,7% senza IFRS 16)
La Posizione finanziaria netta è negativa
per Euro 366,4 milioni,di cui Euro 63,0 milioni
derivanti dalla nuova applicazione del principio
contabile IFRS 16, rispetto a Euro -285,5
milioni a fine 2018, dopo pagamenti nel periodo
per investimenti netti pari a Euro 35,2 milioni,
di cui circa Euro 13,8 milioni per investimenti
tecnici netti, inclusi quelli relativi alle
aziende acquisite e pagamenti per investimenti
fatti in periodi precedenti ed Euro 21,4milioni
per pagamenti su acquisizioni, che
contribuiscono al conto economico del trimestre
prevalentemente solo dal mese di marzo 2019. La
cassa generata dalla gestione operativa è stata
di Euro 30,9milioni.
Perfezionate 4 nuove acquisizioni in
Italia e Francia, per un valore di circa Euro
34,2 milioni.
Il documento
integrale sul Resoconto intermedio di gestione
al 31 marzo 2019 è disponibile
QUI
 |
|
|
|
|
|
 |
Giovedì 16
maggio 2019
|
 |
Allarme bicchieri in
carta. Bisogna aspettare 6 mesi per averli...
Cinesi felici!
La crescita improvvisa della
richiesta di bicchieri in carta e la cronica
assenza di programmazione degli acquisti a
medio/lungo termine dei gestori, ha creato una
problematica davvero seria: non si trovano più i
bicchieri di carta! Tutte le produzioni dei
principali player europei del settore sono già
prenotate per 6 mesi e i nuovi impianti
inizieranno ad aumentare l'offerta solo nel
2020.
Merito della
frettolosa normativa europea sulla plastica
monouso, che fa un assist incredibile alla Cina,
dove ancora si trova il prodotto. Peccato non
sia affatto chiaro che carta usino e quanto sono
sicure le loro certificazioni... Un suicidio
commerciale e un rischio per la salute dei
cittadini che ha pochi precedenti e che mostra
l'alto grado d'ignoranza sulle conseguenze di
questa azione politica.
E i comuni
italiani continuano a sacrificare sull'altare
del consenso i propri cittadini... Oggi giunge
notizia che il Comune di Livigno impone ai
titolari di distributori automatici di bevande
presenti su tutto il territorio comunale di
utilizzare esclusivamente bicchieri e
mescolatori in materiale biodegradabile e/o
compostabile. Probabilmente nemmeno sanno
che i bicchieri in carta hanno una barriera in
PE e non sono biodegradabili. Per esserlo devono
avere una barriera in bioplastica, con un costo
molto elevato e difficili da trovare.
Cosa farà il
gestore? Comprerà dei prodotti del far east non
ottimizzati per il vending che avranno la
dicitura biodegradabile senza minimamente
esserlo? Probabilmente sì. Un disastro
sull'altare dell'ambientalismo di facciata che
fa incazzare chiunque abbia speso un po' di
tempo per informarsi sull'argomento. Gli unici
felici sono i cinesi...
 |
 |
Caffè equo e solidale >
Costi delle certificazioni non supportabili con
prezzi bassi...
Situazione sempre più difficile
per i piccoli produttori di caffè equo e
solidale. Il ribasso del prezzo del caffè li sta
mettendo in ginocchio, anche perché i costi
delle certificazioni di sostenibilità,
sempre più richieste dal mercato e obbligatorie
in alcune specifiche nicchie, portano ad un
aumento dei costi di produzione. Certificare il
rispetto di requisiti sociali, lavorativi e
ambientali e la richiesta di monitorare
l’impatto degli investimenti, si fa sempre più
oneroso e pressante...
Troviamo contraddittorio che alcune
Certificazioni, nate per difendere le categorie
più svantaggiate, possano diventare un problema
quando il mercato ribassista non offre
sufficiente margine per coprirne i costi.
In fondo non sembrano così eque...
 |
|
|
|
|
|
 |
Mercoledì 15
maggio 2019
|
 |
Follia italiana. Il
Decreto Sblocca Cantieri avrà effetti dirompenti
sugli appalti vending?
Il Decreto Sblocca Cantieri
(decreto legge 18 aprile 2019) ha modificato
art. 80 del codice degli appalti nella
delicatissima parte relativa alle cause di
esclusione di un operatore economico. In estrema
sintesi un'irregolarità fiscale o previdenziale
non definitivamente accertata "può"
escludere un operatore economico dalla
partecipazione ad una procedura di gara.
L'art. 1 dello
Sblocca Cantieri modifica infatti l'art. 80 del
Codice dei contratti, sostituendo il quinto
periodo del comma 4 che cita al suo interno: "Un
operatore economico può essere escluso dalla
partecipazione a una procedura d’appalto se la
stazione appaltante è a conoscenza e può
adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha
ottemperato agli obblighi relativi al pagamento
delle imposte e tasse o dei contributi
previdenziali non definitivamente accertati. Il
presente comma non si applica quando l’operatore
economico ha ottemperato ai suoi obblighi
pagando o impegnandosi in modo vincolante a
pagare le imposte o i contributi previdenziali
dovuti, compresi eventuali interessi o multe,
ovvero quando il debito tributario o
previdenziale sia comunque integralmente
estinto, purché l’estinzione, il pagamento o
l’impegno si siano perfezionati anteriormente
alla scadenza del termine per la presentazione
delle domande."
Basterà
quindi davvero poco alle stazioni appaltanti per
escludere alcuni partecipanti, visto che è
aumentata in modo esponenziale la loro
discrezionalità. Basterà essere a conoscenza di
un imposta sulla pubblicità non pagata (magari
perché contestata) o di qualche debito
previdenziale di un'azienda acquisita o decine
di altri casi legati a tasse, multe e interessi
di mora, per essere buttati fuori dalle gare.
Una follia...
Per modificare
questo Decreto, ad oggi in vigore (pubblicato il
18 aprile in Gazzetta Ufficiale), sono stati
presentati tantissimi emendamenti. Ben 54 solo
per i "Motivi di esclusione" che
sintetizzavamo in questo messaggio. Speriamo
davvero di avere buone notizie. Vi terremo
informati...
 |
 |
IVS Group paga un
dividendo ordinario di 0,30 euro per azione...
IVS Group S.A. informa che
l’assemblea degli azionisti, tenuta in data 14
maggio 2019 in Lussemburgo, sotto la presidenza
del dr. Antonio Tartaro, ha deliberato
l’approvazione del bilancio d’esercizio per il
2018 e del relativo bilancio consolidato e il
pagamento di un dividendo ordinario pari a Euro
0,30 per ciascuna azione in circolazione alla
data dell’assemblea, per un importo complessivo
di Euro 11.685.747,30.
Il dividendo verrà posto in
pagamento il 10 luglio 2019. L’assemblea ha
inoltre deliberato un piano di acquisto azioni
proprie, fino a n. 1.000.000 di azioni, per un
periodo di 60 mesi, la cui esecuzione sarà
realizzata tramite intermediari finanziari
specializzati, secondo le normative di mercato
applicabili...
 |
|
|
|
|
|
 |
I misteri del vending >
Perché si avvitano i bypass fino a fine corsa?
Torna la nostra rubrica sui
grandi misteri del vending. Questa volta la
legittima domanda ci viene da un nostro lettore
che da diverso tempo gira per le gestioni come
tecnico esterno. Chiede: "Perché è prassi comune
"avvitare" i bypass fino a fine corsa... Ora mi
chiedo ma gli ingegneri che li progettano e
tutti gli esperti di caffè che cercano la giusta
pressione per fare un buon espresso che problemi
hanno? Ma soprattutto i tecnici dal giravite
facile non farebbero prima ad escludere il
bypass e montare un raccordo diretto?".
Lasciamo ai
nostri lettori la risposta (se esiste) a questo
mistero del vending...
 |
 |
Martedì 14
maggio 2019
|
 |
FrescoFrigo, startup
nel vending, gioca la triste carta del junk
food...
FrescoFrigo è una startup
italiana, dedicata all’healthy food, nata con
l’idea di sviluppare un nuovo concetto di retail
(1mq): piccolo, tecnologico, intelligente, di
prossimità e accessibile 24/7 per distribuire
‘solo cibo sano’.
Visto che si affaccia per la
prima volta al mercato del vending, troviamo
difficile capire il perché della sua
comunicazione. La base della loro campagna è
sostenere che "FrescoFrigo punta ad innovare il
settore dei distributori automatici con prodotti
naturali, sani e a km zero. Le vending machine
finalmente cambiano volto!". Sembra uno spot
conto il junk food nel vending più che una
valorizzazione del loro prodotto. Forse non
sanno che distributori di cibo sano ce ne sono
già a centinaia nel settore e molti vanno anche
oltre al semplice prodotto salutare, con
specificazioni "solo BIO" oppure "FreeFrom". Da
quello che si legge nel comunicato stampa, per
ora sono operativi solo 7 punti vendita, un po'
pochi per avere la presunzione di cambiare volto
alle vending machine (quasi 1 milione in
Italia).
Forse sarebbe stato più sensato
presentarsi al mercato in un altro modo. E' vero
che si fa presa su alcuni consumatori finali, ma
si fanno arrabbiare quasi tutti gli operatori
del settore, noi compresi...
 |
 |
Eu'vend pubblica i
numeri dell'edizione 2019. 4.200 visitatori e
162 espositori
Nel complesso dal 9 all'11 maggio
2019 sono giunti a Colonia per Eu'vend &
Coffeena circa 4.200 operatori da 66 paesi.
Circa il 40% sia di espositori (162 da 22 paesi)
che di visitatori è arrivato in fiera
dall'estero.
L'Office Coffee Service è stato
uno dei temi principali di questa edizione. Al
motto di New Work, trasformazione del mondo del
lavoro e creazione di aree di lavoro all'insegna
della collaborazione, l'offerta di cibo e
bevande a dipendenti e clienti interpreta un
ruolo fondamentale. L'area speciale "Office
Coworking Lab" era interamente dedicata a questo
trend di assoluta attualità. Nel segmento
Payment, che a detta dei rappresentanti era
presente in fiera al gran completo, le soluzioni
digitali, come pagamento contactless, con carta
prepagata o tramite smartphone, sono le più
richieste.
Altri punti di attenzione sono stati prodotti di
riempimento sani e soluzioni sostenibili per i
bicchieri, quali contenitori riutilizzabili o in
materiale riciclabile al 100%. All'ultima
edizione di euvend & coffeena erano
rappresentati in forze anche i chioschi
automatizzati (micro market). Si tratta di shop
in cui la merce non viene prelevata da
dispositivi automatici, ma da scaffali e
frigoriferi "normali". Il pagamento avviene alle
casse automatiche. euvend & coffeena abbraccia
quindi anche il trend dell'Unattended Retail.
 |
|
|
|
|
|
 |
Lunedì 13
maggio 2019
|
 |
Festa della mamma > gli
auguri dello staff di Fantavending...
Dopo una serie di messaggi molto
simpatici di una nostra mamma/lettrice che ci
ricordava la ricorrenza, non possiamo che
acconsentire alla gentile minaccia e fare con il
tutto il cuore gli auguri a tutte le mamme del
vending (la versione del lunedì esce la domenica
sera, quindi siamo anche in tempo...)
Tra le tante simpatiche iniziative per la festa
della mamma, segnaliamo la Limited Edition tutta
rosa ideata da Caffè Mauro, un caffè
più dolce e delicato pensato per un regalo
speciale per domenica 12 maggio...
 |
 |
Video "la Rhea GOES COFFEE SHOP"...
Si è appena
conclusa la Fiera di Colonia, dove è stata
presentata al vending "la Rhea GOES COFFEE
SHOP".
Ecco
un video
realizzato durante la settimana del
“Fuorisalone” di Milano alla presentazione del
progetto “cappuccino vero o tradizionale?
Testimonianze dell'evento sono state Matteo
Beluffi, campione di Latte Art, e suo fratello e
pasticcere Dario, che hanno preparato per
l'occasione un cappuccino "vegano"...
 |
|
|
|
|
|
 |
Le nostre recensioni > Il nuovo annuario
Coffitalia 2019...
Il nuovo annuario Coffitalia
2019 ricostruisce l’intero settore italiano
del caffè che, con un giro d’affari intorno ai
3,9 miliardi di euro, è uno dei più interessanti
del panorama food & beverage ‘made in Italy’.
Coffitalia 2019 è disponibile in versione
cartacea e come ebook .pdf gratuito con articoli
e analisi di mercato bilinque (CLICCA
QUI).
 |
 |
Venerdì 10
maggio 2019
|
 |
Mondo plastica >
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di
Corepla...
Nella riunione del 30 aprile 2019
l’Autorità ha deliberato l’avvio di un
procedimento istruttorio nei confronti del
COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta,
il Riciclaggio e il Recupero degli Imballaggi in
Plastica per accertare un presunto abuso di
posizione dominante in violazione dell’art. 102
del TFUE.
In particolare, Corepla, attualmente unico
operatore attivo nell’avvio a riciclo dei
rifiuti da imballaggi primari in plastica e
quindi dominante nel relativo mercato,
sembrerebbe aver ingiustificatamente ostacolato
l’operatività dell’innovativo sistema autonomo
CoRiPET, costituito fra produttori e
utilizzatori di bottiglie in PET, riconosciuto
provvisoriamente con provvedimento ministeriale
nell’aprile 2018 e dunque potenziale concorrente
di COREPLA. CoRiPET, tra l’altro si ripropone di
installare, a regime, una vasta rete di
raccoglitori automatici in grado di ricevere
direttamente dai consumatori finali le bottiglie
in PET vuote.
Le condotte adottate da COREPLA consisterebbero
nella pretesa disponibilità di tutti i rifiuti
plastici rinvenienti dalla raccolta
differenziata urbana nonché in rapporti di
esclusiva con le piattaforme di selezione e
nella messa all’asta di tutto il materiale così
ottenuto, nel rifiuto di negoziare un accordo
ponte con il nuovo sistema per consentire allo
stesso di acquisire la disponibilità dei rifiuti
da imballaggi plastici in PET riconducibili
all’immesso al consumo dei soggetti in esso
consorziati, i quali dal gennaio 2019, in virtù
dell’appartenenza al nuovo sistema,
corrispondono un contributo ambientale a quest’ultimo
e non più al sistema CONAI-COREPLA. Le condotte
di COREPLA appaiono intenzionalmente volte a
impedire l’effettiva operatività del sistema
autonomo nuovo entrante, compromettendone così
il riconoscimento in via definitiva, al fine di
salvaguardare quindi la posizione monopolistica
di COREPLA nel mercato dell’avvio a riciclo
degli imballaggi in PET.
I funzionari dell’Autorità hanno svolto
ispezioni nelle sedi di alcune delle società
interessate, con l’ausilio del Nucleo speciale
Antitrust della Guardia di Finanza. Il
procedimento si concluderà entro il 30 aprile
2020.
 |
 |
Espresso Service ottiene il prestigioso "Le
Fonti Awards" per innovazione e crescita...
Siamo sempre molto contenti di
dare alla nostra community informazioni positive
su attori della filiera del vending. E'
senz'altro il caso del prestigioso premio
internazionale "Le Fonti Awards", consegnato
alla gestione lombarda Espresso Service,
mercoledì 8 maggio a Palazzo Mezzanotte, nella
significativa cornice di Borsa Italiana, con il
patrocinio della Commissione Europea.
Espresso Service è stata premiata
come "IMPRESA DI ECCELLENZA DELL’ANNO,
INNOVAZIONE & LEADERSHIP FAST GROWING" per la
capacità di migliorare continuamente in tutte le
attività svolte avendo come obiettivo la
sostenibilità della propria crescita, per
l’ambizione di diventare sempre più competitive
ed efficaci, soddisfacendo le esigenze dei
clienti attraverso soluzioni personalizzate. La
promozione di un dialogo aperto e trasparente e
la valorizzazione delle risorse fanno di queste
aziende degli attori di primaria interesse nel
panorama imprenditoriale italiano
La televisione nazionale di Le Fonti (Le Fonti
TV), con le sue oltre 700 ore di diretta al mese
e un palinsesto interamente dedicato al mondo
del business, della finanza e del legale, ha
garantito massima risonanza mediatica
all’evento.
 |
|
|
|
|
|
 |
Giovedì 9
maggio 2019
|
 |
Eu'Vend parte con il
botto! Annunciata una partnership tra FAS e
Rheavendors
Inizia oggi Eu'Vend l'atteso
appuntamento in terra tedesca che vede tra i
protagonisti tante aziende italiane della
filiera del vending. La fiera inizia davvero con
il botto, perché all'apertura della
manifestazione è stato annunciato che Fas
International e Rheavendors Group hanno deciso di dar vita
ad una partnerhip.
Allo stand di Rheavendors, verrà infatti
presentata a tutti gli operatori del settore la
nuova “Saphirh”, che andrà ad integrare
ed arricchire l’attuale gamma Rheavendors
distributori snack&food.
Ecco in anteprima assoluta, una
foto della macchina allo stand!!
 |
 |
Il vending 4.0 piace ai
media nazionali. Dai SpA trova spazio su "Il
Sole 24 Ore"...
E' appena uscito un interessante
articolo de Il Sole 24 Ore dal titolo "Connessi
all'oggi per guardare al domani", in cui si
parla delle nuove frontiere digitali del
vending. Francesco Frova, direttore generale di
DAI, afferma che "la distribuzione automatica è
in fase di maturità e necessita di lavorare su
orizzonti diversi. Riteniamo strategico seguire
i cambiamenti di consumo, essere connessi al
mercato attuale e anticipare soluzioni, offrendo
nuovi stimoli alla domanda. E' questa la sfida
che ci attende".
Aggiungiamo
che la sfida attende tutto il vending, perché
ormai la nuova era del vending 4.0, pur agli
albori, è iniziata e non si può tornare più
indietro...
 |
|
|
|
|
|
 |
Mercoledì 8
maggio 2019
|
 |
Il tramonto dei CRAL?
La triste storia del Fatebenefratelli di
Milano...
Il muro di omertà sul
comportamento di alcuni CRAL era già caduto
qualche settimana fa su Fantavending, grazie
alla pubblicazioni di molti messaggi sul tema.
In questi giorni però ne parlano anche i media
nazionali, in virtù dell'ennesima storia opaca
in una grande ospedale italiano. Il
Fatebenefratelli di Milano ha chiesto ben
475.125 euro al CRAL come "risarcimento del
danno provocato per l’installazione abusiva dei
38 distributori automatici: 101.821 euro sono
per danno emergente (consumo di acqua ed energia
elettrica, ndr), altri 373.303 per lucro
cessante."
Dalle carte depositate in
Tribunale emerge che il circolo ricreativo per i
dipendenti dell’ospedale per almeno sette anni
s’è arricchito con i distributori automatici
installati abusivamente (Fonte: Il corriere
della Sera). Il CRAL, tra l’aprile 2011 e il 31
gennaio 2018, si era intestato anche la gestione
di 38 distributori automatici: 24 di bevande
calde e 14 di bibite e snack. In nessun
documento risulta la concessione degli spazi al
circolo per l’installazione delle vending
machine.
Ora il
Tribunale dovrà pronunciarsi sulla restituzione
dei soldi, ma in attesa della Sentenza viene
proprio da chiedersi che tipo d'interessi tuteli
questa costola del sindacato...
 |
 |
LIVE from TuttoFood...
La redazione di Fantavending è a
TuttoFood, la manifestazione dedicata al sistema
agroalimentare
in programma
a fieramilano
dal 6 al 9
maggio. Un
hub
internazionale in grado promuovere il
meglio del saper far italiano con i
top buyer di
tutto il mondo e di favorire
l’interscambio con il mercato nazionale, grazie
anche alle sinergie con gli eventi che si
terranno in contemporanea:
Fruit
Innovation, Seeds&Chips e
Milano Food City. Oltre
2.900
i brand presenti alla manifestazione di quest’anno
provenienti da
43 Paesi.
Diverse le aziende della filiera del vending
presenti (le foto sono disponibili sul nostro
profilo Facebook).
Fa anche il suo esordio lo stand di Venditalia
2020 con la nuova grafica coordinata...
 |
|
|
|
|
|
 |
Martedì 7
maggio 2019
|
 |
7 miliardi di euro in
fumo? Il 30 maggio la Cassazione decide il
futuro della Canapa...
La legge è davvero poco chiara,
tanto che la Cassazione si è dovuta pronunciare
più volte sulla legalità della vendita della
canapa light. Il problema è che diverse sezioni
hanno dato pareri opposti, quindi l'unica
soluzione è stata quella di far intervenire le
sezioni unite della Cassazione per un responso
univoco. Il 30 maggio è attesa la sentenza, se
negativa, le saracinesche dei negozi e gli oltre
mille distributori automatici in funzione in
Italia, potrebbero dover cessare immediatamente
l'attività. Sette miliardi di giro d'affari in
fumo.
Al di là di ogni considerazioni di carattere
etico, una legge dello Stato ha reso legale la
canapa a basso principio attivo e centinaia di
imprenditori ci hanno investito convinti di
essere tutelati dalla legge. Oggi sono più di
3.000 gli ettari messi a produzione della canapa
legale con un trend annuale in continua ascesa e
sono ormai 15.000 i punti vendita in tutta
Italia. Per fortuna che la sentenza arriverà
dopo le elezioni europee...
 |
 |
Furti vending > Ladri
di merendine incastrate dal sugo di lasagna...
Nei distributori automatici si
può vendere di tutto, anche piatti pronti da
scaldare nel microonde. Lo sanno bene tre ladri
che nel 2014 hanno forzato diverse macchine in
una grande scuola trentina e poi, non contenti,
si sono pure fatto uno spuntino a base di
lasagne. Peccato che proprio le impronte di sugo
lasciate nel luogo del misfatto e raccolte dai
Carabinieri e analizzate dai RIS di Parma, li
abbia alla fine incastrati.
I tre sono finiti a processo, grazie a questa
prova incriminante...
 |
|
|
|
|
|
 |
Lunedì 6
maggio 2019
|
 |
A Forlì vietano le
bevande in lattina e vetro e consentono solo i
bicchieri di plastica!
La confusione più totale regna
nel mondo dei comuni italiani. A Forlì arriva il
vicepremier Matteo Salvini e subito scattano le
misure di sicurezza. Un'ordinanza ha infatti
disposto il divieto di introduzione di bevande
in vetro e in lattine in Piazza Saffi in
occasione del comizio elettorale del segretario
confederale della Lega Nord a sostegno del
candidato sindaco della coalizione di
centrodestra. Per esercenti è vietata la vendita
di bevande, anche se prive di contenuto
alcolico, in contenitori di vetro, lattine o
altro materiale, se destinate all'asporto. E'
fatto altresì obbligo agli stessi esercenti che
tutte le bevande, indistintamente, siano
vendute in bicchieri di plastica.
Inoltre, per i distributori automatici
self-service installati in locali ad uso
esclusivo ed in cui non è assicurata la presenza
del titolare, deve esserne inibito il
funzionamento, salvo che la distribuzione sia
limitata ai soli prodotti in contenitori non
inclusi nel divieto...
E pensare che proprio a Forlì il Movimento 5
Stelle, attraverso i consiglieri comunali
Daniele Vergini e Simone Benini, ha presentato
un question time affinché la giunta comunale
aderisca alla campagna "Plastic Free Challenge"
lanciata dal Ministro dell'Ambiente Sergio
Costa. I pentastellati chiedono di "predisporre
ogni azione necessaria affinché nelle sedi
Comunali e di competenza, vengano eliminati
tutti gli articoli in plastica monouso, con
particolare riguardo a quelli legati alla
vendita diretta o per mezzo di distributori
automatici ed alla somministrazione di cibi e
bevande. Un percorso con obiettivi precisi al
fine di ridurre al minimo l'utilizzo della
plastica, sino alla completa eliminazione della
stessa all’interno dell’istituzione del Comune
di Forlì"...
Peccato che poi si accorgono che,
in caso di manifestazioni pubbliche (materia di
sicurezza dei cittadini) la plastica è un
materiale assolutamente idoneo, al contrario di
vetro e alluminio...

Fonte: ForlìToday |
 |
IVS consolida la sua
presenza in Veneto aprendo una filiale in
provincia di Treviso...
Le segnalazioni che abbiamo
ricevuto nel fine settimana ci sono state
confermate da alcune fonti, quindi riteniamo
fondata la news che la controllata Eurovending (IVS
Italia Spa detiene il 70% del capitale) stia per
aprire una filiale in provincia di Treviso.
L'operazione avrà evidentemente
delle ripercussioni su tutto il territorio,
visto che il Veneto è una delle roccaforti di
Gruppo Argenta, il principale competitor di IVS
sul mercato del nord Italia... Vi terremo
informati sugli sviluppi...
 |
|
|
|
|
|
 |
Venerdì 3
maggio 2019
|
 |
Venditalia si presenta
a Tuttofood con una veste grafica rinnovata
Venditalia, la più importante
manifestazione internazionale della
Distribuzione Automatica, dopo il successo del
2018 che ha visto la presenza di oltre 300
espositori provenienti da 22 Paesi distribuiti
su 14mila metri quadrati di superficie
espositiva, si presenta al pubblico degli
addetti ai lavori durante TUTTOFOOD, il salone
dell’agroalimentare di Fiera Milano, in
programma dal 6 al 9 maggio.
Venditalia, durante la settimana di TUTTOFOOD,
sarà inoltre protagonista anche in città. Grazie
al trait d'union con il tema della prossima
edizione della Milano Food City, che sarà
dedicato alla prima colazione, Venditalia,
attraverso Confida, che aderisce alle iniziative
di Confcommercio Milano, sarà presente nel
cortile di Palazzo Bovara dal 3 al 9 maggio dove
avranno luogo numerosi eventi. Showcooking,
masterclass e degustazioni in collaborazione con
Altoga, l’Associazione dei torrefattori,
dedicate al caffè, alla colazione e
all’aperitivo. In particolare, si approfondirà
l’importante ruolo della prima colazione - che
sia fatta in casa o fuori casa. In questo
contesto non poteva mancare il caffè al
distributore automatico. Confida, con
Venditalia, presenterà le tecnologie 4.0 della
distribuzione automatica che offriranno
gratuitamente ai visitatori e al pubblico degli
eventi di Milano Food City caffè e altre bevande
calde. Lo schermo touch delle vending machine di
ultima generazione consentirà ai partecipanti di
creare la propria colazione mixando a piacere i
prodotti di base: caffè, latte, cacao e granelle.
La colazione alle vending machine non sarà solo
“smart” ma anche “green” perché grazie alle
eco-tecnologie del vending i rifiuti saranno
differenziati e riciclati correttamente.
CLICCA QUI per leggere il
comunicato integrale di CONFIDA

Venditalia infine, strizza l’occhio anche al
mondo della comunicazione. L’evento leader della
distribuzione automatica mostrerà, proprio nei
padiglioni di TUTTOFOOD, la sua nuova immagine.
Un nuovo logo a cui viene aggiunto un payoff dal
sapore internazionale: Worldwide Vending Show. È
stato utilizzato un nuovo font, più moderno, con
elementi simbolici puramente grafici (in grado
di richiamare il mondo del vending, la
tecnologia e la connettività). Il payoff, in
lingua inglese, è stato scelto per sottolineare
la vocazione dell’evento: la fiera
internazionale di punta in Europa. La nuova
immagine sarà poi declinata in una campagna
stampa ad hoc e nel nuovo sito internet.
Per leggere il comunicato stampa
integrale Venditalia
CLICCA QUI
 |
 |
Bahlsen lancia Pick Up!
Cocos in edizione limitata!
Arriva nel vending una novità,
un’edizione limitata di Bahlsen della linea Pick
Up!. Il nuovo gusto Cocco perfetto per la
stagione estiva, periodo in cui gli snack al
cioccolato subiscono un calo dei consumi. Pick
UP! Cocos, con la sua consistenza leggera, la
fragranza dei biscotti e la farcitura di
cioccolato al latte con crema al cocco è
perfetto anche refrigerato e rappresenta
un’invitante alternativa per chi non sa
rinunciare al cioccolato neanche durante la
stagione calda.
Ancora una volta Bahlsen dimostra di saper
rispondere al gusto dei consumatori con prodotti
nati dalla lunga esperienza nel settore
dolciario: oltre un secolo di storia che
trasmette l’immagine di un’azienda in continua
evoluzione, un percorso di crescita che vede
nell’anno 2019 un’altra importante tappa con il
lancio di un nuovo gusto edizione limitata come
Pick UP! Cocos: un prodotto “premium” per il
vending che segue il trend del periodo caldo con
gusti più esotici; un prodotto rivolto a tutti,
di grande visibilità nel distributore
automatico, grazie ai colori brillanti ed in
contrasto, e che per la sua particolare
struttura – una tavoletta di cioccolato farcito
con crema al cocco tra due fragranti biscotti –
si mantiene perfettamente all’interno dei
distributori anche durante l’estate!

|
|
|
|
|
|
 |
Giovedì 2
maggio 2019
|
 |
Festa del lavoro > Un
momento di riflessione per il vending...
Fare delle riflessioni sul
lavoro, almeno per un giorno all'anno, è
fortunatamente consentito. Per noi di
Fantavending è un po' più complicato, in quanto
siamo l'unico canale che dà voce al dissenso di
ARD e tecnici e ne raccoglie i malumori. Quindi
scrivere qualche frase retorica sul Primo
Maggio, quando alcune centinaia di messaggi al
mese ci parlano della realtà sul campo e su come
il lavoro sia davvero percepito alla base della
piramide organizzativa delle gestioni, è
certamente più difficile.
Ma proprio
leggendo così tanti messaggi che parlano di
lavoro, possiamo tranquillamente affermare che
emerge una realtà molto diversa da quello che un
osservatore esterno potrebbe immaginare. Al di
là di quello che si possa pensare, non è lo
stipendio al centro dei pensieri della
maggioranza dei lavoratori, ma la stabilità. Non
c'è l'avanzamento di carriera come obiettivo
primario, ma il corretto riconoscimento della
posizione che si occupa. Infine, la cosa che
spaventa di più non è l'aumento dell'intensità o
delle ore lavorate, ma la progressiva mancanza
di motivazioni.
Per cui
dobbiamo ricorrere ad una "frase fatta", perché
sembra proprio che la cosa che conta di più sia
la dignità del lavoro, più che il
rapporto economico tra azienda e lavoratore...
Quindi investire nel capitale umano al servizio
del lavoro, non è stabilirne il compenso, ma
agire sulla formazione, sulle competenze,
sull'umanità dei rapporti e sulle motivazioni.
Speriamo davvero che sempre più imprenditori
inizino ad intraprendere questa strada...
 |
 |
Il 25esimo anniversario
di EVA sarà celebrato in Italia...
EVA (European Vending & Coffee
Service Association) ha svelato luogo e data
delle celebrazioni del suo quarto di secolo
dalla fondazione. La scelta è ricaduta
sull'Italia, nella prestigiosa cornice del Grand
Hotel Dino di Baveno, una splendida location sul
Lago Maggiore.
L'evento avrà
luogo dal 16 al 17 ottobre all'interno di EVEX
2019, una manifestazione con un format ormai
consolidato e che ha fatto tappa in Italia già
nel 2017 (Roma). La registrazione all'evento
sarà aperta alla fine di maggio...
 |
|
|
|
|
|
 |
Electrolux acquista
un'azienda francese di macchine professionali
per il caffè...
Electrolux ha annunciato di aver
acquisito Unic, un’azienda francese
specializzata nella produzione di macchine
professionali per il caffè espresso.
L’acquisizione completa l’offerta prodotti nel
segmento della distribuzione bevande e rafforza
la posizione di leader nella fornitura di
soluzioni complete per il settore
dell’ospitalità.
Unic è un
produttore di macchine per il caffè espresso
automatiche e tradizionali, con un’esperienza
centenaria e riconosciute competenze
tecnologiche e produttive. La società ha
riportato un fatturato di circa 20 milioni di
euro nel 2018 ed impiega 130 dipendenti. Il
quartier generale della società e il principale
sito produttivo hanno sede nel sud della
Francia, nei pressi di Nizza.
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
VAI AI GOSSIP DI
APRILE 2019 |
 |
Art&Works S.r.l.
Via Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I.04234310961 |
 |
|
|


























|
|