|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|


 |
 |
|
Martedì 30 aprile 2019
|
 |
Confermate le novità
nel management di Carimali. Arriva Christian
Palmieri
Le nostre anticipazioni sulle
migrazioni di manager del vending sono state
confermate da un comunicato ufficiale che
pubblichiamo integralmente:
29-04-2019.
Carimali annuncia l’arrivo Christian Palmieri
che, a partire da oggi assumerà l’incarico di
Sales Director. Grazie alla sua esperienza,
metterà a disposizione competenze significative,
con l’obiettivo di accelerare la crescita e
contribuire al consolidamento del mercato
internazionale, core business di Carimali.“Diamo
il benvenuto a Christian Palmieri” ha commentato
il CEO Cosimo Libardo “e gli esprimiamo le
nostre più vive congratulazioni
e auguri di buon lavoro, certi che saprà dare un
importante contributo alla crescita
dell’azienda. Abbiamo voluto inserire nella
nostra squadra una figura proveniente dai
vertici di importanti multinazionali sia nel
comparto vending che nell’ho.re.ca, sicuri che
le diverse competenze professionali
rappresentino un accrescimento e un indiscusso
valore aggiunto”.
A
Christian va l’ufficiale Benvenuto e Buon
Lavoro anche da parte di tutto il team
Carimali!
 |
 |
Curiosità > il caffè al
formaggio conquista Instagram e cresce negli USA...
Il mondo dei consumatori va ad
una velocità inimmaginabile rispetto al vending.
Se noi solo da poco iniziamo a proporre i
"Coffee To Go" e delle ricette a base latte e
cioccolato piuttosto elaborate, questi trend
sono già preistoria dal lato consumer. Basta
guardare social come Instagram che sono
utilissimi per comprendere le ultime tendenze.
Qui tra i "food trend" del momento compare il
caffè al formaggio...
Per noi italiani probabilmente è
quasi una bestemmia, ma c'è chi è pronto a
scommettere che il 2019 sarà, per un mercato
immenso come quello statunitense, l'anno del "cheese
coffee". Infatti sono sempre di più le catene di
caffetterie ad inserirlo nei menu e il fenomeno
non è solo puramente social, ma conquista reali
quote sul mercato.
Sono pochissimi i precedenti di
formaggio nel caffè, solo in Svezia e Vietnam si
registrano precedenti degni di qualche nota,
mentre il cheese the è più diffuso, soprattutto
nel Far East a partire da Taiwan.
 |
|
|
|
|
|
 |
Lunedì 29 aprile 2019
|
 |
Le capsule del caffè
assolte dai test ufficiali di laboratorio...
Le "fake news" riguardanti le
capsule di caffè che hanno invaso il web in
diverse ondate negli ultimi due anni, non hanno
retto alle analisi in laboratorio. Quindi
nessuna ombra sul fronte sanitario...
I test sono stati rigorosi e condotti
contemporaneamente da tre laboratori differenti.
I risultati sono inappellabili, le capsule non
cedono molecole potenzialmente tossiche, né
ftalati, né bisfenolo sono stati rintracciati
nelle bevande analizzate. Negativo anche il test
sulla presenza di pesticidi, nessuna traccia è
stata rilevata.
Infine il test si è spostato su
acrilammide e furani, due sostanze legate da
un’unica causa, la torrefazione ad alta
temperatura dei chicchi. Nel caso dell’acrilammide
i dati che ci restituisce il laboratorio sono
addirittura migliori di quanto si potesse
immaginare: mediamente al di sotto della metà di
quanto raccomandato dall’Autorità per la
sicurezza alimentare europea. Molto
tranquillizzanti anche le analisi sui furani,
composti sui quali ancora non ci sono molte
indicazioni da parte delle Authority europee.
I risultati degli studi sono
stati pubblicati su "Il
Salvagente"...
 |
 |
Il Primo Ministro
Giuseppe Conte visita Sitael e sperimenta l'APP
Matipay...
Nei giorni scorsi, il primo
ministro italiano Giuseppe Conte ha
visitato l'headquarter di Sitael e ha potuto
sperimentare in prima persona la "consumer
experience" di prendere un caffè al distributore
automatico utilizzando l'app Matipay, il sistema
di pagamento premiato al CES2019 Innovation
Award di Las Vegas.
Vending e sistemi di pagamento,
due eccellenze italiane di cui il primo ministro
dovrebbe andare fiero...
 |
|
|
|
|
|
 |
Ivs
Group, siglato il contratto integrativo.
Introdotta la banca delle ore solidali...
È stato
siglato il 18 aprile scorso il primo contratto
integrativo aziendale di Ivs Group. Si applica
ai tremila collaboratori del gruppo italiano del
vending. L’intesa, siglata unitariamente da
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs
interesserà i lavoratori di tutte le società del
gruppo e resterà in vigore fino al 31 dicembre
2021.
Sul
welfare l’intesa introduce la banca delle
ore solidali con la possibilità di cedere
ferie e permessi a colleghi in difficoltà –
per l’assistenza a figli minori che hanno
bisogno di cure costanti e per comprovate
situazioni di grave necessità che riguardino
parenti entro il 1° grado – e, in tema di
conciliazione vita lavoro, prevede permessi
retribuiti per i lavoratori che diventano
nonni oltre a contemplare una norma ad hoc
sulle tutele di genere, con l’espresso
richiamo al contrasto alla violenza di
genere e al riconoscimento di misure di
miglior favore per le/i dipendenti inserite
nei percorsi di protezione.
L’integrativo dedica un paragrafo specifico
alla certificazione Social Accountability
8000, percorso intrapreso da tutte le
società del gruppo e che valorizza
ulteriormente il ruolo delle RLS che sono
numericamente in una condizione di miglior
favore rispetto alle previsioni di Legge,
per affermare la centralità del rispetto dei
diritti dei lavoratori in una gestione di
impresa socialmente responsabile.
 |
 |
Mercoledì 24
aprile 2019
|
 |
Continuano i ponti
infrasettimanali. Quali effetti sui numeri del
vending?
Le scuole sono chiuse, in città
il traffico è diminuito, ho trovato parcheggio
sotto l'ufficio. L'ultima volta che sono
capitati insieme questi tre fatti di mercoledì,
era la settimana di ferragosto. Il problema è
che guardando il calendario si scopre che domani
è festa, venerdì saranno tutti a fare il ponte
del 25 aprile e che all'orizzonte c'è pure il
primo maggio... Un incastro di date che sta
favorendo la chiusura di moltissimi uffici e
l'assalto alle ferie da parte dei dipendenti
che, prendendo pochi giorni di ferie, ne possono
fare 12 a casa...
Se tra la forza lavoro c'è
entusiasmo e allegria, all'interno delle
gestione vending il clima è all'opposto.
L'impatto di un giorno di chiusura è notevole,
perché i caffè che i dipendenti bevono la
mattina in ufficio, non lo recuperano bevendone
due appena ritornano a lavorare il giorno dopo.
Per fare capire l'entità del problema, ci sono
piccole gestioni in Emilia che hanno avuto conti
economici in perdita a causa di diversi giorni
giorni persi per neve qualche anno fa.
I giorni lavorativi dovrebbero
sempre essere espressi nei bilanci delle aziende
vending, soprattutto quando si fanno i raffronti
con gli anni precedenti. Senza questo
riferimento, i dati non sono confrontabili.
Inoltre, è buona norma ogni anno controllare
quando cadono i festivi e preparare i budget
previsionali di conseguenza. L'impatto di questo
fine aprile sui bilanci delle gestioni vending,
sarà notevole e non può non essere stato oggetto
di analisi preventiva...
 |
 |
CDA > Product placement
nel docufilm Dieç che al cinema racconta Illegio...
In distribuzione nelle sale
cinematografiche italiane dal 15 aprile, “Dieç,
il miracolo di Illegio” è il docufilm (clicca
qui per il trailer) che parla
del piccolissimo borgo, dal 2004 diventato luogo
di mostre tematiche che hanno, nel tempo,
raggiunto un respiro internazionale.
In questo
palcoscenico reale, CDA interpreta un ruolo
legato ai momenti in cui alcuni degli attori
(proprio gli abitanti di Illegio) si prendono
una pausa, chiacchierano davanti a un buon caffè
che diventa un simbolo, il filo conduttore dei
tanti momenti di una giornata, condivisi a un
tavolo bevendo da una classica tazzina (nel
docufilm personalizzata con il logo
dell’azienda) o a un distributore CDA.
La scelta di
questo product placement nasce dalla volontà di
contribuire a far crescere un’iniziativa di
qualità, unica nel suo genere. In proposito, il
CEO di CDA Fabrizio Cattelan commenta: “Teniamo
molto a Illegio perché è un esempio positivo di
valorizzazione del territorio, come espressione
di autenticità, di impegno, di identificazione
di una comunità con un luogo. Valori friulani
che ci rappresentano”.
 |
|
|
|
|
|
 |
Avviso ai naviganti > Ponte del 25 aprile
Venerdì
26 aprile, la redazione di D.A. Italia e
Fantavending sono chiuse per il Ponte del
25 aprile.
I gossip e i
commenti torneranno LUNEDI' 29 APRILE
 |
 |
Martedì 23 aprile 2019
|
 |
Migrazioni primaverili.
Continuano le uscite eccellenti nel vending
italiano...
Dopo la "bomba" pre pasquale
dell'uscita eccellente in un grande gruppo di
gestione, i fabbricanti non vogliono essere da
meno e si preparano anche loro a fare notizia su
Fantavending, con un importante cambiamento in
arrivo.
S'inizia con uno storico manager
dell'area commerciale che può vantare 20 anni di
esperienza maturati in diverse primarie realtà
del mondo dei costruttori e dei sistemi di
pagamento. Lascerà il leader di settore per
iniziare a fine mese una nuova esperienza in una
nota azienda lombarda di macchine professionali
e superautomatiche caffè. Lunedì prossimo sarà
il suo primo giorno di lavoro e confidiamo verrà
diffuso un comunicato stampa ufficiale.
 |
 |
Le
azioni ordinarie di IVS Group passeranno al
segmento STAR dal 30 aprile.
IVS group ha comunicato
ufficialemnte che a decorrere dal 30 aprile
prossimo le proprie azioni ordinarie
passeranno al segmento STAR.
L'attribuzione della qualifica arriva
direttamente da Borsa Italiana.
Il segmento
STAR del Mercato MTA di Borsa Italiana è
dedicato alle medie imprese con capitalizzazione
compresa tra 40 milioni e 1 miliardo di euro,
che si impegnano a rispettare requisiti di
eccellenza in termini di: alta trasparenza ed
alta vocazione comunicativa; alta liquidità (35%
minimo di flottante) e Corporate Governance
allineata agli standard internazionali
 |
|
|
|
|
|
 |
Covim conferma la sua
presenza alla settima edizione di TuttoFood...
Covim parteciperà, dal 6 al 9
maggio, alla settima edizione di TuttoFood, la
fiera internazionale del B2B dedicata al food &
beverage organizzata da Fiera Milano e punto di
riferimento internazionale per il settore
alimentare. Saranno esposte tutte le novità
riguardanti i sistemi compatibili dedicati al
canale domestico: Covim Pressò (sistema
Nespresso®*), Covim GustoPiù (sistema Nescafè®
Dolce Gusto®*) e Covim Ora (sistema Lavazza® A
Modo Mio®*), con particolare attenzione alle
nuove capsule compostabili realizzate con
un’innovativa bioplastica prodotta tramite la
fermentazione di zuccheri derivati dalle piante.
All’interno dello stand, posizionato nel
Padiglione 4P – T18 U19, non potrà mancare
l’innovativo sistema esclusivo Superba, già
indiscusso protagonista del mercato dell’OCS in
Italia, un sistema “chiuso” che tutela i gestori
dalla concorrenza dei canali di
approvvigionamento alternativi. A Milano sarà
presentata la nuova gamma di macchine restyling:
la CS100R (100% made in Italy) che si
adatta perfettamente ad ogni tipologia di
ambiente; la CS80, dedicata al mercato domestico
e la CS200 con montalatte, ideale per preparare
gustosi cappuccini e tutte le varianti del caffè
espresso italiano con aggiunta di latte.
L’importanza strategica del canale vending sarà
sottolineato anche dalla presenza di una Necta
Brio3 e di una Saeco Cristallo400, due
distributori ottimizzati per l’erogazione delle
capsule Covim Opera.
*Il marchio non è proprietà di Covim S.p.A. né
di aziende ad essa collegate.
 |
 |
Venerdì 19 aprile 2019
|
 |
Fantavending augura una Buona Pasqua a tutti i
membri della Community
Oggi, venerdì
19 aprile, la redazione di D.A. Italia e
Fantavending sono chiuse per le festività
pasquali.
Ne approfittiamo per augurare
BUONA PASQUA a
tutti i nostri lettori.
I gossip e i
commenti torneranno MARTEDI' 23 APRILE
 |
 |
Un
uscita davvero eccellente come sorpresa
nell'uovo di Pasqua sorridente...
Si è appena diffusa sul mercato
la notizia che Sabrina Galletti, una
delle più note figure commerciale del gruppo
sorridente, sempre in testa alle graduatorie
delle battute "portate a casa" da diversi anni,
ha deciso di intraprendere una nuova sfida
professionale. Un duro colpo per il gruppo di
gestione...
Molto interessante però la sua destinazione, la
Food24, un'azienda leader nel nascente mercato
della ristorazione collettiva 4.0 (mense self
service con gestione delle prenotazione tramite
badge aziendale). Da tempo pensiamo che questa
particolare nicchia di mercato sia
potenzialmente molto interessante e auguriamo a
Sabrina di contribuire al suo sviluppo...
 |
|
|
|
|
|
 |
Giovedì 18 aprile 2019
|
 |
WOW! Il mondo della
politica presta attenzione alle istanze del
vending...
Sembra incredibile ma a Roma,
durante l'atteso convegno al Senato della
Repubblica, era presente tutto l'arco
parlamentare (da destra a sinistra) nonché
esponenti del Governo. Una partecipazione della
politica ad un evento dove il vending è
protagonista, di cui non sia ha francamente
memoria. La cosa ancora più incredibile è che
erano tutti pronti a difendere l'onore
dell'industria italiana, messa a durissima prova
dalle normative sulla plastica monouso.
E' vero che si è passati dall'ovazione per l'On.
Gardini (in foto durante l'intervento) ai brusii
per l'intervento di un esponente del Movimento 5
Stelle, ma le aperture al dialogo a tutti i
livelli e da tutti i partiti politici è stato
davvero ampio e unanime.
Usciamo quindi dal Senato più
ottimisti di quando siamo entrati e iniziamo a
pensare che forse una risoluzione più
ragionevole e progressiva del problema potrà
essere seriamente discussa nell'immediato
futuro. Come direbbero i più giovani: "è tanta
roba"...
DIRETTIVA UE SULLA PLASTICA.
FACCIAMO CHIAREZZA
Roma, 17 aprile 2019 ore 10.00 - Sala Zuccari
del Senato – Palazzo Giustiniani
 

 |
 |
Che
stangata per Parmalat! Dovrà pagare 350 milioni
di euro a Citigroup
Si chiude in Cassazione la
vicenda che vedeva contrapposti Parmalat e
Citigroup e che si trascinava da oltre 10 anni.
L'azienda italiana dovrà pagare alla banca
americana 431 milioni di dollari. Con questa
Sentenza viene respinto il ricorso di Parmalat e Citigroup diventa così
l'unica banca ad essere riuscita a dimostrare di
essere parte lesa dal crac del 2003.
Una nota
dell'Istituto USA recita: "Per tutti i dieci
anni, abbiamo sempre avuto fiducia nel sistema
giudiziario italiano e siamo lieta che li Corte
di Cassazione abbia riconosciuto integralmente
le nostre pretese. Considerato che la decisione
della Suprema Corte è definitiva ed esecutiva e
soddisfa tutte le condizioni cui il Concordato
di Parmalat del 2005 subordina l'emissione di
azioni secondo il meccanismo di c.d. "debt-for-equity",
Citi auspica che Parmalat adesso dia
volontariamente esecuzione alla decisione della
Corte di Cassazione, emettendo e assegnando a
Citi le azioni Parmalat cui Citi ha ora
diritto".
Unico problema
è che Parmalat è stata delistata dalla Borsa di
Milano il mese scorso... La battaglia legale non
è finita?
 |
|
|
|
|
|
 |
Mercoledì 17 aprile 2019
|
 |
Plastica monouso > il
più grande fiume italiano inquina lo 0,0000003%
dei mari...
Con l'avvicinarsi delle Elezioni
Europee, s'intensificano le campagne "plastic
free" in tutta Italia. La difesa dei mari
dall'invasione della plastica è ormai il
problema principale per molti comuni italiani.
Recentemente sono state pubblicate le stime (clicca
qui) di quanta plastica è
stata portata in mare dai principali fiumi del
mondo. Il dato è davvero pesante, si parla di
oltre 5.000 miliardi di detriti plastici pari a
circa 270.000 tonnellate di plastica che
galleggia o che è depositata nei fondali degli
oceani e dei mari.
Ma in Italia? Qual è l'impatto del Belpaese e
dei suoi fiumi? Di quanto contribuisce al
problema?
La risposta arriva dall'innovativo sistema di
raccolta dei rifiuti sul fiume Po che in 4 mesi
ha collezionato ben 92 kg di plastica. C'è
ovviamente da parte di tutti l'unanime condanna
dell'imbecille comportamento umano di buttare
rifiuti plastici nelle vicinanze del nostro più
grande fiume, ma anche la considerazione che
stiamo parlando dello 0,0000003% della plastica
che c'è in mare e che è stata correttamente
fermata e riavviata a riciclo!
A leggere questi numeri viene il sospetto che ci
sia una forte dose di strumentalizzazione a fini
politici del problema...
 |
 |
Flat
TAX > Gino Aglieri, imprenditore vending in
Romania, intervistato da Rai 3...
La Flat Tax è stata introdotta in Romania nel
2005. oggi le aziende che hanno un fatturato
sopra il milione di euro pagano una tassa del
16% (del 3% se sotto al milione). La bassa
tassazione e la semplificazione fiscale hanno
portato diversi imprenditori italiani ad
investire in Romania. Gino Aglieri, punto di
riferimento della storica gestione rumena Dair,
è stato intervistato dalla redazione della
trasmissione Agorà ed è andato in onda lunedì su
RAI 3 (clicca
qui per il video).
 |
|
|
|
|
|
 |
Selecta (Argenta) potrebbe tornare in Borsa.
L'annuncio ufficiale già a maggio?
Il colosso europeo della distribuzione
automatica Selecta, starebbe studiando un
ritorno alla Borsa svizzera. A sostenerlo è la
Reuters, che cita fonti ben informate. L'agenzia
ha precisato che l'investitore finanziario KKR
starebbe preparando l'offerta pubblica iniziale
(IPO). L'annuncio ufficiale potrebbe già
avvenire in maggio. A seconda dell'evoluzione
del mercato, l'operazione potrebbe però essere
rinviata a settembre.
Selecta è già stata quotata in Borsa fra il 1997
e il 2001. Voci su una possibile IPO erano già
circolate l'estate scorsa. Vi terremo
tempestivamente informati sugli sviluppi...
 |
 |
Martedì 16 aprile 2019
|
 |
Sciopero del caffè in
Electrolux. RSU contro i disservizi...
Una vecchia legge non scritta
dice che di queste cose non si dovrebbe mai
parlare, ma noi ovviamente non siamo d'accordo.
Il vending da anni si è posto l'obiettivo della
qualità del servizio a 360 gradi, con numerose
realtà di eccellenza che offrono una pausa caffè
di assoluto rilievo. Proprio per questo il
settore ha la forza di non nascondere la polvere
sotto il tappeto e di affrontare con serenità i
casi più controversi. Ebbene la stampa locale
veneta ha dato risalto ad uno sciopero del caffè
nella sede Electrolux Italia a Susegana, una
decisione delle Rsu Fiom, Fim e Uilm arrivata
dopo le crescenti proteste in stabilimento per i
disservizi che i distributori automatici
continuerebbero a produrre...
Gli operai
sono stati invitati a organizzarsi per un
giorno, portando da casa tutto il necessario per
fare il caffè e gli spuntini nelle pause
previste nell’orario di lavoro, con l'obiettivo
di evitare ogni possibile acquisto fino a che
non verranno prese decisioni drastiche e
risolutive del problema. Fortunatamente ieri i
responsabili del gruppo di gestione che offre il
servizio in Electrolux ha chiesto un incontro
con i rappresentanti dei lavoratori. Una
disponibilità valutata molto positivamente dalla
Rsu che però ora chiede una soluzione al forte
malcontento e anche un modo per restituire il
dovuto ai lavoratori colpiti dai troppi
“intoppi” economici.
Intanto lo
sciopero ha acquisito una certa viralità nei
social del gruppo multinazionale e altre sedi
Electrolux potrebbero far sentire la loro voce.
Informeremo la community sugli sviluppi, si
spera positivi per tutti...
 |
 |
Mars
e Kind® annunciano la loro partnership e
lanciano gli snack be-kind
Mars, Inc., azienda multinazionale di proprietà
familiare specializzata nella produzione di
prodotti dolciari, alimentari e nell’offerta di
prodotti e servizi alle persone che possiedono e
amano gli animali da compagnia, e KIND® leader
nel settore degli “healthy snack” negli Stati
Uniti, hanno stretto una partnership per
lanciare una nuova categoria di snack in Italia,
tramite la consociata Mars Italia: la
collaborazione apre le porte del mercato
italiano a BE-KIND, una barretta snack salutare
e gustosa, senza glutine, che unisce la
ricchezza della frutta secca, con mandorle,
nocciole, arachidi e noci pecan, ad ingredienti
gustosi, come cioccolato, caramello, miele,
sciroppo d’acero.
BE-KIND verrà inizialmente distribuito presso
alcune delle insegne più rilevanti della
distribuzione italiana e, relativamente al
canale della distribuzione automatica, da player
di spicco del settore.

 |
|
|
|
|
|
 |
Lunedì 15 aprile 2019
|
 |
Ne parlano in pochi, ma
l'ombra dell'aumento dell'IVA incombe sul
vending..
Nel DEF (Documento di Economia e
Finanza) è scritto nero su bianco: "La lettura
della previsione tendenziale deve tenere conto
del fatto che la legislazione vigente prevede un
aumento delle aliquote Iva a gennaio 2020 e a
gennaio 2021". Quindi l'aumento dell'IVA
agevolata dal 10 a 13% fra circa 7 mesi
è attualmente in vigore grazie alla legge
di Bilancio 2019.
Quindi al di
là di tutte le parole, nei fatti l'aumento
dell'IVA è confermato, in attesa che si trovino
i 23,1 miliardi per il 2020 e i 28,8 miliardi
per il 2021 per scongiurarlo. La famosa
sterilizzazione delle clausole di salvaguardia
per ora è solo un'ipotesi non supportata da
azioni concrete e misurabili. Per il vending è
un aumento di circa un centesimo e mezzo sul
prezzo medio della battuta, difficilissimo da
gestire...
 |
 |
Gli "Amici di Alberto"
organizzano una partita amichevole per ricordare
Spinoglio...
La notizia della prematura scomparsa di Alberto
Spinoglio (amministratore delegato di
SandenVendo Europ) aveva colpito profondamente la community del
vending. A 4 mesi dal triste evento, i suoi
amici hanno organizzato un Memorial a lui
dedicato.
L'iniziativa parte da Enzo Amich, attuale
sindaco di Coniolo, ed è prevista per il 4 maggio, al
campo 'Bianchi' di Oltreponte (AL). Il programma
della prima edizione prevede alle 18 un'amichevole di calcio a 11
fra le squadre Amici di Alberto e Sandevendo
Alla partita prenderanno parte anche le due
figlie di Spinoglio: Veronica con gli 'Amici di
Alberto', Valeria con la Sandenvendo.
“È il modo migliore per ricordare Alberto –
commenta il Sindaco di Coniolo – sorridendo e divertendosi nello
sport, come sarebbe piaciuto a lui. Senza
dimenticare la solidarietà: da sindaco ho avuto
con Alberto importanti momenti di condivisione
di esperienze solidali, come è avvenuto a
Norcia, dove abbiamo portato aiuto alle
popolazioni colpite dal terremoto oppure le
giornate ecologiche che si svolgono ogni anno a
Coniolo”.

  |
|
|
|
|
|
 |
Venerdì 12 aprile 2019
|
 |
Gran Bretagna > In più
del 20% delle tazze da ufficio c'è presenza di
feci...
Totaljob, un'importante azienda
inglese di recruitment, con un portale che
raccoglie le offerte di lavoro di 15.000 aziende
e che pubblica circa 300.000 annunci, ha
commissionato uno studio sull'igienicità delle
tazze da ufficio, usate moltissimo nei paesi
anglosassoni per caffè e the.
I risultati sono sconfortanti, più del 20% delle
tazze contengono materiale fecale... La scoperta
ha lasciato di stucco i ricercatori che hanno
cercato di capire il perché di questo orribile
risultato. Ebbene è saltato fuori che moltissime
persone non si lavano le mani dopo essere andati
in bagno e questo è il risultato che si ottiene
in fondo alla tazza.
La notizia è circolata molto in Europa (clicca
qui per una fonte estera), ma
stranamente non ce n'è traccia in Italia. Forse
perché i bicchieri monouso in plastica sono
stati creati proprio per evitare questi
problemi, ma oggi sono demonizzati come i killer
degli oceani...
La cosa
curiosa è che Totaljob non voleva assolutamente
fare lo scoop, ma che lo studio è stato
commissionato perché i lavoratori accettino i
loro consigli sull'igiene in ufficio, una
formazione che spingono da anni. Totaljob spiega
infatti come lavare la tazza tutte le sere, di
non lasciare la tazza sulla scrivania nel week
end e offre tanti altri consigli per evitare la
proliferazione batterica...
MEDITATE GENTE
MEDITATE...
 |
 |
San Benedetto Tel Quel,
4 proposte ad alto contenuto di frutta e frutta
e verdura
Nasce San Benedetto Tel Quel, un
nuovo modo di assaporare tutte le proprietà e le
caratteristiche di frutta e verdura in quattro
gusti. Con questo nuovo prodotto San Benedetto
soddisfa le esigenze dei consumatori di prodotti
naturali che seguono uno stile di vita salutare
mettendo insieme gusto e benessere.
Tel Quel è la proposta pronta da bere ad alto
contenuto di frutta e frutta e verdura in acqua
minerale naturale San Benedetto che unisce le
proprietà funzionali e organolettiche delle
materie prime in un mix originale con i soli
zuccheri naturalmente contenuti negli
ingredienti. È disponibile in quattro gusti:
due mix di frutta, Ananas Mix, un succo
dolce e dissetante con tutta la bontà
dell’ananas e la freschezza della mela e Frutti
Rossi con lampone, fragola e uva per un succo
vellutato e profumato; due mix frutta e
verdura, Frutti Rossi e verdura con
barbabietola e carote nere dal gusto originale e
deciso e Mix Frutta e pomodoro un blend
sorprendente con melograno, mela e pomodoro
dall’aroma fresco e delicato.
È una piccola pausa di benessere che si
caratterizza per la sua freschezza ed il gusto
unico, senza aggiunta di zuccheri e senza
edulcoranti adatto a ogni momento della giornata
anche in virtù del formato comodo e pratico in
PET da 220 ml.
 |
|
|
|
|
|
 |
Giovedì 11 aprile 2019
|
 |
Il mondo della politica
a Roma per sentire una campana diversa sulla
plastica...
La Direttiva Europea sulla
Plastica, appena approvata, individua misure di
messa al bando, riduzione di consumo e di
riciclo per alcuni tra i più utilizzati prodotti
monouso in plastica. L’intento della direttiva è
quello di ridurre l’inquinamento ambientale e in
particolare marino, obiettivo nobile e
condivisibile, ma che deve essere affrontato con
raziocinio senza facili coinvolgimenti
sentimentali, ma analizzando il problema anche
sotto il punto di vista socio economico. Ci sono
ambiti e settori ove il repentino abbandono
degli imballaggi di plastica può creare notevoli
problemi, sia in termini di sicurezza che di
posti di lavoro.
Per questi motivi, il 17
Aprile presso la Sala Zuccari del Senato,
CONFIDA, FareAmbiente, COREPLA e UNIONPLAST
hanno deciso di organizzare un momento di
riflessione scientifica sul tema (monouso in
plastica e sul recepimento della Direttiva
Europeain Italia), dove mondo dell’impresa e il
mondo scientifico si confronteranno con i
rappresentantidelle istituzioni al fine di
aprire un dibattito serio e libero dalle
implicazioni ideologiche.
Ecco i rappresentanti delle
istituzioni:
• On. Dario Galli, Vice Ministro
dello Sviluppo Economico
• On. Vannia Gava, Sottosegretario al Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare
• Sen. Gianni Pietro Girotto, Presidente
Commissione Industria, Commercio e Turismo del
Senato della Repubblica
• Sen. Paolo Arrigoni, Commissione Territorio,
Ambiente, Beni Ambientali Senato della
Repubblica
• Sen. Cinzia Bonfrisco, Commissione Politiche
dell’Unione Europea Senato della Repubblica
• Sen. Maria Alessandra Gallone, Commissione
Territorio, Ambiente, Beni Ambientali Senato
della Repubblica
• Sen. Pasqua L’Abbate, Commissione Territorio,
Ambiente, Beni Ambientali Senato della
Repubblica
• On. Lara Comi, Europarlamentare Commissione
per il Mercato Interno e la Protezione dei
Consumatori
• On. Maria Stella Gelmini, Commissione Affari
Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati
• On. Elena Lucchini, Commissione Ambiente,
Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei
Deputati
• On. Mattia Mor, Commissione Attività
Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei
Deputati
• On. Diego Sozzani, Commissione Trasporti,
Poste e Telecomunicazioni della Camera dei
Deputati
Il mondo dell’impresa e delle
associazioni:
• Massimo Trapletti, Presidente Confida
• Vincenzo Pepe, Presidente Nazionale
FareAmbiente
• Antonello Ciotti, Presidente Corepla
• Marco Omboni, Presidente Pro.Mo Federazione
Gomma Plastica
• Giangiacomo Pierini, Vice Presidente Assobibe
• Ettore Fortuna, Vice Presidente Mineracqua
• Marco Versari, Presidente Assobioplastica
• Patrizia Di Dio, Membro del Consiglio
Nazionale e della Giunta con delega
all'ambiente, energia, sostenibilità, utilities
Confcommercio - Imprese per l'Italia
 |
 |
Il progetto The 3D Bar
ribadisce il concetto "zero rifiuti" di FLO Spa
“The 3D Bar” è il primo
bar, in assoluto, completamente stampato in 3D
da un sistema robotico antropomorfo. Un progetto
unico nel suo genere che testimonia come design
e tecnologia possano essere pensati in un’ottica
di sostenibilità ambientale, dando vita a
risultati senza precedenti.
Le forme organiche del “The 3D Bar” sono state
infatti realizzate tramite un processo di
generative design messo appunto dai designer di
Caracol Studio utilizzando il materiale di
scarto derivante dalla produzione delle capsule
per caffè monoporzionato GEA di Flo SpA. In
particolare, il 3D Bar, è stato realizzato con i
residui di PLA Ingeo, un biopolimero tecnico
100% biobased e biodegradabile, che si può
gettare dopo l’uso tra i rifiuti organici per
diventare compost di qualità e rilasciare al
terreno il caffè in esso contenuto, importante
fertilizzante per le piante.
“Siamo entusiasti di contribuire alla
realizzazione del 3D Printed Bar - spiega Erika
Simonazzi, Direttore Marketing di Flo SpA -. I
nostri prodotti sono tutti riciclabili e/o
biodegradibili e compostabili.
Con questo progetto abbiamo la possibilità di
accompagnarli ad una seconda vita che ne
mantiene, anzi ne accresce, il valore
originale”. Una parte del materiale vergine
utilizzato nella produzione di GEA, per motivi
legati alla tecnologia, non viene trasformato e
rimaneuno scarto industriale che preserva tutte
le caratteristiche della materia prima
originaria.
L’incontro con la tecnologia 3D consente di non
sprecare questo materiale ma di valorizzarlo nel
rispetto delle logiche di una perfetta economia
circolare. Il progetto “The 3D Bar” si inquadra
infatti negli obiettivi aziendali di Flo SpA
riassumibili nel concetto “Zero Waste”, zero
rifiuti. Zero Waste significa non scartare
nulla, dare nuova vita alla materia e
valorizzarla tramite processi virtuosi di
riciclo dei prodotti una volta utilizzati, così
come trasformare i materiali che rappresentano
il residuo della produzione.
 |
|
|
|
|
|
 |
Mercoledì 10 aprile 2019
|
 |
Provvedimento della
Banca d'Italia > Obbligo di comunicazione entro
il 30 aprile
Confida ha comunicato che il D.
Lgs. 218/2017 ha recepito il pacchetto
legislativo europeo sui servizi di pagamento.
La Banca d’Italia, con un provvedimento, ha dato
attuazione alle previsioni contenute nel D.lgs.
n. 218/2017 introducendo, in particolare,
l’obbligo per i soggetti che prestano servizi
basati su strumenti a spendibilità limitata
(quindi anche le imprese di gestione di
distributori automatici) di comunicare entro il
30 aprile attraverso PEC il valore complessivo
delle operazioni di pagamento eseguite tramite
questi strumenti.
L’obbligo di comunicazione sussiste
esclusivamente nel caso in cui il valore
complessivo delle operazioni di pagamento
(attraverso strumenti a spendibilità limitata
come ad es. le chiavi precaricate, le app di
pagamento a circuito chiuso ecc.) eseguite
nell’anno solare precedente a quello in cui si
effettua la comunicazione medesima sia superiore
all’importo di 1 milione di euro.
È possibile leggere la circolare completa (solo
iscritti a Confida) al seguente link:
https://www.confida.com/servizi-circolari/
 |
 |
Speciale Fuori Salone
di Milano > Tantissimi marchi celebrano la
Design Week...
L'invasione ha avuto inizio. Come
ogni anno ed ogni anno di più, Milano diventa il
palcoscenico mondiale del design. Gli alberghi
vendono le stanze dai 600 euro a notte in su, i
locali sono strapieni e le modelle di tutte le
principali agenzie fanno tappa per una settimana
nel capoluogo lombardo... Ogni giorno ci sono
decine d'iniziative diverse e la città non va
mai a dormire. All'interno di questa cornice, i
principali brand italiani non perdono
l'occasione di presentare le loro iniziative più
cool in pieno "milanese style".
Ha iniziato Lavazza, anticipando
a lunedì 8 aprile il lancio di Deséa il
nuovo modello del sitema a Modo Mio, tra cui
spiccava l'edizione limitata in versione dorata,
presentata assieme al grande classico Qualità
Oro Lavazza. L'allestimento è stato molto
particolare. Lavazza ha infatti ricreato un
enorme caveau pieno di ligotti d'oro dove
spiccava al centro il nuovo modello...



Gaggia Milano presenta al Presso
di Via Paolo Sarpi l'istallazione "Riprenditi il
tempo - Il caffè espresso italiano è un mondo di
profumi, tradizioni, atmosfere. Immergiti in una
pausa speciale tutta per te, firmata Gaggia".

Tra le altre iniziative legate al
caffè c'è l'"illy tour" della torrefazione
triestina con spazi dedicati alla degustazione
in diversi punti della città (sono ben 17) e la
presentazione delle miscele Julius Meinl in Via
Brera.
Per gli snack abbiamo scelto di
citare San Carlo, che celebra la Design Week con
un pack limited e un installazione che ha al suo
centro un'esclusiva vending machine che
distribuisce stile e non solo patatine...
  |
|
|
|
|
|
 |
Martedì 9 aprile 2019
|
 |
Arrivano le conferme
dell'appalto Gdf Roma. Scesi sotto i 10
centesimi...
Abbiamo avuto conferma dei numeri
del noto appalto romano che era stato commentato
nei giorni scorsi su Fantavending a causa di un
offerta al ribasso davvero importante. Il prezzo
base di partenza del caffè era 0,50 con otto
concorrenti in gara. La gestione romana che ha
vinto ha offerto 0,13 centesimi per il caffè
(espresso, macchiato e lungo) con un ribasso del
74%. L'appalto è di poco superiore alle 600.000
battute anno e tra demanio, energia elettrica,
acqua e TARI, ha costi stimati di 3,2 centesimi
a battuta. Ciò significa vendere il caffè sotto
l'incredibile soglia dei 10 centesimi...
Commentare notizie come queste è difficile per
chi, come noi, ama questo settore... Anche
perché siamo convinti che ben 6 delle 8 aziende
in gara abbiano fatto offerte potenzialmente in
perdita.
 |
|
|
|
|
|
 |
Ipotesi terrorismo per
buste sospette in Lavazza, Ferrero e Vergnano...
La Digos sta indagando su tre
incresciosi episodi accaduti in Piemonte a danno
di primarie aziende della regione. Delle buste
sospette sono state recapitate nelle sedi di
Lavazza, Ferrero e Vergnano. Le missive
conterrebbero un ricatto, basato sulla minaccia
di avvelenare i prodotti. Secondo fonti di
stampa il testo tradotto in italiano
(l'originale in inglese) sarebbe questo: "In
questa busta troverete oleandrina, un tipo di
veleno molto pericoloso. Se lo fate analizzare,
vedrete che non è uno scherzo. Non vi fate
ingannare dall'aspetto: diluito o meno, il
veleno è molto efficiente. Come saprete è molto
semplice introdurre un po' di veleno, in polvere
o liquido, in uno dei vostri prodotti che si
trovano sugli scaffali dei supermercati.
Riuscite ad immaginare gli effetti disastrosi,
per l'immagine della vostra compagnia, se i
clienti iniziassero a morire avvelenati. Quindi,
pensateci. Qual è il vostro vantaggio? O perdete
300mila euro (e per voi non è nulla) o perdete
irrimediabilmente la vostra reputazione?".
In Lavazza, ad esempio, all’interno delle buste
c’era una polvere verde e per precauzione i
sette dipendenti che sono entrati in contatto
con questa polvere sono stati messi in
isolamento.
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Lunedì 8 aprile 2019
|
 |
Caffè Borbone ha
presentato la nuova comunicazione alla
Scala di Milano
Caffè Borbone ha comunicato la
sua nuova strategia di comunicazione all'interno
del Teatro alla Scala di Milano, presentando
alla stampa (anche Fantavending era presente)
il nuovo spot con un testimonial d’eccezione:
Gerry Scotti, uno dei volti più amati della
televisione italiana. Lo spot è già in onda e
sarà "on air" fino al 20 aprile sulle maggiori
reti nazionali.
Due sorprese all'interno del nuovo spot: la
prima è che c'è anche un distributore automatico
brandizzato Caffè Borbone, segno di come il
vending sia al centro delle strategie della
torrefazione napoletana e la seconda è l'esordio
dietro la macchina da presa di Massimo Renda,
presidente del consiglio di amministrazione di
Caffè Borbone, che recita una battuta alla fine
dello spot.
 |
|
|
|
|
|
 |
Expo Vending Sud si
terrà a "Le Ciminiere" di Catania dal 24 al 26
Maggio 2018...
Anche Fantavending sarà presente
al taglio del nastro dell'ottava edizione
dell'Expo Vending Sud, dal 24 al 26 Maggio. Asso
Fiere Sicilia, cambia sede e riconferma il
Centro Fieristico "Le Ciminiere", nel cuore
della città di Catania. Lo storico quartiere
fieristico, con il suo suggestivo segno
architettonico, sarà nuovamente la sede per
l'ottava edizione di un appuntamento
esclusivamente dedicato ai Professionisti della
Distribuzione Automatica di Sicilia, Calabria e
Malta. La fiera a cadenza biennale, già nelle
ultime edizioni si è posizionata in un
calendario che vede lo svolgimento in
alternanza, negli anni dispari, con la fiera di
Milano.
Questa sede che ha visto tra l’altro, lo
svolgimento delle prime quattro edizioni,
consentirà una migliore permanenza a Catania sia
da parte degli espositori che dei visitatori.
Ripristinati ormai da tempo i collegamenti
autostradali Palermo > Catania e Messina >
Catania, la sede rimane, quindi, facilmente
raggiungibile da tutte le arterie stradali
autostradali oltre che dalla adiacente Stazione
centrale, dalla Metropolitana, dal porto e
dall’aeroporto ed offre ai visitatori un ampio
piazzale a parcheggio antistante l’ingresso del
Centro fieristico.
La Sicilia, in relazione al suo particolare
contesto geografico e all’attuale sviluppo
economico è un territorio che necessita di una
manifestazione specifica per il Settore quale è
Expo Vending Sud. Consentire in tal modo al
comparto di poter essere rappresentato in questa
vasta area e di poter creare numerosi momenti di
incontro utili a fornire gli aggiornamenti e il
confronto con i professionisti della
Distribuzione e della Ristorazione Automatica.
 |
|
|
|
|
|
|
 |
La
staffetta Serim arriva
seconda alla Europ Assistance Relay Marathon di
Milano
Erano oltre
3000 le staffette, in
rappresentanza di varie
Onlus, che domenica 7 aprile
hanno corso a Milano la
Europ Assistance Relay
Marathon per una causa
umanitaria. Come ogni anno i
runner desiderosi di essere
parte in un grande evento
sportivo, possono
partecipare a questo evento
a squadre di 4 persone,
ognuna delle quali corre una
frazione tra i 7 e i 13 km.
La staffetta è strettamente
collegata al Milano Marathon Charity
Program, il progetto di
fundraising che consente a
tutti i runner di correre
per un’organizzazione non
profit a scelta,
contribuendo alla raccolta
fondi da destinare a
progetti solidali specifici.
La
competizione per i primi
posti è altissima, perché
diversi brand (Adidas, Pwc,
ecc.) partecipano da anni
alla staffetta con atleti di
alto livello. Ma quest'anno
Serim ha sovvertito i
pronostici presentandosi ai
nastri di partenza con 4
atleti di peso: Joel Maina
Mwangi (Kenia) John
Hakizimana (Ruanda) Philemon
Kipchumba (Kenia) e Sammy
Kipngetich (Kenia). Questi
atleti corrono in accordo
con la Federazione Italiana,
che però ha fondi limitati,
quindi Serim contribuisce
economicamente al loro
mantenimento e a quello
delle loro famiglie.

|
|
|
|
|
 |
Venerdì 5 aprile 2019
|
 |
Vending Paris > Le
aziende italiane protagoniste della fiera...
Si è chiusa da poche ore Vending
Paris, la fiera della Distribuzione Automatica
francese. Il gossip che siamo andati a cercare
oltralpe ci è stato confermato da più fonti.
Sembra proprio che NAVSA si organizzerà da sola
la prossima edizione, una decisione che porterà
interessanti effetti nelle fiere francesi del
vending del prossimo futuro...
La filiera italiana è stata come
al solito grande protagonista della fiera, con
moltissimi espositori e stand di pregio. Un
reportage completo della manifestazione sarà
pubblicato sul numero di maggio di D.A. Italia.
Qui su Fantavending, per questioni di spazio,
trattiamo solo 4 fabbricanti: Bianchi Industry,
Evoca Group, FAS e Rheavendors (in rigoroso
ordine alfabetico...)
Bianchi Industry ha presentato
due novità: TALIA TOUCH (Bianchi Vending)
e FESTA TOUCH (Brasilia), che vanno a
rafforzare la gamma dell'OCS di fascia alta nel
comparto vending e l'offerta per le prime
colazioni nell'Ho.Re.Ca.
 
Evoca Group (in foto lo stand) ha
puntato molto sulle novità in Casa Necta:
Maestro Touch,
il nuovo distributore di bevande calde con
prestazioni tecnologiche avanzate; Orchestra,
il modello Impulse che - con il vassoio
Visioshop - diventa un vero e proprio negozio
automatico e Tango SL, il
modello più capiente nella categoria Slave.

Anche FAS ha presentato due
novità. Una era davvero molto attesa, la nuova
macchina a capsule Illy (8,5 grammi) di
cui siamo riusciti a fare una foto
dell'interno... La macchina sarà in produzione
da giugno. Molti riscontri ha ricevuto anche il
cassetto doppio con grande capacità di bottiglie
da mezzo litro, ideale per i picchi estivi.
  
infine Rheavendors ha presentato
un nuovo concept di stand fieristico, inserendo
le proprie macchine all'interno di spazi
arredati per il coworking
 |
|
|
|
|
|
 |
Giovedì
4 aprile 2019
|
 |
Ferrero continua lo
shopping miliardario in USA. Acquistata la
divisione Kellogg...
Ferrero ha annunciato l'accordo
per acquisire il business dei biscotti, degli
snack alla frutta, dei gelati e delle crostate
da Kellogg Company per 1,3 miliardi di dollari.
La divisione acquisita genera un fatturato di
poco inferiore al miliardo di dollari e
contribuirà al rafforzamento del gruppo di Alba
nel mercato americano (un anno fa si era
aggiudicato il business dei dolci americani di
Nestlè).
Ferrero acquisisce un portafoglio di
marchi molto amati negli Stati Uniti e
nell'accordo sono compresi anche sei
stabilimenti di produzione statunitensi di
proprietà, situati ad Allyn (Washington) Augusta
(Georgia) Florence e Louisville in Kentucky e
due stabilimenti a Chicago in Illinois.
 |
|
|
|
|
|
 |
Lavazza > il fatturato
del gruppo nel 2018 sfiora i 2 miliardi di euro...
I ricavi consolidati del gruppo
Lavazza hanno superato nel 2018 la soglia
psicologica dei due miliardi di dollari (1,87
Mld di euro), con una crescita del 9,3% rispetto
all'anno precedente. Anche il margine operativo
sale ed è pari a 197,3 milioni (+6,2%), mentre
l'EBITDA "adjusted", senza i costi straordinari
relativi alle acquisizioni, si porta a 206,5
milioni (+9%). L'utile netto sale a 87,9 milioni
(+12,9%). Aumenta il peso internazionale, sui
mercati esteri si concentra infatti una quota
del 64% dei ricavi. Il 2018 è stato anche l'anno
dell'inaugurazione della Nuvola, il nuovo
Headquarter del gruppo a Torino, realizzato con
un investimento complessivo di 120 milioni di
euro.
Antonio Baravalle,
amministratore delegato del gruppo, ha
dichiarato: "E' stato un anno di solida
crescita, caratterizzato dall'aumento della
redditività operativa, dal continuo
rafforzamento del nostro marchio e da una forte
espansione, oltre che in Italia, sui mercati
esteri, in particolare Francia, Nord America,
Europa dell'est e Regno Unito. Sono proseguiti
gli investimenti sull'innovazione dell'offerta
e, grazie alle acquisizioni nel settore della
distribuzione automatica dell'australiana Blue
Pod e del ramo Drinks di Mars, abbiamo
ulteriormente rafforzato il presidio diretto in
tutti i segmenti del caffè".

|
|
|
|
|
|
 |
Braccio di ferro Selecta/Coca Cola. Via dai
distributori svizzeri
le bottiglie da 45cl.
Coca Cola ha
deciso di ridurre il contenuto delle bottiglie
sul mercato svizzero da 50 a 45 cl, senza
adeguare il prezzo. Questo cambio di formato non
è andato giù a Selecta, tanto che ha pensato
bene di ritirare dal suo assortimento alcune
bibite del marchio americano.
Da aprile, così come riportato dalla stampa
elvetica, bibite quali Fanta, Sprite o Bitter
Lemon saranno sostituite da altri prodotti, come
Sinalco o 7-up, mentre l'offerta di Coca-Cola e
Coca-Cola Zero sarà ridimensionata. In
alternativa verranno offerti prodotti Pepsi Max
nelle tradizionali bottiglie da 50 cl.
 |
|
|
|
|
 |
Martedì-Mercoledì
2-3 aprile 2019
|
 |
Vending Paris 2019 >
Oggi apre i battenti la fiera francese (2-4
aprile)...
Dopo qualche edizione nel
"purgatorio" dell'abbinamento con la fiera dello
snack e della pizza, Vending Paris torna ad
essere una fiera dedicata esclusivamente al
vending. La sedicesima edizione della kermesse
francese si terrà a Parigi – Porte de Versailles
– dal 2 al 4 aprile e sarà organizzata da Reed
Expositions France in partnership con NAVSA
(associazione francese). Tra le varie iniziative
anche un concorso per il migliore ARD.
Pubblicheremo senz'altro il nome del
vincitore...
Per noi che siamo un sito di gossip, non poteva
mancare anche il "pettegolezzo" del momento in
Francia. Alcuni nostri corrispondenti locali ci
hanno segnalato che NAVSA
potrebbe rimettere in discussione e rivedere
l’organizzazione dei prossimi saloni del vending
transalpini.
Vi preannunciamo inoltre che saremo a Parigi a
seguire l'evento e che mercoledì 3 aprile il
sito non sarà aggiornato (l'edizione di oggi e
di domani usciranno insieme)...
 |
|
|
|
|
|
 |
Convegno Confida in
Senato a Roma sulla Direttiva UE sulla
plastica...
Lo scorso 27 marzo il Parlamento
Europeo ha approvato la Direttiva Europea sulla
Plastica che individua misure di messa al bando,
riduzione al consumo e riciclo per alcuni
prodotti monouso in plastica. Ora gli Stati
Membri UE devono entro 18 mesi recepire con una
legge nazionale la Direttiva UE.
Per il nostro settore, pesantemente coinvolto
dalla Direttiva, è un’occasione per lanciare un
appello alle istituzioni italiane affinché
riflettano sulle modalità di recepimento in
Italia della Direttiva UE.
Per questi motivi, CONFIDA in collaborazione con
l’associazione Fare Ambiente, ha deciso di
organizzare un convegno, a Roma il 17 aprile
presso la sala Zuccari del Senato, in cui
il mondo dell’impresa (rappresentato, oltre che
da CONFIDA, anche da Federazione Gomma Plastica,
Corepla, Assobibe, Mineraqua, Assobioplastica e
altre associazioni) si confronteranno con i
rappresentanti politici di governo e Parlamento
al fine di aprire un dibattito serio e libero
dalle implicazioni ideologiche ed elettorali sul
tema del monouso in plastica e sul recepimento
della Direttiva Europea in Italia.
Il comunicato stampa di Fare
Ambiente è disponibile
cliccando qui
DIRETTIVA UE SULLA PLASTICA.
FACCIAMO CHIAREZZA
Roma, 17 aprile 2019 ore 10.00 - Sala Zuccari
del Senato – Palazzo Giustiniani – via della
Dogana vecchia 29 Roma

|
|
|
|
|
|
 |
Spinel sarà presente al WTCE che si terrà dal 2
al 4 Aprile ad Amburgo
La consolidata
partnership tra Spinel, leader nella produzione
di macchine da caffè espresso a cialde e
capsule, e Italcarrelli, leader nella produzione
di carrelli, si concretizza con la rinnovata
partecipazione in sinergia al WTCE che si terrà
dal 2 al 4 Aprile ad Amburgo.
Visitando lo Stand 3B88 al Padiglione 3, si
potrà apprezzare tutta la gamma Spinel di
macchine per il Caffè Espresso alimentate a 24V,
oltre ad i modelli professionali specifici per i
ristoranti e bar a bordo treni e navi. Il nuovo
modello Pinocchio ITC 1C 24V XL per espresso e
caffè lungo, alimentato dalle innovative
batterie al litio 24V (elevata performance e
ridotto peso), semplice da utilizzare,
estremamente resistente, stabile, dotato di
sistema idraulico autopulente da calcare
(brevettato), perfettamente integrato al
carrello modello Rimini.
 |
|
|
|
|
 |
Lunedì 1 aprile 2019
|
 |

LUTTO NEL MONDO DEL VENDING
E' venuto a
mancare Mario Motta
importante manager del vending,
ex Direttore della linea Grossi
Consumatori di Nestlè, un
personaggio che ha fatto la
storia del caffè liofilizzato
nella distribuzione automatica
in Italia. Indimenticabili
alcuni viaggi premio organizzati
in giro per il mondo negli anni
'80, che sono ancora nella
memoria di moltissimi gestori. Le più
sentite condoglianze da
parte dello staff di
Fantavending.
Informiamo la
nostra community che
i funerali si terranno
lunedì mattina alle ore 11
presso la parrocchia di San
Silvestro in Viale Lazio a
Milano...

|
|
|
|
|
|
|
 |
Nuove tecnologie >
Display digitale e intelligenza artificiale nel
futuro di McDonald's
McDonald’s investe 300 milioni di
dollari e punta tutto sulla tecnologia digitale
per rendere i suoi fast food più competitivi. La
catena americana di ristoranti ha infatti
annunciato l’acquisizione della società
israeliana Dynamic Yield, che permetterà di
rendere i menu flessibili e personalizzabili. E'
la più grande acquisizione messa a segno da
McDonald’s negli ultimi venti anni.
Con la tecnologia di Dynamic Yield, che include
algoritmi di intelligenza artificiale per
l’analisi dei dati delle preferenze dei clienti
e l’elaborazione di menu personalizzati, i
ristoranti McDonald’s possono variare gli
elementi nel display elettronico che mostra i
menu in modo più veloce, adattandoli alle
disponibilità di mercato, alla stagione o alle
domande del pubblico locale. I menu dinamici
potranno anche suggerire abbinamenti e aggiunte
ai cibi e alle bevande già scelti; la tecnologia
di Dynamic Yield sarà integrata in altri
prodotti digitali di McDonald’s, come la app
mobile.

|
|
|
|
|
|
 |
Caffè Mauro ha superato la soglia dei 20 milioni
di euro di fatturato nel 2018...
Caffè Mauro supera per
la prima volta i 20 milioni di euro di
fatturato. Una soddisfazione per un'azienda che
a gennaio scorso ha chiuso l’ultimo capitolo di
una lunga ristrutturazione guidata da Fabrizio
Capua, Presidente e Amministratore Delegato
nonché fondatore d'Independent Investments,
holding nata nel 2008 con l’obiettivo di
identificare e rilanciare eccellenze del Made in
Italy.
Caffè Mauro è un brand storico, che celebra
proprio nel 2019 i settant’anni di storia, e che
il management punta a far crescere in Italia e
nel mondo, grazie a nuove partnership con il
mondo della GDO e con distributori a livello
internazionale.
 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
VAI AI GOSSIP DI
MARZO 2019 |
 |
Art&Works S.r.l.
Via Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I.04234310961 |
 |
|
|















 











|
|