|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|


 |
 |
|
Venerdì 29
marzo 2019
|
 |
La normativa europea
sulla plastica monouso è stata approvata...
Il Parlamento europeo ha
approvato in via definitiva la legge che mette
al bando alcuni articoli in plastica monouso
come piatti, posate, cannucce e bastoncini
cotonati. La direttiva è stata approvata con 560
voti favorevoli, 35 contrari e 28 astensioni.
I seguenti prodotti saranno vietati nell'UE
entro il 2021:
- posate di plastica monouso (forchette,
coltelli, cucchiai e palette)
- piatti di plastica monouso
- cannucce di plastica
- bastoncini cotonati fatti di plastica-
bastoncini di plastica per palloncini
- plastiche ossi-degradabili, contenitori per
alimenti e tazze in polistirolo espanso
Inoltre la norma introduce nuovi obiettivi di
riciclaggio e una maggiore responsabilità per i
produttori
ll 90% delle bottiglie di plastica dovrà essere
raccolto dagli Stati membri entro il 2029.
Inoltre, le bottiglie di plastica dovranno
contenere almeno il 25% di contenuto riciclato
entro il 2025 e il 30% entro il 2030. L'accordo
rafforza inoltre l'applicazione del principio
"chi inquina paga”, introducendo una
responsabilità estesa per i produttori. Questo
nuovo regime si applicherà ad esempio ai filtri
di sigaretta dispersi nell’ambiente e agli
attrezzi da pesca persi in mare, per garantire
che i produttori sostengano i costi della
raccolta.
Le nuove norme stabiliscono infine che
l'etichettatura informativa sull'impatto
ambientale di disperdere per strada le sigarette
con filtri di plastica sarà obbligatoria...
 |
|
|
|
|
|
 |
Provvedimenti “plastic free” dei comuni? Uno su
due contrasta con la Direttiva Europea
Finalmente un grande giornale
economico nazionale si accorge che diversi
comuni italiani hanno emesso dei provvedimenti
in contrasto con la Direttiva Europea e pubblica
un articolo dal titolo "Il furore green degli
enti li espone a ricorsi" - Italia Oggi -
Numero 074 pag. 35 del 28/03/2019
L'articolo cita un comunicato
stampa dell'Avv. Andrea Netti (ADR Srl) -
Consulente Confida, in cui si mette in luce di
come l’ansia mediatica di Comuni e Regioni di
anticipare la Direttiva Europea sulla plastica
ha dato vita a provvedimenti locali spesso in
contrasto con la direttiva stessa: alcuni dei
quali bandiscono prodotti non esclusi dalla
Direttiva Europea come bicchieri e bottigliette.
Sono provvedimenti illegittimi che
intaseranno di ricorsi la giustizia
amministrativa.
Il comunicato stampa integrale,
da stampare, conservare e utilizzare è
DISPONIBILE QUI


|
|
|
|
|
 |
Giovedì 28
marzo 2019
|
 |
|
 |
Corte di Cassazione >
Si paga l'imposta di pubblicità sui distributori
automatici...
La Corte di Cassazione con
l’ordinanza n. 7778, depositata il 20 marzo 2019
ha decretato che Sono esenti dall’imposta sulla
pubblicità solo quelle insegne che, oltre ad
essere inferiori a 5 metri quadri, sono
installate nella sede, legale o effettiva, della
società, ovvero nelle pertinenze accessorie. Al
di fuori di tale fattispecie si collocano
altresì i messaggi finalizzati alla promozione
l’immagine o dell’attività economica
dell’impresa ovvero della domanda dei beni e
servizi che la stessa offre.
Purtroppo però i giudici hanno escluso la
riconducibilità dei distributori automatici al
concetto di sede o pertinenze e quindi l’imposta
di pubblicità è dovuta...
L'Ordinanza è già disponibile nel portale della
Corte di Cassazione:
CLICCA QUI

|
|
|
|
|
 |
Secondo i media
arrivano i distributori automatici di pellet...
Un imprenditore ha
presentato al mercato un particolare sistema
vending green per la distribuzione automatica di
pellet. Un vantaggio non solo per il venditore,
che secondo il business plan ideale si ripaga in
fretta dell'investimento, ma anche per
l’utilizzatore finale che può acquistare il
pellet in assoluta libertà, nella quantità
desiderata, senza intermediari, 24 ore su 24,
vicino a casa e a un prezzo più basso della
media del mercato...
Tutto bene,
peccato che i distributori automatici di pellet
(sia in sacchi che sfusi), esistano da
tantissimi anni. Non si capisce perché sui media
si parli sempre di "primo distributore di...".
Basterebbe farsi prima un giro su internet...
 |
|
|
|
|
 |
Mercoledì 27
marzo 2019
|
 |
Bollettino Toscano >
l'ultima acquisizione in regione vivacizza la
competizione...
Dopo un periodo di relativa
calma, la Toscana torna prepotentemente alla
ribalta nei commenti su Fantavending. Non c'era
questo fermento dalla fusione Union Cafè/Supermatic
(oggi DAI). Molti operatori locali scommettono
su altre operazioni a breve e sull'allargamento
del fronte anche alle regioni vicine.
Abbiamo
pubblicato in
Area Risposte una selezione
dei messaggi arrivati al sito...
 |
|
|
|
|
|
 |
Il PC che fa anche il
caffè è finalmente diventato realtà. Ecco il
video!
Quando vi chiedono se il vostro
computer è talmente potente da fare anche il
caffè... Ecco come inizia il video pubblicato in
rete di un PC che è stato configurato in modo
tale da servire anche un buon espresso.
Il computer esiste davvero ed è in vendita a
circa 2.000 euro presso VG Informatica - PC
Gaming & Components Torino...

|
|
|
|
|
 |
Salerno, i carabinieri
sequestrano 10 tonnellate di caffè verde
colombiano...
Aumentano le segnalazioni al sito
sul caffè verde... L'ultima in arrivo è quella
di un blitz dei carabinieri del Reparto Tutela
Agroalimentare di Salerno, in collaborazione con
personale dell’Asl di Castellammare di Stabia,
presso un deposito di una ditta import-export
operante nel commercio all’ingrosso di caffè.
Sono state sequestrate circa 10 tonnellate di
caffè verde colombiano, per un valore
complessivo di 22mila euro, in quanto sono
risultate stoccate in una struttura priva di
registrazione sanitaria. In particolare,
accertate irregolarità in materia sanitaria,
quali manipolazione del prodotto non autorizzata
ed assenza del manuale di autocontrollo HACCP,
con il conseguente divieto di
commercializzazione del caffè. Il titolare è
stato diffidato.

|
|
|
|
|
 |
Martedì 26
marzo 2019
|
 |
Ottimi riscontri a
Milano per l'evento MDS in collaborazione con
FAS e CPI.
Oltre 50 le presenze al Barcelò
Hotel di Milano per l'incontro "Distribuzione
Automatica 4.0 - Soluzioni per i gestori"
organizzato da MDS Electronics, in
collaborazione con FAS, CPI e con la moderazione
di D.A. Italia. Un'ottima occasione di incontro
e di approfondimento per temi di grande
attualità come l'iperammortamento e la
plastica monouso, argomenti per cui ricevere
informazioni chiare è davvero importante.
Sono intervenuti come relatori:
Alessandro Fontana, D.A. Italia; Marco Carazzato,
Sales Director MDS; Gianpaolo Bononi, Sales
Director FAS e Flavia De Rossi Project Manager
TRITECH.
Un approfondimento su questo evento sarà
pubblicato sul prossimo numero di D.A. Italia...


 |
|
|
|
|
|
 |
Gatto mangia topo. Il
bestiario del vending si allunga...
Non bastavano le segnalazioni di
topi intrappolati all'interno dei distributori
automatici, poi rivelatesi dei palesi falsi, a
Civitavecchia sono saliti di un gradino nella
catena alimentare ed è comparso in rete la foto
di un gatto intrappolato all'interno di una
vending machine...
Ovviamente non c'entra nulla il
vending e le indagini si stanno concentrando su
chi ha compiuto l'insano gesto... Speriamo con
tutto il cuore che le telecamere di sicurezza
identifichino l'imbecille che ha chiuso il
povero animale dentro la tasca prodotti...

|
|
|
|
|
 |
Lunedì 25
marzo 2019
|
 |
Coven sceglie MatiPay
di SITAEL come soluzione di Pagamento Mobile e
Telemetria
Dopo una fase di test partita nel
2018 con l’installazione iniziale di 1.000
moduli, il sistema di pagamento Mobile e
Telemetria MatiPay si conferma come soluzione di
riferimento per il Consorzio Coven, primario
operatore nel settore Vending composto da 14
aziende distribuite sul territorio nazionale.
Si è concluso, infatti, a fine dicembre scorso
l’accordo fra Sitael S.p.A. e la società
consortile, che si è concretizzato nella
fornitura di 10.000 moduli MatiPay e la
definizione di specifiche condizioni per
ulteriori 10.000 pezzi. Aumenta quindi il
numero dei moduli MatiPay per vending machine
che saranno a disposizione dei soci del
Consorzio e posti in regime di iper
ammortamento, un beneficio fiscale che per il
solo 2018 è previsto di svariati milioni di
euro. Tale risorsa verrà reinvestita dal
consorzio per l’implementazione della tecnologia
e per lo sviluppo futuro di funzionalità
avanzate della versione personalizzata Coven
dell’APP di MatiPay.
Superano così quota 40.000 i distributori in
corso di installazione con tecnologia MatiPay,
che ad oggi coinvolge già più di mezzo milione
di persone. Proprio all’inizio di quest’anno il
sistema è stato premiato a Las Vegas al Consumer
Electronic Show, la fiera più importante al
mondo sulla elettronica di consumo, con il
prestigioso “Innovation Awards Honoree 2019” per
il suo distintivo carattere di innovatività.
Sempre più persone, attraverso l’applicazione
per smartphone MatiPay, potranno dunque
quotidianamente acquistare caffè, offrire snack
o trasferire credito e molto presto utilizzare
il wallet virtuale per l’acquisto di beni e
servizi digitali come, ad esempio, biglietti per
mezzi di trasporto, buoni spesa per negozi
online o ricariche telefoniche; il tutto
utilizzando il contante digitalizzato con il
distributore automatico, oltre alle classiche
carte di credito.
“Matipay è un prodotto che rappresenta lo stato
dell’arte tecnologico nel settore vending”
afferma Matteo Pertosa, Amministratore Delegato
di SITAEL S.p.A. “L’accordo firmato con Coven,
unito al prestigioso premio ricevuto, consolida
la nostra leadership nel settore”.
“La mission di Coven è mettere al centro il
consumatore finale e le sue reali esigenze, che
devono essere soddisfatte attraverso specifici
investimenti mirati e strategie innovative”
dichiara Massimo Ferrarini, Presidente del
Consorzio. “L’accordo stipulato con Sitael è
quindi un passo fondamentale per il
raggiungimento dei nostri obiettivi”.
 |
|
|
|
|
|
 |
Valdarno Sorridente.
Un'acquisizione nel cuore della Toscana...
A partire da venerdì mattina sono
arrivate le prime conferme alla segnalazione di
un'acquisizione sorridente in Toscana. La
gestione in questione, con sede tra Firenze ed
Arezzo, ci viene descritta come una bella realtà
che opera da anni nell'area. Il Sorriso, che in
zona serve già un importante marchio di moda,
consolida quindi la sua presenza nella regione.
Dopo un periodo di relativa calma, siamo
convinti tornerà prepotentemente il Bollettino
Toscano di Fantavending, il sistema di
aggregazione delle segnalazioni che ha avuto in
passato molto spazio nella nostra "Area
Risposte" e ha fatto molto rumore...
 |
|
|
 |
Reputazione > Cinque
marchi italiani tra i top 100 al mondo. Tre sono
nel vending...
Ferrero, Pirelli, Giorgio Armani,
Barilla e Lavazza sono i cinque marchi ad
entrare nell'ambitissima TOP 100 della
reputazione mondiale. È quanto emerge dalla
Global RepTrak 100 del 2019, la classifica
annuale stilata da Reputation Institute, società
leader mondiale nella misurazione e gestione
della reputazione aziendale.
Le tre aziende italiane che operano nel settore
del Food and Beverage, sono marchi iconici nel
vending, con una fortissima presenza nel canale
e alcuni dei prodotti a maggiore rotazione.
E' quindi inspiegabile perché alcuni media, ma
soprattutto alcuni politici, si ostinino ad
associare il vending al junk food, visto che è
un canale distributivo in cui vengono trattati
marchi che sono ambasciatori della reputazione
dell'Italia nel mondo...
 |
|
|
|
 |
Venerdì 22
marzo 2019
|
 |
Art&Works Srl (D.A.
Italia e Fantavending) sposta la sede in Via
Algardi 13 a Milano
A partire dal 20 marzo, primo
giorno di primavera, Art&Works Srl, la società
editrice che pazientemente ospita Fantavending,
sposta dopo 8 anni la sua storica sede di Via
Marcantonio Colonna 15, in Via Algardi 13
Milano.
Lo spostamento
è di soli 200 metri in linea d'aria, ma i nuovi
uffici sono più funzionali e meglio attrezzati
per le esigenze di una redazione. I numeri di
telefono restano invariati. Siamo già presenti
nella nuova sede, ma completeremo il trasloco
solo nei prossimi giorni, quindi abbiate
pazienza se non risponderemo a tutti i messaggi
o se ci saranno ritardi nella messa in linea di
Fantavending!
 |
|
|
|
|
 |
Vaso di Pandora a
Napoli? L'ospedale da nove anni senza
concessione...
Un consigliere regionale, membro
della commissione Sanità, ha segnalato al
commissario straordinario della ASL di Napoli,
un'anomalia presso l'Ospedale San Giovanni
Bosco: i distributori automatici presenti
all’interno della struttura sarebbero stati
installati nove anni fa senza alcuna
concessione... Secondo quanto riportato dai
media locali, il gestore sostiene di avere un
permesso momentaneo firmato illo tempore dal
dirigente amministrativo e di pagare un
‘forfait’ di 5 euro al mese per ogni
distributore. Nonostante quest'accordo però, i
prezzi all'interno dei distributori sarebbero
insolitamente alti, ad esempio le barrette
‘Twix’ vendute a un euro e cinquanta
centesimi...
Ovviamente la
stampa ci va a nozze e già parla di “Un nuovo
vaso di Pandora che si starebbe scoperchiando
all’ospedale San Giovanni Bosco". Ovviamente gli
fanno eco i politici, secondo cui: "Nessun
operatore deve essere presente all’interno degli
ospedali senza aver vinto una gara". Vi terremo
informati sugli sviluppi...
 |
|
|
 |
Il Comune di Parma
sdogana per primo i Micro Market per i
dipendenti...
Pochi mesi fa c'è stata
l'aggiudicazione della concessione del servizio
di somministrazione di alimenti e bevande a
mezzo distributori automatici nelle varie
strutture del Comune di Parma fino al 2023. Ora
però il Comune vuole integrare l’offerta dei
generi alimentari presenti nei distributori
automatici con la sperimentazione di un micro
market nell'area ristoro del DUC (uffici
direzionali) al fine di "aumentare la gamma di
prodotti offerti e favorire il consumo da parte
dei dipendenti di alimenti dietetici, freschi
(prodotti da forno, frutta e verdura) o con
dimensioni e imballaggi non compatibili con i
distributori automatici quali insalate, primi e
secondi piatti di gastronomia pronta.
Un progetto sperimentale della durata di cinque
anni durante i quali il Comune di Parma intende
valutare il livello di gradimento del micro
market da parte dei dipendenti mettendo a
disposizione i locali da individuare in accordo
con il soggetto gestore in comodato gratuito
senza alcuna spesa a carico dell'ente ad
eccezione delle utenze di luce acqua e traffico
internet.
Insomma l'Amministrazione comunale ci crede e
sta avviando una consultazione di mercato per
acquisire manifestazioni d'interesse da parte di
soggetti interessati a fornire l'innovativo
servizio...

|
|
|
|
 |
Giovedì 21
marzo 2019
|
 |
Breaking
News > IVS Group vince la gara per la
metropolitana di Parigi
La nostra anticipazione su un
colpo da KO in Francia (1.300 distributori!) è
stata ufficializzata. Ecco il comunicato stampa:
IVS Group informa che la controllata IVS France
è risultata vincitrice della gara relativa
all’installazione e gestione dei distributori
automatici dislocati presso la metropolitana di
Parigi e il connesso sistema di trasporti
pubblici (RER, Tram e Bus). Il contratto con
RATP-Travel Retail verrà definito nelle prossime
settimane.
Secondo le condizioni di gara, la pianificazione
dell’attività prevede l’operatività a partire da
inizio 2020; attualmente sono installati sul
sistema dei trasporti metropolitani di Parigi
circa 1.300 distributori automatici.
L’esito positivo di tale importante gara in
Francia, che segue la recente aggiudicazione da
parte di IVS del contratto relativo al Groupe
hospitalier de la Pitié Salpétriere, il più
grande ospedale di Parigi, evidenzia le
crescenti e riconosciute capacità operative di
IVS Group anche fuori dall’Italia.
 |
|
|
|
|
 |
Furti vending > Un
ladro a Napoli fa il "triplete". Tre scuole
assaltate in una notte...
I furti e i vandalismi ai
distributori sono ormai all'ordine del giorno,
ma questa volta un ladro ha compiuto un vero e
proprio tour de force e, in una sola notte, ha
messo a segno tre colpi in tre diverse scuole di
Pozzuoli.
L'ignoto malfattore ha
saccheggiato i distributori automatici nella
notte tra sabato e domenica, portando via tutti
gli incassi. Non si conoscono ancora l'entità
dei danni. solo che la dinamica dei colpi è
identica, anche alcune porte blindate sono state
divelte per penetrare nelle strutture...
 |
|
|
 |
Le tematiche aziendali
sono sempre più importanti... Ecco i biscotti a
zero emissioni
Il Gruppo Barilla, attraverso
la linea di prodotti Gran Cereale, sarà il
primo brand italiano prodotto a "zero
emissioni". La notizia viene confermata da Luca
Ruini, responsabile Ambiente del gruppo
parmense, dopo il percorso virtuoso di cui è
stata protagonista Wasa, il leader mondiale
nella produzione di pane croccante (dal 1999 nel
Gruppo Barilla), con stabilimenti che alla fine
del 2018 hanno raggiunto il traguardo di
compensare le emissioni di anidride carbonica.
Questo è diventato il nuovo punto di riferimento
nel campo della sostenibilità del Gruppo.
Dal 2013 ad oggi, Wasa ha tagliato dell’82% le
emissioni di Co2 dei propri stabilimenti, del
15% i consumi di acqua per tonnellata di
prodotto e praticamente utilizza esclusivamente
imballaggi riciclabili. Secondo il nuovo modello
sostenibile lo stabilimento svedese di Wasa è
alimentato con elettricità prodotta da fonti
rinnovabili.
A supporto della riduzione dell'impronta
ambientale c’è in atto un piano di investimenti
in Italia per l'ammodernamento degli impianti
produttivi e l'adozione di tecnologie ad alta
efficienza. Un paio di anni fa si è intervenuto
per introdurre nuove tecnologie in grado di
aumentare l'efficienza dei processi produttivi e
ridurre al contempo il consumo di energia e le
emissioni di gas serra nello stabilimento di
produzione dei sughi di Rubbiano. In particolare
sono state implementate tecnologie, digitali e
non, secondo le logiche di Industria 4.0. La
società stima un calo del 7% delle emissioni di
Co2 e del 9% dei consumi idrici. Per quanto
riguarda la produzione di materia prima anno
dopo anno Barilla è riuscita ad aumentare la
propria quota di acquisti responsabili, in linea
con i principi definiti nel Codice Barilla di
agricoltura sostenibile. Ne parla il Sole 24 Ore
in
questo articolo

|
|
|
|
 |
Mercoledì 20
marzo 2019
|
 |
Cresce l'attesa per
l'evento di sabato a Milano con MDS Electronics,
FAS e CPI...
MDS Electronics, in
collaborazione con FAS, CPI e con la moderazione
di D.A. Italia, presenteranno sabato 23 marzo,
all'Hotel Barcelò - Via Stephenson 55 -
Milano, l'evento: "Distribuzione Automatica 4.0
- Soluzioni per i gestori".
Già diverse gestioni di Lombardia e Piemonte
hanno preannunciato la loro presenza a questo
importante incontro che affronterà temi di
grande attualità come l'iperammortamento e la
plastica monouso. Ricevere informazioni chiare
ed aggiornate è davvero importante, così come è
fondamentale avere anche delle soluzioni
concrete da players affidabili...
L'incontro
inizierà alle 10.30 (la registrazione dei
partecipanti dalle 10.00) e si concluderà alle
12.30 con un aperitivo. Anche Fantavending
presenzierà all'evento, ci vediamo sabato
mattina...
 |
|
|
|
|
 |
IVS Group > Bilancio
annuale 2018, fatturato +6,2%, utile netto
+19,1%
Il Consiglio di Amministrazione
di IVS Group S.A. (Milano: IVS.MI) si è riunito
il 19 marzo 2019, sotto la presidenza di Paolo
Covre, per esaminare ed approvare il progetto di
bilancio al 31 dicembre 2018 (separato e
consolidato), la relazione degli amministratori,
la nota integrativa al bilancio e il bilancio di
sostenibilità.
Alla luce dei positivi risultati conseguiti nel
2018, il consiglio ha deliberato di proporre
all’assemblea il pagamento di un dividendo
ordinario pari a Euro 30 centesimi per azione
(+7,1% rispetto al 2017) e l’autorizzazione di
un piano di acquisto di azioni proprie, sino a
un massimo di n. 1.000.000 di azioni, a un
prezzo tra un massimo di Euro 20 e un minimo di
Euro 1 per azione; tale autorizzazione avrà una
durata fino a 60 mesi.
Ecco la sintesi dei risultati al 31
dicembre 2018
- Fatturato consolidato pari a Euro 434,4
milioni, in crescita del 6,2% rispetto al 2017.
- EBITDA Euro 91,1 milioni, in aumento del 9,6%
rispetto al 2017,
- EBITDA Adjusted 1 Euro 93,4 milioni, +2,3%,
con un’incidenza sul fatturato pari al 21,5%.
- Utile netto di Gruppo pari a Euro 23,2 milioni
dopo utili di terzi per Euro 1,4 milioni, +19,1%
sul 2017.
- Utile netto adjusted, pari a Euro 24,9 milioni
dopo gli utili di terzi, per Euro 1,4 milioni.
- Perfezionate 9 nuove acquisizioni in Italia e
Francia, per un valore di circa Euro 14,6
milioni.
I ricavi complessivi aumentano
del 7,2% in Italia, del 1,4% in Spagna, del 1,6%
in Francia, del 6,1% in Svizzera. In aumento il
fatturato della CGU Coin Service (+18,5% in
totale; +3,8% nel business principale della
moneta metallica), principalmente a seguito
dello start-up dell’attività IoT e digitale. Il
numero di erogazioni totali nel 2018 è stato
pari a 834,3 milioni, da 804,8 del 2017
(+3,7%). La Posizione finanziaria netta è
negativa per Euro 285,5 milioni (-254,1 milioni
a fine 2017), dopo pagamenti nel periodo per
investimenti netti pari a Euro 66,8 milioni, di
cui circa Euro 49,0 milioni per investimenti
tecnici netti, inclusi quelli relativi alle
aziende acquisite e i pagamenti per investimenti
fatti in periodi precedenti ed Euro 17,8 milioni
per pagamenti su acquisizioni.
 |
|
|
 |
Il no del Ministro ai
farmaci prenotati online e ritirati nei
distributori automatici...
Sul mercato sono disponibili
piattaforme personalizzabile che propongono la
costruzione di siti interne di e-commerce dediti
alla vendita di farmaci OTC attraverso
distributori automatici. Quest’ultimi sono
installati al di fuori della farmacia, e
collegati tramite una app con la quale il
cliente può acquistare e ritirare direttamente
il farmaco da banco sette giorni su sette, notte
e giorno. In pratica, gli utenti potrebbero
prenotare online i medicinali e poi andarli a
ritirare senza parlare mai con un farmacista...
Ma il
Ministero della Salute non è tanto portato alla
Farmacia 4.0, tanto da rispondere ufficialmente
ad una nota sul questo tema inviata da
Federfarma, chiarendo il suo secco no
all'iniziativa. Quindi non sarà consentita
questo tipo di vendita di farmaci a mezzo di
distributori automatici. L’attività in questione
sarà pertanto considerata come vendita di
medicinali al di fuori dei canali autorizzati...
 |
|
|
Martedì 19
marzo 2019
|
 |
Il Parlamento Europeo
vuole distributori automatici più accessibili
per i disabili...
L’Atto di Accessibilità
Europeo (EAA) è stato approvato
mercoledì scorso in via definitiva dal
Parlamento europeo con 613 voti favorevoli, 23
contrari e 36 astensioni. Il suo obiettivo è
quello di migliorare la vita quotidiana dei
disabili e degli anziani, aprendo la strada a
una maggiore innovazione. La nuova direttiva
stabilisce i requisiti per rendere più
accessibili una serie di prodotti e servizi,
come ad esempio biglietterie, distributori
automatici, bancomat e altri terminali di
pagamento...
Per entrare in vigore, il progetto di direttiva
deve ora essere approvato formalmente dal
Consiglio e pubblicato nella Gazzetta ufficiale
dell'UE. Gli Stati membri disporranno poi di tre
anni di tempo per introdurre le nuove
disposizioni nella legislazione nazionale e di
sei anni per la loro applicazione. Sono inoltre
previsti dei periodi transitori per situazioni
specifiche.
 |
|
|
|
|
 |
L'euforia bergamasca
per il colpo francese...
C'è euforia nei canali social
bergamaschi per quello che viene definito un
importantissimo appalto travel europeo
conquistato in Francia. La comunicazione si è
diffusa in rete (soprattutto facebook)
attraverso gli evocativi hastag: #incereawetrust
#nonsuccedemasesuccede #inmissionepercontodellozio
#italiansdoitbetter...
E' stata
pubblicata anche una foto con una parrte dello staff che
brinda al successo con l'offerta tecnica in
mano... Vi terremo aggiornati.
 |
|
|
 |
San Benedetto Succoso
Zero eletto prodotto dell’anno 2019 - categoria
succhi di frutta
San Benedetto Succoso Zero è
stato eletto prodotto dell’anno 2019 nella
categoria succhi di frutta. Un riconoscimento
prestigioso che arriva direttamente dai
consumatori: “Eletto Prodotto dell'Anno” è
infatti il Premio all'Innovazione basato
esclusivamente sul voto di più di 12.000
partecipanti di differenti età, dai 15 ai 65
anni e oltre, per dare la possibilità a tutte le
diverse fasce di esprimere la propria
preferenza.
Alla base di Succoso Zero c’è un attento studio
sulle esigenze dei consumatori. In particolare,
San Benedetto ha dedicato molte energie al trend
salutistico, ne è stato Gruppo innovatore e
precursore con le linee Zero nelle categorie Thè
e Bibite. Con Succoso Zero è stata ulteriormente
consolidata la leadership in innovazione, grazie
ad un prodotto capace di soddisfare i gusti e le
esigenze di quegli utenti “evoluti”, attenti al
proprio benessere. San Benedetto Succoso Zero ha
una formulazione senza zuccheri aggiunti e si
presenta con un’ampia e completa gamma di gusti:
Arancia-Carota-Limone, Arancia-Arancia Rossa,
Frutti Rossi e Frutta Mix. Inoltre, il pack dal
formato pratico e “slim” da 0,4 L, è adatto ad
essere consumato in ogni momento della giornata.
Il suo basso contenuto calorico non altera
minimamente l’intensità.
San Benedetto dunque, ottiene un altro
riconoscimento che assume una valenza ancor più
importante in quanto è il risultato delle
preferenze espresse direttamente dai
consumatori. A breve, e fino al 29 febbraio
2020, sul packaging del prodotto sarà presente
il Logo “Eletto Prodotto dell'Anno 2019”.
“L’elezione di San Benedetto Succoso Zero a
Prodotto dell’Anno 2019 certifica nuovamente il
nostro impegno in innovazione, valore
fondamentale e prezioso per soddisfare al meglio
le passioni e i gusti dei nostri consumatori –
commenta il Presidente Enrico Zoppas -. Un
risultato che ci gratifica molto e che è figlio
del lodevole impegno quotidiano di tutti quelli
che fanno parte della famiglia San Benedetto”.

|
|
 |
Lunedì 18
marzo 2019
|
 |
Breaking News >
Antitrust - la discussione al Consiglio di Stato...
Filtrano le prime indiscrezioni
sulla presentazione delle memorie difensive e la
discussione al Consiglio di Stato per la
sanzione Antitrust. Gli avvocati di tutte le
parti coinvolte hanno potuto presentare le
proprie tesi difensive per diversi minuti (cosa
che non era poi così scontata). L'Ordinanza
uscirà entro 60 giorni e per il momento nessuno
si sbilancia sul possibile esito. Vi terremo
informati sugli sviluppi...
 |
|
|
|
|
 |
Colpi da KO...
S'infiamma lo scontro tra grandi gruppi
europei...
C'è grande agitazione sul mercato
europeo... Sembra proprio che gli svizzeri
abbiano passato una delle peggiori settimane
della loro recente storia. I rumors che arrivano
a Fantavending indicano infatti uno spostamento
di fatturato di ben 15 milioni di euro a favore
dei bergamaschi. Questa imponente cifra sarebbe
dovuta a un duro colpo assestato in Francia e
due in Italia. Stiamo indagando per ottenere
maggiori dettagli, vi terremo aggiornati...
 |
|
 |
Nuovi prodotti >
Presentato il prototipo di una macchina per il
gelato in cialde... LG, durante un
evento alla SXSW, ha presentato Snow White, una
macchina per fare il gelato in casa usando delle
capsule. Per il momento, spiegano i tech
reporter di The Verge, la macchina è solo un
prototipo di cui si sa davvero molto poco. Il
funzionamento, tuttavia, è piuttosto intuitivo
ed offre una serie di interessanti opzioni per
soddisfare le varie preferenze dei consumatori:
le capsule da inserire sono due, una per
l'aroma, e l'altra invece per la "consistenza"
del gelato. Ad esempio si può mettere una
capsula al gusto fragola, e accompagnarla con
quella per il Frozen Yogurt. Ma le opzioni sono
tante, si va dalla granita, al gelato classico,
ad una cosa che ci ricorda i Cornetti Soft che
una volta vendeva l'Algida. Si facevano usando
delle sorte di cialde e venivano fatti sul
momento al bar, sempre usando una speciale
macchina. Prezzo e possibile data di rilascio
non sono stati annunciati...
 |
|
|
 |
Venerdì 15
marzo 2019
|
 |
Tecnologia vending >
un'APP per verificare la maggiore età e vendere
alcolici...
Negli Stati Uniti è stata messa a
punto una tecnologia in grado di autorizzare gli
acquisti nei DA per soli maggiorenni. E'
sufficiente installare sul proprio smartphone l'APP
Civic Pay, che è stata progettata proprio a
questo scopo.
Il processo di verifica dell’identità dell’app consiste
in due passaggi: per prima cosa l’utente deve
scansionare un documento da inviare per la
verifica, mentre in seguito un “validatore di
identità di terze parti” procede alla verifica.
L'ente terzo che valida la maggiore età è così
autorevole che ha ottenuto l'approvazione della
Texas Alcoholic Beverage Commission, un
passaggio fondamentale per poter istallare
distributori automatici di birra nello Stato del
Sud degli USA, dove sono stati fatti da pochi
giorni i primi test sul campo.
Una delle particolarità del progetto è che la
macchina accetta anche criptovaluta. I
responsabili dell'iniziativa puntano sopratutto
a installare le macchine durante eventi
sportivi, musicali e fieristici. I primi
esperimenti sono stati molto soddisfacenti.
Macchine con birre vendute a 12 dollari, hanno
battuto mediamente 150 consumazioni/giorno...
 |
|
|
|
|
 |
Copell, la start up
italiana per produrre pellet dagli scarti di
caffè...
Nel 2017 Matteo di Paola ha
fondato insieme ad altri suoi colleghi Copell,
una startupc he si occupa della raccolta e
riutilizzo dei fondi di caffè (anche capsule)
per ottenere biomasse energetiche e
fertilizzante (quest’ultimo ancora in fase di
studio-sperimentazione).
Il progetto ha
due finalità: ridurre le emissioni di CO2
nell’atmosfera e limitare il disboscamento.
L’idea è quella di creare un sistema-prodotto
del caffè che comprenda anche il riutilizzo
degli scarti, impiegati poi come materia prima
per la produzione del pellet.
Il pellet al
Caffè, bruciando, rilascia nell’atmosfera molta
CO2 in meno rispetto al pellet legnoso. Si
potrebbero avere benefici per l’ambiente in
termini di minore CO2 emessa e anche minor
disboscamento, che, in tempi recenti, sono
problemi di enorme portata e che si dovrebbero
affrontare seriamente a livello globale.
Copell sta
incentrando le suee ricerche anche nel campo
dell’agricoltura, infatti, studiano come poter
utilizzare i fondi di caffè per fertilizzare i
terreni...

|
|
 |
Coges > Vending Paris
2019: absolute vending experience
Coges sarà presente
all’appuntamento di Vending Paris 2019 con
alcune importanti novità per il mercato
francese. Al centro di tutto sarà ancora una
volta Coges Engine, il sistema elettronico che
grazie alla sua struttura modulare è in grado di
soddisfare tutte le necessità delle Gestioni per
il vending, dal controllo dei dati contabili
alla vendita con ogni tipo di supporto cashless.
Coges Engine continua ad arricchirsi con nuove
funzioni: all’evento di Parigi verrà presentata
la soluzione Nebular, il nuovo servizio per la
connettività da remoto del distributore
automatico.

|
|
 |
Giovedì 14
marzo 2019
|
 |
Sentenza Antitrust > E'
finita l'attesa, domani c'è la discussione in
Consiglio di Stato...
Con tredici distinte sentenze (nn.
9068, 9065, 9062, 9061, 9059, 9057, 9052, 9051,
9050, 9049, 9048, 9047 e 9046 del 2017), il Tar
Lazio si è pronunciato sui ricorsi proposti
dalle società del vending coinvolte nel
provvedimento sanzionatorio emesso dall'Autorità
Garante della Concorrenza e del Mercato a
conclusione del procedimento istruttorio I783.
Oltre 100
milioni di euro in sanzioni per un'intesa
restrittiva della concorrenza tra gli operatori
del vending, su cui domani si discuterà in
Consiglio di Stato. La nostra community ha
seguito con grande interesse la vicenda, usando
spesso toni decisamente accesi. Dopo il deposito
delle memorie di domani, probabilmente ci
vorranno 60 giorni per la sentenza...
 |
|
|
|
|
 |
La Daint commercializza
un'enoteca completamente automatizzata...
Abbiamo
assistito nel corso degli anni a diversi
esperimenti di automazione della vendita del
vino e dei liquori, ma questo progetto
sviluppato dalla Daint di Vicenza è decisamente
vicino al mondo del vending.
WINEMAT24 è un
vero e proprio distributore automatico capace di
contenere al suo interno ben 44 diverse
etichette a vista, per un totale magazzino
di 176 bottiglie anche a temperatura costante
compresa tra i 10 e i 18 °C. La maggiore
caratteristica è quella di avere un magazzino
prodotti costituito da caselle a volumetria
variabile e configurabili a seconda delle
dimensioni del prodotto. Il progetto è già
operativo grazie a due giovani imprenditori
pratesi che hanno valorizzato l'iniziativa
sfruttando le opportunità offerte dal nuovo
Codice del commercio.
 |
|
 |
Mercoledì 13
marzo 2019
|
 |

LUTTO NEL MONDO DEL VENDING
E' purtroppo
venuto a mancare all'affetto dei
suoi cari Adriano Bano
socio storico di Gruppo Illiria
(ex Fratelli Bano Snc di
Tolmezzo). Le più
sentite condoglianze da
parte dello staff di
Fantavending.
Informiamo la
community del vending che
il funerale si terrà nel
Duomo di Tolmezzo giovedì 14
marzo alle ore 14.30

|
|
 |
Proroga
iperammortamento 2019. Ecco le nuove tabelle del
beneficio fiscale...
La nuova Legge di Bilancio (30
dicembre 2018, n. 145 - Art. 1, commi 60 e 61)
ha prorogato per tutto il 2019 il cosiddetto
beneficio dell’iperammortamento fiscale. La
circolare del MISE del 23 maggio 2018 aveva già
confermato che questa agevolazione fosse
pienamente applicabile anche ai distributori
automatici, quindi anche per il vending la
proroga vale per l’intero anno in corso.
Ci sono alcune differenze con la norma relativa
al 2018, infatti la proroga è stata confermata
ma con una diversa modulazione. La maggiorazione
del costo di acquisizione degli investimenti si
applica:
nella misura del 170 % per gli investimenti fino
a 2,5 milioni di euro;
nella misura del 100% per gli investimenti oltre
2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
nella misura del 50% per gli investimenti oltre
10 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro;
nella misura dello 0% sulla parte di
investimento eccedente il limite di 20 milioni
di euro.
Pertanto gli investimenti in distributori
automatici effettuati a decorrere dal primo
gennaio 2019 potranno beneficiare della
maggiorazione del 170%, quindi per un totale del
270%.
Il dubbio legato al fatto se gli scaglioni si
potessero riferire al singolo bene è stato
risolto una volta per tutte ed è stato chiarito
che lo scaglione fa riferimento al totale
degli investimenti 2019.
Contrariamente
ad alcune previsioni della vigilia, non è
stato prorogato il superammortamento, quindi
l’operatore vending non può più usufruire di
questo beneficio per il 2019.
Cosa significa
in termini monetari? Un risparmio del 41%!
Immaginiamo un piccolo gestore che acquisti 3
distributori e relativi sistemi per un
investimento pari a 10.000 euro. In un caso come
questo il beneficio fiscale è di circa 4.100
euro.
 |
|
|
|
|
 |
Le capsule Bio Organic
di Kimbo premiate dai consumatori con il Quality
Award 2019
Kimbo si è aggiudicato
per il terzo anno consecutivo un importante
riconoscimento: il Quality Award 2019 per le
capsule Kimbo Bio Organic compatibili con le
macchine ad uso domestico Nespresso. Un premio
che conferma l’alta qualità del prodotto e va ad
aggiungersi a quelli assegnati nel 2017 e nel
2018 all’intera linea Kimbo Espresso di capsule
compatibili scelta dai consumatori tra i
migliori prodotti.
Per Kimbo Bio Organic questo
importante riconoscimento conferma, ancora una
volta, tutto il piacere autentico e
inconfondibile di questa nuova miscela prodotta
utilizzando caffè 100% proveniente da
piantagioni con agricoltura biologica del
Nicaragua, Perù, India e Tanzania. Il blend, che
fa parte della linea Kimbo Espresso di capsule
compatibili insieme a Intenso, Napoli e Armonia,
è pensato per i palati alla ricerca di un
espresso equilibrato, dalla dolcezza ben
definita ed elegante. Si distingue, infatti, per
un aroma floreale con sentori speziati e di
mandorle con un livello di intensità 8 che lo
rende perfetto a fine pasto o in ogni momento in
cui si desidera assaporare tutto il piacere di
un ottimo caffè espresso anche a casa propria.
Ogni capsula conserva 5,8 grammi di caffè,
tra le più alte grammature disponibili, capace
di garantire un caffè più corposo, proprio come
piace agli italiani. Ciascuna capsula è
autoprotetta e disponibile in pratici astucci da
dieci, studiate per conservare inalterate tutte
le caratteristiche e le peculiarità di ogni
miscela, accuratamente studiata dagli esperti di
Kimbo.
 |
|
 |
Martedì 12
marzo 2019
|
 |
Facciamo chiarezza > la
situazione della plastica monouso ad Acquafair
2019...
Si è appena conclusa Acquafair
2019, seconda edizione per l’appuntamento
congressuale ed espositivo promosso
dall’associazione Watercoolers Italia, un
momento di business e networking per aziende e
professionisti del settore che, partecipando
alla manifestazione, hanno l’opportunità di
sviluppare e approfondire partnership e
relazioni commerciali, utili allo sviluppo
proprio e del comparto.
Durante il
convegno inaugurale è stato molto apprezzato
l'intervento di Erika Simonazzi di FLO che ha
fatto un po' di chiarezza sul tema della
plastica monouso nel vending:
1) nessun divieto per i bicchieri monouso
in plastica
2) nessun divieto per le bottiglie in
plastica ma più riciclo
3) divieto, ma a partire dal 2021 delle palette,
anche se in presenza di modelli di raccolta
differenziato e di riciclo (come il progetto
RiVending) la scadenza è spostata la 31 dicembre
2023 (legge di Bilancio comma 802).
Una completa
relazione su questo intervento sarà pubblicata
sul numero di aprile di D.A. Italia.
 |
|
|
|
|
 |
Parte la formazione
professionale Confida 2019...
CONFIDA ha elaborato anche per il
2019 un piano di formazione professionale
specifico per le esigenze delle aziende della
distribuzione automatica.
Il piano di formazione, creato con la
collaborazione del Gruppo Giovani di CONFIDA,
nasce da un’accurata analisi dei fabbisogni
formativi delle aziende del settore realizzata
da CONFIDA a cui hanno partecipato 84 imprese
del settore da cui è emerso che le figure
professionali sui cui le imprese investiranno di
più in termini di formazione sono i commerciali
(65,5%), seguiti dagli ARD (41,7%), dalle figure
tecniche (38,1%), dal management (29,8%), dal
marketing (28,6%), dall’ amministrazione (22,6%)
e dalle risorse umane (20,2%).
Il piano di formazione si compone di nove corsi,
riservati alle imprese associate, che si
terranno da marzo a novembre presso la sede
CONFIDA di Milano.
Gli argomenti affrontati passano dalla vendita
alla gestione delle risorse umane, dalla qualità
del caffè al marketing category, dal controllo
di gestione alla comunicazione digitale.
I corsi sono organizzati da CONFIDA in
collaborazione con primari enti di formazioni e
università.
Il primo corso “Come differenziarsi dalla
concorrenza e valorizzare la propria proposta di
servizi” si terrà giovedì 21 marzo 2019 dalle
10:00 presso la sede di CONFIDA a Milano.
Per il calendario completo dei
corsi:
CLICCA QUI
 |
|
 |
Lunedì 11 marzo
2019
|
 |
Aeroporto Madrid > ho
visto cose che voi umani non potete nemmeno
immaginare...
Un nostro corrispondente dalla
Spagna ci aggiorna su uno dei più grandi appalti
iberici, l'Aeroporto Adolfo Suarez di Madrid. La
gara prevedeva un'offerta economica annua o una
percentuale degli incassi, il ristorno da
versare è la cifra che alla fine dell'anno
risulta più alta tra le due. Incredibilmente un
gigante del vending europeo ha offerto:

Una domanda sorge spontanea: ma
si può chiamare ancora vending questo? Cosa può
mai restare in mano al gestore...
 |
|
|
|
|
 |
Furti ai furgoni >
presa la banda che imperversava nel nord-est...
La squadra mobile di Trento
assieme a quella di Mantova hanno finalmente
messo fine alla serie di furti ai furgoni
vending di cui abbiamo parlato in più occasioni.
La giovane coppia di malviventi piazzava un
localizzatore GPS sui furgoni e poi li seguiva.
Quando erano in un punto favorevole al furto, li
alleggerivano dei contanti e a volte anche dei
prodotti. L'uomo ora si trova in custadia
cautelare in carcere, mentre la compagna è stata
colpita dalla misura dell'obbligo di dimora.
Ecco il video pubblicato su
YouTube da "Il Dolomiti" -
CLICCA QUI
 |
|
 |
Venerdì 8 marzo 2019
|
 |
Il mistero dei
distributori vuoti all'Ospedale di Chivasso...
Da diversi giorni ci segnalano
un'anomalia all'Ospedale di Chivasso (TO). Le
molte batterie di distributori automatici
presenti nella struttura sono sempre
desolatamente vuote. Pare che il rifornimento
venga effettuato solo con l'acqua, ma in alcuni
orari anche questa referenza scarseggia. Le
lamentele dei pazienti e dei familiari in visita
hanno superato il livello di guardia e la
notizia è uscita anche sulla stampa locale (clicca
qui), dando un'immagine
desolante del servizio vending. Non siamo
riusciti a comprendere le motivazioni della
situazione. Vi terremo aggiornati...
 |
|
|
|
|
 |
Mai più senza
> Cabaletta, la vending machine per insalate,
è in arrivo anche in Italia...
Bonduelle e Chowbotics hanno
unito le loro forze per creare il marchio
"Cabaletta" per una vending machine di ultima
generazione e diffonderla in Europa. Questo
significa che "Sally the fresh food robot" già
presente negli USA, è pronto per debuttare in
Europa.
Dopo averlo testato e approvato lo scorso
novembre, Bonduelle si è impegnata a distribuire
diversi robot nei propri punti ristoro. I robot
saranno anche utilizzati in diversi uffici
presso alcune delle grandi aziende francesi,
così come in una scuola e in un ristorante
self-service.
Come Sally, la sua cugina al di là
dell'Atlantico, Cabaletta è in grado di operare
24 ore al giorno, sette giorni su sette, e
fornire insalate su misura con una combinazione
di 20 ingredienti, oltre a ricette
pre-programmate da chef umani. Gli utenti
possono anche scegliere di aggiungere o togliere
ingredienti, regolare il totale calorico e avere
accesso a tutti i dettagli nutrizionali.
 |
|
 |
Caffè Borbone > i
consumatori premiamo la torrefazione con il
Quality Award 2019...
Caffè Borbone si è aggiudicato dopo un’indagine
molto approfondita che ha certificato i suoi
prodotti come “sensorialmente” soddisfacenti,
il Quality Award 2019. Grazie a questo
riconoscimento, l’azienda potrà utilizzare per
tutto il 2019 il logo Quality Award in esclusiva
nella propria categoria merceologica fino a
febbraio 2020.
Il premio è attribuito ai prodotti alimentari
attraverso rigorosi test condotti da laboratori
indipendenti specializzati nell’analisi
sensoriale, ed è attualmente l’unico premio in
Italia che coinvolge ben 300 consumatori
italiani.
I test di laboratorio sono effettuati con un
campione ampio di consumatori, i quali valutano
il prodotto attraverso un blind test: senza che
sia mostrata loro la marca di appartenenza del
prodotto stesso, ciascun consumatore esprime un
giudizio relativamente ad alcune componenti
(etichetta ingredienti, gradimento globale,
sapore, aspetto, consistenza, odore).
In tema di “riconoscibilità” Caffè Borbone ha
saputo mostrare un posizionamento di alto
livello: secondo l’indagine di Marketing
Consulting, il marchio è conosciuto da oltre il
75% dei consumatori e circa il 16% di questi
l’ha acquistata almeno una volta.

|
Mercoledì 6 marzo 2019
|
 |
E' ufficiale
l'acquisizione di SDA2000 da parte di IVS Group
Una delle acquisizione più
importanti del 2018 si è ufficialmente conclusa
in questi giorni. SDA 2000 SpA, gestione
attiva nel vending da oltre 50 anni e principale
operatore indipendente della Liguria, è stata
infatti acquisita da IVS Group per un multiplo
di sette volte l'EBITDA.
IVS ha informato il mercato che, in concomitanza
con il financial closing, ha provveduto a
trasferire ai venditori 234.206 azioni proprie
di IVS Group, valorizzate al prezzo di Euro
12,50 per azione, per un controvalore
complessivo di circa Euro 2,9 milioni.
L’operazione ai blocchi è stata realizzata
attraverso le banche depositarie dei gruppi
Mediobanca e Banco BPM. Gli ex titolari di
SDA2000 diventano così azionisti di IVS (per uno
0,6% circa del capitale).
L’operazione prevede l’integrazione tra le
attività nella regione Liguria, con la
conseguente possibilità di fare emergere
rilevanti benefici e sinergie. Le strutture
logistiche e operative locali di IVS
confluiranno nelle sedi di maggiori dimensioni
di SDA 2000.
 |
|
|
|
|
 |
Trova lavoro > ci sono
sette posizioni aperte in Italia in Lavazza...
Lavazza aggiorna con regolarità
il sito dedicato alla ricerca di personale (clicca
qui). Per scoprire quali siano
le posizioni aperte per nuovi collaboratori è
infatti sufficiente collegarsi all'apposita
pagina web e valutare le varie richieste
dell'azienda.
Ad esempio da venerdì si è diffusa la voce che
il colosso torinese cercasse un marketing
manager Western Europe, con base a Torino. La
conferma è stata immediata con l'inserimento
della figura professionale all'interno del
portale "Lavora con Noi" di Lavazza.
Ad oggi sono ben 7 le posizioni disponibili in
Italia e altre 5 in Europa (Germania e
Svezia)...
 |
 |
Martedì 5 marzo 2019
|
 |
Rumors finanziari > De'Longhi
sembra interessarsi all'acquisizione di Evoca...
Da qualche mese nei tavoli che
contano sta girando il dossier di Evoca. Lone
Star, il Fondo che ne controlla la proprietà, ha
dato infatti mandato a Deutsche Bank di valutare
operazioni strategiche come la cessione (o la
quotazione in Borsa). Il primo nome che emerge
da questa prima fase di ricerca di un potenziale
compratore è quello di De'Longhi, il colosso
trevigiano quotato alla Borsa di Milano. Secondo
Il Sole 24 Ore (clicca
qui), l'interessamento è
concreto e l'operazione è alla sua portata,
considerato che De'Loghi avrebbe magini per
un'impegno di oltre u miliardo di euro...
Staremo a vedere...
 |
|
|
|
|
 |
Caffè Borbone ha scelto
il nuovo testimonial dei suoi spot: Gerry Scotti...
Da diverse settimane giravano
voci sul nuovo spot di Caffè Borbone e su chi
fosse l'importante testimonial scelto dalla
torrefazione napoletana per la sua comunicazione
televisiva nazionale. Alla fine sono state
confermate le prime indiscrezioni che volevano
Gerry Scotti davanti la macchina da
presa. Lo spot sarà presentato a Milano tra
qualche settimana e andrà in onda a partire dal
prossimo mese di aprile. Secondo quanto
riportato dall'agenzia AdnKronos, lo spot avrà
come sfondo cornice la cornice del lungomare di
Napoli e Castel dell'Ovo, il tutto esaltato
dalla presenza di uno dei volti più noti della
tv italiana, da sempre legato da un affetto
particolare per la città di Napoli e il suo
pubblico.
 |
 |
Lunedì 4 marzo 2019
|
 |
Furti vending
> Sembra una barzelletta, invece è tutto vero...
La storia di
un furto a scuola, venuta alla luce nel weekend,
è forse l'esempio massimo di come vengono
gestite e considerate le notizie riguardanti i
furti nel vending. Ecco cosa è successo: un
giovane albanese aveva rubato alcune merendine
al distributore nel lontano 2012. Riconosciuto
da un carabiniere, si era dato alla fuga,
abbandonando la casa famiglia italiana in
cui era alloggiato per tornare in Albania. Il
processo è comunque andato avanti per ben tre
gradi di giudizio, anche con l'imputato
irrintracciabile e in contumacia. Condannato in
via definitiva a 2 mesi e 20 giorni di carcere,
è stato quindi chiamato in caserma per una
notifica.
Il ragazzo,
ora di 22 anni, era tornato da tempo in Italia e
faceva il bracciante. Pensando fosse il rinnovo
del permesso di soggiorno, si è subito recato a
ritirarlo ed ha avuto l'amara sorpresa. Le
reazioni sono state da premio Oscar... Il
ragazzo non voleva crederci, anzi era convinto
fosse lo scherzo: "Perché devo andare in galera
per una merendina? Come è possibile? In Italia
non può succedere questo".
Il suo avvocato ha dichiarato:"Sono avvilito
perché è incredibile quello che è successo.
Siamo di fronte ad un caso di malagiustizia che
spedisce in carcere un ragazzo per una merendina
del valore di 5 euro...". Ma non c’è errore e
l'avvocato dovrebbe saperlo, visto che è stato
condannato senza richieste di misure alternative
proprio perché contumace e irrintracciabile.
Ma la reazione più folle di tutte è quella del
giornalista che ha scritto l'articolo (clicca
qui)... Sapete come inizia il
pezzo? "Rubare delle merendine e finire in
carcere. Sembra una barzelletta, invece è tutto
vero.".
Ma come possiamo pensare di risolvere il
problema dei furti, se perfino la stampa è
convinta che non sia nemmeno un reato?
 |
|
|
|
|
 |
Venditalia 2020 trasloca a Rho
per un'accoglienza a cinque stelle...
Si accendono i
motori di Venditalia 2020, la più importante
manifestazione internazionale della
Distribuzione Automatica, che si terrà dal
20 al
23 maggio nella nuova location di fieramilano –
Rho.
La manifestazione torna dopo il successo del
2018 che ha visto la presenza di oltre 300
espositori provenienti da 22 Paesi distribuiti
su 14mila metri quadrati di superficie
espositiva. Venditalia, che nel frattempo ha
rinnovato le cariche istituzionali, confermando
Ernesto Piloni alla presidenza della
manifestazione per i prossimi 3 anni
(vicepresidente sarà Stefano Piccinini),
rappresenta la vetrina di tutti i segmenti del
settore: dalle tecnologie delle vending machine
alla varietà dei prodotti alimentari.
La prossima
edizione di Venditalia sarà ospitata a fieramilano-Rho,
un quartiere fieristico all’avanguardia, in
grado di soddisfare ogni esigenza. Una location
dove fare business anche grazie ai numerosi
servizi a disposizione.
“La
distribuzione automatica rappresenta
un’eccellenza del made in Italy –
dichiara Ernesto Piloni presidente di Venditalia – nel
nostro Paese ci sono oltre 800mila vending
machine. Le imprese del settore sono circa 3.000
e impiegano circa 33.000 lavoratori. Questi
numeri e la proiezione di crescita della
manifestazione ci hanno convinto a scegliere uno
spazio più adeguato in grado di aiutare lo
sviluppo e l’ampliamento di Venditalia. In
questo, Fiera Milano ci ha supportato offrendoci
gli spazi funzionali del quartiere a Rho. Dalla
logistica alla ristorazione, dai servizi
tecnologici alla funzionalità degli spazi, i
visitatori e gli espositori di Venditalia nel
2020 avranno un’accoglienza a cinque stelle”.
 |
 |
Venerdì 1 marzo 2019
|
 |
Ecco i numeri di
Selecta > crescono fatturati e ristorni...
C'era molta
attesa per i numeri dell'ultimo trimestre di
Selecta, soprattutto adesso che al fatturato
contribuisce a pieno titolo anche Gruppo
Argenta. Ai molti che ci hanno chiesto se fosse
possibile, dalla lettura di questi dati di
bilancio, comprendere anche l'andamento del
gruppo italiano, dobbiamo dare una delusione. I
numeri sono aggregati con quelli di Spagna, UK e
Irlanda ed è impossibile capire la singola
regione. Forse saremo noi dei provinciali che
danno importanza anche ai dati nazionali, ma
sarebbe stato molto interessante verificare
l'andamento del gruppo italiano dopo
l'importante passaggio all'interno del colosso
europeo. Inoltre da questo trimestre sono
entrati anche i numeri della recente
acquisizione inglese (Express Vending) a
complicare il giudizio sulla macroarea...
Selecta ha
comunque dichiarato una crescita del 5,6% del
fatturato, salito a 403,8 milioni. Salgono anche
i ristorni alla imponente cifra di 40,5 milioni.
Pensare che qualcuno spenda in soli 3 mesi una
cifra del genere per lavorare ci mette un po' i
brividi.
I toni del
comunicato stampa associato alla trimestrale
sono quasi trionfalistici, si parla di risultati
di successo e di momento positivo, ma l'analisi
del cash flow racconta un'altra storia. La cassa
netta derivante dall'attività operativa è
tuttora negativa per 1,5 milioni. Un gruppo che
ha un indebitamento così imponente dovrebbe
generare una cassa ultrapositiva per sperare di
tirarsi fuori dal gorgo. Averla addirittura
negativa non può in alcun modo autorizzare toni
così ottimistici. E' un parere del tutto
personale...
Altri due dati
d'interesse: Selecta dichiara di aver installato
dispositivi telemetrici in più di 50.000
distributori e conferma la crescita dei
MicroMarkets (76 in funzione alla fine delle
2018).
 |
|
|
|
|
 |
Illy scende nell'arena
delle capsule compatibili Nespresso...
Dopo gli
annunci dei mesi scorsi è arrivato il momento
della scesa in campo. Illy si presenta con
quattro tipologie di compatibili Nespresso:
Classico espresso, Intenso espresso, Forte
espresso e Classico lungo. Le nuove capsule si
affiancheranno alle iperespresso, da anni sul
mercato. La scelta di Illy è probabilmente
dettata dalla continua crescita del mercato
delle capsule in alluminio, mentre il segmento
del caffè scendeva dell’1,6% nel 2018, il totale
capsule è cresciuto del 10%.
Un recente articolo del Sole 24 ore (clicca
qui), spiega che su un mercato
fatto 100 del segmento capsule, le compatibili
Nespresso valgono il 30% e mostrano
l’accelerazione maggiore (+34,3% rispetto a
+2,3% di quelle relative ad altri sistemi).
Inoltre su 1,4 milioni di famiglie che
acquistano capsule (+22% rispetto al 2017) è
salito di ben il 42% il numero di capsule
acquisite all’anno (nel 2018 sono arrivate a
296). E infine il 73% dei consumatori è disposto
a pagare di più per una capsula premium, con un
caffè di qualità superiore. Tutti dati che hanno
convinto Illy a fare grande salto...
 |
 |
 |
 |
|
 |
VAI AI GOSSIP DI
FEBBRAIO 2019 |
 |
Art&Works S.r.l.
Via Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I.04234310961 |
 |
|
|



























 |
|