|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 28
Maggio 2021
|
|
CONFIDA >
Interrogazione parlamentare sui canoni concessori del
vending
L’on Sara Moretto, capogruppo di Italia
Viva in Commissione Attività Produttive del Parlamento,
ha presentato un’interrogazione parlamentare, su
richiesta di CONFIDA, diretta al Ministro dello Sviluppo
Economico Giancarlo Giorgetti in relazione ai canoni
concessori che le società di gestione pagano alla
Pubblica Amministrazione per installare le vending
machine.
A seguito dell’epidemia da Covid-19 e dell’introduzione
di misure di contenimento come la chiusura di scuole e
università e lo smart working, infatti, le vending nella
Pubblica Amministrazione sono rimaste inutilizzate o
sottoimpiegate.
CONFIDA su questa tema è già intervenuta promuovendo
l’art. 28 bis del Decreto Rilancio che prevede l’obbligo
per la stazione appaltante di riequilibrare il conto
economico della concessione in caso in cui il
concessionario abbia una perdita almeno del 33%,
rafforzando così l’indicazione del art 165 del Codice
degli appalti che prevede il riequilibrio del conto
economico della concessione solo in via facoltativa.
L’art. 28 bis contiene però una cosiddetta «una clausola
di invarianza finanziaria» ossia tale intervento deve
avvenire «senza nuovi o maggiori oneri per la finanza
pubblica». Questa clausola, in alcuni casi, ha
condizionato la trattativa con la Pubblica
Amministrazione.
Per questo CONFIDA ha chiesto all’on Moretto di
intervenire con un’interrogazione diretta al Ministero
dello Sviluppo economico finalizzata a chiedere
l’istituzione di un fondo per consentire alla Pubblica
Amministrazione di annullare tale clausola.
Si veda il video:
CLICCA QUI
|
|
Pubblicato
il decreto legge "Sostegni bis". Ecco le principali
novità.
E' finalmente uscito il
Il decreto legge Sostegni bis.
Sarà trasmesso al Parlamento per la conversione in
legge, che dovrà avvenire entro il termine dei 60
giorni. Ecco le misure che possono interessare:
Art. 1 - Contributo
a fondo perduto - Riconosce un ulteriore contributo
a fondo perduto a favore delle partite IVA attive alla
data di entrata in vigore del decreto-legge, di importo
pari a quello previsto dal DL Sostegni (uno). A questo
ulteriore contributo si applicano le stesse disposizioni
per quello previsto dal DL Sostegni.
Requisiti - per poter beneficiare del contributo è
necessario, nel secondo periodo d’imposta antecedente
l’entrata in vigore del presente decreto, non aver
registrato ricavi superiori ai 10 milioni di euro e aver
subìto una perdita del fatturato medio mensile di almeno
il 30% tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021 rispetto
al periodo compreso tra il 1° aprile 2019 e il 31 marzo
2020.
Art. 9 - Proroga Plastic Tax. Dispone il
differimento dell’entrata in vigore della Plastic Tax
dal 1° luglio 2021 al 1° gennaio 2022.
Art. 20 - Modifiche alla disciplina del credito
d’imposta per beni strumentali nuovi - Si modifica
la disciplina del credito d’imposta per i beni
strumentali materiali nuovi non 4.0 (extra-Allegato A di
Industria 4.0, ovvero i “beni ex-super ammortamento”)”
prevedendo, anche per i soggetti con un volume di ricavi
o compensi non inferiori a 5 milioni di euro,
l’utilizzabilità in compensazione in un'unica quota
annuale del credito Transizione 4.0.
Art. 40 - CIG ordinaria. Si prevede che, a
partire dal 1° luglio 2021, per i datori di lavoro che
sospendono o riducono l’attività lavorativa e non
possono più accedere alla Cassa COVID, qualora
richiedano l’accesso alla CIGO e alla CIGS possano
essere esonerati dal pagamento del contributo
addizionale fino al 31 dicembre 2021.
Blocco licenziamenti. Si prevede per i datori di
lavoro che presentano domanda di CIGO e CIGS senza
contributo addizionale ai sensi del presente
Decreto-legge una proroga del blocco dei licenziamenti
per la durata del trattamento di integrazione salariale
fruito entro il 31 dicembre 2021. Il blocco non si
applica alle circostanze di eccezione per i quali è già
prevista la possibilità di licenziare, quali la
cessazione definitiva dell’attività e la liquidazione.
Non si interviene invece sul blocco licenziamenti per le
aziende che fanno ricorso alla Cassa COVID.
|
|
Come vendere
100 milioni di lattine nelle vending machine
giapponesi...
La pandemia da Covid-19 ha messo a dura
prova il settore beverage a livello globale. Ma tra le
aziende specializzate ce n’è una, la DyDo Drinco Inc. di
Osaka, che ha venduto più di 100 milioni di lattine
di caffè con le grafiche di Demon Slayer, un noto anime
(i film di animazione giapponesi, ndr).
Queste lattine, soprannominate Kimetsu-can, possono
essere comprate esclusivamente attraverso i distributori
automatici, che le erogano in modo casuale: i veri
appassionati hanno quindi dovuto acquistare più lattine
per collezionare tutti i soggetti rappresentati. I
personaggi raffigurati sulle lattine sono infatti più di
ventotto e, oltre ai protagonisti Tanjiro, Nezuko,
Zenitsue Inosuke, si possono trovare anche vari demoni
(come Rui o Muzan) o i pilatri, o ancora il passerotto
di Zenitsu, Chuntaro.
Un’idea di grande successo, dati i risultati, e non è la
prima volta che DyDo sigla una collaborazione con il
mondo degli anime: qualche anno fa era stata la volta
delle lattine con le immagini dei personaggi di altre
due serie molto amate, ovvero L’attacco dei Giganti e
Lupin III.
|
|
OGGI
NELL'AREA RISPOSTE DI FANTAVENDING POTETE TROVARE...
1) La rotella...
2) Quinto e felice
3) Blocco monete
CLICCA QUI
PER LEGGERE |
|
Giovedì 27
Maggio 2021
|
|
Migliora la
marginalità di Selecta, ma continua a bruciare cassa...
In tempi di pandemia c'è sempre grande
attenzione ai numeri dei big competitor del vending.
Quindi abbiamo atteso con grande interesse la
trimestrale di Selecta, uscita da poche ore e che
presenta luci ed ombre.
Migliora la
marginalità con un EBITDA in crescita del 17,9%, merito
di una severa disciplina dei costi, mentre le vendite
sono ancora fragili e si attestano ad un -26,6%. Il dato
che preoccupa di più è la diminuzione di cassa di quasi
60 milioni (Total net cash flow in tre mesi segna -59,3
milioni). E' vero che ci sono altri 58 milioni in cassa
e 110 in Revolving Credit Facility, ma se la decrescita
è così violenta, le risorse liquide finiscono abbastanza
in fretta.
Una curiosità, sono
cresciuti percentualmente i ristorni, dal 10,8% all'11%.
Il periodo avrebbe dovuto favorirne una diminuzione,
visto che trattare nuove condizioni in tempi di Covid
era praticamente obbligatorio.
La presentazione è
disponibile on-line (CLICCA
QUI)
|
|
Distribuzione automatica, la città invisibile eccellenza
del made in Italy
C’è un settore economico in Italia, a evasione zero e
che è una vera eccellenza del made in Italy, ma in pochi
ne conoscono l’importanza. Inizia così l'articolo
intervista (CLICCA
QUI) appena uscito sulla testata di
approfondimento "Gli stati generali".
Un ringraziamento a
Francesca Mandelli, che ha realizzato un articolo che dà
una visione corretta del settore e del suo reale valore
nel panorama economico italiano.
|
|
AUSL Reggio
Emilia > il TAR dà ragione a Gruppo Illiria contro
Gruppo Argenta
Gruppo Illiria si era aggiudicata la gara
AUSL di Reggio Emilia per l’installazione di 251
distributori automatici negli ospedali e le strutture
territoriali dei distretti di Reggio Emilia, Guastalla,
Montecchio, Correggio, Scandiano e Castelnovo ne’ Monti.
Valore della concessione poco meno di 12 milioni di euro
per 8 anni.
Gruppo Illiria aveva prevalso attraverso un'offerta
tecnica da 70 su 70, mentre Gruppo Argenta (che era
dentro la locazione) si è fermata a 54,54 su 70.
Argenta ha impugnato il provvedimento al TAR per
l’Emilia Romagna, sostenendo che la Commissione
giudicatrice aveva commesso macroscopici errori di
valutazione nell’assegnazione dei punteggi agli
operatori economici e per questo chiedendo che il
giudice amministrativo, rivalutato il contenuto della
sua offerta tecnica, le aggiudicasse la gara. Il TAR
(Sentenza 118 - 10/05/2021) ha respinto il ricorso.
Al di là dell'esito della sentenza, è un buon segno per
il vending che per una volta il confronto tra operatori
e il successivo ricorso, si siano incentrati sulla parte
tecnica e non su quella economica...
|
|
Mercoledì 26
Maggio 2021
|
|
Il vending
in prima linea nella corsa sfrenata ai 1.500 euro del
Supercashback
C’è un bonus di 1.500 euro che aspetta
100.000 vincitori che avranno fatto il maggior numero di
transazioni con valuta digitale (APP e carte) entro il
30 giugno. Oggi la linea che separa i vincitori dai
vinti è in zona 450 operazioni, ma per chi è in vetta
non è affatto finita qui, anzi inizia la vera battaglia.
Secondo gli esperti per restare in cima serviranno
almeno altre 7 transazioni al giorno, tutti i giorni…
Ed è qui che entra in scena prepotentemente il vending.
Già arrivano segnalazioni di 10 bottigliette d’acqua
acquistate consecutivamente in Stazione dai distributori
automatici. E’ bastato che IVS consentisse ai clienti di
partecipare al programma Cash-back di Stato attraverso
la propria APP di pagamento CoffeecApp, per aprire la
porta agli oltre 620 mila utenti già registrati.
Ed è solo l’inizio, quando si spargerà la voce della
possibilità di validare un caffè senza passare da un
barista incazzato per il piccolo importo, i fanatici del
cash-back si riverseranno in massa nel vending.
Probabilmente al posto di comprare il pacco famiglia di
Fiesta al supermarket, ne prenderanno 10 al
distributore, perché il piccolo sovrapprezzo è niente in
confronto ad un bonifico da 1.500 euro sul proprio
conto…
|
|
Caffè
Borbone > Le cialde di caffè diventano oggetti di design
Scrub viso e corpo, fertilizzante per le
piante, deodorante per il frigo, tinta per tessuti,
scaccia formiche e lumache… Esistono mille modi, utili e
naturali, per ridare vita al caffè esausto. In ambito
green, poi la cialda non ha rivali, grazie al filtro
carta e alle buone proprietà del caffè, anche già usato,
che le rende smaltibili nell’umido e ideali per la
trasformazione in compost.
Le cialde esauste, non solo possono servire a dare nuova
linfa al terreno, ma addirittura essere trasformate in
oggetti d’arredo. Questa è l’idea di Krill Design,
azienda che da scarti di caffè, o meglio, da cialde
esauste riesce a ricavare un biopolimero, pronto a
trasformarsi in filamento utilizzato, tramite stampante
3D, per dar forma ad autentici oggetti di design, come
vasi, orologi, zuccheriere e set per lo smart working.
Una bella storia, che vede coinvolto Caffè Borbone, in
veste di fornitore delle cialde utili all’operazione,
raccontata nei dettagli da una responsabile di Krill
Design:
https://vdnews.tv/video/-come-creare-oggi-design-caffe-esausto
Un tema, quello legato al recupero e all’ecosostenibilità,
tanto caro a Caffè Borbone, pioniere della cialda
compostabile. Continua, dunque, il suo impegno in ambito
ecologico. A breve, infatti, stupirà nuovamente i green
lover con un upgrade della cialda compostabile davvero
100% amica della Natura con l'involucro completamente
riciclabile, perché realizzato prevalentemente in carta,
il più nobile dei materiali dal punto di vista
ambientale.
|
|
Carta e
cartone > il contributo CONAI passa da 55 a 25 euro a
tonnellata
Più che dimezzato il contributo
ambientale Conai per gli imballaggi in carta e cartone:
diminuirà da 55 a 25 euro a tonnellata dal 1° luglio,
con un risparmio per gli utilizzatori di imballaggi in
carta e cartone di oltre 135 milioni di euro, su un
immesso al consumo pari a 4,5 milioni di tonnellate.
Il Consiglio di amministrazione di Conai, dopo aver
valutato lo scenario della filiera del recupero e del
riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha
deliberato il taglio al contributo base. La variazione
al ribasso è dovuta principalmente all'aumento dei
valori di mercato della materia prima seconda: con
l'inizio del 2021 le quotazioni della carta ottenuta con
il macero sono aumentate significativamente con aumento
conseguente dei ricavi consortili da vendita dei maceri.
La variazione avrà effetti anche sulle procedure
forfettarie/semplificate di dichiarazione per
importazione di imballaggi pieni. Dal 1° luglio di
quest'anno, il Contributo mediante il calcolo
forfettario sul peso dei soli imballaggi delle merci
importate (peso complessivo senza distinzione per
materiale) passerà da 107,00 a 101,00 EUR/tonnellata.
Resteranno invece invariate le aliquote da applicare sul
valore complessivo delle importazioni (in EUR) per i
prodotti alimentari imballati (0,20%) e per i prodotti
non alimentari imballati (0,10%). I nuovi valori saranno
disponibili sul sito Conai.
|
|
Martedì 25
Maggio 2021
|
|
D.A. Italia
taglia il traguardo dei 150 numeri...
Dopo 17 anni di approfondimenti sulla
distribuzione automatica, finalmente D.A. Italia
è riuscita a tagliare l’ambizioso traguardo dei 150
numeri. Per festeggiare l'evento ha deciso di creare un
contenitore digitale che ospiti tutti gli editoriali
pubblicati dal 2004 ad oggi a firma Alessandro
Fontana. (www.daitalia.it/150.pdf)
.
Quando si scrive un editoriale, quasi sempre si pubblica
una riflessione su quello che sta accadendo in quel
particolare momento storico, perciò la lettura di una
raccolta quasi ventennale di articoli tematici consente
al lettore di esaminare i principali mutamenti del
settore del vending, avvenuti in un periodo temporale
decisamente ampio.
Alcune curiosità. In 17 anni di editoriali la parola
prezzo o prezzi, compare ben 215 volte: un
record, segno che i moniti inascoltati sull’argomento
sono stati innumerevoli.
Fa invece piacere che altre due parole chiave del
vending, qualità e consumatore, siano
state pubblicate entrambe 83 volte. Speriamo non sia un
caso che si sia manifestata questa simbiosi, visto che i
due mondi viaggiano sempre “a braccetto” e dovrebbero
essere al centro dell’attenzione delle aziende del
settore.
Anche dal lato prodotti si conferma la centralità del
caffè, citato 102 volte, mentre snack (17) e acqua
(12), si fermano a lunga distanza. Cresce molto la
frutta, arrivata negli ultimi anni a 9 citazioni: un bel
segnale sui nuovi trend di consumo.
Per chiudere questa particolare analisi semantica, che
offre a mio avviso una buona visione di quali siano
stati negli anni gli argomenti più trattati nel vending,
non possiamo non notare che la parola futuro (66)
sia tre volte più frequente del termine passato
(21). Almeno in questo s’intravede un segnale di
speranza e di visione verso le prossime tappe che dovrà
raggiungere la distribuzione automatica. Rimanere
ancorati al passato, indubbiamente glorioso, non farebbe
davvero bene a nessuno.
|
|
CONFIDA E
VENDITALIA PARTECIPANO AL VENDING & COFFEE SOLUTIONS HUB
THE HUB è una nuova piattaforma virtuale
promossa da EVA – European Vending & Coffee Service
Association dove incontrare gli operatori europei dei
settori vending e OCS.
All’interno dell’Hub ci sarà un parte espositiva, dove
troverete, tra gli altri, gli stand di CONFIDA e
Venditalia e un auditorium virtuale con conferenze /
webinar e sessioni di domande e risposte.
Il 27 e 28 maggio 2021 si terrà l’evento di lancio della
piattaforma. Per l’occasione EVA propone un programma di
conferenze su tematiche di interesse e attualità per il
vending sia le presentazioni delle principali novità
degli sponsor. In allegato trovate il programma completo
delle conferenze EVA.
Dopo l’evento di presentazione, sarà possibile accedere
in qualsiasi momento alla piattaforma ed EVA organizzerà
periodicamente altri eventi, webinar, incontri virtuali.
L'accesso alla piattaforma e agli eventi è gratuito.
Per la registrazione e per prenotare la chat con gli
espositori:
https://vending-europe.vfairs.com/
|
|
Cristian Biason (Time Vending)
è il nuovo presidente di AIGRIM.
Aigrim, l’associazione delle imprese di
grande ristorazione e servizi multilocalizzate, ha
eletto come nuovo presidente Cristian Biasoni.
Fanno parte di Aigrim gruppi importanti come: Mc
Donald’s, Autogrill, Chef Express, MyChef, Burger King,
Roadhouse, Sarni Ristorazione, Cigierre, Kfc Kentucky
Fried Chicken, Lagardere Travel Retail e Sirio.
L’associazione (Fipe–Confcommercio),
rappresenta le grandi imprese della ristorazione a
catena presenti anche nel segmento in concessione:
autostrade, aeroporti e stazioni ferroviarie. Il fatto
che alla sua presidenza si sia insediato un manager con
esperienza di distribuzione automatica, non può che far
piacere. Biason è infatti presidente di Time Vending la
società in patherhip tra IVS e Gruppo Cremonini.
|
|
Lunedì 24
Maggio 2021
|
|
Tanti muscoli, poco cervello...
Mette tristezza vedere immagine come
questa utilizzate a titolo psuedo educativo, che
infestano il web con il loro insopportabile moralismo.
Eppure al sito muscolarmente.com ne sono convinti...
Per buona educazione abbiamo risposto,
anche se sappiamo che è inutile...
|
|
Buonristoro
Vending Group > Oltre 24 milioni di Kg di CO2
risparmiate...
Da sempre Buonristoro
lavora per un futuro sempre più sostenibile, promuovendo
iniziative in grado di lasciare un segno positivo nella
vita delle persone e delle aziende. Perché è dai piccoli
gesti quotidiani che nascono i progetti più ambiziosi.
Grazie a 6 progetti vending a basso impatto
ambientale e alla collaborazione dei loro clienti, ha
raggiunto l'importante traguardo di superare i 24
milioni di kg. di Co2 risparmiate.
|
|
Paytec parteciperà
al Vending & Coffee Solutions Hub di EVA
Paytec si prepara per partecipare all’evento virtuale
"Vending & Coffee Solutions Hub", organizzato dall’EVA,
che sarà inaugurato il 27-28 maggio.
L’evento che sta per iniziare restituisce una
dimensione fondamentale per la crescita di ogni azienda
e cioè la condivisione in uno spazio unico di notizie,
esperienze e bisogni. Un luogo dove confrontarsi con chi
cerca, con chi propone e con chi è semplicemente curioso
di vedere cosa succede intorno alla propria attività.
Paytec, azienda italiana che da oltre 40 anni affianca i
gestori con una gamma di soluzioni di pagamento completa
e sempre in evoluzione, si presenta innanzitutto con una
nuova veste grafica.
La nuova immagine corporate è ispirata all’idea del
faro, un punto di riferimento per il cliente che trova
in Paytec sempre una guida sicura che lo aiuta a fare le
scelte più opportune in ogni situazione. Il faro è anche
un modo nuovo di fare luce sull’evoluzione del vending,
accompagnando il gestore verso nuovi scenari.
Le novità di prodotto riguardano in primis il
mobile-payment. Fiore all’occhiello sarà l’app di
pagamento OPTO con la nuova funzionalità Remote Vend che
permette di fare acquisti da qualsiasi distributore
automatico in modo completamente cashless e contactless.
Altri sviluppi notevoli sono stati fatti per arricchire
le potenzialità delle soluzioni cash & cashless, per
agevolare sempre di più l’integrazione tra i sistemi,
offrire maggiore facilità d’acquisto all’utente e
ridurre al minimo i tempi di installazione,
configurazione e manutenzione.
Tutto questo ora è a portata di click, registrandoti
gratuitamente su
https://vending-europe.vfairs.com/.
|
|
Venerdì 21
Maggio 2021
|
|
Continuano ad aumentare i
prezzi del caffè al bar. Trento sfonda quota 1,20
La FIPE, (Federazione Italiana Pubblici
Esercizi) ha pubblicato il report annuale 2020, 187
pagine molto interessanti sul mondo della ristorazione
italiana (CLICCA
QUI). Ovviamente lo stato di crisi
generalizzata del settore emerge in tutta la sua
drammaticità, un anno nero come il 2020 era davvero
difficile immaginarlo.
Nonostante ciò, ci
preme far notare come i prezzi della tazzina al bar
siano comunque cresciuti nonostante il periodo. In
moltissime città italiane il prezzo medio del caffè è
sopra quota 1 euro e viene infranta, in un intero
capoluogo, la barriera di 1,20 euro.
Trento infatti ha un
prezzo medio di 1,21 euro. Vuol dire che per ogni bar
che è rimasto a un euro (e ce ne sono diversi) ce ne
sono altrettanti che vendono la tazzina dell'espresso a
1,40.
A nostro avviso è
un'autentica vergogna che il vending non abbia lo
stesso trend. Gli esempi sono innumerevoli. Ad esempio a
Cuneo, dove L'ISTAT ci dice che il prezzo medio dei bar
è 1,08 euro, qualche giorno fa ci è arrivata una
segnalazione di una postazione vinta a 24 centesimi (4,5
volte in meno del bar). Vuol dire che se al bar a 100
metri fuori dalla locazione prendi 2 caffè, all'interno
della locazione ne prendi 9 allo stesso prezzo.
Non troviamo alcun
senso in questo rapporto bar/vending, nella peggiore
delle ipotesi si dovrebbe attestare almeno al 50%.
Significa che a Cuneo il prezzo medio corretto vending
sarebbe di minimo 54 centesimi. Due al prezzo di uno,
assolutamente competitivo e conveniente. Possibile che
avendo il parametro di un "parente stretto" come il
caffè al bar, il vending non riesca a valorizzare
correttamente il suo prodotto principale?
|
|
BREAKING
NEWS > Due uscite eccellenti dal Sorriso. Parte la "Toto
Ripartenza"...
Ormai sembrano
confermate le voci che vedono in uscita due importanti
TOP Manager sorridenti, arrivati nel Gruppo dopo
un'importante e strapagata acquisizione.
IL TAM TAM in rete si
è subito diffuso, con iperboliche previsioni sul loro
futuro nel vending. L'ipotesi al momento più accreditata
è una ripartenza in una nuova gestione MADE IN SUD...
|
|
Digisoft, orgoglio italiano.
Vinto il concorso Arca Continental: 120.000 macchine
Arca Continental è un colosso del
beverage messicano, quotato al NYSE è il terzo
imbottigliatore di Coca Cola al mondo. Recentemente ha
indetto un concorso internazionale per selezionare il
software per la sua grande divisione vending che conta
un parco macchine di circa 120.000 unità.
All'ambita gara hanno partecipato diverse
società statunitensi, messicane ed europee, ma a
spuntarla è stata l'italiana Digisoft!
Il modello vending
italiano, quando vuole, è sempre vincente...
|
|
Giovedì 20
Maggio 2021
|
|
Gli eccessi della crociata
"plastic free" si abbattono anche su IKEA
Su tutti i quotidiani nazionali e sui principali media
italiani è stata pubblicata con risalto la notizia che
IKEA ha appena ritirato dal mercato e richiamato i
piatti, le ciotole e le tazze delle serie Heroisk e
Talrika perché: “questi articoli potrebbero rompersi e
provocare ustioni se contengono cibi e bevande calde”.
La fretta con cui IKEA ha dovuto reagire
alla crociata plastic free, l'ha infatti portata ad
adottare due intere linee di prodotti realizzati in
plastica biodegradabile PLA realizzata da fonti
rinnovabili, nonostante sia assolutamente conosciuta e
accertata la difficile convivenza di questo materiale
con cibi e bevande calde.
Un danno d'immagine enorme per il colosso
svedese e un altro mirabile esempio dell'idiozia di
mettere al bando la plastica PRIMA di avere delle
alternative affidabili.
|
|
Il "Pirla a 25 centesimi"
esulta! Inventato il caffè dalle bucce...
Da due anni, grazie a un crowdfunding,
Atomo Coffee sta studiando la struttura chimica e
molecolare del caffè per riprodurla usando materiali di
scarto alimentare come semi, noccioli o bucce. Il
risultato, assicura il team che è pronto a lanciare sul
mercato il primo prodotto entro la fine del 2021, è
assolutamente simile al caffè per aroma, corpo, colore,
gusto e caffeina.
Esultano i sottoscalisti! Finalmente
coronano il loro sogno proibito di usare gli scarti per
fare il caffè...
|
|
Il
segreto del benessere di Elisabetta Canalis è San
Benedetto...
Il vero segreto del
benessere di Elisabetta Canalis sono i prodotti San
Benedetto e la modella e attrice, tra delle donne più
amate dal pubblico italiano, icona di femminilità,
classe e naturale bellezza, lo racconterà dal 23 maggio
nella nuova campagna 2021 “My Secret” di Acqua Minerale
San Benedetto on air su tv, stampa e digital.
Elisabetta Canalis è la nuova
testimonial d’eccezione di una campagna multicanale
studiata per consolidare la riconoscibilità del brand e
coinvolgere il consumatore in un percorso emozionale
fatto di stile e contemporaneità, alla scoperta dei
valori e della tradizione italiana che sono parte del
DNA di San Benedetto. I nuovi spot, diretti dal regista
Ago Panini, ripercorrono un viaggio attraverso i momenti
di vita quotidiana della protagonista che grazie alla
sua spontaneità e innata eleganza, riesce ad essere al
tempo stesso “star” e “ragazza della porta accanto”.
L’artista viene colta nella sua dimensione più intima,
dove racconta il legame con i prodotti San Benedetto che
l’accompagnano in tutti i momenti della sua giornata. Un
profondo fil rouge tra la testimonial e l’Azienda capace
di trasferire energicamente al consumatore le
specificità e i benefici funzionali delle proposte San
Benedetto.
|
|
Mercoledì 19
Maggio 2021
|
|
Sparisce il the caldo dai
distributori. La svolta salutista non piace a tutti i
trentini.
Il vending torna ad essere protagonista, suo malgrado,
dell'educazione dei consumatori sulla sana
alimentazione. A Trento l'azienda sanitaria ha bandito
tutte le bevande zuccherate, sostituendole con altri
prodotti. Il risultato? Consumatori che si lamentano per
la sparizione del the caldo (utile anche ai pazienti e
non solo ai visitatori).
C'era già stata qualche tempo una
sperimentazione di ben 5 mesi in due strutture del
Centro servizi Sanitari con l'eliminazione delle bevande
zuccherate. Si erano evitate l'erogazione di 1.213
lattine, pari a 400 litri, quantità che un qualunque
piccolo supermercato vende in poche ore... Ma
ricordiamoci che solo il vending deve educare, tutti gli
altri possono continuare a vendere quello che
vogliono...
La nota dell'Aspp trentina è commuovente:
"I nuovi distributori automatici rappresentano un
importante passo per promuovere la salute del personale
e dei cittadini che frequentano a vario titolo le
strutture sanitarie, in coerenza con il mandato di Apss
di struttura del Servizio sanitario provinciale
destinato alla promozione, al mantenimento e al recupero
della salute fisica e psichica della popolazione".
Coerenza e salute psichica... Andiamo
bene.
|
|
EVA TO GO > Vending & Coffee
Solutions Hub il 27/ 28 maggio
The Hub è una piattaforma virtuale unica
dove si potranno incontrare i principali player europei
di Vending & Coffee Service a partire dal 27 e 28 maggio
con un evento di lancio e on-line per un anno!
The Hub combina tre aspetti chiave:
- Un Auditorium dove si terranno le Conferenze EVA e le
presentazioni sull'innovazione
- Una mostra digitale lunga un anno che funge anche da
biglietto da visita interattivo
- Una Lounge Room per continuare le conversazioni
iniziate in Auditorium o per ritrovare gli altri
partecipanti
L'Hub è l'obiettivo principale della strategia EVA
quest'anno per aiutare i membri e i professionisti del
settore a connettersi, fare affari e vedere nuovi
sviluppi in assenza di grandi fiere del settore fisiche.
Il programma della conferenza per l'evento di lancio del
27 e 28 maggio comprende argomenti come: i nuovi
comportamenti dei consumatori, le alternative ai
bicchieri di plastica, le tendenze di pagamento, la
diversificazione del settore e altro ancora.
L'accesso alla piattaforma è completamente gratuito
previa registrazione (CLICCA
QUI).
|
|
Caffè
Borbone: 75 tra nuovi assunti e collaboratori durante la
pandemia
Caffè Borbone chiude in positivo il primo
trimestre del 2021. I ricavi si attestano sui 65,0
milioni di euro, con una crescita del 32,9%. Si
registra, inoltre, un aumento del 50,6% del MOL (23,5
milioni rispetto all’esercizio precedente). Numeri in
salita anche per la GDO, che riporta il +67%.
Una crescita che ha trainato anche la chiusura in
positivo del primo trimestre di Italmobiliare,
investment holding quotata in Borsa, che fa capo alla
famiglia Pesenti, di cui Caffè Borbone è parte da maggio
2018, come società controllata con una quota del 60%. I
ricavi consolidati del Gruppo Italmobiliare nel primo
trimestre 2021 (115,6 milioni) registrano un incremento
di 28,9 milioni (+33,4% rispetto al corrispondente
periodo 2020) principalmente grazie a Caffè Borbone
(+16,1 milioni) e alle società acquisite nel corso
dell’ultimo trimestre 2020.
Positivo anche l’effetto occupazionale. I brillanti
risultati economici hanno, difatti, determinato un
significativo ampliamento dell’organico aziendale, con
75 nuovi collaboratori, competenti e motivati,
assunti durante il periodo più critico della crisi
pandemica. Anche in questo delicato frangente Caffè
Borbone ha tenuto fede ai propri valori: eticità della
condotta imprenditoriale, tutela e valorizzazione del
capitale umano. L'azienda ha, infatti, corrisposto bonus
straordinari ai dipendenti che hanno dimostrato
disponibilità e dedizione al lavoro, assicurando
continuità produttiva anche in un momento di estrema
difficoltà, oltre a fornire loro forme varie di supporto
economico. Il tutto senza recedere, nell’ambito delle
proprie politiche di remunerazione, dai valori della
meritocrazia e della produttività e assicurando gli
standard qualitativi di sempre.
|
|
Martedì 18
Maggio 2021
|
|
La
calda estate del vending. Dal 1 luglio sarà possibile
licenziare?
La notizia bomba arriva dal Ministro del Lavoro, Andrea
Orlando, che conferma le intenzioni di Draghi di non
offrire nessuna proroga al blocco licenziamenti con il
DL Sostegni bis, che terminerà così il 30 giugno 2021.
Il Governo sta pensando ad altre misure alternative
(contratto di rioccupazione) e quindi una cosa è ormai
chiara: a luglio i datori di lavoro potranno iniziare a
licenziare.
Secondo le stime (CLICCA
QUI) si parla di 100.000 lavoratori
che andranno a casa tra luglio e novembre 2011 e
purtroppo anche il settore del vending farà la sua parte
per raggiungere questo numero.
Solo i lavoratori in cassa integrazione
sia ordinaria che in deroga potranno usufruire del
blocco dei licenziamenti fino al 31 ottobre 2021.
|
|
Per i 20
anni di attività Didiesse cambia sede e lancia il nuovo
restyling
Una nuova brand identity, packaging
marcati FSC, nuove assunzioni e un cambio di sede
tracciano un nuovo percorso per l’azienda partenopea,
specializzata nella produzione di macchine per caffè
espresso dedicate al consumo di cialde, che ha deciso di
festeggiare iniziando con un bel restyling della sua
immagine per mantenere un legame ancora più solido con
le richieste del mercato di oggi. In arrivo, tanti
cambiamenti legati alla crescita e alla voglia di
offrire articoli e servizi sempre più performanti.
La prima innovazione riguarda le box dei prodotti
Didiesse, sempre più innovativi ed attenti
all’eco-sostenibilità. Le scatole, dalla nuova veste
grafica, d’ora in poi potranno, infatti, fregiarsi del
marchio internazionale FSC, che garantisce la
provenienza dei cartoni utilizzati da foreste e filiere
responsabili, sottoposte a rigorosi standard ambientali,
sociali ed economici.
Il rispetto della Natura resta sempre e comunque una
delle priorità dell’azienda, che ha puntato sin da
subito sulle cialde, sistema green per eccellenza, col
caffè pressato tra filtri di carta naturale, che rendono
la cialda facilmente smaltibile nell’umido e adatta ad
essere trasformata in compost. Tra l’altro, Didiesse è
tra le poche aziende a produrre solo macchine per cialde
100% italiane.
Per un’altra importante novità bisognerà aspettare il 24
maggio, giorno in cui avverrà l’atteso cambio di sede.
Pur rimanendo all’interno del Consorzio ASI di Pascarola
a Caivano, alle porte di Napoli, l’azienda traslocherà
in un nuovo edificio, una struttura di 2.200 mq coperti.
Mentre alcuni settori, vivono una profonda sofferenza,
anche causa Covid, quello della macchine da caffè
espresso registra, invece, un’impennata, per il
passaggio sempre più frequente dalla “classica” moka al
monoporzionato.
E i numeri di Didiesse non fanno che confermare il
trend. Con 287.000 macchine prodotte lo scorso anno, un
fatturato 2020 pari a 24 milioni di euro e una
previsione per il 2021 di 28,5.
|
|
FLO cresce nel Vending
La SwissPrimePack AG, storica azienda con sede in
Svizzera attiva nel settore della distribuzione
automatica, ha deciso di affidare a FLO i propri
clienti del settore vending in seguito alla
decisione di chiusura del rispettivo ramo d’azienda.
Fondata nel 1956 da Roman Mandelbaum, la SWPP è stata la
prima azienda in Europa ad acquisire una linea di
termoformatura per la realizzazione di bicchieri in
polistirene per la distribuzione automatica.
Con l'acquisizione di SWPP da parte di Säntis Packaging
AG, avvenuta all'inizio del 2021, e a causa dei grandi
cambiamenti in atto nel mercato di riferimento,
l’azienda è giunta alla decisione di dismettere la
divisione vending e di concentrare la propria attività
nel settore lattiero-caseario.
Come comunicato dall’azienda ai propri clienti, SWPP ha
trovato in Flo S.p.A. un attore riconosciuto dal
mercato, noto e stimato nel mondo del vending per la
competenza, l’esperienza e il posizionamento ottimale.
Tanto da decidere di affidare all’azienda che ha sede
principale a Fontanellato – con poli produttivi e
commerciali in UK, Francia, Germania e Polonia-, la
gestione del proprio portafoglio clienti nel mercato dei
bicchieri per la distribuzione automatica.
Da luglio 2021 FLO S.p.A. sarà in grado di offrire ai
clienti acquisiti un catalogo di oltre 50 differenti
modelli e colori, comprese soluzioni sostenibili come il
bicchiere Hybrid, apprezzato dal mercato vending per le
sue caratteristiche di prodotto ‘green’ a basso impatto
ambientale.
«Questa scelta - commenta Erika Simonazzi, Direttore
Marketing di FLO – ci rende orgogliosi e siamo grati a
SWPP per la loro decisione. Le nostre scelte sono da
sempre improntate su quei valori di correttezza, serietà
e passione con cui mio padre, Antonio Simonazzi,
fondatore della Flo, ha guidato per quarant’anni
l’azienda e che ci ha lasciato in eredità. Siamo
diventati un riferimento nel mondo del vending in Europa
perché abbiamo continuato ad investire in questo settore
con convinzione, lavorando duramente per offrire
prodotti sempre innovativi ai nostri clienti,
affiancandoli per crescere insieme in un mercato in
rapida evoluzione.
Il gruppo FLO prosegue nel suo percorso di crescita nel
settore vending del quale rappresenta, nel 2021 una
quota di circa 60% del mercato italiano e 50 % del
mercato europeo riferito ai bicchieri espressi dal
settore.
|
|
Lunedì 17
Maggio 2021
|
|
Trimestrale 2021 IVS >
fatturato consolidato in calo del 20,6%
Iniziano a migliorare i dati del principale operatore
italiano. Il fatturato consolidato del 1° trimestre 2021
ammonta a Euro 79,5 milioni (di cui Euro 70,1 milioni
derivanti dall’attività caratteristica del vending), con
un calo del 20,6% rispetto ai Euro 110,1 milioni del
2020 (di cui Euro 88,3 milioni nel vending).
Dopo un 2020 pandemico da incubo, con la
perdita del 30% delle consumazioni (da 867 a 607
milioni), sembra incredibile, ma leggere un -20% fa meno
male.
Ecco la consueta sintesi dei risultati:
EBITDA Euro 14,0 milioni, in calo del 50,1%
rispetto a marzo 2020
EBITDA Adjusted 13,6 milioni, -36,9% sul
2020
Risultato netto consolidato pari a Euro -2,2
milioni
Buone notizie sul fronte indebitamento. La Posizione
Finanziaria Netta è negativa per Euro 337,7 milioni,
rispetto a Euro 353,8 milioni a fine 2020, con una
riduzione dei debiti finanziari netti nel periodo pari a
Euro 16,0 milioni. Ancor più significativo il confronto
con il debito finanziario netto a fine marzo 2020, che
era pari Euro 394,5 milioni.
|
|
Fiera cinese
> VMF - Vending Machines and Self-service
Facilities di Guangzhou
Negli ultimi 5 anni, l'industria del vending cinese si è
sviluppata rapidamente con un tasso di crescita medio
annuo di oltre il 50%. Inoltre la Cina ha esportato
282.000 distributori automatici in tutto il mondo nel
2019, per un totale di 103,17 milioni di dollari USA, in
crescita del 17%.
Uno dei principali eventi fieristici in
Asia è VMF - Vending Machines and Self-service
Facilities - che si è tenuta dal 10 al 12 maggio presso
il China Import and Export Fair Complex di Guangzhou.
All'interno della Fiera era presente
anche lo stand di VENDITALIA 2022.
|
|
Lo stand di Coges al Vending &
Coffee Solutions Hub di EVA
Coges annuncia la propria partecipazione all’evento
Vending & Coffee Solutions Hub organizzato
dall’associazione EVA per il 27 e 28 Maggio. Si tratta
di una delle prime fiere virtuali nel settore del
vending europeo, che consentirà ai principali player del
settore di incontrarsi, presentare i propri prodotti e
servizi e scoprire le principali innovazioni del
settore. Per Coges questa sarà l’occasione per mostrare
al pubblico, seppure virtualmente, la sua nuova
gettoniera rendiresto Hexis, il lettore di carte di
credito Nebular Pay e gli altri prodotti della sua gamma
di sistemi di pagamento per i distributori automatici.
“Uno dei numerosi cambiamenti che abbiamo dovuto
affrontare in questo ultimo anno è stata la sospensione
delle fiere di settore e della maggior parte degli
eventi per questioni di sanità pubblica.” Ricorda Mario
Majo, direttore commerciale di Coges “Anche se non
vediamo l’ora di tornare ad incontrare di persona i
nostri clienti, i rivenditori e tutti i partner di
settore, crediamo che questo evento virtuale organizzato
da EVA sarà un interessante momento di confronto per il
vending a livello europeo. Incontrarsi, fare network ed
anche confrontarsi con la concorrenza, seppure solo in
formato digitale, sono il carburante fondamentale di
qualsiasi industria.”
Il Vending & Coffee Solutions Hub sarà inaugurato il 27
e 28 maggio con un ricco programma di incontri condotti
da esperti su temi cari al settore del vending quali il
futuro del contante, le novità nel comportamento dei
consumatori ed i trend del caffè. Dopo il lancio
iniziale di 2 giorni, EVA organizzerà diversi altri
eventi sulla piattaforma, mentre il Padiglione
Espositori e la Lounge Room rimarranno aperte in modo
continuativo per un anno intero offrendo ai visitatori
la possibilità di visitare gli stand virtuali in
qualsiasi momento.
Per il comunicato stampa completo
CLICCA QUI
|
|
Venerdì 14
Maggio 2021
|
|
I tuoi dati in cambio di
prodotti al distributore. Arriva Data Pro Quo
I dati sono il business del futuro, ormai
ne sono convinti tutti. E allora perché non monetizzarne
subito il valore? Questo deve aver pensato la Shackleton
(agenzia pubblicitaria spagnola di cui Accenture è
proprietaria dal 2019), quando ha deciso di presentare
Data Pro Quo, un distributore automatico dove i
prodotti sono pagati con i dati dei clienti.
Il cliente sceglie il prodotto da
acquistare e per pagare deve rispondere a delle domande
elaborate al fine di ottenere dei dati utili. Data Pro
Quo propone una gamma di 55 prodotti diversi: 32 tra
cibi e bevande, 13 articoli di cancelleria e 10 articoli
elettronici. I prodotti sono distribuiti in tre fasce di
prezzo (A, B e C), ciascuno associato a un proprio set
di domande.
Il progetto si è
avvalso della collaborazione di Evoca e del team di
innovazione di Accenture. Il primo distributore è
già operativo nel Digital Hub di Accenture a Madrid...
|
|
Covim > Altri 271 spot in
chiaro e product placement nelle fiction di RAI 1 - RAI
2
Covim ha deciso di rilanciare la sua campagna televisiva
nazionale con un’intensa programmazione sulle reti RAI.
Nella prima settimana di marzo, durante le cinque
giornate del Festival di Sanremo, gli Spot Covim sono
già andati in onda non solo durante la kermesse canora,
ma anche all’interno di numerose trasmissioni di
successo e nel prime time di RA1, RAI2 e RAI3. I grandi
riscontri ricevuti da questo importante piano di
comunicazione hanno spinto la torrefazione genovese ad
investire ancora nella diffusione del proprio brand ad
un pubblico molto vasto come quello televisivo.
Tutti gli spot andranno in onda in chiaro a partire
da domenica 23 maggio per ben 4 settimane sulle reti
RAI. Le trasmissioni selezionate dal palinsesto sono,
come di consueto, di assoluto primo piano e gli
spettatori potranno per 271 volte entrare in contatto
con la piattaforma valoriale di Covim, basata sul
rispetto del territorio, la qualità del prodotto finale
e la passione per la materia prima.
Covim inoltre prosegue con l’inserimento dei propri
prodotti nella struttura narrativa di alcune tra le
fiction più seguite dal pubblico di RAI 1 e RAI2.
|
|
De’ Longhi fa performance da
record. Utile in crescita del 636,2%.
De’ Longhi ha pubblicato i risultati del primo
trimestre. In crescita del 636,2% l'utile netto che
arriva a 80,9 milioni di euro, pari all’11,9% dei
ricavi. Ricavi netti per 678,7 milioni, in crescita del
72,6% con una posizione finanziaria netta attiva per
318,2 milioni, in miglioramento di € 86,2 milioni nel
trimestre.
La quasi totalità dei segmenti di
prodotto ha realizzato una crescita a doppia cifra,
sostenuta dai maggiori investimenti in comunicazione e
marketing. In particolare il mondo del caffè ha avuto un
escursus di espansione eccezionale, con un trend a cambi
costanti delle macchine superautomatiche superiore alla
media del Gruppo.
|
|
Giovedì 13
Maggio 2021
|
|
Eccellenze
> Miami Ristoro ha ottenuto il sigillo di Leader della
Sostenibilità 2021
Miami Ristoro ha ottenuto il sigillo di
Leader della Sostenibilità 2021, un
riconoscimento conferito dal IlSole24Ore a seguito di
un'analisi con più di 500 aziende, che ha messo in
evidenza le 150 aziende che in Italia si sono distinte,
negli ultimi anni, per azioni concrete in tema di
sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Miami Ristoro ha iniziato il suo percorso verso le
tematiche ambientali e sociali più di 5 anni fa. È
stata una delle prime aziende, nel mondo del Vending, a
comprendere l'importanza di fissare obiettivi
perseguibili in termini di responsabilità ambientale e
sociale, oltre che economici e oggi è l'unica azienda di
gestione della distribuzione automatica ad aver ottenuto
questo riconoscimento.
Una sfida per un'azienda di medie dimensioni come Miami
Ristoro, un impegno nel quale ha creduto fin dall'inizio
e che infatti l'ha portata fino a questo riconoscimento,
un traguardo importante, a dimostrazione che la capacità
di una visione integrata e prospettica è una delle
chiavi della sostenibilità d’impresa e aggiunge valore
anche per tutti gli stakeholder.
|
|
Inaugurato a Torino l’Hub
vaccinale presso la “Nuvola” Lavazza
Lavazza in prima linea nella lotta al Conid-19.
L’azienda ha messo a disposizione dell’Asl Città di
Torino la propria celebre sede per la realizzazione di
un hub vaccinale che sarà attivo fino al 30 di
settembre.
Il centro (1300 mq di superficie) accoglierà un
potenziale di 1.700 persone al giorno, con 22 box
vaccinali, per un totale di oltre 220.000 vaccinazioni
complessive previste e nel rispetto delle categorie
nazionali. Nuvola Lavazza Hub-CV19 sarà aperto 7 giorni
su 7, dalle ore 8 alle 20 e sarà dotato delle migliori
attrezzature sanitarie e tecnologiche per garantire la
massima efficienza, in piena sicurezza, di tutte le
operazioni vaccinali e dei flussi di accesso dei
cittadini.
"Con questo nuovo centro vaccinale, desideriamo dare un
segnale positivo e concreto di ripartenza e contribuire
a dare un orizzonte di speranza alle persone, con la
convinzione che tutti insieme si possa tornare presto
alla normalità e con la promessa, chiara e irrevocabile,
da parte della nostra azienda di continuare a rispondere
prontamente alla comunità ogni volta che sarà
necessario” ha dichiarato Marco Lavazza, Vice Presidente
del Gruppo.
“Gli spazi di Nuvola Lavazza, destinati alla
realizzazione del centro vaccinale più grande del
Piemonte, rappresentano un segnale di particolare
attenzione nei confronti dei cittadini e degli operatori
sanitari. Un centro sicuro e confortevole, dal design
moderno e funzionale, in una struttura tra le più
prestigiose della città, che permette di ampliare
ulteriormente l’offerta vaccinale cittadina " ha
aggiunto Carlo Picco, Direttore Generale Asl Città di
Torino.
All'inaugurazione hanno preso parte il Sottosegretario
del Ministero della Salute, Andrea Costa oltre alle più
alte cariche locali, tra cui il Presidente della Regione
Piemonte, Alberto Cirio e il sindaco di Torino, Chiara
Appendino, che ha espresso la propria soddisfazione per
l’iniziativa: "La collaborazione tra pubblico e privato
che vediamo oggi è determinante per essere capaci di
spendere e utilizzare l'effetto leve sulle risorse che
arriveranno dall'Europa. Poi l'efficienza nei tempi:
questo hub è stato realizzato in soli sette giorni. E
infine la responsabilità sociale: quello che vediamo qui
è la scelta di un'azienda di assumersi una
responsabilità sociale che va oltre il concetto di
azienda".
A tutti i cittadini torinesi che riceveranno il vaccino
presso Nuvola, inoltre, verrà offerto un espresso
Lavazza.
|
|
Mercoledì 12
Maggio 2021
|
|
Nuova etichettatura energetica.
I dubbi della community...
Siamo sinceri, non ci aspettavamo così
tante perplessità della community di Fantavending su una
questione molto tecnica come l'etichettatura energetica
e la tecnologia refrigerante. Sarà per la spaccatura che
si è creata tra chi adotta l'R290 e il CO2 e
che promette nuovi scontri imminenti sempre più intensi,
ma alla fine il gestore si trova con numerosi dubbi e
spesso non sa nemmeno a chi credere...
Per quanto riguarda l'etichettatura
energetica, fortunatamente Confida ha diramato una
comunicazione che fa una buona sintesi delle principali
informazioni sul tema.
1) Il Protocollo EVA EMP 3.1a, che veniva
utilizzato precedentemente per calcolare i consumi
energetici delle vending machine refrigerate, è stato
ritirato e i consumi indicati sulle diverse macchine
calcolati con detto protocollo non sono più validi dal
mese di luglio 2019. Qualsiasi riferimento, su macchine,
siti web o materiale promozionale deve essere rimosso
immediatamente. Stesso vale per qualsiasi altro calcolo
che non sia specificamente quello del Regolamento
2019/2018 UE.
Già qui la rimozione immediata non c'è
stata. Ci sono ancora macchine A+ sul web e le
segnalazioni a Fantavending su queste mancanze sono
quotidiane...
2) Per macchine introdotte sul mercato
dallo 1° marzo 2021, i consumi vanno comunicati secondo
la nuova etichettatura energetica prevista dal
Regolamento 2019/2018 UE.
Questa, ad esempio, è la struttura
dell’etichetta per gli apparecchi di refrigerazione con
funzione di vendita diretta, (tranne i refrigeratori per
bevande e i congelatori per gelati). Non considerate la
lettera B perché è inavvicinabile per le vending machine
che oggi nella maggior parte dei casi sono in classe
F e G. Per una spiegazione approfondita vi dovete
leggere il Regolamento pubblicato dalla Gazzetta
Ufficiale Europea (CLICCA
QUI). Le etichette sono all'Allegato
III.
3) I produttori e i rivenditori devono provvedere
affinché:
- i messaggi pubblicitari visivi riguardanti un dato
modello di apparecchio di refrigerazione con funzione di
vendita diretta riportino la classe di efficienza
energetica e la gamma delle classi di efficienza
energetica figurante sull’etichetta, conformemente
all’allegato VII;
- il materiale tecnico-promozionale o il materiale
promozionale di altro tipo, anche su Internet,
riguardante un determinato modello di apparecchio di
refrigerazione con funzione di vendita diretta, includa
la classe di efficienza energetica di detto modello e la
gamma delle classi di efficienza energetica figurante
sull’etichetta, conformemente agli allegati VII e VIII.
Questo punto è fondamentale, perché il gestore potrà
finalmente vedersi su internet o sulla documentazione
tecnica, la classe di efficienza energetica e fare le
sue valutazioni...
Il vero delirio arriverà con gli appalti.
Perché ci saranno i fenomeni (enti appaltatori) che
inseriranno la richiesta della classe A anche per il
vending, anche se ovviamente non esiste e non esisterà
per almeno una decina d'anni. E allora andranno mal
volentieri su classi possibili a livello teorico, ma
comunque irraggiungibili per la maggior parte
dell'attuale parco macchine. Sarà un periodo
complicato...
|
|
Le foto dei lettori > qualche
dubbio sul prodotto in vendita...
Un nostro lettore ci ha mandato questa foto di un
prodotto, chiedendoci conferma che si tratti davvero di
noci sgusciate. Ne avevamo il sospetto leggendo il nome
del prodotto, ci siamo quasi convinti guardando la
categoria scritta sotto, ma la certezza l'abbiamo avuta
solo studiando gli ingredienti...
|
|
Martedì 11 Maggio 2021
|
|
La mazza da baseball > Lo spot
diseducativo del CAF ACLI
Gli atti vandalici ai distributori
automatici sono una cosa seria. Si calcola che tra
vending e negozi H24 questo triste fenomeno eroda 10
milioni di euro di fatturato all'anno agli operatori.
Eppure c'è qualcuno che ci scherza su,
senza farsi alcun problema se il messaggio che lancia è
davvero poco simpatico e non fa sorridere nessuno,
almeno nel nostro settore.
Ecco lo SPOT diseducativo del CAF ACLI.
Se il distributore s'inceppa, si va di mazza da
baseball...
|
|
Nuova sezione sul sito Confida
dedicata ai titolari di negozi automatici H24
CONFIDA dal 2020 ha aperto la sua rappresentanza ai
titolari di negozi automatici H24 e ha costituito una
specifica Commissione tematica, aperta a tutti gli
associati, che tratta gli argomenti caratteristici e
distintivi di questa attività di impresa, sviluppando
servizi dedicati.
Nell’ambito delle attività sopra elencate, da oggi è
online una nuova sezione del sito internet di CONFIDA (https://www.confida.com/negozi-automatici-h24/)
dove sono raccolti tutti i servizi e le attività di
CONFIDA legate al mondo dei negozi automatici h24
associati.
In questa sezione è presente anche un servizio di
geolocalizzazione dei punti vendita per dare una
particolare visibilità ai negozi automatici degli
associati a CONFIDA sia quelli che fanno capo ai gestori
della distribuzione automatica sia quelli che fanno capo
a coloro che svolgono questa attività in via esclusiva.
|
|
Bando palette > 13 eurodeputati
si mobilitano a Bruxelles
Sono ben 13 i firmatari di un appello
inviato alla Presidente della Commissione europea Ursula
von der Leyen e ai responsabili del Green Deal europeo
per chiedere di posporre l'applicazione della Direttiva
SUP (UE 2019/904) sugli articoli monouso, legandola alla
dichiarazione di fine pandemia da parte
dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Nella lettera viene ricordato che alcuni
articoli in plastica di uso quotidiano come le palette
per caffè erogate dai distributori automatici rischiano
di essere sostituiti da materiali importati da Paesi
extra UE non in grado di resistere alle alte temperature
delle bevande calde, all'umidità o al calore presente
nelle macchinette. "L'Italia è leader mondiale nel
settore del vending c'e il rischio che i produttori di
questi prodotti vengano spazzati via con l'entrata in
vigore della Direttiva".
I tredici firmatari appartengono a schieramenti diversi,
sia di partito che di gruppo nel Parlamento europeo.
|
|
Lunedì 10 Maggio 2021
|
|
Ce la siamo tirata... L'Europa
approva gli insetti come alimento...
Abbiamo pubblicato da pochi giorni la
notizia del distributore
di insetti essiccati, scherzando sul fatto che qualche
politico li potesse inserire nei protocolli vending.
Ebbene, ce la siamo tirata... L'Europa ha deciso di
sdoganare l'alimentazione umana con insetti. Le tarme
della farina diventeranno potranno fare parte della
dieta quotidiana, perché l'Unione Europea ha approvato
la loro commercializzazione come prodotto alimentare. Si
potrà scegliere se mangiarle essiccate, come snack,
oppure utilizzarle in cucina come farina.
Per ora è solo il primo insetto ad essere riconosciuto
come alimento. L'autorizzazione è arrivata dopo
un'attenta valutazione dell'Autorità Europea per la
Sicurezza Alimentare (Efsa) che l'ha riconosciuto come
fonte di proteine a basso impatto ambientale...
Non sentite un brivido lungo la schiena?
|
|
Lavazza rilancia Gran Café
Paulista, anche nel formato "Lavazza Blue"
Gran Café Paulista torna alla carica per riconquistare i
consumatori. Una rinascita che cade in occasione del
sessantesimo compleanno dell’iconico single origin
Lavazza, nato nel 1961 a Torino dalla collaborazione tra
Lavazza e l’Istituito Brasileiro do Café. Gran Café
Paulista si ripropone a tutti i palati più moderno che
mai. Lo fa con un gusto amabile e contemporaneo che ha
conservato la ricetta originale, composta da una miscela
di Arabica brasiliane di alta qualità, che donano note
di cioccolato, frutta secca e miele. Fra le componenti
troviamo inoltre Cereja Apassita, una varietà in cui le
drupe di caffè vengono lasciate maturare sulla pianta
per ottenere un caffè estremamente dolce, dalla bassa
acidità e dal corpo persistente.
Ispirato alla tradizionale tostatura a
tamburo del 1961, Gran Café Paulista è oggi tostato con
lo stesso metodo delicato, perfezionato con le tecniche
più avanzate, per offrire in tazza un bouquet aromatico
e rotondo. Un caffè pregiato, coltivato in modo
sostenibile in aziende agricole certificate Rainforest
Alliance, organizzazione che si occupa di affrontare
diverse sfide dal punto di vista della sostenibilità
ambientale.
Il formato grani da un chilogrammo è pensato per
soddisfare le necessità dei punti vendita con consumi
stabili nel corso dell’anno mentre i clienti con
consumazioni meno costanti potranno usufruire della
pratica capsula Lavazza Blue.
|
|
Monte Cimone > 100% rPET per le
bottiglie a marchio Coop
Da metà giugno Coop proporrà ai clienti
per l'acqua minerale a proprio marchio, proveniente
dalla sorgente di Monte Cimone (Modena), bottiglie
interamente in PET riciclato (rPET), tappo ancorato alla
bottiglia come richiesto dalla Direttiva Europea dal
2024 e fardello prodotto con il 50% di plastica
riciclata.
Coop aveva già intrapreso dal 2019 il
percorso del passaggio al PET riciclato su tutte le
bottiglie, pari al 30% del materiale impiegato, fra poco
più di un mese arriverà al 100%
|
|
Venerdì 7 Maggio 2021
|
|
Il vending in mobilità > i DA
nei battelli del lago di Lugano
A pochi minuti dal confine italiano, dove
impera un prezzo medio poco superiore agli 0,30
centesimi, a soli 2 franchi svizzeri (1,92 euro), è da
qualche giorno possibile bersi un buon espresso da
diversi distributori automatici installati nei battelli
del Lago di Lugano.
Ecco le prime foto delle installazioni...
|
|
Rheavendors Servomat lancia
MrLunch, la mensa automatica H24...
I nuovi trend di consumo indicano che si sta creando un
grande spazio per le mense automatiche nelle imprese. Le
esigenze aziendali post pandemia hanno perfino
accelerato questa tendenza, soprattutto vista
l'oggettiva difficoltà di tenere aperte costose
strutture (mense tradizionali) anche quando molte
risorse umane sono in smart working...
I fabbricanti italiani, da sempre i più
attenti ad interpretare i segnali di mercato, si stanno
velocemente muovendo in questa direzione con progetti
sempre più evoluti, alcuni dei quali in uscita tra pochi
mesi.
Nel frattempo la mensa automatica in
Germania è già una realtà, grazie a Rheavendors
Servomat che in collaborazione con FreshFood24,
(azienda tedesca cdi ristorazione aziendale) ha lanciato
il nuovo concept MrLunch, un’innovativa soluzione
per la mensa aziendale che mette a disposizione dei
dipendenti un’ampia varietà di piatti pronti e bevande
distribuiti attraverso macchine automatiche.
|
|
Giovedì 6 Maggio 2021
|
|
Il bando delle palette in
plastica arriva sulla stampa nazionale!
Le importanti ricadute sull'occupazione,
90% dei lavoratori a casa, conseguenti al bando delle
palette in plastica, inizia a scuotere i media nazionali
e (si spera) l'opinione pubblica.
La testata nazionale la Repubblica
ha infatti pubblicato un lungo articolo esplicativo dal
titolo "Caffè zuccherato a rischio: da luglio stop alle
palette in plastica?" (CLICCA
QUI), ispirato all'allarme lanciato
nei giorni scorsi da Confida.
L'inizio dell'articolo è in stile
Fantavending: "Dalla prossima estate potremmo non aver
nulla con cui girare il caffè erogato dai distributori
automatici". Quasi quasi gli mandiamo la foto che
abbiamo pubblicato il 14 gennaio, così si capisce molto
bene di cosa si sta parlando...
|
|
L’app Breasy entra a far parte
del programma Cashback di Stato
Agli utenti di Breasy viene ora
riconosciuto il rimborso del 10% sugli acquisti, di
qualsiasi importo, per tutte le transazioni effettuate
con le carte di pagamento presso i distributori
automatici dotati di sistema cashless Hi!
Le regole e le tempistiche di rimborso sono le stesse
che si applicano normalmente per il Cashback: la carta
di pagamento utilizzata deve essere registrata nell’app
IO, non c’è alcuna soglia minima di spesa e per ricevere
l’accredito sarà necessario aspettare alcuni giorni, in
base alle tempistiche delle banche. Grazie ai
micropagamenti effettuati con Breasy sarà inoltre
possibile aumentare le proprie chance di partecipare al
Super Cashback, riservato ai primi 100.000 utenti con il
maggior numero di transazioni.
Breasy è la mobile app gratuita per la distribuzione
automatica, particolarmente “smart” e con una marcia in
più dal punto di vista tecnologico: consente di fare
un'esperienza d'acquisto completamente digitale, in modo
semplice, sicuro e, da oggi, anche conveniente.
Breasy è stata sviluppata da Newis, il marchio che
raggruppa le soluzioni digitali e i sistemi di pagamento
del gruppo EVOCA, e si integra in un’ampia offerta di
prodotti che consentono agli operatori di gestire il
proprio parco macchine da remoto, ottenendo importanti
efficienze operative.
Per leggere il Comunicato Stampa
integrale
CLICCA QUI
|
|
I Chupa Chups scoprono un nuovo
formato. In arrivo le bibite frizzanti da 250 ml
I Chupa Chups entrano nel mondo delle
soft drink alla soda, proponendosi in alcuni dei gusti
iconici dei famosissimi lecca-lecca di Perfetti Van
Melle: fragola&panna, melone&panna, lampone&panna,
mango, uva.
Le lattine sono nel formato da 250 ml.,
con un design coloratissimo e altamente riconoscibile.
Il prodotto è stato testato per la prima
volta in Corea del Sud e nel giro di qualche anno ha
raggiunto i maggiori mercati di Asia, America ed Europa.
Ora finalmente sarà disponibile anche per il mercato
italiano.
|
|
Mercoledì 5 Maggio 2021
|
|
Plastic TAX rinviata al 1
gennaio 2022. Sarà ufficiale nel fine settimana...
Buone notizie dal fronte tasse, non solo
la plastic tax è stata spostata di 6 mesi, ma alcune
forze politiche si sono impegnate a lavorare per
abolirla del tutto. Come afferma il sottosegretario al
Ministero della Transizione Ecologica Vania Gava (in
foto): "Servono impianti per il recupero della plastica,
non nuove tasse che colpiscono imprese e consumatori
mettendo a rischio molti posti di lavoro".
L'abolizione della plastic TAX è
contenuta nella bozza del DL Sostegni-BIS, non è un
documento definitivo, ma non ci si aspettano sorprese
sull'argomento. Hanno definito questo nuovo
provvedimento "Decreto Imprese", di sicuro non ci
saranno tasse in più per le aziende...
Entro la fine di questa settimana il DL
sarà esaminato dal Consiglio dei Ministri. Incrociamo le
dita...
|
|
Gruppo Illiria punta
sull’innovazione sostenibile come driver di crescita
Gruppo Illiria è uno dei principali
player in Italia nel settore della distribuzione
automatica, gestisce oltre 33.000 macchine tra vending
machine e ocs, attraverso 13 filiali in 9 diverse
regioni d’Italia e 530 persone occupate. Negli ultimi
anni ha fatto dell’innovazione e della sostenibilità i
propri driver di crescita e in questi primi mesi del
2021 ha deciso di premere l’acceleratore ancora di più
verso i processi che la portano ad essere impresa
sostenibile, dedicando un’area alla Corporate Social
Responsability.
Mario Toniutti, Vicepresidente di Illiria e
Direttore Generale, racconta l’evolversi di questo
percorso.
Cosa rappresenta per Illiria la Responsabilità
Sociale d’Impresa? “Crediamo fortemente che le
imprese debbano adeguare le proprie strategie e gli
obiettivi di sviluppo in un’ottica sociale e ambientale,
per questo abbiamo scelto di essere impresa sostenibile.
Questo è ciò che ci impegniamo a fare ogni giorno,
costruire un futuro capace di creare e rilasciare valore
sull’ambiente, sulle persone e sulla comunità. Illiria è
molto orientata all’innovazione, fondamentale per il
nostro settore, ma applicata con costante attenzione
alla sostenibilità. Questo costituisce il fattore chiave
di successo del Gruppo”.
Per leggere l'intervista integrale
CLICCA QUI
|
|
Curiosità > In Giappone impazza
il distributore automatico di insetti.
Una raffinata gamma di insetti essiccati,
che se riscaldati hanno lo stesso sapore di come se
fosserro appena fritti, sta avendo successo a Nagasaki.
Il DA vende ben nove specie di insetti, tra cui locuste,
crisalidi di bachi da seta, coleotteri subacquei e
cicale.
Scampato pericolo. Sono prodotti assolutamente naturali,
se non fosse caduto il precedente Governo, era un attimo
trovarceli nei CAM vending.
|
|
Martedì 4 Maggio 2021
|
|
Creare valore nel vending,
un'occasione per nobilitare il nostro settore...
E' appena uscita la notizia del lancio
lancio delle innovative capsule compostabili
industrialmente e autoprotette, per i sistemi Lavazza
BLUE Vending e Lavazza FIRMA.
Un progetto che sarà sostenuto con un forte piano di
comunicazione amplificato sui principali mezzi media, a
copertura nazionale.
Un lancio a 360° che si articolerà in diverse
iniziative. Le vending saranno personalizzate con una
vestizione ad alto impatto visivo e per il sistema
Lavazza Firma saranno disponibili dei veri e propri
coffee corner e un kit di servizio dedicato con
bicchieri riciclabili nella raccolta carta e palettine
di legno, per offrire una vera e propria pausa caffè
responsabile.
Le nuove Eco Caps ¡Tierra!: compostabili a livello
industriale e biodegradabili nell’arco di circa sei
mesi, hanno ottenuto la certificazione Ok Compost
Industrial del gruppo TÜV AUSTRIA.
Crediamo che dopo una news come questa sia davvero
necessaria una riflessione.
Riepiloghiamo.
1. Un marchio storico e molto conosciuto dal consumatore
finale investe specificatamente nel canale del vending
2. L'investimento è incentrato sulla sostenibilità, il
tema più sentito dall'opinione pubblica e che influisce
sempre di più sulla decisione d'acquisto
3. Il lancio sarà supportato da un'importante campagna
media nazionale (una rarità per prodotti
specificatamente Vending e OCS).
Ora tocca ai gestori. Avranno in mano uno strumento per
CREARE VALORE nel vending, come lo utilizzeranno?
I consumatori sono assolutamente disposti a spendere di
più di fronte ad un'offerta migliorativa e che incontra
le loro esigenze. I gestori DEVONO saper cogliere nel
modo giusto questa opportunità e VALORIZZARLA attraverso
una CORRETTA modulazione della propria OFFERTA.
Altrimenti sarà l'ennesima occasione sprecata per
NOBILITARE il nostro bellissimo settore...
|
|
Continua la battaglia sulla
direttiva sulla plastica monouso
Il parlamentare europeo italiano Carlo
Fidanza (a seguito di un incontro con CONFIDA) ha appena
presentato una interrogazione parlamentare riguardo alla
Direttiva UE 2019/904 sulla Plastica Monouso.
Mettendo in evidenza i ritardi con cui l’Unione Europea
sta mettendo appunto i regolamenti attuativi della
Direttiva, l’On Fidanza chiede alla Commissione Europea:
“1. Ritiene la Commissione opportuno proporre un rinvio
del termine per il recepimento a causa del ritardo
nell’emanazione degli orientamenti e degli atti di
esecuzione per consentire alle imprese una corretta e
graduale transizione?
2. Ritiene la Commissione di aver valutato attentamente
gli effetti che tale direttiva avrà sull’ambiente e
sull’intera industria europea del settore?
3. La Commissione intende valutare la possibilità di
rinviare l’entrata in vigore della Direttiva SUP sulla
base della dichiarazione di fine pandemia da parte dell'OMS?”.
|
|
BWT è uno dei 50 leader
mondiali in ambito di sostenibilità e clima
Il cambiamento climatico è da sempre un
tema principale. In BWT sono orgogliosi di poter
contribuire a proteggere la risorsa più preziosa del
nostro pianeta con le loro tecnologie e prodotti
sostenibili.
Sono quindi felici di comunicare che BWT
è stata selezionata insieme ad altre 49 aziende
internazionali per partecipare all'iniziativa "50
Sustainability & Climate Leaders", ospitata da Bloomberg
- il principale network mondiale di business e finanza,
e dalle Nazioni Unite. Questa campagna utilizza filmati
documentario per promuovere e divulgare dettagli sulle
organizzazioni leader e sui pionieri nei rispettivi
settori che a livello mondiale stanno affrontando sfide
sostenibili per il futuro del Nostro Pianeta.
|
|
Lunedì 3 Maggio 2021
|
|
Gli appalti vending non si sono
accorti che c'è stata la pandemia di Covid-19
Da qualche giorno è disponibile sul
portale di ATAC, il bando di gara per l'installazione di
180 DA presso le stazioni
della metropolitana di Roma, Linee A, B e C e sulla
Ferrovia di Roma-Lido di Ostia. Gli importi economici
posti a base d’asta sono rappresentati nella tabella che
segue:
Stiamo parlando di 941.200 euro annui per
180 distributori, una media di 5.230 euro annuali a
macchina come base d'asta. Ma chi redige questi
bandi di gara si è accorto che c'è stato il Covid-19? Ma
come possono pensare che chiunque possa fare andare in
pari il suo conto economico con questi presupposti?
|
|
I media innamorati del
distributore automatico di pizza...
Ormai dovremmo esserci abituati, ma ci
innervosiamo lo stesso. I media non ne sanno davvero
nulla di vending e questa mancanza di informazione e
spesso peggiorata dall'assenza di approfondimento e di
ricerca di altre fonti. Così ogni tanto esce il
titolone: "il primo distributore automatico di fiori" o
di patatine fritte, o di libri... Tutte cose viste e
riviste da decenni.
La settimana scorsa è stato il turno del
distributore di pizza in tre minuti. Ne hanno parlato
tutti, dalla stampa nazionale, alle teste locali e ai
social, con numerose recensioni dei consumatori...
Peccato che questa nuova e innovativa soluzione, avesse
guadagnato la pubblicazione sul New York Times (clicca
qui), già nel marzo del 2009...
Secondo diversi commenti stiamo parlando
di una semplice piadina condita (la lievitazione non è
così semplice da risolvere), ma tutto ciò non ha
impedito il trionfo dei numeri delle uscite...
|
|
|
|
VAI AI GOSSIP DI APRILE
2021
|
|
|
|
Art&Works S.r.l.
Via Alessandro Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961 |
|
|
|
|
|
|