|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|
 |
 |
|
Giovedì 30
aprile 2020
|
 |
Media e vending
> I ristorni non dovuti dai gestori finiscono
sul TG5...
Anche il TG5
(grazie al recente comunicato Confida) si è
accorto dell'anomalia e afferma: "Con scuole,
università e uffici pubblici chiusi non lavorano
più neppure i distributori automatici di bevande
che però continuano a pagare i canoni
concessori..."
Ecco il video
(dal minuto 10:46)

|
 |
Selecta ha pubblicato i dati pre-Covid di 15
mesi di attività...
Selecta ha infine pubblicato i dati
dell'esercizio 2019 del Gruppo per i 15 mesi
chiusi al 31 dicembre 2019.
La perdita di
esercizio sale a 136,5 milioni con una PFN
negativa per 1,66 miliardi di euro.
A causa di un quarto trimestre molto complicato
con un EBITDA al solo 7,2% (29,45 milioni su
408,9 di fatturato), l'EBITDAdei 15 mesi è sceso
al 11,2%. L'EBIT è addirittura negativo -26,6
milioni (-1,3%).
Il fatturato
dei 15 mesi è di 2.034.744 euro (il consueto 12
mesi a settembre 2019 è di 1.625.910 euro).
Salgono i ristorni (Vending fee) a 225,6 milioni
11,1%& del fatturato)
 |
 |
Mercoledì 29
aprile 2020
|
 |
CONFIDA chiede una legge nazionale che sospenda
i versamenti dei ristorni...
Scuole e
università italiane sono ormai chiuse da 2 mesi
a seguito dei decreti ministeriali per
contrastare l’epidemia da Coronavirus, mentre
molte Pubbliche Amministrazioni hanno cessato lo
svolgimento dell’attività ordinaria e altre
hanno adottato lo smart working. La chiusura di
tutti questi luoghi ha comportato come
conseguenza lo spegnimento di oltre 150 mila
distributori automatici di cibi e bevande ivi
installati e le imprese della distribuzione
automatica, in prevalenza PMI e che danno lavoro
a 33 mila persone, sono in grave difficoltà
finanziaria, con una perdita media del 71,5% di
fatturato.
Nonostante
ciò, la maggioranza delle Pubbliche
Amministrazioni, tranne qualche raro caso
virtuoso, continua a pretendere il pagamento
dei canoni concessori e demaniali per le
macchine ormai spente da mesi.
“Il Codice
degli Appalti –spiega Massimo Trapletti,
Presidente di CONFIDA– all’art. 165 prevede
espressamente che nel caso in cui accadano
eventi come l’epidemia di Covid-19, non
riconducibili alla volontà del
concessionario e che incidono
sull’equilibrio economico della concessione,
i canoni debbano essere rivisti. Tuttavia
–continua Trapletti- la Pubblica
Amministrazione si oppone alle richieste
delle aziende del settore di sospendere i
canoni, ritenendo invece di dover addossare
in capo al gestore della distribuzione
automatica tutti i rischi e i costi
derivanti dall’emergenza epidemiologica.”
CONFIDA ha
pertanto indirizzato una lettera aperta al
Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri
richiedendo l’adozione di un provvedimento
ministeriale che, a livello nazionale,
disponga la sospensione dell’obbligo di
versamento dei canoni concessori e demaniali
da parte degli operatori del settore del
Vending a favore delle Pubbliche
Amministrazioni, con decorrenza 15 febbraio
2020 e per tutto il periodo di efficacia
delle misure di contenimento dell’emergenza
COVID-19.
“Un
intervento normativo nazionale -conclude il
presidente dell’associazione della
distribuzione automatica Trapletti–
metterebbe fine ai contenziosi tra operatori
del settore e Stazioni Concedenti, evitando
il fisiologico intasamento della macchina
della giustizia ed il rischio di adozione di
decisioni tra loro contrastanti e
contraddittorie.”

|
 |
Le
mascherine chirurgiche nei DA non hanno senso a
50 centesimi al pezzo...
Il vending sembrava essere il canale
distributivo perfetto per garantire la presenza
di mascherine negli ambienti di lavoro e negli
spazi chiusi. Potevano essere sempre disponibili
e nel luogo dove servono... Ma tutto ciò sarà
irrealizzabile grazie ad un'ordinanza del
Commissario straordinario per l'emergenza
Covd-19, Domenico Arcuri, che ha fissato i
prezzi massimi di vendita al consumo delle
mascherine facciali (STANDARD UNI EN 14683) a €
0,50 al netto dell’imposta sul valore aggiunto.
Fissare un
prezzo del genere significa mandare fuori
mercato tutte le aziende italiane che hanno
riconvertito le linee per produrre mascherine.
Non ne capiamo davvero il senso.
Arcuri si è
perfino difeso dicendo che ha trovato 5 aziende
che le fanno a 0,38... Ok ma in scatoloni da
1000 pezzi. Poi c'è il trasporto in magazzino,
l'inserimento nel packaging singolo o in pack da
3/5. I costi di distribuzione, il margine
dell'impresa... Ma secondo lui in 12 centesimi
ci rientra tutto questo?
Complimenti,
ha fatto sparire dal mercato le mascherine
chirurgiche...
 |
 |
Martedì 28
aprile 2020
|
 |
La
misura è colma. Per la FIPE si rischia il
fallimento della ristorazione italiana...
La FIPE reagisce con estrema fermezza alle
novità della Fase 2 del DCPM 26 aprile è
chiarisce al Governo che troverà solo macerie
alla ripartenza. Ecco il comunicato
I nostri
dipendenti stanno ancora spettando la cassa
integrazione, il decreto liquidità stenta a
decollare, oggi apprendiamo che potremo riaprire
dal primo di giugno. Significano altri 9
miliardi di danni che portano le perdite stimate
a 34 miliardi in totale dall’inizio della crisi.
Forse non è
chiaro che si sta condannando il settore della
ristorazione e dell’intrattenimento alla
chiusura. Moriranno oltre 50.000 imprese e
350.000 persone perderanno il loro posto di
lavoro. Bar, ristoranti, pizzerie, catering,
intrattenimento, per il quale non esiste neanche
una data ipotizzata, stabilimenti balneari sono
allo stremo e non saranno in grado di non
lavorare per più di un mese. Accontentati tutti
coloro, che sostenevano di non riaprire, senza
per altro avere alcuna certezza di sostegni
economici dal Governo.
Servono
risorse e servono subito a fondo perduto, senza
ulteriori lungaggini o tentennamenti, sappiamo
solo quanto dovremo stare ancora chiusi, nulla
si sa quando le misure di sostegno verranno
messe in atto. Tutto questo a dispetto sia del
buon senso che della classificazione di rischio
appena effettuata dall’Inail che indica i
Pubblici Esercizi come attività a basso rischio.
Questo nonostante la categoria abbia messo a
punto protocolli specifici per riaprire in
sicurezza. La misura è colma.
 |
 |
Arriva il nuovo Decreto per affrontare la Fase
2. Tutto confermato per il vending
E' uscito l'ennesimo Decreto... Ecco il testo
del nuovo DPCM 26 aprile 2020 (CLICCA
QUI) con le indicazioni per
affrontare la FASE 2 dell’emergenza Covid-19. Le
disposizioni producono effetto dal 4 maggio
2020, sostituendo quelle del decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri del 10
aprile 2020, e sono efficaci fino al 17 maggio
2020. Si continuano inoltre ad applicare le
misure di contenimento più restrittive adottate
dalle Regioni, anche d’intesa con il Ministro
della salute, relativamente a specifiche aree
del territorio regionale.
Il nuovo testo conferma, tra le attività non
sospese, il “Commercio effettuato per mezzo di
distributori automatici”, si veda l’art. 1 comma
1 lettera z) e l’allegato 1.
 |
 |
Lunedì 27
aprile 2020
|
 |
La
Regione Veneto riparte con la crociata plastic
free, nonostante il Covid-19...
Nelle ultime settimane molti gestori ci hanno
segnalato la richiesta di diversi loro clienti
di togliere gli erogatori d'acqua e tornare alle
bottigliette monouso, considerate più sicure ed
igieniche in tempi di coronavirus. In questo
particolare momento storico, ancora in fase 1 e
con la consapevolezza che la fase 2 sarà
comunque piena di regole di prudenza, il
Presidente della Giunta regionale del Veneto,
Luca Zaia ha inaspettatamente promulgato una
legge, dedicata agli edifici pubblici,
dal titolo: "Misure urgenti per la riduzione
dell'utilizzo delle bottiglie di plastica
monouso attraverso la promozione dell'uso di
acqua alla spina"...
Sappiamo che
spesso la politica dista anni luce dai problemi
reali del Paese, ma si rende conto che oggi
l'unica cosa che vuole il consumatore è avere un
alto grado di sicurezza alimentare e che quindi
il gestore del servizio è tenuto a dargli
esattamente quello? Il mondo è cambiato, ma i
politici non se ne sono ancora accorti...
 |
 |
Nova
presenta i sanificatori per ambienti e zone
prelievo prodotto del DA...
La veronese NOVA, dopo aver maturato una buona
conoscenza nella sanificazione di borracce e
bottiglie sui distributori automatici mediante
il processo ad OZONO e considerata la criticità
del momento, si è adoperata per proseguire nella
ricerca realizzando degli apparecchi in grado di
sanificare gli ambienti dove sono collocati i
distributori automatici e garantendo
all'utilizzatore un ambiente più salubre.
Inoltre, ha cercato di rendere più sicura la
zona prelievo prodotti (bevande calde/snack)
dove al loro interno vengono prelevati i
prodotti da molteplici persone. Per dare una
risposta a queste necessità ha creato:
CLEANAIR 10-20-40 da utilizzare in base
alle dimensioni degli ambienti.
CLEANAREA da applicare all'interno del
distributore automatico per mantenere sanificata
la zone di prelievo prodotto.
 |
 |
Venerdì 24
aprile 2020
|
 |
Cade
rovinosamente in Cina la start-up Luckin Coffee
e non per il Covid-19...
La storia di
Luckin Coffee è davvero emblematica. Fondata tre
anni fa con l’obiettivo di superare Starbucks in
Cina, la start-up cinese era riuscita in poco
tempo ad attrarre ingenti investimenti da parte
di grandi operatori del settore finanziario,
quali BlackRock e il fondo sovrano di Singapore
GIC. Nel maggio 2019 si è quotata al
Nasdaq, raccogliendo 561 milioni di dollari
nella sua IPO.
Ebbene, pochi
giorni fa il valore delle azioni è crollato di
oltre l'80% a seguito della notizia di una
falsificazione per 310 milioni di dollari di
vendite nel secondo trimestre 2019, tanto che la
China Securities Regulatory Commission ha
immediatamente avviato un’investigazione iper
fare luce sulla presunta frode finanziaria
perpetrata dal gruppo. Da due settimane il
titolo al Nasdaq è sospeso a quota 4,39 dollari
(a fine gennaio era a 51,38).
il sontuoso
progetto legato alle vending machine
dell'azienda cinese, di cui abbiamo parlato in
gennaio (clicca
qui), probabilmente è finito
ancora prima di iniziare...
 |
 |
Solidarietà > Kimbo
al fianco dell'Ospedale Domenico Cotugno di
Napoli...
Kimbo ha deciso di effettuare
una donazione di carattere sanitario
indirizzata all’Azienda Ospedaliera dei
Colli - Ospedale Domenico Cotugno di Napoli
per supportare la struttura nella cura dei
pazienti affetti di coronavirus Covid-19.
Sulla base delle reali necessità espresse
dall’ospedale partenopeo, Kimbo fornirà un
impianto di telemetria: una strumentazione
che consente il monitoraggio costante di 50
pazienti in terapia sub intensiva,
verificando costantemente alcuni parametri
come ECG (elettrocardiogramma) e SpO2
(saturazione di ossigeno).
Questi parametri vengono costantemente
inviati ad una consolle centrale che
consente agli operatori sanitari di
monitorare tutti i pazienti
contemporaneamente e ricevere alert nel caso
in cui qualche parametro sia oltre i limiti
definiti. L’apparecchiatura sarà dunque di
supporto nelle cure dei pazienti che non
hanno bisogno di un trattamento invasivo, ma
che necessitano comunque di uno stretto e
costante controllo delle funzioni vitali.
L’ospedale Cotugno è una struttura ad
indirizzo infettivologico ed epatologico,
con grande esperienza dunque sul fronte
delle emergenze sanitarie. Una eccellenza
nel territorio e in tutta Italia, dove si è
registrato un tasso di contagio del
personale sanitario prossimo allo zero
grazie a percorsi organizzativi applicati in
maniera rigorosa e a dispositivi di
protezione all’avanguardia.
“La famiglia Rubino, titolare della Kimbo
S.p.A., desidera offrire un supporto
concreto e utile ad una delle strutture
sanitarie più coinvolte, a livello locale,
in questa emergenza sanitaria, e in grado di
offrire le migliori terapie ai pazienti,
dimostrando ogni giorno grande
professionalità e competenza. Un fiore
all’occhiello, sia in Campania sia a livello
nazionale.” Commenta Roberto Grasso, AD di
Kimbo “In un momento di grande difficoltà
come quello che stiamo vivendo, l’azienda
ribadisce la volontà di essere al fianco dei
bisogni dei cittadini e del territorio, per
cercare di preservare e difendere il bene
più prezioso, la salute.”

|
 |
Divisione Vending
presenta il Kit "mascherina e guanti" da
inserire nei DA...
Divisione Vending ha comunicato a tutti i
suoi clienti che, a causa della situazione attuale che
tocca tutti professionalmente, ha pensato ad un nuovo
prodotto che può rendere disponibile fin da subito in
collaborazione/partnership con aziende nazionali
certificate nella produzione delle mascherine .
Per chi fosse interessato, Divisione Vending è
disponibile a spedire dei campioni già dalla settimana
prossima da poter visionare .
 |
 |
Giovedì 23
aprile 2020
|
 |
Riparte anche Ecomondo. L'evento si terrà a
Rimini dal 3 al 6 novembre...
Ecomondo e Key
Energy, da sempre hanno messo l’ambiente e la
salvaguardia delle risorse del pianeta al primo
posto e hanno portato al centro del loro
dibattito modelli di crescita e di sviluppo
sostenibili, fermamente convinti che l’economia
circolare sia l’unica risposta equilibrata ad
una crescita più inclusiva, più etica e
rispettosa della salute e del benessere
dell’uomo.
Forti di
questa esperienza e sensibilità intendono uscire
dall’esperienza emergenziale con un impegno a
raffinare l’igiene e la sicurezza delle
strutture che peraltro avevano già uno standard
molto elevato. In questi giorni, i loro team
stanno anche riflettendo su nuove soluzioni che
riducano i rischi dei luoghi e dei momenti in
cui tante persone si raggruppano.
Far
recuperare la fiducia nell’esperienza
fieristica è diventato il loro nuovo
obiettivo.
Ecomondo
e Key Energy si svolgeranno
auspicabilmente dal 3 al 6 novembre con
possibili aggiustamenti volti a garantire al
contempo maggiore sicurezza e pari opportunità
di scambio e di relazioni.
 |
 |
Muoviamoci oggi per
essere pronti domani. Alcune soluzioni di
BWT...
Quando i distributori
automatici saranno rimessi in funzione, la
sanificazione sarà un'attività fondamentale.
Ecco alcune soluzioni offerte da BWT.
Tutti i gestori che utilizzano i cosiddetti
"bidoncini" e che rigenerano gli addolcitori
in sede, dovranno assolutamente sanificarli
dopo un lungo periodo di fermo. BWT
SANITABS è un sale appositamente
studiato per sanificare gli addolcitori. E'
sufficiente una ricarica da 8 kg per
sanificare il sistema e pulire le resine
dalle cariche batteriche. Una semplice
azione che permetterà di ripartire in
sicurezza con l'attività quotidiana.
Per sanificare le superfici
dei distributori automatici è disponibile
SANOSIL, un sanificante efficace e
assolutamente inodore, caratteristica
fondamentale dal lato consumatore. L'azione
di perossido di idrogeno e ioni di argento
rende questo prodotto un sanificante
polivalente : idoneo per tutte le superfici,
ambienti di lavoro e per l'uso sulle mani.
Non necessita di risciacquo...
|
 |
Mercoledì 22
aprile 2020
|
 |
Il
retail si affiderà alla distribuzione automatica
per uscire dalla crisi?
Una curiosa
notizia è apparsa in questi giorni sulla stampa
piemontese: "Nasce a Torino l'Amazon dei piccoli
negozi". Al di là della spropositata enfasi del
titolo, il progetto ha dei risvolti senza dubbio
interessanti. I piccoli negozi vendono on-line i
loro prodotti, dalla carne di fassona ai
grissini e il cliente può ritirali direttamente
in tutta sicurezza in appositi distributori
automatici.
La piattaforma
si chiama Siqui24 e debutterà a brevissimo. Il
Corriere Torino precisa che l’idea è venuta a
Cristina Tumiatti di Sea Marconi Technologies
durante queste settimane di quarantena. "I
piccoli negozi sono allo stremo, con ricavi
ridotti all’osso e una prospettiva di ripartenza
piuttosto incerta, ma l’emergenza Covid-19 ha
messo a nudo criticità che vengono da lontano. I
punti vendita di quartiere sono sempre meno
competitivi perché non riescono a stare al
passo, in termini di orari e di giorni di
apertura, con i grandi della gdo e
dell’e-commerce. I piccoli esercizi hanno un
limite fisico perché vendono solo a clienti
della zona e hanno pochi capitali. Ma ci sono
anche punti di forza: rappresentano una rete
estesa e capillare, hanno prodotti freschi,
spesso unici, che vanno valorizzati".
 |
 |
SUZOHAPP sostiene
gli operatori sanitari di MPAC Healthcare
SUZOHAPP è intervenuta a
sostegno del personale sanitario attivo in
prima linea nell’emergenza COVID-19, donando
una fornitura di oltre 6.000 mascherine a
MPAC Healthcare, un'organizzazione di
Chicago che fornisce assistenza primaria e
servizi sanitari all’interno di case di cura
qualificate.
I pazienti residenti nelle case di cura sono
fragili, hanno spesso patologie croniche e
non sono autosufficienti: hanno bisogno
dell’aiuto degli operatori per svolgere
attività basilari che comportano frequenti
interazioni e contatti personali. E’ in
queste situazioni che aumenta il rischio di
contrarre il virus, sia per i pazienti che
per gli operatori sanitari. I dispositivi di
protezione personale possono contribuire a
diminuire tale rischio, ma in questo momento
le case di cura hanno dotazioni limitate e
si ritrovano spesso senza mascherine.
SUZOHAPP ha deciso di donare le mascherine
in dotazione al suo team del reparto
produttivo. Le mascherine protettive sono
utilizzate nelle fasi di assemblaggio,
quando si entra in contatto con sostanze
chimiche.
"E’ per noi prioritario sostenere chi lotta
quotidianamente in difesa della salute della
popolazione più debole e a rischio” dichiara
Francois Profit, Vice President Automated
Services. "Abbiamo pertanto deciso di donare
i nostri dispositivi di protezione agli
operatori sanitari di MPAC Healthcare che, a
causa delle scarse forniture, si trovano
spesso costretti a riutilizzare vecchie
mascherine”.

|
 |
Martedì 21
aprile 2020
|
 |
TriestEspresso EXPO conferma l’appuntamento per
il 22-24 Ottobre 2020
In tempi come
questi, le buone notizie vanno messe in
evidenza. TriestEspresso ha deciso di
scommettere sulla fine dell'emergenza sanitaria,
confermando le date per il 2020 (22/24 ottobre).
Per cui aprirà
i battenti la fiera biennale dedicata ai
professionisti, tra i più importanti eventi a
livello internazionale sull’intera filiera
dell’industria del caffè, con la previsione di
circa 200 espositori, fra i quali anche i
principali brand del comparto. La due giorni,
focalizzata sull’alta formazione e
l’innovazione, è organizzata da Aries
scarl-Camera di Commercio Venezia Giulia in
collaborazione con l’Associazione Caffè Trieste,
e si svolgerà nel Porto Vecchio, nello spazio
espositivo del nuovo e moderno Trieste
Convention Center.
“Un evento
atteso dal settore” – ha commentato Antonio
Paoletti, presidente della Camera di Commercio
Venezia Giulia – “perché ormai divenuto con la
sua decima edizione in programma a fine ottobre
un momento fondamentale di confronto e
business“.
 |
 |
Caffè Borbone torna
in comunicazione e lancia quattro nuovi
spot...
Caffè Borbone torna in
comunicazione e lancia quattro nuovi spot.
Il primo, in Tv a partire da domenica 19
aprile, è dedicato alla linea compostabile,
prodotto molto apprezzato perché risponde
alla vocazione green di molti consumatori
garantendo un completo smaltimento
nell’umido e, di conseguenza, rispettando
l’ambiente.
Innovazione, sostenibilità e tradizione,
intesa come valore aggiunto legato al gusto
dell’espresso napoletano riconosciuto e
imitato in tutto il modo. Saranno questi i
leit motiv di ogni spot, in piena coerenza
con la nuova strategia, pensata per
esprimere al meglio le specificità dei
prodotti attraverso una storia emozionale in
grado di narrarne, di volta in volta, il
valore specifico in chiave esperienziale e
in coerenza con il target di riferimento.
Inoltre, ogni spot sarà anche focalizzato
sulle peculiarità del singolo prodotto e dei
propri valori intriseci, come per esempio
accade nello spot dedicato alla linea
compostabile in cui un papà si rivolge alla
figlia per trasferirle il valore ecologico e
sostenibile.
“Un impulso comunicativo dato dagli ottimi
risultati ottenuti dalle operazioni di
posizionamento del brand del 2019, e che ora
rendono necessario, come secondo step, il
racconto delle diverse leve, specifiche per
ogni prodotto” (dichiara Mario de Rosa,
Direttore Marketing e Comunicazione).
Per leggere il Comunicato Stampa integrale
CLICCA QUI

|
 |
La lettera
aperta per ripartire insieme di QSAVE ai
propri partner...
Pubblichiamo la lettera
aperta dell'imprenditore Antonino
Cuttonaro (Qsave Elkey Srl)
Gentile Partner,
durante l’emergenza COVID19 abbiamo fornito
assistenza continuativa e coperto le
attività essenziali. Ora l’azienda riapre
tutte le sue attività commerciali,
amministrative, di sviluppo e di assistenza,
rispettando le nuove normative per la
sicurezza sul lavoro, in modalità smart
working e con un presidio continuativo in
sede.
Con l’occasione, ci permettiamo di inviarle
una nostra riflessione sul prossimo futuro,
in cui speriamo possa trovare spunti e nuovi
stimoli.
QSAVE ELKEY si occupa di servizi e
tecnologie per le imprese della GDO, dell’Ho.Re.Ca.,
della Ristorazione e del Vending
(distributori automatici). Mentre i mercati
Ho.Re.Ca. e Ristorazione si sono fermati
quasi completamente, quelli della GDO e del
Vending hanno continuato a lavorare in prima
linea. Questo ci ha permesso di riflettere
sull’importanza che i nostri servizi hanno
avuto per i mercati che seguiamo da 30 anni
e sulla necessità di aprire a nuove
opportunità, nate proprio da questo periodo.
COSA E’ SUCCESSO E STA ANCORA SUCCEDENDO:
• I Distributori Automatici si sono rivelati
un elemento fondamentale di sostentamento,
negli ospedali, nelle aziende produttive
aperte, laddove bar e mense sono rimasti
chiusi;
• I nostri servizi di gestione e di
erogazione di acqua pubblica hanno
continuato ad essere un elemento
fondamentale per il rifornimento
dell’utenza;
• I buoni pasto sono stati utilizzati anche
nella GDO per l’acquisto di beni di prima
necessità e oggi stiamo gestendo i BUONI
SPESA COVID per molti Comuni Italiani;
• I servizi legati ai buoni pasto nel
mercato Ho.Re.Ca. e ristorazione collettiva,
sono rimasti comunque attivi per coloro che
hanno scelto il nostro servizio BP360 in
modalità “delivery" ovvero con consegna a
domicilio;
COSA ABBIAMO CAPITO E COSA DOBBIAMO FARE:
• Le file di fronte ai supermercati ci hanno
fatto capire sempre di più l’importanza di
realizzare delle vetrine di distributori
automatici. In questo periodo i distributori
automatici sarebbero stati fondamentali per
“scaricare” le file e dare un servizio
minimo ai clienti fornendo assortimento di
beni di prima necessità.
• Riteniamo sia necessaria anche una
riflessione per il mercato Ho.Re.Ca. e
Ristorazione Collettiva, che ha subito i
maggiori danni dalla chiusura completa del
servizio. E’ opportune pensare oggi a nuovi
concept di vendita e consumo per ripartire
subito. C’è la necessità di strutturare la
consegna a domicilio o il ritiro del pasto
in loco per un consumo che assicuri la
distanza sociale, organizzando i flussi di
lavoro e di ingresso, i mezzi di
identificazione dei clienti e i mezzi
pagamento elettronici.
• L’emergenza ha inoltre cambiato il
rapporto della gente con l’uso del denaro,
aumentando sensibilmente la scelta del
pagamento elettronico. Questo ci deve far
capire quanto sarà importante la diffusione
dei dispositivi di pagamento elettronico,
anche con soluzioni di “alternative payment”
tramite smartphone.
In ognuno di questi settori siamo in grado
di darvi il nostro supporto, la nostra
esperienza e competenza. Al centro delle
nostre soluzioni c’è il controllo del
pagamento in ogni forma e in qualsiasi
formato. Abbiamo avuto tempo per riflettere,
adesso dobbiamo AGIRE. Siamo a Sua
disposizione per ripartire insieme.
F.to Antonino Cuttonaro

|
 |
Lunedì 20
aprile 2020
|
 |
Caos
negozi H24. A Cagliari li apre il TAR a
Catanzaro li chiude la Polizia...
Sabato
mattina, la Polizia di Stato e la Polizia
Municipale di Catanzaro, hanno effettuato
verifiche nei negozi H24 della città, chiusi da
un provvedimento di divieto da parte del Sindaco
del Capoluogo.
Sono stati controllati ben 9 negozi, 6 nel
Centro Storico e 3 a Catanzaro Lido e contestate
5 violazioni amministrative, che prevedono
sanzioni comprese fra 400 e 3.000 Euro, nei
confronti dei legali rappresentanti delle citate
attività, per un totale di 2.000 euro, ed è
stata disposta la chiusura delle stesse.
E' davvero curioso che nel territorio nazionale
ci sia una così difforme interpretazione dei
rischi connessi all'apertura dei negozi
automatici H24. Sarebbe proprio il caso di avere
le stesse indicazioni per tutti.
 |
 |
Paytec
organizza il webinar gratuito:
"Pagamenti per un vending sempre più
smart"
Paytec organizza il 24
aprile alle ore 11.00 un incontro
virtuale per parlare delle nuove opportunità
da cogliere per rilanciare il vending
colpito duramente dall’emergenza Covid-19.
La distribuzione automatica ha infatti un
importante asso nella manica in questo
periodo di “distanziamento sociale”: la
possibilità di effettuare un acquisto senza
contatti tra persone e addirittura, nelle
apparecchiature più evolute, con pagamenti
contactless.
Giovanni Ferrari, responsabile Customer
Service Paytec, vi illustrerà come sfruttare
sin da subito e in modo concreto le nuove
caratteristiche dei sistemi di pagamento
PAYTEC:
- pagamenti con carta di credito e opzione
“Always idle”
- ricarica tra cashless
- gestione doppia tabella prezzi MDB
- sales notifications cash e cashless
Seguirà una breve riflessione isu come
muoversi al meglio per non farsi trovare
impreparati di fronte alla crescente
importanza dei pagamenti digitali.

|
 |
Venerdì 17
aprile 2020
|
 |
Il
caffè, materia prima in contro tendenza, resiste
alla crisi e sale di prezzo.
In questa
difficile fase contraddistinta da un netto
crollo di domanda e prezzi, causata dalla
paralisi di attività dovuta alla pandemia
globale, una sola materia prima sembra
comportarsi in maniera diametralmente opposta
rispetto alla maggior parte: il caffè.
Evidentemente
è un bene ritenuto essenziale da molti
consumatori, sia che si stia al lavoro (grazie
al vending) o chiusi in casa a causa dei
provvedimenti governativi . Rispetto ai valori
dello scorso febbraio ha accumulato rincari del
20% (sulla qualità arabica al mercato di New
York), a fronte del collasso del 40% che ad
esempio ha riguardato i prezzi del petrolio.
Tutto questo anche a fronte della chiusura quasi
globale nel mondo di bar e ristoranti, un dato
da non sottovalutare affatto.
Fortuna vuole
che la maggior parte dei coltivatori in America
Latina lavorava già in una sorta di
“autoisolamento” di fatto, operando in località
lontane dagli affollamenti urbani. I coltivatori
sono così in grado di continuare la produzione a
dispetto delle misure di contenimento del
virus...
 |
 |
Melitta produce
mascherine a partire dai filtri del
caffè...
Melitta, azienda tedesca
produttrice di filtri per il caffè, ha da
poco iniziato a realizzare mascherine. Un
milione di pezzi già pronti e una previsione
produttiva che punta a raggiungere il
milione di pezzi al giorno a breve, per
contribuire a risolvere l’emergenza Covid-19
e sopperire alla mancanza di mascherine
protettive, spesso esaurite o disponibili
solo dopo lunghi tempi di attesa.
“Per decenni, la nostra
realtà si è specializzata nello sviluppo di
materiali filtranti come quelli per il
caffè, ma anche altri materiali fatti di
tessuto non tessuto”, ha dichiarato Jero
Bentz, membro del team di management del
Gruppo. “Con la nostra capacità produttiva,
siamo in grado di fare un quantitativo
considerevole di mascherine in breve tempo”.
Si tratta di prodotti composti da tre
strati, che comprendono uno strato di
tessuto non tessuto meltblown, fondamentale
per le mascherine perché corrispondente agli
standard delle mascherine chirurgiche con
un’efficienza di filtrazione batterica
superiore al 95%. “In questa prima fase, le
mascherine sono legate con una clip o degli
elastici”.

|
 |
Giovedì 16
aprile 2020
|
 |
Il
TAR riapre gli H24 di Cagliari. Sospesa
l'Ordinanza del Sindaco...
Il TAR ha
sospeso l'Ordinanza del Sindaco di Cagliari e
riaperto gli H24 con le stesse modalità delle
rivendite di generi alimentari, chiusura non
oltre le ore 21 e apertura nei soli giorni
feriali.
Il ricorso è
stato presentato da un titolare di un negozio
H24 e I giudici amministrativi hanno
esplicitamente ritenuto “sussistente il danno
grave lamentato dal ricorrente, che
dall’attività di cui è causa trae l’unica fonte
di sostentamento del legale rappresentante della
società e della propria famiglia”.
L’ordinanza è
quindi sospesa, in attesa della camera di
consiglio prevista per il 6 maggio.
 |
 |
#iorestoacasa.
La grande creatività degli attori del
vending...
Ringraziamo i tanti lettori che hanno
partecipato al nostro contest #iorestoacasa
lanciato su Facebook e ci hanno inviato
immagini e video su cosa stessero facendo in
quarantena. Si va da cocktail alcolici
estremamente creativi a porzioni
imbarazzanti di lasagne al forno, jogging in
corridoio e smart working in mutande...
Pubblichiamo uno dei video arrivati dal
titolo: L'agricoltura non si ferma mai...

|
 |
Mercoledì 15
aprile 2020
|
 |
Coronavirus >
Sanificazione dei mezzi di trasporto...
Confida segnala che il
"Protocollo condiviso di regolamentazione per il
contenimento della diffusione del COVID-19 nel
settore del trasporto e della logistica"
sottoscritto tra le Associazioni del settore e
le OO.SS. ed Integrativo del Protocollo più
generale del 14 marzo prevede tra le
disposizioni comuni, oltre all'informazione ai
lavoratori sul corretto uso e gestione dei DPI,
ove previsti, “la sanificazione e l'igienizzazione
dei locali, dei MEZZI DI TRASPORTO e dei mezzi
di lavoro deve essere appropriata e frequente ed
effettuata con le modalità definite dalle
specifiche circolari del Ministero della Salute
e dell'Istituto Superiore di Sanità'”. È
consigliabile inoltre tenere a bordo dei mezzi
di trasporto gel disinfettanti.
 |
 |
Baltom- Elivend
Group presenta la nuova linea "Scudo to
go"
I DPC (dispostivi di
protezione Collettiva) si devono considerare
come strumenti essenziali per proteggere dal
contagio in ambienti di lavoro e di
interazione, da affiancare ai DPI
(dispositivi di protezione individuale) e
alle misure di distanziamento sociale
I pannelli di protezione Balton (Linea Scudo
to Go) possono essere modulari e mobili, per
adattarsi a qualsiasi ambiente. Sono
realizzati con profili di alluminio e
pannelli in policarbonato trasparente, con
la funzione di separatori negli ambienti di
lavoro, nelle aree commerciali e comunque in
tutti gli spazi della socialità (Aziende,
bar, ristoranti, mense, negozi, uffici open
space, call center, palestre). Si tratta di
prodotti con prezzi accessibili per di più
coperti da credito di imposta del 50% per
chi li acquista come previsto dal recente
DPCM.
La proposta Balton nasce dall’esperienza
maturata sul campo, risponde a nuove
esigenze generate dall’emergenza sanitaria
Covid-19
1. L’obbligo di adottare nei luoghi di
lavoro un piano di sanificazione, controllo
accessi, rispetto delle distanze di
sicurezza e distribuzione di Dispositivi di
Protezione Individuale e di Protezione
Collettiva
2. Le misure di sicurezza introdotte dal
Protocollo di regolamentazione per il
contrasto e il contenimento della diffusione
del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro.
Balton si pone come obiettivo
di contribuire alla messa in sicurezza di
tutti i luoghi soggetti a tali prescrizioni.

|
 |
Lunedì 13
aprile 2020 / Martedì 14 aprile 2020
|
 |

Lo staff di
Fantavending augura Buona Pasqua a tutti i suoi
lettori!
Contrariamente alle abitudini consolidate e
vista l'attuale situazione,
abbiamo deciso di non chiudere il sito per il
Lunedì dell'Angelo.
La "Pasquetta" quest'anno è troppo diversa per
non tenerne conto...
I gossip e i commenti torneranno Mercoledì 15
aprile
 |
 |
FLO presenta Maori,
la nuova collezione di bicchieri in
carta
Noti
al mondo occidentale soprattutto per l’Haka,
l’antica danza di guerra che la squadra
di rugby degli All Blacks ha adottato
come rito propiziatorio prima
dell’inizio di ogni partita, i Maori
sono noti anche per l’utilizzo del
tatuaggio come strumento di
comunicazione sociale. Un popolo di
guerrieri, forti e determinati, che
lotta da sempre per proteggere il
proprio bagaglio culturale.
Fronteggiare le situazioni difficili,
dando un nuovo input alla propria
esistenza per raggiungere traguardi
importanti. Questo il messaggio della
nuova linea FLO ispirata ai Maori, alla
loro cultura e al significato profondo
dei loro tatuaggi.

|
 |
"Mask
to Go" Miliardario distribuirà 10 milioni di
mascherine ad Hong Kong
Il famoso
collezionista d'arte Adrian Cheng,
distribuirà gratuitamente ben 10 milioni di
mascherine alle persone in difficoltà. Per
farlo ha "inventato" dei distributori
automatici appositi. Grazie ad una carta con
codice identificativo, ogni persona potrà
prelevare gratuitamente cinque mascherine
ogni settimana in uno dei 35 distributori
sparsi per la città. "I nostri team hanno
lavorato instancabilmente per assicurare la
produzione delle mascherine qui ad Hong
Kong. Spero che questa iniziativa spinga
anche altre persone nella stessa direzione"
ha scritto lo stesso Cheng su Instagram,
presentando il progetto "Mask to Go".
L'erede
dell'immobiliare e delle gioiellerie, nonché
collezionista d'arte, secondo Forbes ha un
patrimonio stimato a 20,7 miliardi di
dollari.

|
 |
Venerdì 10
aprile 2020
|
 |
L'antitrust europea e il Covid-19
Ieri è
uscito un lungo documento redatto dall'European
Commission per chiarire i limiti della
cooperazione in tempi di Coronavirus...
Pur
rendendosi conto che le imprese si trovano
ad affrontare sfide eccezionali dovute al
COVID-19 e si può innescare la necessità di
cooperare tra loro al fine di superare o
almeno mitigare gli effetti della crisi, ci
tengono a sottolineare che è più importante
che mai che le imprese e i consumatori
ricevano protezione
secondo il diritto della concorrenza. La
Commissione continuerà quindi a monitorare
attentamente e attivamente sviluppi
rilevanti del mercato.
Ad
esempio, la Commissione comprende che la
cooperazione tra imprese potrebbe essere
di aiuto affrontare più efficacemente la
carenza di prodotti e servizi essenziali
durante il focolaio COVID-19, ma la
condizione è che siano soggette a
garanzie sufficienti (come nessun flusso
di informazioni aziendali personalizzate
verso
concorrenti), come indicato negli
orientamenti della Commissione
sull'applicabilità di Articolo 101 del
TFUE agli accordi di cooperazione
orizzontale.
La
Commissione incoraggia quindi le imprese
e i cittadini a continuare a segnalarne
qualsiasi cartelli e altre violazioni
dell'antitrust, compresi gli abusi di
posizioni dominanti, che possono venire
alla loro attenzione attraverso i soliti
strumenti a loro disposizione.
Siamo
grati alla Commissione che abbia
chiarito questo punto e che abbia
occupato così tante ore di lavoro per
ricordarci di fare rete e collaborare,
ma fino ad un certo punto e a nostro
rischio e pericolo.
Se vi avanza un po' di tempo, ci sono
tanti prodotti agricoli che non
raccoglie nessuno e che giacciono nei
campi. Potete dare una mano?
 |
 |
La
tecnologia Epta al servizio dei retailer per far
fronte all'emergenza sanitaria
Ad oltre
un mese dall’inizio dell’emergenza
sanitaria, le abitudini di acquisto sono
profondamente cambiate, a causa della
radicale trasformazione della vita
quotidiana degli italiani e della necessità
di consumare pasti esclusivamente in casa,
date le restrizioni. Assistiamo, infatti, ad
un’evoluzione nella sociologia dei consumi:
l’esplosione del canale eCommerce, del
Click&Collect e l’ascesa dei negozi di
vicinato, rispecchiano sia l’esigenza di
ridurre i tragitti per raggiungere i punti
vendita, sia la volontà di evitare lunghe
code causate dalle nuove procedure di
ingresso negli store.
William Pagani, Group Marketing Director di
Epta – gruppo multinazionale specializzato
nella refrigerazione commerciale - dichiara:
“Epta affianca gli Operatori della Grande
Distribuzione nel cambiamento in atto
promuovendo alternative per agevolare i
consumatori nel fare la spesa. Un impegno
che si declina in innovazioni che
contribuiscono a differenziare le
possibilità di effettuare gli acquisti: i
nostri armadietti refrigerati #EPTABricks
per il ritiro della spesa online, ne sono un
esempio concreto, così come i servizi
offerti da FrescoFrigo per creare un
micro-supermercato condominiale, con vetrine
refrigerate Iarp, accessibile h 24.”
“Servizi innovativi, comodità e sicurezza:
l'esperienza di questo periodo si rivelerà
cruciale al termine della crisi, per
ripensare ai format con un approccio nuovo.
I trend che stanno emergendo saranno una
guida per orientare il mondo Retail
dell’immediato futuro” commenta William
Pagani, che conclude: “In Francia, ad
esempio, dove gli #EPTABricks sono già molto
diffusi e adottati da diverse tra le
principali Insegne, quali Leclerc,
Intermarché, Casino, Carrefour e SuperU, i
risultati sono evidenti e stanno registrando
fino ad un +300% degli ordini , rispetto al
2019: un chiaro segnale della centralità che
nei prossimi anni sarà rivestita, in tutte
le catene, dall’omnicanalità.”

|
 |
Giovedì 9
aprile 2020
|
 |
Video > Il Consorzio Coven e l'emergenza
Covid-19
Le misure preventive che le
aziende del Vending, socie Coven, stanno
mettendo in atto per operare con la massima
sicurezza e igiene.
Ecco il video che è stato inserito nelle
vending machine dotate di Touch Screen.
 |
 |
San
Benedetto anticipa la Direttiva Europea e
presenta l'innovazione
Twist&Drink
Acqua
Minerale San Benedetto lancian una
rivoluzione nel mercato del beverage
analcolico per un’esperienza di consumo
ancora più sostenibile: il tappo
Twist&Drink.
Twist&Drink è innovativo e ha grandi
vantaggi in quanto pratico e utile per il
consumatore e con un importante risvolto
green poiché è legato alla bottiglia così da
non disperderlo nell’ambiente.
“Si tratta di una novità sostenibile
studiata dal reparto ricerca e sviluppo
interno all’azienda con cui abbiamo
anticipato la direttiva europea 2019/904 che
richiede l’obbligo del tappo attaccato alla
bottiglia a partire dal 2024. Siamo
orgogliosi di aver introdotto questa
innovazione che eviterà la dispersione dei
tappi nell’ambiente agevolandone il riciclo”
– dichiara Enrico Zoppas, Presidente e AD
del Gruppo Acqua Minerale San Benedetto
S.p.A. – “Questa novità verrà lanciata in
anteprima sul formato da 0,5L della linea
Ecogreen, la linea di prodotti con il 100%
di emissioni di CO2 eq. compensate
attraverso l’acquisto di crediti per
finanziare progetti di riduzione dei gas
effetto serra e realizzata con fino al 50%
di plastica riciclata, il massimo previsto
dalla normativa vigente in Italia”.
L’etichetta della bottiglia racconterà al
consumatore il funzionamento e lo scopo del
nuovo tappo anche attraverso un QR Code,
collegato ad una landing page dedicata, che
mostrerà all’utente un video esplicativo.
Si conferma ancora una volta la capacità di
San Benedetto di provare ad essere sempre un
passo avanti, con lo sguardo proiettato al
futuro: un nuovo modo di fare impresa basato
sull’ampiezza della visione strategica,
costantemente alla ricerca della qualità e
di elementi di distintività.

|
 |
Mercoledì 8
aprile 2020
|
 |
Fantavending > Oltre
40.000 contributi in 4 settimane sul nostro
profilo Facebook
In un momento davvero frenetico
per l'informazione di settore, dove ogni giorno
è importante comunicare le novità sulla
situazione del vending italiano, volevamo
prenderci un attimo per ringraziare tutte le
persone che stanno rendendo viva e partecipata
la nostra pagina Facebook
https://www.facebook.com/fanta.vending/
Nelle ultime 4 settimane avete contribuito ben
42.072 volte attraverso reazioni, commenti,
condivisioni e clic. Una partecipazione e
un'interazione con i post che ci rende
orgogliosi del lavoro che quotidianamente
facciamo per rendere fruibili a tutti e in tempo
reale le informazioni essenziali sulla
distribuzione automatica italiana.
Un sentito ringraziamento dallo staff di
Fantavending
 |
 |
Rheavendors Group > La luce zero.touch vince i
VASA Adwards
Nonostante il
difficile periodo in cui non si parla altro di
Coronavirus, abbiamo deciso di ritornare pian
piano a parlare anche di vending, pubblicando
giorno per giorno le diverse notizie che sono
arrivate in questo periodo dall'intera filiera e
che non hanno trovato spazio e/o attenzione dai
lettori.
Rheavendors
qualche giorno fa è stata orgogliosa di
annunciare di aver vinto il VASA Award (Vending
& Automated Services Award) nella categoria
"Dispositivi tecnici" con la freestanding
machine luce zero.touch (l'ultima a destra nella
foto), dotata della tecnologia Varitherm,
l'innovativo sistema di riscaldamento a
induzione di Rheavendors.
 |
 |
Martedì 7
aprile 2020
|
 |
Coronavirus > La
Regione Lombardia ha ridato il via libera ai distributori
automatici
Aggiornamento delle ore 20.10
del 6 aprile. Confida ha
appena ricevuto una conferma telefonica che la Regione
Lombardia emanerà nella notte una nuova
ordinanza, in vigore dal 7 aprile, che
rettificherà alcuni aspetti dell’Ordinanza 521
del 4 aprile scorso con cui sembrava aver aveva
vietato il commercio effettuato per mezzo di
distributori automatici in tutto il territorio
della Regione.
A seguito dell’intervento di
CONFIDA, gli interlocutori della Regione hanno
compreso che il servizio di somministrazione di
cibi e bevande tramite distributori automatici
rappresenta un ‘servizio essenziale’ in special
modo in questo momento di emergenza che non può
essere bloccato.
Aggiornamento ore 21.20 del 6
aprile. E' appena uscita l'Ordinanza
lombarda che rettifica le disposizioni prese
sabato sera.
"Sono esclusi dal divieto i
distributori automatici presenti all’interno
degli uffici, delle attività e dei servizi che
in base ai provvedimenti statali possono
continuare a restare in funzione, nel rispetto
del distanziamento sociale; sono altresì esclusi
dal predetto divieto i distributori automatici,
ovunque collocati, dei
generi di monopolio e dei prodotti farmaceutici
e parafarmaceutici...". Oggi si riparte!
Grande
merito di questa immediata rettifica della
Regione va a Confida e a tutte le persone
che hanno lavorato incessantemente da sabato
notte per ottenere questo risultato.
 |
 |
Il ritorno della plastica
che la "generazione Greta" non può
contrastare...
Il monouso è indispensabile per
tutti gli operatori sanitari e per quelli della
protezione civile. Questa semplice affermazione
è sul tavolo del ministro dell'ambiente Costa.
Da un lato la crisi economica, dall'altro
l'inopportuno arrivo di una "plastic tax" ormai
diventata insostenibile, stanno facendo
tentennare perfino il politico che più si beava
di puntarsi al petto la coccarda di nemico del
polimero.
Ad aumentare la pressione è la scoperta che
un'enorme quantitativo di polpa di cellulosa che
serviva alle aziende italiane per sostituire la
plastica con prodotti biodegradabili, veniva
proprio da Wuhan, centro dell'epidemia.
Esportazioni bloccate da mesi.
Oggi che va di moda il mantra
"comprate italiano", finalmente si scopre che la
crociata contro il monouso arricchiva i cinesi e
mandava in rovina le aziende del nostro
territorio.
Oggi siamo tutti nella stessa
barca e non è il momento delle polemiche, ma
arriverà il giorno in cui la storia giudicherà i
colpevoli dei morti lasciati sul campo a causa
delle crociate...
 |
 |
Lunedì 6
aprile 2020
|
 |
Coronavirus >
Ufficiale la sospensione del termine per invio
corrispettivi...
A seguito di
un quesito presentato da CONFIDA, l’Agenzia
delle entrate ha pubblicato un chiarimento
all’interno della circolare 8/E del 3 aprile
2020 relativo alla sospensione del termine di 60
giorni tra una rilevazione dei dati dei
corrispettivi da vending machine e la successiva
nel periodo di emergenza.
Pertanto, nel
caso sia impossibile effettuare il rifornimento
e di conseguenza la rilevazione e la
trasmissione dei dati, questo dovrà avvenire
anche dopo i 60 giorni al primo accesso utile.
Inizia con questa importante news un'altra difficile
settimana per il vending, condizionata dal nuovo
DCPM. Nel testo del nuovo
decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri, si dispone la proroga dal 3 aprile
fino al 13 aprile 2020 dell’efficacia delle
disposizioni contenute nei decreti del
Presidente del Consiglio emanati in data 8, 9,
11 e 22 marzo 2020, nonché di quelle previste
dall’ordinanza del Ministero della Salute del 20
marzo 2020 e dell’ordinanza del 28 marzo 2020
adottata dal Ministero della salute di concerto
con il Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti (CLICCA
QUI per il PDF).
Non cambia nulla per il vending, lo
scriviamo per i tanti che hanno chiesto se con
il nuovo Decreto ci sono disposizioni specifiche
per il settore. Il commercio effettuato per
mezzo di distributori automatici resta
consentito...
 |
 |
Solidarietà > Serim,
Lavazza e ViCook Insieme per Bergamo!
Un territorio
dimostra la propria forza e coesione, nei
momenti di difficoltà. Questa è la storia dell'Ospedale
da Campo di Bergamo, sorto al posto dei
padiglioni del polo fieristico in soli 10
giorni, grazie all'impegno di Alpini, Emergency,
volontari e imprenditori che hanno contributo
per reagire all'emergenza COVID-19.
Serim si unisce a questa squadra e
insieme a Lavazza, si affianca con i
propri distributori automatici al virtuoso
progetto di ViCook,
volto a creare un ristoro d'eccezione, pensato
appositamente per sostenere e ringraziare
medici, infermieri e personale sanitario che
ogni giorno si trovano in prima linea.
Rispondiamo a questo momento di difficoltà con
la nostra più grande passione: donare del tempo.
Ma nell'emergenza ogni situazione si trasforma
in reazione, così insieme ad Accademia dello
Sport per la Solidarietà abbiamo contribuito
all'arrivo di un serbatoio di ossigeno
necessario per le cure dei pazienti presso
l'Ospedale da Campo.
Insieme per Bergamo!
 |
 |
Solidarietà > Gruppo
Illiria adotta 11 alveari bio...
In un periodo
così difficile, pubblichiamo una bella storia.
Lo scorso anno Gruppo Illiria ha
inaugurato il tour #NontiScordardiMe, che ha
raccolto ben 11.253 bottiglie di plastica. Ad
ognuna di queste bottiglie ha corrisposto una
piccola cifra. Tante piccole cifre hanno però
dato vita ad un nuovo progetto: con la somma
raggiunta ha adottato 11 alveari bio.
Perché degli alveari? Perché le api sono in
declino, minacciate da pesticidi, cambiamenti
climatici, riduzione del loro habitat e via
dicendo. Nonostante siano piccole, il loro ruolo
è grande: pensate che oltre 4.000 tipi di
verdure in Europa, dipendono dall'impollinazione
degli insetti.
Gruppo Illiria si è affidato a Giuliano
Maggiordomo Solodelleapi. Se qualcun'altro
volesse partecipare all'iniziativa adottando un
alveare bio,
CLICCHI QUI
 |
 |
Venerdì 3
aprile 2020
|
 |
E adesso
Coldiretti scopre quanto sono utili i distributori automatici...
Son passati
pochi mesi dall'anatema di Luigi Di Maio sul
palco di Coldiretti: "Basta cibo spazzatura e
bevande gassate nei distributori automatici, a
cominciare dalle scuole. La Coca Cola va
sostituita con il succo d'arancia!". E giù tutti
ad applaudire con entusiasmo per la crociata
anti vending del pentastellato...
Da lì sono
partite decine di iniziative in ogni regione
italiana, con Coldiretti in primissima fila a
sostenere leggi più restrittive contro l'odiata
distribuzione automatica.
Sostenuti da una forza di governo, hanno
cavalcato fino in fondo una delle campagne più
denigratorie di sempre, che ha portato danni
rilevantissimi al nostro settore, basta leggere
i social network dei 6 mesi successivi alla
sparata di Di Maio...
Oggi, causa
Coronavirus, gli hanno chiuso i distributori del
latte, così come han fatto per gli H24. Apriti
cielo! Immediatamente il Presidente di
Coldiretti Varese ha definito insensata la
misura e ha chiesto a gran voce la riapertura
perché i distributori "costituiscono un servizio
importante per la collettività".
Quando i
distributori sono i tuoi, vanno bene e quando
sono di altri bisogna coprirli di merda? Ma non
c'è un limite alla vergogna di queste persone?
 |
 |
Solidarietà >
Odvamatic aderisce all'iniziativa
aiutiAMObrescia...
Anche in
questo difficile momento di emergenza sanitaria
in uno dei territori più colpiti d'Italia, la
gestione bresciana Ovdamatic prosegue a fornire
il servizio di ristorazione tramite
distributori automatici alle diverse Aziende
Sanitarie del territorio come il Civile, la
Poliambulanza, ASST di Brescia, del Garda, della
Valcamonica e a tutti coloro che sono in prima
linea.
Questo
perché c'è la convinzione che mantenendo il
servizio presso le Aziende Ospedaliere si
può dare un piccolo sollievo al nostro
personale medico e sanitario. Ovdamatic ha
ovviamente assunto da subito rigidi
protocolli igienico-sanitari interni, per il
proprio personale e per le modalità di
prestazione dei servizi rese presso Aziende,
Privati ed Enti Pubblici. Ha inoltre aderito
all'iniziativa
#aiutiAMObrescia
con la donazione di un ventilatore B-pap.
 |
 |
Giovedì 2
aprile 2020
|
 |
Sospendere la sugar e plastic
tax, si muove ufficialmente Assobibe...
ASSOBIBE, l’associazione
di CONFINDUSTRIA che rappresenta le imprese che
producono e vendono bevande analcoliche in
Italia, chiede al Governo la sospensione
immediata di Sugar e Plastic tax per evitare il
tracollo delle aziende del settore, già colpite
duramente dalla chiusura delle attività
commerciali che rappresentano fino al 40% del
loro fatturato. La contrazione della domanda e
le incertezze sulla ripresa rendono
insostenibile un qualunque ulteriore aumento
della pressione fiscale, mettendo a rischio gli
80.000 posti di lavoro della filiera nel Paese,
in parte già in ferie forzate e in cassa
integrazione.
La chiusura completa di ristoranti, bar, pub,
fast-food, teatri, cinema, parchi divertimento e
degli altri punti vendita del canale HO.RE.CA.
ha comportato una perdita del 100% delle entrate
generate dal comparto delle bevande analcoliche.
I danni economici già registrati si protrarranno
nei prossimi mesi: la ripartenza dei consumi
sarà graduale e lenta, non si completerà fino
all’autunno al netto del prevedibile calo del
potere di acquisto delle famiglie e degli
esercizi pubblici che resteranno chiusi
definitivamente anche dopo l’emergenza
sanitaria. Uno scenario molto diverso da quello
in cui i due provvedimenti sono stati
ipotizzati.
“L’industria delle bevande analcoliche in
Italia” afferma David Dabiankov, Direttore
Generale dell’Associazione “chiede al Governo un
gesto di responsabilità che tuteli imprese e
lavoratori in un contesto economico senza
precedenti. Pensare di introdurre due nuove
tasse in questo momento significa condannare
un’intera filiera produttiva e distributiva
radicata in Italia, con effetti a cascata su
numerosi settori, dall’agricoltura alla
ristorazione”.
Anche nella grande distribuzione organizzata si
assiste ad una contrazione dei consumi per il
comparto che si attesta mediamente intorno al
10%, con risultati estremamente negativi nei
Cash & Carry. Difficoltà sono registrate anche
nell’export di prodotti tipici del made in Italy
(aperitivi, chinotti, gassose, aranciate, etc.)
a causa del calo della domanda e della
saturazione della rete logistica.
In questo scenario drammatico ed incerto, con
volumi e fatturati in calo e costi fissi
produttivi e distributivi stabili, l’impatto
delle due tasse sui conti delle imprese sarebbe
ben superiore al 20% stimato prima del crollo
dei consumi, ma con un gettito di risorse per lo
Stato decisamente minore a quanto preventivato.
 |
 |
Numeri sorridenti >
Soffre il conto economico...
Diversi utenti
ci hanno segnalato l'uscita sul Registro delle
Imprese del bilancio aggiornato al 30/09/2019
del Sorriso.
I dati che emergono dal Conto Economico
purtroppo non sono confortanti. Il fatturato
sale di poco, da 221 milioni a 239 milioni,
nonostante le acquisizioni nel periodo. Il
risultato operativo scende da 8 milioni a 6,6
milioni, questo in presenza di Oneri Finanziari
pari a 17 milioni (dai 14 dell'anno precedente).
Ciò porta una perdita di esercizio di oltre 11
milioni.
Anche la situazione patrimoniale e finanziaria
desta preoccupazioni, con un debito che si
attesta in area 270 milioni, superiore al
fatturato annuo (239M).
 |
 |
Mercoledì 1
aprile 2020
|
 |
Smart working nelle P.A. > Quale futuro per il
vending pubblico?
Il mondo delle Pubbliche
Amministrazioni cambierà per sempre dopo
l'emergenza COVID-19. Fabia Dadone, La ministra
per la pubblica amministrazione nel Governo
Conte II, si è data un obiettivo preciso: smart
working a regime nelle P.A. anche alla
riapertura delle attività.
Ecco la sua dichiarazione: “Le
amministrazioni centrali hanno un livello molto
alto, intorno all’80% di persone collocate in
smart working, i dati di tutte le Regioni si
attestano al 69%. È un passo importante e
grande, una modalità di organizzazione del
lavoro completamente diversa, è una vera sfida e
va preso questo percorso anche finita questa
pandemia. La pubblica amministrazione continuerà
a sfruttare questa occasione per portare a
sistema il 30-40% di lavoratori con questa
modalità che a livello di produzione cambia
proprio l’approccio lavorativo”.
E' chiaro che se un terzo dei
dipendenti pubblici resteranno a lavorare da
casa, il vending pubblico andrà completamente
rivisto, a partire dai ristorni che,
calcolati così come lo sono oggi, stanno
diventando sempre più illogici e inopportuni...
 |
 |
Solidarietà > Caffè
Covim nella nave ospedale GNV al porto di Genova...
Segnaliamo un'altra bella
iniziativa della filiera del vending in favore
degli operatori sanitari impegnati nella lotta
al COVID-19. La torrefazione genovese Covim ha
deciso di sostenere con un gesto semplice, un
attimo di sosta con un caffè, le persone
impegnate ogni giorno nella lotta al coronavirus
all'interno della nave ospedale Gnv Spendid,
attraccata a Ponte Colombo.
Diventata operativa dal 19 marzo
la nave ospedale è stata consegnata dalla
compagnia di navigazione GNV a Regione Liguria
che l’ha trasformata in una struttura attrezzata
per fornire assistenza al pazienti affetti da
Covid-19 e alle persone in fase di dimissione
ospedaliera che devono trascorrere un periodo in
strutture controllate prima di rientrare nelle
proprie abitazioni.
#espressoinprimalinea
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
VAI AI GOSSIP DI MARZO 2020
|
 |
|
|





 
 














 |
|