|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|
 |
 |
|
Martedì 31 marzo 2020
|
 |
I
nemici del vending: la distribuzione automatica
dà fastidio a qualcuno?
Leggere le news in questi giorni
è molto istruttivo, perché si avverte il
fastidio di alcuni nel vedere che i distributori
automatici sono aperti negli uffici mentre altri
sono costretti alla chiusura.
All'inizio ci si è scatenati contro gli
assembramenti negli H24, luogo in cui la gente
per motivi incomprensibili avrebbe deciso di
rischiare il contagio. Si sta in fila ordinati
per ore fuori dai supermercati, ma se c'è un H24
allora ci si mette tutti allegramente ammassati
dentro.
Adesso però si esagera... E' uscita un ANSA su
una dipendente delle Poste di Cagliari risultata
positiva. Sapete quale stata la dichiarazione
dei sindacati riportata dalla stampa? "La nostra
forte preoccupazione è che gli uffici della
lavoratrice risultata positiva al test sono
vicini a un andito nel quale si trovano diversi
distributori automatici di bevande che sarebbero
stati transennati dalla Asl"...
Non è colpa dell'autobus, delle maniglie
dell'ufficio, del momento della spesa, dei
colleghi, dei clienti della posta o di decine di
altre possibilità di contagio.
E' colpa dei distributori automatici...
 |
 |
Coronavirus > Trapletti:
servono 200 miliardi per salvare le imprese
italiane...
La crisi innescata dall’epidemia
di Coronavirus sta facendo gravi danni al
settore della distribuzione automatica. Sebbene
il comparto, che in Italia da lavoro a oltre
33mila persone, sia ancora attivo in quanto il
DPCM dell’11 marzo lo inserisca tra le attività
commerciali essenziali (porta ristoro in
ospedali, caserme, aziende rimaste aperte e
prigioni), il giro d’affari del vending si è
ridotto dell’80% rispetto al mese scorso.
La preoccupazione del settore, espressa
dall’associazione di categoria CONFIDA, riguarda
la liquidità delle imprese necessaria a non
farle fallire in una situazione di brusca
frenata dell’attività. “Il Decreto Cura Italia
ha introdotto le prime misure a sostegno della
liquidità ma sono ancora del tutto insufficienti
rispetto alla drammatica situazione che stiamo
vivendo. É necessario un “intervento shock” per
salvare le nostre imprese prima che sia troppo
tardi –spiega il Presidente di CONFIDA Massimo
Trapletti–. L’investimento potrebbe attestarsi
attorno ai 200 miliardi di euro. E’ però
necessario che questi soldi arrivino
direttamente ai soggetti economici e privati
come hanno fatto negli Stati Uniti e in
particolare:1) alle imprese, attraverso
l'abolizione delle tasse di giugno (IRPEF, IRAP,
TARI, TASI E IMU, IRES) finanziando a lungo
termine la necessità di liquidità attuale e
mantenendo gli ammortizzatori sociali in deroga
applicati già oggi; 2) alle famiglie
posticipando i mutui (come già previsto dal
Fondo Gasparrini), riducendo il cuneo fiscale e
le tariffe di energia e gas; 3) ai lavori
pubblici, finanziando opere pubbliche quali gli
investimenti in ponti, strade che danno
occupazione e rimettono in moto l'economia”.
Queste iniziative porterebbero beneficio
immediato in particolare alle PMI che
rappresentano la gran parte delle aziende
italiane: “Penso alle aziende che fatturano 5-10
milioni e tantissimi esercizi commerciali che
fatturano fino a 1-2 milioni. Se queste realtà
chiudono, tante famiglie resteranno senza un
reddito e conseguentemente non consumeranno più.
Insomma, l’intero Paese rischierebbe il default”.
Uno spiraglio di luce in questa crisi nasce
dalla posizione della Banca Centrale Europea che
ha dichiarato la sua disponibilità all’acquisto
dei titoli dei singoli Stati: “I 200 miliardi-
conclude Trapletti - potrebbero essere coperti
dall’emissione di titoli a 10-15 anni e con le
entrate fiscali che tutte le imprese e le
famiglie salvate pagheranno potremmo onorare
senza problemi gli interessi sul debito”.
L’analisi del Presidente di CONFIDA parte dalla
decisione presa dall’Unione Europea di derogare
al Patto di Stabilità, ossia quell’insieme di
regole che governano le politiche di bilancio
degli Stati membri che fissano un limite di
deficit/Pil al 3% e un debito sotto il 60% della
ricchezza nazionale.
 |
 |
Lunedì 30 marzo 2020
|
 |
Nuove frontiere > IVS apre al Food Delivery a
Bergamo e provincia
I gestori del
vending sono aziende che prevalentemente si
occupano di logistica avanzata nel settore
alimentare. Quindi esplorare nuove frontiere
come il food delivery è particolarmente
interessante, soprattutto in tempi difficili
come questi.
Pochi giorni
fa IVS ha rotto gli indugi e, attraverso il
brand Your Best Delivery, ha iniziato a
consegnare piatti pronti a Bergamo e provincia.
Ecco
l'annuncio che è uscito sul web: "In ufficio
o a casa tua, come al ristorante! Your Best
Delivery & Ristorante Loro portano i
migliori piatti del famoso ristorante
stellato di Trescore a Bergamo e provincia!
Fai il tuo ordine su
www.yourbestdelivery.com
Offerta lancio con trasporto incluso."
#YourBestBreak
#YourBestDelivery
 |
 |
Liomatic ha deciso di
donare 50 mila euro alla Protezione Civile...
In questo momento così difficile
per il Paese, Liomatic S.p.A. ha deciso di
alzare ancor più il suo livello di
responsabilità e agire concretamente per
dimostrare la sua vicinanza agli italiani.
Dopo aver scelto di tutelare tutti i suoi
dipendenti, sottoscrivendo una polizza
assicurativa che li sostenga in caso di contagio
da Covid-19, Liomatic ha deciso di donare 50
mila euro alla Protezione Civile Italiana.
L’obiettivo è quello di sostenere le sue
attività per l’acquisto di presidi
medico-chirurgici necessari per combattere il
Coronavirus nei reparti di Terapia Intensiva
degli ospedali d’Italia.
“Siamo di fronte ad una situazione d’emergenza
mai vista prima, un’emergenza che tocca le vite
di tutti. – dichiarano Ilaria e Camilla
Caporali, A.D. di Liomatic S.p.A. - Il nostro
Paese si è subito contraddistinto per la sua
solidarietà. Il nostro vuol essere, non solo un
aiuto concreto, ma soprattutto un gesto che dia
forza e incoraggi ad andare avanti e a guardare
al futuro con speranza. La Responsabilità
Sociale d’Impresa è da sempre un nostro valore
fondante e per questo vogliamo fare la nostra
parte ed intervenire in questa emergenza
sanitaria. Distanti ma sempre uniti, oggi più
che mai!”.
Paolo Caporali, Fondatore di Liomatic, commenta
- “Io e mia moglie, Bruna, vogliamo far sentire
forte la nostra vicinanza sia ai nostri
Collaboratori, che agli italiani. Sappiamo bene
i sacrifici che tutti noi stiamo affrontando.
Siamo un’impresa nata da oltre 47 anni e abbiamo
fatto fronte a momenti difficili ma questo è il
più brutto e sconosciuto. Siamo certi però che
tutti insieme avremo la forza per superare
questa emergenza e quanto prima lasciarla alle
spalle.”
 |
 |
Venerdì 27 marzo 2020
|
 |
Video > Bar del Senato
chiuso per Cornavirus? Per fortuna che c'è il
vending...
Pubblichiamo un video in
esclusiva! Transatlantico del Senato: il bar ha
chiuso per effetto del DPCM 11 marzo. Viene in
soccorso il vending...
 |
 |
Arrivano i numeri del
2019. IVS e Lavazza pubblicano i bilanci...
Per quello che può valere, in attesa di
conoscere i numeri del primo semestre 2020, IVS
e Lavazza, due delle principali aziende della
filiera del vending italiano, hanno pubblicato i
loro bilanci 2019.
Bene i numeri IVS, ma che rinuncia al dividendo.
Infatti, alla luce delle incertezze sul
possibile impatto e durata dell'epidemia
Covid-19, pur considerati i positivi risultati
conseguiti nel 2019, il Consiglio ha deliberato
di proporre all'assemblea di astenersi dal suo
pagamento...
Ecco i numeri in estrema sintesi:
• FATTURATO CONSOLIDATO: pari a Euro 462,9
milioni, +6,6% rispetto al 2018
• EBITDA ADJUSTED: Euro 105,5 milioni (con
effetti IFRS16); Euro 94,3 milioni al netto
effetti IFRS16
• UTILE NETTO ADJUSTED: pari a Euro 26,3 milioni
+0,1% (con effetti IFRS16); Euro 27,3 milioni
(+4,1%) al netto effetti IFRS16 (prima degli
utili di terzi per Euro 1,2 milioni)
• ERFEZIONATE 11 NUOVE ACQUISIZIONI nel
core business del vending e una nella divisione
Coin, per un valore di circa Euro 29,8 milioni
Anche Lavazza ha approvato il Bilancio 2019.
Antonio Baravalle, Amministratore Delegato del
Gruppo, ha commentato: “Chiudiamo un 2019
decisamente positivo, con tutti gli indicatori
in aumento sia in termini di ricavi che di
marginalità. Tutto questo è stato possibile
grazie all’ottima performance registrata in
tutti i segmenti di business e anche grazie alla
piena integrazione di Lavazza Professional.
Risultati che confermano l’efficacia del nostro
modello di business e della nostra strategia e
che ci hanno consentito di crescere, anche in un
contesto di mercato in contrazione.”
Ecco i numeri in estrema sintesi:
• Ricavi: pari a €2,2 miliardi, +18% rispetto a
€1,87 miliardi del 2018
• EBITDA: pari a €290,6 milioni, +47% rispetto a
€197,3 milioni del 2018, con un EBITDA margin
pari al 13,2% in crescita rispetto al 10,6% nel
2018
• EBIT: pari a €156,0 milioni, +41% rispetto a
€110,7 milioni del 2018, con un EBIT margin pari
al 7,1% in crescita rispetto al 5,9% nel 2018
• Utile netto: pari a €127,4 milioni, +45%
rispetto a €87,9 milioni del 2018
• Posizione finanziaria netta positiva per €82,1
milioni rispetto ai €15,0 milioni del 2018
 |
 |
|
 |
Coronavirus:
le aziende del vending stanziano
oltre 10 mln per iniziative solidali
In questo momento di crisi
nazionale, le aziende che operano
nel settore della distribuzione
automatica, rappresentate da CONFIDA
– Associazione Italiana
Distribuzione Automatica, si sono
attivate per sostenere il territorio
e chi lavora ogni giorno per
combattere il diffondersi del
COVID-19 (Coronavirus). Dall’inizio
della crisi, gli associati CONFIDA
hanno lanciato una serie di
iniziative di solidarietà in molte
regioni d’Italia a favore di
ospedali, Protezione Civile,
fondazioni, altre realtà e progetti
in corso, stanziando oltre 10
milioni di euro. Progetti e
iniziative sono già attivi in
Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna,
Toscana, Abruzzo, Friuli-Venezia
Giulia e Sardegna.
Grazie a queste donazioni, è stato e
sarà possibile comprare attrezzature
ospedaliere, rifornire le strutture
e il personale attivo nelle varie
realtà di bevande calde e alimenti
confezionati anche tramite la
dotazione a titolo gratuito di
distributori automatici, macchinette
del caffè, acqua, etc.
“Il settore della distribuzione
automatica sta affrontando un
momento molto difficile a causa
delle conseguenze dell’emergenza
Coronavirus - commenta Massimo
Trapletti, presidente di CONFIDA–
Tuttavia, i nostri associati stanno
mettendo in campo molte delle loro
risorse per affrontare la crisi a
fianco di chi la combatte ogni
giorno, confermando l’impegno e la
sensibilità di un intero settore
economico del Paese.”
Tra le varie iniziative di
solidarietà del settore della
distribuzione automatica si segnala
Ada Vending, Gruppo Illiria, Miami
Ristoro e Nisi che hanno sostenuto
la raccolta fondi lombarda per
l’emergenza Covid-19. Le bergamasche
Bianchi Industry, Evoca e Digisoft
hanno finanziato l’Ospedale Papa
Giovanni XXIII. Coccione che ha
donato 1.500 bottiglie d’acqua
all’Ospedale S.Massimo di Penne (PE)
e Riso Scotti Snack ha donato i suoi
prodotti all’ospedale di Seriate e
allo Spallanzani e al Sant’Andrea di
Roma. Ge.S.A, nei tre ospedali di
Cuggiono, Magenta e Abbiategrasso,
ha ridotto ad un prezzo simbolico il
caffè per medici e infermieri.
Sempre al personale sanitario
Mancini Group offre panini
attraverso i distributori
automatici. Mokarabia dona il 5%
delle sue vendite online e Paytech 5
euro per ogni vendita all’Ospedale
Sacco di Milano. Serim ha
contribuito al noleggio di una tac
mobile per l’Ospedale Bolognini di
Seriate. E c’è anche un imprenditore
(di Fiascaffè) che vestito da clown
porta allegria e distribuisce
farmaci all’Ospedale di Pontedera.
Ferri Distributori Automatici,
Espresso Service, Gedar e La Futura
finanziano la Croce Rossa mentre
Geos Sardegna, Alematic e
Monfalmatic la Protezione Civile.
Maini l’Ausl di Piacenza e Miami
Ristoro ha donato prodotti
alimentari al Progetto ARCA. Caffè
Vergnano ha aderito a #riprendiAMOfiato,
l’iniziativa lanciata da @LucianaLittizzetto
per la Regione Piemonte e Ferrero ha
stanziato un importante
finanziamento per struttura
commissariale nazionale di emergenza
contro il Coronavirus.
 |
 |
Giovedì 26 marzo 2020
|
 |
Parte da Bergamo il
taglio agli stipendi anche dei Top Manager...
Basta accendere la televisione o
fare un giro sui social media, per comprendere
quanto sia drammatica la situazione di Bergamo e
Provincia. Alla preoccupazione per la propria
salute e quella di parenti, amici e conoscenti,
si aggiunge il timore per il futuro lavorativo.
Tutte le aziende stanno infatti facendo
consumare le ferie e strutturando il piano di
cassa integrazione per le 9 settimane previste
dal decreto Cura Italia.
Le domande che
arrivano da giorni a Fantavending sono
sull'ammontare della riduzione dello stipendio
di un ARD, se paga l'INPS, quando paga e se può
anticipare l'azienda... In questo difficile
clima, rileviamo che proprio nella provincia di
Bergamo, dove il leader di settore ha attivato
la cassa integrazione per tanti lavoratori,
anche gli amministratori delegati e tanti membri
del CdA hanno rinunciato alla medesima
percentuale di compenso rispetto alla riduzione
dei salari che ci sarà per i lavoratori. E' un
gesto importante e simbolico perché implica la
coscienza di doversi sacrificare anche loro
insieme ai collaboratori. Un esempio che
speriamo in molti seguano...
 |
 |
Solidarietà
> Sellmat mette le bevande calde in
gratuito al Pronto soccorso.
Ci segnalano un'altra lodevole
iniziativa a favore del personale
sanitario, in prima linea nella
lotta contro il Corona Virus.
Sellmat ha messo in vendita gratuita
le bevande calde negli ospedali che
serve (Biella, Borgosesia, Novara,
Vercelli, Casale Monferrato,
Tortona, Aqui Terme, Novi Ligure,
Valenza, Ovada).
Ecco il testo del cartello affisso
sulla macchina di un pronto
Soccorso: "Da più di cinquant'anni
ci dedichiamo a rendere speciali i
momenti di pausa. Mai come ora manca
il sollievo dei piccoli gesti di
socialità, persino il più semplice
dei sorrisi di fronte alla macchina
del caffè. In un momento tanto
difficile, abbiamo scelto di stare
accanto a voi, eroi che siete in
prima linea ogni giorno a difendere
la salute di tutti noi, con ciò che
sta alla base del nostro lavoro:
offrendovi questa settimana caffè e
bevande calde. #voisieteincorsia #noisiamoalvostrofianco.
 |
 |
Mercoledì 25 marzo 2020
|
 |
H24 chiusi per
Ordinanze della Regione Lombardia e Piemonte...
I negozi automatici H24 chiudono
in tutta Italia, molti volontariamente e altri
per precise disposizioni dei Comuni e delle
Regioni. Il divieto è infatti esplicitato nelle
ultime ordinanze della regione Lombardia: "Sono
chiusi i distributori automatici cosiddetti
“h24” che distribuiscono bevande e alimenti
confezionati" e della Regione Piemonte: "Divieto
di sosta e assembramento davanti ai distributori
automatici “h24”...
A Terni, ad esempio, anche se non
obbligati a farlo, alcuni titolari di negozi
automatici hanno ritenuto autonomamente
corretto chiudere i propri punti vendita in
città. Ecco in foto i cartelli che hanno affisso
fuori dai negozi...
 |
 |
Donazione
di 1 milione di euro alla Regione
Veneto dalla Famiglia Zoppas
La famiglia Zoppas è
vicina a coloro che sono in prima
linea nella gestione dell’emergenza
Coronavirus, intervenendo nel
proprio territorio d’appartenenza.
Attraverso le società Acqua Minerale
San Benedetto S.p.A., Irca S.p.A. e
Sipa S.p.A., ha effettuato una
donazione a favore della Regione
Veneto per l’acquisto di quindici
unità complete di terapia intensiva
destinate a tutti gli ospedali della
regione.
“Di fronte all’emergenza che sta
attraversando l’Italia intera
sentiamo il bisogno di contribuire
al sostegno della sanità Veneta”. –
dichiarano i Presidenti delle
Società Gianfranco ed Enrico Zoppas
- “Con questo gesto tangibile, a
nome di tutti i collaboratori delle
aziende di famiglia vogliamo
esprimere il nostro profondo
ringraziamento a tutti i medici e
infermieri che, giorno e notte,
danno un contributo concreto nella
lotta contro il Covid-19 garantendo
l’assistenza delle tante persone
bisognose di cure”.
 |
 |
Martedì 24 marzo 2020
|
 |
Attenzione serve un nuovo modulo per gli
spostamenti!
Nel nuovo modulo il
dichiarante deve indicare oltre alla
residenza anche il domicilio e da dove lo
spostamento è cominciato e la destinazione.
Lo prevede una circolare
inviata ai prefetti dal capo della Polizia,
Franco Gabrielli, alla luce del nuovo
decreto del presidente del Consiglio.
Scaricate il nuovo modulo
CLICCANDO QUI.

|
|
 |
H24 chiusi per
Ordinanze della Regione Lombardia e Piemonte...
I negozi automatici H24 chiudono
in tutta Italia, molti volontariamente e altri
per precise disposizioni dei Comuni e delle
Regioni. Il divieto è infatti esplicitato nelle
ultime ordinanze della regione Lombardia: "Sono
chiusi i distributori automatici cosiddetti
“h24” che distribuiscono bevande e alimenti
confezionati" e della Regione Piemonte: "Divieto
di sosta e assembramento davanti ai distributori
automatici “h24”...
A Terni, ad esempio, anche se non
obbligati a farlo, alcuni titolari di negozi
automatici hanno ritenuto autonomamente
corretto chiudere i propri punti vendita in
città. Ecco in foto i cartelli che hanno affisso
fuori dai negozi...
 |
 |
Donazione
di 1 milione di euro alla Regione
Veneto dalla Famiglia Zoppas
La famiglia Zoppas è
vicina a coloro che sono in prima
linea nella gestione dell’emergenza
Coronavirus, intervenendo nel
proprio territorio d’appartenenza.
Attraverso le società Acqua Minerale
San Benedetto S.p.A., Irca S.p.A. e
Sipa S.p.A., ha effettuato una
donazione a favore della Regione
Veneto per l’acquisto di quindici
unità complete di terapia intensiva
destinate a tutti gli ospedali della
regione.
“Di fronte all’emergenza che sta
attraversando l’Italia intera
sentiamo il bisogno di contribuire
al sostegno della sanità Veneta”. –
dichiarano i Presidenti delle
Società Gianfranco ed Enrico Zoppas
- “Con questo gesto tangibile, a
nome di tutti i collaboratori delle
aziende di famiglia vogliamo
esprimere il nostro profondo
ringraziamento a tutti i medici e
infermieri che, giorno e notte,
danno un contributo concreto nella
lotta contro il Covid-19 garantendo
l’assistenza delle tante persone
bisognose di cure”.
 |
 |
Lunedì 23 marzo 2020
|
 |
Breaking news: il vending resta aperto.
Nella tarda
serata di ieri è infine uscito il nuovo Decreto
contenente misure più restrittive per
fronteggiare il Coronavirus.
Non
dovrebbe cambiare niente per il vending,
perché le nuove disposizioni “si applicano,
cumulativamente a quelle di cui al decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri 11
marzo 2020” in cui il vending era
espressamente escluso dalle chiusure.
Anche per
CONFIDA e Confcommercio, le attività di cui
all’allegato 1 del DPCM dell’11 marzo tra
cui il vending possono proseguire
l’attività, fermo restando quanto prevede
l’ordinanza del Ministro della Salute del 20
marzo (per la quale Confida ha chiesto un
chiarimento al Ministero) e le indicazioni
di cui all’art. 7 dello stesso decreto 11
marzo 2020 e quanto previsto dalle diverse
ordinanze delle amministrazioni locali.

|
|
 |
L'appello di Confida:
non fermate i distributori automatici...
Non fermate i distributori
automatici: portano acqua e caffè a medici,
infermieri, poliziotti e lavoratori delle
industrie essenziali che restano aperte
CONFIDA – Associazione Italiana Distribuzione
Automatica, parte del sistema di rappresentanza
di Confcommercio – Imprese per l’Italia e del
coordinamento Confali, lancia un appello al
Governo nelle ore in cui sta scrivendo il nuovo
Decreto che porterà ulteriori misure restrittive
per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 (Coronavirus).
“I distributori automatici – spiega il
Presidente di CONFIDA Massimo Trapletti – devono
essere considerati servizi di pubblica utilità.
Le vending machine sono presenti all’interno di
ospedali, caserme e aziende delle filiere
essenziali, si pensi all’alimentare o al
farmaceutico. Offrono ristoro a medici,
infermieri, poliziotti. Per questo riteniamo che
sia fondamentale che rientrino nelle attività
che restano aperte. Sarebbe un grave errore
chiuderle”
L’Italia infatti ha la più ampia catena
distributiva automatica d’Europa: oltre 800 mila
distributori automatici all’interno di aziende,
ospedali, caserme, penitenziari, scuole,
università, stazioni e aeroporti.
“In un momento di emergenza come questo –
conclude il Presidente di CONFIDA – le vending
machine sono una risorsa: una tecnologia
italiana ampiamente diffusa sul territorio che
può distribuire prodotti alimentari e non solo.
Si possono distribuire dispositivi di protezione
individuale come guanti e mascherine e altri
prodotti necessari per fronteggiare l’emergenza
sanitaria”.
 |
 |
Perfetti
Van Melle dona 2 milioni di Euro per
il nuovo Ospedale Fiera Milano....
Segnaliamo un'altra
lodevole iniziativa di solidarietà
di un'azienda della nostra filiera.
Ecco il Comunicato stampa emesso da
Perfetti Van Melle
Lainate, 20 marzo
2020
In questa emergenza epocale che
mette a dura prova il nostro Paese,
la determinazione e la passione
degli operatori sanitari ci
stimolano a fare la nostra parte
perché più vite umane possibili
possano essere salvate.
Per questo motivo il Gruppo Perfetti
Van Melle ha deciso di effettuare
una donazione del valore di 2
milioni di euro alla Fondazione
Fiera per la realizzazione del nuovo
Ospedale in Fiera Milano.
Il nostro contributo vuole essere un
segnale di solidarietà e fiducia
nelle capacità e nello spirito
combattivo delle istituzioni e in
particolare di medici, infermieri,
volontari e di tutti coloro che
instancabilmente lottano per dare
una speranza alle tante persone
colpite da questa drammatica
emergenza.
Siamo certi che con la
collaborazione di tutti, e con un
grande gioco di squadra la Lombardia
vincerà questa sfida per realizzare
una struttura indispensabile in
tempi record, aiutando l’intero
Paese che si rialzerà e ne uscirà
più forte.
Facciamo tutti la nostra parte.
Coraggio Italia!

|
 |
Venerdì 20 marzo 2020
|
 |
Solidarietà > si
moltiplicano le iniziative vending a favore del
personale ospedaliero Continuano a
segnalarci iniziative dei gestori vending nei
confronti del personale ospedaliero, così
fortemente sotto pressione in questi giorni.
Serim presso la Croce Rossa di Bergamo eroga
tutte le bevande calde ad un prezzo ridotto.

IVS, nel
Policlinico di Milano, ha messo le macchine con
bibite calde in vendita libera a tutti quelli
che lavorano senza riposo per tutti noi...
  |
 |
Decreto
legge cura Italia. Il Vademecum
sulle misure Lavoro e Welfare...
Il Decreto Legge Cura
Italia è un documento molto lungo e
di difficile lettura. Fortunatamente
Confida ha diramato un utile schema
(CLICCA
QUI),
redatto dalla Direzione Lavoro e
Welfare di Confcommercio, che
riassume le misure relative ai
trattamenti di integrazione
salariale, le misure a sostegno del
lavoro e del reddito e le misure in
materia di welfare, tra cui la
sospensione e proroga di adempimenti
e versamenti presenti all’interno
del DL...
 |
 |
Giovedì 19 marzo 2020
|
 |
#andràtuttobene > News
dalle gestioni italiane...
Molte gestioni italiane stanno
comunicando attraverso i social diversi appelli
a fornitori, collaboratori e consumatori.
Oggi ne pubblichiamo uno: Quello inviato da
Sellmat.
"Sono giorni
difficili quelli che stiamo attraversando e che
richiedono lo sforzo di tutti noi. Nel rispetto
di tutte le precauzioni necessarie per
combattere l’epidemia, Sellmat continuerà
comunque ad essere operativa, sebbene in forma
limitata e contenuta, permettendo di selezionare
la propria pausa a tutte quelle aziende
pubbliche e private rimaste aperte.
Abbiamo così chiuso i reparti non strettamente
necessari alla normale attività e concesso
giorni di ferie al numero più elevato possibile
di Collaboratori. Ogni giorno sarà premura dei
nostri tecnici e addetti al caricamento
sanificare, con appositi prodotti, sia l’esterno
che l’interno dei distributori ad ogni
passaggio.
Chiediamo ai Consumatori di accedere alle
macchine uno alla volta e di occupare le zone
dedicate alla pausa solo lo stretto necessario
per prendere il prodotto. Ringraziamo tutti e
rassicuriamo che, fino a quando sarà consentito,
continueremo a rifornire le nostre macchine dove
richiesto. #tuttoandràbene"
 |
 |
Evoca Group
raccoglie fondi per l’ospedale Papa
Giovanni XXIII di Bergamo
La Direzione di
Evoca, 1100 dipendenti con sede
principale a Valbrembo e altri due
siti a Mozzo e Mapello, in una
conferenza on line con le
Organizzazioni Sindacali ha deciso
di proseguire la chiusura e il
blocco della produzione fino a
domenica 22 marzo. Le altre sedi
italiane, comprese le agenzie
commerciali sul territorio e le
filiali estere, sono rimaste
operative.
“L’azienda ha comunicato che questa
settimana servirà per adottare tutte
le misure necessarie per poter
programmare la ripresa il giorno 23
marzo – si legge in una nota della
RSU – e permettere di lavorare nel
rispetto delle regole e
comportamenti che dovranno essere
garantiti da e per tutti, al fine di
evitare situazioni a rischio. Le
modalità di copertura delle
giornate, verranno valutate nei
prossimi giorni, restiamo in attesa
di eventuali ammortizzatori sociali
qualora venissero autorizzati.
Dobbiamo affrontare questa
situazione tutti insieme con reale
solidarietà e restare uniti e
pensare al futuro”.
In questo contesto
difficile di emergenza Covid-19,
Evoca Group, sta avviando una
raccolta fondi a favore
dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di
Bergamo per supportare
l’emergenza sanitaria in atto...
 |
 |
Mercoledì 18 marzo 2020
|
 |
In Puglia i sindaci
si scatenano contro gli H24. Chiusi fino al 3
aprile... Pioggia di
ordinanze in queste ore in Puglia per disporre
la chiusura dei negozi automarici H24. In
contemporanea con i comuni di Molfetta e Bitonto,
ieri il sindaco di Bari ha disposto la
sospensione delle vendita h24 mediante
distributori automatici su tutto il territorio
cittadino.
A seguito di
una relazione redatta da agenti della Polizia
locale e dalle "numerose" segnalazioni pervenute
da parte della cittadinanza relative a frequenti
situazioni di assembramento di avventori nei
pressi dei distributori automatica h24 di bibite
e alimenti, Il Sindaco ha deciso che si è reso
necessario disporre la sospensione della
attività fino al 3 aprile, poiché nei locali
dove questi sono situati, sia per le modalità di
vendita sia per le loro caratteristiche
strutturali, non è possibile controllare e
contingentare l’accesso degli avventori, così
come prevede il Decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020 e successivo
DPC M 9 marzo 2020.
“In questi giorni tante sono le segnalazioni
arrivate sugli assembramenti di giovani e meno
giovani all’interno dei locali dove sono
installati i distributori automatici e visto che
i gestori non hanno provveduto a quanto indicato
nel decreto del governo sulla gestione degli
ingressi abbiamo disposto la chiusura – spiega
il sindaco Decaro -. Come abbiamo fatto per
altre situazioni, dove non arriva la
responsabilità dei singoli è necessario
intervenire con provvedimenti di chiusura perché
il nostro primo e unico obiettivo in questo
momento deve essere tutelare la salute
pubblica”...
Per i
titolari di negozi automatici Confida
consiglia, senza pretesa di esaustività,
l’apposizione di cartelli informativi,
prima dell’ingresso al locale e di
fronte al distributore automatico,
nonché l’apposizione a terra di
segnaletica orizzontale tesa a
delimitare visivamente la distanza di un
metro. Potrebbe essere utile altresì
immaginare l’installazione di una
telecamera bidirezionale (che consenta
ad un operatore da remoto di parlare a
chi si trova dentro il negozio) al fine
di far rispettare la distanza.
|
 |
 |
Lavazza
dona 10 milioni per progetti di
sostegno e per gli ospedali
piemontesi...
Il Gruppo Lavazza
interviene a supporto dell’emergenza
sanitaria che ha colpito il Paese,
agendo direttamente sul proprio
territorio di appartenenza e
stanziando 10 milioni di euro a
progetti di sostegno a sanità,
scuola e fasce deboli della Regione
Piemonte.
Di questi dieci, 6
milioni di euro saranno destinati
alla Regione Piemonte – Sostegno
emergenza Coronavirus, rispondendo
all’iniziativa di raccolta fondi #IOCISONO
organizzata a suo favore, per
l’acquisto di quanto necessario a
sostenere le strutture sanitarie e
tutto il personale fortemente
impegnato in prima linea ad
affrontare questa situazione. Altri
3 milioni di euro verranno devoluti
alla Fondazione La Stampa – Specchio
dei tempi, che è scesa subito in
campo in questi tre ambiti: dotare
gli ospedali di nuove
apparecchiature e di materiale
sanitario per le terapie intensive e
i pronto soccorso, nonché di
un’avanzatissima apparecchiatura in
grado di velocizzare i test per
l’ospedale Amedeo di Savoia di
Torino; fornire kit igienizzanti
gratuiti alle scuole torinesi che ne
fanno richiesta; portare agli
anziani in difficoltà fisiche ed
economiche generi di prima
necessità. Un milione di euro verrà
inoltre destinato a favore di una
pluralità di enti e associazioni
attive sul territorio piemontese, a
sostegno delle fasce più deboli e
disagiate della popolazione.
Il Gruppo Lavazza,
insieme ai suoi collaboratori,
desidera dare un segnale positivo e
di impegno concreto, nella
convinzione che con il contributo
congiunto e immediato di tutti si
possa uscire dall’emergenza e
consentire all’Italia di ripartire.
 |
 |
Martedì 17 marzo 2020
|
 |
Decreto
legge anti Covid-19. Arriva il testo del
provvedimento salva economia... E' stato
approvato in via ufficiale il DL per l’emergenza
coronavirus. Il testo decreto salva economia,
provvedimento anti Covid-19, è stato approvato
dal Governo nel corso del Consiglio dei Ministri
del 16 marzo 2020.
Le novità principali sono state presentate in
conferenza stampa (CLICCA
QUI) dal Premier Conte e dai
Ministri Gualtieri e Catalfo. Dalla proroga
delle scadenze fiscali fino alle agevolazioni
per famiglie ed imprese, è ora attesa la
pubblicazione del testo definitivo in Gazzetta
Ufficiale.
Il decreto cura Italia approvato il 16 marzo
2020 è solo il primo provvedimento volto ad
affrontare l’emergenza economica causata dal
coronavirus. Si attende un ulteriore decreto ad
aprile che potrebbe prorogare le misure previste
ad oggi.
Il decreto
anti Covid-19 si compone di cinque titoli e
comprende anche quelli che giornalisticamente
sono stati denominati “pacchetto sanità” e
“pacchetto famiglia”:
Titolo I - Misure di potenziamento del Servizio
sanitario nazionale;
Titolo II - Misure a sostegno del lavoro;
Titolo III - Misure a sostegno della liquidità
attraverso il sistema bancario;
Titolo IV - Misure fiscali a sostegno della
liquidità delle famiglie e delle imprese;
Titolo V - Ulteriori disposizioni.
Il decreto
prevede uno stanziamento di circa 25 miliardi
di euro, cifra per la quale il Governo ha
avuto già l’autorizzazione del Parlamento.
 |
 |
Iniziativa
Confida > Formazione online gratuita
per gli associati...
L’attività di
formazione online di CONFIDA,
gratuita e riservata agli associati,
da oggi è ancora più fruibile grazie
ad una nuova area sul sito internet
dell’Associazione visibile solo dopo
avere inserito le credenziali di
accesso:
https://www.confida.com/formazione-online/.
Il catalogo dei corsi online di
CONFIDA comprende 17 video corsi
che coprono diverse materie: dai
corsi tecnici ai corsi sulle vendite
e sulla gestione HR, dai corsi sul
digitale a quelli sul caffè.
Quattro titoli sono completamente
inediti (ossia non erano presenti
nella precedente piattaforma di
e-learning):
- Come valorizzare la propria
proposta presso il cliente
- L’importanza dell’atteggiamento in
azienda per ottenere risultati
- L’importanza dei dati per generare
contatti commerciali con il sito
- Linkedin e il personal branding.
Con l’occasione v informiamo che,
nel rispetto del Decreto
Ministeriale dello scorso 8 marzo
recante misure urgenti in materia di
contenimento e gestione
dell'emergenza epidemiologica da
COVID-19, tutti i corsi d’aula del
Piano di formazione CONFIDA 2020
sono momentaneamente sospesi.
 |
 |
Lunedì 16 marzo 2020
|
 |
Solidarietà > il
mondo del vending a sostegno della Regione
Lombardia...
Sei aziende
della filiera del vending si sono unite per
effettuare una donazione a favore della Regione
Lombardia per sostenere l’emergenza Covid-19:
Ada Vending, Gruppo Illiria, Miami
Ristoro, Nisi, Trivending e Torrefazione
Varanini. Nonostante il grande momento di
difficoltà che il loro settore sta vivendo,
hanno fatto rete e hanno deciso di dare il loro
contributo,sostenendo la campagna di raccolta
fondi emanata dalla Regione Lombardia.
La Regione Lombardia, al momento, ha il maggior
numero di contagiati. Gli ospedali del
territorio stanno affrontando un’emergenza
sanitaria, tutto il personale ospedaliero
combatte quotidianamente una dura battaglia per
curare i cittadini lombardi, e non solo, affetti
da Covid-19.
Non potevamo astenerci dal fare la nostra parte
- commentano i responsabili delle 6 aziende -
Per noi la comunità in cui operiamo sarà sempre
al primo posto, soprattutto in situazioni di
emergenza come quella che stiamo vivendo.
Le donazioni saranno utilizzate per acquisti
straordinari di materiali di consumo e
strumentazioni necessari alle strutture
sanitarie, ai medici, agli infermieri e al
personale per curare al meglio i malati e
limitare le occasioni di contagio.
Il passo successivo - continuano i 6
imprenditori - sarà quello di coinvolgere in
questa operazione tutti le aziende del nostro
settore e sensibilizzare i nostri stakeholder a
effettuare una donazione. Ci auguriamo che tutte
le persone ospedalizzate vedano migliorare le
proprie condizioni di salute e che il nostro
Paese possa rialzarsi con la forza e la tenacia
che ci caratterizzano.

|
 |
Protocollo
di regolamentazione per il contrasto
al Covid-19 nei luoghi di lavoro
Nella mattinata di
sabato 14 marzo, è stato
sottoscritto il “Protocollo
condiviso di regolamentazione delle
misure per il contrasto e il
contenimento della diffusione del
virus Covid-19 negli ambienti di
lavoro”, tra le organizzazioni
datoriali e le OOSS confederali,
promosso dal Governo.
Più in dettaglio il protocollo da
indicazioni circa il contenuto e le
modalità delle informazioni da
fornire, le regole per l’accesso del
personale, di fornitori esterni e
nel caso di svolgimento di attività
in appalto.
Sono previste regole e comportamenti
riguardo alla pulizia dell’azienda e
si ribadisce che qualora si renda
necessario, per rispettare le regole
del protocollo, sospendere
l’attività, ciò costituirà motivo di
ricorso agli ammortizzatori sociali.
Si raccomandano regole di igiene
personali a cui il personale deve
attenersi, con l’onere per il datore
di fornire adeguati detergenti,
Viene trattato l’uso dei DPI e
soprattutto delle mascherine.
Sono poi inserite indicazioni
relative all’organizzazione
aziendale e quindi, si favorisce
l’uso di tutti gli strumenti
aziendali che possano conseguire la
rarefazione sociale attraverso smart
working, rimodulazione delle
eventuali turnazioni, utilizzo di
rol e altre analoghe previsioni
della contrattazione, nonché ferie
maturate.
Per maggiori dettagli si rimanda
alla lettura completa del protocollo
allegato. (CLICCA
QUI)
 |
 |
Venerdì 13 marzo 2020
|
 |
Venditalia 2020 sposta
l'appuntamento in Novembre, sempre nei
Padiglioni 8-12 La
fiera internazionale del vending, tra le più
importanti nel mondo e leader in Europa,
prevista inizialmente a maggio, dopo le
consultazioni con espositori e stakeholder, ha
deciso la nuova data anche considerando il
calendario fieristico internazionale. Ecco il
comunicato ufficiale
Milano, 12 Marzo 2020 – La
prossima edizione di VENDITALIA, la più
importante manifestazione internazionale
della Distribuzione Automatica, organizzata
da Venditalia Servizi e promossa da CONFIDA
- Associazione Italiana della Distribuzione
Automatica, che rappresenta i diversi
comparti merceologici dell’intera filiera
della distribuzione automatica, si terrà nel
quartiere fieramilano Rho dal 18 al 21
novembre 2020.
La decisione di posticipare la
manifestazione, inizialmente prevista dal 20
al 23 maggio prossimi, risulta in linea con
le ultime ordinanze emesse da Regione
Lombardia, con i Decreti della Presidenza
del Consiglio dei Ministri e con le linee
guida del Ministero della Salute e punta
prioritariamente a tutelare la salute di
tutte le persone che lavorano alla
realizzazione della manifestazione.
La nuova data è stata
individuata grazie a un’attenta attività di
ascolto delle esigenze del mercato e a un
confronto aperto con espositori, buyer e
stakeholder; e considerando il calendario
internazionale: il mese di novembre è
risultato come quello migliore per
realizzare al meglio la manifestazione,
lontano da possibili accavallamenti con
altre manifestazioni.
Il lavoro per
l’organizzazione della nuova edizione,
dunque, non si ferma, con l’obiettivo di
realizzare un evento in linea con le
esigenze del mercato.
L’appuntamento con
Venditalia e con il futuro del vending è dal
18 al 21 novembre 2020 a fieramilano.
 |
 |
ARD e
Tecnici in prima linea per offrire
il servizio vending... #ARDheroes
Dopo la pubblicazione
dell'ultimo Decreto del Presidente
del Consiglio, che ha deciso di non
chiudere il vending, moltissimi ARD
e tecnici ci hanno contattato per
darci la loro opinione sulla
difficile situazione in cui si
trovano. Trovate trovate una breve
sintesi dei commenti in
AREA RISPOSTE
E'
troppo facile da una tastiera del
computer in smart working dirvi che
avete tutta la nostra solidarietà,
quindi evitiamo di usare frasi fatte
e la solita retorica con chi è sul
campo tutti i giorni. Però
lasciateci dire a nome di tutto lo
staff di Fantavending che avete
tutto il nostro rispetto. #ARDhereos
  |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Giovedì 12 marzo 2020
|
 |
Breaking News: il
vending non chiude...
Ieri sera il Presidente del
Consiglio dei Ministri ha illustrato il Decreto
che sospende in tutta Italia le attività
commerciali al dettaglio, allo scopo di
contrastare la diffusione del virus COVID-19.
SONO ESCLUSE
DAL DIVIETO le attività di vendita di generi
alimentari e di prima necessità identificate
nell'allegato 1 del Decreto,
Nell'ultima riga dell'Allegato compare la voce:
Commercio effettuato per mezzo di distributori
automatici.
 |
 |
Cigno
nero > Crolla di 20 punti
l'obbligazione Selecta (5,875% -
2024)...
C'è
preoccupazione nel mondo
finanziario non solo per le
perdite delle Borse, ma anche
per il mercato obbligazionario
dove imperversa lo stesso il
cosiddetto "Cigno nero". Un
esempio è rappresentato
dall'obbligazione Selecta con
cedola al 5,875% di cui abbiamo
ampiamente parlato nella
primavera scorsa, che è crollato
dagli oltre 105 dei massimi
dell'anno a 85,5 di oggi.
Gli analisti
finanziari scrivono che: "Il
titolo sta senza dubbio
subendo un effetto settoriale
legato alla diffusione del
Coronavirus, che ha un forte
impatto sui luoghi di
transito a traffico elevato e,
in definitiva, sulle sue
vendite.
Non se la passa
bene nemmeno il titolo IVS,
sceso sotto i 7,50 euro,
coinvolto nel calo generalizzato
di Borsa Milano.
 |
 |
Palermo > mascherine in vendita nei
D.A. dell'Ospedale e scoppia il finimondo
Nei distributori
automatici degli Ospedali Cervello e
Santa Sofia, sono comparse all'interno
dei distributori automatici le
mascherine contro il contagio da
Coronavirus (mascherine FFP2 a 10
euro)...
Visto che negli stessi giorni i
sindacati avevano denunciato la mancanza
di dispositivi nei reparti per medici e
infermieri, è davvero successo il
finimondo... Vederli in vendita assieme
agli snack ha creato l'immediata
reazione dei medici.
Secondo fonti di stampa, alla fine sono
intervenuti gli uomini della Guardia di
Finanza per eseguire i sequestri...
 |
 |
Mercoledì 11 marzo 2020
|
 |
L'Antitrust riduce la sanzione
di 20 milioni di euro a 6 delle
aziende vending coinvolte
A quasi 4 anni di
distanza dal provvedimento
dell'Antitrust (accordo tra
alcuni operatori del settore del
vending), l’Autorità Garante
della Concorrenza e del Mercato
è stata costretta dal Consiglio
di Stato a rideterminare le
sanzioni.
Ieri è stato
pubblicato il bollettino
Antitrust
https://www.agcm.it/dotcmsdoc/bollettini/2020/10-20.pdf
in cui si specifica che per sei
delle aziende coinvolte la
sanzione viene ridotta per un
importo complessivo di
19.825.226 euro...

|
 |
Video > L'appello di Luca Amoruso (A.D.
Ada Vending) per ripartire...
In un
intervista rilasciata ad una emittente
locale, Luca Amoruso - amministratore
delegato della ADA VENDING di Olgiate
Olona - ricorda che sono ben tremila le
aziende che operano su tutto il
territorio nazionale e che chiedono al
Governo interventi urgenti a sostegno
delle loro attività. E’ un momento
storico difficile, continua,
comprendiamo l’esigenza di chiudere
locali e negozi, ma alla riapertura
tutte le aziende avranno bisogno di
nuova benzina. Per ripartire, per
ritornare ad essere competitive sul
mercato internazionale, per tutelare i
lavoratori.
Ecco
il video dell'intervista
CLICCA QUI
 |
 |
Buone notizie dalla Cina, Starbucks
riapre i suoi caffè...
Una
speranza di vedere la fine del tunnel
arriva dalla Cina, dove tutto è iniziato
prima e dove tutto finirà prima...
Riapre Starbucks. la più grande
catena di caffè del mondo ha annunciato
che già l'85% dei propri punti vendita
hanno ripreso a funzionare dopo un mese
di chiusura forzata.
Speriamo di poter dire lo stesso anche
per i punti vendita del vending dopo il
3 aprile. TENIAMO DURO!!!
 |
 |
Martedì 10 marzo 2020
|
 |
Reputazione
> Tre eccellenze del vending nelle
Top 100 mondiali...
Il
vending italiano è una riconosciuta
eccellenza mondiale, merito di tutta
la filiera, dai fabbricanti di
distributori e sistemi di pagamento,
ai gestori. Per quanto riguarda i
produttori di prodotti, ben tre
attori che svolgono un indubbio
ruolo da protagonisti nel settore:
Lavazza, Ferrero e Barilla, sono
stati inseriti nella TOP 100 del
Global RepTrak100 2020,
l’annuale classifica che riporta le
100 aziende con la migliore
reputazione a livello mondiale, dopo
avere intervistato oltre 80mila
consumatori in diversi Paesi del
mondo.
Il
Global RepTrak100 è considerata la
bibbia della reputazione dei marchi,
che ben tre brand TOP 100 siano così
ampiamente rappresentati nel vending
italiano è un grande motivo di
orgoglio per un settore che migliora
la sua reputazione di giorno in
giorno...
 |
 |
Università Pavia > Arrestati falsi
tecnici che ritiravano l'incasso dei distributori...
Due
finti tecnici che indossavano la divisa
aziendale con tanto di logo, si sono
recati ai collegio universitari Cardano
e Valla (Pavia) per ritirare
indebitamente l'incasso di diversi
distributori automatici. Fortunatamente
il custode si è insospettito e ha
chiamato le forze dell'ordine che hanno
provveduto ad arrestare i due malviventi
con incasso, giubbotto rubato ad un ARD
e un mazzo di chiavi della gestione di
cui era stata denunciata la scomparsa
giorni prima.
in
manette sono finiti Ivan Lo Bianco, 38
anni, di Pavia, e Giovanni Valentino
Folino, 23 anni, di Roncaro.
Contrariamente alle nostre abitudini,
scriviamo anche i nomi (pubblicati da
"La Provincia Pavese") in quanto i due
hanno persino usato la scusa del
coronavirus per nascondere il volto
attraverso le mascherine, probabilmente
per non essere riconosciuti dalle
telecamere...
Le
indagini sono ancora in corso per
valutare se ci siano altri ammanchi nei
distributori automatici della stessa
gestione di cui avevano le chiavi...
 |
 |
Lunedì 9 marzo 2020
|
 |
Il nuovo
decreto non blocca attività di
gestioni e rivendite...
In giornata dovrebbe
arrivare dal Ministero una nota di
chiarimento, ma dai Comitati per
l'Ordine e la Sicurezza pubblica in
diverse prefettura è emerso che la
tra le “comprovate esigenze
lavorative” rientrano tutte le
attività d’impresa, quindi il DPCM
non determinerà il blocco delle
attività produttive, delle attività
lavorative, né tanto meno il blocco
dei trasporti e della circolazione
delle merci da e per le
zone rosse.
In un comunicato
stampa appena pubblicato dalla Prefettura di
Alessandria (CLICCA
QUI) si legge testualmente la
definizione:
- comprovate esigenze lavorative: si e
condiviso che rientra in questo ambito il trasporto
delle merci, al fine di consentire alle aziende di
proseguire l’attività. Per quanto attiene agli
spostamenti dei lavoratori, si e sottolineata la
necessità, allo scopo di agevolare i controlli, che
i datori di lavoro forniscano ai dipendenti una
attestazione o un documento (tessera o simili) che
comprovi il rapporto di lavoro. Per quanto attiene i
liberi professionisti o gli artigiani dovranno avere
con sé idonea documentazione.
 |
 |
Un'altra
tegola, lo smart working negli
uffici pubblici diventa un
obbligo...
L'emergenza Coronavirus si aggiorna
di un nuovo capitolo destinato ad
avere un impatto molto importante
per il settore del vending: cambia
il lavoro anche negli uffici
pubblici. Il ministro per la PA,
Fabiana Dadone, ha presentato una
circolare per incentivare il lavoro
"agile" nella Pubblica
amministrazione.
Lo
smart working per la PA smette di
essere una sperimentazione o un
suggerimento, per divenire ordinario
e persino un obbligo. A fronte
dell’indisponibilità o insufficienza
di dotazione informatica da parte
dell’amministrazione, garantendo
adeguati livelli di sicurezza e
protezione della rete, le
amministrazioni pubbliche potranno
ricorrere a modalità flessibili di
lavoro anche nei casi in cui il
dipendente si renda disponibile ad
utilizzare propri dispositivi...
Ecco la circolare (CLICCA
QUI)
 |
 |
Coronavirus. Garante Privacy "No ad
iniziative fai da te e schedatura dipendenti"
Il
Garante della Privacy ha comunicato che:
"I datori di lavoro devono astenersi dal
raccogliere, a priori e in modo
sistematico e generalizzato, anche
attraverso specifiche richieste al
singolo lavoratore o indagini non
consentite, informazioni sulla presenza
di eventuali sintomi influenzali del
lavoratore e dei suoi contatti più
stretti o comunque rientranti nella
sfera extra lavorativa. La finalità di
prevenzione dalla diffusione del
Coronavirus deve infatti essere svolta
da soggetti che istituzionalmente
esercitano queste funzioni in modo
qualificato. L’accertamento e la
raccolta di informazioni relative ai
sintomi tipici del Coronavirus e alle
informazioni sui recenti spostamenti di
ogni individuo spettano agli operatori
sanitari e al sistema attivato dalla
protezione civile, che sono gli organi
deputati a garantire il rispetto delle
regole di sanità pubblica recentemente
adottate.
Pertanto, il Garante invita tutti i
titolari del trattamento ad attenersi
scrupolosamente alle indicazioni fornite
dal Ministero della salute e dalle
istituzioni competenti per la
prevenzione della diffusione del
Coronavirus, senza effettuare iniziative
autonome che prevedano la raccolta di
dati anche sulla salute di utenti e
lavoratori che non siano normativamente
previste o disposte dagli organi
competenti.
Resta fermo l’obbligo del lavoratore di
segnalare al datore di lavoro qualsiasi
situazione di pericolo per la salute e
la sicurezza sui luoghi di lavoro.
 |
 |
Venerdì 6 marzo 2020
|
 |
Scuole
chiuse in tutta Italia. Fate presto
con gli aiuti al settore del
vending!
Chiusura delle scuole, smart-working
nelle aziende, provvedimenti
restrittivi nei luoghi pubblici...
il quadro che si sta delineando in
tutta Italia desta enorme
preoccupazione per le aziende del
vending. Siamo d'accordo che la
tutela della salute pubblica sia
fondamentale, ma le conseguenze
dirette delle "misure prudenziali" è
altissimo e non ci sembra che la
politica se ne renda davvero conto.
La distribuzione automatica non può
sostenere da sola questa situazione,
si rischiano davvero posti di lavoro
e di compromettere la continuità
aziendale di molte realtà della
filiera del vending. Adesso che la
diminuzione degli incassi sarà
certificata inequivocabilmente dai
corrispettivi, con relativa
diminuzione del gettito fiscale (IVA
in meno in arrivo!), sarà il caso di
intervenire prima che sia troppo
tardi...
 |
 |
Si torna al
monouso! Stop a bicchieri e tazze
personali da Starbucks...
Starbucks ha annunciato
che sta sospendendo l'uso di bicchieri e
tazze personali nei suoi negozi
nordamericani per aiutare a prevenire la
diffusione del coronavirus.
La campagna per
favorire (10 cent. di sconto) chiunque
portasse una tazza o un bicchiere
personale per il caffè, viene così
bruscamente interrotta per motivo
igienici sanitari...
Ecco un articolo che
ne parla (in inglese
CLICCA QUI)
 |
 |
Bahlsen
presenta una nuova referenza per la linea Leibniz: Choco
Leibniz Display
Il prodotto Choco Leibniz è uno dei più
storici prodotti dell'azienda Bahlsen, con una ricetta
che ha quasi 100 anni. Il nome del biscotto viene dal
filosofo e matematico Gottfried Wilhelm Leibniz, uno dei
più famosi cittadini di Hannover, dove il biscotto venne
inventato e prodotto per la prima volta nello scorso
secolo.
La ricetta del suo successo sta tutta nella sua
semplicità: da un lato il biscotto al burro Leibniz, il
prodotto più venduto dell'azienda e ormai celebre in
tutto il mondo, friabile e fragrante, con i suoi 46
dentini a garanzia di unicità e dall'altro il cioccolato
di altissima qualità Bahlsen, certificato con il logo
dell'agricoltura sostenibile UTZ, con un contenuto pari
al 63% del prodotto:
"La migliore interpretazione di biscotto e cioccolato "
c'è infatti scritto su tutte le confezioni
commercializzate in Italia fin dagli anni '60. Choco
Leibniz ha guidato la crescita dell'azienda Bahlsen
negli ultimi 5 anni, confermandosi prodotto leader di
categoria e crescendo in termini di penetrazione sulle
famiglie italiane, grazie alle costanti attività di
supporto nei punti vendita, i crescenti touch points con
i consumatori ed una campagna di comunicazione sulle
reti Rai e Discovery per tutto l'anno 2020.
Da oggi, nella sua versione porzionata pensata per il
canale vending ed impulso Choco Leibniz si offre a nuove
occasioni di consumo per il fuori casa; tutto il
piacere, la qualità e la cura per i dettagli di un
delizioso biscotto da portare sempre con te.
 |
 |
Giovedì 5 marzo 2020
|
 |
Coronavirus:
il vending perde 16 milioni di euro
a settimana, a rischio 30.000
lavoratori
Il
settore del vending, penalizzato
dalle chiusure forzate di scuole,
università e dallo smart working
delle aziende, chiede al Governo
interventi urgenti per le 3.000
aziende che danno lavoro a oltre 30
mila persone in Italia
Ecco il
comunicato stampa di Confida
Milano, 4 marzo 2020 – Il settore
della distribuzione automatica è
duramente colpito dagli effetti
dell’emergenza epidemiologica da
Covid-19 (“Coronavirus”). “I
distributori automatici – spiega il
presidente di CONFIDA Massimo
Trapletti – si trovano
prevalentemente all’interno di
scuole, università, palestre e
centri di aggregazione che per
effetto di Decreti e Ordinanze sono
chiusi nelle principali Regioni del
Nord Italia. A questi luoghi si
aggiungono le aziende che, facendo
largo uso dello smart working, sono
vuote. Il settore sta vivendo una
gravissima emergenza: perde circa 16
milioni di euro a settimana e questo
mette a rischio gli oltre 30 mila
posti di lavoro, senza considerare
quelli dell’indotto”.
Il settore della distribuzione
automatica, in vista del Decreto
ministeriale di prossima
pubblicazione contenenti le misure
urgenti a sostegno delle imprese,
chiede al Governo di riaprire
scuole, università, palestre, centri
di aggregazione e limitare l’accesso
allo smart working in tutte le
Provincie italiane che non hanno
un’emergenza reale. “Abbiamo massimo
rispetto per le giuste iniziative
messe in campo dal Governo per
tutelare la salute dei cittadini –
spiega il Presidente di CONFIDA
Trapletti - però abbiamo visto anche
una corsa, dettata dal “panico”, a
chiudere scuole, università e
promuovere smart working anche in
Provincie in cui non è presente
l’emergenza epidemiologica. Questo
causa danni all’economia italiana
senza portare vantaggi sanitari”.
Inoltre, in tutte le Regioni delle
cosiddette “zona rossa” e “zona
gialla”, il Settore della
Distribuzione Automatica chiede al
Governo di attuare i seguenti punti:
assicurare l’accesso agli
ammortizzatori sociali per le
aziende del settore senza applicare
limiti relativi a comparto e
dimensioni dell’impresa, anzianità
contributiva dei lavoratori,
tipologia del rapporto di lavoro
ecc; sospendere e posticipare i
ratei dei finanziamenti di
capannoni, veicoli, macchinari e di
qualsiasi altro finanziamento in
essere; ridurre i canoni delle
concessioni dei servizi di
somministrazione di cibi e bevande
tramite distributori automatici nel
settore pubblico; identificare
contributi a fondo perduto a
sostegno della ripartenza delle
imprese del settore.
“L’aspetto essenziale – conclude il
Presidente di CONFIDA Trapletti – è
far presto. Non possiamo aspettare
di vedere i risultati della crisi
delle imprese e della perdita di
posti di lavoro perché a quel punto
sarebbe troppo tardi”.
 |
 |
Expo Vending Sud > A
maggio 2021 la nona edizione della fiera
mediterranea...
La
segreteria organizzativa Expo Vending
Sud, avendo concluso, con successo, la
propria ottava edizione lo scorso Maggio
2019, propone il prossimo 9°
appuntamento fieristico "biennale" a
Maggio del 2021, nello stesso scorcio di
date.
Si ritiene opportuno e doveroso
precisare che qualsiasi altra
iniziativa espositiva, proponente
analoghi settori merceologici o parte di
essi, venisse nel frattempo programmata
a Catania o più in generale in Sicilia,
non è in nessun modo riconducibile ad
Asso Fiere Sicilia, ente organizzatore
Expo Vending Sud.
Appuntamento,quindi, alla prossima nona
edizione dell'Expo Vending Sud Catania
(Maggio 2021), che si preannuncia
essere, sin d'ora, ancora più
partecipata da parte di Espositori e
visitatori.
 |
 |
Mercoledì 4 marzo 2020
|
 |
Oltre al
danno la beffa. Scuole deserte e
ladri in azione...
Tra tutte le news
poco piacevoli in arrivo in questi
giorni, quella che dà più fastidio è
l'aumento di furti nelle scuole
chiuse a causa dell'influenza. Le
segnalazioni arrivano da diverse
parti della cosiddetta "zona
gialla", ma il picco è toccato
a Cremona, una delle province più
colpite dal Coronavirus con oltre
200 contagiati.
Negli ultimi giorni nella città
lombarda si sono registrati una
raffica di colpi nei principali
istituti scolastici, con annesso
scassinamento dei distributori
automatici e furto dell'incasso. Al
peggio non c'è mai fine...
 |
 |
Vending e Coronavirus:
facciamo chiarezza >
Il video di Mario Toniutti
Mario
Toniutti - Direttore Generale e Vice
Presidente di Gruppo Illiria Spa, ha
registrato un breve video (diffuso sul
profilo aziendale Linkedin) sull'impatto
economico dell'emergenza Coronavirus.
CLICCA QUI
 |
 |
Martedì 3 marzo 2020
|
 |
Coronavirus >
L’attività Confida a sostegno delle
aziende del vending...
Durante la scorsa
settimana CONFIDA ha rappresentato
ai vertici di Confcommercio le
diverse richieste ricevute dagli
associati riguardo alle gravi
ricadute che l’emergenza
epidemiologica da Covid-19 (“Coronavirus”)
sta avendo sul settore della
Distribuzione Automatica, in special
modo nelle cosiddette zone “rossa” e
“gialla”.
In particolare, il Presidente
Massimo Trapletti ha scritto al
Segretario Generale di Confcommercio
– Imprese per l’Italia, Luigi
Taranto, che sta discutendo al
tavolo del Ministero dello Sviluppo
Economico le misure di sostegno alle
imprese che saranno oggetto di un
apposito Decreto ministeriale di
prossima pubblicazione. Analoghe
comunicazioni sono state inviate al
Segretario Generale di Confcommercio
Milano, Lodi, Monza e Brianza Marco
Barbieri e alla Coordinatrice di
Confali e Vice Presidente di
Confcommercio Donatella Prampolini.
Il Presidente Trapletti ha
sottolineato le difficoltà delle
aziende del settore del vending con
sede legale o filiale commerciale
nella “zona rossa” o nelle immediate
vicinanze della stessa che rende
impossibile lo svolgimento della
propria attività. Al contempo ha
segnalato come anche nella ben più
estesa “zona gialla”, ossia in
diverse Regioni italiane, la
chiusura di scuole, università,
palestre e centri di aggregazione e
il largo impiego di telelavoro o
smart working da parte delle imprese
hanno lasciato i distributori
automatici pressoché inutilizzati
creando un sostanziale mancato
guadagno per gli operatori settore.
Alle lettere sono seguiti contatti
tecnici tra CONFIDA e gli uffici
competenti di Confcommercio che
hanno analizzato nel dettaglio le
problematiche del settore del
vending e le proposte avanzate che
riguardano svariati aspetti
segnalati dalle imprese associate:
dalle tematiche occupazionali, a
quelle relative ai ratei dei
finanziamenti in essere, fino alle
necessità di contributi a sostegno
della “ripartenza” delle imprese.
 |
 |
Coronavirus > per la
FIPE il Governo si è dimenticato della ristorazione...
Le
follie comunicative di questi giorni
hanno aggravato una situazione che vede
colpito tutto il settore della
somministrazione (bar, ristoranti,
vending, catering). Nonostante le
indubbie colpe del Governo nella
gestione della crisi coronavirus, il
primo decreto per misure urgenti di
sostengo alle imprese ignora totalmente
questi importanti canali distributivi.
Ecco una nota della FIPE che
commenta la situazione: "Le imprese
italiane della ristorazione e
dell’intrattenimento, considerate da
tutto il mondo il fiore
all’occhiello dell’accoglienza
italiana, sono invece trasparenti
agli occhi del Governo e del
legislatore italiano. Neppure una
riga e neppure un provvedimento per
sostenere le imprese di questo
settore, fino a ieri trainante per
il turismo e l’economia italiana,
sono presenti nel decreto del
Governo. I pubblici esercizi (bar,
ristoranti, pizzerie, locali di
intrattenimento e società di
banqueting) sono quelli che più di
ogni altro settore hanno pagato le
follie comunicative di questi giorni
e oggi vengono ripagati con il
silenzio più assoluto.
“I nostri imprenditori e i nostri
lavoratori - afferma Roberto Calugi
Direttore Generale di Fipe, la
federazione italiana dei pubblici
esercizi - sono stanchi di essere
invisibili per i politici e il
legislatore. Non si stupiscano
quindi se, entrando in un bar o in
un ristorante, risulteranno
invisibili a loro volta”.
Per una volta siamo totalmente
d'accordo con la FIPE...
 |
 |
Curiosità >
Distributore di patate? Si questa volta è il primo...
Puntualmente qualche
testata poco informata pubblica l'annuncio del primo
distributore automatico di patatine fritte, con tanto di
foto e di descrizione: "in due minuti sono pronte!".
Distributori che ci sono da anni, basta perdere qualche
minuto a fare una ricerca in rete per avere la conferma.
In Giappone però, da
pochi mesi arrivato sul mercato un distributore di
patate dolci che è effettivamente il primo della sua
stirpe... A quanto pare non sono molto conosciuti
nemmeno nel paese del Sol Levante e si trovano solo
nelle città di Hyuga e Nobeoka, sull'isola meridionale
di Kyushu... Ecco una foto.
 |
 |
Lunedì 2 marzo 2020
|
 |
LUTTO NEL MONDO DEL VENDING
Informiamo la
nostra community della scomparsa di Carlo
Conti. Dopo 53 anni di attività nel vending,
è infatti venuto a mancare uno dei pionieri del
nostro settore: il fondatore di Filco Vending.
Lo staff di
Fantavending esprime le sue più sentite
condoglianze a tutti i familiari e ai tanti
amici che aveva nel mondo della distribuzione
automatica.
Ecco un
vecchio video di 9 anni fa in cui racconta
la sua storia...
https://youtu.be/SJ35MIagJ9U

|
|
 |
"Coronavirus
Italia rialzati". L'intervista di Ilaria
Caporali su Wall Street Italia...
Ilaria
Caporali, Amministratore Delegato e
Brand Ambassador di Liomatic, è
intervenuta in diretta su Wall Street
Italia per discutere del
CoronaVirus, condividendo
le misure che la società di gestione
umbra sta mettendo in campo per
affrontare il caso
Covid19.
Nel corso della
puntata, condotta da Alessandro Chiatto,
si è parlato di come l’impresa italiana
sta affrontando il caso.
CLICCA QUI per vedere
il video (dal minuto 26:20)
 |
 |
Non c'è pace per alcune
Dolce Gusto. Ancora un richiamo dal Ministero della
Salute
Il ministero della
Salute ha pubblicato un richiamo per i marchi "Caffè
Leoni", "Meseta", "Conad", prodotti da Beyers Caffè
Italia Srl. Si tratta di numerosi lotti di capsule
compatibili con la macchina Nescafè Dolce Gusto. (CLICCA
QUI)
Il ministero della Salute spiega che il motivo del
richiamo consiste nel "rischio di avere piccole
particelle di plastica nella tazza, rilasciate dalla
capsula durante il processo di erogazione. Il consumo
dei prodotti sotto menzionati potrebbe presentare un
rischio per la salute in caso di ingestione di una
piccola particella di plastica".
L’invito
del Ministero della Salute è quello di
non consumare il
prodotto – con marchio e numero da loro
segnalato – ma di restituirlo al punto vendita più
vicino per ottenere un
rimborso o un cambio.
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
VAI AI GOSSIP DI FEBBRAIO 2020
|
 |
|
|











 
 










|
|