|
![](img/FV3_logo-2017.jpg) |
|
![](banner/SITO-DA2021.gif) |
|
![](banner/ristora.jpg) |
|
|
|
![GOSSIP](button41.jpg) ![RISPOSTE](button97.jpg) ![COMMENTI](button11.jpg) ![CHI SIAMO](button98.jpg) ![AVATAR](button2B1.jpg) ![PRIVACY](button100.jpg) |
|
|
|
![](banner/Bitx_2021.gif)
|
|
![](banner/Matipay_STAR_quadrato_fantavending.gif) |
![](gifvuota.gif) |
|
Mercoledì 31
Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Natfood e Gimoka-Sogedai
annunciano una partnership strategica
Natfood, leader Italiano del servizio
Horeca e la holding di riferimento del Gruppo
Gimoka-Sogedai, leader per volumi nel settore food&beverage
e con un forte presidio delle fasi di sviluppo,
annunciano di aver siglato un’importante partnership per
mettere a fattor comune il proprio know-how industriale
e distributivo e per offrire ai clienti di bar,
caffetterie, ristoranti, hotel e catering soluzioni
integrate ed innovative per la somministrazione di
bevande calde e fredde.
Tramite la Capogruppo, Gruppo Gimoka e Sogedai
garantiranno prodotti ed attrezzature esclusive,
distribuite in filiera a tutti i clienti Horeca di
Natfood, che può contare su una rete distributiva
capillare e caratterizzata da professionalità indiscussa
in grado di garantire un livello di servizio che non
trova pari nel mondo del consumo fuori casa italiano.
La partnership risponde alle esigenze dei professionisti
dell’Horeca, particolarmente colpiti dalla pandemia, che
necessitano di ridisegnare il proprio modello di
business tramite servizi in grado di semplificare la
gestione della propria attività e di attirare sempre più
consumatori nel proprio punto vendita, puntando su una
gamma di bevande calde e fredde di altissima qualità e
in linea con nuovi trend di consumo accontentando i
consumatori più attenti ed esigenti.
Questa unione è espressione della volontà delle famiglie
di riferimento delle società coinvolte di investire nel
settore Horeca in un momento storico di difficoltà unica
e senza precedenti, fortemente colpito dall’emergenza
sanitaria nazionale. Gli azionisti ritengono che mai
come ora sia necessario unire gli sforzi e lavorare in
sinergia, puntando sui propri collaboratori e sulla base
di clientela.
Già nelle prossime settimane saranno introdotti nuovi
innovativi progetti che aiuteranno i clienti Horeca ad
affrontare questo difficile momento legato agli effetti
della pandemia.
Per leggere il comunicato integrale
CLICCA QUI
![](img/gimoka_natfood.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Numeri in tempo di pandemia >
Nel 2020 IVS perde il 28,7% di fatturato
E' appena uscita la Relazione Finanziaria
Annuale 2020 di IVS Group S.A.
Il fatturato consolidato del 2020 ammonta a Euro 329,9
milioni (di cui Euro 284,8 milioni derivanti
dall’attività caratteristica del vending), con un calo
del 28,7% rispetto 462,9 milioni del 2019 (di cui Euro
417,0 milioni nel vending).
I ricavi complessivi sono stati fortemente colpiti dagli
effetti della pandemia Covid e calano in tutte le aree
geografiche: del 30,3% in Italia, del 22,5% in Francia,
del 36% in Spagna e del 26,2% in Svizzera. L’andamento
della Francia beneficia dell’avvio, sebbene ancora
parziale, del contratto sulla Metropolitana di Parigi.
In calo del 11,5% il fatturato della CGU Coin, che però
include integralmente la controllata Moneynet
(consolidata da agosto 2019) attiva nel business dei
servizi di pagamento, mentre calano del 26,6% il
fatturato di Coin Service nel comparto della moneta
metallica e del 53% il fatturato di Venpay nel comparto
della monetica digitale, dovuta al taglio degli
investimenti dei clienti nel settore vending anche in
nuovi sistemi di pagamento digitale.
Ecco la sintesi dei risultati al 31 dicembre 2020:
Fatturato consolidato pari a Euro 329,9 milioni
EBITDA pari a Euro 69,8 milioni. EBITDA Adjusted1 pari a
Euro 61,9 milioni.
Risultato netto pari a Euro -15,3 milioni (dopo
svalutazioni del goodwill per 18,8 milioni).
Risultato Netto Adjusted pari a Euro -6,5 milioni (dopo
utili di terzi).
Indebitamento Finanziario Netto ridotto per Euro 32,2
milioni e pari a Euro 353,8 milioni.
Perfezionate 6 nuove acquisizioni per un valore di circa
Euro 6,8 milioni.
La Relazione completa è
disponibile QUI
![](img/ivs_group.jpg)
|
![](img/linea_787.jpg) |
Non ci sono
più scuse, OPTO Remote Vend è veramente contactless
Si chiama OPTO ed è l'app che trasforma qualsiasi
distributore automatico in un luogo sicuro dove godersi
una pausa caffè senza stress e senza limiti.
OPTO offre ai gestori uno strumento per far lavorare i
loro distributori automatici in qualsiasi situazione,
superando tutti gli ostacoli sorti nell’ultimo anno.
Combinato con l’unità master Caiman, OPTO introduce
infatti una novità rivoluzionaria: la possibilità per
l’utente di selezionare e pagare il prodotto
direttamente dallo schermo dello smartphone.
Un’esperienza totalmente innovativa e “contactless” che
evita il contatto di mani e dita col distributore,
eliminando quindi le preoccupazioni di carattere
igienico-sanitarie da parte di scuole, aziende, uffici
ecc.
Non ci sono più scuse, OPTO Remote Vend è veramente
contactless: è sufficiente aprire l’app ed avvicinare il
telefono al lettore OPTO per avviare una connessione
sicura con il distributore. OPTO riceve automaticamente
dal distributore le informazioni sui prodotti
disponibili e le visualizza sullo schermo del cellulare.
Con un semplice tocco, che include se necessario anche
il dosaggio dello zucchero, si seleziona il prodotto e
si avvia l’erogazione senza bisogno di operare sulla
tastiera o sullo schermo touch del distributore. Il
pagamento è simultaneo alla selezione e si realizza
attraverso canali bancari certificati.
Clicca sull'immagine per maggiori
informazioni
![](img/OPTO_RemoteVend_con_testo.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Martedì 30
Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Avviso ai naviganti. La lezione
del buco grande della Fata grande
E' appena stato pubblicato il rapporto
riepilogativo del fallimento di due anni fa (febbraio
2019) di una rivendita romana molto nota in tutto il
territorio nazionale. Tra creditori Privilegiati e
Chirografari è stato ammesso un passivo di ben
12.600.000 euro, a fronte di un attivo inventariato di
126.000 euro. La precisa proporzione dell'1% fa ben
capire la situazione...
Al di là dei tanti
gossip che girano sul fallimento (abbiamo ricevuto tanti
commenti in questi ultimi due anni) e delle storie da
folklore italiano, come la macchina sparita, dichiarata
rottamata e poi ricomparsa a causa di un paio di multe
prese mesi dopo la presunta rottamazione, urge una seria
riflessione sulla vicenda.
La teoria del caso
isolato sarebbe davvero ingenua. Aziende, attori e
personaggi, oggettivamente definibili come
"inaffidabili" non mancano certo nel mondo della
distribuzione automatica, ma la loro prosperità nel
settore non è mai stata seriamente in pericolo.
Purtroppo la fame di fatturato di molti fornitori del
vending continua a determinare comportamenti decisamente
imprudenti dal punto di vista finanziario.
Ma avete idea di
quante operazioni limite accadono tutti i giorni?
Vengono accettate e approvate con tutti e due gli occhi
chiusi e innalzando una preghiera al cielo nella
speranza che vada tutto bene, spesso consigliate da
personaggi che garantiscono la buona riuscita
dell'affare. Loro conoscono, sanno, gestiscono anche il
più inaffidabile dei clienti, promettendo la positiva
conclusione della fornitura. Ma vi è mai venuto in mente
che siano in combutta con chi non otterrebbe mai i
prodotti per evidente assenza dei parametri minimi?
Pensate che lo facciano gratis?
In tempi di Covid 19
sono in chiara difficoltà persino le aziende serie,
figuratevi in che condizioni sono gli "scappati di
casa", eppure trovano sempre chi gli vende il chilo di
caffè, il sistema di pagamento o la macchina. Contenti
voi...
![](img/buco_grande.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Acqua Minerale San Benedetto
lancia una nuova bottiglia con il 100% di pet riciclato
Si è da poco svolta la conferenza stampa di
presentazione del percorso di sostenibilità ambientale
di San Benedetto, nel corso della quale è stato
annunciato il lancio della nuova bottiglia Ecogreen
Easy realizzata con il 100% di RPET e carbon neutral.
L’appuntamento ha visto la partecipazione di Enrico
Zoppas, Presidente ed Amministratore Delegato di Acqua
Minerale San Benedetto S.p.A. e del Senatore Andrea
Ferrazzi, Membro della 13ª Commissione permanente
(territorio, ambiente, beni ambientali) e primo
firmatario della modifica legislativa che ha tolto
definitivamente il vincolo della produzione di bottiglie
in PET con al massimo il 50% di RPET.
La nuova bottiglia Ecogreen 1L Easy, la prima referenza
San Benedetto ad essere carbon neutral, si stima che
permetterà un ulteriore risparmio delle emissioni di gas
effetto serra lungo tutto il ciclo di vita del prodotto
del 9%, con un utilizzo di circa 300 tonnellate di PET
vergine in meno nel 2021.
“Siamo orgogliosi dei traguardi raggiunti dal nostro
Gruppo in ottica ambientale grazie ad un impegno che ha
radici lontane nel percorso industriale dell’Azienda e
che rappresentano uno degli asset strategici per il
nostro sviluppo futuro.” – ha commentato Enrico Zoppas,
Presidente ed Amministratore Delegato di Acqua Minerale
San Benedetto – “La costante ricerca e capacità
innovativa ci ha portato a questo lancio che rappresenta
una pietra miliare nel nostro percorso verso una piena
economia circolare e l’impatto zero. Un percorso che
passa anche attraverso il maggior utilizzo di RPET e per
questo ringrazio il senatore Andrea Ferrazzi che è stato
tra gli artefici della modifica legislativa grazie alla
quale oggi presentiamo la nostra prima bottiglia
Ecogreen 1L Easy 100% RPET”.
Per leggere il comunicato integrale
CLICCA QUI
![](img/SB_Rpet100.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Nestlé Professional sta
sviluppando una tecnica rivoluzionaria contro il
Covid-19
Secondo quanto riportato da un
recente articolo di Comunicaffé,
Nestlé Professional starebbe implementando protezioni
autodisinfettanti antivirali e antibatteriche per gli
schermi delle sue macchine da caffè.
Grazie ad una collaborazione con Nanoveu,
una società di ricerca tecnologica, ha personalizzato
una pellicola protettiva antivirale e antibatterica
Nanoshield™ per le macchine con i marchi "We Proudly
Serve Starbucks".
Il film autodisinfettante all’avanguardia
Nanoshield™ è composto da un foglio di plastica in PET
con uno speciale strato di resina, contenente un
componente attivo di rame. Le pellicole sono state
sottoposte a rigorosi test scientifici per dimostrarne
le proprietà antibatteriche e, soprattutto di questi
tempi, anti virali quindi anti Covid-19.
Vedremo se questa
strada verrà intrapresa anche da altri costruttori,
vending incluso...
![](img/we_proud_starbuks.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Lunedì 29
Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
I 2.200 chili di rifiuti sull'Himalaya
impongono una riflessione...
Un nostro lettore ci ha segnalato
un interessante articolo
sull'attività della "Bally peak outlook
fondation" che, per per mantenere incontaminato almeno
il mondo sopra gli 8.000 metri, ripuliscono dai rifiuti
le cime più alte della catena montuosa dell'Himalaya e i
campi base di Cho Oyu, Everest, Lhotse e Makalu,
Ebbene in 6 settimane
di spedizione hanno raccolto ben 2,2 tonnellate di
rifiuti, accumulatesi nonostante la chiusura della
stagione primaverile nel 2020 a causa del Covid-19.
Per fortuna che non
c'è il vending ad altissime quote, altrimenti la colpa
era tutta nostra e ci chiudevano. A parte gli scherzi, è
chiaro che vanno educate le persone, non
condannati i materiali come la plastica o i settori come
la distribuzione automatica.
La soluzione è davvero
tutta nell'educational. Se perfino in uno degli
inaccessibili paradisi naturali del mondo c'è questo
problema è evidente che l'unica strada è cambiare la
testa delle persone, non fare demagogia e mettere al
bando i bastonicini dei palloncini per un pugno di voti
e una coccarda ambientalista...
![](img/himalya.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Rheathinktogether > Il riscatto
dello spazio fisico della pausa caffè e serendipity
In tempi di pandemia ci si interroga spesso sul futuro
della pausa caffè. Le nuove abitudini legate alla
gestione di uno spazio virtuale (riunioni in zoom, DAD,
chat, videocall), stanno ridefinendo il concetto di
relazioni umane e comunità, penalizzando i momenti di
aggregazione e di condivisione, come lo stazionare per
qualche minuto davanti ad un distributore automatico in
ufficio assieme ai colleghi.
Secondo Carlo Ratti, architetto e ingegnere e uno dei
massimi esponenti dell'urbanistica contemporanea,
durante un dialogo aperto con David Livermore
sull’innovativa piattaforma Rheathinktogether.com, in
futuro ci sarà un riscatto dello spazio fisico.
Prendendo spunto dalla vita reale all’interno del MIT di
Boston, lo spazio fisico tipico della pausa caffè è un
luogo dove si possono fare incontri casuali molto più
interessanti di quelli programmati in videoconferenza e
si possono trovare le cose che non si stanno cercando (serendipity),
occasioni di crescita e di riflessione che sono
purtroppo rare o persino assenti nello spazio virtuale.
Consigliamo il video che è stato appena messo on-line
(suddiviso in tre parti) a
questo indirizzo.
![](img/Carlo_Ratti.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Didiesse vince il Quality Award
2021
Didiesse è lieta di annunciare il trionfo
delle macchine Didì e Frog e il conseguimento del Premio
QUALITY AWARD 2021.Le macchine per il caffè espresso in
cialde sono riuscite a conquistare ancora una volta il
cuore dei consumatori. Si, perché il QUALITY AWARDS è
assegnato solo a quei prodotti che, una volta testati da
consumatori reali, ne incontrano la piena soddisfazione.
Frog e Didì sono le prime macchine per l’espresso in
cialde! Questo prestigioso riconoscimento è molto
importante per l'azienda, perché la rende consapevole
del fatto che lo studio, la ricerca – a livello sia
estetico che funzionale – e la passione che mettono ogni
giorno sono stati ripagati grazie a persone reali che
hanno riconosciuto tutta la cura e l’attenzione poste
nella creazione delle nostre macchine per il caffè
espresso in cialde.
Il test per il riconoscimento del Quality Awards 2021 è
stato condotto da Marketing Consulting, società
specializzata in consumer analysis, in collaborazione
con il laboratorio di analisi sensoriale dell’Università
degli Studi di Napoli Federico II. Il test è stato
effettuato nel mese di febbraio del 2021 e ha visto
coinvolte ben 300 persone di età mista, abituali
consumatori di caffè in cialde o disposti a provare
questa esperienza.
Nel dettaglio, si è trattato di un blind test. Per
preservare l’imparzialità del processo di analisi, le
macchine per il caffè espresso Didì e Frog sono state
esposte con marchio coperto, proprio al fine di non
influenzare il giudizio finale da parte degli
utilizzatori.
Per leggere il comunicato integrale
CLICCA QUI
![](img/didiesse_quality_award.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Venerdì 26
Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Ristori > il vending incluso
resta escluso? Intanto viene pubblicato il modulo
Il superamento dei codici ATECO ha
finalmente permesso anche ai gestori di usufruire dei
ristori, ma all'atto pratico sono poche le aziende che
ci possono accedere. La soglia del 30% di perdite 2020
su 2019, non risolve quasi mai la situazione, sono
innumerevoli le aziende che hanno chiuso l'anno con
perdite importanti tra il 20 e il 30% e che, pur in
grandissima difficoltà, non avranno niente.
Le grandi gestioni che
per la pandemia hanno sofferto di più (grandi clienti in
perenne smart working) e che in alcuni casi hanno
superato la soglia del 30% di perdite, sono tutti fuori
dal limite dei 10 milioni di euro di fatturato...
Insomma il vending è
stato incluso, ma sono davvero poche le gestioni che
entrano nei parametri fissati dal Governo. Per quei
pochi è a disposizione
il
modulo con l’istanza per il
riconoscimento del contributo a fondo perduto. In bocca
al lupo...
![](img/modulo_ADE21.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
FAS adotta la tecnologia CO2 su
tutta la propria gamma di distributori automatici
FAS si sta adeguando alle nuove normative
europee che prevedono una diminuzione dei consumi
energetici e, più in generale, un minore impatto
ambientale. Da Marzo 2021 sono entrati in vigore
cambiamenti in termini di Ecodesign ed Etichettatura
Energetica.
I distributori automatici FAS rispettano gli standard di
risparmio energetico perché l'azienda di Schio pone da
sempre grande attenzione alla progettazione
ecosostenibile. Nella nuova etichetta, le attuali classi
energetiche vanno dalla A alla G con una sostanziale
modifica dei parametri rispetto al passato; è inoltre
presente un codice QR collegato alla Banca Dati Europea
per la verifica delle informazioni.
Dal 2022, nelle macchine di nuova produzione, sarà
vietato l'uso di gas HFC (Idrofluorocarburi)
con GWP superiore o pari a 150, come ad esempio R134A e
R404A, responsabili del riscaldamento globale. Anni di
sperimentazione hanno portato FAS ad adottare la tecnologia CO2 su tutta la propria
gamma di distributori automatici.
![](img/FAS03-21.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Venditalia partecipa alla
campagna social: FIERI DI ESSERE FIERE
C'è anche Venditalia, il più importante
appuntamento internazionale della distribuzione
automatica sia per area espositiva che per numero di
visitatori, tra le 100 fiere (88 internazionali e 12
nazionali) orgogliose di alzare la testa e guardare al
futuro con ottimismo.
CFI - Comitato Fiere Industria, ha
infatti organizzato una campagna stampa e social per
sensibilizzare l'opinione pubblica e la politica
sull'importanza delle fiere dedicate ai settori
industriali. Ecco il testo:
Siamo fieri di contribuire da sempre allo
sviluppo del sistema Paese.
Fieri di promuovere il Made in Italy nel mondo.
Fieri di continuare a lavorare per la ripresa e la
riapertura delle attività.
Fieri di essere impegnati nell’elaborazione di una
politica fieristica nazionale a sostegno delle PMI.
Oggi più che mai, fieri di essere fiere.
![](img/Fieri_fiere.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Giovedì 25
Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Ristori > Con l'addio ai codici
ATECO, anche il vending nel Decreto Sostegni
Ci hanno dato buca per quattro ristori
consecutivi, il codice ATECO del vending è stato
sistematicamente ignorato dal Governo precedente e quasi
certamente anche il decreto ristori cinque sarebbe stato
una delusione per il vending.
Invece le nuove “Misure urgenti in
materia di sostegno alle imprese e agli operatori
economici, di lavoro, salute e servizi territoriali,
connesse all'emergenza da COVID-19”, cambiano nome
(Decreto Sostegni) e filosofia: addio ai codici ATECO,
conta solo il fatturato.
Il decreto infatti prevede dei contributi a fondo perduto
per imprese che nel 2020 hanno perso almeno il 30% del
fatturato medio mensile rispetto al 2019. Il vending è
incluso.
Cinque le fasce di ristoro basate sul fatturato 2019:
60% della perdita media mensile per fatturati inferiori
a 100.000 euro
50% per fatturati fra 100.000 e 400.000 euro
40% per fatturati fra 400.000 e 1 milione di euro
30% per fatturati fra 1 e 5 milioni di euro
20% per fatturati fra 5 e 10 milioni di euro
![](img/sostegni_21.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Blocco dei licenziamenti
prorogato fino al 30 giugno - 31 ottobre.
In Gazzetta Ufficiale (n. 70 del 22 marzo
2021) è stato pubblicato il
DECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 41 che
definisce le nuove regole d'ingaggio per le risoluzioni
del rapporto di lavoro.
Il blocco dei
licenziamenti è prorogato fino:
al 30 giugno 2021 per i lavoratori delle aziende
che dispongono di CIG ordinaria e CIG straordinaria
al 31 ottobre 2021 per i lavoratori delle aziende
coperte da strumenti in deroga
Contemporaneamente
introduce misure a sostegno al reddito dei lavoratori:
Cassa integrazione ordinaria senza contributi
addizionali prorogata fino al 30 giugno 2021
Cassa integrazione in deroga e assegno ordinario legati
all’emergenza “Covid” fino al 31 dicembre 2021
![](img/licenziamenti_dipendenti.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
SodaStream: vending machine
brandizzate per il ritiro dei cilindri esausti
SodaStream e Tomra scelgono le reverse
vending machine per la restituzione dei cilindri di Co2
usati per i gasatori Sodastream. La collaborazione tra
le due aziende, che nasce dall’impegno comune di ridurre
i rifiuti da bottiglie di plastica monouso attraverso
l'uso dei propri prodotti e ha l’obiettivo dichiarato di
rendere più semplice ed efficiente lo scambio dei
cilindri sia per i rivenditori che per i clienti
SodaStream.
I cilindri restituiti verranno ritirati e portati agli
impianti di ricarica SodaStream, dove saranno puliti,
riempiti e sigillati per il riutilizzo. Grazie a questa
iniziativa, il cliente che restituisce un cilindro vuoto
riceve un voucher da utilizzare per l’acquisto di un
nuovo cilindro al solo prezzo di ricarica.
I distributori automatici inversi brandizzati SodaStream
sono stati installati in alcuni negozi al dettaglio
dell’Unione Europea e negli Stati Uniti. In Italia, al
momento una macchina è operativa all’interno dello store
MediaWorld di Torino Lingotto e prossimamente sarà
disponibile anche in quello di Genova.
Oltre ai vantaggi in termini economici e di
sostenibilità ambientale, grazie a questo sistema i
clienti evitano le file all’interno dei negozi e quindi
i rischi di assembramenti, nel pieno rispetto del
distanziamento sociale.
![](img/sodastream_RV.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Mercoledì 24
Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Le foto dei lettori > Filosofia
della vending machine in tempi di Covid-19...
TI CAPISCO MACCHINETTA, TI CAPISCO...
![](img/ti_capisco.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Il programma RiVending per
celebrare la giornata del Riciclo
Il 18 marzo scorso si è celebrata la
Giornata Mondiale del Riciclo, istituita con l'obiettivo
di sensibilizzare le persone sul potenziale del riciclo
e dell'economia circolare. Per l'occasione Unionplast ha
proposto il terzo appuntamento del ciclo di webinar
dedicato tutti gli studenti del Premio Marketing per
l’Università SIM, dal titolo: "Le infinite vite della
plastica. Per celebrare la giornata del riciclo"
Sono intervenuti professionisti che affrontano
quotidianamente e concretamente il tema della seconda
vita della plastica, tra cui Michele Adt -
Direttore di Confida che ha fatto un intervento su: "Il
sistema Rivending: l'esperienza virtuosa di riciclo dei
bicchieri in plastica".
L'intero webinar è
disponibile a questo indirizzo:
https://youtu.be/ohTCbw6itzU
PROGRAMMA
Prof. Carlo Alberto Pratesi – Premio Marketing
Dott. Libero Cantarella – Direttore Unionplast
Introduzione
Dott.ssa Maria Cristina Poggesi – Segretario
IPPR
Dott. Luca Stramare – responsabile rapporti con
le Associazioni di Corepla
Dott. Michele Adt – direttore di CONFIDA –
Associazione Italiana Distribuzione Automatica.
![](img/giornata_riciclo.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Giornata Mondiale dell’Acqua >
BRITA lancia la Borraccia Filtrante
In occasione della Giornata Mondiale
dell’Acqua, BRITA lancia la Borraccia Filtrante e
propone così un ulteriore strumento per permettere alle
persone di bere acqua in modo sostenibile, vision che da
oltre 50 anni guida l’azienda inventrice delle caraffe
filtranti.
Nonostante la crescente attenzione ai temi della lotta
alla plastica, tra il 2009 e il 2019 il volume delle
vendite di acque minerali imbottigliate in plastica è
più che raddoppiato, secondo i dati Ismea rilasciati a
giugno 2020. Se durante il periodo pandemico si è
abbassato drasticamente il consumo di bottigliette
d’acqua legato ai pasti fuori casa, nella GDO il volume
delle vendite è aumentato del 2% come rilevato dal
Report Euromonitor 2020, evidenziando la forte abitudine
in Italia al consumo di acqua in bottiglia: bevono acqua
minerale naturale 9 italiani su 10 (90,3%) secondo una
ricerca Censis.
Proprio per questo, BRITA lancia la Borraccia Filtrante,
frutto del costante impegno nel promuovere un cambio di
abitudini delle persone nel consumo d’acqua. Disponibile
in tre colorazioni - Pink, Blue e Lime - la Borraccia
Filtrante BRITA consente di avere sempre con sé e
on-the-go 600 ml di acqua filtrata con la tecnologia
BRITA, un’alternativa sicura e sostenibile alla
bottiglietta in plastica. Il nuovo prodotto arricchisce
il portafoglio delle soluzioni di filtrazione domestiche
BRITA, costituito dalle caraffe filtranti e dal sistema
filtrante BRITA On Tap da installare direttamente sul
rubinetto di casa. Così BRITA da oggi fornisce
un’alternativa sostenibile per un consumo d’acqua più
consapevole e rispettoso dell’ambiente, sia fra le mura
domestiche che fuori.
Per leggere il comunicato stampa
integrale
CLICCA QUI
![](img/3BRITA_03-21.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Martedì 23 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Allarme ai
naviganti, sta
ripartendo la
crociata Plastic
Free...
Il trionfo dei
Verdi alle
elezioni in
Germania ha
risvegliato dal
letargo i
crociati del
Plastic Free,
messi all'angolo
dalla necessità
di sicurezza in
campo medico
(mascherine e
siringhe) ed
alimentare
(monouso in
plastica)
generata dalla
pandemia di
Covid-19.
Il profilo
ufficiale del
Parlamento
europeo ha
pubblicato una
foto
trionfalistica
per la messa al
bando di qualche
articolo monouso
previsto per il
3 luglio 2021,
presentandola
come una
vittoria e una
buona giornata
per i diritti
dei consumatori,
così le nostre
spiagge saranno
liberi dai
rifiuti di
plastica. Nella
foto spiccano
anche le
bottiglie in PET
e i bicchieri,
che non sono
messi al bando,
ma tanto non
conta, loro sono
nel giusto e
disinformare è
un loro diritto
di nascita.
In Italia, il
movimento 5
stelle vicino al
suo meritato
capolinea
politico, ha
deciso di
puntare tutto
sulla
Transizione
Ecologica. Sarà
il partito più
verde di tutti e
s'aggrapperà a
questo tema per
ritrovare i
consensi
perduti. Quindi
ci toccherà per
chissà quanto
subire la loro
retorica
proibizionista.
NO
ALL'EDUCAZIONE
del consumatore,
NO ALL'ECONOMIA
CIRCOLARE, SI AL
BANDO della
plastica.
L'unica cosa che
porta voti
facili e
immediati e non
necessità di
conoscenze e
progetti...
La strada più
facile avrà
anche i bersagli
più facili,
quindi il
vending sarà uno
dei settori più
a rischio...
![](img/bye_bye.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
La Coca Cola ci prova in
Giappone con l'abbonamento ai distributori automatici
L'abbonamento mensile è ormai una regola
fissa nel mondo dei videogiochi on-line e nei pacchetti
"Prime" delle aziende di logistica. Il consumatore si
sta abituando sempre più a questa formula e Coca Cola ha
pensato di applicare questo modello di business ai
distributori automatici.
Partendo dal Giappone dove la diffusione
dei DA è davvero capillare, sarà possibile acqwuistare
un abbonamento mensile e prelevare tutti i giorni uno
dei tanti prodotti presenti sotto il marchio ombrello
della multinazionale del beverage americana. Con circa
20 euro al mese si potrà prelevare un prodotto al
giorno, inoltre il primo mese sarà al 50% di sconto.
La strategia di Coca Cola nasce anche a
contrasto della crisi di settore del vending giapponese,
che ha pagato un prezzo molto alto alla pandemia. Siamo
davvero curiosi di vedere se funziona...
![](img/abbonamentoJP_DA.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
DUREX sceglie Microhard per le
nuove vending machine contactless
L’emergenza sanitaria, e i conseguenti
risvolti psicologici ad essa legati hanno influito in
misura sempre più rilevante sulle abitudini e sulle
modalità di acquisto da parte dei consumatori. I timori
per i luoghi chiusi e per i potenziali assembramenti
hanno infatti determinato, per alcune specifiche
categorie di prodotto, un’impennata negli acquisti
online, a discapito invece di quelli fisici.
Caso ancora più particolare è quello dei preservativi
per i quali l’acquisto di persona, già nell’immediato
passato pre-pandemia soprattutto tra i più giovani,
rappresentava un’importante barriera. A dimostrarlo è
anche una recente ricerca realizzata da Durex e Skuola.net
su un ampio campione di più di 15.000 giovani tra gli 11
e i 24 anni, secondo la quale il 28% acquista i
preservativi dai distributori automatici, lontano da
occhi indiscreti, il 35% non si espone e delega il
partner, il 4% li ordina online e solo il 18% va, a
testa alta, in farmacia.
Come dimostrano i dati, proprio i distributori
automatici rappresentano uno tra i principali canali di
acquisto per la categoria, grazie all’immediatezza e
alla discrezionalità che garantiscono. Fin dalle prime
fasi della pandemia, queste macchine sono state oggetto
di studi e riadattamenti, con l’obiettivo di fornire ai
consumatori una modalità di acquisto completamente
rinnovata e senza contatto. A questo proposito, Durex,
in collaborazione con Microhard, realtà leader nella
progettazione, produzione e commercializzazione di
sistemi di elettronica industriale e software a livello
internazionale, ne ha realizzato una nuova versione
contactless.
Per leggere il comunicato stampa
integrale
CLICCA QUI
![](img/Durex_21.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Lunedì 22 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Aumenti delle
materie prime.
Anche in zona
rossa, non c'è
pace per il
vending
In una recente
intervista
a Repubblica,
Renato Zelcher,
presidente
dell’associazione
europea dei
trasformatori di
plastica ha
sintetizzato con
un “La
situazione è
disastrosa” il
particolare
momento che sta
passando il
mercato dei
polimeri. In
alcuni casi, in
pochi mesi il
prezzo è quasi
raddoppiato e
l'80% delle
aziende italiane
del settore “è
stato costretto
a ridurre
attività e
produzione”.
Ma tutto il
mondo degli
imballaggi è in
crisi, non si
trova il legno
per i pallet, il
cartone è alle
stelle. Una
tempesta
perfetta per
tutto il
comparto...
Tutta la filiera
del vending è in
sofferenza. Non
si trovano
bicchieri e
quelli rimasti
possono arrivare
anche al 40% in
più di listino.
Inoltre ci sono
notizie poco
rassicuranti sul
fronte del
cioccolato e
dello zucchero,
entrambi in
forte crescita
di prezzo.
Anche i futures
del caffè stanno
risalendo da tre
mesi...
Insomma siamo
ripiombati in
zona rossa un
po' dovunque e
ci dobbiamo pure
gestire aumenti
molto
importanti,
senza che ci
siano segnali
di
ritocchi dei
listini vending
al consumatore
finale, come
sarebbe logico e
necessario.
Non c' davvero
pace...
![](img/aumenti_vending-21.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Rivending a "4Green" di
Confcommercio Lombardia - Intervista a Ernesto Piloni
Confcommercio Lombardia ha partecipato
alla Milano Digital Week che, per quest’edizione, ha
avuto come tema la “Città equa e sostenibile”.
RiVending è stata presentata come
Best Practice tra le azioni sostenibili messe in atto
dalle imprese lombarde del terziario. Il Presidente di
Venditalia Ernesto Piloni è stato intervistato
per spiegare il progetto di #economiacircolare RiVending.
![](img/Piloni_4Green_Rivending.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Debutta
sul mercato “Tramezzino Più” di Beretta
Piatti freschi Italia, l’azienda del
Gruppo Fratelli Beretta che con il marchio Viva la Mamma
è una delle azienda leader nel mercato dei tramezzini,
firma un nuovo prodotto denominato “Tramezzino Più”. Il
prodotto nasce con la promessa di dare al consumatore
una ricetta molto semplice ma di alta qualità, ispirata
alla più consolidata tradizione gastronomica italiana
che vede il pane accompagnato dal salume.
Un morbido pane bianco senza crosta e
preparato anche con lievito madre, avvolge infatti una
ricca farcitura fatta solo di salumi di alta qualità
garantiti dal brand Beretta
Le confezioni da 140gr
per una porzione da due tramezzini, saranno distribuite
anche nel canale del vending machine. Tre sono le
ricette proposte: Prosciutto Cotto alta qualità,
Prosciutto di Praga e Mortadella Bologna IGP (in foto).
![](img/tramezzino_Beretta.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Venerdì 19 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Ci risiamo,
attaccano i
bicchieri di
plastica senza
motivo...
C'è grande
tristezza nel
leggere
l'Ordinanza del
Comune di Cervia
che dal 15
luglio ha deciso
di mettere al
bando le
stoviglie
monouso di
plastica. La
cosa
incomprensibile
è che guardano
esplicitamente
alle
disposizione
europee e
vogliono essere
tra i primi
comuni balneari
ad applicare le
cosiddette norme
"plastic free".
Per cui via al
bando di:
posate, piatti,
bicchieri,
cannucce
monouso,
bastoncini di
palloncini,
palette di
gelati, caffè,
frullati,
granite, presidi
per l’igiene (cotton
fioc) e
sacchetti
monouso (shoppers),
che potranno
essere solo in
materiale
biodegradabile e
compostabile.
Peccato che
la normativa
europea non
metta al bando i
bicchieri!!!
Purtroppo sia
l'ex Ministro
dell'Ambiente e
tantissime
testate
giornalistiche
con la coccarda
ecologista,
hanno cercato in
ogni modo di far
credere il
contrario ed
evidentemente ci
sono riuscite,
se ci tocca oggi
vedere Ordinanze
come quella di
Cervia...
Un'altra cosa
che non
riusciamo a
capire è la
dizione
biodegradabile e
compostabile...
Il compostabile
è sempre
biodegradabile,
mentre il
biodegradabile
non è
compostabile.
Abbiamo la netta
impressione che
non sappiano
nemmeno cosa
significano
questi termini,
altrimenti
avrebbero messo
solo la dizione
"compostabile"...
![](img/Cervia_bicchieri.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
L’innovazione tecnologica nel
vending sul Corriere della Sera
Nell’ambito dell’attività di
comunicazione di CONFIDA per la valorizzazione del
settore, è uscito sulle pagine economiche del Corriere
della Sera un bell'articolo: "Alla macchinetta del caffè
si può pagare contactless. E partecipare al cashback" (CLICCA
QUI), reso possibile grazie alla
collaborazione degli associati del Gruppo Imprese di
Fabbricazione di Distributori Automatici e Accessori.
L’articolo del Corriere Economia valorizza in una
vetrina di eccellenza e di grande visibilità le
innovazioni tecnologiche e gli sforzi fatti dal settore
malgrado il periodo di difficoltà.
Ecco il comunicato stampa rilasciato da
Confida: "Il
Covid-19 spinge la distribuzione automatica verso
l’innovazione".
![](img/L_Economia.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
La cialda compostabile di Caffè
Borbone è davvero 100% amica della natura
L'ultima novità di Caffè Borbone
rappresenta un upgrade della cialda compostabile dove
l'incarto è completamente riciclabile, perché realizzato
prevalentemente in carta, il più nobile dei materiali
dal punto di vista ecologico. Primi ad aver immesso sul
mercato la Cialda Compostabile, Caffè Borbone che da
sempre coniuga tecnologia, eco-sostenibilità e
tradizione, ha fatto un nuovo e ulteriore passo verso
l’ambiente grazie alla Cialda Compostabile con incarto
riciclabile 100% amica della natura.
Al filtro in carta, che rende la cialda smaltibile
nell'umido e quindi compostabile, certificata CIC
(Consorzio Italiano Compostatori), e alla scatola in
cartone che prevede la certificazione FSC® (il marchio
della gestione forestale responsabile), si aggiunge
l'utilizzo di un incarto primario, riciclabile nel
contenitore della carta, certificato Aticelca
(associazione dei tecnici cartari italiani).
Un prodotto che è stato apprezzato sin da
subito e che ha incontrato il gradimento di 12 mila
consumatori italiani, sempre più attenti al gusto e
all'ambiente, che hanno valutato senza indugi La Cialda
Compostabile con incarto riciclabile 100% amica della
natura “Eletto Prodotto dell’Anno 2021” un premio basato
su due parametri: innovazione e soddisfazione dei
clienti. Caffè Borbone consegue anche la Menzione
Speciale alla Sostenibilità, riconoscimento che ha
l'obiettivo di valorizzare i grandi traguardi raggiunti
dalle aziende e rivolto solo a una rosa di 10 prodotti e
servizi che durante l'anno si sono distinti nell'ambito
della sostenibilità.
![](img/Cialda_borbone_21a.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Giovedì 18 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Parlamentari
intervengono
contro i CAM
alla presenza
dei Ministri
L'attività di
CONFIDA di
sensibilizzazione
delle
istituzioni
sulle
problematiche
che sta vivendo
il settore della
distribuzione
automatica, ha
ottenuto due
importanti
risultati.
Ieri presso le
Commissioni
riunite Ambiente
e Attività
Produttive della
Camera e
Territorio e
Industria del
Senato, si è
svolta
l’audizione del
Ministro
Roberto
Cingolani
sulle linee
programmatiche
del nuovo
Ministero della
Transizione
Ecologica. In
questo contesto,
il Senatore Luca
Briziarelli ha
segnalato al
Ministro della
Transizione
Ecologica come
l’applicazione
dei CAM
(Criteri
Ambientali
Minimi) nel
settore della
distribuzione
automatica così
come emerge
dalle prime
bozze fatte
circolare dal
Ministero,
rischia di
mettere in
difficoltà il
servizio stesso
del vending
nella Pubblica
Amministrazione.
Alle domande
poste dal
Senatore
Briziarelli come
dagli altri
Senatori e
Parlamentari il
Ministro si è
impegnato a
rispondere per
iscritto.
Inoltre presso
la Commissione
Attività
Produttive della
Camera
l’audizione del
Ministro
dello Sviluppo
Economico
Giancarlo
Giorgetti
sulla proposta
di Piano
Nazionale di
Ripresa e
Resilienza (PNRR)
trasmessa dal
Governo al
Parlamento.
In tale
contesto, l’On.
Sara Moretto che
nel 2016 aveva
anche
partecipato agli
Stati Generali
del Vending
organizzati da
CONFIDA, è
intervenuta
chiedendo al
Ministro di
tutelare le
filiere
italiane, come
il vending,
evitando di
danneggiarle con
regolamentazioni,
facendo
l’esempio dei
criteri
ambientali
minimi (CAM) per
il settore della
distribuzione
automatica, che
rischiano di
mettere in
difficoltà un
settore in cui
l’Italia è
leader
internazionale.
I CAM sono delle
linee guida in
via
realizzazione da
parte del
Ministero della
Transizione
Ecologica che
condizioneranno
l’acquisto del
servizio della
distribuzione
automatica da
parte della
Pubblica
Amministrazione.
Per il primo
video
dell'intervento
(minuto
2.47:00):
https://webtv.camera.it/evento/17727
PEr il secondo
video (minuto
35:15):
https://webtv.camera.it/evento/17736
![](img/cingolani_16-03-21.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Flo presenta
GeaCalix, la nuova capsula caffè compostabile che fa
bene alla natura
Flo Spa, sempre più impegnata
nella ricerca e sviluppo di prodotti tecnicamente
evoluti e rispettosi dell’ambiente, ha presentato al
mercato GeaCalix, la nuova capsula compatibile con i
sistemi Nespresso appartenente a GEA, la famiglia di
capsule compostabili di nuova generazione.
GeaCalix è stata presentata da Tazio Zerbini, Direttore
Ricerca e Sviluppo del gruppo Flo nel corso del Single
Serve Capsule, il virtual summit globale organizzato dal
9 all’ 11 marzo da AMI (Applied Market Information Ltd),
storica società di consulenza specializzata in ricerche
di mercato e studi di settore sul packaging, il maggior
riferimento internazionale per il mercato del caffè
monoporzionato.
Nata dalla partnership con Natureworks LLC, azienda
leader mondiale nella produzione di biopolimeri tecnici,
GeaCalix è l’unica capsula sul mercato ad essere
prodotta con PLA Ingeo cristallizzato, un biopolimero
tecnicamente evoluto derivato dalla raffinazione dello
zucchero contenuto nel mais – nella sua parte non
dedicata al consumo alimentare umano - ma anche dalla
barbabietola da zucchero e dalla canna da zucchero. Un
materiale resistente nel tempo che non presenta effetti
di invecchiamento, che unisce sostenibilità ambientale a
performance eccellenti e garantisce un’erogazione del
caffè ottimale, paragonabile alle migliori capsule sul
mercato.
“La capsula GeaCalix – ha spiegato Tazio Zerbini -
rientra perfettamente tra i prodotti della ‘Bioeconomia
circolare’, quella nuova tendenza dell’economia che
predilige l’utilizzo di materie prime di origine
naturale e rinnovabili, che dopo l’uso possano essere
riciclate o compostate”.
Per leggere il
comunicato ufficiale
CLICCA QUI
![](img/geaCalix.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Best Water Technology (BWT) di
nuovo al fianco di Sebastian Vettel
Dopo l'ufficialità del rinnovo della
collaborazione tra BWT e Aston Martin Cognizant Formula
One Team, BWT è lieta di annunciare una nuova
partnership, questa volta con il quattro volte campione
del mondo, Sebastian Vettel, che correrà con un casco
rosa dal design completamente nuovo.
Lutz Hübner, Direttore Marketing BWT
Austria, ha dichiarato.“Sebastian è l’Ambassador ideale
per rappresentare la nostra mission: rendere il mondo
migliore, sorso dopo sorso. Sebastian non è solo un
atleta eccezionale, ma anche una persona con solidi
valori, idee chiare e uno spiccato impegno civile.
Insieme a lui, ci prenderemo cura del nostro pianeta”..
![](img/BWT_Vettel.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Mercoledì 17 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Sei in cassa
ma il Capo ti
chiede lo stesso
di lavorare?
Scandalo in
Selecta
svizzera.
Il principale
quotidiano
svizzero (Neue
Zürcher Zeitung)
alza il velo su
una vicenda
purtroppo più
comune di quanto
si creda.
Sarebbero
infatti sei i
dipendenti
Selecta
contattati dal
giornale che
hanno ammesso
che il capo gli
ha chiesto di
lavorare al 100%
anche se erano
al 50% in cassa
integrazione
Covid.
La parte odiosa
della vicenda è
la paura del
dipendente di
perdere il posto
se parla, quindi
le sei
testimonianza
raccolte hanno
scelto
l’anonimato.
Con un lungo
articolo
intitolato:
“Abuso di cassa
integrazione:
quando il capo
ti chiede di
imbrogliare” (CLICCA
QUI
in tedesco), il
noto quotidiano
fa luce su una
pratica non solo
scorretta, ma
che secondo il
diritto penale
svizzero può
portare ad una
pena detentiva
sino ad un anno.
Se i dipendenti
aiutano le loro
aziende a
utilizzare in
modo improprio
la cassa
integrazione,
possono essere
perseguiti
penalmente.
In Svizzera
prendono sul
serio la
vicenda. Se la
cassa
integrazione
viene erogata e
non
effettivamente
svolta, si abusa
del gettito
fiscale ai danni
dei contribuenti
e si falsa la
concorrenza a
danno di chi la
utilizza
correttamente.
Selecta in
risposta
all’articolo ha
scritto a "Neue
Zürcher Zeitung":
"Prendiamo sul
serio queste
informazioni e
le esamineremo".
E in Italia che
succede? Lo
chiediamo a voi…
![](img/cassa_lavoro21.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Nims
migliora i numeri del 2019 e cerca altri personal
shopper di caffè
La padovana Nims è riuscita nel complesso compito di
migliorare i propri dati di vendita nell'anno della
pandemia. Con circa 255 milioni di capsule vendute nel
2020, ha infatti superato del 1% le vendite del 2019.
Inoltre nel 2020 l'azienda ha incremento
gli investimenti, raddoppiando quelli in marketing e
quadruplicando quelli in formazione, elemento essenziale
per migliorare le performance dei suoi personal shopper
di caffè, figura professionale formata per sviluppare
competenze specifiche e particolari qualità umane come
la capacità di ascolto, la disponibilità e la capacità
di entrare in sintonia con il cliente. L’esperto del
caffè e incaricato alla vendita conosce tutte le nuove
tendenze del settore, e soprattutto conosce il caffè, le
sue origini, le sue peculiarità e le sue tipologie:
intenso, corposo, aromatico, cremoso, pregiato e persino
ecologico. Lo
scorso settembre è stata lanciata una campagna di
reclutamento che ha permesso di inserire in organico 300
nuovi profili. Per candidarsi
CLICCA QUI
![](img/nimes_padova_sede.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Scattano i controlli sui negozi
automatici...
Le foto della movida in zona rossa
impazzano sul web e in tanti si lamentano sulla mancanza
di controlli. Questa sorta di impunità che preoccupa i
cittadini, ovviamente non vale per la distribuzione
automatica, che è sempre nel mirino.
Infatti, tra le tante segnalazioni,
spicca quella di Molfetta, dove tutti i negozi
automatici sono stati controllati dalla polizia Locale
con il supporto dei Carabinieri dopo le 18 e ben cinque
sono stati sanzionati per mancato rispetto
dell'ordinanza regionale...
![](img/molfetta_18.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Martedì 16 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Confida
incontra i
rappresentanti
delle
Istituzioni per
le problematiche
del vending
CONFIDA ha
iniziato un
ciclo di
incontri con
rappresentanti
di Parlamento,
Senato e Governo
per portare
all’attenzione
delle
istituzioni
italiane le
difficoltà che
sta vivendo il
settore della
Distribuzione
Automatica.
Il comparto,
infatti, che nel
2020 ha
registrato una
perdita di
fatturato media
del -30% con
picchi del -60%
sta affrontando
diverse
problematiche
tra cui: la
mancata
assegnazione di
Ristori, la
prossima
applicazione
della Direttiva
Europea sulla
Plastica Monouso
(in particolar
modo riguardo al
bando delle
palette e
plastica e alla
marchiatura dei
bicchieri in
plastica), i
nuovi Criteri
Ambientali
Minimi in via di
realizzazione
per l’acquisto
del servizio
della
distribuzione
automatica nelle
pubbliche
amministrazioni,
i canoni
concessori e
demaniali
richiesti anche
in presenza di
macchine spente
o
sottoimpiegate.
Su tutti questi
punti che sono
stati anche
oggetto degli
Stati Generali
del Vending
dello scorso
novembre,
l’associazione
sta lavorando.
Oggi, anche alla
luce del recente
cambio di
Governo e della
maggioranza che
lo sostiene, il
Presidente di
CONFIDA Massimo
Trapletti
insieme al
Presidente dei
Gestori Pio
Lunel col
supporto del
Direttore
Michele Adt sono
impegnati in un
ciclo di
incontri con i
rappresentanti
delle
istituzioni per
rappresentare le
difficoltà che
sta vivendo la
distribuzione
automatica e per
proporre
soluzioni che
vadano incontro
alle esigenze
degli operatori
del settore.
![](img/Trapletti_787.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Dopo un anno
il vending si risveglia in zona rossa...
7,6 milioni di studenti sono a casa da scuola, in
pratica 9 su 10. Si salvano solo 3 regioni su 20. Lo
smart working impera con ben 11 regioni in zona rossa e
8 in zona arancione. Il giallo è sparito (sembra un
titolo di un giallo).
Mancano 4 giorni a primavera, ma
l'inverno non ha proprio intenzione di abdicare. Il
vending resta aperto come dal mitico Allegato 23, ma
senza persone che frequentano i loghi di lavoro, studio
e transito, è come essere chiusi, forse persino peggio,
perché magari questa "finta" apertura non genererà
Ristori...
Bisogna resistere ad ogni costo. Come i pionieri sono
sopravvissuti alle due crisi petrolifere, alla carenza
di moneta, al passaggio da lira ad euro, la nostra
generazione vending è chiamata a superare la pandemia di
Covid 19. come i libri di storia insegnano, dopo le
crisi c'è sempre stato un periodo di grande ripartenza e
benessere. In bocca al lupo a tutti...
![](img/rosso_15-03-21.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
COGES > Programmare i sistemi
di pagamento da remoto con Nebular
Coges prosegue l’aggiornamento della sua
piattaforma di connettività Nebular, la soluzione
completa per controllare e gestire da remoto il tuo
distributore automatico. È ora disponibile per tutti i
clienti Nebular la nuova funzione per la programmazione
remota dei parametri: il VisualProgrammer Online.
Questa funzione porta online le funzioni
dell’apprezzato software di programmazione dei sistemi
di pagamento Coges, senza bisogno di accessori di
programmazione quali E.C.S. Programmer, terminale K4U
Analyzer e chiavi di servizio Program-Key e soprattutto
senza la necessità di accedere fisicamente alla
locazione. VisualProgrammer Online consente infatti di
leggere e modificare direttamente sul portale Nebular i
parametri di programmazione del sistema di pagamento,
comprese le impostazioni relative ai prezzi, per poi
inviarli al sistema da remoto. È possibile anche leggere
i parametri da un sistema collegato a Nebular,
modificarli e successivamente inviarli ad uno o più
sistemi collegati. È infine possibile decidere se
applicare le modifiche prezzi immediatamente o attendere
che venga effettuata una rilevazione dati: in questo
caso, le modifiche saranno automaticamente applicate in
seguito alla rilevazione.
Per il comunicato stampa completo
CLICCA QUI
![](img/Nebular_03-21.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Lunedì 15 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Niente
riviera
romagnola, oggi
parte la tre
giorni solo
digitale di
Sigep Exp.
Anche quest'anno
niente riviera
romagnola per il
popolo del
vending che
frequentava il
Sigep di Rimini
per i tanti
stand presenti
di espositori
che fanno anche
distribuzione
automatica. La
fiera sarà
interamente
digitale dal 15
al 17 marzo.
Gli
organizzatori
assicurano che
l'appuntamento
in presenza è
solo rimandato e
annunciano una
grande edizione
dal 22 al 26
gennaio 2022. Ci
speriamo davvero
tanto, più passa
il tempo e più
gli eventi
digitali
facciamo fatica
a digerirli.
Sigep Exp è un
ambiente web da
navigare o sullo
schermo del
computer, su
quello dello
smartphone o del
tablet. Le
funzioni sono
semplici e
intuitive, tutte
indicate nella
parte alta dello
schermo: Home
per non perdersi
mai, Espositori
e Prodotti che
sono stand in
formato byte,
Innovation
Gallery per
chi vuol subito
scorrere le
novità di
prodotto o di
tecnologie
presenti in
questa edizione,
Vision Plaza
per gli
appuntamenti di
alta qualità
internazionale
con gli analisti
di mercato
globale, il
punto sulle
filiere con le
Associazioni di
categoria di
riferimento; i
temi più
attuali, dalla
sostenibilità
alimentare alle
opportunità sui
mercati globali,
passando per la
trasformazione
delle abitudini
dei consumatori
e i nuovi canali
di vendita
digitali.
Sigep Lab,
per scoprire le
nuove tecniche
di lavorazione
sperimentate dai
grandi maestri
pasticcieri, i
nuovi gusti dei
maestri
gelatieri, le
competizioni
internazionali,
i segreti e la
versatilità dei
lieviti dalla
panificazione ai
dolci da
ricorrenza, il
catalogo di
abbinamenti tra
dolce e salato
che il caffè
ancora riserva
in un palinsesto
che fa compiere
alla formazione
e al talk in
formato web un
salto di qualità
tutto Made in
Sigep. Con il
tasto Speaker,
disponibili
tutte le
informazioni sul
chi è chi, per
confermare la
qualità e le
competenze degli
interventi nei
talk. Mentre i
tasti Eventi
espositori e
Eventi in primo
piano riassumono
i contributi a
questo
palinsesto che
arrivano dai
brand di
riferimento con
segnalazioni di
giorno in giorno
di quelli
consigliati da
Sigep; quindi,
una marcia in
più per trovare
quel che fa al
caso, azienda
per azienda,
settore per
settore. Se ci
interessa
navigare tra i
Media partner
di settore o i
partner
istituzionali,
detto fatto con
il tasto
dedicato.
![](img/sigep_2021.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
La legge
della giungla, quello che non si racconta sul fuori casa
post pandemico
Crollano i fatturati dei gestori del vending e dei bar e
il mercato si trasforma in una giungla. Ai pirati del
nostro settore non pare vero, i corrispettivi li avevano
messi all'angolo e la pandemia li ha rivitalizzati, come
sciacalli tra le macerie, sono tornati a combinare danni
un po' dovunque.
Non va meglio ai bar, anzi peggio. Il
Corriere della Sera ha pubblicato un
interessante articolo in cui si parla
dei bar clandestini di Milano. Nati qualche anno fa per
motivi completamente diversi, erano ritrovi esclusivi in
cui entravi solo con invito e password (si chiamavano
secret bar). Oggi la categoria ha preso una piega in
pieno "stile proibizionismo". Scantinati in cui si serve
da bere fino a tardi, ma ci puoi entrare solo se sai
dove andare e quale parola d'ordine dire all'ingresso...
Un consiglio. Se vi va di entrare, molto
spesso la password è: FIDELIO.
![](img/secret_bar.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
De Longhi
vola in Borsa grazie al comparto caffè
De Longhi ha chiuso il 2020 con ricavi
pari a 2,3 miliardi, in crescita dell'11,9%, grazie
anche ad un quarto trimestre in rialzo del 10,1%. L'anno
scorso l'utile si è attestato a 200,1 milioni, in
crescita 24,3% rispetto al 2019.
L'EBITDA è stato pari a 359,8 milioni (+22,3%),
attestandosi al 15,2% dei ricavi rispetto al 14% del
precedente esercizio. Tutti i principali segmenti di
prodotto hanno registrato risultati in crescita, spinti
dai lanci di nuovi prodotti. Il comparto del caffè
(52% dei ricavi) ha conseguito una crescita
normalizzata a doppia cifra. Il CdA ha deliberato di
proporre all'assemblea degli azionisti un dividendo di
0,54 euro per azione (per un totale di 80,8 milioni e un
payout ratio del 40,4%).
Dopo l'annuncio dei risultati il titolo ha spiccato il
volo in borsa, attestandosi a 34,34, con un aumento
del 7,78%.
L'Amministratore Delegato, Massimo Garavaglia, ha
commentato: 'Dal punto di vista delle vendite, la
partenza dell'anno e' stata straordinariamente forte, ad
un ritmo di crescita prevedibile per il primo trimestre,
a parita' di perimetro, nell'intorno del 50%. Tale
evidenza ci porta a stimare la crescita organica dei
ricavi per il 2021, includendo anche l'acquisita Capital
Brands, nell'intervallo 22%-26%.
![](img/delonghi_20.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Venerdì 12 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Concorrenza
tra Gruppi >
quando lo
scontro si
sposta sui
social...
In un mondo
ormai dominato
dalle conferenze
in ZOOM, dagli
appuntamenti
telefonici e
dove il
tormentone
dell'anno è "sei
in muto, non ti
sentiamo",
perfino gli
scontri
concorrenziali
migrano sulle
piattaforme
on-line.
Si moltiplicano
infatti i
messaggi in cui
ci si vanta di
una postazione
tolta al nemico
o della bontà di
un prodotto
vending,
rispetto a
quello della
concorrenza.
Gli episodi non
si riferiscono
solo a piccole
dispute locali,
ma anche negli
"scontri tra
Titani", come li
abbiamo
soprannominati
noi. Un recente
esempio è il
post che celebra
un'istallazione
sorridente in un
ospedale
piemontese. Il
commento di un
TOP manager
sorridente è: "IVS
goes home!".
Se il trend
prosegue, ne
vedremo delle
belle...
![](img/Linkedin_Peter.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Lavazza
nell'anno del Covid eroga il premio ai dipendenti più
alto di sempre...
Buone notizie per gli otre 600 collaboratori degli
stabilimenti produttivi di Torino, Gattinara (in foto),
il Gruppo Lavazza ha erogato per il 2020 il premio per
obiettivi più alto della sua storia: 3.500 euro lordi. Non va
male anche ai dipendenti dell'impianto di Pozzilli (Isernia)
e del Centro Direzionale di Torino, per loro sono
previsti 2.500 euro.
Enrico Contini, Chief Human Resources
Officer di Lavazza, ha dichiarato: "Questo premio
riconosce gli obiettivi raggiunti e lo straordinario
lavoro delle nostre persone che hanno garantito con
continuità, anche in un anno segnato dall'emergenza
sanitaria, la produzione, la qualità e la disponibilità
dei nostri prodotti. I collaboratori potranno scegliere
se ricevere il premio in denaro oppure fruire
dell'intero valore netto del premio attraverso un'ampia
offerta di servizi Welfare per loro e le loro famiglie
con un ulteriore bonus del 10% da parte dell'azienda".
![](img/gattinara_21.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
San
Benedetto Succoso, un nuovo look per le bevande a base
di vero succo di frutta
San Benedetto Succoso, la bevanda dissetante e nutriente
a base di frutta in pura acqua minerale naturale,
presenta la nuova veste grafica della versione Zero
zuccheri aggiunti, nella pratica proposta da 0,40L;
ideali per concedersi un break senza rinunciare al gusto
e al benessere e studiate per i consumatori sempre più
attenti alle proposte salutari.
Il nuovo abito valorizza tutta la raffinatezza e
vivacità delle due referenze attraverso un design
completamente rinnovato, fresco ed elegante, con
l’obiettivo di elevarne la percezione di valore grazie
all’utilizzo di colori originali. Interamente
ridisegnato anche il logo custodito in una cornice dallo
sfondo argentato che conferisce ulteriore pregio e
delicatezza alle linee. Il rinnovamento ha interessato
anche le etichette presenti sul fronte e sul retro delle
bottiglie in cui sono evidenziati i plus di prodotto,
per essere immediatamente riconosciuti e percepiti dal
consumatore fin dal momento dell’acquisto.
![](gifvuota.gif) ![](img/Frutti_Rossi.jpg) ![](img/Frutti_Rossi.jpg) ![](img/Frutti_Rossi.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Giovedì 11 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
FOTO > I
GRANDI DILEMMI
DI FANTAVENDING
Tu non gli
avresti dato le
monete della
gettoniera se
non ti faceva
questo danno?
![](img/DILEMMI_FV3.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Levissima
lancia sul mercato italiano la prima bottiglia al 100%
in plastica riciclata
Dopo che il buco normativo sull'utilizzo del R-Pet è
stato finalmente risolto, arriva sul mercato italiano la
prima bottiglia realizzata con il 100% di plastica
riciclata.
Con la nuova normativa
entrata in vigore a gennaio 2021, è infatti possibile
l’utilizzo di bottiglie e vaschette ad uso alimentare in
PET riciclato fino al 100%, ampliando il limite fissato
al 50% della precedente legge. Levissima si è
subito attivata e ha realizzato la prima bottiglia di
acqua minerale in Italia composta da R-Pet al 100.
Stefano Marini (Ceo Sanpellegrino Group Nestlé) ha
dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere i primi ad
introdurre sul mercato una bottiglia realizzata con il
100% di plastica riciclata (R-Pet), che rappresenta un
grande passo avanti per Levissima e un impegno concreto
per un mondo più sostenibile, nei confronti di coloro
che hanno a cuore il riciclo e l’utilizzo delle
risorse". Per
ora però le bottiglie di acqua minerale naturale
realizzate con il 100% di plastica Pet riciclata saranno
disponibili solo nei formati da 0,75 e da 1lt non
gasata.
![](img/levissima_100rpet.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Formazione
Confida 2021: la gestione delle trattative in
appuntamento
Il Piano di formazione CONFIDA 2021 parte con il corso
“La gestione delle trattative in appuntamento: come
presentare efficacemente il prodotto/servizio e quali
sono i tuoi fattori di differenziazione” tenuto da
Federico Villani di Ekis.
Il corso si terrà
online via Zoom venerdì 19 marzo 2021 dalle 9:30
alle 16:30.
Il webinar fornirà a partecipanti un’occasione per
allenarsi a presentare il proprio servizio o prodotto in
modo più personalizzato possibile e per capire come
differenziarsi dai competitor negli appuntamenti di
vendita.
Contenuti:
• i motivi di acquisto e su quali strumenti usare per
scoprirli
• presentazione del prodotto/servizio : caratteristiche,
vantaggi e benefici
• i fattori di differenziazione : cosa sono, come si
trovano, come valorizzarli
• laboratorio: simulazioni di appuntamenti
![](img/formazione_10-19.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Mercoledì 10 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
I pirati del
vending... ma
volete finirla
di fare danni al
settore?
Oggi vi parliamo
della Toscana.
Ci arriva una
segnalazione: un
appalto per una
Caserma con 6
macchine e 350
persone. Bar
presente
all'interno. Un
gestore offre:
caffè e
cappuccio a
0,20; acqua
0,20; Kit Kat
0,20; Baiocchi
0,20; Fiesta
0,25; patatine
0,30; cialde
caffè 0,15.
Tutto a moneta.
![](img/appalto_caserma21.jpg)
Poi arrivano un
paio di foto di
un furgone al
lavoro...
![](img/furgone_toscano01.jpg)
![](img/furgone_toscano02.jpg)
E
infine, l'ultimo
affronto, la
macchina che
batte
scollegata...
![](img/toscana_corrispettivo21.jpg)
Non ne possiamo
davvero più dei
pirati del
vending e
nemmeno di
quelle locazioni
pubbliche e
private che se
ne sbattono e
accettano solo
il prezzo più
basso, senza
preoccuparsi del
servizio
scadente, fuori
norma e a volte
persino in
nero... Ma non
vigilate mai su
chi vi portate
in casa? |
![](gifvuota.gif) |
Martedì 9 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
ALLARME AI
NAVIGANTI >
FURTI AI FURGONI
VENDING
Stiamo
raccogliendo
numerose
segnalazioni di
furti ai danni
dei furgoni
vending. Una o
più bande
operano
nell'alta
Lombardia
utilizzando una
smerigliatrice.
Tagliano il
portello esterno
e la cassaforte
interna, quindi
oltre al furto
c'è un danno non
indifferente.
Se purtroppo vi
è capitato,
mandateci anche
le vostre
segnalazioni,
stiamo cercando
di comprendere
le dimensioni
del fenomeno...
![](img/smerigliatrice.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Fiorucci entra
nel vending con la
gamma di prodotti
SNACK'IN
Il
canale del vending è
sempre più
appetibile per i
marchi alimentari.
Fiorucci ha infatti
lanciato una nuova
linea dedicata:
Snack’In composta da
diverse referenze.
Due mono prodotto,
salamini stick
classic e al gusto
tacchino; 4 pack
combo, composti da
due prodotti per
confezione: salamini
classici o piccanti,
abbinati a
tarallucci con olio
d’oliva o le
croccantelle,
disponibili nelle
varianti pizza e
bacon.
Giovanni Sabino, CEO
di Fiorucci, ha
dichiarato “Siamo
orgogliosi di
presentare Snack’In,
una nuova gamma
prodotto versatile
che va incontro agli
ultimi trend di
consumo, garantendo
come sempre tutta la
qualità e il gusto
dei prodotti
Fiorucci in
abbinamento ad
eccellenze di punta
della gastronomia
italiana. Il lancio
ha un forte valore
simbolico per il
brand in quanto
coincide con
l’ingresso nel
segmento delle
vending machine
e sancisce il
rafforzamento del
posizionamento di
Fiorucci sul
territorio.
![](img/FIORUCCI21.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
8 marzo >
Change for Better, Lavazza celebra le donne attraverso
l’arte
In occasione dell'8 marzo, Festa della
donna, Lavazza ha lanciato sul proprio canale Instagram
Change for Better, un reportage internazionale che
attraverso l’arte del pittore Saddo proporrà i ritratti
di sette donne impegnate nel costruire un futuro
migliore, grazie al loro coraggio e al coinvolgimento in
progetti di sviluppo sostenibile promossi dalla
Fondazione Lavazza.
Sette storie di emancipazione femminile, diverse una
dall’altra, ma in grado di ispirare le donne di ogni
parte del mondo attraverso il linguaggio universale
dell’arte, nella tensione verso l’indipendenza e
l’uguaglianza di genere. Ambrosía in Repubblica
Dominicana, Carmen in Colombia, Doña Rina in Honduras,
Isabel in Guatemala, Nadia in Perù, Pinki, in India,
Sheila in Uganda: tutte hanno dato una svolta alla loro
vita, ma anche un importante contribuito alla comunità
in cui vivono, mostrando come empowerment femminile e
sviluppo sostenibile possano creare valore condiviso
all’interno delle collettività.
Il mondo della coltivazione del caffè, da cui provengono
le sette protagoniste, è fatto da 12,5 milioni di
produttori organizzati in imprese familiari, ma il
contributo femminile è spesso sottovalutato o negato,
nonostante le donne giochino un ruolo cruciale nel
tenere insieme le comunità e nel gestire le risorse
naturali: fino al 70% del lavoro di raccolta dei chicchi
è svolto da donne, ma solo il 20% di esse è proprietaria
della terra su cui lavora.
“Lavazza crede fortemente che la promozione delle pari
opportunità sia un motore di cambiamento in grado di
accelerare il percorso verso lo sviluppo sostenibile e
la crescita economica responsabile, in tutto il mondo,
non solo nei paesi produttori di caffè. In quest’ottica,
per il Gruppo Lavazza il Goal 5 - Gender Equality è uno
dei quattro obiettivi di sviluppo sostenibile
prioritari, pilastro per le persone e il business
dell’azienda, ed ecco perché la promozione dei diritti
delle donne è al centro di molti dei progetti sviluppati
dalla nostra Fondazione” – dichiara Mario Cerutti, Chief
Institutional Relations & Sustainability Officer del
Gruppo Lavazza.
Per il comunicato
stampa integrale
CLICCA QUI
![](img/lavazza_CFB.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Lunedì 8 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Festa della
donna > Un
augurio alle
nostre
lettrici...
L'8 marzo è una
giornata
particolare per
il mondo della
comunicazione.
Si rischia di
fare
cromoterapia,
vista
l'abbondanza di
mimose giallo
acceso che
popolano i
profili social.
Purtroppo c'è
una robusta dose
di ipocrisia in
questa Festa. Ne
sa qualcosa il
vending che è
ancora un
settore a
fortissima
impronta
maschile e,
anche se le
donne sono tante
e di valore, ai
piani alti ci
sono
praticamente
solo uomini.
Fantavending ad
esempio, una
community che
per ovvi motivi
è frequentata
solo da persone
interessate alla
distribuzione
automatica, ha
un terzo dei
suoi lettori di
sesso femminile
(sotto le
statistiche
aggiornate), più
di 10.000 donne
che regolarmente
si informano
sulle dinamiche
di settore.
Peccato che poi,
nei posti che
contano,
difficilmente ci
arrivano.
Non ci sentiamo
quindi di
mettere le
mimose,
accontentatevi
dei palloncini
gialli...
![](img/fb_8marzo.jpg)
![](img/festa_donna-2021.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Caffè Borbone
chiude il 2020 con
un fatturato di
219,3 milioni (+27%)
10
mesi di Pandemia da
Covid-19 non hanno
impedito a Caffè
Borbone di crescere
sia in ricavi che in
marginalità.
I
numeri approvati dal
Consiglio di
amministrazione di
Italmobiliare SPA,
socio di maggioranza
(60%), parlano di
una crescita del
fatturato del 27% e
di un margine
operativo a 75
milioni, +34%
rispetto all'anno
precedente.
Il
rallentamento del
canale Ho.Re.Ca è
stato quindi più che
compensato da i
risultati nella GDO
e nei canali online.
![](img/caffe-borbone-flotta.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Venerdì 5 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Busta numero DUE
> Che strada
prenderanno i
costruttori del
vending?
Elettrovalvole e
pompe sono due
dei componenti
essenziali per
le macchine del
caldo. In modo
piuttosto
inatteso, uno
dei leader
mondiali di
questo settore,
l'italiana CEME
si è appena
comprata il 100%
di un altro
colosso del
comparto, il
gruppo
italo-cinese
ODE. Nasce così
un mega gruppo
da 250 milioni
di fatturato
(170 CEME + 80
ODE), che
dominerà il
mercato mondiale
di questi
componenti.
Una strada
simile si
intravede nel
mondo dei
ricambi, con
grandi
aggregazioni già
effettuate: ATEL
- LF - GEV -
EPGC - CCS, oggi
tutte riunite
sotto il marchio
ombrello REPA, e
con altre
potenziali
fusioni
all'orizzonte.
La domanda oggi
è più che mai
legittima: che
strada
prenderanno i
costruttori del
vending? Al
momento una
maggior
concentrazione
di settore
sembra la via
più probabile.
Quanti mesi
possono
resistere ad un
mercato avverso
senza attuare
strategie
difensive?
Oggi in settori
industriali
analoghi al
vending, piccolo
non è bello,
nemmeno medio è
bello... Quindi
ci sono solo due
possibilità: la
crescita o
l'avvio di un
processo di
aggregazione con
altre aziende.
La crescita la
vieta il Covid,
resta soltanto
la busta numero
due...
![](img/busta_due.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Creos: un
lettore di
banconote pronto
per le locazioni
più difficili
Coges desidera
informare i
propri Clienti
che, negli
ultimi mesi, ha
apportato delle
importanti
modifiche
tecniche al
Lettore di
banconote Creos,
con lo scopo di
migliorarne
ulteriormente
prestazioni ed
affidabilità.
Queste modifiche
sono nate
dall’analisi
della vita del
prodotto e sono
già implementate
in tutti i
modelli del
lettore
attualmente in
produzione.
“Osservando i
lettori di
banconote
installati in
locazioni dalle
condizioni
ambientali
particolarmente
gravose, come
luoghi di lavoro
molto polverosi
o aree di
produzione
dell’industria
pesante, abbiamo
riscontrato come
i Gestori
tendano ad
aumentare la
frequenza degli
interventi di
manutenzione.”
Riporta Giovanni
Riva, Customer
Service Manager
di Coges “Si
tratta
generalmente di
brevi stop
finalizzati alla
pulizia del
lettore, che
nelle locazioni
standard di
norma non sono
necessari, ma
abbiamo deciso
di intervenire
per ridurre
ulteriormente
questa
eventualità.”
Il lettore Creos
è stato
progettato
proprio per
offrire
un’accettazione
delle banconote
ai massimi
livelli di
affidabilità per
il mercato del
vending e
consentire
un’alta
usabilità del
lettore anche in
condizioni di
stress elevato e
persistente.
L’attenzione
dell’area R&D di
Coges si è
pertanto
concentrata
principalmente
sul
potenziamento
del dispositivo
anti-fishing,
sulle ottiche e
sui meccanismi
di traino.
“Prese
singolarmente,
le nuove
modifiche
meccaniche ed
elettroniche
possono sfuggire
nell’utilizzo
quotidiano del
prodotto.”
Sottolinea
Matteo Pegoraro,
R&D Manager di
Coges “Nel loro
complesso,
tuttavia, esse
contribuiscono a
diminuire di
oltre il 50% gli
interventi di
pulizia interna
del lettore di
banconote anche
nelle locazioni
più estreme. Si
tratta di un
risultato
significativo,
che per i nostri
clienti si
traduce in
minori stop
operativi ed in
costi di
gestione
inferiori,
particolarmente
importante in
questo momento
in cui ogni
uscita presso la
locazione va
valutata con
attenzione.”
Per leggere il
comunicato
stampa integrale
CLICCA QUI
![](img/Creos_update.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Gimoka torna ON AIR
sulle reti Rai,
Mediaset e Sky
Gimoka lancia una
nuova campagna
pubblicitaria in
onda sulle reti Rai,
Mediaset e Sky per
raccontare il
piacere di un buon
caffè espresso.
Tramite gli spot
sviluppati da EY
Yello e Big Mama, la
campagna punta a
enfatizzare quei
momenti di evasione,
puro benessere e
relax che il caffè
Gimoka sa regalare
in qualsiasi momento
della giornata.
Il primo periodo di
messa in onda va dal
7 al 20 marzo e dal
28 marzo al 3 aprile
e punterà a
raggiungere un
target mainstream
composto da
consumatori e
responsabili
d’acquisto. Sono
previsti infatti
1.700 passaggi sui
canali Rai (compreso
il servizio Raiplay),
Mediaset e Sky
Media, per quasi 300
milioni di contatti
che sviluppano 1.200
GRP.
Il flight di marzo
fa parte di un piano
di comunicazione più
ampio che punta,
attraverso una
programmazione
qualitativa sulle
principali emittenti
tv nazionali, ad
accrescere la
notorietà e la
percezione della
qualità di Gimoka
per generare
traffico presso i
punti vendita. La
programmazione è
stata definita in
modo da garantire
un’importante
visibilità al brand,
con una particolare
attenzione alle
fasce orarie con un
maggior numero di
telespettatori.
![](img/Gimoka%20campagna%202021_2.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Giovedì 4 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Tutto sarà
perdonato...
E’ un brutto
periodo per il
vending. Girano
offerte
speciali, tanto
usato e perfino
il mercato
parallelo delle
macchine. In
alcune regioni è
cominciata la
guerra al
ribasso... Tutte
cose viste e
riviste in
questo settore.
Un nostro
affezionato
utente ci ha
scritto: “Ma
pensate cambierà
qualcosa? Ma va...
Ad un certo
punto i grandi
si metteranno
d'accordo e
tutto sarà
perdonato.
Intanto la
guerra farà male
a noi piccoli.”
Troviamo molto
pericolosa la
considerazione
"tanto non
cambierà mai
niente". Negli
ultimi anni è
cambiato tutto
al di fuori del
vending e la
Pandemia ha
persino
accelerato
alcune tendenze
dei consumatori
a cui dare
risposta. Quindi
continuare ad
usare strategie
del passato è
davvero stupido
nello scenario
odierno.
L'unica
strategia che
abbia un senso,
in un periodo
così difficile,
è concentrarsi
ognuno sui
propri clienti,
cercando di
ottimizzare i
costi e, dove
possibile,
diminuire i
ristorni ed
aumentare i
prezzi nelle
locazioni in cui
sono
vergognosamente
bassi. Se non si
sceglie questa
strada, alla
fine non
torneranno i
conti e
probabilmente
non torneranno
mai. Forse si
dimentica che lo
scopo
dell'azienda è
fare profitto,
non togliersi
qualche
sassolino dalla
scarpa o
dimostrare di
saper pisciare
più lontano.
Tutto sarà
perdonato?
Purtroppo i
numeri non
perdonano...
![](img/tutto_perdonato.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Le foto dei
lettori > il
vending in
mobilità
![](img/xpress_market.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Ufficiale la
fusione per
incorporazione
di Espresso Time
in Gruppo
Illiria
Come avevamo
anticipato l'11
febbraio (CLICCA
QUI),
con atto di
fusione notarile
è avvenuta la
fusione per
incorporazione
avente
decorrenza
01/03/2021,
della società
ESPRESSO TIME
SRL - Susegana
(TV), nella
società GRUPPO
ILLIRIA SPA -
Udine.
Clienti e
fornitori hanno
ricevuto negli
scorsi giorni la
comunicazione
ufficiale che
tutti i rapporti
attivi e
passivi, i
diritti e gli
obblighi in
essere, dal
primo marzo
faranno capo
alla Società
incorporante.
![](img/illiria_ET.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Mercoledì 3 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
L'economia
circolare della
capsule in
plastica di
caffè...
Dopo anni
passati a
demonizzare le
capsule di caffè
in plastica,
sputando
sentenze e mai
soluzioni,
un'intera
regione: il
Friuli Venezia
Giulia, prende
una decisione in
materia
intelligente ed
utile!
Il Friuli
infatti
sottoscriverà un
protocollo
d'intesa per la
realizzazione di
un progetto per
il recupero
delle capsule
esauste di
plastica che
derivano dalla
preparazione del
caffè. Tale
protocollo, che
come ha
stabilito
l'esecutivo sarà
siglato
dall'assessore
regionale
all'Ambiente ed
energia, rientra
tra le azioni
volte a favorire
l'economia
circolare.
"Attraverso la
raccolta
differenziata
dei materiali -
spiega
l'Assessore - e
il loro recupero
differenziato,
diviene
possibile
reimmettere nel
mondo
produttivo,
quindi per
l'utilizzo da
parte dei
cittadini, una
parte dei
rifiuti solidi
urbani,
concretizzando
così un segmento
dell'economia
circolare. In
quest'ottica la
Regione intende
avviare un
progetto per il
recupero delle
frazioni
plastiche
residuali dalla
preparazione del
caffè, che al
momento vengono
smaltite nelle
discariche o nei
termovalorizzatori"
Finalmente
qualcuno che
interpreta nel
modo giusto il
green deal
europeo e che
non parte da una
posizione
demagogica
contro la
plastica...
![](img/capsule_plastica-21.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Piano di
formazione
Confida 2021 –
10 webinar
gratuiti per gli
associati...
CONFIDA ha
elaborato anche
per il 2021 un
piano di
formazione che
affronta i temi
emersi dalle
risposte degli
associati al
questionario dei
fabbisogni
formativi. Il
Consiglio
Direttivo ha
deliberato di
offrire i
webinar a titolo
gratuito a tutte
le imprese
associate anche
per il 2021.
Il piano di
formazione è
sempre più ricco
e quest’anno si
compone di ben
dieci corsi,
riservati alle
imprese
associate, che
si terranno da
marzo a novembre
tramite la
piattaforma
Zoom.
Gli argomenti
affrontati
passano dalla
vendita alla
gestione delle
risorse umane,
dallo sviluppo
delle capacità
manageriali alla
comunicazione,
dal controllo di
gestione al
marketing
digitale.
Maggiori
dettagli sui
singoli corsi
sono disponibili
a questa pagina
https://www.confida.com/formazione/.
![](img/formazione_10-19.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Valfrutta, nuovo
brik
ecosostenibile
per i succhi di
frutta nel
canale vending
Valfrutta porta
il suo impegno
green anche nel
canale Vending
con il nuovo
brik
ecosostenibile
in Tetra
Crystal® nel
formato 200ml.
Realizzato per
l’86% con
materiali
provenienti da
fonti vegetali e
con una
superficie
tota-le ridotta
del 7% in virtù
degli angoli
frontali
smussati che ne
facilitano la
presa, il nuovo
brik 200ml Tetra
Crystal® di
Valfrutta è
realizzato con
più carta, meno
plastica e
allu-minio,
tanto da
garantire un
risparmio del
14% di emissioni
di CO2 rispetto
alle confezio-ni
precedenti.
Il nuovo brik
ecosostenibile
di Valfrutta è
disponibile per
il canale della
distribuzione
au-tomatica nei
gusti di Pera,
Pesca, Albicocca
e ACE. Con
questa ulteriore
innovazione, la
marca della
“natura di prima
mano” conferma
il proprio
impegno a tutto
campo per la
sostenibilità
del Pianeta.
Dall’adozione di
tecniche di
agricoltura di
precisione che
riducono consumo
idrico e
fitofarmaci
all’utilizzo di
ener-gia eolica
per coprire il
fabbisogno delle
lavorazioni, dal
ricorso ai treni
per movimentare
le merci fino
all’utilizzo di
confezioni
ecosostenibili,
la mission green
di Valfrutta
abbrac-cia ogni
ambito della
filiera
produttiva ed è
finalizzata ad
una sempre
maggiore
riduzione
dell’impatto
ambientale.
![](img/Valfrutta_TetraCrystal.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Martedì 2 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
Sicurezza
informatica >
Attacco hacker
anche ai
fornitori...
C'è un tema
tenuto sotto
silenzio da
molti gestori:
l'attacco hacker
ai loro sistemi
informatici.
Abbiamo ricevuto
diverse
segnalazioni,
tutte informali
ed anonime, che
ci hanno dato la
certezza di
decine di
attacchi andati
a segno negli
ultimi 12 mesi,
con danni
rilevantissimi
per le aziende.
Anche le società
più evolute e
preparate sono
capitolate.
Secondo noi
almeno il 50%
delle TOP 10 del
vending italiano
hanno avuto
importanti
problemi in tal
senso.
Non stupisce che
anche i
fornitori siano
stati attaccati.
L'ultimo della
serie è accaduto
a Gaggio Montano
ai danni di
Cafitaly. in
questo caso,
oltre ad una
segnalazione di
un nostro
utente, la
notizia è
trapelata oltre
ai confini
settoriali,
tanto da finire
su Repubblica (CLICCA
QUI).
Non trova per
ora conferma un
attacco diretto
con la classica
richiesta di
riscatto, come
era giunta voce
in un primo
momento e come i
problemi alla
logistica e alla
fatturazione che
ci sono stati
negli scorsi
giorni,
lasciavano
supporre.
L'azienda
bolognese parla
di un attacco
hacker su vasta
scala contro uno
dei fornitori
del gruppo.
Al di là di cosa
sia successo
davvero,
proteggere i
propri sistemi
informatici sta
diventando una
priorità da non
posticipare al
futuro.
Credeteci quando
vi dicaimo che
"prevenire è
meglio che
curare", anche
perché spesso
non c'è nemmeno
una cura...
![](img/hacker_attack780.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
I FRAGRANTINI
di Antonio Fiore
vengono eletti
PRODOTTO
DELL’ANNO 2021
I
FRAGRANTINI di
Antonio Fiore
hanno vinto il
premio PRODOTTO
DELL’ANNO 2021
per la categoria
snack salati.
Sono stati
scelti
attraverso una
ricerca di
mercato, svolta
da IRI, che
coinvolge 12.000
consumatori
italiani che li
hanno preferiti
ad altri
prodotti
concorrenti.
"Eletto Prodotto
dell’Anno" è
infatti il
premio basato
esclusivamente
sul voto dei
consumatori.
L’orgoglio è
tanto ed è il
frutto di un
grande lavoro
che parte dalle
intuizioni
produttive del
nostro
capostipite,
nonno Antonio
Fiore, e giunge
ai risultati
ottenuti da
tutta la nostra
squadra.
Migliorare la
ricetta,
investire negli
impianti,
condividere i
valori con tutti
i dipendenti
hanno portato a
questo
riconoscimento
che attesta la
soddisfazione
dei consumatori
circa le nostre
scelte
strategiche e
produttive.
Tutte le linee
de I FRAGRANTINI
vengono premiate
con il logo
“ELETTO PRODOTTO
DELL’ANNO”, che,
verrà apposto su
ogni pack della
nostra
produzione:
dalle
monoporzioni
destinate al
vending alle
confezioni da
400 gr della
distribuzione
tradizionale.
L'88% dei
consumatori
conosce il Logo
Eletto Prodotto
dell'Anno e
l'87% si fida di
un prodotto che
ne porta il Logo
(fonte IRI
2021). Questo
dato rappresenta
un Plus per il
nostro Brand,
una
certificazione
su scala
nazionale.
Ai consumatori
che ci hanno
votato - e a
chiunque ci
scelga ogni
giorno - giunga
il nostro
Grazie”,
commenta
l’azienda. I
FRAGRANTINI di
Antonio Fiore
continuano a
raccontare una
storia di gusto,
di innovazione e
di qualità da
oggi “eletta”
dal pubblico.
![](img/fragrantini_prodotto-anno.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Lunedì 1 Marzo 2021
|
![](gifvuota.gif) |
La misteriosa
scomparsa della
famiglia del
vending
Abbiamo appena
ricevuto un
messaggio che
dice: "Oggi sei
solo un numero e
lavori per lo
stipendio, non
perché ti senti
parte di
qualcosa". La
cosa ci ha fatto
riflettere,
perché abbiamo
come
l'impressione di
aver smarrito la
strada.
Qualche anno
fa esisteva una
cosa chiamata la
“famiglia del
vending”.
C’erano scontri
anche molto
aspri tra
concorrenti,
profonde
inimicizie al
limite dell’odio
tra gestori,
fornitori che
non si potevano
vedere tra di
loro, ma quando
ci si trovava
tutti insieme
per una fiera o
per qualche
evento
nazionale, ci si
sentiva comunque
parte di
qualcosa.
Si condivideva
un lavoro duro,
che il 99,9%
della
popolazione
italiana manco
sa di cosa si
tratta, che non
ti permetteva
mai di andare in
ferie, sempre
minacciato da
nuove norme e
balzelli, che ti
metteva in
macchina la
domenica per
andare a
risolvere un
problema prima
di lunedì che la
gente torna in
ufficio. Sapevi
che questa vita
toccava tutti i
tuoi colleghi,
anche se ti
stavano
antipatici e gli
concedevi sempre
l’onore delle
armi, anche
perché tutti
alla fine,
dentro di loro,
erano convinti
come te che il
vending fosse
davvero un
lavoro
bellissimo.
Oggi la famiglia
si è sfasciata,
ormai è un
fatto. Non per i
soliti motivi
che si
raccontano:
l’arrivo dei
fondi
d’investimento,
un ricambio
generazionale
zoppo, le
dimensioni e le
logiche dei
grandi gruppi…
Si è sfasciata
perché c’è una
crisi di valori.
L’etica e la
fame di lavoro è
stata sostituita
dalla fame di
soldi e battute.
La stretta di
mano che ieri
era un vincolo
sacro, oggi è
una barzelletta.
Perfino gli
accordi firmati
valgono poco,
c’è anche nel
vending qualche
clausola scritta
in piccolo…
Se siamo
diventati orfani
è colpa dei
troppi che non
guardano più in
faccia a nessuno
e che non si
guardano nemmeno
più allo
specchio.
Pensano di
essere dei
fenomeni per via
del portafoglio,
ma hanno perso
tutte le cose
più importanti,
svegli la notte
a guardare il
cellulare e
sempre più soli.
Qualcuno dovrà
pur dirvelo
prima o poi:
avete sbagliato
tutto.
![](img/famiglia_vending.jpg) |
![](img/linea_787.jpg) |
Divano
Sanremo > Caffè
Borbone e The
Jackal al
Festival della
canzone italiana
Sanremo 2021 è
alle porte e
come da
consuetudine i
The Jackal – la
content factory
che con la sua
ironia tagliente
ha conquistato
l’Italia -
commenteranno il
Festival della
Canzone Italiana
dal divano. Non
mancheranno
commenti
affilati e
siparietti
comici durante
la maratona
sanremese,
quest’anno
impreziosita
dalla complicità
di un buon
espresso, quello
di Caffè Borbone,
che saprà dare
la giusta carica
per ripartire a
ogni pausa
pubblicitaria.
Lo spot
trasmesso in tv
dal 28 febbraio
al 13 marzo
vedrà
protagonisti
Caffè Borbone e
i The Jackal, i
quali per la
prima volta
presentano un
prodotto che è
la fusione di
due format già
noti agli amanti
del web. Il
concept nasce
infatti dal
format
Pubblicità vs
Vita Vera,
consacrato nel
video branded
content e già
sperimentato
dalla coppia
partenopea
Borbone - The
Jackal, ma la
novità assoluta
è che in questa
occasione tutto
sarà condito
dall’esilarante
dinamica di
“Divano
Sanremo”, il
salotto da cui i
The Jackal nel
corso degli anni
hanno commentato
e ravvivato il
Festival
attraverso i
social,
sfruttando la
potente viralità
mediatica che li
contraddistingue.
La creatività
riprende il
linguaggio
meta-pubblicitario
per cui i The
Jackal sono
riconosciuti e
che aveva già
sancito la prima
collaborazione
digital tra
Caffè Borbone e
la content
factory.
Mario De Rosa -
il direttore
marketing di
Caffè Barbone -
si esprime:
“Questa nuova
idea creativa
racchiude due
forti leve, una
è rappresentata
dai The Jackal,
un’eccellenza
partenopea
proprio come
Caffè Borbone,
con la quale
condivide anche
una forte
vocazione
comunicativa.
L’altra leva è
rappresentata
dal momento più
significativo
dell’intrattenimento
del nostro paese
il Festival di
Sanremo, che
catalizza
milioni di
telespettatori”.
Tutto avvolto
dal vero
protagonista:
l’aroma unico di
caffè Borbone e
la pausa caffè,
anche su “Divano
Sanremo”.
![](img/Divano-Sanremo_The-jackal-Caffe-Borbone_Napoli.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
![](banner/bwt_780.gif) |
![](gifvuota.gif) |
![](banner/Perfetti_2020.gif) |
![](gifvuota.gif) |
VAI AI GOSSIP DI FEBBRAIO
2021
|
![](gifvuota.gif) |
![](banner/footer_DAItalia.jpg) |
![](gifvuota.gif) |
Art&Works S.r.l.
Via Alessandro Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961 |
![](gifvuota.gif) |
|
|
![](banner/Gedac_FV.gif)
![](gifvuota.gif)
![](banner/fiore_03-2021.gif)
![](gifvuota.gif)
![](banner/BIANCHI_03-2021.gif)
![](gifvuota.gif)
![](banner/Coges_03-21a.gif)
![](gifvuota.gif) ![](banner/trivending_C.jpg)
![](gifvuota.gif)
![](banner/paytec_02-2021.gif)
![](gifvuota.gif)
![](banner/Bilt_QBI.jpg)
![](gifvuota.gif)
![](banner/Perfetti_03-21.gif)
![](gifvuota.gif)
![](banner/WATERTIME_2020.jpg) ![](gifvuota.gif)
![](banner/MEZZOLITRO_ozono.gif)
![](gifvuota.gif) ![](banner/FAS_03-21.gif)
![](gifvuota.gif) ![](banner/serim_09-19.gif) |
|