|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 26
Febbraio 2021
|
|
C'eravamo
tanto amati >
Lasciano il
Sorriso due
pezzi da novanta
del Gruppo...
I
pezzi da novanta
sono quei grandi
petardi sparati
al termine dei
fuochi
d'artificio
durante le
celebrazioni.
Una volta udito
il loro forte
boato, la festa
è finita... Il
concetto a
nostro avviso è
più o meno lo
stesso anche per
Argenta, che
perde in una
sola volta ben
due top manager
che hanno fatto
la storia del
gruppo:
Maurizio Aimi
e Marco
Lucchese.
Entrambi hanno
appena
rassegnato le
loro dimissioni.
Maurizio Aimi
era presente in
azienda dal
1978, 42 anni di
carriera come
Operation
Manager. Marco
Lucchese (oggi
Direttore
Business
Development)
aveva 22 anni di
Sorriso alle
spalle.
La perdita a
nostro avviso è
davvero
importante,
perché entrambi
sono quel tipo
di persona che
al di là del
ruolo svolto e
della mansione
scritta sul
biglietto da
visita erano i
veri e propri
punti di
riferimento
dell'area
operativa e
commerciale del
Gruppo.
Non è forse un
caso che il
principale
quotidiano
economico
svizzero l'Handelszeitung,
in un articolo
appena uscito (CLICCA
QUI)
in cui si parla
delle strategie
del duo
Schmitz-Plumeri,
nuovi super TOP
manager di
Selecta, faccia
anche accenno
alle critiche in
arrivo
dall'Italia.
La prestigiosa
testata svizzera
scrive
testualmente: "Die
haben keine
Ahnung von der
Realität, wird
im italienischen
Branchenblog
Fantavending
gelästert". Che
tradotto
significa: "Non
hanno idea della
realtà" insulta
il blog di
settore italiano
Fantavending...
Confermiamo
l'affermazione a
noi attribuita
dal "Sole 24
Ore" svizzero,
lasciarsi
scappare due
manager come
Aimi e Lucchese,
in questo
particolare
momento storico,
significa non
avere nessuna
idea della
realtà
italiana...
|
|
Gli Spot Covim
tornano a
Sanremo durante
il Festival
della canzone
italiana
Covim, storica
torrefazione
ligure, conferma
il profondo
legame che ha
sempre
dimostrato nei
confronti del
suo territorio,
investendo in
comunicazione
all’interno
dell’evento
mediatico più
importante
dell’anno: il
Festival della
canzone italiana
di Sanremo.
Nella prima
settimana di
marzo, durante
le cinque
giornate della
kermesse canora,
gli Spot Covim
andranno in onda
non solo durante
il Festival, ma
anche
all’interno di
numerose
trasmissioni di
successo e nel
prime time di
RA1, RAI2 e
RAI3.
La scelta di
Covim di
sponsorizzare un
evento mediatico
così iconico
deriva anche
dalla
constatazione
che le
tradizioni sono
un patrimonio
importantissimo
per qualsiasi
comunità ed il
rito del caffè e
il Festival di
Sanremo, sono
senza dubbio due
simboli che
hanno saputo
creare un legame
profondo con
generazioni di
italiani.
Inoltre, la
comunicazione
televisiva di
Covim è
fortemente
orientata a far
conoscere al
maggior numero
di persone
possibile gli
importanti
valori che
rappresenta ed
esprime il
proprio marchio
di caffè e il
Festival di
Sanremo è senza
dubbio il
palcoscenico
ideale per
presentare
l’eccellenza
delle sue
miscele ad un
pubblico davvero
molto vasto.
|
|
Giovedì 25
Febbraio 2021
|
|
Allarme
prezzi della
plastica >
Aumenti
immediati nel
vending in
vista...
Nei prossimi
giorni
arriveranno a
tutti i gestori
comunicazioni da
parte dei
fornitori di
bicchieri,
palette e
capsule, di
aumenti
immediati dal 15
al 20% dei
listini.
L'aumento è
importante, ma
la situazione è
davvero seria e
rischia perfino
un forte
peggioramento
per tutta la
primavera
Si sta
riproponendo la
stessa
congiuntura del
2015:
disponibilità
limitate e
prezzi delle
materie
plastiche in
continuo
aumento. Questa
situazione di "shortage"
sul mercato sta
rendendo critico
l’approvvigionamento
di materie prime
per le aziende
produttrici.
Tutto ciò
soprattutto a
causa dei grandi
gruppi della
petrolchimica
mondiale che
invocando le
scorte limitate,
le
fluttuazioni del
prezzo del
greggio, la
forte domanda
dai paesi
asiatici che
stanno
uscendo dalla
crisi Covid-19 e
problemi tecnici
negli impianti
(le ore di
manutenzione
sono state
ridotte durante
la pandemia),
hanno creato le
condizioni per
un netto aumento
dei prezzi.
Il rischio non è
soltanto la
crescita dei
listini per i
gestori, perché
l'attuale
contesto può
portare in molte
aziende
produttrici
addirittura alla
sospensione
della produzione
per carenza di
materie prime.
Già diverse
linee di
stoviglie
monouso sono
ferme, se
chiudono anche
quelle del
vending, non si
troveranno più
bicchieri...
Per le gestioni
la situazione
non lascia
nessuna scelta,
perché in questo
momento non
possono
ammortizzare un
aumento dei
costi senza
aumentare a loro
volta i prezzi
al consumo.
Quindi ci
aspettiamo un
periodo molto
impegnativo per
i commerciali
che dovranno
comunicare ai
clienti la
variazione al
rialzo della
battuta...
|
|
Satispay >
Come ottenere il
cashback di
stato in oltre
5.000 vending
machine
A
meno di 2 anni
dallo sbarco
delle soluzioni
Satispay
dedicata alla
distribuzione
automatica, sono
oltre 5.000 le
vending machine
su tutto il
territorio
nazionale con
cui è possibile
pagare con
Satispay.
L’innovativo
sistema di
pagamento,
integrabile con
diverse
soluzioni su
tutte le
tipologie di
vending presenti
sul mercato, si
arricchisce oggi
di
ulteriore valore
aggiunto, grazie
alla possibilità
da parte dei
consumatori di
ricevere il
Cashback di
Stato: un
rimborso del 10%
sulle proprie
spese effettuate
nei negozi
fisici,
categoria di cui
le vending
machine fanno
parte.
Per ottenere il
massimo dal
Cashback di
Stato è
necessario
effettuare un
elevato numero
di transazioni
(almeno 50 a
semestre):
l’iniziativa del
Governo infatti
premia la
frequenza di
acquisto. Ciò
rende le vending
machine uno
strumento ideale
per accumulare
più Cashback
possibile e
scalare la
classifica del
Super Cashback,
per arrivare a
figurare tra le
100.000 persone
che effettuano
il maggior
numero di
pagamenti
digitali e
ottenere così il
premio di
1.500€.
Attivare il
Cashback di
Stato inoltre è
facilissimo per
gli utenti
Satispay:
bastano pochi
secondi
all’interno
della sezione
Servizi dell’app,
senza la
necessità di
richiedere SPID
o attivare l’app
IO. Dall’inizio
dell’anno le
vending machine
convenzionate
con Satispay
hanno visto un
incremento delle
transazioni
settimanali del
20% , a
testimonianza
del vantaggio
concreto della
soluzione
proposta da
Satispay che da
un lato si
presenta come
uno strumento di
pagamento
veloce, sicuro e
conveniente per
i consumatori,
anche grazie
alla spinta
dell’iniziativa
Italia Cashless,
e dall’altro
dimostra di
essere una
soluzione
innovativa per
produttori di
vending machine
che possono
approfittare
della
convenienza, e
della semplice
attivazione
dello strumento
di mobile
payment più
diffuso in
Italia
ulteriormente
messo in risalto
dalle iniziative
del Governo.
Per leggere il
Comunicato
Stampa integrale
CLICCA QUI
|
|
Mercoledì 24
Febbraio 2021
|
|
Grandi
manovre > Nestlé
potrebbe
investire nel
vending
acquisendo
Selecta...
Qualche mese fa
aveva fatto
molto discutere
l'estensione
della
partnership
strategica tra
Selecta e Nestlé
per la
distribuzione
del caffè in
tutta Europa (Starbucks,
Nescafé e Zoégas).
Un contratto
quinquennale
molto solido tra
le due realtà,
sottoscritto in
un momento di
oggettiva
difficoltà
finanziaria di
Selecta.
L'affermazione
di Vincent de
Clippele,
responsabile
Nestlé
Professional
EMENA (Europe,
Middle East &
North Africa):
"La forza di
Selecta nei
luoghi di lavoro
e di transito
contribuirà a
promuovere una
maggiore
accessibilità e
raggiungere i
consumatori dei
marchi di caffè
Nestlé fuori
casa", ci aveva
davvero
incuriosito.
Non siamo perciò
stupiti che ci
arrivino dal
nord Europa voci
di una
trattativa in
stato avanzato
per
l'acquisizione
di Selecta da
parte dell'altro
colosso
svizzero. Se
effettivamente
KKR trovasse
l'accordo con
Nestlé, la
geografia del
vending europeo
sarebbe
stravolta, con
nuovi equilibri
strategici da
trovare in
fretta.
Vi terremo
informati sugli
sviluppi...
|
|
Oggi apre la
due giorni
virtuale tedesca
VENDTRA.
Venditalia tra i
partecipanti...
Venditalia
parteciperà a
VENDTRA (Vending
Trade Festival),
la fiera tedesca
interamente
digitale per il
settore del
vending e del
caffè in
calendario il 24
e 25 febbraio
2021.
Tra i tanti
stand virtuali
presenti ci sarà
anche quello
della principale
fiera
internazionale
di settore:
VeEnditaiia. Per
visitare la
fiera è
necessario
iscriversi al
sito
https://vendtra.com/registrierung-vendtra-twins-2021-en/
Venditalia
partecipa anche
al programma
delle
conferenze.
|
|
Martedì 23
Febbraio 2021
|
|
La coerenza
di Fantavending,
l'albero
abbattuto e lo
scoiattolo in
lacrime...
In pochi sanno
che dal 3 luglio
entreranno in
vigore le nuove
specifiche di
marcatura
armonizzata per
alcuni prodotti
in plastica
monouso, tra cui
i bicchieri per
bevande.
La marcatura da
apporre su ogni
singolo
bicchieri è
grande, costosa
ed estremamente
violenta dal
punto di vista
del messaggio:
c'è un bicchiere
disperso i mare
e un cucciolo di
tartaruga morto.
Va ancora peggio
se il prodotto è
parzialmente in
plastica (come
diversi modelli
di bicchieri che
hanno
all'interno una
pellicola). Qui
il logo è
addirittura a
due colori:
rosso e azzurro.
I
"crociati"
contro la
plastica
esulteranno e
probabilmente
anche le lobby
della carta,
molto potenti
nell'Europa del
Nord, in vista
di convertire un
immenso mercato
con i loro
prodotti, anche
se sarà molto
difficile fare
qualcosa per le
bevande calde
senza utilizzare
pellicole in
plastica.
Per coerenza
Fantavending
propone
all'Europa anche
questo simbolo
per tutti i
bicchieri in
sola carta:
l'albero
abbattuto e lo
scoiattolo in
lacrime perché
gli buttano giù
casa...
|
|
Padova contro
corrente, il
sindaco riapre
anche di notte i
negozi
automatici
H24...
A
Padova i negozi
automatici H24
erano chiusi
dalle 18 alle 5
del mattino da
circa un mese
(21 gennaio). Ma
in queste
quattro
settimane "non è
stato
riscontrato il
verificarsi di
assembramenti".
Quindi il
sindaco Sergio
Giordani ha dato
il via libera
alla riapertura
dei distributori
automatici di
bevande e
alimenti...
Giordani si era
mosso in
rispetto dei
Dpcm del governo
che vietavano il
consumo di cibi
e bevande dopo
le 18. Da qui la
decisione di
chiudere anche
quei negozi che
hanno
distributori
automatici per
il rischio
assembramenti.
Un timore che si
è rivelato
infondato, visto
che il problema
non si è creato.
Da qui il
dietrofont di
Giordani che
ieri ha ritirato
l’ordinanza.
|
|
Lunedì 22
Febbraio 2021
|
|
Serenissima
Ristorazione >
Vending, mensa
automatica e
delivery...
La pandemia ha
colpito duro il
mondo della
ristorazione
collettiva, un
calo da 1,5
miliardi di euro
di fatturato e
centinaia di
milioni di pasti
in meno da
distribuire.
Serenissima
Distribuzione,
grazie a
strategie di
diversificazione
ha
sostanzialmente
retto all'urto.
Lo smart working
ha inciso in
modo importante
e per far fronte
al calo della
domanda,
Serenissima ha
puntato sul
delivery come
servizio
accessorio.
Inoltre ha
cercato di
sviluppare la
ristorazione
automatica.
Attraverso
soluzioni tipo
vending ha
deciso di
rispondere alle
nuove esigenze
dei clienti
aziendali.
Questo li ha
portati verso
l’adozione di
piatti unici,
più pratici.
Oltre a questo
modello, ha
puntato anche
sui locker
refrigerati con
ritiro di pasti
preordinati.
La mensa
automatica è un
interessante
sviluppo futuro
nel mondo della
distribuzione
automatica, ma
chi lo gestirà?
I gestori o le
società di
ristorazione
collettiva? La
partita è
aperta.
|
|
Nespresso
Professional
lancia due nuove
miscele da
abbinare al
latte...
Nespresso
Professional ha
annunciato il
lancio di due
nuove miscele,
BIANCO
DELICATO e
BIANCO
INTENSO,
espressamente
realizzate per
essere abbinate
al latte (clicca
qui per il
comunicato).
Come parte della
gamma CREATIONS
di recente
introduzione, i
due caffè sono
nati per andare
incontro alle
tendenze globali
del caffè.
Una ricerca
mostra che il
75% dei
consumatori di
caffè sceglie
regolarmente
ricette con il
latte e con
BIANCO DELICATO
e BIANCO INTENSO
il cliente
aziendale sarà
in grado di
creare ricette
di 2caffè
bianco" di
qualità barista
con il semplice
tocco di un
pulsante - da un
intenso Cortado
al liscio
Cappuccino o
Latte macchiato.
|
|
Venerdì 19
Febbraio 2021
|
|
Expo Vending
Sud 2021 > Nuove
date per la
fiera
mediterranea del
vending
Expo Vending Sud
2021 lascia le
tradizionali
date di maggio e
si posiziona
eccezionalmente
a giugno al fine
di garantire la
massima
sicurezza e
tranquillità di
incontro tra
espositori e
visitatori.
Confermati gli
orari: la
manifestazione
avrà inizio
venerdì 25
giugno 2021
(dalle 12 alle
18) e proseguirà
nelle giornate
di sabato 26
(ore 10- 18) e
domenica 27 (ore
10-16).
L’apertura alle
12 del primo
giorno, che
rappresenta una
novità di queste
ultime edizioni,
agevolerà quegli
espositori che
vorranno
giungere a
Catania proprio
in mattinata,
accedendo in
fiera anche
poche ore prima
dell’inizio.
Expo Vending
Sud, giunta alla
nona edizione,
si svolgerà
presso il polo
fieristico “Le
Ciminiere” di
Catania. La sede
si trova in
centro città,
adiacente alla
Stazione
Centrale, a 10
minuti
dall’aeroporto e
1 km dal porto.
|
|
Bianchi
Industry
ridisegna i
confini del
coffee break in
ufficio con Gaia
Style Ry
Una pausa caffè
in grande stile
ma in uno spazio
più piccolo.
Bianchi Industry
ridisegna i
confini del
tradizionale
coffee break in
ufficio con Gaia
Style Ry,
soluzione OCS
targata Bianchi
Vending che ha
ottenuto
eccellenti
riscontri di
mercato negli
ultimi anni e
che oggi si
presenta sul
mercato con un
nuovo design,
concepito nello
stesso family
feeling di Talia.
Come cambia,
dunque, il
coffee break
nella visione di
Bianchi Industry?
Visto il periodo
particolare,
meglio evitare
la classica
“ressa” attorno
al distributore
automatico: ecco
allora l’idea di
moltiplicare
l’offerta e di
renderla “fai da
te” installando
piccoli coffee
corner nelle
diverse aree
aziendali per
una pausa caffè
più intima, a
prova di
assembramento,
ma sempre
all’insegna
dello stile e
della qualità.
Sì, perché, pur
con le sue
dimensioni
ridotte, Gaia
Style Ry è in
grado di offrire
prestazioni
premium sia in
termini di
capacità (ospita
fino a 2,3 Kg di
caffè e può
erogare fino a
80 tazze al
giorno) che di
varietà
dell’offerta.
Nella versione
con gruppo caffè
a camera
variabile (dosi
da 7 a 14 gr),
questa soluzione
permette
all’utente di
gustare non solo
il tradizionale
espresso ma
anche caffè
lungo, americano
e molto altro
ancora. Senza
dimenticare la
possibilità di
assaporare le
numerose ricette
a base di
prodotti
solubili, con
due scatole
appositamente
dedicate a
questa funzione.
Grazie alla
modularità di
Gaia Style Ry,
inoltre, è
possibile
evolvere nel
tempo il coffee
corner a seconda
delle esigenze,
aggiungendo il
modulo Fresh
Milk per
preparare
cappuccini
cremosi e altre
bevande a base
di latte fresco.
La macchina è
disponibile in
due versioni,
interfaccia Easy
con 8 pulsanti
oppure Touch
7’’, per
un’esperienza di
consumo più
intuitiva e
piacevole.
Dunque, massima
libertà di
scelta, massima
personalizzazione
e massima
flessibilità,
come vuole la
filosofia
“Design Your
Break”. Ma prima
ancora, Gaia
Style Ry è una
“certezza” per
la sua
semplicità e la
sua
affidabilità:
caratteristiche
da cui Bianchi
Industry ha
deciso di
partire per
disegnare i
nuovi confini
del coffee break
in ufficio.
|
|
Giovedì 18
Febbraio 2021
|
|
Bandi a ridotto
impatto
ambientale e CAM
(Criteri
Ambientali
Minimi)...
C'è
davvero grande
fermento nella
comunità di
Fantavending per la
diffusione dei bandi
di gara a ridotto
impatto ambientale
che inseriscono dei
criteri molto
stringenti per la
scelta dei prodotti.
Il mondo del vending
pubblico è ad una
svolta cruciale,
soprattutto in
attesa dei fatidici
CAM che potrebbero
introdurre parametri
ancora più
impegnativi per il
gestore.
Abbiamo pubblicato
in
Area Risposte
una selezione dei
messaggi in arrivo.
Fare
vending è diventato
oggettivamente
sempre più difficile
e partecipare agli
appalti pubblici
diventa quasi
proibitivo per una
platea sempre più
vasta di gestori.
Speriamo che il
nuovo Ministero
della transizione
ecologica,
responsabile dei CAM
per il nostro
settore, ascolti la
voce di chi il
vending lo conosce
davvero e sappia
gestire con
equilibrio e
competenza questa
difficile eredità.
Al di
là delle diverse
idee che sono emerse
sul tema (quasi uno
scontro ideologico)
la prima bozza dei
CAM che girava era
piena di evidenti
errori e richieste
irraggiungibili,
frutto di un mancato
approfondimento
sulle dinamiche del
vending che
riteniamo davvero
grave da parte di un
Ministero...
|
|
A marzo
arriva nel
vending il Choco
Chips Cookies
Schär senza
glutine.
Da marzo l'ampia
gamma di snack
monoporzione di
Schär si
arricchisce con
i “Choco Chip
Cookies”, i
biscotti
ispirati al
cookie americano
dall’impasto
ricco di golose
gocce di
cioccolato. Il
formato
monoporzione
contiene due
biscotti senza
glutine e senza
frumento,
preparati con il
12% di
cioccolato e
ingredienti di
prima qualità
garantiti Schär.
|
|
Coca-Cola Hbc >
in Italia volumi
in calo del
13,9% nel 2020
Coca Cola Hbc,
uno dei colossi
europei dell'
imbottigliamento,
ha pubblicato i
risultati
finanziari del
2020. I ricavi
netti del gruppo
si sono
attestati a 6,13
miliardi di
euro, in calo
del 12,7%
rispetto al
2019, e un utile
netto di 414,9
milioni di euro,
a fronte dei
487,5 mln euro
riportati nel
2019.
Ancora più
negativi i dati
del mercato
italiano, dove i
volumi sono
diminuiti del
13,9%...
|
|
Mercoledì 17
Febbraio 2021
|
|
Bando
Ministero
dell’Economia e
delle Finanze,
addio agli snack
best sellers?
E'
stato pubblicato nei
giorni scorsi la
Procedura aperta per
l’affidamento in
concessione del
servizio di
distribuzione
automatica di
bevande calde,
fredde e snack, a
ridotto impatto
ambientale, per la
sede del Ministero
dell’Economia e
delle Finanze (clicca
qui).
Sorvoliamo sul fatto
che a causa dello
smart working
(presente e previsto
in futuro) ci
saranno 1.000 unità
lavorative in meno
nella sede romana
del MEF. La cosa che
ci ha stupito di più
sono le
caratteristiche
richieste per gli
snack dolci:
merendine e barrette
da minimo 40 grammi
e contenuto
energetico
inferiore/uguale
alle 150 kcal per
singola porzione...
Uno
dei prodotti a più
alta rotazione
vending, la Fiesta,
è 36 grammi, fuori
dalla lista, così
come il Kinder Bueno
white (39 gr.). Si
salva il kinder
Bueno tradizionale
che arriva a 43
grammi, ma ha 244
Kcal. Non va meglio
per le barrette, il
Mars ha 185 Kcal, il
Kit Kat supera le
200 Kcal...
Volete metterci le
patatine? Poveri
illusi, andate a
trovare un prodotto
senza sale aggiunto
in superficie e con
contenuto di sodio
non superiore a
0,4-0,5 g/100g, con
grassi aggiunti a
base di olio
extravergine d'oliva
o di olio mono seme
(arachide, mais o
girasole). Quelle
che abbiamo noi in
ufficio, un best
seller del vending,
sono fuori parametro
sia nel sodio che
nell'olio...
Siamo
davvero stufi di
vedere il vending
utilizzato come
laboratorio per il
consenso politico.
Se volessero davvero
rivoluzionare il
mondo, dovrebbero
partire dalla grande
distribuzione e
sfidare le
multinazionali su
numeri veri, non
certo su quelli
sviluppati nel
pubblico dai
distributori
automatici.
|
|
GAME OVER >
Massimo Zanetti
Beverage Group,
ha detto addio
alla Borsa
Tempi duri per
il mondo del
caffè e la Borsa
Valori, sia a
livello
internazionale
che locale. Dopo
la caduta della
stella del
Nasdaq (Luckin
Coffee), a
partire da
lunedì scorso
Massimo Zanetti
Beverage Group (Segafredo)
non si troverà
più sul Mercato
Telematico
Azionario di
Borsa Italiana.
La società ha
concluso la
procedura di
sell-out, dopo
l'OPA lanciata
nei mesi scorsi,
e ha quindi
completato il
delisting.
Dopo una lunga
fase di
innamoramento,
il mercato ora
guarda con più
scetticismo alle
possibili
quotazioni delle
torrefazioni o
delle catene di
caffetterie...
L'offerta
pubblica di
acquisto a 5
euro ha lasciato
l'amaro in bocca
a molti, visto
che il titolo
MZBG era stato
immesso sul
mercato nel 2015
a 11,60 euro per
azione...
|
|
Martedì 16
Febbraio 2021
|
|
La mossa di
Ferrero in
Francia farà
decollare il
mercato dei
gelati nel
vending?
Il segmento dei
gelati è sempre
stato una
piccola nicchia
di mercato per
il vending,
relegato allo
zero virgola dei
consumi. Si
calcola che
prima della
pandemia i
gelati valessero
poco più di 6
milioni di
battute, circa
un decimo dei
prodotti freschi
e meno di un
centesimo degli
snack (quasi
800.000
battute). E' un
peccato che
valga così poco,
perché le
macchine ci
sono, la
marginalità è
buona e, se si è
organizzati per
la catena del
freddo, è un
prodotto che
tende a
fidelizzare una
postazione.
L'annuncio di
Ferrero di
entrare nel
mondo del gelato
francese con tre
nuovi stecchi
ispirati ai suoi
iconici
cioccolatini
Raffaello e
Rocher (classic
e dark),
potrebbe però
cambiare le
regole del gioco
e rivitalizzare
questo mercato.
Ferrero è un
marchio centrale
per il mondo
degli snack
vending e non ci
stupirebbe se
proprio il
canale della
distribuzione
automatica
avesse in futuro
un ruolo
significativo
nelle strategie
di sviluppo dei
gelati del
colosso di Alba.
Staremo a
vedere...
|
|
Ombre Cinesi >
Lucking Coffee
presenta istanza
di fallimento
negli USA
La caffetteria
dei miracoli
cinesi, con
strepitose
performance al
Nasdaq,
l'apertura di
4.500 locali in
Cina in pochi
mesi e progetti
faraonici nel
vending, è
probabilmente
arrivata al
capolinea. Dopo
aver falsificato
ricavi per 340
milioni di
dollari
nell’esercizio
2019, la società
ha presentato
istanza di
fallimento negli
Usa.
L'anno scorso
Luckin Coffee
aveva diramato
un comunicato
ufficiale nel
quale annunciava
la sua entrata
nel mercato dei
smart vending
machine, che
integreravano
IoT, big data,
riconoscimento
facciale e altre
tecnologie
avanzate, da
posizionare in
uffici,
aeroporti,
stazioni dei
treni e dei bus,
università per
aumentare
l’offerta di
caffè e snack
oltre alla rete
dei negozi
fisici... Quasi
certamente il
progetto è
tramontato per
sempre.
L'universo
cinese resta un
mistero per il
mondo
occidentale, le
enormi ricchezze
che svaniscono
all'improvviso
dimostrano
quanto poco
conosciamo delle
dinamiche di
quei mercati.
Eppure ancor
oggi, nel mondo
dei distributori
automatici, si è
attratti da
progetti ultra
tecnologici a
prezzi bassi che
provengono
dall'estremo
oriente.
Evidentemente il
passato non ha
insegnato niente
al vending di
oggi. Quante
legnate bisogna
prendere per
capire la
lezione?
|
|
Lunedì 15
Febbraio 2021
|
|
Caccia alle
streghe ad
Andria. Negozi
automatici sotto
accusa.
"Non siamo merce
da utilizzare
per fare bassa
politica",
questa
l'affermazione
di ben 5 gestori
di negozi H24
presenti ad
Andria (BA).
Dopo i continui
attacchi da
parte di alcuni
politici e i
messaggi sempre
più pesanti sui
social media che
vedono il
negozio H24 come
la madre di
tutti i problemi
sociali ed
economici
conseguenti alla
drammatica
pandemia da
Covid-19, i
titolari degli
H24 dicono basta
e lanciano un
appello:
"No!
Non ci stiamo! Non
siamo un capro
espiatorio, non
siamo usurpatori di
mercato altrui:
siamo uomini e donne
che come tanti hanno
deciso di
scommettere sulle
proprie capacità
imprenditoriali
assumendosene i
rischi annessi con
l’unico obiettivo di
lavorare seriamente,
serenamente e alla
luce del sole come
la stragrande
maggioranza degli
imprenditori della
nostra splendida
realtà cittadina!"
Non possiamo che
essere d'accordo
con loro, la
"bassa politica"
è proprio
specializzata
nel finire sui
giornali
utilizzando come
bersaglio il
vending in tutte
le sue forme. Un
comportamento
francamente
miserabile...
|
|
WHO GIVES
MORE > Bianchi
Industry
presenta il
vending per chi
vuole di più
Il vending di
chi dà di più,
il vending per
chi vuole di
più. In un
momento
complesso per
tutto il settore
della
distribuzione
automatica,
Bianchi Industry
lancia un
messaggio di
forza al
mercato,
ribadendo la sua
solidità e il
suo impegno nel
creare soluzioni
sempre in linea
con le ultime
tendenze di
mercato.
Sul versante
istituzionale
l’azienda
bergamasca
decide,
letteralmente,
di metterci la
faccia con la
campagna di
comunicazione
digitale “WHO
GIVES MORE” (in
italiano “Chi dà
di più”), che, a
partire da
gennaio,
ritrarrà
l’Amministratore
Delegato Massimo
Trapletti e gli
altri manager
del gruppo quali
testimonial
dell’impegno e
della passione
che
contraddistinguono
il team di
Bianchi Industry.
Un team che
durante gli
ultimi mesi non
ha smesso di
pensare al
futuro,
chiedendosi che
cosa offrire “di
più” ai propri
clienti per
uscire
dall’impasse
causato dalla
pandemia.
In questo senso,
la risposta di
Bianchi Industry
è stata chiara e
univoca:
continuare ad
investire.
Investimenti in
R&D per
sviluppare nuove
tecnologie e
nuove linee
prodotti, ma
anche in
attrezzature per
la produzione,
nella
razionalizzazione
dei processi
industriali per
avere
un’organizzazione
più snella e
migliorare il
servizio rivolto
ai clienti, nel
marketing per
offrire maggiore
supporto
strategico ai
partner. Senza
dimenticare le
risorse umane,
con la
formazione
finalizzata alla
crescita e allo
sviluppo dei
collaboratori,
ma anche con
l’inserimento di
nuovi profili
per accompagnare
l’evoluzione
dell’impresa.
E tutto questo
si fa con una
squadra forte e
unita che, anche
nei difficili
mesi della
pandemia, ha
continuato a
progettare il
prossimo futuro
del Vending,
trascinata da
quella voglia di
“dare di più” ai
propri clienti a
cui si abbina un
messaggio di
sottofondo: “Non
siamo solo
prodotto, siamo
un‘organizzazione,
ma soprattutto
delle persone su
cui contare”.
|
|
Venerdì 12
Febbraio 2021
|
|
5 milioni di
euro alla
Liomatic per
finanziare
progetti di
crescita
sostenibile
La crescita
sostenibile al
centro del
progetto di
sviluppo della
Liomatic SpA,
finanziato da
Intesa Sanpaolo
con 5 milioni di
euro e che
prevede
obiettivi di
miglioramento
ESG (Environmental,
Social,
Governance). Il
finanziamento
S-Loan,
strutturato per
accompagnare gli
sforzi delle
imprese nella
direzione di una
maggiore
sostenibilità, è
in questo caso
garantito
digitalmente e
da Sace tramite
Garanzia Italia,
lo strumento del
Decreto
Liquidità
destinato al
sostegno delle
imprese italiane
durante
l’emergenza
Covid-19. Il
finanziamento,
come previsto
dal Decreto, è
finalizzato a
sostenere il
capitale
circolante, il
costo del
personale e a
finanziare il
piano
investimenti di
Liomatic che
sarà incentrato
su nuovi
programmi ESG
già strategici
per l’azienda.
Infatti
l’operazione -
della durata di
72 mesi - avrà
fra i diversi
obiettivi il
coinvolgimento
dei fornitori e
di almeno il 25%
della propria
clientela su
temi di
sostenibilità
grazie alla
linea “green” e
all’introduzione
delle cialde
compostabili,
oltre
all’utilizzo nei
distributori
automatici di
materiali in PET
biodegradabile o
comunque
alternativi alla
plastica per
quanto concerne
bicchieri e
palettine.
Liomatic inoltre
da tempo
sviluppa
programmi di
incremento della
sicurezza e del
benessere dei
dipendenti,
stanziando parte
del fatturato
annuo ad
iniziative di
welfare
aziendale.
“L’accordo
appena siglato
con Intesa
Sanpaolo che
mette al centro
sostenibilità
ambientale e
welfare è motivo
di orgoglio per
tutti noi – ha
dichiarato
Ilaria Caporali,
Amministratore
Delegato e Brand
Ambassador di
Liomatic Spa.
Siamo convinti
che il business
debba essere
declinato anche
con politiche di
sostenibilità
così da rendere
le aziende
sempre più sane
e competitive
nel tempo.”
|
|
Bahlsen PiCK UP!
una campagna TV
mai vista!
Il 2021 inizia
con il botto per
PiCK UP!, la
crescita
costante degli
investimenti
pubblicitari si
conferma anche
nel 2021.
A partire da
febbraio e fino
a fine marzo,
sulle emittenti
Mediaset e
Discovery, PiCK
UP!, con una
pianificazione
incentrata su un
target giovane e
sulle
responsabili di
acquisto.
Potrete vedere
gli spot del
celebre
biscotto-snack
in onda su oltre
15 canali e la
programmazione
prevede oltre
1500 passaggi.
La campagna 2021
si caratterizza
per un elevato
numero di
passaggi in
Prime Time,
oltre il 43%, e
per la scelta di
programmi
campioni di
ascolti dei
palinsesti.
Da sempre
Bahlsen dimostra
di saper
rispondere al
gusto dei
consumatori con
prodotti nati
dalla lunga
esperienza nel
settore
dolciario.
Bahlsen è un
marchio
consolidato
della
biscotteria e
della piccola
pasticceria,
nato nel 1889 ad
Hannover in
Germania e
diventato un
brand
riconosciuto ed
apprezzato
internazionalmente.
Oltre un secolo
di storia
durante il quale
la piccola
realtà
artigianale è
diventata una
solida impresa
industriale, che
ha fatto
dell’innovazione
il suo
stendardo.
Precorrendo i
tempi, Bahlsen
ha sempre
lavorato al
passo con il
progresso
tecnologico
proponendo al
mercato linee di
prodotto
rispondenti alle
esigenze dei
consumatori,
lavorate in
ambienti
tecnologicamente
avanzati e
presentandole in
packaging
accattivanti e
studiati per
preservare la
fragranza dei
prodotti nel
tempo.
La storia
aziendale
trasmette,
dunque,
l’immagine di
un’azienda in
continua
evoluzione, un
percorso di
crescita che
vede nell’anno
2021 un’altra
importante tappa
con la conferma
degli
investimenti per
PiCK UP! un
prodotto
trasversale per
il vending che
segue le
esigenze dei
consumatori,
semplice, buono
e da portare
sempre con sé;
un prodotto
rivolto a tutti,
di grande
visibilità nel
distributore
automatico,
grazie ai colori
brillanti ed in
contrasto. Per
la sua
particolare
struttura – una
tavoletta di
finissimo
cioccolato al
latte tra due
fragranti
biscotti al
cioccolato – è
impossibile
resistergli e
grazie alla
nuova campagna
davvero SULLA
BOCCA DI TUTTI.
|
|
Giovedì 11
Febbraio 2021
|
|
Gruppo
Illiria cresce
in Triveneto
grazie alla
fusione con
Espresso Time
Gruppo Illiria
ha dimostrato
negli anni di
avere nel
proprio DNA la
capacità di
fondere diverse
realtà del
proprio
territorio di
competenza. Il
gruppo, nato nel
2001 proprio
grazie alla
fusione di
storiche
gestioni degli
anni ’70 del
Friuli, è oggi
uno dei
principali
attori del
vending italiano
con 9 sedi
operative, 2
società
controllate e 2
partecipate, per
una copertura in
tutto il Nord e
Centro Italia.
Non stupisce
quindi la nuova
operazione di
mercato, la
fusione con
Espresso Time
Srl di Susegana
(TV) una
delle principali
gestioni
indipendenti con
un fatturato
2019 pari a
oltre 11 milioni
di euro. Questo
importante
accordo è
l'ennesima
dimostrazione
che creare
relazioni tra le
famiglie degli
imprenditori è,
per Illiria, un
valore ed una
realtà
consolidata da
ormai 20 anni.
Il
Gruppo rinforza così
la sua presenza
in Triveneto e
acquisisce, non
solo battute, ma
competenze e un
management di
riconosciuto
valore.
|
|
L’analisi
Monitoraitalia
(2019) delle
prime 250
gestioni
vending.
Monitoraitalia
(Competitive
Data Srl) ha
pubblicato
l’analisi dei
bilanci delle
prime 250
gestioni
vending, e dei
primi 42
produttori di
distributori
automatici e
semiautomatici (freestanding
e table top),
per il triennio
2017-2019.
L’analisi che
segue si
riferisce alle
sole gestioni
vending.
I ricavi
cumulati delle
gestioni vending
analizzate
registrano una
crescita del
+6,0% nel 2019,
con l’exploit
delle regioni
del Sud e delle
isole che
ottengono una
crescita del
+11,1%, seguite
dalle regioni
del Centro con
un incremento
del +7,3%,
quindi le
regioni del Nord
Ovest con il
+5,8%, ed infine
le regioni del
Nord Est in
crescita del
+4,2%.
La crescita
maggiore la
fanno registrare
le aziende di
gestione vending
con ricavi
inferiori ai 5
milioni di euro
(+9,2%), seguite
con un
incremento del
+6,6% dalle
aziende con
ricavi superiori
a 15 milioni di
euro; chiudono
le aziende con
ricavi compresi
tra 5 e 15
milioni di euro,
in crescita del
+3,7%.
Il bilancio
medio
settoriale,
calcolato con la
metodologia
proprietaria
CSI-Competitive
Sectoral
Indicator
(adottata a
livello
internazionale
anche da
Statista),
mostra i
seguenti indici
di redditività:
• Il ROE medio
nel 2019 è stato
del 5,4%, in
flessione
rispetto al 7,4%
del 2018.
• Il ROI medio è
stato pari al
5,7% nel 2019,
anch’esso in
flessione
rispetto al 6,7%
del 2018.
• Il ROS medio è
stato pari al
6,4% nel 2019,
in calo rispetto
al 6,9% del
2018.
Ulteriori
approfondimenti
sono disponibili
al link
CLICCA QUI
|
|
Mercoledì 10
Febbraio 2021
|
|
Addio alla
classe A nel
vending > dall'1
marzo le nuove
etichette
energetiche
A
partire dal
primo marzo, le
normative sulla
progettazione
ecocompatibile e
sull'etichettatura
energetica
nell'UE
introdurranno
modifiche
davvero
significative
anche per il
vending. Per la
prima volta, i
distributori
automatici
refrigerati
avranno una
classificazione
energetica
ufficiale
(simile a quella
delle
lavatrici).
Le classi A+, A++,
A+++ saranno
eliminate, il
nuovo sistema di
valutazione
utilizzerà
soltanto una
scala dalla A
alla G. Il
protocollo
europeo EMP (Energy
Measurement
Protocol) è
stato perciò
ritirato
dall'associazione
EVA. A luglio
2019 aveva
prodotto una
classificazione
energetica non
ufficiale d "A"
o "A +". Con le
nuove normative,
la nuova
etichetta
energetica
ufficiale non
consentirà ad
alcun
distributore
automatico
refrigerato di
ottenere più
della Classe C,
in più, la
maggior parte
delle macchine
non potrà essere
una Classe A per
almeno 10 anni
da oggi.
In realtà non ci
si aspetta che
le macchine a
dischi non
raggiungano una
valutazione
migliore della
classificazione
più bassa
(Classe G),
mentre le
macchine per
lattine e
bottiglie con
parte anteriore
chiusa
potrebbero
arrivare al
massimo alla
Classe D.
A
partire dal
primo marzo, i
produttori
saranno tenuti a
rendere
disponibili
alcuni pezzi di
ricambio per 8
anni.
|
|
Il caffè al
tempo del Covid
> Crescono i
prodotti
premium!
Sono stati
pubblicati molti
studi e ricerche
sulle abitudini
dei consumatori
all'epoca del
Covid. Una delle
più interessanti
e che dà
importanti
spunti di
riflessioni
anche al vending
è il White Paper
pubblicato da
IRI (CLICCA
QUI)
"Come è cambiata
la Colazione
all’epoca del
Covid? Il Caffè
e le nuove
abitudini dei
consumatori".
Uno dei
principali trend
positivi
segnalati dallo
Studio, è la
crescita dei
prodotti
premium. Il
caffè 100%
arabica è
cresciuto del
17,3%, così come
il Monorigine,
che arriva al
vertiginoso
aumento del
35,1%.
Un'eccezione
molto
significativa è
il segmento del
Biologico, che
cresce in misura
inferiore al
Non-Bio, una
bella lezione
per tutti quelli
che hanno
referenziato il
Bio a tutti i
costi e per
moda, senza
probabilmente
curarne troppo
le
caratteristiche...
La crisi dei
consumi non
sembra quindi
avere intaccato
il rito
quotidiano del
caffè, anzi ha
favorito le
vendite dei
prodotti di alta
gamma. Speriamo
che anche il
vending provi ad
intercettare
questo
particolare
trend di
consumo.
|
|
Martedì 9
Febbraio 2021
|
|
Un giorno in
Procura >
Vending chiuso
per Covid? Basta
cambiare
piano...
C'è legittimo
sconforto tra i
dipendenti di
una procura del
Veneto. Da un
giorno all'altro
una circolare
firmata dal
Procuratore ha
spento i tre
distributori
automatici posti
al quarto piano
del Palazzo di
Giustizia.
Motivazione? Una
segnalazione di
assembramenti...
La soluzione è
presto trovata:
o si scende
tutti insieme al
bar oppure al
secondo piano
dello stesso
Palazzo di
Giustizia che,
essendo sotto
un'altra
competenza, ha
tutti i
distributori
regolarmente
funzionanti.
|
|
Acqua Minerale San
Benedetto
riconosciuta marchio
storico di interesse
nazionale
Acqua Minerale
San Benedetto è
stata inserita
nel Registro dei
Marchi Storici
di interesse
nazionale, uno
strumento
istituzionale
che il Ministero
dello Sviluppo
Economico ha
creato per
tutelare la
proprietà
industriale
delle aziende
storiche
italiane e le
eccellenze del
Bel Paese nella
sfida verso la
valorizzazione
del Made in
Italy,
l’innovazione,
la sostenibilità
e la
competitività
internazionale.
Attraverso
questo
riconoscimento,
il brand Acqua
Minerale San
Benedetto potrà
utilizzare il
logo «Marchio
storico di
interesse
nazionale»,
istituito con
Decreto del
Ministro dello
Sviluppo
Economico il 10
gennaio 2020,
per finalità
commerciali e
promozionali.
“Essere
annoverati tra i
marchi storici
di interesse
nazionale ci
riempie
d’orgoglio e
testimonia il
valore storico
della nostra
Azienda da
sempre impegnata
nella
valorizzazione
del Made in
Italy”. –
commenta Enrico
Zoppas,
Presidente ed
Amministratore
Delegato di
Acqua Minerale
San Benedetto –
“Nei nostri 65
anni di storia,
il legame con il
territorio e la
cultura che ne
deriva ha sempre
rappresentato
uno dei principi
fondanti
dell’Azienda,
proteggendo e
custodendo
l’italianità dei
nostri prodotti
come un tesoro
di inestimabile
valore.”
È il 1956 quando
nasce il primo
stabilimento del
Gruppo San
Benedetto per
l’imbottigliamento
delle acque
minerali di
Scorzè in
provincia di
Venezia, note
sin dai tempi
della Repubblica
Veneta per le
loro doti
curative. Nel
1959 la svolta
con l’ingresso
della famiglia
Zoppas che
acquisisce la
maggioranza
della Società
per poi rilevare
l’intero
pacchetto
azionario alla
fine degli anni
‘60. Da allora
la crescita di
San Benedetto va
di pari passo
con il coraggio
a la
lungimiranza
imprenditoriale
di Enrico Zoppas
che in 50 anni
al timone ha
portato San
Benedetto ad
essere
un’eccellenza in
Italia e nel
mondo attraverso
un percorso
all’insegna
dell’innovazione,
della passione,
della tradizione
e
dell’espansione
in ottica
ecosostenibile.
Una storia,
quella
aziendale, che
si fonda sulla
cultura del
lavoro, sul
legame con il
territorio, sul
dialogo, la
collaborazione e
l’interazione
tra persone.
|
|
Lunedì 8 Febbraio 2021
|
|
VIDEO > Le
saghe del
vending:
Episodio X - IL
SUD ITALIA
Sono tempi duri
per la
Repubblica. Le
truppe imperiali
hanno
conquistato
diverse
locazioni nel
Nord Italia e
adesso pongono
il loro sguardo
sulle remote
regioni del
SUD...
|
|
City 300 > Ducale
rivoluziona il mondo
delle macchine da
caffè table top
Ducale City 300
segna un salto
di qualità nella
categoria delle
macchine da
caffè vending di
piccole
dimensioni,
imponendosi
subito come best
in class. In uno
spazio ridotto
trovano posto
tutte le
soluzioni finora
disponibili solo
per i
distributori
Ducale pensati
per locazioni
con grandi
volumi di
consumo, allo
scopo di
garantire
prestazioni
d’eccellenza
all’utente
finale.
Rendere unica
l’esperienza del
consumatore è
stato il
pensiero che ha
fatto nascere la
nuova table top
City 300. A
partire dal
design
originale,
curato in ogni
dettaglio, che
fa del gioco di
trasparenze un
elemento di
coinvolgimento
del consumatore.
La campana,
totalmente
visibile
all'esterno,
permette di
percepire la
freschezza dei
grani di caffè.
La porta Vision
esalta il rito
di preparazione
della bevanda,
dalla macinatura
fino
all’erogazione
in bicchiere.
Tutto sotto gli
occhi del
consumatore.
Il gruppo caffè
è realizzato con
materiali
premium: tutta
la
componentistica
è in acciaio,
proprio come le
macchine da bar.
La camera
d'infusione è
mantenuta a
temperatura
controllata per
garantire in
maniera costante
la migliore
estrazione del
caffè. Il
macinadosatore
regola
automaticamente
il grado di
macinatura,
permettendo di
esaltare la
qualità
peculiare di
ciascuna miscela
di caffè,
selezione dopo
selezione.
Ducale City 300
si fa apprezzare
per
l'interfaccia
utente, semplice
e intuitiva, con
il nuovo touch
screen da 12”
che permette in
pochi secondi di
selezionare la
bevanda
desiderata.
L’ampia
possibilità di
personalizzazione
tramite i
topping consente
di creare
bevande
sfiziose,
diversificando
ancor di più il
menu di
proposte. Il
distributore
ospita sei
contenitori per
prodotti
solubili, due
contenitori per
prodotti topping
e i bicchieri in
due differenti
formati, tra cui
il bicchierino
da espresso, per
un totale
complessivo di
300.
All'interno
della macchina
un braccio
robotico
movimenta i
bicchieri delle
varie dimensioni
con un
innovativo
sistema di
cambio del
formato. Il vano
prelievo si apre
in automatico, e
presenta la
bevanda al
consumatore in
modo che la
possa prelevare
facilmente,
senza alcun
contatto con la
macchina.
Anche il
caricamento dei
prodotti da
parte
dell'operatore è
rapido e
semplice: grazie
alla possibilità
di inclinare il
modulo
contenitori
basculante, la
macchina
permette un
facile accesso
frontale a tutti
i componenti
principali.
Grazie a Ducale
City 300 il
gestore può
coprire tutte
quelle locazioni
che - per motivi
di spazio o
perché non hanno
grandi volumi di
consumo -
necessitano di
distributori con
dimensioni
contenute e,
allo stesso
tempo, esigono
il meglio
offerto dalle
tecnologie
Ducale.
|
|
Venerdì 5 Febbraio 2021
|
|
Partono in
Abruzzo i
controlli dei
NAS sui
distributori
automatici...
Sono ben 6 le
gestioni
abruzzesi
segnalate
all'autorità
amministrativa
per aver
disatteso il
rispetto dei
DPCM in vigore.
I controlli dei
carabinieri del
Nas di Pescara
sui distributori
collocati nelle
strutture
sanitarie
pubbliche e
private, hanno
fatto scattare i
provvedimenti...
Per quanto
riguarda il
rischio di
contaminazione
da Covid-19, i
NAS hanno
accertato come
sia stato omessa
l'individuazione
del percorso di
ingresso/uscita
e la mancata
applicazione di
idonea
cartellonistica
(distanziamento
interpersonale).
Già che erano
lì, un gestore
si era
dimenticato di
esporre
l’indicazione
degli
ingredienti
degli alimenti e
un'altro non
aveva rinnovato
l'attestato di
manipolazione
per
alimentaristi
(ex Libretto
Sanitario).
|
|
Campagna di
vaccinazione
decisiva per la
riapertura di Cibus
a settembre...
Le esposizioni
fieristiche sono
impegnate nel
difficile
compito di
riorganizzare i
calendari in
base alle
previsioni dello
sviluppo/regressione
della pandemia
da Covid-19.
CIbus 2021 ha
deciso di
fissare le date
a settembre (31
agosto/3
settembre) e per
la prima volta
viene scritto
nero su bianco
sul comunicato
stampa ufficiale
che: "alla
decisione ha
concorso anche
una valutazione
sul processo di
vaccinazione in
Italia".
Dopo la dolorosa
cancellazione
dell'edizione
2020, Cibus
prende quindi
una posizione
sull'importanza
dei vaccini per
ritornare ad una
situazione di
normalità,
nonostante il
tema sia ancora
fortemente
dibattuto e
contraddistinto
da accese
polemiche. Siamo
in attesa
dell'immancabili
reazioni...
|
|
Giovedì 4 Febbraio 2021
|
|
Una nuova
generazione di
distributori
automatici del
caldo per Gruppo
Gimoka
C’è un nuovo
costruttore in
città. Gruppo
Gimoka e Vea
(holding fondata
da Andrea
Doglioni Majer
con l’obiettivo
di farne un hub
delle tecnologie
del caffè),
hanno
ufficializzato
la partnership
con Manea
Vending
attraverso un
aumento di
capitale.
La partnership è
esplicitamente
volta alla
creazione e alla
commercializzazione
di una nuova
generazione di
distributori
automatici che
incorporino le
innovazioni
tecnologiche più
recenti. Lo
sviluppo vedrà
ovviamente
l’apporto da
parte di Vea
tramite l’ampio
know-how
relativo alle
tecnologie del
caffè della
controllata
Carimali.
|
|
|
|
Moneta elettronica >
Memorandum
tra ENEL X,
PayTipper e IVS
Group
IVS Group
informa di aver
firmato con Enel
X Financial
Services e
PayTipper un
Memorandum of
Understanding (MoU),di
natura non
vincolante per
le parti,
finalizzato allo
sviluppo di
diversi accordi
di
collaborazione
nell’ambito dei
servizi e dei
sistemi di
pagamento.
L’accordo
definisce i
campi prioritari
nei quali si
intendono
applicare e
valorizzare le
rispettive
competenze, con
l’obiettivo di
giungere ad
un’offerta di
servizi
integrati,
funzionale ad
ampliare i
rispettivi
bacini di
clientela
attuali e
prospettici.
In particolare,
il memorandum
prevede che le
parti
collaborino per
l’abilitazione
all’utilizzo dei
sistemi di
pagamento di
Enel X Financial
Services (carte
di credito e App
Enel X Pay)
sulla rete dei
distributori
automatici di
IVS Group in
Italia, Spagna,
Francia e
Svizzera.
Prevede inoltre
di valutare la
possibile
fruizione, sulla
rete dei
distributori di
IVS Group, di
servizi di
pagamento a
valore aggiunto,
quali il
pagamento di
bollettini,
PagoPA, MAV/RAV,
nonché la
ricarica dei
sistemi di
pagamento di
Enel X Financial
Services
mediante il
versamento anche
di piccole somme
di contante
(monete e
banconote di
piccolo taglio),
presso gli
accettatori
installati sulla
capillare rete
di distributori
automatici di
IVS Group.
Alla
realizzazione
dei progetti
contribuiranno
anche altre
società
controllate da
IVS Group.
|
|
Mercoledì 3 Febbraio 2021
|
|
Caos Umbria! Il
Comune di Perugia
costretto ad un
chiarimento...
La nostra
preoccupazione
espressa ieri
per una
possibile
chiusura del
vending perugino
per 2 settimane
(con probabili
conseguenze per
tutta l'Umbria)
a seguito di
un'ordinanza
pubblicata
l'altro ieri dal
Sindaco, è già
stata aggiornata
da un nuovo
capitolo.
Il Comandante
della Polizia
Municipale ha
diffuso un
chiarimento: "In
relazione al
punto
dell’ordinanza n.103
che ordina il
divieto di
distribuzione di
alimenti e
bevande mediante
distributori
automatici si
precisa che il
divieto non si
applica ai
distributori
automatici
ubicati
all’interno di
strutture ove il
datore di lavoro
o un suo
incaricato può
disporre in
merito.
L’ordinanza
opera invece per
i distributori
automatici
ubicati in aree
pubbliche o
private ove non
può essere
esercitato un
controllo atto a
prevenire
assembramenti".
Purtroppo però
il chiarimento
non chiarisce,
anche perché non
sembra che la
lingua italiana
sia stata usata
nel modo più
appropriato.
Cosa vuol dire
"può disporre in
merito"?
All'occorrenza o
sempre? La
distinzione è
importante.
Se la
discriminante è
mettere in atto
un'attività
preventiva (come
tutte le norme
di sicurezza sul
lavoro) atta ad
evitare
assembramenti,
anche gli H24
potrebbero
restare aperti
(cartelli,
tornelli,
adesivi al
suolo),
evenienza che ad
una prima
lettura
sembrerebbe
invece esclusa.
La nostra
domanda è
soltanto una: se
qualche
locazione
restasse chiusa
per non
sbagliare, chi
pagherà i danni?
Il Sindaco di
Perugia?
|
|
Non c'è due senza
tre. Negli USA ci
riprovano con la
Coca Cola al caffè
L'idea di
mettere insieme
due dei più
iconici prodotti
del beverage: il
caffè e la Coca
Cola, è una
vecchia teoria con
una storia
travagliata. Già
nel 2006 era
uscita la Coca
Cola Black, che
però fu un
doloroso flop
durato solo 2
anni.
Il colpo fu duro
e il progetto
successivo
esordì 10 anni
dopo il
fallimento del
primo e fu
testato in
diversi paesi
del mondo, ma
non negli Stati
Uniti. Ora però
dovrebbe essere
la volta buona,
visto che il 25
gennaio ha fatto
il suo debutto
ufficiale negli
USA
l'attesissima
Coca-Cola® with
Coffee.
Il prodotto è
realizzato con
caffè brasiliano
ed è disponibile
in tre gusti. La
lattina conterrà
69 milligrammi
di caffeina, più
o meno la metà
di quanto se ne
trova in una
tazzina di
caffè...
|
|
Martedì 2 Febbraio 2021
|
|
Umbria,
inibizione della
distribuzione di
alimenti e bevande
mediante sistemi
automatici
Una nuova parola
emerge nel
vocabolario dei
provvedimenti
contro il
vending:
INIBIZIONE. A
fine gennaio
infatti, in una
missiva a firma
della Presidente
della Regione
Umbria, avente
ad oggetto
“SITUAZIONE
EPIDEMIOLOGICA
IN UMBRIA E
MISURE
CONSIGLIATE DA
SANITÀ
REGIONALE" si
consigliano ai
sindaci misure
di contenimento
della diffusione
del virus Covid
– 19, mediante
l’adozione di
ordinanze
contingibili e
urgenti, come a
titolo
esemplificativo
e non esaustivo:
- Divieto di
consumazione di
alimenti e
bevande
all’aperto;
- Inibizione
della
distribuzione di
alimenti e
bevande mediante
sistemi
automatici;
Il sindaco di
Perugia (Andrea
Romizi) ha preso
molto sul serio
la questione e
ha posto il
divieto al
vending per
l'intera
giornata!
Se altri sindaci
seguiranno il
suo esempio, la
distribuzione
automatica in
Umbria sarà
cancellata per
due settimane...
|
|
La Colomba
Melegatti al
Caffè Borbone è
la novità di
Pasqua 2021
La tradizione
pasticcera
Melegatti si
fonde all’aroma
unico di Caffè
Borbone per
convergere in un
prodotto unico:
la Colomba al
Caffè, una
gustosa novità
della Pasqua.
Un’unione in
nome delle
antiche
tradizioni: da
una parte Caffè
Borbone, alfiere
della tradizione
dell’espresso
napoletano e
dall’altra
Melegatti, brand
di riferimento
della tradizione
dolciaria
italiana. I due
brand lanciano
uno dei dolci
“più classici”
d’Italia in una
chiave di
lettura più
innovativa,
proponendo un
ampliamento di
sapori e di
emozioni
rispetto alla
tradizionale
colomba.
La Colomba
Melegatti al
Caffè Borbone
conserva le
caratteristiche
dell’impasto
tradizionale,
molto soffice e
digeribile
grazie al noto
lievito madre,
ma è
impreziosita dal
gusto delicato e
armonico della
Miscela Nobile
di Caffè Borbone,
da chunks di
cioccolato
fondente belga e
farcito con
crema al Caffè
Borbone. La
glassa di
cioccolato
bianco ricoperta
da croccanti
mini praline di
cereali ai “tre
cioccolati” fa
da scrigno al
delicato impasto
lievitato
naturalmente e
dall’ottima
alveolatura.
|
|
Lunedì 1 Febbraio 2021
|
|
Fabbro Food
ottiene un
finanziamento da 5
milioni di euro...
Da qualche mese,
stiamo
monitorando
l'attività di
Fabbro Food,
società leader
nella
ristorazione
collettiva per
enti pubblici,
strutture
ospedaliere
pubbliche e
private. Nelle
ultime settimane
ha focalizzato
non poco la sua
attenzione sul
vending,
inserendo nella
sua struttura
una formidabile
coppia di
commerciali
(Tremate,
tremate, le
streghe son
tornate! E' il
nostro commento
al loro nuovo
Avatar) e un
nuovo CFO, tutti
e tre di
provenienza
Serim.
In pochi giorni,
il CFO ha
gestito e
ottenuto un
finanziamento da
5 milioni di
euro con
durata di 72
mesi da Cassa
Depositi e
Prestiti.
L'operazione è
assistita dalla
Garanzia Italia
di SACE e ha
visto la
partecipazione
di Artom
Strategy nel
ruolo di
arranger del
finanziamento.
Siamo in attesa
di vedere quali
saranno gli
sviluppi di
mercato di
questa
importante
iniezione di
liquidità...
|
|
Nuova sfida
professionale
per Giuseppe
Napoletano nella
Torrefazione
Michele Battista
Giuseppe
Napoletano è il
nuovo
responsabile
vendite della
Torrefazione
Michele Battista
ed assume la
sfida: offrire
un prodotto di
alta qualità e
sostenibilità
alla
distribuzione
automatica e
vending.
La
Torrefazione
Michele Battista
è una delle
principali
torrefazioni del
sud Italia, una
realtà familiare
che affonda le
sue radici nel
periodo della
seconda guerra
mondiale. Dal
1940 l'azienda è
capillarmente
presente nel
settore Ho.Re.Ca
e GDO nelle
regioni di
Puglia e
Basilicata e da
qualche anno
impegnata nella
scalata dei
mercati esteri e
nazionali. Nel
2006 la
torrefazione si
è dotata del
primo impianto
per il
confezionamento
dei predosati ed
il nuovo
stabilimento
nell'area
metropolitana di
Bari con sei
linee,
permetterà
all'azienda di
lavorare tutti i
maggiori formati
di capsule e
cialde
compatibili
presenti sul
mercato.
L'azienda ha
sempre avuto un
grande
orientamento
alla
sostenibilità
ambientale ed
alla qualità
senza
compromessi, ed
in questi ambiti
vanta dei
primati per aver
sviluppato
prodotti di
origine
biologica e in
confezionamenti
compostabili ed
autoprotetti,
che sono già
molto apprezzati
all'estero, nei
mercati del Nord
Europa e Stati
Uniti. Il caffè
è la passione
della famiglia
Battista e la
qualità, una
ossessione,
tanto da voler
dimostrare che è
possibile
servire prodotti
di alta qualità,
sostenibili ma
al giusto prezzo
anche in un
segmento così
competitivo come
quello della
Distribuzione
Automatica.
Giuseppe
Napoletano
rientra in
Gennaio 2021
nella
torrefazione caffe MIchele
Battista, dopo
anni di
maturazione di
esperienze
sempre nel mondo
delle
torrefazioni e
della
distribuzione
automatica, il
suo incarico
prevede il
coordinamento
dei canali del
Vending, Office
Coffee System e
Distribuzione
Automatica in
generale,
comparti in cui
l'azienda lavora
con una rete di
agenti in corso
di sviluppo per
tutta Italia con
diversi marchi
commerciali:
Vida,
Battistino,
Automaticaffè e
lo stesso Caffè
Michele
Battista.
|
|
|
|
|
|
VAI AI GOSSIP DI GENNAIO
2021
|
|
Art&Works S.r.l.
Via Alessandro Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961 |
|
|
|
|
|