Sana 2023: Una
strategia
focalizzata su B2B e
internazionalizzazione
Il
salone
internazionale del
biologico e del
naturale, Sana, sta
preparando la sua
edizione del
prossimo anno con
una strategia
chiaramente
orientata verso il
commercio tra
imprese (B2B) e
l'espansione
internazionale.
Conosciuta come una
delle principali
piattaforme per il
settore alimentare e
delle bevande, Sana
mira a consolidare
la sua posizione
come centro di
opportunità
commerciali e di
networking tra
aziende, non solo a
livello nazionale,
ma anche a livello
internazionale.
La decisione di
concentrarsi sul B2B
e
sull'internazionalizzazione
deriva dalla
crescente richiesta
di collaborazioni
tra le aziende del
settore alimentare e
l'importanza di
penetrare i mercati
esteri. Sana 2023 si
propone di offrire
una piattaforma
ideale per
facilitare gli
incontri tra
produttori,
distributori,
fornitori,
acquirenti e
operatori del
settore, favorendo
accordi commerciali
vantaggiosi e la
creazione di
partnership
strategiche.
L'internazionalizzazione
di Sana 2023 si
baserà su diverse
strategie, tra cui
la partecipazione di
delegazioni
commerciali
provenienti da paesi
selezionati,
l'organizzazione di
workshop, seminari e
conferenze tematiche
che copriranno una
vasta gamma di
argomenti, dalla
sicurezza alimentare
all'innovazione nel
packaging. Inoltre,
è prevista
l'istituzione di
aree espositive
dedicate a prodotti
provenienti da
diversi paesi,
offrendo così agli
espositori
l'opportunità di
presentare le
proprie specialità e
ai visitatori la
possibilità di
scoprire nuovi gusti
e tradizioni
culinarie
provenienti da tutto
il mondo.
L'edizione 2023 di
Sana si terrà dal
7 al 10 settembre
presso il centro
fieristico
BolognaFiere,
con l'obiettivo di
superare i risultati
delle precedenti
edizioni.
Per ulteriori
informazioni
CLICCA QUI.

|