GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 


 

Giovedì 18 Settembre 2025

Nestlé, terremoto ai vertici: lascia anche il presidente Bulcke

Paul Bulcke non sarà più il presidente di Nestlé dal 1° ottobre 2025. Il passo indietro arriva con sei mesi di anticipo rispetto al piano previsto e segna la fine di un’era per il colosso svizzero. Al suo posto subentrerà Pablo Isla, già designato come successore e chiamato a rimettere ordine in un gruppo scosso da mesi di tensioni interne e da una crescente sfiducia del mercato.

La mossa arriva dopo un biennio turbolento ai vertici. Nell’agosto 2024 era stato il CEO Mark Schneider a lasciare la guida per le pressioni legate a risultati commerciali sotto le aspettative. Solo un anno più tardi, nel settembre 2025, anche il successore Laurent Freixe è stato costretto a dimettersi per la violazione del codice di condotta interna. Due scossoni consecutivi che hanno acceso i riflettori sulla capacità del board di gestire le successioni e garantire stabilità.

Gli investitori non hanno nascosto il loro disappunto. La crescita delle vendite è rimasta stagnante, il titolo ha perso smalto in borsa e la gestione delle crisi non è sembrata né trasparente né convincente. Da qui l’accelerazione sull’uscita di Bulcke, che in un primo momento avrebbe dovuto restare fino ad aprile 2026 e che ora invece si limiterà a un ruolo onorario.

Per Isla e per il nuovo CEO Philipp Navratil la sfida è doppia: rassicurare il mercato e ricostruire credibilità interna. Servirà dare segnali concreti di discontinuità e riportare il gruppo svizzero sul sentiero di crescita, perché la reputazione di “fortezza inespugnabile” di Nestlé è stata incrinata come mai prima.

Gli osservatori parlano già di un “reset” della leadership, ma il tempo stringe. Senza risultati rapidi, il rischio è che la crisi di fiducia diventi strutturale e che anche la strategia nei mercati chiave, vending compreso, finisca in discussione.


Paul Bulcke, Foto di Nestlé, licenza CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons

SmartLink, il nuovo protocollo di comunicazione presentato a EVEX 2025

All’EVEX 2025 di Spalato si è parlato molto di Intelligenza Artificiale, di innovazione e di tendenze del settore. Ma la notizia che avrà l’impatto più diretto sul lavoro quotidiano dei gestori è arrivata dall’EVA: la presentazione del progetto SmartLink, il nuovo protocollo di comunicazione destinato a sostituire quelli oggi in uso nelle vending machine.

SmartLink è stato concepito come un protocollo di nuova generazione, più connesso e a prova di futuro, capace di rendere il vending più efficiente e interconnesso nei prossimi anni.

La roadmap è già chiara: entro la fine del 2025 verrà pubblicata una prima versione del nuovo standard, mentre una dimostrazione pratica sarà presentata a Venditalia 2026 a Rimini. Un palcoscenico perfetto per mostrare agli operatori come cambierà la quotidianità della gestione quando tutti i sistemi parleranno la stessa lingua.

L’adozione di SmartLink segna un passo decisivo verso la piena digitalizzazione del settore, come dimostrato dal grande interesse che il progetto ha raccolto a Spalato.

 


OGGI NELL'AREA RISPOSTE
DI FANTAVENDING POTETE TROVARE...


1) La morte del servizio

2) Oggi il caffè lo offro io

CLICCA QUI PER LEGGERE

 

VAI ALLE NEWS DI SETTEMBRE 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961