GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 


 

Martedì 18 Novembre 2025

Trimestrale IVS, cresce il fatturato ma cala il margine. Crollo delle battute in Italia

IVS Group chiude i primi nove mesi del 2025 con ricavi consolidati in aumento, ma con un quadro operativo più complesso nella sua area principale, l’Italia. Dal comunicato ufficiale del gruppo emerge un fatturato totale di 576,2 milioni di euro, in crescita del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, la redditività registra un peggioramento, con l’EBITDA che scende a 74,7 milioni (-9%) e l’EBITDA adjusted a 76,4 milioni (-8,3%).

Il dato che più preoccupa è il crollo dei volumi del vending in Italia. Nei primi 9 mesi IVS ha perso oltre 33 milioni di battute, un 5,38% in meno del 2024.

Il resto delle divisioni, invece, mostra segnali opposti. La rivendita cresce del 7,4%, l’Ho.Re.Ca. segna un +20,5%, mentre la divisione Coin registra un +13,9% di ricavi. Anche la crescita internazionale del vending contribuisce in modo rilevante: Francia e Spagna avanzano sia in termini di vendite sia di volumi, compensando in parte il rallentamento del mercato domestico.

Sul fronte strategico, IVS prosegue una politica attiva di acquisizioni: undici operazioni perfezionate nei primi nove mesi dell’anno, per un valore complessivo di 14,3 milioni di euro e con un contributo ai ricavi pari a circa 13,2 milioni.

Deposito cauzionale: arriva alla Camera una proposta di legge...

Oggi, sarà presentata a Roma una proposta di legge che vorrebbe introdurre anche in Italia un sistema di deposito cauzionale per i contenitori monouso per bevande. Il testo, registrato alla Camera come Atto C. 2618, porta la firma della deputata Silvia Roggiani (Partito Democratico) ed è sottoscritto anche dai deputati Evi, Simiani, Casu, Forattini, Girelli, Pandolfo, Ricciardi e Dori. La proposta è stata formalmente depositata il 24 settembre 2025 ed è attualmente in attesa di assegnazione alla commissione competente.

L’obiettivo dichiarato è l’introduzione di un sistema DRS – Deposit Return Scheme – applicato ai contenitori monouso in plastica e metallo destinati alle bevande. Il modello prevede che, al momento dell’acquisto, il consumatore versi un piccolo deposito che viene poi rimborsato integralmente quando l’imballaggio vuoto viene riconsegnato presso un punto di raccolta dedicato.

Il percorso legislativo del DRS entra solo nella fase iniziale, con l’avvio dell’iter parlamentare e la definizione dei passaggi successivi che determineranno tempi e modalità di discussione del provvedimento.

Monitoreremo gli sviluppi...

 


OGGI NELL'AREA RISPOSTE
DI FANTAVENDING POTETE TROVARE...


1) Uso promiscuo

2) Incontrare un sindacalista

CLICCA QUI PER LEGGERE

 

VAI ALLE NEWS DI NOVEMBRE 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961