Il TAR di Trento
boccia il Plastic
free "fai da te"
regionale
L’adozione di CAM
(Criteri Ambientali
Minimi) vincolanti
per le Pubbliche
Amministrazioni ha
un impatto sulla
libera concorrenza e
sulla disciplina dei
contratti pubblici.
Materie, queste
ultime, riservate
alla competenza
legislativa
esclusiva dello
Stato. Con questa
motivazione il TAR
Trento ha accolto il
ricorso proposto da
CONFIDA insieme ad
altre Associazioni
di categoria contro
la Delibera della
Provincia Autonoma
di Trento che (tra
le altre cose)
voleva mettere al
bando bottiglie e
bicchieri di
plastica nel
vending, nonostante
le già molto severe
norme europee
(Direttiva SUP) lo
consentano.
Siamo
alle solite, c'è un
gruppo di persone
che, convinte di
dover salvare il
mondo dalla
plastica, non si
sentono nemmeno in
dovere di rispettare
le leggi dello
Stato. E' una deriva
demagogica molto
pericolosa che
purtroppo prende un
tema importantissimo
come la
sostenibilità
ambientale e lo
risolve con
proibizioni
esemplari, spesso
senza avere nemmeno
una reale cultura
delle alternative
percorribili...
 |
Rhea tra le
eccellenze al
Designtech del Mind,
Milano Innovation
District
Rhea
da oltre 60 anni
interpreta il
settore della
distribuzione
automatica in una
continua evoluzione
verso nuovi servizi
e mercati. E’ grazie
alla vocazione
all’innovazione e al
design,
all’attenzione che
da sempre rivolge ai
progetti che
guardano al futuro e
alla continua
sperimentazione di
nuovi modelli di
consumo che
l’azienda coglie con
grande entusiasmo
l’opportunità di
partecipare a questa
iniziativa come
partner di
Designtech, il primo
hub italiano di
innovazione
tecnologica dedicato
al Design.
Designtech mira ad
avvicinare le
imprese, simbolo
dell’eccellenza nel
settore del design
nazionale e
internazionale, a
start up innovative
per progettare
soluzioni capaci di
migliorare e
rivoluzionare il
modo in cui viviamo.
Svolge un ruolo di
sintesi tra design e
innovazione
tecnologica,
ponendosi come ponte
e mediatore
culturale tra le
imprese che hanno
reso il design un
settore economico
centrale per
l’economia italiana
e la nuova
generazione di
imprenditori
digitali, creativi e
designer che da
Milano guardano al
futuro.
I modelli della
distribuzione
automatica sono da
sempre guidati e
stimolati ad
anticipare e
soddisfare le nuove
abitudini dei
consumatori,
specialmente in
momenti di grande
cambiamento come
quello che stiamo
vivendo. La mission
di Rhea è quella di
offrire in ogni
contesto la migliore
esperienza con
soluzioni che
soddisfino i diversi
gusti dei
consumatori.
Fondendo nelle
nostre proposte
design, innovazione,
qualità, con un
forte impegno verso
la sostenibilità
ambientale ed etica.
“Siamo felici e
orgogliosi di essere
stati coinvolti nel
progetto di
Designtech per la
valorizzazione
dell’esperienza
della pausa caffè
all’interno del più
grande distretto di
rigenerazione urbana
pubblico-privata in
Italia. Condividiamo
con Designtech e con
tutti gli altri
partner la volontà
di collaborare in
modo innovativo e
creativo al
progresso e al
benessere delle
persone e crediamo
fermamente nella
potenza della
contaminazione cioè
nella creazione di
ecosistemi di
business in cui le
varie competenze si
intrecciano e si
valorizzano grazie
alla reciproca
collaborazione.” Ha
commentato Andrea
Pozzolini, CEO di
Rhea.
Nell’hub di
innovazione
tecnologica, Rhea
offre la possibilità
agli ospiti del
Designtech di
gustare una varietà
di bevande calde di
qualità, ricette di
Gourmet Experience
realizzate con il
food designer Paolo
Barichella, nonché
bevande fresche a
base di acqua ed
essenze salutari,
utilizzando
l’automazione dell’
ultima nata tra le
tabletop, la rhTT1,
e la rhea COOL AQUA
PLUS.
 |