|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|
 |
 |
|
Mercoledì 31
luglio 2019
|
 |
 |
Fate tutto voi...
Parole della concorrenza: "Noi
non facciamo niente, fate tutto voi! La colpa è
nostra? No! Perché chi rappresenta l'azienda non
ci mette in condizioni di offrire un servizio!
Il bello, anzi il brutto, deve ancora arrivare è
solo l'inizio, della fine, (Speriamo di no). In
tutto questo caos, ci chiedono: "chi vuole
partecipare alla grigliata?" Sono tutti fuori di
melone? Cosa c'e' da festeggiare? Forse e'
meglio riunirsi per ubriacarsi e dimenticare la
perdita di clienti storici. Spike.
Quella del "fate
tutto voi" è un'accusa davvero grave, perché
significa che consegnate i vostri clienti alla
concorrenza solo per carenza di servizio, non
per un normale scontro competitivo. Non c'è
niente di peggio nel vending, vista l'importanza
di mantenere i clienti storici.
Non siamo ovviamente d'accordo sulla grigliata.
I momenti di aggregazione al di fuori delle
normali dinamiche di lavoro sono sempre utili,
anche quando non c'è niente da festeggiare...
 |
 |
Martedì 30
luglio 2019
|
 |
Avercene di
capi così...
Vorrei rispondere a chi sostiene
che capi area responsabili o altri in questo
stiano tranquilli in ufficio al fresco o a fare
altro. Forse vivi in un altro mondo o lavori per
la concorrenza, dal mattino alla sera sono in
giro proprio come noi operatori, caricando le
macchine o supporto con colonnine dell'acqua,
dimenticavo scrivo dal Piemonte, avercene di
capi area e responsabili o quasi come i miei.
Ci fa davvero
piacere sentire per una volta anche l'altra
campana. Perché sono mesi che dal Piemonte
arrivano solo messaggi molto critici sulla
situazione di alcune filiali della regione...
 |
 |
Lunedì 29
luglio 2019
|
 |
Il ribasso del caffè...
Scusate ma che fine hanno fatto le gelate in
Brasile? Sembra che il prezzo del caffè scenda e
non salga e voi, come al solito non ne
parlate.... Troppe pubblicità di torrefattori?
Ci fate sorridere
con i vostri continui sospetti di nostri piani
segreti per occultare le informazioni sul
caffè... E' ridicolo. Avere in diretta le foto
delle gelate in Brasile è stata una cosa
straordinaria, possibile solo in quest'epoca di
fotocamere nei cellulari e WhatsApp, impossibile
non pubblicarle. Effettivamente nelle settimane
successive si è compreso che i danni alle
coltivazioni sono stati meno gravi del previsto
e il mercato ha reagito con un brusco ribasso.
Però le stime dei consumi globali sono in netta
crescita e il caffè è un prodotto finito (non
infinito), quindi il rialzo è sempre dietro
l'angolo e non lo diciamo per fare un favore a
qualcuno, è semplicemente una legge di
mercato...
 |
 |
Venerdì 26
luglio 2019
|
 |
Le colpe della stazione
appaltante...
Appalti Calabria: io insisto ma voi fate finta
di nulla. E' scandaloso l'atteggiamento del
gestore ma anche della stazione appaltante
quando si tratta della Guardia di Finanza o
dell'Agenzia delle Entrate o di qualche
Ministero. Lo scandalo è accettare in un appalto
pubblico questo atteggiamento scellerato di
alcuni gestori e non verificare la "congruità"
reale di queste offerte...
L'atteggiamento
delle stazioni appaltanti in questi casi è
senz'altro opaco e andrebbe corretto, ma è più
complesso attribuirgli un vero concorso di
colpa. Se i controlli sono positivi ed è tutto
formalmente in regola, poco importa a loro se il
gestore va in perdita, magari è una strategia
commerciale aggressiva e loro ne raccolgono i
frutti.
Ti ribalto questa logica. Se domani arriva il
tuo fornitore di caffè e ti offre il prodotto ad
1 euro in meno al chilo cosa fai? Gli dici che
l'offerta non è congrua e di andarsene o ne
compri 2 bancali al posto di uno?
 |
 |
Giovedì 25
luglio 2019
|
 |
Fare l'ARD è una
missione...
Remiamo solo noi... In controtendenza, ma con
grande partecipazione, volevo dire agli ard di
non sentirsi mai soli, né quando il sole fa
sciogliere anche i pensieri, né quando il freddo
fa battere i denti, né tantomeno quando la
pioggia li bagna nel profondo.
Fare l'ard è una missione, un lavoro vissuto con
enfasi ed empatia ed è per questo che spesso
sentiamo dire ai nostri ragazzi: "quel mio
cliente, quella mia postazione"... certo,
nell'era della tecnologia, delle sale regia,
dell'ottimizzazione dei costi e nell'esternalizzazione
dei servizi, nei Grandi Gruppi queste asserzioni
vengono vissute come un delitto, una bestemmia.
E invece proviamo a vivere i nostri ragazzi come
un investimento per il futuro, come una risorsa
essenziale del meccanismo, come persone
portatrici di sogni e nel contempo di
difficoltà. Da queste considerazioni costituirei
il mio modello di Vending, basato sulla
trasversalità delle competenze e sulla
professionalità diffusa. Certo ci sarebbe una
rivoluzione all'interno del nostro mondo,
paragonabile a quella copernicana. Mettere al
centro i ragazzi vuol dire farli consapevoli
delle scelte e degli obiettivi, investirli di
responsabilità e problem solving, conferirgli la
forza di gestire le postazioni non facendogli
mai mancare il giusto supporto. Un invito ai
commerciali: salite sul furgone qualche volta e
restateci per ore, vi cambierà la prospettiva,
imparerete ad essere più rispettosi nei
confronti dei vostri compagni d'avventura.
Ard, un duro lavoro, ma qualcuno dovrà pur
farlo! Con affetto... il Filosofo
Siamo d'accordo
su tutto, soprattutto sulla professionalità
diffusa, l'unica vera rivoluzione che serve al
vending per diventare grande...
 |
 |
Mercoledì 24
luglio 2019
|
 |
Appalti sperimentali in
Calabria...
La Calabria sempre al 1° posto in relazione agli
appalti sperimentali e innovativi... Guardia di
Finanza Regionale in tre lotti: valore della
concessione per 4 anni dei tre lotti 400.000,00
euro, ergo 100.000,00 per anno. Oneri di fitto e
canoni demaniali per tre lotti circa 50.000,00
euro anno. Chi ha vinto per CZ e per CS ha
offerto il 59% di ribasso su caffè e bevande a
0,40 da appalto (ma senza IVA???); tot 0,164 +
IVA + arrotondamento o più arrotondamento e poi
più IVA.?? 100.000,00 meno 50000,00 = 5.0000,00
e poi la merce, i costi di gestione per servire
le locazioni sparse sul territorio,
l'ammortamento dei DA. Per una gestione normale
una perdita devastante, per i prodi calabresi un
appalto coi fiocchi! Il finale è sempre lo
stesso, offerta anomala, ma poi la GdF ha
verificato che è tutto a posto. Ma questo quanto
può ancora durare???
E pensare che per
anni su Fantavending la Calabria era segnalata
come una delle regioni più virtuose d'Italia,
con prezzi corretti e un buon livello di
servizio. Oggi invece molte segnalazioni di
appalti "sperimentali" ci arrivano proprio da
questa regione. E' un peccato vedere questo
imbarbarimento della competizione... Sta facendo
diventare tutti più poveri.
 |
 |
Martedì 23
luglio 2019
|
 |
Il prezzo è l'ultimo
dei problemi...
Prezzi medi... Ma non dobbiamo parlare solo dei
prezzi medi. I metodi per fottere clienti altrui
pur perdendo denaro sono molteplici e anzi, sono
arrivato a considerare paradossalmente un atto
di coraggio mettere in mostra un prezzo basso(
attenzione frase carica di sarcasmo). Ma pensate
ai premi di fine anno, agli ormai famigerati
erogatori a rete, alla soluzione a tutti
problemi del mondo attraverso la riduzione del
volume di plast......azz stavo dicendo
plastica!!
TUTTO GRATIS!!! E mi parlate del prezzo
finale?? Ma quello è solo l'ultimo dei
problemi......
Purtroppo hai
ragione da vendere. Il prezzo è diventato sempre
di più solo un componente dell'offerta
economica. Altri "ristorni occulti" sono
presenti in molte altre forme, sia di servizio
che puramente monetari (tipo i fine anno).
Povero vending...
 |
 |
Lunedì 22
luglio 2019
|
 |
Remiamo solo noi...
Qua siamo nella merda più
completa e i commerciali cosa fanno??? TUTTI IN
FERIE!! Qua remiamo solo noi poveri Ard e tutti
dall'alto sembrano avere le bende sugli occhi...
ORA BASTA.
Ma i commerciali dove sono quando
servono nelle locazioni?? Non posso presentare i
prodotti e le macchine al cliente e caricare
anche le macchine!! Ci stanno prendendo per il
culo. Fantavending fai qualcosa!
Ormai è più di un
anno che riceviamo segnalazioni sempre più
allarmanti da questa zona del Piemonte (che
evitiamo di citare per non scatenare la caccia
alle streghe di chi segnala la situazione a
Fantavending). Non è possibile che ai piani alti
non se ne siano accorti, quindi è impossibile
fare qualcosa, perché è abbastanza palese che
non c'è la volontà di intervenire...
 |
 |
Venerdì 19
luglio 2019
|
 |
Prezzi medi...
Buonasera. Se posso esprimere un
parere, mi permetto di riportare un fatto
piuttosto bizzarro. Ho ricevuto critiche da
parte di manager e di titolari riguardo il
prezzo medio che la ditta aveva ottenuto in
questi anni. Mi sono sentito dire che gli sforzi
profusi per aumentare il prezzo medio, erano
stati quasi ridicoli... Ho esternato la mia
perplessità ma sono stato messo a tacere. A
distanza di tempo, il prezzo medio lo hanno
ridotto notevolmente per sopperire alla carenza
commerciale. Si parla di una riduzione del
prezzo del caffè dai 5 ai 10 centesimi ad
erogazione per mantenere i clienti.. Mi chiedo
ma a parole sono tutti FENOMENI?? Ma
l'imprenditore onnipotente quando farà un esame
di coscienza? Ci vuole il rispetto da parte di
tutti dal basso verso l'alto ma anche dall'alto
verso il basso. E un po' di modestia...
I costi delle
aziende vending aumentano di anno in anno, ne
consegue che anche i prezzi medi devono avere un
trend rialzista, altrimenti la gestione
fallisce. Se la tua realtà ha abbassato il
prezzo medio del caffè di 5-10 centesimi, il
problema è davvero molto serio e la continuità
aziendale è in grave pericolo...
 |
 |
La voragine...
Ciao Fanta.. Concordo con te
riguardo gli appalti vinti a cifre
improponibili. È vero che si sente spesso dire:
"Poggio e buca fa pari" ma alla fine sta buca
potrebbe trasformarsi in una voragine. Comunque
ognuno è libero di fare pure offerte ad minchiam..
Unica cosa che mal sopporto è che queste offerte
provengano da grandi aziende di Vending che
pochi mesi fa criticavano il lavoro commerciale
di aumento prezzi e i margini risicati... Ora si
stanno rimangiando le parole e si comportano
peggio di quello che solennemente avevano
schernito.
Siamo
preoccupati. Dopo il nostro messaggio sui
lemmings e la critica agli appalti a 15
centesimi (oltre 10.000 visualizzazioni),
abbiamo ricevuto un marea di commenti positivi.
Ma se siete tutti sono d'accordo, COME MAI POI
SUL MERCATO FATE SEMPRE UN'ALTRA COSA???
 |
 |
Giovedì 18
luglio 2019
|
 |
Mamma lasciata a casa...
Una richiesta: siccome immagino
che di commenti sulla mamma lasciata a casa ve
ne siano arrivati tanti, non potete per una
volta fare un'eccezione alla versione estiva? Se
invece la cosa è passata via liscia dalla
Community, siamo proprio un paese di merda.
Sono arrivati
diversi commenti, ma non siamo riusciti a
verificare la notizia, nessuna azienda ha preso
posizione nel dibattito e non abbiamo ricevuto
messaggi esplicativi da parte delle risorse
umane (arrivano sempre in questi casi). C'è
qualcosa di atipico nella vicenda e sino a che
non riusciamo a capire cosa succede, ci sembra
inopportuno pubblicare altri messaggi. Dopo la
recente vicenda della mamma con due figli (di
cui uno disabile) licenziata dall'IKEA, che ha
fatto moltissimo rumore sulla stampa, ma che poi
è stata confermata dal Giudice, che ne ha
verificato l'insubordinazione e il comportamento
oltraggioso sul posto di lavoro, facendo cessare
tutte le speculazioni sui media, c'è molta più
attenzione alle motivazioni di questi
provvedimenti.
 |
 |
Mercoledì 17
luglio 2019
|
 |
Gli schiaffi di Sgarbi...
A proposito di plastica. Avete
visto il video con gli schiaffi di Sgarbi?
Sì. Ce l'hanno
segnalato diverse persone. Fa parte di una
campagna di COREPLA e sono stati pubblicati
diversi video con altri testimonial di
eccezione. Consigliamo la visione!
 |
 |
Martedì 16
luglio 2019
|
 |
Ministero Salute...
Ragazzi avete visto che la storia
delle spremute d'arance nei distributori non è
solo di Di Maio, ma è stata rilanciata anche dal
Ministro della Salute??
Il Ministro della
Salute è un'importante esponente del Movimento 5
stelle ed è di Catania, uno dei centri mondiali
del mercato delle arance. Davvero ti aspettavi
qualcosa di diverso?
 |
 |
Filosofia vending...
Do ut des... se interpretiamo
l'accezione nel significato letterale, ne
discende un approccio al lavoro meramente
quantitativo e quindi volgarmente "più mi paghi
e più lavoro". D'altro canto, un'interpretazione
aulica e curiale della locuzione latina, esprime
appieno l'incapacità del settore di
ricompensare, non solo monetariamente, ma anche
a livello di motivazioni e merito, il contributo
umano e professionale di chi si distingue in
positivo. La scala di Maslow esprime appieno i
bisogni dell'uomo e basterebbe sicuramente
partire da questa per migliorare il Welfare
aziendale. Spirito di squadra, proattività,
senso di appartenenza sono il risultato di una
condivisione di cultura e di intenti. Ma questa,
come mi è sempre stato obiettato è filosofia,
"che ne capisci tu di Vending"... un saluto da
un riposato e ancor più combattivo filosofo
Non sei tu che
non ne capisci niente di vending, sono loro che
non ne capiscono una mazza di gestione delle
risorse umane. E i risultati sono evidenti a
tutti. Comunque sentire citare la piramide di
Maslow è una gran soddisfazione...
 |
 |
Lunedì 15
luglio 2019
|
 |
Benessere aziendale...
Prima ci chiedete di partecipare
attivamente al sondaggio sul benessere in
azienda e poi licenziate senza motivo dall’oggi
al domani una donna sola con due bambini
piccoli. Ma non vi VERGOGNATE? Io si mi vergogno
a dire in giro che lavoro per voi...
Non ci intendiamo
molto di diritto del lavoro, ma troviamo
estremamente difficile in Italia licenziare
senza motivo una donna con due figli piccoli...
Ci puoi dare maggiori dettagli per controllare
la storia?
 |
 |
Venerdì 12
luglio 2019
|
 |
Do ut des...
Scusate, cosa c'è di male
nell'affermare che più mi paghi e più rendo?
Basta con la stronzata dell'aziendalismo... Do
ut des....
Non c'è niente di
male, solo che non funziona così da qualche
decennio. Lo rilevano senza eccezioni tutti gli
studi in materia. Un conto erano i lavori degli
operai di un tempo, che facevano un lavoro
manuale (magari in catena di montaggio). Forse
allora aveva un senso il "più lavori, più
guadagni". Oggi il lavoro è in gran parte
immateriale e le esigenze non solo solo
economiche. Vuoi un ambiente di lavoro positivo,
la soddisfazione di vedere riconosciuta la tua
professionalità, essere apprezzato dai colleghi
e così via. Se conta solo lo stipendio, c'è
davvero qualcosa che non va...
 |
 |
Ci mando il tecnico?
Ciao ragazzi, una domanda... Ma agli incontri di
Opto della Paytec, quel sistema in cui c'è
dietro una banca francese, mi devo portare anche
un mio tecnico?
Portare anche il
tecnico ci sembra una buona idea, visto che agli
incontri Opto/Mangopay è prevista anche una
sessione di formazione. Ci sono ancora tre
incontri, tutti in sede Paytec a Rovellasca, nei
prossimi venerdì di luglio (il primo oggi dalle
10).
 |
 |
Giovedì 11
luglio 2019
|
 |
Gelate in Brasile...
Gelate in Brasile!!! Purtroppo di quei raccolti
nel vending italiano ne arriva nulla!!! Il resto
può essere solo speculazione!!!
Mi spiace
chiedertelo... Ma dove prendi il caffè??? Guarda
che c'è molto Brasile anche nel vending. E in
qualunque caso, le gelate in Brasile creano
scompensdi nella domanda che si ripercuotano su
tutto il mercato. Al di là delle speculazioni
(che caratterizzano questo comparto), se
diminuisce l'offerta a causa di eventi
naturali sfavorevoli, il prezzo automaticamente
sale.
 |
 |
Mercoledì 10
luglio 2019
|
 |
Le ferie degli altri...
Capo Area in ferie, commerciale
in ferie e responsabile (per modo di dire) di
filiale in ferie.. NOI SIAMO ALLA CANNA DEL GAS
e voi al mare...... Complimenti. Qua c'è poco da
sorridere.
Non capisco perché io ho continue
chiamate per l'acqua, giornate di lavoro sempre
più lunghe e un sacco di gente è in ferie... Ma
sempre gli altri le fanno.
L'estate è una
brutta bestia per il vending. Però concordiamo
con alcuni lettori, le ferie sarebbero da
programmare in agosto (se possibile), quando
molte aziende chiudono e il lavoro diminuisce
sensibilmente...
 |
 |
Martedì 9
luglio 2019
|
 |
Buttare a mare...
Ma cosa ci guadagna chi non aiuta
i propri collaboratori a lavorare meglio?
Furgoni obsoleti che quando si guastano non è
esiste uno di scorta, malattie improvvise e giri
scoperti.... molto strano... Poveri ARD
Il vero valore per una gestione è
il servizio! Ma se non ci mettono in grado di
farlo ci perdono solo loro. Non capisco come
possano buttare a mare tutto. Qui in Piemonte
perdiamo una postazione alla settimana...
Il problema è
purtroppo a monte. Chi non lavora con la
corretta marginalità non sta in piedi ed è
costretto a tagli che impoveriscono
ulteriormente la sua attrattiva nei confronti
dei clienti. Senza margini si innesca un circolo
vizioso che non porta a nulla di buono. L'unica
strada è agire sull'aumento dei prezzi, sul
taglio dei ristorni e sull'ottimizzazione dei
costi. Solo così si inverte la tendenza...
 |
 |
Lunedì 8
luglio 2019
|
 |
Gigino il bibitaro...
Ma sempre con il vending se la
prendono questi??? Possibile che non abbiano
altro da fare? Guardatevi le reazioni su
internet. Stanno prendendo tutti in giro "Gigino
il bibitaro" con la sua bella Coca in PET in
bella vista nella foto...
Ma perché sostenete la plastica e
il cibo spazzatura? Non avete un po' di rispetto
per le nuove generazioni?
Rispettare le
nuove generazioni significa difendere un valore
primario: la libertà individuale. Le proibizioni
demagogiche, nate solo per fini politici e non
certo per la tutela dei giovani, sono
lontanissime dal rispetto.
 |
 |
Venerdì 5
luglio 2019
|
 |
Chiusura Lainate...
Ciao ragazzi, ma voi che potete
fare un po' di casino..... come è possibile che
chiudano definitivamento il casello di Lainate???
Ma hanno un'idea di cosa significa per chi ci
lavora tutti i giorni. Benzina in più e pagare
il casello... E' una vergogna!!!!!
Non sei il solo
che ce lo segnala. Abbiamo visto su Facebook
diverse proteste sul tema, anche perché la
periferia di Nord Milano è una zona ad altissima
presenza di vending e il danno per i gestori che
servono le centinaia di locazioni presenti
nell'area, subiscono un indubbio danno...
 |
 |
Giovedì 4
luglio 2019
|
 |
Sotto al tappeto...
In filale, il responsabile pensa
di poter coprire tutte le disdette che gli
stanno piombando addosso mettendole sotto al
tappeto... ma prima o poi l'accumulo sarà troppo
ingombrante! I contratti prima o poi scadono e
senza un dignitoso servizio si perdono...uno ad
uno.
abbiamo avuto
molte segnalazioni da questa filiale
piemontese e purtroppo sembra che tu abbia
ragione... Parrebbe esserci una situazione più
grave di quello che pensano in sede centrale...
 |
 |
Mercoledì 3
luglio 2019
|
 |
Che caldo...
Almeno funzionasse l'aria
condizionata sui furgone, nella nostra filiale
più della metà non funzionano, c'è da scoppiare
e come fai a essere gentile col cliente?
Non sono uno che si lamenta, ma
devo dire che settimana scorsa è stata la
peggiore della mia vita. Caldo sul furgone e
clienti incazzati 6 giorni su 6...
L'estate arriva
tutti gli anni e non capiamo perché nel 2019
siano arrivati il triplo dei messaggi per
lamentarsi del caldo e del clima all'interno dei
furgoni. Sarebbe interessante capire le ragioni
di quest'aumento così consistente delle
segnalazioni... Indagheremo.
 |
 |
Martedì
2 luglio 2019
|
 |
Buco nell'ozono...
Ciao ragazzi ma a proposito dei
vecchi tormentoni. Ma il buco dell'ozono che
fine ha fatto? Non dovevamo tutti schiattare per
l'eccessiva esposizione ai raggi UV? Dite che
con la plastica sarà la stessa cosa e fra un po'
non ne parla più nessuno?
Il buco
dell'ozono si sta richiudendo. Secondo alcuni
studi nel nostro emisfero (settentrionale) il
ripristino totale avverrà intorno al 2030.
Quindi niente esposizione ai raggi UV... Per la
plastica monouso è difficile fare previsioni, ma
prima o poi finirà questa gogna mediatica.
Bisognerà solo vedere quali danni lascerà sul
terreno l'uragano...
 |
 |
Lunedì
1 luglio 2019
|
 |
Aria condizionata...
A proposito di caldo articolo
2087 del codice civile, il datore di lavoro è
obbligato a tutelare la salute e l’integrità
fisica e morale del lavoratore, per fare ciò
deve adottare nell’esercizio dell’impresa tutte
le misure che sono necessarie, in base alla
tipologia di lavoro e sulla base dell’esperienza
e della tecnica. All'interno del furgone
45°gradi, siamo fuori di testa!
Ragazzi ma farsi 15 locazioni
diverse al giorno e passare continuamente
dall'aria condizionata del furgone ai 40 gradi
dell'esterno c'è da ammalarsi di brutto...
Il disagio di
questi giorni è evidente a tutti, ma anche chi
ha l'aria condizionata nel mezzo aziendale, si
preoccupa di ammalarsi... Quindi oggettivamente
non sembra ci sia una soluzione, quando ci sono
condizioni meteo limite...
 |
 |
 |
|
 |
VAI ALLE RISPOSTE DI
GIUGNO 2019 |
 |
Art&Works S.r.l.
Via Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I.04234310961 |
 |
|
|









 










|
|