Giovedì 31 gennaio 2019
|
 |
Giorgio Turotti compie 90 anni!
Gli auguri di compleanno della community...
Oggi compie 90 anni uno dei decani del
nostro settore: Giorgio Turotti. un
gestore nato dalla scuola Faema e che nel 1974
ha fondato la bresciana Ovdamatic, ancor oggi
una delle principali gestioni del nord Italia.
Nella sua lunga attività ha lavorato con
distributori meccanici che poi si sono
trasformati in elettronici e infine in digitali.
Cambiamenti epocali che non hanno influito sulla
cosa più importante, rimasta sempre uguale, la
passione per il suo lavoro...
Lo staff di
Fantavending a nome dell'intera community del
vending augura quindi un buon compleanno
a Giorgio
|
 |
Caffè
solo in tazza e acqua in borraccia nelle
università...
Le università,
attraverso la Conferenza dei rettori delle
università italiane (CRUI), hanno siglato un
protocollo d'intesa insieme con Marevivo e
Conisma (il Consorzio nazionale
interuniversitario per le scienze del mare) per
la sensibilizzazione e l'educazione alla tutela
dell'ambiente, in particolare sulla plastica. Il
risultato? Prendere un caffè nei distributori
nella propria tazza, oppure riempirsi d'acqua la
borraccia invece di comprare una bottiglietta.
Tra i punti principali dell'intesa sulla lotta
alla plastica nelle università anche la
fornitura agli studenti di borracce in metallo
per disincentivare le bottigliette, un aumento
della diffusione nelle aree pubbliche dei
dispenser di acqua (senza bicchieri di plastica,
naturalmente), bonus per le gare d'appalto dei
servizi di ristorazione per chi non usa plastica
monouso.
Cosa c'entra l'inquinamento dei mari con il
vending ce lo devono proprio spiegare...
Ne parla
questo articolo del Messaggero (clicca
qui).
 |
 |
Prezzi della tazzina
del caffè in rialzo. Chi ha ragione tra Federconsumatori e
FIPE?
Il prezzo del caffè al bar è un indicatore molto
importante anche per il nostro settore, visto
che si tratta del principale concorrente della
battuta vending. E' molto difficile capire però
quali siano i numeri reali degli aumenti. Secondo alcune fonti
(clicca
qui), per il 2018 l’aumento medio del prezzo della
tazzina di caffè nei bar delle città italiane è
a +5,95%. Il rincaro più consistente per la
tazzina di caffè è a Roma, dove si registra un
aumento di prezzo del +11,96% rispetto allo
scorso anno. Nella capitale una tazzina al bar
costa 1,03 euro. Ma non è il prezzo più alto in
assoluto.
Il caffè al bar più caro è quello di Torino, qui
una tazzina di caffè si paga 1,10 euro, con un
aumento del +5,77% rispetto allo scorso anno.
Le altre città italiane in cui il costo di una
tazzina di caffè al bar supera 1 euro sono
Milano a 1,08 euro (on un aumento del +8%) e
Firenze 1,04 euro (+1,96%).
Secondo Federconsumatori, che cita dati sugli
aumenti del prezzo della tazzina di caffè al bar
aggiornati all’8 gennaio e rilevati direttamente
da loro e poi pubblicati dall’agenzia Adnkronos,
si tratta di aumenti non giustificati.
Completamente di altro avviso la
FIPE, che parla di una variazione tendenziale
della caffetteria dell’1,2% e di prezzi medi
della tazzina completamente diversi, che vanno
da un minimo di 78 centesimi a Catanzaro a un
massimo di 1 euro e 11 centesimi a Bolzano e
Modena, con Roma che si ferma a 88 centesimi...
Chi avrà ragione?
 |
 |
Mercoledì 30 gennaio 2019
|
 |
Aziende del caffè >
Ricavi in crescita ma margini in sofferenza...
Competitive Data ha completato come ogni anno
l’analisi dei bilanci delle prime 282 società di
capitali appartenenti al settore della
produzione di caffè, per il triennio 2015-2017.
I ricavi totali, per un controvalore di 4.792
milioni di euro, registrano una crescita del
+2,8%, con le regioni del Sud e delle Isole che
ottengono la crescita più elevata, +6,7%,
seguite dalle regioni del Centro con un
incremento del +3,0%, non molto diverso da
quello delle regioni del Nord Est, +2,8%, mentre
le regioni del Nord Ovest crescono del +1,8%.
L’EBITDA è in flessione del -2,6%. Il calo
maggiore è fatto registrare dalle regioni del
Centro, -9,7%, seguite da quelle del Nord Ovest
in calo del -4,3%, contengono il segno negativo
al -0,5% Sud e Isole, mentre si muovono in
controtendenza quelle del Nord Est in crescita
del +0,6%.
Gli utili sono in forte ridimensionamento,
-24,1%, rispetto al 2016.
• Il ROE medio nel 2017 è stato del 5,9%, in
flessione rispetto al 8,7% del 2016, ed ai
minimi del triennio.
• Il ROI medio è stato pari al 7,1%, in calo
rispetto al 9,5% del 2016.
• Il ROS è stato pari al 5,2%, era il 6,8% nel
2016.
Il report completo e personalizzabile è
disponibile all’indirizzo
https://www.competitivestore.it/caffe

|
 |
Reverse Vending >
Tutti fuori uso ad Albano i distributori per la
raccolta della plastica
Mr Pack, il
progetto di Reverse Vending del Comune di Albano
Laziale, ha avuto riscontri molto positivi e un
buona copertura mediatica. Dal 2016, con il
conferimento della plastica, i cittadini
ottengono dei punti utili ad ottenere la
detrazione sulla tariffa dei rifiuti TARI.
All'interno del comune ne sono stati installati
ben quattro in diversi punti del territorio.
Sarebbe un'ottima idea se non fosse per un
piccolo particolare: sono tutti fuori
servizio...
Ecco un articolo che ne parla (clicca
qui)
 |
 |
Martedì 29 gennaio 2019
|
 |
Assistente vocale > Per
diverse macchine del caffè è già una realtà...
Da ormai più di un anno si è iniziato a parlare
di implementare la tecnologia del riconoscimento
vocale ai distributori del vending. Avvicinarsi
alla macchina e dire semplicemente "voglio un
espresso" per ottenere la bevanda, non è
fantascienza, ma l'applicazione di tecnologie
già esistenti e funzionanti. Il mondo del
domestico è già proiettato verso questo
obiettivo. Il CES 2019 di Las Vegas ha già
chiarito che il futuro di tutte le macchine da
casa è fortemente legato alla loro connettività
internet e al Wi-fi. Da qui il passo è breve,
basta un modello compatibile con Google Home o
con Alexa di Amazon ed il gioco è fatto, ma per
diversi modelli è sufficiente anche solo un
collegamento ad una presa intelligente.
Il riconoscimento vocale aggiunge qualcosa in
più, determina chi sta ordinando il caffè,
quindi eventualmente chi lo paga, una questione
determinante per il business del vending. Il
tema è finalmente caldo anche per i media
italiani. Ne parla un articolo del Sole 24 Ore (clicca
qui)

|
 |
420 quintali di
riso nati dai fondi del caffè. I numeri del
progetto di economia circolare
Nel 2018,
grazie al programma The Positive Cup di
Nespresso (raccolta e il riciclo delle capsule
esauste), sono arrivati a Banco Alimentare della
Lombardia 420 quintali di riso.
Il progetto di Nespresso, CIAL, Utilitalia e il
CIC (Consorzio italiano Compostatori), attivo da
diversi anni in Italia, consente di recuperare e
destinare ad una seconda vita le capsule usate,
riciclando i due materiali di cui sono composte:
l’alluminio e il caffè residuo. L’alluminio
viene riciclato al 100%, mentre il caffè viene
trasformato in compost e utilizzato come
fertilizzante in una risaia in Provincia di
Pavia. Il riso coltivato viene poi acquistato da
Nespresso e donato a Banco Alimentare della
Lombardia, che a sua volta lo distribuisce a chi
è in difficoltà attraverso le strutture
caritative del territorio. A partire dal lancio,
il programma di raccolta e valorizzazione delle
capsule esauste ha permesso di donare
a Banco Alimentare della Lombardia 2 milioni
467mila piatti
di riso.
 |
 |
Lunedì 28 gennaio 2019
|
 |
Il 40° SIGEP
di Rimini chiude superando le 200.000
presenze...
Si sono appena concluse alla Fiera di Rimini le
cinque giornate di SIGEP, che hanno ospitato
oltre 200.000 presenze complessive, di cui circa
33.000 buyers esteri provenienti da 185 Paesi.
Germania e Spagna, i paesi di primaria
affluenza, seguiti da Francia, Polonia e
Inghilterra. Rilevante la partecipazione anche
dai grandi mercati quali Stati Uniti,
Federazione Russa e Cina.
SIGEP è stato protagonista anche sui social
network: oltre 10.000 foto su Instagram con
hashtag #SIGEP2019. Il profilo ha generato
1.334.738 impressions nell´ultima settimana.
Lunedì 21, la copertura totale su Facebook è
stata di 1.211.438 persone, quasi 600.000 le
interazioni con i post.

|
 |
Lavazza ha
presentato la Classic Collection, anche nel
formato capsula BLUE
Al Sigep 2019
Lavazza ha presentato in anteprima assoluta la
rinnovata Classic Collection, pilastro
dell’offerta Lavazza destinata agli estimatori
dell’espresso tradizionale italiano in chiave
contemporanea, creata per una perfetta
estrazione in ambito professionale. La
tradizione dell’espresso italiano e la storia di
Lavazza si combinano così nell’interpretazione
di gusto e aroma che hanno reso l’abitudine
italiana dell’espresso una moda internazionale.
All’interno della Collection, gli Speciali –
miscele dalla grande personalità e dall’ampio
profilo sensoriale – sono composti dalle
migliori Arabica e Robusta lavate; i Classici
sono il risultato di una sapiente selezione
delle origini e delle tecniche di tostatura più
innovative. Il rinnovamento coinvolge anche
le capsule per il sistema BLUE, per la prima
volta allineate alla gamma grani espresso per
offrire le stesse esperienze di gusto e
assicurare l’eccellenza di un espresso cremoso e
incredibilmente aromatico, anche in caso di
basse rotazioni.
 |
 |
Venerdì 25 gennaio 2019
|
 |
Plastica monouso
> la politica inizia ad interrogarsi sulla
direttiva europea...
Mentre il
Ministro Costa (in foto) prosegue imperterrito
nella sua crociata contro la plastica
annunciando di voler anticipare di un anno in
Italia la direttiva europea e vietare dal primo
gennaio 2020 (tra 11 mesi) palette, cannucce,
posate e stoviglie monouso, gli alleati leghisti
iniziano a comprendere quanto questa impulsiva
corsa alla messa al bando, penalizzerà le
azienda italiane della plastica, eccellenza
economica del nostro Paese.
In Piemonte diversi esponenti politici hanno
dovuto affrontare le preoccupazioni degli oltre
100 lavoratori dello stabilimento Bibo Italia di
Settimo Torinese (clicca
qui), una piccola parte dei
circa 3.000 lavoratori a rischio in tutta
Italia, che hanno iniziato a protestare e
chiedere alle istituzioni maggior tutela dei
loro posti di lavoro.
Il vending avrà pesanti ripercussioni da questa
legge, nata per frenare la dispersione dei
rifiuti plastici nei mari e negli oceani, una
problematica che non c'entra assolutamente
niente con il nostro settore.
In un paese affamato di PIL, si stanno prendendo
decisioni impulsive e populiste, con la
presunzione talebana di una petizione facebook e
senza alcuna seria considerazione per le
conseguenze. Tra un paio d'anni, quando si
accorgeranno di iniziare a deforestare il
pianeta per sostituire la plastica con la carta,
forse faranno marcia indietro, ma nel frattempo
il danno sarà fatto...

|
 |
Sant’Anna Bio
Bottle inaugura l’anno con il nuovo formato da
0,5lt
Sant'Anna
continua ad investire su Bio Bottle e presenta
il nuovo formato da 0,5lt, che va ad arricchire
la prima e unica linea di bottiglie compostabili
presente in Italia, protagonista nel 2018 di
un’importante opera di restyling di pack ed
etichetta con cui l’azienda ha voluto celebrare
nel 2018 il decimo compleanno dall’introduzione
nel mercato.
Oggi Sant’Anna punta sul formato mezzo litro per
consolidare il canale vending che sta
registrando importanti percentuali di crescita e
sta diventando sempre più strategico per le
vendite. La crescente sensibilità del
consumatore verso la tutela dell’ambiente lo
porta sempre più a scegliere prodotti
eco-friendly in ogni occasione di consumo. Con
Sant’Anna Bio Bottle nel nuovo formato da 0.5lt,
disponibile dai primi giorni di febbraio, anche
il vending trova una risposta concreta a questa
tendenza, proponendo ai consumatori un prodotto
100% naturale e sostenibile.
Scegliere Bio Bottle significa:
- risparmio di oltre il 50% di energie non
rinnovabili
- abbattimento del 60% di emissione di CO2
- abbattimento nel processo produttivo del 60%
di energia nella fase di produzione delle
preforme delle bottiglie (fase di essiccazione
del granulo), fino al 30% in fase di fusione e
del 70% nel ciclo di raffreddamento delle
preforme.
 |
 |
Giovedì 24 gennaio 2019
|
 |
Distributori
vietati ai minori di 18, c'è il business
dell'affitto tessere sanitarie...
Sta facendo
scalpore la notizia, pubblicata in rete e subito
diventata virale, delle tessere sanitarie
concesse in affitto ai minori per poter comprare
liberamente in tutti quei distributori
automatici che necessitano di una prova della
maggiore età. A Napoli viene descritto come un
vero e proprio nuovo business illegale, solo
perché è stato accertato il caso di un
personaggio che, davanti ad un distributore,
concedeva ad 1 euro l'uso della sua tessera
sanitaria...
Subito si è mobilitato un consigliere regionale
con relativo codazzo mediatico. Ovviamente è
bastato questo per far scoppiare nuovamente la
polemica sui distributori automatici non sicuri
e che consentono (con semplici escamotage)
l'acquisto di prodotti come cannabis, alcol e
sigarette ai minori.
Vorrei ricordare, a chi sta cavalcando per
l'ennesima volta l'onda che demonizza i DA, che
la settimana scorsa è stata pubblicata
un'indagine del Moige che ha messo in evidenza
come il 65% dei commercianti non controlla l’età
dei ragazzi a cui vende alcolici. Il 40% del
tabacco ai minorenni viene venduto nelle
tabaccherie e, per quanto riguarda la vendita di
cannabis light, dall’indagine è emerso che tra i
cannabis shop 7 rivenditori su 10 (68%) hanno
venduto il prodotto nonostante gli acquirenti
fossero under18. Quindi i distributori
automatici sono una piccolissima parte del
problema, anche se di solito si prendono in
pieno la colpa...

|
 |
Le segnalazioni
dei lettori. La neve paralizza il vending e
spiazza i visitatori del Sigep
Siamo abituati
a ricevere foto e segnalazioni dal Sigep di
Rimini dai tanti membri della nostra community
che si recano in visita o espongono alla fiera.
Quest'anno niente di tutto questo... solo foto
di caselli autostradali bloccati, immagini di
neve dai balconi degli alberghi e poetiche
visioni delle spiagge completamente innevate...
Ci spiace per i disagi, ma siamo innanzitutto
preoccupati per i giri degli ARD in tutta l'area
adriatica. Sulla costa non c'è alcuna abitudine
alla neve e questo paralizza intere zone
d'Italia. Ad Ancona ad esempio ci segnalano una
città praticamente chiusa al traffico...
 |
 |
Mercoledì 23 gennaio 2019
|
 |
Furti ai furgoni
vending, il fenomeno sta assumendo proporzioni
preoccupanti...
Continuano le
segnalazioni da parte di membri della nostra
community (anche non in forma anonima) sui furti
ai furgoni delle gestioni vending. Il modus
operandi sembra ormai consolidato, verso metà
del giro il furgone viene rubato con ancora
molta merce a bordo e alcuni incassi, viene
portato in un luogo tranquillo dove è possibile
forzare la cassaforte e infine abbandonato a
diversi chilometri dal luogo del furto. I
malviventi sembrano in grado di bloccare anche
l'eventuale segnale GPS e hanno la tecnologia
per aprire in poco tempo le casseforti, quindi
potrebbero essere una banda specializzata.
Invitiamo chiunque abbia subito un furto analogo
a segnalarcelo, stiamo cercando di capire
l'ampiezza del fenomeno...
 |
 |
Parte la campagna
di comunicazione televisiva nazionale 2019 di
Covim...
Domani andrà
in onda sulle reti RAI il primo dei 419 spot
previsti per l’intensa campagna di comunicazione
nazionale di Covim, torrefazione genovese che
nel 2019 ha deciso di aumentare i già importanti
investimenti in comunicazione televisiva messi a
budget negli scorsi anni. Tutti gli spot
andranno in onda in chiaro su RAI1, RAI2, RAI3,
RaiNews e RaiPremium a partire da mercoledì 23
gennaio e fino a sabato 30 marzo.
Per il secondo anno consecutivo gli spot di
Covim saranno trasmessi durante tutte le
giornate del Festival di Sanremo, uno dei
principali eventi mediatici italiani. Il resto
della programmazione sarà come di consueto di
alto profilo e gli spot di Covim saranno
inseriti all’interno di trasmissioni televisive
di successo, nel prime time e durante importanti
eventi sportivi come la Coppa Italia di
calcio.
Durante la primavera 2019, Covim pianificherà
l’inserimento della sua comunicazione televisiva
anche sulle reti Mediaset e su La7, che si andrà
ad affiancare a quella già in calendario sulle
reti RAI.
A breve partirà anche una campagna
specificatamente dedicata al WEB, canale di
comunicazione innovativo in cui Covim crede
molto.
 |
 |
Martedì 22 gennaio 2019
|
 |
LUTTI NEL MONDO DEL VENDING
Due gravi lutti
hanno colpito nella giornata di
ieri la comunità del vending.
Due importanti produttori della
nostra filiera sono venuti a
mancare: Armin Loacker
(figlio del fondatore della
storica azienda con sede in Alto
Adige) e Francesco D'Avino.
Armin Loacker,
morto all'età di 78 anni, ha
sviluppato l'azienda che ora è
un big player del settore a
livello internazionale e conta
mille dipendenti. Oggi la
Loacker è guidata dai figli di
Armin, Andreas e Martin e dal
nipote Ulrich Zuenelli.

Francesco D'Avino,
a capo dell'omonima azienda, tra
le società leader nel mondo per
la distribuzione di zucchero.
era soprannominato 'il re dello
zucchero'. Ieri si trovava a
Rimini per il SIGEP e proprio in
albergo è stato trovato senza
vita.
|
 |
Le foto dei
lettori > il mistero dei distributori coperti...
Ci è arrivata
una curiosa segnalazione relativa ad un evento
in provincia di Varese. All'interno della
struttura il bar era aperto, mentre i
distributori erano coperti da un telo
pubblicitario (in foto). Il lettore di
Fantaveding non ne conosceva i motivi, ma
dubitava molto che ci fosse l'eventuale accordo
con il gestore...
 |
 |
Lunedì 21 gennaio 2019
|
 |
Lone Star sonda
gli investitori per Evoca e studia un'altra
acquisizione
Lone Star, il
Fondo proprietario di Evoca, sta ancora sondando
il terreno per una potenziale vendita del gruppo
ad una cifra che si aggira attorno agli 1,5
miliardi. Secondo fonti di stampa (clicca
qui), saranno decisivi i primi
mesi del 2019 per valutare l'interesse da parte
di fondi private equity e di soggetti
industriali sia italiani sia internazionali.
Intanto Evoca prosegue il suo percorso di
crescita per acquisizioni. L'amministratore
delegato Andrea Zocchi ha infatti dichiarata a
Milano Finanza che “anche in questo momento
stiamo valutando delle nuove acquisizioni, per
Evoca oggi sono particolarmente interessanti la
Cina e gli Stati Uniti. Sul primo fronte perché
i cinesi stanno scoprendo in questi anni il
caffè, preferendolo via via al tè. Sul secondo
fronte, invece, perché negli Usa c’è sempre più
attenzione al caffè di qualità fatto con
macchine professionali".
 |
 |
Lavazza
reinterpreta l'espresso italiano al Sigep 2019
Lavazza è tra
i protagonisti del Sigep 2019 (19-23 gennaio,
Rimini Fiera), con uno stand di oltre 200 metri
quadri. Lo spazio Lavazza (pad A1 – Stand 081) è
organizzato in aree dedicate a ciascuna delle
proposte che compongono l’offerta completa per
il Food Service – una divisione sempre più
strategica per la crescita del business
dell’azienda. Le novità in esposizione, relative
a miscele in grani, capsule e attrezzature,
completano e arricchiscono l’ampia offerta di
soluzioni esistenti.
Fulcro principale dell’edizione 2019 è la
presentazione in anteprima assoluta della
rinnovata Classic Collection, pilastro
dell’offerta Lavazza destinata agli estimatori
dell’espresso tradizionale italiano in chiave
contemporanea, creata per una perfetta
estrazione in ambito professionale. All’interno
della Collection, gli Speciali – miscele dalla
grande personalità e dall’ampio profilo
sensoriale – sono composti dalle migliori
Arabica e Robusta lavate; i Classici sono il
risultato di una sapiente selezione delle
origini e delle tecniche di tostatura più
innovative. Il rinnovamento coinvolge anche
le capsule per il sistema BLUE, per la prima
volta allineate alla gamma grani espresso per
offrire le stesse esperienze di gusto.
Due novità in arrivo anche per le macchine da
caffè: Cimbali Dedica, macchina espresso a grani
prodotta in esclusiva per Lavazza, e Carimali
Blue Dot, pensata per le sale da colazione degli
Hotel.
 |
 |
Venerdì 18 gennaio 2019
|
 |
Distribuzione
automatica > nel 2018 il ‘non food’ cresce del
2,5%
Il segmento
del ‘non food’, secondo i dati del monitoraggio
di CONFIDA realizzato in collaborazione con
Accenture, rappresenta oltre mezzo milione di
pezzi venduti l’anno con una crescita del
+2,5% nel 2018. Ad oggi i più venduti sono i
prodotti per l’igiene personale (19%) come
fazzolettini, gel igienizzante mani, spazzolini
e rasoi, seguiti dall’elettronica di consumo
(13%) in particolare gli accessori per la
telefonia (auricolari e cuffie, cavi
caricabatterie, power bank ecc) e dai prodotti
per la prima infanzia (salviette umidificate,
latte in polvere, pannolini) che rappresentano
il 10%, davanti al segmento
abbigliamento/accessori.
“La disponibilità 24H di una vasta gamma di
prodotti e la presenza capillare delle vending
machine in luoghi strategici e trafficati -
spiega il presidente di CONFIDA Massimo
Trapletti - consente di intercettare
efficacemente i bisogni del consumatore. Per
questo oggi la distribuzione self service si
rivela un canale sempre più attrattivo per le
aziende di numerosi settori. Inoltre le vending
machine sono un efficace strumento di promozione
di nuovi prodotti: possono essere installate
ovunque anche per brevi periodi consentendo di
realizzare campagne di promozione in luoghi in
cui è presente il consumatore”.
CLICCA QUI
per leggere il testo integrale del comunicato
con i case history: consumer electronic, istant
flower, fashion, Netflix, parafarmacia e libri
in touch.
 |
 |
Covim presenta a
Marca le nuove capsule autoprotette Compostabili
Covim è stata
tra gli espositori della Fiera Marca di Bologna,
unico ed importante evento in Italia per il
settore della MDD, dove ha presentata la nuova
referenza COVIM ORA BIO COMPOSTABILE
AUTOPROTETTA (compatibile A Modo Mio)
certificata TUV AUSTRIA ed ottenuta da risorse
100% rinnovabili. Seguiranno anche le referenze
nelle miscele tradizionali. A completamento
della gamma saranno disponibili a partire da
Marzo le COVIM PRESSO' COMPOSTABILI AUTOPROTETTE
(compatibili con le macchine ad uso domestico a
marchio Nespresso*) certificate TUV AUSTRIA.
 |
 |
Giovedì 17 gennaio 2019
|
 |
IVS fa shopping
in Sicilia. Acquisito il ramo d'azienda di Point
Service...
Come avranno
certamente notato i più attenti dei nostri
lettori, stavamo da qualche settimana insistendo
su nuove acquisizioni da parte di grandi gruppi
in Sicilia. L'ufficialità di quella che dovrebbe
essere la più importante operazione nella
regione, è arrivata nella serata di martedì. IVS
Group ha infatti informato il mercato di avere
sottoscritto, attraverso la propria controllata
IVS Sicilia S.p.A., un accordo per
l’acquisizione del ramo d’azienda della società
Point Service S.r.l., attiva nel settore della
distribuzione automatica nella regione Sicilia,
attualmente controllata dal Sig. Michele Spera.
Il business acquisito realizza un fatturato
annuale di circa Euro 2,1 milioni ed è stato
valorizzato (prezzo provvisorio) circa Euro 2,75
milioni. L’operazione rientra nella strategia
consolidata di IVS Group, finalizzata ad
accrescere densità logistica, efficienza e
qualità di servizio sui mercati serviti.
 |
 |
EVOCA Group
partecipa al Sigep 2019 dal 19 al 23
gennaio
Il Gruppo
EVOCA parteciperà alla quarantesima edizione del
Sigep, il Salone Internazionale della Gelateria,
Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè.
L’azienda sarà presente con i brand Gaggia
Milano, Necta, Saeco, SGL, Futurmat e Visacrem
per presentare in anteprima le ultime
innovazioni.
Sigep segna innanzitutto il grande ritorno di
Gaggia Milano. Dopo aver acquistato la licenza
dell’iconico brand nel 2017, il gruppo Evoca
rilancia il marchio e presenta presso lo stand i
primi due modelli della nuovissima gamma di
macchine da caffè professionali, la tradizionale
La Reale e la superautomatica La Radiosa.
Le nuova generazione di macchine integra tutti i
valori del marchio Gaggia Milano: un design
moderno che riprende elementi stilistici dei
mitici anni '50, un posizionamento premium
coerente con gli standard di qualità e
affidabilità del brand e una tecnologia
innovativa che rispetta la grande cultura e
l’importante tradizione dell’espresso italiano.
Le nuove macchine, inoltre, saranno protagoniste
di veri e propri show durante la fiera. Esperti
baristi prepareranno per i visitatori caffè
espressi e cappuccini, così da mostrare come
realizzare un prodotto a regola d’arte grazie a
tutte le potenzialità dei nuovi prodotti a
marchio Gaggia Milano.
Con la nuova gamma di macchine da caffè
professionali, verranno presentati anche gli
innovativi macina caffè, dal design accattivante
e tecnologia innovativa, in grado di rendere la
macinatura estremamente uniforme e rispettare la
qualità della miscela utilizzata.
Novità anche per il marchio Necta, con la
presentazione della superautomatica Kalea Plus.
La macchina è dotata di schermo touch con
un’interfaccia intuitiva che guida l’utente
nella selezione della bevanda per offrire la
migliore esperienza di consumo. Inoltre,
l’interfaccia della macchina consente una
programmazione facile e flessibile permettendo
di creare menù personalizzati. Kalea Plus
integra le migliori tecnologie Necta per la
preparazione del caffè o di bevande a base di
latte fresco.
In ambito Office Coffee Service, a marchio Saeco,
due saranno le protagoniste principali: una bean
to cup, Aulika Evo Top, e una macchina a capsule
a due gruppi, Dually. In anteprima assoluta
saranno svelate anche Ie altre versioni della
nuovissima gamma Aulika Evo: Office, Focus e
Black. Non mancheranno tutti gli altri modelli
Saeco a grani, Phedra Evo e IperAutomatica con
una nuova grafica, SE50, Lirika OTC, e a
capsule, Area e Onda.
Novità anche a marchio SGL: sarà presentata
Smarty, la nuova macchina a capsule dal design
moderno e accattivante. Saranno inoltre proposti
gli altri modelli a capsule: Jolly, Podsy ed
Easy.
 |
 |
Mercoledì 16 gennaio 2019
|
 |
Fiere > Sabato
apre i battenti la quarantesima edizione del
Sigep di Rimini...
Mancano pochi
giorni all'apertura del SIGEP, il Salone
Internazionale Gelateria, Pasticceria,
Panificazione Artigianali e Caffè, giunto alla
sua 40esima edizione. Una rassegna dedicata
esclusivamente ai professionisti che anticipa
tendenze ed innovazioni delle cinque filiere in
esposizione. Sarà il ministro Gian Marco
Centinaio ad inaugurare, sabato 19 gennaio alle
11, la fiera che resta in calendario fino al 23
e vede tra i suoi espositori tanti nomi della
filiera vending.
Il Sigep celebrerà la ricorrenza puntando su
innovazione e internazionalizzazione sin
dall’evento inaugurale, con ‘Future is now!’,
alla presenza del ministro.
 |
 |
Partnership nel
vending tra Perfetti e Balconi per una merenda
italiana di qualità...
Al via dal 14
Gennaio 2019 la partership nel canale vending
machine tra Perfetti Van Melle Italia e
Balconi S.p.a. Balconi è un'azienda
italiana specializzata nella produzione di
merende, roll, torte, wafer e biscotti. La
società fondata nel 1953 da Michele Balconi, che
trasforma la sua pasticceria nella società
industriale Dolciaria Balconi S.p.A. con sede a
Nerviano (MI), dal maggio del 2015 è diventata
parte del Gruppo multinazionale irlandese Valeo
Foods.
Da sempre l’azienda dedica massima attenzione
alla qualità e alla sicurezza, selezionando
accuratamente le materie prime e proponendo
prodotti genuini, senza olio di palma,
coloranti, grassi idrogenati e additivi
conservanti.
Nel canale vending, saranno distribuiti i Wafer,
al cacao e alla nocciola, le merendine Mix Max,
gli Snack, al latte e al cacao, il Trancetto al
cacao e le Crostatine Integrali Bio.
 |
 |
Martedì 15 gennaio 2019
|
 |
Caffè Borbone verso lo sbarco in Borsa. Previsto
un fatturato di 280 milioni nel 2022
Caffè Borbone
ha un ambizioso piano industriale per il
quadriennio 2018-2022, una crescita media annua
dei ricavi di oltre il 20%, che dovrebbero
portare la torrefazione a fatturare fra quattro
anni ben 280 milioni. Anche il margine operativo
lordo, oggi in area 20 milioni, dovrebbe
triplicare a 60. Numeri che sono sufficienti per
uno sbarco a Piazza Affari, uno scenario
perfettamente compatibile per un'azienda
familiare che ha ottenuto il supporto di un
importante investitore finanziario (Italmobiliare
dei Pesenti). Inoltre lo statuto prevede
espressamente il diritto si attivare la
procedura di quotazione in Borsa a partire dalla
primavera 2023...
 |
 |
Fiere ed Eventi >
Acquafair torna a Venezia nel marzo del 2019
La seconda
edizione di Acquafair è prevista per il 7 e l'8
marzo presso l’Hotel NH Laguna Palace di Venezia
Mestre. Anche quest'anno la fiera è promossa ed
organizzata dall’associazione Watercoolers
Italia, che ha ideato l’evento nel 2017 e
che riunisce le principali aziende italiane che
operano nel settore dell’imbottigliamento e
della distribuzione dell’acqua in “boccioni” e
point of use. Sono in programma anche diverse
conferenze e workshop su questioni igienico
sanitarie, legislative e tecniche sul mondo
dell’acqua da bere.
 |
 |
Lunedì 14 gennaio 2019
|
 |
Caos
Cooperativa, si va verso l'assunzione diretta
dei lavoratori...
Continuano ad
arrivare aggiornamenti a Fantavending sulla
situazione della cooperativa impegnata in un
braccio di ferro con un grande gruppo di
gestione che ha portato al blocco dei giri
(circa 100) da mercoledì scorso...
Innanzitutto pare che la miccia che ha fatto
esplodere il caso, un grande cliente che aveva
lamentato ritardi nella consegna dei DURC degli
operatori al fine di consentirgli l'accesso alla
struttura, è stata disinnescata e i documenti
siano arrivati. Purtroppo sembra proprio che
questo non ponga assolutamente fine alla
vicenda. Da diverse fonti ci giunge la notizia
che la proprietà pensa di assumere direttamente
gli ARD in carico alla cooperativa...
Evidentemente rendersi conto che una parte
importante della propria attività quotidiana può
essere messa a rischio da una società esterna,
che è in grado di interrompere completamente il
servizio in moltissime locazioni, ha fatto
riflettere i piani alti. Vi terremo informati
perché gli scenari si evolvono molto
rapidamente...
 |
 |
Follia appalti >
caffè 0,20, the 0,15, acqua 0,20 e abbonamento a
Sky...
Il confine
della follia negli appalti vending è stato
superato un'altra volta e posto a livelli senza
precedenti... Un nostro lettore ci ha inviato i
capitolati d'appalto per il servizio vending di
varie caserme di una brigata alpina in Piemonte.
I prezzi sono addirittura offensivi per la
dignità del lavoro del gestore: caffè (80%
arabica) a 20 centesimi, the a 0,15 euro, acqua
naturale e frizzante a 0,20, croissant a 0,30...
Ma c'è di più, in una Caserma di Cuneo
nell'elenco degli oneri annuali, oltre ad acqua,
luce, demanio, tari e tarsu... compare
inspiegabilmente anche la voce: "Pagamento
integrale abbonamento SKY (1.500 euro)"... Ci
sarebbe da chiamare l'esercito, se non fosse un
loro appalto...
 |
 |
Venerdì 11 gennaio 2019
|
 |
Distributori abusivi > Possibile che se ne
trovino nel pubblico nel 2019?
In tempo di
corrispettivi e di macchine geolocalizzate,
sembra strano sentir parlare ancora di
distributori abusivi, eppure in una PA campana è
scoppiata una bagarre a causa di tre
distributori installati all'interno del palazzo
del Comune, senza che siano state autorizzate da
nessuno. Secondo quanto riportato dalla stampa
locale, prima delle vacanze di Natale, un
dirigente aveva dato avviso di avvio del
procedimento finalizzato alla rimozione di tre
distributori automatici di bevande e snack “in
quanto, allo stato, manca qualsivoglia atto,
documentazione autorizzatoria all’installazione
degli stessi, con esplicita avvertenza in ordine
alla possibilità di far pervenire eventuali
memorie, documenti entro 10 giorni”. Non essendo
pervenuta alcuna controdeduzione che accertasse
la legittimità della presenza dei tre
distributori, due giorni fa il dirigente ha
emesso un’ordinanza con la quale ordina di
cessare a vista l’attività e di rimuoverli.
Andiamo bene...
 |
 |
Gruppo Gimoka ha
sviluppato una capsula per il caffè turco...
Il Gruppo
Gimoka ha sviluppato, in collaborazione con
Barcaffè, una capsula Dolce Gusto in grado di
offrire l'esperienza sensoriale del caffè turco.
Come riportato dal portale informativo
Comunicaffè (clicca
qui), il progetto è stato reso
possibile grazie alla tecnologia a barriera
d’ossigeno, che preserva nel tempo le
caratteristiche organolettiche con la praticità
del porzionato. Lejla Dautović Čaić, direttore
marketing della Strategic Business Unit Coffee
presso Atlantic Grupa, ha dichiarato: “E’ la
prima capsula in Europa che eroga caffè turco.
Rendendola di fatto un prodotto innovativo sul
mercato. Pur non essendo facile innovare in
questo segmento, per noi è essenziale rispondere
in modo innovativo alle sfide portate dalle
dinamiche del mercato e dai moderni stili di
consumo".

Fonte: Comunicaffè |
 |
Giovedì 10 gennaio 2019
|
 |
Caos
cooperative > il braccio di ferro che fa
riflettere il vending...
Da molto tempo
non ci arrivavano così tanti messaggi su di un
accadimento specifico del vending e, anche se è
un tema veramente delicato, abbiamo deciso di
affrontarlo. Le informazioni arrivate in questi
giorni da più fonti sembrano concordare sulla
catena dei fatti, che vi illustriamo così come
ci è arrivata: un grande gruppo ha rilevato
alcune perplessità sulla regolarità contributiva
di una cooperativa (la consegna dei DURC per
intenderci), quindi avendo qualche dubbio
sull'effettiva regolazione dei contributi INPS,
non ha rinnovato il contratto, attendendo
informazioni e rassicurazioni. La cooperativa ha
risposto mandando una mail a tutti gli operatori
chiedendo di fermare i furgoni in loro possesso
causa il mancato rinnovo del contratto.
Il risultato è devastante, ieri oltre 100 giri
fermi, con la mobilitazione di tutti gli altri
lavoratori per sopperire all'improvviso blocco.
E' quindi iniziato un braccio di ferro che farà
del male a tutti e che sta mandando in tilt la
posta in arrivo di Fantavending...
Al di là del singolo episodio, il mondo del
vending deve riflettere sui rapporti con le
cooperative e su quanto in alcuni casi, senza
rendersene conto, alcune realtà possono essere
ostaggio di potenziali rappresaglie. E' chiaro
che esistono tante cooperative di assoluto
valore e che funzionano benissimo, ma non è
questo il punto. Se un braccio di ferro può
mettere in ginocchio la vostra azienda, anche
per solo breve tempo, avete idea delle
conseguenze sul servizio e quindi sui rinnovi
dei contratti? Potete permettervi di lasciare
questo potere a qualcuno di esterno alla vostra
azienda?
A nostro avviso non sono pochi i gestori che
devono riflettere sulla questione...
 |
 |
CES
2019 > Presentata a Las Vegas la capsula
compatibile Nespresso ricaricabile...
Al Consumer Electronic Show (Ces) in corso in
questi giorni a Las Vegas, una delle fiere
sull'innovazione globale più famose al mondo
(oltre 4.000 espositori), ci sono stati diversi
progetti riferiti al mondo del vending e del
caffè. Uno dei più cliccati sulla rete è
Capsulier, un sistema formato da una capsula
in acciaio in formato Nespresso e da una
macinacaffè. In pratica si compra il caffè in
chicchi dove si vuole, li si inserisce nella
macchina che macina il caffè e lo ripone nella
capsula di acciaio. Il costo del sistema (con 2
capsule) è di circa 120 euro.
 |
 |
Mercoledì 9 gennaio 2019
|
 |
Matipay di Sitael è stata premiata al Consumer
Electronic Show (Ces) di Las Vegas...
La divisione
IoT di SITAEL del gruppo Angel, viene premiata
per il secondo anno consecutivo a Las Vegas e
riceve il “CES Innovation Award 2019” per “MatiPay”,
la soluzione di pagamento mobile e telemetria
per il vending che trasforma i distributori
automatici in punti vendita intelligenti in
grado di erogare diverse tipologie di beni e
servizi in un’ottica di multicanalità.
Una delle caratteristiche che ha colpito la
giuria del CES è il “wallet digitale”: è
possibile ricaricare il credito
dell’applicazione con le normali carte di
pagamento, ma anche con il contante, sfruttando
la gettoniera e i lettori di banconote già
comunemente presenti sui distributori. Il
credito “ricaricato” può essere utilizzato non
solo per l’acquisto di caffè e snack, ma anche
per beni e servizi digitali, come ad esempio
biglietti per mezzi di trasporto, ricariche
telefoniche o buoni spesa da utilizzare nei
negozi online.
“Solo negli Stati Uniti un buon 30% della
popolazione non ha una carta di credito e questa
soluzione permetterà di accedere a tanti servizi
oggi a loro preclusi”, racconta Matteo Pertosa,
poco più di trent’anni, seconda generazione alla
Sitael fondata dal padre a Mola di Bari dove si
fabbricano aerei e satelliti.
Le potenzialità di Matipay sono evidenti, non a
caso la Sitael ha già avviato trattative con
colossi di prima grandezza della Silicon Valley.
Nell’est Europa, tanto per fare un esempio, la
penetrazione delle carte di credito è sotto il
30% mentre in Italia il numero di quelle attive,
bancomat inclusi, è di oltre 17 milioni. “Alla
fine MatiPay rende molto più trasversale
l’accesso a servizi ormai essenziali come il
poter ordinare online”, prosegue Pertosa che
guida la divisione Iot dell’azienda di Bari.
IDa segnalare che i distributori che installano
la soluzione targata Sitael rendono l’intero
bene, se acquistato anch’esso durante l’anno,
accessibile alle agevolazioni fiscali previste
con il piano industria 4.0, confermato al 270%
per gli investimenti fino a 2,5 milioni nel
2019.
 |
 |
Ingenico > Dario Scacchetti è Sales, Marketing
and Business Dev. Director per l’Italia
Ingenico Group annuncia l’ingresso in azienda di
Dario Scacchetti in qualità di Sales, Marketing
and Business Development Director per l’Italia.
Scacchetti si è unito al team italiano dal 1°
gennaio scorso con l’obiettivo di contribuire
all’ottimizzazione delle attività commerciali
dell’azienda e riporterà direttamente a
Cristiano Viganò, Managing Director di Ingenico
Italia.
Scacchetti, classe 1974, è ingegnere meccanico
con Master in Business Administration e ha
maturato oltre venti anni di esperienza in
società di servizi su diversi settori, sia in
Italia che all’estero.
Dopo alcuni anni di consulenza direzionale in
Accenture e Value Partners, ha lavorato nel
Gruppo Atlantia, prima come responsabile dello
sviluppo delle aree di servizio di Autostrade
per l’Italia, poi come direttore marketing e
sviluppo business di Telepass, contribuendo ad
avviare numerose iniziative di prodotto, di
servizio e di digital marketing.
In seguito, Scacchetti è stato in Vodafone
Italia come direttore commerciale per clienti
sia business, che privati, lavorando su canali
di vendita diretti e indiretti.
Le sue esperienze più recenti sono state in
Ansa, in qualità di Direttore New Business per
l’Italia e l’estero, e in Qui!Group come
Direttore Commerciale di Gruppo.
 |
 |
Martedì 8 gennaio 2019
|
 |
Il
2019 sarà l'anno del toro. Il mercato delle
battute vending in forte rialzo...
Era da almeno
una decina d'anni che il segno del toro non
s'impossessava del mercato delle battute
vending. Il trend rialzista è in pieno
svolgimento e avrà nel 2019 uno dei suoi picchi
storici. Dopo tanti anni di vacche magre, le
offerte di acquisto per le gestioni vending sono
diventate una costante. Tutte le TOP 100 del
mercato sono sui taccuini di alcuni grandi
gruppi e anche i piccoli gestori iniziano ad
interessare i potenziali acquirenti, soprattutto
in alcune regioni (Sicilia in testa) dove ci
vengano segnalate diverse trattative in corso.
La
concentrazione di settore era inevitabile dopo
la normativa sui corrispettivi, ma sta
coinvolgendo anche medie/grandi realtà che
avrebbero potuto benissimo reggere la sfida e
anzi trarne perfino beneficio.
Il centro
monitoraggio di Fantavending è in stato di
massima allerta, vi informeremo sugli sviluppi
futuri...

|
 |
LUTTO NEL MONDO DEL VENDING
Alcuni nostri
lettori ci segnalano la
scomparsa dell’imprenditore
Benito “Benny” Demartini,
titolare di Gda srl, gestione di
Chiavari. Demartini aveva 78
anni. I funerali si terranno
oggi alle ore 11 nella chiesa di
San Giacomo di Rupinaro a
Chiavari. Lascia la moglie Gina,
i figli Roberta con Walter,
Mattia e Camilla. Le più sentite
condoglianze dallo staff di
Fantavending...
|
Lunedì 7 gennaio 2019
|
 |
Benvenuti nella distribuzione automatica 4.0.
Per il 2019 non ci sono più scuse...
La proroga
dell'iperammortamento al 270% per investimenti
sino a 2,5 milioni di euro, offre al vending
un'occasione storica: finanziare almeno in parte
il processo di cambiamento del vending in ottica
industria 4.0. Ci saranno annunci importanti nei
prossimi giorni che faranno comprendere come i
principali operatori del settore, circa 20
primarie gestioni delle TOP 30 del vending
italiano, hanno di fatto già compiuto il passo e
acquistato migliaia di dispositivi telemetrici
che renderanno le macchine eleggibili al
beneficio fiscale. Ma il punto non è certo
questo, la vera rivoluzione non sarà lo sconto
fiscale, ma il salto tecnologico che seguirà in
tempi brevissimi e che porterà a nuovi livelli
di servizio.
Già si parla di pagamento di bonifici e
bollettini direttamente dalla macchina,
profilazione avanzata del consumatore, campagne
di loyalty, test avanzati sui prodotti (molto
richiesti dall'industria), entrainment vending,
ecc. ecc...
Una serie di plus per le locazioni così
evidenti, che chi non sarà attrezzato, dovrà
accontentarsi di competere per i clienti a bassa
attrattiva. Affrettatevi, il cambiamento è già
iniziato...

|
 |
Frontiere
vending > E se il distributore
automatico del futuro mettesse le ruote?
Un progetto all'interno
di un'Università in California sta
provando a sostituire i distributori
automatici con degli "snackbot",
particolari robot dotati di ruote e
governati via APP. Il progetto è
sponsorizzato nientemeno che da PepsiCo
e gli studenti potranno con il loro
cellulare ordinare bevande fredde e
snack e vedersi consegnare il tutto in
tempi brevi e in qualunque parte del
Campus. Già tre robot sono in funzione e
hanno iniziato a servire la popolazione
universitaria... vi terremo informati.

|
|
 |
Venerdì 4 gennaio 2019
|
 |
IVS
acquista Moneynet,
società di pagamento autorizzata dalla Banca
d’Italia
Fare un
bonifico o pagare un bollettino postale
direttamente dai distributori automatici di IVS
sarà presto possibile, grazie all'acquisizione
da Nexi (ex CartaSì), del 100% di Moneynet,
società specializzata nell’erogazione di servizi
di monetica e di pagamento autorizzata dalla
Banca d’Italia.
Attraverso l'app CoffecApp, saranno infatti
circa 15.000 le macchine abilitate ad un
pacchetto
di servizi evoluti molto più vicini al mondo
bancario che al vending tradizionale.
Antonio Tartaro, Amministratore Delegato di IVS Group, ha
commentato al Sole 24 Ore: "Con questa
operazione confermiamo la nostra attitudine a
innovare e a fare uso delle nuove tecnologie
grazie all’opportunità offerta dal fintech.
Entriamo nel mondo dei pagamenti digitali e
puntiamo a crescere nello shopper marketing.
Tutte carte in più per conquistare il mercato".
 |
 |
L'ex direttore
del carcere di Bergamo torna nel suo
appartamento per le feste...
Uno dei fatti di cronaca
che più ha fatto discutere nel 2018 la
nostra comunità vending, l'arresto di
Antonino Porcino, ex direttore del
Carcere di Bergamo, accusato di aver
chiesto una mazzetta per installare
distributori automatici nel
penitenziario di Monza, ha avuto una
svolta natalizia. Dopo l'arresto nel
giugno del 2018 e la scarcerazione 4
settimane dopo, non è più ai domiciliari
a Reggio Calabria (resta l'obbligo di
dimora) e ha potuto per motivi si salute
rientrare nel suo appartamento di Lallio.
Secondo quanto riporta "Il Giorno" di
ieri, i PM erano andati in udienza a
Brescia per opporsi alla richiesta di
scarcerazione dei legali dell’ex
direttore del carcere. Corruzione a
parte, peculato, falso, tentata truffa,
secondo i giudici bresciani non hanno
rappresentato condotte così gravi da
giustificare l’arresto.

|
 |
Giovedì 3 gennaio 2019
|
 |
Prorogato l'iperammortamento al 270% fino a 2,5
milioni. No al superammortamento.
Come previsto
si è dovuto attendere il 31 dicembre per sapere
se l'iperammortamento sarebbe stato prorogato
anche nel 2019. La norma ha avuto un cammino
davvero tortuoso. Le sforbiciate richieste
dall'Europa si sono spesso avvicinate anche a
questo beneficio fiscale, infatti nel giro di un
mese si è passati dalla proroga del
iperammortamento per un altro anno, alla proroga
a scaglioni. Poi è passato un emendamento che
portava il primo scaglione al 280%, subito
smentito da un sub-emendamento che lo faceva
scendere al 270%. Insomma una giostra che ha
ruotato impazzita per giorni, fino fermarsi solo
a poche ore dal capodanno...
Alla fine ecco la nuova norma: viene prorogata
la maggiorazione in favore dei soggetti che
usufruiscono dell’iperammortamento 2019, con
riferimento gli investimenti effettuati fino
al 31 dicembre 2019 ovvero fino al 31
dicembre 2020, a condizione che entro la data
del 31 dicembre 2019 il relativo ordine risulti
accettato dal venditore e sia avvenuto il
pagamento di acconti in misura almeno pari al
20% del costo di acquisizione. Per tali
investimenti, la maggiorazione è così rimodulata
dalle nuove disposizioni della Legge di Bilancio
2019:
170% per
gli investimenti fino a 2,5 milioni di
euro
100% per gli investimenti oltre 2,5 milioni
di euro e fino a 10 milioni di euro
50% per gli investimenti oltre 10 milioni di
euro e fino a 20 milioni di euro
Attenzione che
i dati si riferiscono alla maggiorazione,
quindi sono del 270%, 200% e 150%.
Il
superammortamento, invece, non viene rinnovato.
La misura ha cessato di esistere al 31 dicembre
2018...
 |
 |
LUTTO NEL MONDO DEL VENDING
Giovedì 27
dicembre è venuto a mancare
all'affetto dei suoi cari
Alberto Spinoglio, direttore
generale di SandenVendo Europe.
Spinoglio era entrato alla
Sandevendo nel 1998 come
direttore amministrativo, nel
2013 la nomina a presidente e
amministatore delegato dello
stabilimento di Coniolo, nel
2017 la nomina a direttore
generale.
Colpito da un
malore mentre si trovava in
vacanza a Limone Piemonte,
lascia la moglie Cristiana e
le figlie Veronica e
Valeria. Aveva 56 anni.
Il funerale
si terrà sabato 29 dicembre
alle 15.30 a Coniolo

|
Mercoledì 2 gennaio 2019
|
 |
IVS si compra Roma Distribuzione 2003 e ottiene
una linea di credito da 150 milioni...
Fine dell'anno
con il botto per IVS Group che si compra il ramo
d’azienda della società Roma Distribuzione 2003,
attiva nel settore del vending nella regione
Lazio ed attualmente controllata dal gruppo
Supermatic SpA. La gestione romana fattura circa
4 milioni di euro ed è stata spesso al centro
delle dinamiche vending della Capitale, tanto da
finire con una certa frequenza nel mirino di
Fantavending...
Ma la notizia che fa più rumore è l'ottenimento
di una nuova linea di credito da 150 milioni di
euro! Il finanziamento è suddiviso in due linee:
una da 50 milioni destinata al rifinanziamento
di linee di credito esistenti; una da 100
milioni destinata ad operazioni di
acquisizioni, che prevede un periodo di
utilizzo fino a 18 mesi. Per entrambe le linee,
il rimborso avverrà in un’unica soluzione (bullet)
al 15 ottobre 2022. L’operazione, finalizzata a
supportare la strategia di crescita di IVS, che
si realizzerà prevalentemente mediante ulteriori
acquisizioni, in Italia e in altri mercati in
Europa.
Quindi ci aspetta un 2019 ricco di sorprese con
un forte avanzamento delle armate azzurre nel
Risiko europeo del vending...
 |
 |
Furti vending > tre indagati nel vicentino per
1.500 colpi in quattro anni...
Le proporzioni del problema sicurezza nel
vending sono emerse in tutto il loro fragore da
una notizia pubblicata in questi giorni dal
Giornale di Vicenza sui furti seriali ai
distributori automatici dell’ospedale Alto
vicentino. I carabinieri stanno infatti
torchiando tre sospetti, fra cui un lavoratore
interno alla struttura sanitaria, che sarebbero
gli autori di almeno 1500 colpi in quattro
anni!! Incredibile che abbiano potuto agire
per così tanto tempo e portando a segno un
numero così alto di furti... Vi terremo
informati sugli sviluppi.
 |
|