 |
       |


Martedì 31 gennaio 2017
|

I
giorni della merla al Sorriso. Lettere in
arrivo?...
Ci sono gossip che non
vorremmo mai pubblicare, soprattutto quando non
ci sono ancora conferme ufficiose o ufficiali, ma ormai
le voci su possibili licenziamenti in arrivo
al Sorriso sono troppo insistenti per non
prenderle in considerazione. Secondo alcune
segnalazioni i tagli saranno pesanti e
diversi dipendenti sarebbero a rischio.
Probabilmente l'inatteso calo del fatturato OCS, a causa della perdita di un'importante
concessione in diverse regioni, ha creato
l'onda d'urto che ha messo in moto le
risorse umane, già alle prese con il
potenziale arrivo di decine di dipendenti da
un'importante acquisizione...
Sappiamo già che la nostra casella postale
sarà piena zeppa di commenti nei prossimi
giorni, anche perché il caso ha voluto il
contemporaneo arrivo di alcune auto
aziendali (Audi A6 e Q5) che ha già generato
decine di messaggi infuocati. Non osiamo
pensare, in caso di conferme sulle lettere,
quale tenore avranno i prossimi commenti.
Speriamo in bene, ma con gossip del genere,
in questi giorni della merla, la
temperatura sembra ulteriormente scendere di
qualche grado...

|
 |
Le ricorrenze della
community: Giorgio Turotti compie 88 anni...
Lo staff di
Fantavending esprime i suoi più sinceri
auguri di Buon Compleanno a Giorgio
Turotti, uno dei pionieri del nostro
settore, già responsabile di Faema e poi
fondatore nel 1974 di una delle principali
gestioni lombarde, la bresciana Ovdamatic.
Giorgio oggi compie 88 anni e, come tutte le
mattine, probabilmente si recherà in ufficio
a fare il gestore. Un esempio vivente
dell'etica del lavoro tipica della
cosiddetta "vecchia scuola"...

|
 |
Nei fumetti gli
spacciatori di droga e di merendine sono
simili...
Due lati
della stessa strada. Su un marciapiede c'è
uno spacciatore di droga, sull'altro un
venditore abusivo di merendine che vende a
metà prezzo gli snack del distributore
automatico della scuola. Questo è la realtà
urbana vista e illustrata da un famosissimo
fumetto italiano.
Alla fine i due spacciatori si prendono a
pugni per la supremazia del territorio. Un
mirabile esempio di come alcune recenti
notizie di cronaca vengano reinterpretate e
inserite nel pensiero dei millennials (nuove
generazioni). Andiamo bene...

|
|
Lunedì 30 gennaio 2017
|

Mancano 2 mesi ai Corrispettivi vending. I
dubbi della community...
Mancano 60 giorni e
poi scatterà l'obbligo per i gestori dei
distributori automatici di memorizzare e
trasmettere telematicamente i dati dei
corrispettivi.
Nonostante non ci sia alcuna comunicazione
in tal senso e che Istituzioni,
Associazioni, Agenzie ed esperti della
materia lo neghino nella maniera più
categorica, sono davvero tanti gli operatori
convinti di un'altra possibile proroga.
Sono infatti in forte aumento al nostro sito
i messaggi di gestori che si dicono
addirittura certi che non sarà l'1 aprile la
data d'inizio della nuova era fiscale.
Indagheremo sullo strano fenomeno, ma
invitiamo tutti a prendere assolutamente sul
serio questa data. Non c'è alcun segnale
dall'Agenzia delle Entrate che indichi la
possibilità di un ulteriore ritardo, quindi
non fatevi trovare impreparati solo per una
convinzione che non ha avuto nessuna
conferma...

|
 |
Frutta 5 volte più
fresca anche nel vending ingannando i parassiti...
Una nuova
tecnologia di conservazione della frutta
potrebbe essere davvero interessante per il
vending,
settore in difficoltà con le scadenze troppo
brevi.
Una start-up americana ha messo a punto un
sistema di mimetizzazione della frutta che
promette meraviglie. Si tratta di una
particolare pellicola che crea sul frutto
una barriera invisibile, commestibile e
durevole nel tempo, che promette di
allungare la shelf life del prodotto di ben
cinque volte.
Interessante anche la provenienza. La
pellicola è infatti realizzata partendo da
scarti vegetali e sottoprodotti derivanti
dalla catena dell'agricoltura biologica e
solitamente gettati, come foglie o gambi
eliminati dopo la raccolta.
Grazie a questo rivestimento naturale gli
alimenti diventano irriconoscibili e quindi
meno interessanti per i parassiti. Il
rivestimento ultra sottile convince infatti
funghi, muffe, batteri e insetti che quello
non si tratta di cibo. Allo stesso tempo, la
pellicola controlla l'ossidazione e la
dispersione di acqua e gas, rallentando così
sia la decomposizione sia la perdita di
sapore.

|
|
Venerdì 27 gennaio 2017
|

Il caffè al bar sale dai 10 ai 20
centesimi. Summit Fipe/Ascom in arrivo
Gennaio è stato un
mese contrassegnato dagli aumenti dei
listini del caffè in moltissimi bar della
penisola. Il caso più frequente è il
passaggio della tazzina da 1,00 a 1,10 euro.
L'aumento del prezzo della materia prima e
l'incidenza delle spese gestionali ha spinto
la maggior parte degli esercizi ad operare
dei correttivi non più prorogabili.
La situazione è così seria che in diverse
Ascom si è deciso di discuterne apertamente.
Ad esempio oggi ad Arezzo è prevista una
riunione per parlare di prezzi (clicca
qui). La Fipe,
Federazione dei pubblici esercizi di Ascom
Bologna ha convocato per febbraio un
consiglio direttivo per suggerire a tutti i
suoi 480 soci se aumentare o meno il prezzo
del caffè. Ci sarà quindi una presa di
posizione ufficiale (clicca
qui), anche se ogni
esercente sarà libero di agire come meglio
crede.
Una domanda sorge spontanea. Ma solo nel
vending è vietato fare gli aumenti e parlare
di prezzi?

|
 |
Fatture e
Corrispettivi, aggiornamenti sulla
trasmissione dati...
Gli
intermediari possono trasmettere i dati
delle fatture emesse e ricevute dai propri
clienti tramite “Fatture e Corrispettivi”,
l’interfaccia gratuita messa a disposizione
dal Fisco e finora aperta al singolo
operatore per proprio conto.
Lo riporta una nota dell’Agenzia delle
Entrate (Comunicato
24 gennaio 2017) che
spiega: “accedendo a “Fatture e
Corrispettivi”, i soggetti incaricati alla
trasmissione telematica delle dichiarazioni
(art. 3 comma 3 del Dpr n. 322/98), come Caf
e professionisti abilitati, possono
esercitare in nome e per conto dei propri
clienti le opzioni previste dalla normativa
e operare all’interno dell’area “dati
fattura” per generare e trasmettere al Fisco
i file con i dati delle fatture emesse e
ricevute dai propri assistiti.
Nuova funzione attiva anche nell’area
“Corrispettivi”, all’interno della quale gli
intermediari potranno accreditare i soggetti
fabbricanti e i gestori di registratori
telematici e di distributori automatici,
oltre che censire operatori e dispositivi”.
“Al momento – conclude la nota – è possibile
trasmettere i datifattura con due modalità:
per singolo file, che può contenere i dati
delle fatture emesse da un soggetto nei
confronti di un proprio cliente oppure delle
fatture che un soggetto ha ricevuto (e ha
registrato) da un proprio fornitore; per più
file datifattura, raccolti in una cartella
compressa di dimensioni non superiori a 5
megabyte, inviati con un unico upload. Nei
prossimi mesi sarà possibile utilizzare un
unico file datifattura per trasmettere i
dati delle fatture emesse da un soggetto nei
confronti di più clienti oppure i dati delle
fatture che un soggetto ha ricevuto (e ha
registrato) da più fornitori”.

|
|
Giovedì 26 gennaio 2017
|

Fallimento GDA Italia Srl. Annunciata la
vendita del ramo d'azienda...
Il Dott. Ugo Brunoni,
Curatore del fallimento in epigrafe avvisa
che il giorno 20 Febbraio 2017, alle ore
11.00, presso il Tribunale di Genova
(GE), Piazza Portoria 1, decimo piano, Aula
2, si terrà la vendita con modalità
competitive del ramo d’azienda di proprietà
del fallimento e descritto sinteticamente
come segue:
- LOTTO UNICO: ramo di azienda costituito
dal complesso di beni organizzati per
l’esercizio dell’attività di
somministrazione di alimenti e bevande a
mezzo distributori automatici, operativa nel
settore del cd. ‘vending’ ed attiva in
provincia di Genova, prezzo di
aggiudicazione euro 185.000 (cento
ottantacinque mila).
DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE
-
Estratto avviso di
vendita (PDF)
-
Relazione Peritale di
valutazione (PDF)
INFORMAZIONI
Ogni ulteriore informazione potrà essere
acquisita direttamente presso lo studio del
Curatore in Genova, Via Fieschi N° 6/5,
telefono 010 5531304, mediante invio di
richiesta all’indirizzo di posta elettronica
ugo.brunoni@pongiglione.it

|
 |
QSAVE ha concluso l’acquisto di Subalpina
Vending...
QSAVE nel dicembre
2016 ha concluso l’acquisto di Subalpina
Vending, azienda di riferimento per la
fornitura della DA con lettori di banconote,
gettoniere e sistemi di carico. Prima
l'acquisto di ELKEY Srl specializzata per i
sistemi di pagamento nel mercato vending e
poi l’acquisto di Subalpina Vending
chiariscono il quadro strategico che QSAVE
sta componendo con una proposta innovativa e
trasversale per il mercato del vending.
QSAVE infatti diventa così una delle poche
aziende in Italia che realizza soluzioni in
grado di trasformare denaro contante, carte
di credito, buoni pasto in un servizio e un
vantaggio per il cliente, sia esso un
gestore o un consumatore finale in qualsiasi
contesto di vendita.
QSAVE infatti grazie al proprio know how e
all’esperienza nella gestione del buono
pasto è l’unica realtà in Italia che può
accettare i pagamenti con Buoni Pasto sui
Distributori Automatici, aprendo così
scenari ancora inesplorati nel mercato del
vending, che si sta spostando sempre di più
nella proposta di soluzioni di pasto
completo. QSAVE è in grado di leggere,
controllare e gestire tutta la filiera del
Buono Pasto cartaceo e elettronico.

|
 |
Cafitaly, Il miglior caffè in capsula del
Brasile...
“Il miglior caffè in
capsula del Brasile” è il prestigioso
riconoscimento ottenuto, in cobranding con
il partner brasiliano Tres Coraçoes da
Caffitaly System, azienda Italiana con sede
a Gaggio Montano, Bologna, proprietaria
dell’omonimo sistema combinato
macchina-capsula per la preparazione di
caffè e bevande calde.
Il riconoscimento è stato assegnato
dall’affermata rivista GO’WHERE Luxo,
Gastronomia & Lifestyle al termine di
un’accurata selezione affidata a esperti e
ricercatori del settore. La rivista ha messo
a confronto i sistemi integrati,
macchina+capsule, dei cinque più importanti
player del mercato brasiliano del caffè in
capsula.
Al termine di una serie accurata di test,
che hanno valutato diversi aspetti dei
prodotti, la conclusione è stata
particolarmente gratificante per Caffitaly
System e per il partner Tres Coraçoes: “Tra
i caffè top di gamma di ogni produttore -
scrive GO’WHERE – le capsule Caffitaly
System hanno battuto tutti all’unanimità” e
ancora la rivista mette in rilievo che gli
esperti degustatori “… hanno elogiato la
quantità di caffè nella capsula, il buon
equilibrio tra corpo, aroma, acidità e
sapore, raggiunto con eccellenza dai due
campioni di caffè in capsula”

|
|
Mercoledì 25 gennaio
2017
|

Annunciata una partnership europea tra
Selecta e Lavazza...
Selecta Management
AG e Luigi Lavazza Spa, hanno annunciato una
nuova partnership per accrescere la loro
presenza e quota di mercato nel vending e
OCS in Europa.
L'accordo sarà di lungo termine e prevede
l'istallazione nei prossimi anni di ben
40.000 distributori BLUE, anche nel segmento
self service cup.
La missione è portare un caffè premium nei
luoghi di lavoro e nelle postazioni
pubbliche europee attraverso due marchi
forti che possano garantire qualità nelle
miscele, funzionalità delle macchine e
affidabilità nel servizio.
Per leggere il comunicato stampa integrale
clicca qui (in inglese)

|
 |
Calze 1177, networking e gestioni dei
dati per il vending del futuro...
Sono davvero
ambiziosi i piani di sviluppo di Calze
Ileana SpA e del loro brand "1177" già da
tempo presente nel vending attraverso
distributori automatici dedicati che vendono
calze in lattina, un packaging molto
riuscito ed innovativo.
Uno dei prossimi passi, come anticipa Luca
Bondioli (Direttore Generale dell'azienda):
"è quello del networking, ovvero della
capacità di mettere in rete le vending
machine per avere una visione della rete di
vending interamente connessa. A questo
progetto stiamo lavorando in collaborazione
con
Cisco e ci siamo dati l'obiettivo di
orientare il nostro business anche sulla
gestione dei dati. Vogliamo innanzitutto
disporre dei dati comportamentali e
dunque predisporre le migliori azioni di
vendita per ciascuna macchina in funzione
delle tipologie di esigenze dei clienti che
si relazionano con quella vending machine e
con quell'ambiente. La possibilità di avere
le nostre macchine in rete ci abilita a
ulteriori sviluppi e con lo studio dei
comportamenti possiamo ideare e progettare
nuove tipologie di servizi sempre più vicine
alle reali e concrete esigenze dei clienti".

|
 |
Starbucks
pianterà palme e banani in piazza Duomo a
Milano.
Starbucks è in
procinto di aprire il suo primo negozio in
Italia e ha anche deciso di sponsorizzare le
aiuole verdi di piazza Duomo. Il Comune di
Milano ha già annunciato che il marchio
statunitense si è aggiudicato con la sua
proposta il bando di sponsorizzazione
lanciato dall’amministrazione. Nel salotto
più importante e riconosciuto a livello
mondiale di Milano, arriveranno quindi palme
e banani.
I milanesi sembrano perplessi per il tocco
esotico, anche se piante simili erano già
presenti nell''800. Nel prossimo futuro
quindi, cittadini e turisti potranno
ammirare filari di palma ancorati al terreno
e banani, ma non mancheranno anche arbusti,
graminacee e piante perenni (bergenie,
ortensie, ibiscus, canne cinesi) che si
alterneranno nelle fioriture nel corso delle
stagioni.
Fonte: Wired

|
|
Martedì 24 gennaio 2017
|

Accordo
quinquennale tra
Ergo Vending e Saeco Vending...
Dal Sigep di Rimini
filtrano alcune indiscrezioni che i nostri
corrispondenti sul campo hanno subito
captato. Sembra infatti che un importante
accordo relativo a ben 5 regioni italiane:
Lazio, Puglia, Sicilia, Calabria e
Basilicata, sia stato sottoscritto tra Ergo
Vending, rivendita romana in forte crescita
e Saeco Vending.
L'accordo, della durata di ben 5 anni,
sembra confermare l'indicazione che il
marchio Saeco, pur essendo stato ceduto a
N&W Global Vending, opererà sul mercato
italiano della distribuzione automatica in
modo indipendente, senza confluire nelle
agenzie Necta, come qualcuno iniziava ad
ipotizzare subito dopo la cessione di Saeco
Vending al fabbricante bergamasco.
Vi terremo debitamente informati sugli
sviluppi...

|
 |

Appalti vending, 6 dirigenti dovranno
sborsare 80.000 euro...
Non è una bella
notizia: 6 amministratori e dirigenti sono
stati condannati dalla Corte dei Conti a
pagare 80mila euro per danno erariale
causato all’Asl 2 Lucca per mancati introiti
sulla concessione per i distributori
automatici. Tutti assolti invece i membri
del collegio sindacale...
Accertamenti dei carabinieri e indagini
della guardia di finanza avevano fatto
emergere che per anni venivano pagati canoni
molto bassi per la concessione dei 70
distributori installati e che nessuno si
preoccupava neppure dell’effettivo incasso
dei canoni.
in più alcune gestioni tra il 2009 e il
2010, installavano illegittimamente con "un
indebito profitto e un evidente danno per
l’Erario". Poi giugno 2010 l’Asl si attivava
pe una gara formale. Per la procura
contabile il danno erariale è superiore ai
380mila euro. Il giudice l'ha ridimensionata
a 80.000 euro.
Purtroppo queste sono notizie che girano tra
gli uffici della P.A. Ci manca solo che gli
amministratori leggano dal verso sbagliato
questa news, siano spaventati di guadagnarci
troppo poco con i distributori (se no pagano
loro) e sparino molto alto solo per stare
tranquilli... Sarebbe paradossale.

|
 |
Costruiamo
il futuro... togliendo i distributori ad
Arona.
Tre appartenenti al
Gruppo Consigliare di Arona "Costruiamo il
futuro" hanno ritenuto indispensabile
rilasciare un comunicato stampa per
protestare contro il posizionamento di un
distributore automatico di snack e bibite in
via Monte Nero.
La motivazione? “E' utile evidenziare che
l'idea di una proposta normativa che
tutelasse la salute dei minori dai rischi
alimentari intervenendo sui cibi contenuti
nei distributori automatici, lanciata in
occasione del Salone Internazionale del
Gusto di Torino (23-27 ott. 2014) dagli
Assessori all'agricoltura delle Regioni
Italiane, è diventata proposta di Legge”.
Un solo distributore, in una via decentrata
e decisamente lontana dal lungo lago, è
ormai sufficiente per far combattere ai
politici la crociata per salvare i minori
dai terribili pericoli del vending. Non sia
mai che comprino 25 grammi di patatine ad un
distributore!! Meglio che prendano buste più
grandi nei supermercati, nei bar, nei
panifici, nei negozi di alimentari, nei
tabaccai. Lì possono comprare quello che
vogliono, quando vogliono e nelle dosi che
preferiscono...

|
|
Lunedì 23 gennaio 2017
|

Colazione fuori casa, 1
italiano su 6 la fa al
distributore automatico...
Il recentissimo
Rapporto
Ristorazione della
Fipe Confcommercio
registra una
flessione dei
consumi alimentari
che si traduce in
una perdita di 22
miliardi di euro tra
il 2007 e il 2015,
tuttavia colazioni,
pranzi e cene fuori
casa continuano a
crescere.
Più di sei italiani
su dieci consumano
la colazione fuori
casa, e per quattro
milioni si tratta di
un rito
irrinunciabile.
Secondo la Fipe i distributori
automatici per fare colazione
sono scelti dal 17% dei
consumatori.
Il
pranzo per i 34
milioni di italiano
che mangiano fuori
casa si riduce
spesso a un panino,
o una pizza, o al
massimo un primo
piatto, con una
spesa contenuta,
compresa tra i 5 e i
10 euro.
In fortissima
crescita i take away
(dal 2008 +35%),
segno che mangiare
in velocità e senza
servizio è ormai
sempre più
frequente.
Sarebbe quindi il
caso che anche il
vending
approfittasse di
questi cambiamenti
delle abitudini di
consumo, perché
vanno esattamente
nella nostra
direzione. Bisogna
solo intercettarli
in modo
intelligente.

|
 |
Caffè e
HoReCa sempre più protagonisti al Sigep di
Rimini...
Il Sigep (21-25
gennaio) è in pieno svolgimento a Rimini
Fiera. Fino a mercoledì il quartiere sarà
interamente occupato dal più importante
appuntamento al mondo per il dolciario
artigianale. 118.000 metri quadri e oltre
1.000 aziende per le quattro filiere
presenti.
Molte le novità per il 2017, prime fra tutte
l'orientamento della fiera sempre più
indirizzato al mondo dell'Horeca e
l'ingresso ufficiale del mondo del caffè tra
i protagonisti del salone.
Giunta alla XXXVIII edizione, Sigep conferma
la sua leadership internazionale indiscussa
come fiera dedicata esclusivamente ad
operatori professionali di tutto il mondo,
nei settori della gelateria, pasticceria
artigianale, panificazione abbinati al
caffè.
Questo nuovo indirizzo ha spinto tantissime
torrefazioni molto attive anche nel vending
a partecipare alla fiera...

|
 |
I video
su Fantavending: "il Budinone di
Campagnari Service"...
Associare ad una
comunicazione vending i gesti
caratteristici che i consumatori
compiono di fronte ad un
distributore automatico di
ultima generazione, è l'idea
centrale di questo indovinato
spot di un noto gestore
lombardo. Ottima iniziativa...

|
|
Venerdì 20 gennaio 2017
|

Caffè
Robusta sempre più caro. Altro ritocco dei
listini vending in arrivo...
L'effetto combinato
del prezzo del caffè in continua crescita e
del cambio del dollaro sull'euro (ormai a
livelli record), sta costringendo diversi
torrefattori a riproporre un altro aumento
sui listini vending dopo quello già
effettuato in autunno.
Purtroppo siamo in presenza del prezzo più
alto della materia prima da oltre 10 anni
(vedi immagine qui sotto).
Il trend non sembra volersi interrompere e
sta generando continui rialzi alla borsa
merci di Londra sui Futures dei Robusta che
ha perfino superato in questi giorni la
barriera dei 2.250 USD per tonnellata.
Le motivazioni sono legate alla scarsità dei
raccolti a causa della siccità che ha
colpito il Brasile e altri primari paesi
produttori. Primi fra tutti il Vietnam, dove
il calo è superiore al 10%, ma anche in
Indonesia, dove sono arrivati a perdere
circa il 20% dei volumi.
La qualità Robusta è il da sempre il fulcro
del vending italiano, la gran parte dei
volumi è generata da questa tipologia di
caffè e un suo così violento aumento avrà
certamente immediate ripercussioni sui
prezzi al chilo...
Forse i gestori dovrebbero iniziare a
pensare ad una comunicazione da fare ai
clienti finali per informarli della
situazione e valutare seriamente di
aumentare i prezzi al distributore.

|
 |
Distributore
automatico per
convertire gli
spiccioli in valuta
straniera...
Chiunque viaggi
spesso per lavoro in
paesi extra-europei
conosce bene il
problema. Appena si
sbarca si cambiano
un po' di soldi in
contanti per il taxi
e altre piccole
spese e alla fine si
ritorna in aeroporto
con il resto che non
vale la pena di
convertire. Questo
porta ad un accumulo
(in qualche cassetto
dimenticato di casa)
di valuta straniera
in moneta e in
banconote di piccolo
taglio, oppure
all'acquisto di
inutili souvenir nei
Duty Free. ...
Ma da oggi non sarà
più così. Una
start-up israeliana
ha infatti messo a
punto uno speciale
distributore
automatico chiamato
TravelersBox
che converte
banconote e
spiccioli in valuta
straniera in buoni
da spendere su
piattaforme digitali
o nei negozi.
L’utente può anche
scegliere di
destinare la somma
al proprio account
PayPal, fare una
donarzione, oppure
acquistare gift card
iTunes, Skype,
Starbucks, Viber,
Google Play, H&M,
Decathlon e molte
altre.
I distributori sono
presenti in numerosi
aeroporti
internazionali, tra
cui Milano Malpensa
Terminal 1.

|
 |
Gruppo
Gimoka presente al Sigep con il
Servizio Private Label ...
Gruppo Gimoka
parteciperà a Sigep 2017 (Pad
A1- Stand 137) proponendo ai
professionisti del settore il
Servizio Private Label. Per gli
operatori che stanno valutando
l’opportunità di avere una
propria gamma di capsule
compatibili per la casa e/o per
il mondo OCS, l’azienda mette a
disposizione un servizio
qualificato, già utilizzato da
più di 60 partner nazionali ed
internazionali, operanti nel
canale Home e Out of Home.
Gruppo Gimoka ha potenziato
negli ultimi anni il suo
know-how nella divisione
Porzionato, inserendo in
organico personale specializzato
e proveniente da aziende leader.
Non solo, ha anche implementato
un consistente piano di
investimenti industriali volto
ad ampliare e rafforzare la
capacità produttiva e ad
ottimizzare gli aspetti
logistici; tutto ciò per tenere
sotto controllo tutte le fasi
cruciali di un processo
produttivo totalmente integrato:
dall’approvvigionamento, alla
pulizia del verde sino alla
tostatura.
Chi si rivolge a Gruppo Gimoka
per il proprio progetto di
capsule compatibili - siano esse
Nespresso (*), Dolce Gusto (*),
Lavazza a Modo Mio(*), o altri
sistemi popolari in mercati
esteri -, potrà anche apprezzare
un’azienda in grado di proporre
varie soluzioni di packaging -
in termini di varietà
estetico/funzionali e
formati/pesi - per la stessa
tipologia di capsula, oltre ad
un’ampia gamma di miscele, per
poter scegliere quelle più
adeguate al proprio mercato di
riferimento.
Presso in nostro stand sarà
inoltre presentata la proposta
Pure Evasioni, una linea di
prodotti complementari per il
mondo Ho.Re.Ca. che permette di
avere un menù caffetteria più
completo e di alta qualità a
marchio terzo: dal sistema
monoporzionato per bevande di
elevata qualità, come Ginseng e
Orzo, a una proposta di creme
fredde che, oltre ad avere un
profilo sensoriale elevato,
risponde all’esigenza di offrire
prodotti in linea con gli
attuali trend salutistici.
*Il
marchio non è di proprietà del
Gruppo Gimoka né di aziende ad
essa collegate.
Per leggere il
comunicato stampa integrale
clicca qui

|
|
Giovedì
19 gennaio 2017
|

BREAKING NEWS. Il ramo vending di CAMST a
gruppo Argenta?
Da martedì sera si
stanno diffondendo voci sulla cessione a
Gruppo Argenta del ramo vending di CAMST,
primario gruppo italiano di ristorazione
collettiva che dal 2011 offre anche un
servizio di ristorazione automatica.
Non si conoscono ancora i dettagli
dell'operazione, ma quasi certamente
migreranno in Argenta i circa 80 dipendenti
vending di Camst, una società cooperativa
che sulle dinamiche occupazionali
difficilmente avrebbe accettato di vendere,
se non con la garanzia di assunzione della
forza lavoro dedicata.
Vi terremo informati...

|
 |
Il paradosso delle
casette dell'acqua
senz'acqua...
Tempi
sempre più duri per
le casette
dell'acqua
automatiche.
Dovevano essere la
soluzione economica,
salutare ed
ecologica per il
consumo di acqua dei
cittadini e invece
hanno creato più
problemi che
risolverli. Infiniti
le criticità
riscontrate, anche
per la salute. Dopo
i controlli ASL una
percentuale davvero
troppo elevata di
installazioni
risulta fuori norma,
anche per
motivazioni gravi
(veleni, batteri
fecali, sostanze
dannose). Un altro
colpo di grazia
sembrava venire
dalle gelate di
questi giorni che
hanno obbligato alla
chiusura moltissime
strutture, causa
ghiaccio. Ma non è
finita, il peggio
doveva ancora
arrivare... Nel
territorio di Piano
di Sorrento sono
state installate un
mese fa tre casette
dell'acqua dal costo
di 25.000 euro l'una
(in foto
un'istallazione).
Erogano acqua a 5
centesimi. Il
problema è che non
c'è l'acqua! Non
sono state infatti
nemmeno collegate
alla rete idrica ed
elettrica. Il
funzionario comunale
responsabile, fa
sapere di non essere
stato nemmeno
contattato al
momento della
installazione delle
macchinette e di non
saperne
assolutamente
niente. 75.000 euro
spesi bene...

|
 |
Nuovi
concorrenti. Anche
Burger King punta
decisa sul caffè...
La catena di fast
food BURGER King sta
introducendo una
nuova miscela di
caffè BK® Joe 100%
arabica in tutti gli
Stati Uniti ad un
prezzo di lancio di
0,99 dollari per
qualsiasi dimensione
di bicchiere e per
un periodo di tempo
limitato. Il caffè
viene proposto in
due versioni: caldo
o freddo con
ghiaccio
"Questo per noi è
l'inizio di una
rinnovata attenzione
sul caffè " ha detto
Alex Macedo,
presidente, America
del Nord, per il
marchio BURGER KING.
"Abbiamo investito
un sacco di tempo a
sviluppare una nuova
miscela e
perfezionare le
procedure nei nostri
ristoranti per
aiutare a servire
una tazza calda e
appena fatta di
caffè. Ogni volta,
per ogni ospite."

|
|
Mercoledì
18 gennaio 2017
|

Apre oggi a Bologna Marca 2017. In aumento le
aziende "vending"...
Continuano ad
aumentare gli espositori impegnati
attivamente anche nel vending che
partecipano a Marca 2017, l’unica
manifestazione italiana interamente dedicata
alla marca commerciale e seconda fiera in
Europa del settore MDD. Un grande
Salone internazionale sui prodotti a Marca
del Distributore, organizzato da
BolognaFiere in collaborazione con
l’Associazione della Distribuzione Moderna (ADM).
Scorrendo l'elenco espositori dell'edizione
di quest'anno (18-19 gennaio) spiccano
diversi torrefattori, aziende di snack e
gruppi beverage, tutti sempre presenti anche
a Venditalia. Interessanti anche le diverse
proposte sui prodotti biologici e
salutistici.
Per la prima volta Fantavending coprirà
l'evento, anche perché sarebbe ormai ora che
il dialogo tra il vending e il mondo della
marca commerciale si trasformi in qualcosa
di più di un evento puramente occasionale...

|
 |
Compleanno nel
vending! Oggi la
COGES compie 40
anni...
Il 18
Gennaio 1977 per
volontà di Antonio
Adriani, nasceva la
Coges SNC (COstruzione
GEttoniere Schio).
Socie fondatrici,
Zocche Lidia, Zanini
Flavia e Cazzola
Fiorella,
rispettivamente
mogli di Antonio e
Santino Adriani e
Munari Galdino,
allora tre soci e un
solo dipendente
(oggi 1 socio unico
e 80 dipendenti).
40 anni di storia
del vending per
un'azienda che era
nata per dedicarsi
esclusivamente alla
costruzione di
gettoniere e che nel
corso degli anni,
seguendo le mutate
prospettive di
mercato, ha ampliato
la propria gamma di
prodotti, offrendo
un ampio ventaglio
di soluzioni nei
sistemi di pagamento
per la distribuzione
automatica.

|
 |
Spremuta
d'arancia vending
nella nuova linea
Yoga pet ml 250
Conserve Italia ha
emesso un comunicato
stampa in cui
informa tutti i
gestori che dal 16
gennaio è
fatturabile la nuova
linea Yoga pet ml
250 100%, nella
ricetta “spremuta di
arancia”, dedicata
al canale vending.
Un prodotto
“premium” (100%
frutta senza
zuccheri aggiunti)
con una ricetta di
qualità superiore,
ottenuta
direttamente dalla
spremitura delle
arance, quindi non
da succo
concentrato. La
ricetta esalta le
caratteristiche del
prodotto che risulta
dal gusto più buono,
dal caratteristico
profumo di arance
appena colte, più
"naturale" e quanto
di più vicino a una
spremuta d'arancia
appena fatta.

|
|
Martedì
17 gennaio 2017
|

Union café
prosegue il suo percorso di
internazionalizzazione...
La Union Café SpA
annuncia l’acquisizione della polacca
Green-Field tramite la controllata PLOH
Sp Z.o.o. con la modalità dell’acquisto del
ramo d’azienda. Il closing è stato siglato
il 28/12/2016.
Union Café nel 2015 ha iniziato un percorso
di internazionalizzazione in Polonia con
l’acquisizione della Ploh. L’attenzione al
mercato polacco nasceva dalla considerazione
di due fattori: l’economia-paese, in quanto
è tra i paesi europei che ha un ritmo di
crescita più alto, e le potenzialità del
mercato del vending. Da qui, è nato
l’interesse per la Green-Field, che permette
alla Union Cafè SpA di consolidare
ulteriormente questo suo progetto.
La Green-Field, con sede in Zielona Gora, è
un’azienda storica del mercato polacco con
una presenza territoriale prevalentemente
nell’ovest del paese, ed ha un fatturato di
oltre 3 milioni di euro. L’operazione
porterà ad un fatturato consolidato della
Ploh di oltre 10 milioni di euro diventando
leader del settore in Polonia.

|
 |
Il distributore da
55.000 euro sbarca
in USA. Eroga pizza
francese...
Costruire un modello
economico per un
progetto di
distribuzione
automatica non è poi
così complicato. Dal
lato dei costi si
calcolano: il costo
della macchina, il
costo dei prodotti,
il costo del
personale e le spese
generali. Dal lato
delle entrate il
numero delle battute
medie previste,
moltiplicate per il
prezzo medio...
Siamo perciò davvero
incuriositi da un
progetto francese
che nasce per
distribuire negli
Stati uniti pizze
fredde o calde (3
minuti di attesa) da
una macchina che
costa 55.000 euro.
La società francese
si chiama Paline e
vende i distributori
automatici, più un
corso a pagamento
(6.000 dollari) per
i pizzaioli che
devono creare le
pizze secondo dei
precisi standard e
poi inserirle nei
distributori.
Il prezzo
consigliato per le
pizze è 10 dollari e
le ricerche di
mercato parlano di
vendere almeno 40
pizze al giorno per
fare ricavi. Per un
distributore aperto
H24, 7 giorni su
sette, sono più di
1.000 battute mese a
10 dollari... In
bocca al lupo.

|
 |
Un sogno diventato
realtà: caffè e
ammazzacaffè in un
unico prodotto...
Per tutti gli amanti
del whiskey dopo il
caffè, è arrivato un
prodotto molto
particolare, il
Jack Daniel’s Coffee,
una miscela 100%
arabica infuso con
la notissima marca
di whiskey del
Tennessee.
La World of Coffee
Inc, società che
produce e
commercializza il
prodotto, sostiene
di operare con gli
stessi rigorosi
principi di qualità
e la stessa passione
che anima la Jack
Daniel’s dal 1866...
Unico inconveniente
è il prezzo. La
scatola da 300
grammi (qui sotto in
foto) è in vendita a
20 dollari...

|
|
Lunedì
16 gennaio 2017
|

Franchigia
da 250 euro. Scoppia la polemica in un
grande gruppo...
E' scoppiata una
sentita polemica a causa dell'improvvisa
comparsa nelle bacheche aziendali di un
annuncio che recitava: "A seguito dei
continui danneggiamenti procurati ai veicoli
aziendali dovuti ad incuria e leggerezza da
parte degli utilizzatori, accadimenti che
stanno creando un rilevante danno economico
all'azienda, a far data dal 1 febbraio p.v.
verrà adottata l'applicazione di una
franchigia di euro 250 su qualsiasi
danno che possa essere imputato al
conduttore del mezzo (siano furgoni, van,
camion, automobili, etc.). Successivamente
alla presentazione della denuncia sinistro
senza controparte, oppure del CID,
l'addebito della franchigia verrà caricato
nel cedolino paga del mese di riferimento in
un' unica soluzione."
Decine i messaggi critici in arrivo a
Fantavending, arricchite da foto e commenti.
Una breve selezione è pubblicata in
Area Risposte.

|
 |
Furti nel
vending. A Brescia i
numeri superano il
livello di
guardia...
Continuano a
filtrare
informazioni sui
numeri reali dei
furti nel vending e
ormai tutti nel
settore iniziamo a
pensare che il
livello di guardia
sia stato
definitivamente
superato. Dopo le
impressionanti
statistiche di
Supermatic, arrivano
quelle di una
storica gestione
bresciana: Ovdamatic.
Nel periodo tra tra
settembre e dicembre
2016, una sola banda
specializzata
avrebbe commesso
circa settanta
attacchi ai suoi
distributori.
I furti hanno preso
di mira diverse
scuole di ogni
ordine e grado nel
bresciano,
l’università
statale, l’ospedale
di Gavardo e i bar
automatici di
Pontevico e Manerbio.
La segnalazione è
stata pubblicata
anche sul dal
Giornale di Brescia.
Oltre al danno
economico, derivante
dal furto dei
contanti, si sono
verificati danni
davvero ingenti ai
distributori aperti
con il piede di
porco.
La cosa peggiore è
che si sta
diffondendo sempre
di più tra i gestori
un senso di
impotenza. Il
fenomeno sembra
continuare a
peggiorare senza che
alcuna soluzione sia
all'orizzonte...

|
 |
Giovani
al vertice: arriva
la quarta
generazione in
Illycaffè...
Passaggio
generazionale in
corso in illycaffè.
Il nuovo CDA ha
iniziato il 2017 con
due volti nuovi,
grazie allo spazio
lasciato dall'uscita
dei fratelli
Riccardo e Francesco
Illy.
Entra per la prima
volta in consiglio
d'amministrazione
Daria (in foto),
figlia di Riccardo,
in azienda da
diverso tempo. Il
secondo posto è
stato occupato da
Licerio Degrassi,
già direttore
finanziario della
holding illy.
Dopo l'inatteso
processo di
managerializzazione
dell'azienda del
maggio scorso,
attraverso il quale
è stato nominato il
primo Amministratore
Delegato non facente
parte della famiglia
illy, poi proseguito
ad ottobre nella
nomina di AD esterno
nella holding Gruppo
illy, oggi si
assiste ad un
ulteriore
aggiornamento della
governance...

|
|
Venerdì
13 gennaio 2017
|

Nespresso
Professional, diventa ufficiale il passaggio
da Argenta a IVS...
Si chiude la
turbolenta vicenda che seguiamo dall'estate,
quando si sono diffuse voci sulle prime
tensioni tra Argenta e Nespresso, poi
deflagrate il 2 ottobre quando IVS ha emesso
un comunicato stampa sul nuovo accordo per
la distribuzione con Nespresso Italiana Spa.
Dopo diversi giorni di incontri, finalmente
si è arrivato ad un accordo e ieri è uscito
un nuovo comunicato stampa IVS che
pubblichiamo qui sotto:
IVS Group S.A. informa che la
propria controllata IVS Italia S.p.A., al
fine di accelerare il passaggio del servizio
alla clientela oggetto dell’accordo tra IVS
stessa e Nespresso Italiana S.p.A.
comunicato a ottobre 2016, ha sottoscritto
un accordo finalizzato all’acquisizione
dell’azienda di Argenta S.p.A. e della sua
controllata Somed S.p.A. (attiva nella
regione Puglia) relativa all’attività di
distribuzione della Linea Professional delle
capsule di caffè Nespresso.
L’azienda oggetto dell’acquisizione genera
un fatturato annuo di circa Euro 8,3
milioni. Il prezzo provvisorio, pari a poco
meno di Euro 6 milioni (comprensivo degli
specifici distributori a magazzino), è stato
pagato per Euro 2 milioni alla firma, mentre
la parte restante del corrispettivo sarà
pagata nel corso dei prossimi 12 mesi, in
base alle condizioni previste dal contratto.
Tale acquisizione si inserisce nell’ambito
dell’accordo tra IVS e Nespresso Italiana
S.p.A. avente per oggetto la distribuzione
in esclusiva della suddetta linea di
prodotto sulla maggior parte del territorio
italiano.

|
 |
"Custom vending"
alla Stazione
Leopolda di Firenze
per Pitti Uomo...
La personalizzazione
delle macchine
vending è una forma
di comunicazione
molto importante che
può davvero cambiare
il volto e la
percezione della
distribuzione
automatica presso i
consumatori finali.
Durante Pitti Uomo,
una delle principali
manifestazioni al
mondo della moda,
una gestione toscana
(Gedac) ha
personalizzato una
macchina per
accessori di
abbigliamento per la
Golden Goose Deluxe
Brand, ispirandosi
al mondo degli
skaters. Il
risultato è stato
davvero
interessante...
Un plauso
all'iniziativa.


|
|
Giovedì
12 gennaio 2017
|

Tutti in
montagna a far gasolio...
Diversi lettori ci
hanno segnalato una singolare iniziativa di
un gestore lombardo per affrontare il duro
inverno... Uno di loro ci ha persino inviato
la foto dell'annuncio in cui si consigliano
i dipendenti alle prese con i problemi
derivanti dalle gelate notturne, di andare a
fare gasolio nel weekend in montagna, dove
si utilizzano carburanti speciali che
sopportano fino a -20 gradi.
Pubblichiamo l'annuncio e vi
risparmiamo i commenti...

|
 |
Più di mille battute
al mese per il nuovo
Starbucks "on the
go" di Lugano...
Il colosso americano
Starbucks si
avvicina sempre di
più arrivando a
Lugano, a due passi
dal confine
nazionale. I dati
del primo
esperimento di caffè
"on the go" nel
pubblico sono
incoraggianti: oltre
mille consumazioni
nel mese di
dicembre, realizzate
da un piccolo corner
self-service situato
all'interno della
stazione di Lugano.
La macchina è delle
dimensioni di una
OCS evoluta e i
prezzi sono circa 10
volte più alti della
media del vending
italiano.
Un modello di
business che
potrebbe iniziare a
prendere piede anche
da noi? Fare un
tentativo non
sarebbe male...

|
 |
La
macchine a cialde che eroga
birra e cocktail!
E' in
arrivo una novità assoluta nel
mondo delle capsule, una
macchina in grado di erogare una
birra ghiacciata istantanea e
qualunque cocktail alcolico.
Questa la base dell’accordo tra
la Keurig, uno dei principali
produttori al mondo di macchine
per caffè in cialde e il colosso
della birra Anheuser Busch-InBev
(200 marchi, tra cui Budweiser,
Beck’s e Birra Peroni). Il
consumatore potrà avere a
disposizione una macchina che
gli consente di comprare delle
capsule per avere a disposizione
qualsiasi drink alcolico gli
venga in mente, dalla birra fino
al Mojito...
Le due aziende non sono ancora
scese nei dettagli, ma terremo
gli occhi aperti su questo
progetto per voi: una bionda
Peroni disponibile in qualsiasi
momento a casa, è il sogno di
tutti quelli che hanno vissuti
gli anni '70...

|
|
Mercoledì
11 gennaio 2017
|

Picco di influenze nel vending. Come sono
cambiati i tempi...
L'influenza a
gennaio è fisiologica, ma i picchi che si
stanno registrando, soprattutto in alcune
realtà vending, sono preoccupanti. In un
tempo nemmeno troppo lontano si verificava
il fenomeno opposto, ARD attaccati al loro
giro e alla loro gestione, che tenevano duro
e andavano al lavoro anche quando non
avrebbero dovuto.
Oggi l'influenza è diventata persino uno
strumento di protesta. Una modalità cieca
per mettere in difficoltà un'azienda sorda...
Ci stanno infatti segnalando moltissimi casi
di malattia in filiali dove il clima
aziendale è ai minimi termini. Un muro
contro muro combattuto con qualsiasi
strumento e che non promette nulla di buono.
Vi terremo informati...

|
 |
Fisco amico. La
Ferrero è la prima
azienda "cooperative
compliance".
La cooperative
compliance, un patto
con il fisco per
evitare contenziosi,
debutta anche in
Italia e la prima
azienda che aderisce
all'iniziativa è la
Ferrero. Da poco
infatti, le grandi
aziende che superano
i dieci miliardi di
euro di fatturato,
possono collaborare
col Fisco prima di
presentare le
dichiarazioni. In
questo modo ogni
possibile area di
ambiguità può essere
portata alla luce e
discussa
preventivamente,
dando modo di
trovare soluzioni
adeguate che mettano
al riparo da ogni
conseguenza
giuridica.
Ferrero si è quindi
attivata affinché
possibili
controversie fiscali
vengono regolate ex
ante e non ex post,
e in modo
definitivo.
L’ingresso
dell’Agenzia delle
entrate in azienda
mette infatti al
riparo da possibili
contestazioni
successive da parte
del Fisco.
Ovviamente la
cooperative
compliance
riguarderà soltanto
il business
originato in Italia
(circa il 15% sul
totale)...

|
 |
L'Antitrust USA si ferma a 386
milioni di multe nel
2016...
L'Antitrust USA è considerata da
sempre il vero spauracchio delle
multinazionali. Violare la
concorrenza negli Stati Uniti è
davvero difficile e chi ci prova
viene storicamente bastonato a
dovere da multe milionarie. Oggi
però l'inversione di tendenza è
nettissima. Infatti l'ammontare
totale delle sanzioni in tutti
gli USA inflitte dall'autorità
Antitrust nel 2016, è pari a
solo 386 milioni di dollari.
Sembra incredibile, visto che in
Italia tra gennaio del 2015 e
giugno del 2016 sono state
applicate sanzioni per 433
milioni di euro e solo il
vending ha portato a casa una
multa da oltre 100 milioni...
Difficile comprendere perché una
delle legislazioni più serie e
severe nel mondo in materia di
concorrenza come quella
statunitense, con un mercato
enormemente più importante
dell'Italia, possa avere
andamenti simili nelle sanzioni.
Evidentemente qualcosa non
torna...

|
|
Martedì
10 gennaio 2017
|

Acquisizioni vending. Botti di inizio
anno in Emilia? Sono solo voci...
Nel mondo dei gossip
nel vending una notizia è al primo posto da
qualche settimana: la possibile vendita di
una storica gestione emiliana (anche
concessionaria Nespresso) ad un grande
gruppo locale.
Diverse fonti parlano di offerte arrivate
vicino alla soglia dei 10 euro a battuta, ma
la voce di mercato non è confermata e nessun
accordo è stato in alcun modo firmato.
Il corteggiamento è però in corso, anche se
i titolari non sembrano interessati alla
vendita. Quindi si presume che solo
un'offerta "impossibile da rifiutare" possa
fargli cambiare idea. In area Risposte
pubblichiamo alcune segnalazioni in materia.
Vi terremo informati...

|
 |
Oltrecafé,
una startup per
produrre pellet dai
fondi del caffè
vending
Oltrecafé è il primo
progetto italiano di
pellet per caldaie a
biomassa ricavato
dal riciclo dei
fondi del caffè. E'
realizzato da una
startup innovativa
con la voglia di
fare business
sostenibile. Un
progetto di rete che
vuole portare
benefici a chi
ricicla, a chi
utilizza pellet per
la propria caldaia e
a chi favorisce
questa buona
pratica.
L'azienda vuole
cominciare un
processo di
collaborazione con
operatori del
vending, per
aiutarli a ridurre
il loro impatto
ambientale senza
costi aggiuntivi e
comunicare l’impegno
e i risultati
ottenuti. Un modo
intelligente per
coniugare business e
ambiente.
Il pellet, grazie
alla totale mancanza
di additivi,
leganti, prodotti
chimici è
sicuramente il
combustibile meno
tossico e più pulito
presente sul
pianeta. Essendo un
materiale di origine
biologica rispetta
le direttive del
protocollo di Kyoto
sulle emissioni,
abbassando
notevolmente
l’impatto ambientale
rispetto ai
combustibili
fossili.
Utilizzando il
pellet al caffè,
inoltre, non solo il
rapporto di anidride
carbonica presente
nell’aria rimane
invariato -perché la
CO2 emessa durante
la combustione verrà
assorbita dalla
pianta durante la
crescita- ma vengono
utilizzate ingenti
quantità di
materiale ad alto
valore intrinseco
togliendole dal
ciclo dei rifiuti
(dove venivano
precedentemente
sprecate) evitando
smaltimenti in
discarica.

|
 |
12 milioni di caffè per la
Cattelan di Talmasson...
Sono
ben 12 milioni i caffè consumati
nel 2016 nei distributori
automatici della Cattelan di
Talmassons, nota gestione
friulana. L'azienda con 65
dipendenti ha chiuso il 2016 con
un fatturato di 9 milioni. Altri
numeri interessanti sono le
2.100.000 bottigliette d'acqua
vendute, segno che caffè e acqua
sono comunque i principali
driver del settore e i 230mila
tramezzini a km zero, un ottimo
risultato per un segmento
storicamente molto complicato
per il vending...

|
|
Lunedì
9 gennaio 2017
|

Oggi
Fantavending
compie otto anni!!!
Il 9 gennaio 2009
nasceva
Fantavending, una
community
alternativa in grado
di fornire una
comunicazione non
convenzionale in un
mondo decisamente
diffidente nei
confronti
dell'informazione
indipendente.
Otto anni dopo è
cambiato davvero
molto. Alcuni dei
potenti di allora
(spesso schierati
apertamente contro
questo sito) non ci
sono più o giocano
un ruolo marginale,
mentre noi siamo
ancora qui, godiamo
di ottima salute e
siamo così meschini
da toglierci pure
qualche sassolino
dalla scarpa...
Fantavending
conferma i suoi
obiettivi: dare
un'informazione
utile agli operatori
e cercare, senza
nascondere sotto il
tappeto i problemi,
di difenderne
l'operato e i
diritti, ma
soprattutto rilancia
il sito con una
nuova veste
tecnologicamente più
evoluta e studiata
per adattarsi a
tutti i supporti
mobili (sotto le
candeline
un'immagine della
versione per PC)
Dal
20 dicembre 2016 è
infatti attiva la
nuova programmazione
in versione beta.
Testeremo ancora per
qualche giorno la
nuova piattaforma e
prima della fine del
mese lanceremo la
nuova versione! Sarà
con questo prodotto
più evoluto che
affronteremo un 2017
davvero impegnativo,
con i corrispettivi
vending, la sentenza
Antitrust e tante
altre problematiche
in arrivo...


|
 |
Etichettatura
obbligatoria per i panini
freschi nel vending
Una circolare del Ministero
dello Sviluppo Economico
pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiale il 3 gennaio 2017, ha
precisato che rimane vigente ed
applicabile l'art. 15 del
decreto legislativo n. 109/1992,
relativo alla distribuzione di
sostanze alimentari non
preconfezionate poste in
involucri protettivi, come ad
esempio i panini freschi.
Quindi se inserite in macchina
dei prodotti freschi non
preconfezionati, avete l'obbligo
di inserire in etichetta gli
ingredienti e gli allergeni...

|
 |
All'ASL Toscana Ovest,
Supermatic ha fatto 31...
Se
hai fatto 30, perché
non fare 31? Questo è purtroppo
il triste primato di furti che
si sono verificati all'interno
di una singola struttura
pubblica nel corso del 2016...
Presso l'ASL Toscana Ovest,
gestito da Supermatic attraverso
il brand Mabel, si erano
verificati ben 30 furti nel
corso dell'anno, ma a fine
dicembre c'è stato pure il 31°
atto di infrazione. Un record
difficile da digerire e che
evidentemente incide sul
servizio (macchine vandalizzate)
e sul conto economico.
Nel 2016 Supermatic ha
comunicato di aver subito 781
atti di vandalismo, una
media superiore ai due al
giorno, una situazione
decisamente andata al di là
della ragionevolezza e che ha
spinto l'Amministratore Delegato
dell'azienda a dichiarare:
"Siamo rammaricati di dover
subire impotenti questi episodi.
Crediamo nella giustizia e
speriamo che questo ripetersi di
atti vandalici balzi
all’attenzione delle Autorità
competenti”. Lo speriamo
anche noi...

|
 |
OGGI
NELL'AREA RISPOSTE DI
FANTAVENDING POTETE TROVARE...

 |
1) Le foto di auguri
dei lettori
2) Le spie nel
vending
3) Amazon non è da
elogiare |
CLICCA QUI
PER LEGGERE
|
|
|
|
|
|
|