| 
                        
                        
                         
						Alchimie finanziario calcistiche... 
						Si dice che fra i 
						consulenti dei due grandi gruppi europei vi siano ex dirigenti 
						calcistici: loro si che sono esperti in operazioni carta 
						su carta (dal famoso caso Lentini in poi) che fanno 
						belle plus-valenze sulla carta scambiandosi giocatori 
						mediocri reciprocamente sopravalutati.  
						D'altronde se nell'operazione di megafusione girasse denaro 
						vero delle due l'una: o il fregato è chi compra (perchè 
						paga cara l'azienda) o chi vende (che deve registrare 
						una bella minus valenza). Molto meglio un bel concambio 
						con valori relativi corretti (ad esempio x vale 2 volte 
						y) ma con valori assoluti perfetti perchè nessuno ci 
						perda (una volta che x vale 2 volte y possiamo anche 
						dire che x vale 100.000 milioni di miliardi e quindi y 
						la metà, tanto ci scambiamo azioni mica soldi....)  
						E magari, tanto per cambiare, a prenderlo in quel posto 
						sarà il piccolo risparmiatore dopo che il nuovo colosso 
						sarà quotato in qualche Borsa.  
						Comunque, al di là delle alchimie 
						finanziario-calcistiche, la fusione ha una sua valenza 
						industriale con delle evidenti sinergie in tutta la 
						filiera (si pensi agli acquisti o agli investimenti in 
						informatica); peccato solo che con molta probabilità 
						l'indirizzo sarà dettato da logiche di finanza e non di 
						industria... 
						
						Continuano le reazioni alle ipotesi di una megafusione 
						europea. Sono molte le voci che ci danno per sicura 
						l'operazione entro fine anno e, a questo punto, 
						incominciamo a crederci anche noi. Dobbiamo però 
						rilevare che la tua descrizione del concambio è davvero 
						irrealistica...   |